Roma – Si chiama Trustworthy Computing Academic Advisory Board la tavola rotonda che Microsoft ha varato non senza una certa enfasi nelle scorse ore. Si tratta, in effetti, di una prima assoluta, visto che il consesso a cui ha pensato il big di Redmond è quello dei maggiori cervelli internazionali applicati alle questioni della Sicurezza e della Privacy.
Il primo incontro dei cavalieri della sicurezza, il cui lavoro consentirà a Microsoft di dare un impulso a questi aspetti delle proprie tecnologie ed accreditarle più facilmente nel mondo, si è tenuto nelle scorse ore per mettere a punto una strategia operativa.
“La costante collaborazione e il contributo dell’intero settore ICT e delle istituzioni accademiche faciliterà il raggiungimento degli obiettivi della Trustworthy Computing Initiative” – ha spiegato uno dei sostenitori della neocongrega della Sicurezza, Scott Charney (Chief Security Strategist di Microsoft) – “Attraverso il coinvolgimento di queste realtà siamo in grado di valorizzare al meglio il pool di conoscenze disponibili”.
Uno dei cavalieri della rotonda tavola di BillyBoy, Neeraj Suri, docente presso la prestigiosa Technische Universitat di Darmstadt, ha dichiarato che “la creazione del Microsoft Trustworthy Computing Academic Advisory Board è un’iniziativa quanto mai meritevole e tempestiva”. “È fondamentale – ha detto – far sì che la fiducia nell’informatica diventi una premessa irrinunciabile. Questo forum di autorità accademiche impegnate ad analizzare, esaminare e discutere la questione sicurezza rappresenta un’opportunità unica nel suo genere”.
Va detto che il comitato è composto da 19 ricercatori ognuno dei quali secondo Microsoft vanta una solida esperienza negli ambiti di interesse, Sicurezza e Privacy appunto. Tra loro anche un membro italiano. Si tratta di Elisa Bertino, del Dipartimento Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano.
-
L'insostenibile senso di insicurezza...
Non c'e' giorno che rimango stutpito e perplesso per questi annunci...non tanto per che' sia Microsoft in se come se ... ma per la quantita', la qualita' infantile di tali problemi ... E' davvero brutto lavorare con uno strumento che ormai ... non formisce piu' fiducia ... e sopratutto e' ancora piu' angosciante vedere le politiche attuate per arginare questa contina martellata di errori, problemi di sicurezza ... parlano di Windows 2003 come principe di sicurezza ... vorrei ricordare che anche Windows 2000 era nato come "Piu' Sicuro...".laforgeRe: L'insostenibile senso di insicurezza...
scusa... Hai un telefonino? E' un Nokia?AnonimoRe: L'insostenibile senso di insicurezza...
- Scritto da: Anonimo> scusa... Hai un telefonino? E' un Nokia?Non solo nokia e' tutto lo standard ETSI sul GSM che fa acqua ... quindi non solo nokia ... ma tutti produttori ... piu' cazzate ci sono maggiori saranno i possibili bachi... ma un conto e' un errore ... un conto e' la totale cecita' durante la progettazione di uno standard riguardo la sicurezza ... no ?laforgeRe: L'insostenibile senso di insicurezza
Lungi da me difendere la M$; però a parte il fatto che i bug vi sono nella programmazione (mica tutti i sw sono come QMail); và cmq ricordato che più un'o.s. tende ad essere semplice e più rilascia frequentemente nuovo sw, più tendenzialmente tende ad essere bag-ato.In tal senso basti anche vedere l'aumento del N° di bug per Linux man mano che le distro diventano più user-friendly, e basti anche vedere la differenza di N° bug tra le Debian & Slack e le altre.Non dico che le distro Linux sono bug-ate come i prodotti M$ (con oltre 10 Gb di sw, queste rimangono sempre meno densamente bug-ate); dico però che è oggettivamente visibile l'aumento del N° di bug per le distro Linux, man mano che queste diventano user-friendly.Consideriamo un altro esempio: l'anno scorso NetBSD ha avuto solo 6 bug (4 CD), miracoloso: ma il sw dei ]BSD viene implementato nella relativa distro solo dopo un bel pò di tempo, e sopratutto non è un o.s. user-friendly!BSD_likeRe: L'insostenibile senso di insicurezza
- Scritto da: BSD_like> .....Bravo BSD.AnonimoRe: laforge sempre piu troll
hai ragione sono i soliti problemi blal blal blal, ora corri ad accendere il tuo linurzo, che c'è il cracker che ha infilato l'ultima back door nel codice che stai usando che ha bisogno di un po di password.ha mi raccomando gia che ci sei fatti un giro per i siti di security e verifica le centinaia di bachi del tuo open buco sw, vedi visto che non è molto diffuso (lo usate in due e uno dei due non sei tu), i buchi di cui è affitto non balzano agli onori della cronaca peccato che siano quelli che fanno più male, open ssl docet.Anonimoma che ??
