Bisogna ridimensionare la paura per i malware su mobile, aggiornare più spesso i propri device per impedire la maggior parte degli attacchi ed evitare di aprire allegati di email sospette. A raccomandarlo è il 2015 Data Breach Investigations Report di Verizon, l’ottava versione dello studio annuale condotto dalla telco a stelle e strisce sulla base dei dati forniti da 70 suoi partner e a quelli diffusi illegalmente online in seguito a violazioni informatiche: un totale di 79,790 incidenti e 2.122 violazioni confermate.
Secondo lo studio, in circa l’80 per cento dei casi l’offensiva riesce ad avere la meglio sul sistema di sicurezza adottato dalla vittima in pochi giorni se non ore, mentre solo nel 35 per cento dei casi le violazioni sono individuate nella stessa frazione di tempo. Inoltre, come dimostrato da precedenti studi, all’origine degli attacchi ci sono quasi sempre software non aggiornati: addirittura nel 99,9 per cento dei casi ad essere sfruttate sono vulnerabilità individuate più di un anno prima e per cui sono state rilasciate delle patch .
Inoltre , in due terzi dei casi gli attacchi rientrano nella categoria del phishing : in quanto tali, la componente umana appare assolutamente rilevante, tanto che addirittura nel 23 per cento delle email contenenti link atti al phishing i destinatari finiscono per aprire il messaggio, cliccare sull’attachment contaminato o consegnare i dati ambiti dai cybercriminali.
Un dato interessante emerso dalla ricerca, inoltre, è quello relativo ai costi di tali violazioni: basandosi su un principio di calcolo consolidato nel tempo (dividere le perdite per il numero di violazioni registrate), Verizon ha stimato un valore di 58 centesimi ad individuo colpito . Un numero molto inferiore alle aspettative, che ha spinto la telco ad approntare altri sistemi di valutazione dei danni: anche questi hanno finito per smentire le paure degli osservatori.
Un’altra grande paura, quella del malware mobile, è stata in parte temperata: nel 2014 appena lo 0,03 per cento dei dispositivi Android è stato colpito , finendo vittima di botnet o di furto di dati e praticamente nessun device iOS ha subito attacchi.
Claudio Tamburrino
-
posizione dominante nel mobile
"...accuse relative alla posizione dominante assunta sul mercato dei sistemi operativi mobile da Android"Credo che su questo fronte Google avrà gioco facile nel dimostrare che il 90% dei profitti in ambito mobile sono di una sola azienda, che non è Google.bradipaoRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: bradipao> "...accuse relative alla posizione dominante> assunta sul mercato dei sistemi operativi mobile> da Android"> > Credo che su questo fronte Google avrà gioco> facile nel dimostrare che il 90% dei profitti in> ambito mobile sono di una sola azienda, che non è> Google.I profitti sì, ma non so se siano quelli a contare, in un proXXXXX di questo tipo. Trovo assurda l'accusa di favorire i propri prodotti nelle ricerche, dopotutto se uno sceglie Google anziché un altro motore, vuol dire che apprezza di più i risultati che il primo fornisce.Spero che la sentenza faccia riferimento agli ambiti dove effettivamente si parla di abusi a mio parere ben più seri, cioè le condizioni sfavorevoli e anticompetitive imposte nel campo della pubblicità.Quanto ad Android, uno può perfino svilupparne una propria versione, è sicuramente molto più libero dei concorrenti principali. A fregarlo è proprio la maggiore diffusione, ma troverei assurdo imporre a Google una totale perdita di controllo sul suo OS, mentre Apple e MS continuano a gestire i loro come un campo di concentramento.Ho l'impressione che il lobbying dei concorrenti di Google abbia saputo toccare i tasti giusti dei politici coinvolti.Izio01Re: posizione dominante nel mobile
> Ho l'impressione che il lobbying dei concorrenti> di Google abbia saputo toccare i tasti giusti dei> politici> coinvolti.Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante volte i quotidiani, compreso i quotidiani digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti poi non verificatisi?Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e quando la Commissione europea prenderà l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione dominante contro Google, be', almeno si commenterà qualcosa di concreto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 aprile 2015 11.51-----------------------------------------------------------LeguleioRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Leguleio> Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante> volte i quotidiani, compreso i quotidiani> digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti> poi non> verificatisi?> Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e> quando la Commissione europea prenderà> l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione> dominante contro Google, be', almeno si> commenterà qualcosa di> concreto.Stanti così le cose il tuo commento come dobbiamo prenderlo?Come un commento sul chiacchiericcio? ;)Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Leguleio> Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante> volte i quotidiani, compreso i quotidiani> digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti> poi non> verificatisi?> Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e> quando la Commissione europea prenderà> l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione> dominante contro Google, be', almeno si> commenterà qualcosa di> concreto.Alla luce di quanto sopra come dobbiamo prendere il tuo commento?