Mamma li turchi! Una crew di defacer di origine turca, Spy Hack Team , “firma” in queste ore la home page del sito del senatore dell’UDC Amedeo Ciccanti. Che nell’ambito di una conferenza stampa venerdì scorso ha annunciato una denuncia contro ignoti per il cracking del proprio sito.
Mentre scriviamo, vale a dire alcuni giorni dopo l’attacco, la home page del sito del senatore rimane quella con cui la crew ha sostituito la pagina originale, un defacement che porta con sé una qualche rivendicazione politica.
Secondo Ciccanti il sito “è vittima di un attacco” “da alcuni giorni”. Non si può escludere che, come accade con molti defacement, sia sufficiente sostituire la home page per ripristinare quella precedente, magari dopo aver svolto i controlli di rito sul server e aver tappato la falla che è stata sfruttata dai defacer per accedervi. Ma, per ora, ciò non è stato fatto.
Ciccanti non sa peraltro spiegarsi il motivo dell’attacco, “anche se non ho paura perché non ho fatto niente di male”. “L’unico collegamento a cui ho pensato – ha dichiarato – è un articolo che ho scritto sul mio sito in merito all’uccisione del sacerdote italiano Don Santoro in Turchia. Avevo fatto riferimento ad un sito di
estremisti, forse da qui sono risaliti a me”. Non sembra avere tutti i torti: l’immagine pubblicata sul sito del senatore, come su altri siti defacciati dalla crew, linka a spygroup.org , un sito sulla cui home page si parla espressamente, tra le altre cose, di Ciccanti.
Con la sua denuncia in conferenza stampa, Ciccanti intende “solo mettere in guardia tutti dai pericoli del cyberterrorismo che, da quanto si apprende, è un fenomeno in espansione. Su Internet sono disponibili istruzioni e materiali per attaccare e sabotare siti web”. In verità ce ne sono anche per ripristinare le home page o creare il backup di un sito.
-
Mamma mia che vergogna
Si mettono persino loro a dare gli indirizzi di posta in giro è la fine, già così è invivibile la situazione, non ci si può fidare più di nessuno perdavvero (newbie)AnonimoRe: Mamma mia che vergogna
- Scritto da: > Si mettono persino loro a dare gli indirizzi di> posta in giro è la fine, già così è invivibile la> situazione, non ci si può fidare più di nessuno> perdavvero> (newbie)Tu ti fideresti di uno stato che per primo non si fida di te?AnonimoBusiness is business?
- Scritto da: > Si mettono persino loro a dare gli indirizzi di> posta in giro è la fineE' semplicemente l'evidenza di quanto siano bugie le ragioni di "sicurezza" in base alla quale ci viene ordinato o richiesto di rinunciare alla nostra vita personale per metterla nelle mani di un sistema legato a filo doppio ad aziende senza scrupoli.L'obbligo USA di ottenere la nostra e-mail (e sicuramente violarla, visto che ne hanno tecnologia e potere legale) se vogliamo entrare negli Stati Uniti, anche solo in transito turistico: davvero pensiamo che aumenti la sicurezza delle nazioni? Eppure esistono dichiarazioni esplicite: queste nazioni (inclusa questa Gran Bretagna "servitore di due padroni" con un piede in Europa e la tasca in USA) mirano a garantire il massimo vantaggio al proprio sistema economico, indipendentemente da tutto il resto. Non voglio passare per un antiamericano, solo mi sembra necessario rendersi conto che salire su di un ring per un incontro di box, anche se tutti rispettano le regole sportive, non è la stessa cosa che sedersi al tavolino di un bar e chiacchierare amabilmente davanti alla tazzina di caffè. Gli USA sono sul ring con i guantoni e noi europei abbiamo in mano la tazzina, IMHO.Buona giornataAnonimoRe: Business is business?
> caffè. Gli USA sono sul ring con i guantoni e noi> europei abbiamo in mano la tazzina,> IMHO.> > Buona giornatagia', ma per cambiare queste cose ci sono molte strade, una per convincerli a cambiare e' boicottarli, cominciamo a podurre il nostro software, l'hardware, e il resto, meglio se GPL, almeno tutto il mondo contribuira', anche gli usa loro malgrado. Sono piccole, mica tanto, cose che innocuamente possono dirottare l'attenzione sui bisogni dei singoli, ovunque si trovino, invece che sugli stati comandati da pochi irresponsabili.AnonimoRe: Business is business?
- Scritto da: > > > caffè. Gli USA sono sul ring con i guantoni e> noi> > europei abbiamo in mano la tazzina,> > IMHO.> > > > Buona giornata> > gia', ma per cambiare queste cose ci sono molte> strade, una per convincerli a cambiare e'> boicottarli, cominciamo a podurre il nostro> software, l'hardware, e il resto, meglio se GPL,> almeno tutto il mondo contribuira', anche gli usa> loro malgrado. Sono piccole, mica tanto, cose che> innocuamente possono dirottare l'attenzione sui> bisogni dei singoli, ovunque si trovino, invece> che sugli stati comandati da pochi> irresponsabili.Ok dai, comincia che ti vengo dietro.Anonimomeglio tenerlo d'occhio...
magari farà una brutta fine... je mannano zzerozzerosetteteeeeeeAnonimoRe: meglio tenerlo d'occhio...
già[/img]http://thenewworldorderscam.com/6!CID.jpgAnonimoPericolo terrorismo?
C'era mai stato pericolo di terrorismo in Inghilterra?La bomba nella metropolitana è una faccenda puzzolente.Testimoni hanno detto che non c'era nessuna delle facce medio-orientali mostrate in TV e che l'esplosione è avvenuta squarciando il fondo del vagone con bomba messa sotto non addosso ad un kamikaze.Il vagone è sparito e non è possibile guardarlo come per le macerie di aerei e delle torri gemelle che non si possono più avere perché ci sono tracce indiscutibili di truffa e raggiro.Blair è un fantoccio il cui scopo è non far entrare l'UK nell'euro.Ed io gioco è identico a quello USA, farci perdere qualsiasi libertà e privacy per scopi oltre che commerciali, ancora abbastanza misteriosi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 01 2007
Ti potrebbe interessare