- Scritto da: Anonimo> più male, open ssl docet.> vedo che sai il latino ... non capisco pero' perche' tu ti accanisca contro l' italiano.AnonimoRe: laforge sempre piu troll
- Scritto da: Anonimo> cronaca peccato che siano quelli che fanno> più male, open ssl docet.> Anonimo buffoneVatti a vedere che i bachi li ha anche M$ ... ma sopratutto quando uscira' il bug fix per la Tua struttura celebraole ? magari riuscirai anche a firmarti ... oppure come sempre non hai il coraggio ... ANONIMO...laforgema....win Me?
Ma chi usa Windows Me? Conosco gente che usa ancora win95/98, altri 2000 o XP...ma Win ME proprio nessuno.Lo vendono ancora?AnonimoRe: ma....win Me?
Lo usavo io prima di passare a win2000.E' leggero, stabile e funziona bene...molto meglio di '98 (tranne che per qualche giochino DOS).Ora molti mi daranno torto; la mia risposta è: se non vi funziona bene è perche non lo sapere configurare.A prova di ciò, il fatto che a me e a tutti i miei amici un po smaliziati col pc girava benissimo.Ammetto che qualche opzione è un po nascosta....ma basta poco.Lo stesso vale per win2000 SP3: è una bamba!AnonimoRe: ma....win Me?
stabile? saperlo configurare? dammi immediatamente il numero del tuo spacciatoreAnonimoRe: ma....win Me?
magari non ti do il suo ma quello di tutti i miei amici a cui va....:-))e cmq ribadisco quanto detto a propostito delle capacita..Ah...gia che ci siamo...spiegami invece come mai io non avevo problemi :-) (ps: pc acceso anche 20 ore consecutive).AnonimoRe: ma....win Me?
Infatti ha parlato di "bamba"... Ma secondo me in questo caso è meglio parlare di funghi *allucinogeni* ;DAnonimoRe: ma....win Me?
Newnche a me viaggia male Me... ma da qui' a dire che sia leggero ce ne passa!!!Ciao, KreckerAnonimoRe: ma....win Me?
Poi si lamentano che vengono chiamati utonti......Satabile?Sì è vero come una sedia a dondolo.AnonimoRe: ma....win Me?
Scusa ma...è un utonto uno che riesce a far andare BENE un sistema operativo oppure uno che ha continui problemi di stabilita con il medesimo?Bhe...io mi metto nella prima categoria...e ribadisco WIN ME VA BENISSIMO!AnonimoRe: ma....win Me?
a quanto ne so è uscito di produzione solo il 95.Numero28Re: ma....win Me?
- Scritto da: Numero28> a quanto ne so è uscito di produzione solo> il 95.Da quel che so io non vengono più stampate copie di WinME, ma solo Win98SE OEM.Quelle che si vedono in giro nei negozi sono il "magazzino".ZerossZerossRe: ma....win Me?
stavo per postar la stessa domanda...molto meglio Win 98 SE... almeno è supportato da cani e porci ^_^AkiroRe: ma....win Me?
Io lo uso AAARGGHHH per la partizione dei giochi e devo dire che fa letteralmente cagare, ci sono dei mi si pianta ogni mezz'ora...Perché lo tengo? Perché ho troppa roba installata sopra e non voglio perderla...SIGHAnonimoLo vedete che non esiste?
Lo vedete che non tutti passano a XP? Lo vedete quanti danni ha fatto la microsoft?AnonimoRe: Lo vedete che non esiste?
