Secondo uno studio condotto dai ricercatori del MIT, bastano pochi dati per identificare l’utilizzatore di una carta di credito.
Mentre sul mercato si affacciano nuove tecnologie e sistemi per integrare i pagamenti elettronici a quelli effettuati tramite i circuiti delle carte di credito, il problema della sicurezza rimane quello maggiormente rilevante.
Secondo la ricerca pubblicata sul giornale Science , in particolare, basterebbero appena quattro tracce per risalire al titolare di una determinata carta di credito: i luoghi e le date di quattro acquisti sono sufficienti a identificare il 90 per cento delle persone sfruttando un database costituito dalle transazioni effettuate via carta di credito da circa 1,1 milione di utenti.
Ma non basta : se si ha accesso anche all’ammontare speso, bastano i dati relativi a tre acquisti.
Questo ha conseguenze dirette sul comportamento degli utenti: per esempio tutte quelle foto o quei tweet in cui si condivide la gioia di una acquisto, oppure un semplice piatto assaporato in uno specifico ristorante possono contribuire a permettere ad eventuali interessati di risalire alla propria identità.
Tali risultati hanno spinto i ricercatori a ribadire considerazioni sottolineate da tempo dagli esperti di sicurezza: la tutela dell’anonimato online è una questione sempre più rilevante e gli utenti spesso sottovalutano l’importanza e le conseguenze di una cattiva gestione delle informazioni che condividono online.
Claudio Tamburrino
-
Mi pareva ieri
Mi pareva ieri che discutevo con un utente sull'ineluttabile destino di sparire e ricomparire di The Pirate bay:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4216013&m=4216155#p4216155E non mi sbagliavo. Chissà quante volte accadrà ancora.LeguleioRe: Mi pareva ieri
Comunque i siti torrent sono tanti, mi pare che ci sia troppo clamore su Pirate Bay. Forse perché é in qualche modo il simbolo della pirateria.Nome e cognomeRe: Mi pareva ieri
sì anche perchè lì i link a contenuti protetti da copyright non vengono cancellati neanche su rischiesta delle autorità come invece avviene su kickasstorrents o su isohunt.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 febbraio 2015 14.42-----------------------------------------------------------user_Re: Mi pareva ieri
- Scritto da: user_> sì anche perchè lì i link a contenuti protetti> da copyright non vengono cancellati neanche su> rischiesta delle autorità come invece avviene su> kickasstorrents o su> isohunt.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 febbraio 2015 14.42> --------------------------------------------------all'epoca la legge svedese gli permetteva di far ciò perchè nei loro server non contenevano nessun file protetto da copyright, avevano una sezione del sito dove sbeffeggiavano le varie richieste di rimozione.Sg@bbioRe: Mi pareva ieri
si ma la maggior parte dei siti fanno riferimento a TPB almeno usandolo come tracker di riferimento e comunque l'unico che smuove milioni di utenti è appunto TPB, non so voi ma i download sono tornati a schizzare dopo l'up di TPB. inoltre la politica di non rimozione di TPB è comoda anche per chi vuole fare leak di materiale rubato (vedi Sony) essendo sicuro che nessuno butterà giù quel torrent.TPB non ha rivali ma senza vpn in italia non te ne accorgi più di tanto.NONMeLoDIR3Re: Mi pareva ieri
Attualmente il dominio .se è accessibile in italia.Sg@bbioRe: Mi pareva ieri
ah ok...Ma a noi?Nome e CogliomeRe: Mi pareva ieri
- Scritto da: Leguleio> Mi pareva ieri che discutevo con un utente> sull'ineluttabile destino di sparire e> ricomparire di The Pirate> bay:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4216013&m=421> > E non mi sbagliavo. Chissà quante volte accadrà> ancora.Quell'utente ero io e se ti ricordi facevamo discorsi diversi non tanto sul fatto che sarebbero tornati (cosa che mi fa estremamente piacere), ma sul fatto che restano comunque che sono perseguitati per le loro idee, nonostante la recente sentenza che dichiarava gli intermediari passivi.Altri che magari si giovano di un sermplice "segnala contenuto", o di un avviso che dice che l'hosting non è locale ma è su server in altri paesi, possono fare molti più dann, senza che nessuno gli dica nulla.Tra l'altro stanno fiorendo un sacco di siti di streaming diretto in HD di contenuti che si trovano solo al cinema e non c'e nessuno che ha subito il loro trattamento, quasi ad indicare che non è importante ciò che fai ma le idee che propini.LuppoloRe: Mi pareva ieri