è forse un commento sul chiacchiericcio?(newbie)Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Leguleio> Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante> volte i quotidiani, compreso i quotidiani> digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti> poi non> verificatisi?> Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e> quando la Commissione europea prenderà> l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione> dominante contro Google, be', almeno si> commenterà qualcosa di> concreto.Alla luce di quanto sopra come dobbiamo prendere il tuo commento?è forse un commento sul chiacchiericcio?(newbie)Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Leguleio> Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante> volte i quotidiani, compreso i quotidiani> digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti> poi non> verificatisi?> Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e> quando la Commissione europea prenderà> l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione> dominante contro Google, be', almeno si> commenterà qualcosa di> concreto.Alla luce di quanto sopra come dobbiamo prendere il tuo commento?è forse un commento sul chiacchiericcio?(newbie)Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Leguleio> Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante> volte i quotidiani, compreso i quotidiani> digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti> poi non> verificatisi?> Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e> quando la Commissione europea prenderà> l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione> dominante contro Google, be', almeno si> commenterà qualcosa di> concreto.Alla luce di quanto sopra come dobbiamo prendere il tuo commento?è forse un commento sul chiacchiericcio?(newbie)Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Leguleio> Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante> volte i quotidiani, compreso i quotidiani> digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti> poi non> verificatisi?> Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e> quando la Commissione europea prenderà> l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione> dominante contro Google, be', almeno si> commenterà qualcosa di> concreto.Alla luce di quanto sopra come dobbiamo prendere il tuo commento?è forse un commento sul chiacchiericcio?(newbie)Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Leguleio> Aspetta a prendere posizioni così nette. Quante> volte i quotidiani, compreso i quotidiani> digitali come PI, hanno parlato di avvenimenti> poi non> verificatisi?> Si tratta di indiscrezioni, chiacchiericcio. Se e> quando la Commissione europea prenderà> l'iniziativa per un'accusa di abuso di posizione> dominante contro Google, be', almeno si> commenterà qualcosa di> concreto.Alla luce di quanto sopra come dobbiamo prendere il tuo commento?è forse un commento sul chiacchiericcio?(newbie)Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: bradipao>> "...accuse relative alla posizione dominante> assunta sul mercato dei sistemi operativi mobile> da Android"> > Credo che su questo fronte Google avrà gioco> facile nel dimostrare che il 90% dei profitti in> ambito mobile sono di una sola azienda, che non è> Google.e dove sta scritto che profitti e quote di mercato sono sempre direttamente proporzionali?e infatti, guarda caso, nella fattispecie non lo sono :)anzi direi che è proprio l'opposto, c'è una relazione inversamente proporzionalepoi c'è l'altra ipotetica accusa: <i> "Mountain View favorirebbe nei risultati offerti dalla sua ricerca i suoi servizi a discapito di quelli altrui" </i> credo che siamo tutti d'accordo che se la cosa fosse dimostrata, una bella mazzata a google sia sacrosanta.bertucciaRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: bertuccia> poi c'è l'altra ipotetica accusa: <i>> "Mountain View favorirebbe nei risultati offerti> dalla sua ricerca i suoi servizi a discapito di> quelli altrui" </i>> > > credo che siamo tutti d'accordo che se la cosa> fosse dimostrata, una bella mazzata a google sia> sacrosanta.Complicato da dimostrare prova a cercare "Mail Service" e "Mail Services" (solo per dirne una) Gmail neppure compare nella prima pagina ma fessbuk si.Commentator eRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Commentator e>> Complicato da dimostrare prova a cercare "Mail> Service" e "Mail Services" (solo per dirne una)> Gmail neppure compare nella prima pagina ma> fessbuk si.non so io non mi sono mai accorto della cosa personalmente.. vedremo se e cosa uscirà fuoribertucciaRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: bertuccia> anzi direi che è proprio l'opposto, c'è una> relazione inversamente> proporzionaleInfatti sono tutti lì a cercare di avere la quota di mercato più bassa possibile! :|Mah la "macaconomics" è veramente strabiliante!(rotfl)(rotfl)EconomistaRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Economista> > Infatti sono tutti lì a cercare di avere la quota> di mercato più bassa> possibile!> :|> Mah la "macaconomics" è veramente strabiliante!