- Scritto da: Anonimo> Lo vedete che non tutti passano a XP? Lo> vedete quanti danni ha fatto la microsoft?> Ma se potessi ritornerei al 3.11 che sull 486 funziona ancora a meraviglia pur pasticciato com'è...Questo post è frutto di un win me che s'incasina da solo e che ogni tanto necessita di una bella reinstallata generale su un pc assemblato (evidentemente non troppo bene ;-) )Comunque anche il buon xp mi si è bloccato giocando al solitario su un portatile sacro senza alcuna nuova installazione al terzo giorno dall'acquisto. Il prossimo lo venderanno che va direttamente in crash alla prima accensione.AnonimoRe: Lo vedete che non esiste?
- Scritto da: Anonimo> Comunque anche il buon xp mi si è bloccato> giocando al solitario su un portatile sacro> senza alcuna nuova installazione al terzo> giorno dall'acquisto. Il prossimo lo> venderanno che va direttamente in crash alla> prima accensione.Nulla in confronto a quando ho messo mandrake 7.0 che si resettava sempre all'avvio di Netscape.Mi sembra un po' piu' grave di un solitario che si pianta sotto XP dopo 3 giorni.AnonimoRe: Lo vedete che non esiste?
dovevi usar mozilla... 8DAkiroRe: Lo vedete che sono un troll
che dire bo.AnonimoQuando leggo queste cose...
...mi ci viene quasi da piangere...fortuna che NT funziona decentemente...Numero28Re: Masochismo?
- Scritto da: Numero28> ...mi ci viene quasi da piangere...> > fortuna che NT funziona decentemente...E' sempre questo il punto: chi comprerebbe un s.o. che va "decentemente" quando allo stesso prezzo (anzi meno o nulla) si può avere qualcos'altro che va decisamente "bene"?M$ ha la "strana" tendenza a rilasciare sistemi quando sembrano "abbastanza" buoni, però te lo fanno pagare un fottìo lo stesso, e va avanti così da aaaaanni....AnonimoRe: Masochismo?
- Scritto da: Anonimo> E' sempre questo il punto: chi comprerebbe> un s.o. che va "decentemente" quando allo> stesso prezzo (anzi meno o nulla) si può> avere qualcos'altro che va decisamente> "bene"?> M$ ha la "strana" tendenza a rilasciare> sistemi quando sembrano "abbastanza" buoni,> però te lo fanno pagare un fottìo lo stesso,> e va avanti così da aaaaanni....vero...non viglio far incazzare la gente, non voglio che la gente s'ammazzi... lo dico solo perchè personalmente sarebbe una soluzione ottimale:Speriamo nel porting degli applicativi... voglio usare linux nel mio futuro...adesso la M$ si compra macromedia... quindi scordiamoci flash su linux in nativo... la strada sarà dura.Numero28Re: Masochismo?
> adesso la M$ si compra macromedia... quindi> scordiamoci flash su linux in nativo... la> strada sarà dura.Poco male... personalmente considero la presenza di una Flash-intro sulla homepage alla stregua di un marchio di garanzia che mi certifica di avere di fronte un sito-fuffa.Lo stesso vale come i siti "ottimizzati per IE >= X.Y". Alla larga!Guarda caso i contenuti interessanti restano sempre fruibilissimi, il più delle volte anche usando il buon vecchio Lynx :)Tony SarnanoRe: Masochismo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Numero28> > ...mi ci viene quasi da piangere...> > > > fortuna che NT funziona decentemente...> > > E' sempre questo il punto: chi comprerebbe> un s.o. che va "decentemente" quando allo> stesso prezzo (anzi meno o nulla) si può> avere qualcos'altro che va decisamente> "bene"?strano la stessa cosa che fa anche torval e le varie distro presenti sul mercato, ma con kernel che vanno decisamente male, riesci ad avere qualcosa di decente solo se paghi ma a sto punto meglio MS.> M$ ha la "strana" tendenza a rilasciare> sistemi quando sembrano "abbastanza" buoni,> però te lo fanno pagare un fottìo lo stesso,> e va avanti così da aaaaanni....questo valeva anni fa quando andavi in giro per le aziende a propinare olio di serpente, e i manager abboccavano a qualsiasi schifezza che gli propinavi, oggi le cose sono cambiate la MS e cambiata e certamente in meglio.AnonimoRe: Masochismo?