> > Mi pareva ieri che discutevo con un utente> > sull'ineluttabile destino di sparire e> > ricomparire di The Pirate> > bay:> > > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4216013&m=421> > > > E non mi sbagliavo. Chissà quante volte accadrà> > ancora.> > Quell'utente ero io e se ti ricordi facevamo> discorsi diversi non tanto sul fatto che> sarebbero tornati (cosa che mi fa estremamente> piacere), ma sul fatto che restano comunque che> sono perseguitati per le loro idee, nonostante la> recente sentenza che dichiarava gli intermediari> passivi.Ma quali idee, e ma quali perseguitati.La "persecuzione" consiste nel privarli di un server o di un dominio, a scelta, per poche settimane.E l'unica idea che vedo è quella di fare soldi con la pubblicità, diversamente dal nucleo originario di The Pirate Bay. > Tra l'altro stanno fiorendo un sacco di siti di> streaming diretto in HD di contenuti che si> trovano solo al cinema e non c'e nessuno che ha> subito il loro trattamento, quasi ad indicare che> non è importante ciò che fai ma le idee che> propini.Denuncia questi siti che fanno <I> streaming </I> , allora. Le procure non aspettano altro che perdere tempo anche dietro a loro.LeguleioRe: Mi pareva ieri
Tra l'altro stanno fiorendo un sacco di siti di streaming diretto in HD di contenuti che si trovano solo al cinema e non c'e nessuno che ha subito il loro trattamento, quasi ad indicare che non è importante ciò che fai ma le idee che propini. L'avevo pensato anche io, e credo che abbiamo colto nel segno.rockrollRe: Mi pareva ieri
- Scritto da: Leguleio> Mi pareva ieri che discutevo con un utente> sull'ineluttabile destino di sparire e> ricomparire di The Pirate> bay:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4216013&m=421> > E non mi sbagliavo. Chissà quante volte accadrà> ancora.Tutte le volte che sarà necessario.ShibaRe: Mi pareva ieri
- Scritto da: Leguleio> Mi pareva ieri che discutevo con un utente> sull'ineluttabile destino di sparire e> ricomparire di The Pirate> bay:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4216013&m=421> > E non mi sbagliavo. come quando affermavi che "internet in corea del nor proprio non esiste"?>Chissà quante volte accadrà ancora.e noi saremo sempre qui a ricordartelo...Re: Mi pareva ieri
https://www.youtube.com/watch?v=Bt_kR7u6mM4...Re: Mi pareva ieri
Un po' come l'utente "Basta Pirateria".... a proposito ci hai fatto caso?è da un po' che non abbiamo il piacere... :Dhyena readerRitorno?
Ah ah ah... ma c'è ancora qualcuno che lo usa? che sfig*ti.No alla pirateria!No alla pirateria- - -
altra novità: HTTPS per defaulta b cRe: - - -
- Scritto da: a b c> altra novità: HTTPS per defaultIl problema è che c'è, senza offesa, chi non capisce che l'HTTPS non è una panacea ed è inutile se usato con Cloudflare (o similari).Il traffico è intercettabile dagli americani che in questo caso gestiscono il CDN, poiché la cifratura è tra te e loro -- che poi leggono il traffico in chiaro.Io l'ho sempre sostenuto: Cloudflare e simili sono una gran moda, ma del tutto inutili per la stragrande maggioranza dei siti web. D'altra parte sembrano comodi e utili e sono accessibili anche in forma gratuita, hanno in cambio solo questa piccola pecca di cui in pochi si accorgono/preoccupano che rende intercettabile tutto il traffico... il quale per andare da Roma a Milano passa per l'America o da ovunque Cloudflare voglia, dove volendo può essere comodamente decifrato/analizzato/duplicato.Comunque ha qualcosa di ridicolo che proprio un sito come "The Pirate Bay" ceda agli Americani il traffico dei propri utenti.FreeBSDRe: - - -