> (rotfl)(rotfl)cioè spiegaci un po', tu hai proprio sentito l'impulso di palesare la tua ignoranza... interessantebertucciaRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: bertuccia> poi c'è l'altra ipotetica accusa: <i>> "Mountain View favorirebbe nei risultati offerti> dalla sua ricerca i suoi servizi a discapito di> quelli altrui" </i>> > > credo che siamo tutti d'accordo che se la cosa> fosse dimostrata, una bella mazzata a google sia> sacrosanta.Ma anche no.La gente usa google anche perche' di certi risultati non gliene frega niente.Altrimenti userebbero tutti bing.panda rossaRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: panda rossa> Ma anche no.Ma anche si!Se si vede Google (e ovviamente Android) come il principale ostacolo al trionfo delle "magnifiche e progressive sorti" della mela! :DMacaca SilvanaRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: bertuccia > credo che siamo tutti d'accordo che se la cosa> fosse dimostrata, una bella mazzata a google sia> sacrosanta.Se stai usando Google secondo te dovrebbe pubblicizzare i prodotti di Microsoft o quelli di altre aziende concorrenti ?Non mi risulta che gli altri facciano diversamente,la stessa Microsoft in IE mette come motore predefinito MSN.Quando fai una ricerca l'importante non è che il risultato sia per forza la prima voce della lista,basta che compare all'interno della ricerca ,per esempio nelle prime 5 pagine.Poi nessuno obbliga ad usare un solo motore di ricerca,ce ne sono così tanti,se uno si trova meglio con altri sceglie quelli.EtypeRe: posizione dominante nel mobile
> Quando fai una ricerca l'importante non è che il> risultato sia per forza la prima voce della> lista,basta che compare Basta che <B> compaia </B> .D'accordo che si assiste alla scomparsa del congiuntivo, ma questo è troppo.LeguleioRe: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: bertuccia> > poi c'è l'altra ipotetica accusa: <i>> "Mountain View favorirebbe nei risultati offerti> dalla sua ricerca i suoi servizi a discapito di> quelli altrui" </i>> > credo che siamo tutti d'accordo che se la cosa> fosse dimostrata, una bella mazzata a google sia> sacrosanta.No, su questa cosa io non sono d'accordo. Mi sembra che funzioni così ovunque: se usi il servizio di un'azienda, cercherà di portarti ad utilizzare anche gli altri. A me va benissimo usare Maps e non tuttocittà o che so io.Ci sono n motori di ricerca, non sei obbligato ad usare Google, basta un clic.Izio01Re: posizione dominante nel mobile
- Scritto da: Izio01> > No, su questa cosa io non sono d'accordo. Mi> sembra che funzioni così ovunqueil punto è che quando sei in posizione dominante, devi seguire delle precise regole.vedasi la multa a MS relativa al ballot screen non mostratobertucciaCoerenza in salsa Microsoft
" la Commissione potrebbe presentare a Google sembra poter includere anche accuse relative alla posizione dominante assunta sul mercato dei sistemi operativi mobile da Android. Su questo fronte si sarebbe mossa, apparentemente, su istanza di Microsoft e Nokia"come come come ??Microsoft che accusa Google di posizione dominante ? Ma LOL (rotfl) (rotfl) (rotfl)E' la stessa Microsoft del preinstallato à office su ogni PC del pianeta ?Microsoft è la sua pseudo-coerenza,il sedere al posto della faccia ehX redazione,ma che diamine avete combinato ??? Il refresh automatico mentre uno scrive ? Ottima pensata per allontare ancora di più i pochi utenti rimasti....EtypeRe: Coerenza in salsa Microsoft
- Scritto da: Etype> " la Commissione potrebbe presentare a Google> sembra poter includere anche accuse relative alla> posizione dominante assunta sul mercato dei> sistemi operativi mobile da Android. Su questo> fronte si sarebbe mossa, apparentemente, su> istanza di Microsoft e> Nokia"> > come come come ??> > Microsoft che accusa Google di posizione> dominante ? Ma LOL (rotfl) (rotfl)> (rotfl)> > E' la stessa Microsoft del preinstallato à office> su ogni PC del pianeta> ?> > Microsoft è la sua pseudo-coerenza,il sedere al> posto della faccia> eh> > > X redazione,ma che diamine avete combinato ??? Il> refresh automatico mentre uno scrive ? Ottima> pensata per allontare ancora di più i pochi> utenti> rimasti....In realtà quell'"apparentemente" non vuol dire nient'altro che una supposizione verosimile. Quindi se la cosa non viene accertata non ha più valore di una chiacchiera per far colpo sui lettori.kissRe: Coerenza in salsa Microsoft
PI deve dimostrare ai suoi inserzionisti di avere molte più visite di quelle che ha.Anrea LuigianiOk, android e iOS????
Sono un hater apple, lo ammetto...ma se si accusa Google di pre-installare le sue app sul proprio OS....per la Apple cosa si dovrebbe fare che addirittura impedisce la pubblicazione e l'installazione di app che non le vanno a genio??? O.oLucaRe: Ok, android e iOS????
- Scritto da: Luca> Sono un hater apple, lo ammetto...> ma se si accusa Google di pre-installare le sue> app sul proprio OS....per la Apple cosa si> dovrebbe fare che addirittura impedisce la> pubblicazione e l'installazione di app che non le> vanno a genio???> O.oio userei il metodo tradizionale dei Bolton...e le Banche ??
La vera posizione dominante in Europa, tutt'altro che unita, la fanno le Banche, in primis la Banca Centrale Europea che decide vita o morte della economia dei singoli stati membri. Il vero comando e controllo lo hanno loro, ed i vari governanti delle nazioni Europee, marionette di una regia centrale. L'Europa non è una unione di civiltà, di culture, di popoli e di interessi sociali, ma una unità di potere economico. L'unica cosa che è riuscita a fare l'Europa è l'euro, quello è stato l'unico vero interesse e fine di tutta questa enorme sceneggiata, che sta rendendo (quasi) tutti schiavi e poveri.lalla63Re: e le Banche ??
Non c'entra nulla ma condivido :)EtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2015Ti potrebbe interessare