- Scritto da: Anonimo> E' sempre questo il punto: chi comprerebbe> un s.o. che va "decentemente" quando allo> stesso prezzo (anzi meno o nulla) si può> avere qualcos'altro che va decisamente> "bene"?win2k non va decentemente, va meglio di qualsiasi distribuzioni linux che ho provato.> M$ ha la "strana" tendenza a rilasciare> sistemi quando sembrano "abbastanza" buoni,> però te lo fanno pagare un fottìo lo stesso,> e va avanti così da aaaaanni....Un software costa un fottio quando comincia a costare qualche migliaio di Euro. Finche' il prezzo dell' OS MS costera' quanto due giochi Playstation2....Un OS che costa un fottio e' Lindows. 199$ contro i 109Euro di XP Oem.Un'altra cosa che dimentichi e' che Linux va sempre bene per Hobby e quasi mai per lavoro e dover utilizzare wine per far giracchiare le applicazioni che ci sono sotto Win mi sembra alquanto stupido e limitativo.Se devi passare il tempo su linux e' una cosa ma se devi lavorare ci sono solo 2 alternative. Windows e in parte OSX.AnonimoRe: Masochismo?
- Scritto da: Anonimo> Se devi passare il tempo su linux e' una> cosa ma se devi lavorare ci sono solo 2> alternative. Windows e in parte OSX.Scuami, ma se vedo la mia ditta, credo che almeno il 90% della gente potrebbe lavorare tranquillamente con Linux & Openoffice.SiNRe: Masochismo?
- Scritto da: Anonimo> win2k non va decentemente, va meglio di> qualsiasi distribuzioni linux che ho> provato.ROTFL... certo che se usi il computer solo per giocare...> Un software costa un fottio quando comincia> a costare qualche migliaio di Euro. Finche'> il prezzo dell' OS MS costera' quanto due> giochi Playstation2......appunto... > Un OS che costa un fottio e' Lindows. 199$> contro i 109Euro di XP Oem.Che senso ha paragonare un prezzo "normale" con una licenza OEM? Perché non ci dici anche il prezzo di WinXP comprato se stante? > Un'altra cosa che dimentichi e' che Linux va> sempre bene per Hobby e quasi mai per lavorostra-ROTFL...Se il tuo lavoro è scrivere con MS-Word OK, ma a sto punto potresti anche usare Win3.11> e dover utilizzare wine per far giracchiare> le applicazioni che ci sono sotto Win mi> sembra alquanto stupido e limitativo.Infatti se uno usa Linux normalmente utilizza le applicazioni fatte per Linux, mica cè bisogno di emulare Win> Se devi passare il tempo su linux e' una> cosa ma se devi lavorare ci sono solo 2> alternative. Windows e in parte OSX.Ci hai pensato molto per sentenziare una cosa simile o ti è venuta di istinto?AnonimoRe: Quando leggo queste cose...
- Scritto da: Numero28> ...mi ci viene quasi da piangere......pensa, uno fa un rendering in un decimo del tempo e poi qualcuno gli invia a sua insaputa un comando che gli cancella tutto il lavoro...Questo si che è risparmio di tempo...> fortuna che NT funziona decentemente...Se lo dici tu che sei un power user...AnonimoRe: Quando leggo queste cose...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Numero28> > ...mi ci viene quasi da piangere...> > ...pensa, uno fa un rendering in un decimo> del tempo e poi qualcuno gli invia a sua> insaputa un comando che gli cancella tutto> il lavoro...> Questo si che è risparmio di tempo...si, questo nei tuoi sogni...> > fortuna che NT funziona decentemente...> > Se lo dici tu che sei un power user...lo dico io che lo uso dal 1995 e mi basta per darne un giudizio adeguatoPS.: di là ho flammato io... adesso invece indovina chi è ? heehehehe...e poi sono io il patetico...aahhahahahahahaha...Numero28Re: Quando leggo queste cose...
> ...mi ci viene quasi da piangere...> > fortuna che NT funziona decentemente...Così bene che dopo essermi fatto un mazzo per mezz'ora con photoshop su un'immagine, il suddetto "s.o." abbia deciso di sua iniziativa di fare il reset hardware.AnonimoRe: Quando leggo queste cose...