- Scritto da: FreeBSD> - Scritto da: a b c> > altra novità: HTTPS per default> > Il problema è che c'è, senza offesa, chi non> capisce che l'HTTPS non è una panacea ed è> inutile se usato con Cloudflare (o> similari).> Il traffico è intercettabile dagli americani che> in questo caso gestiscono il CDN, poiché la> cifratura è tra te e loro -- che poi leggono il> traffico in> chiaro.> Io l'ho sempre sostenuto: Cloudflare e simili> sono una gran moda, ma del tutto inutili per la> stragrande maggioranza dei siti web. D'altra> parte sembrano comodi e utili e sono accessibili> anche in forma gratuita, hanno in cambio solo> questa piccola pecca di cui in pochi si> accorgono/preoccupano che rende intercettabile> tutto il traffico... il quale per andare da Roma> a Milano passa per l'America o da ovunque> Cloudflare voglia, dove volendo può essere> comodamente> decifrato/analizzato/duplicato.> Comunque ha qualcosa di ridicolo che proprio un> sito come "The Pirate Bay" ceda agli Americani il> traffico dei propri> utenti.Essì, hai ragione, visto che c'è gente in America che si vanta di avere ricevuto la letterina del proprio provider per aver scaricato un film da Pirate Bay, mettere su un sito americano l'hosting è abbastanza ridicolo. Sembra quasi uno specchietto per le allodole.LuppoloRe: - - -
cito dal blog di piratebay: 1. We have seen that there has been some question to why we are using Cloudflare. This is only initially to handle the massive load upon the servers. It will be removed shortly.è vero che in teoria se metti una macchina virtuale presso un provider questo ha tutti i mezzi per prelevare la chiave privata, cederla alle forze di polizia e mandare all'aria i tuoi piani di riservatezza.in effetti ha anche poco senso caricare le CPU con traffico HTTPS quando di fatto non ospiti materiale pirata e sul piano legale vieni attaccato per favoreggiamento alla pirateria.fatto stà che scarico come prima e più di prima (e mi sembra dovuto visto che quando vado un paio di volte al cinema con la bella ci lascio 30 sacchi a botta, visto che i popcorn e i gum bear costano come diamanti)a b cL'umiliazione finale per i videotechini
... e per discografari orecchinati, cinematografari cocainomani, ecc...Pirate Bay è IMMORTALE, fatevene una ragione.Viva_la_Pir ateriaRe: L'umiliazione finale per i videotechini
- Scritto da: Viva_la_Pir ateria> ... e per discografari orecchinati,> cinematografari cocainomani,> ecc...> Pirate Bay è IMMORTALE, fatevene una ragione.Segnalato a squadrone antipirateria.No alla pirateriaRe: L'umiliazione finale per i videotechini
Sono un poveretto.No alla pirateriaRe: L'umiliazione finale per i videotechini
- Scritto da: Viva_la_Pir ateria> ... e per discografari orecchinati,> cinematografari cocainomani,> ecc...> Pirate Bay è IMMORTALE, fatevene una ragione.Al contrario di http://www.videotecheforum.it/PixelEppure ...
se fossi il gestore di pirate ebay bloccherei intenzionalmente tutto per 4 mesi per vedere poi i risultati dell'afflusso della gente al cinema ...se anzichè aumentare dovesse calare allora inizierei a farmi pagare la "pubblicità" dalle major. Sarebbe un test interessante.prova123Re: Eppure ...
- Scritto da: prova123> se fossi il gestore di pirate ebay bloccherei> intenzionalmente tutto per 4 mesi per vedere poi> i risultati dell'afflusso della gente al cinema> ... se anzichè aumentare dovesse calare allora> inizierei a farmi pagare la "pubblicità" dalle> major. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)No alla pirateriaRe: Eppure ...
Guarda come è finita la storia di ggogle news... non ci sarebbe da stupirsi! ;)prova123thepiratebay.se compromesso da FBI
registrato a San Francisco e IP sotto controllo da FBI.... state attenti.... ecco la info:http://anonhq.com/anonymous-says-pirate-bay-new-domain-old-domain-compromised/brudicchioRe: thepiratebay.se compromesso da FBI
qua dice che non è vero che è controllato dall'fbi : http://torrentfreak.com/the-pirate-bay-already-has-a-pollution-problem-150202/user_Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 02 2015
Ti potrebbe interessare