- Scritto da: Anonimo> > ...mi ci viene quasi da piangere...> > > > fortuna che NT funziona decentemente...> > Così bene che dopo essermi fatto un mazzo> per mezz'ora con photoshop su un'immagine,> il suddetto "s.o." abbia deciso di sua> iniziativa di fare il reset hardware.può dipendere sia dall'HW che dal software...cmq i reset hardware non sono attribuibili al 100% al software... ci possono essere altri fattoriSe è un problema sporadico non so che dirti... se ti capita spesso prova ad aggiornare i drv della scheda videoNumero28Qual è la molla...
...che vi spinge a dare ancora retta all'imbolsito di Redmond?Tutti, + o -, lamentano prestazioni che decadono, necessità di formattare dischi, aggiornare driver per evitare crash, browser che si chiudono, riavvii continui. Chi ve lo fa fare? Capisco chi con M$ ci mangia (zeross) ma gli altri non possono che essere affetti da una grave forma di masochismo.Io uso Win2kPro perché l'azienda per cui lavoro ha scelto per me (e prima ancora aveva "scelto" win95) ma a casa non mi sarei mai sognato di prendere un sistema di M$ proprio perché ci sputo il sangue tutti i giorni. Ho preso il primo computer "non wintel" nel 1999 e non vedo nessun motivo per ripensarci, anzi, i motivi per restare fuori dalle grinfie di zio Bill aumentano di giorno in giorno...Non credete ciecamente alle balle che vi raccontano, toccate con mano la differenza e, se potete, passate a qualcos'altro, vi farete un gran bel favore.AnonimoRe: Qual è la molla...
- Scritto da: Anonimo> ...che vi spinge a dare ancora retta> all'imbolsito di Redmond?e a chi dovremmo dare retta a te che spari solo balle.> Tutti, + o -, lamentano prestazioni che> decadono, necessità di formattare dischi,> aggiornare driver per evitare crash, browser> che si chiudono, riavvii continui. tutti quelli come te che non capiscono un tubo di pc.e ovvio che il pc va piano hai access word exel attivi (con 128 MB), poi a forza di installare shareware a bestia hai mille programmi attivi nella try area, plug in a decine installati in IE che te lo fanno crashare ogni 2secondi, (tutti casi reali di assistenza).il resto sono tutte trollate la prima e più grave win2000 che non va, ma come e l'so più stabile della MS, ormai la mia workstation sono mesi che la uso senza spegnerla, la sera dopo un intensa attivita di progr. debug prove (win98 ad ogni debug era un impianto qui ti avrei dato raggione ma win 2000 no) lo metto in lock (al fine di far girare i servizi di sintronizzazione e bridge dei dati) e alla mattina e pronta e pimpante come appenna accesa.bo due sono le cose sei il solito troll, oppure sei il solito cepuutente.AnonimoQual è la molla...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...che vi spinge a dare ancora retta> > all'imbolsito di Redmond?> > e a chi dovremmo dare retta a te che spari> solo balle.> > > Tutti, + o -, lamentano prestazioni che> > decadono, necessità di formattare dischi,> > aggiornare driver per evitare crash,> browser> > che si chiudono, riavvii continui. > > tutti quelli come te che non capiscono un> tubo di pc.> e ovvio che il pc va piano hai access word> exel attivi (con 128 MB), poi a forza di> installare shareware a bestia hai mille> programmi attivi nella try area, plug in a> decine installati in IE che te lo fanno> crashare ogni 2secondi, (tutti casi reali> di assistenza).Niente di tutto questo, i pc che abbiamo qui sono tutti Compaq e hanno tutti 384 Mb di ram. Shareware neanche uno e l'unico plugin che c'è su questi IE è flash, non ci sono nemmeno QuickTime o RealPlayer...> > > il resto sono tutte trollate la prima e più> grave win2000 che non va, ma come e l'so più> stabile della MS, ormai la mia workstation> sono mesi che la uso senza spegnerla, la> sera dopo un intensa attivita di progr.> debug prove (win98 ad ogni debug era un> impianto qui ti avrei dato raggione ma win> 2000 no) lo metto in lock (al fine di far> girare i servizi di sintronizzazione e> bridge dei dati) e alla mattina e pronta e> pimpante come appenna accesa.> > bo due sono le cose sei il solito troll,> oppure sei il solito cepuutente.Toccato nel portafogli anche tu?Perché deve sempre essere colpa dell'utente? Perché se una macchina non frena deve essere colpa mia?Perché se una lavatrice settata a 60° "lessa" il bucato deve essere colpa mia?Con Windows è sempre la stessa storia: fa schifo ma c'è chi ci mangia e ha BISOGNO di difenderlo.A me è richiesta la conoscenza dell'uso di applicativi non della loro struttura interna, io USO Excel mica ne scrivo il codice.Non faccio il programmatore, come d'altra parte quasi tutti su questo pianeta, e pretendo da un S.O. che faccia il lavoro per cui "dovrebbe" essere progettato, scritto e venduto: Windows2000Pro non lo fa, come non lo faceva Win95...Nell'azienda in cui lavoro ci sono quasi 300 Compaq (prima IBM) con quel sistema che tu dici essere il migliore di M$, ma nessuno di noi può serenamente dire di non aver mai problemi, il contrario possono dirtelo tutti: tutti utonti? Più realisticamente è il sistema a essere scritto senza pensare al fatto che non sono i programmatori a doverlo usare ma gli utEnti. E c'è ancora chi afferma che Windows è facile....si, da mandare in freeze.AnonimoRe: Qual è la molla...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...che vi spinge a dare ancora retta> > > all'imbolsito di Redmond?> > > > e a chi dovremmo dare retta a te che spari> > solo balle.> > > > > Tutti, + o -, lamentano prestazioni che> > > decadono, necessità di formattare> dischi,> > > aggiornare driver per evitare crash,> > browser> > > che si chiudono, riavvii continui. > > > > tutti quelli come te che non capiscono un> > tubo di pc.> > e ovvio che il pc va piano hai access word> > exel attivi (con 128 MB), poi a forza di> > installare shareware a bestia hai mille> > programmi attivi nella try area, plug in a> > decine installati in IE che te lo fanno> > crashare ogni 2secondi, (tutti casi> reali> > di assistenza).> > > Niente di tutto questo, i pc che abbiamo qui> sono tutti Compaq e hanno tutti 384 Mb di> ram. Shareware neanche uno e l'unico plugin> che c'è su questi IE è flash, non ci sono> nemmeno QuickTime o RealPlayer...> > > > > > > > il resto sono tutte trollate la prima e> più> > grave win2000 che non va, ma come e l'so> più> > stabile della MS, ormai la mia workstation> > sono mesi che la uso senza spegnerla, la> > sera dopo un intensa attivita di progr.> > debug prove (win98 ad ogni debug era un> > impianto qui ti avrei dato raggione ma win> > 2000 no) lo metto in lock (al fine di far> > girare i servizi di sintronizzazione e> > bridge dei dati) e alla mattina e pronta e> > pimpante come appenna accesa.> > > > bo due sono le cose sei il solito troll,> > oppure sei il solito cepuutente.> > > > Toccato nel portafogli anche tu?> Perché deve sempre essere colpa dell'utente? > Perché se una macchina non frena deve essere> colpa mia?> Perché se una lavatrice settata a 60°> "lessa" il bucato deve essere colpa mia?> Con Windows è sempre la stessa storia: fa> schifo ma c'è chi ci mangia e ha BISOGNO di> difenderlo.> A me è richiesta la conoscenza dell'uso di> applicativi non della loro struttura> interna, io USO Excel mica ne scrivo il> codice.> Non faccio il programmatore, come d'altra> parte quasi tutti su questo pianeta, e> pretendo da un S.O. che faccia il lavoro per> cui "dovrebbe" essere progettato, scritto e> venduto: Windows2000Pro non lo fa, come non> lo faceva Win95...> Nell'azienda in cui lavoro ci sono quasi 300> Compaq (prima IBM) con quel sistema che tu> dici essere il migliore di M$, ma nessuno di> noi può serenamente dire di non aver mai> problemi, il contrario possono dirtelo> tutti: tutti utonti? Più realisticamente è> il sistema a essere scritto senza pensare al> fatto che non sono i programmatori a doverlo> usare ma gli utEnti. E c'è ancora chi> afferma che Windows è facile....si, da> mandare in freeze.>Come, 300 macchine, e non si sono presi nemmeno un bravo sistemista?Ti garantisco che configurato a dovere, un bel dominio W2K e relativi Client, di problemi te ne da' veramente pochi.Credi che con Linux le cose andrebbero meglio? a gia', che stupido, in quel caso e' naturale prendere anche un bravo sistemista vero?AnonimoRe: Qual è la molla...
- Scritto da: Anonimo> > > Tutti, + o -, lamentano prestazioni che> > decadono, necessità di formattare dischi,> > aggiornare driver per evitare crash,> browser> > che si chiudono, riavvii continui. > > tutti quelli come te che non capiscono un> tubo di pc.> e ovvio che il pc va piano hai access word> exel attivi (con 128 MB), poi a forza di> installare shareware a bestia hai mille> programmi attivi nella try area, plug in a> decine installati in IE che te lo fanno> crashare ogni 2secondi, (tutti casi reali> di assistenza).Caro amico, io non uso M$ da anni ormai. Il mio Linux box (che non ha il tray), tiene attivi moltissimi processi contemporaneamente di suo, e poi mi lascia aprire che so... due o tre istanze dell'office suite (OpenOffice.org, intendo) come foglio di calcolo e wp contemporaneamente, e più istanze di Mozilla allo stesso tempo. E magari mi sta scaricando in parallelo un file da Internet. E non va certo in crash.Il mio beneamato sistema Un*x mi ha talmente viziato che devo stare ben attento - in ufficio - a non aprire per distrazione Netscape ed Office insieme. Questa mattina ho dovuto riavviare tre volte.Un mio collega, decisamente negato per i PC (non che io sia un guru, badate), voleva una macchina con Office e Powerpoint. Prima gli avevo installato OpenOffice.org sul suo Windows ME, ma non era soddisfatto perché il modulo Impress è leggermente diverso da PowerPoint. Gli ho fatto comperare Mac OS X, e mi sembra sia soddisfatto. Di certo, almeno, ora sta usando uno Un*x. E' chiuso, ma almeno funziona.AnonimoRe: Qual è la molla...
> tutti quelli come te che non capiscono un> tubo di pc.> e ovvio che il pc va piano hai access word> exel attivi (con 128 MB), poi a forza di> installare shareware a bestia hai mille> programmi attivi nella try area, plug in a> decine installati in IE che te lo fanno> crashare ogni 2secondi, (tutti casi reali> di assistenza).riavviati il cervelloAnonimoservice pack
non esistono sp per windows me?AnonimoRe: service pack
- Scritto da: Anonimo> non esistono sp per windows me?al momento no.ZerossZerossRe: service pack
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > non esistono sp per windows me?> > al momento no.Per forza, l'hanno comprato in 4 gatti... > Zeross.....un nome un garanziaAnonimoRe: service pack
> Per forza, l'hanno comprato in 4 gatti...non mi sembra un buon motivo per obbligare l'utente a scaricarsi decine di update via WIndowsUpdate, quando sarebbe più comodo un bel megapacco, che scarichi una volta e poi conservi su cd.costerebbe veramente poco rilasciarlo.è evidente che non tengono in considerazione i clienti. quei 4 gatti che l'hanno comprato, e gli altri 4 poveretti che se lo sono trovato preinstallato sul laptop.e non ditemi che windows in bundle è rimborsabile. non è vero. per la legge lo è, ma in pratica è impossibile. quello di attivissimo è un caso più unico che raro.> > > Zeross...> > ..un nome un garanziatroll.Anonimonn posso fare altro che ridere
hahahahahahaqueste si che sono barzelletteAnonimoWinME ? Meglio evitarlo
Me lo sono ritrovato installato sul portatile acquistato un anno fa. Se avessi saputo com'era lo avrei tolto subito, purtroppo spinto dalla curiosità e dall'ignoranza ho voluto vedere com'era e ora me lo tengo solo per la pigrizia di non dover riconfigurare tutto il computer e le applicazioni per ritornare a win98SE.Mi ha sempre dato problemi: bloccaggi improvvisi e riavvi continui. La cartella _Restore che cresceva infinitamente, la funzionalità del ripristino configurazione che ho dovuto disabilitare e disinstallare perché inutile zavorra. Un sacco di servizi attivati di default all'avvio ho dovuto disabilitare per ottenere un minimo di stabilità. Ma non è finita.Resta quel maledetto file index.dat, enorme, che nè defrag, nè le norton utility, nè Diskeeper riescono a deframmentere o a cancellare perché usato da Windows e che mi lascia frammenti sparsi per tutto l'hard disk, inpedendo la deframmentazione completa del disco al 100% e che mi rallenta la fase di avvio oltre a rendermi instabile tutto il file system.Microsoft vergogna! Qualcuno di voi dovrebbe spiegarmi come si fa a cancellare il file nascosto Index.dat. E' un mio diritto. Per farlo devo smanettare non poco in dos da dischetto di win 98, perdendo un sacco di tempo. Solo così riesco ad ottenere poi un sistema più veloce in fase di avvio e un po' più stabile.AnonimoRe: WinME ? Meglio evitarlo
Win9X non esiste...L'unico windows è NT...me ne sbatto se i giochi sono lievemente più lenti rispetto a 98me ne sbatto se su 100 titoli 1 non funzia..NT è l'unica cosa che funziona decentemente...tutto il resto è nebbia.PS.: Win9X è un po troppo acquoooooosooooooo....***IMHO***Numero28Re: WinME ? Meglio evitarlo
> Resta quel maledetto file index.dat, enorme,> che nè defrag, nè le norton utility, nè> Diskeeper riescono a deframmentere o a> cancellare perché usato da Windows e che mi> lascia frammenti sparsi per tutto l'hard> disk, inpedendo la deframmentazione completa> del disco al 100% e che mi rallenta la fase> di avvio oltre a rendermi instabile tutto il> file system.> > Microsoft vergogna! Qualcuno di voi dovrebbe> spiegarmi come si fa a cancellare il file> nascosto Index.dat. E' un mio diritto. Riavvia con un cd di knoppix e lo cancelli dall'interfaccia graficaAnonimoLui no...
Windows 95, 98, ME, NT4, 2000, XP....cos'hanno in comune tutti questi sistemi (ehm) operativi a parte il fatto che sono prodotti dalla Microsoft e fanno schifo ai sorci?Nessuno di questi è usato da Bill Gates!!! LOL Fanno schifo pure a lui!!!Una caramella alla menta al primo che indovina che OS usa il dragasaccocce di Redmond...fatevi un giro in rete...doppio LOLAnonimoRe: Lui no...
- Scritto da: Anonimo> Windows 95, 98, ME, NT4, 2000,[CUT]> LOLIl solito trollone...... la Scottex è in crisi, contribuisci ad aiutarla... vai a cagare!ZerossZerossRe: Lui no...
e tu segui a ruotaAnonimoLui non usa Windows
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > Windows 95, 98, ME, NT4, 2000,> [CUT]> > LOL> > > Il solito trollone...> > ... la Scottex è in crisi, contribuisci ad> aiutarla... vai a cagare!Signor conte che piacere!!!Non sai fare una ricerca così semplice in rete e non trovi di meglio che offendere...che pena.Sono buono e ti do un "aiutino": il sig. Gates non usa Linux...oltre ovviamente alla paccottiglia che spaccia per S.O.Dai che non è difficile... > > ZerossGodjiraAnonimoRe: Lui non usa Windows
- Scritto da: Anonimo> Sono buono e ti do un "aiutino": il sig.> Gates non usa Linux...oltre ovviamente alla> paccottiglia che spaccia per S.O.> Dai che non è difficile...BSD?AnonimoPreso!
- Scritto da: Anonimo> Windows 95, 98, ME, NT4, 2000,> XP....cos'hanno in comune tutti questi> sistemi (ehm) operativi a parte il fatto che> sono prodotti dalla Microsoft e fanno schifo> ai sorci?> > Nessuno di questi è usato da Bill Gates!!!> LOL Fanno schifo pure a lui!!!> > Una caramella alla menta al primo che> indovina che OS usa il dragasaccocce di> Redmond...fatevi un giro in rete...doppio> LOL> Trovato!Ho le prove che usa Macintosh, al link qui sotto c'è la confessione completa, imbarazzante...http://www.macboy.com/cartoons/switch/gates/index.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 02 2003
Ti potrebbe interessare