Seoul – Lezioni di domotica allo Smart Home Network Show 2006 che ha luogo in Corea del Sud in questi giorni. L’operatore SK Telecom ha organizzato nei suoi stand alcune demo di applicazioni di domotica sposata alla telefonia mobile.
Fra le innovazioni presentate dall’azienda, alcune soluzioni di controllo remoto di elettrodomestici e di tutto quanto può essere automatizzato (ad esempio accensione, attivazione e spegnimento di forno e lavatrice, apertura di serramenti, eccetera).
Altri fronti su cui si sta muovendo l’azienda comprendono l’avvio della commercializzazione di servizi HSDPA (riuniti sotto il brand 3G+) in Corea, con una copertura di una trentina di città a cui dovrebbero aggiungersene altrettante entro fine 2006.
Dario Bonacina
-
Il silenzio
Mbè? Oggi che Telecom vi ha dato una buona notizia che fate? Tacete?O siete solo capaci di criticarla e spararle addosso?A voi la parola!George.AnonimoRe: Il silenzio
- Scritto da: > Mbè? Oggi che Telecom vi ha dato una buona> notizia che fate?> Tacete?> O siete solo capaci di criticarla e spararle> addosso?> A voi la parola!> George.Buona notizia?Scherzi vero?AnonimoRe: Il silenzio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mbè? Oggi che Telecom vi ha dato una buona> > notizia che fate?> > Tacete?> > O siete solo capaci di criticarla e spararle> > addosso?> > A voi la parola!> > George.> Buona notizia?> Scherzi vero?Perché dovrebbe scherzare?Che c'è di brutto?Mi sa che le ultime righe su costi di ricarica (che c'entrano nulla con Telecom Italia su fisso) vi hanno un po' scombussolato. Sveglia. La notizia è che sono state abbassati i prezzi.= Buon per noi clienti.AnonimoRe: Il silenzio
A me sembra stupido che nel 2006 si debba ancora avere il telefono fisso a casa e pagare una oneroso canone...11 centesimi in ridotta e il doppio in tariffa ordinaria al minuto per le chiamate è proprio una cazzata.... ma se ci sono tariffe con i cellulari che si possono chiamare fissi e mobili a 5-7-10 euro al minuto e senza canoni particolari! INFORMATEVI e buttate alle ortiche il contratto del fisso. E se navigate in internet fatevi un bel collegamento Wireless, oramai quasi disponibile dappertutto!AnonimoRe: Il silenzio
A me sembra stupido che nel 2006 si debba ancora avere il telefono fisso a casa e pagare una oneroso canone...11 centesimi in ridotta e il doppio in tariffa ordinaria al minuto per le chiamate è proprio una cazzata.... ma se ci sono tariffe con i cellulari che si possono chiamare fissi e mobili a 5-7-10 centesimi di euro al minuto e senza canoni particolari! INFORMATEVI e buttate alle ortiche il contratto del fisso. E se navigate in internet fatevi un bel collegamento Wireless, oramai quasi disponibile dappertutto!AnonimoRe: Il silenzio
per quel che mi riguarda sceglierei un operatore più caro purchè non sia Telecom...almeno non cercano sempre di fraccartelo nel c...AnonimoRe: Il silenzio
> per quel che mi riguarda sceglierei un operatore> più caro purchè non sia> Telecom...> almeno non cercano sempre di fraccartelo nel c...Quanto sei furbo. Allora prendi il cellulare di un operatore straniero ed usalo in Italia. Sicuramente non darai soldi a Telecom...poi se spendi di più pazienza. Tanto hai soldi da spendere.AnonimoRe: Il silenzio
- Scritto da: > Mbè? Oggi che Telecom vi ha dato una buona> notizia che fate?> Tacete?> O siete solo capaci di criticarla e spararle> addosso?> A voi la parola!> George.Se questa per te è una buona notizia, o sei Tronchetti Provera, o hai una visione completamente distorta della realtà..... auguri.AnonimoRe: Il silenzio
> Se questa per te è una buona notizia, o sei> Tronchetti Provera, o hai una visione> completamente distorta della realtà.....> auguri.GIusto, le notizie sono buone quando aumentato i prezzi.AnonimoRe: Il silenzio
> > Se questa per te è una buona notizia, o sei> > Tronchetti Provera, o hai una visione> > completamente distorta della realtà.....> > auguri.> GIusto, le notizie sono buone quando aumentato i> prezzi.Così si può dire che la colpa è del governo, c'è l'inflazione e...che divertimento ragazzi!AnonimoScatto alla risposta!?!? BASTA nel 2006.
BASTA! BASTA! BASTA! BASTA! BASTA! BASTA!Siamo nel 2006 e ANCORA siamo costretti a pagare questo stramaledetto SCATTO ALLA RISPOSTA?E ancora con la tariffazione a MINUTO!Oramai, anche con la maggior parte degli operatori VOIP lo scatto alla risposta non si paga più e la tariffazione e' a SECONDO!Con il mio attuale operatore (non proprio tra i più concorrenziali) pago circa 21 CENT a minuto verso i cellulare Italiani MA NON PAGO LO SCATTO A RISPOSTA E HO LA TARIFFAZIONE A SECONDO. Se parlo 6 secondi PAGO 2 euro cent e non 7,87 di scatto + 19,34!E poi sinceramente E' MAI POSSIBILE che per chiamare un amico sul cellulare debba pagare 20 cent quando per chiamare un numero in AUSTRALIA, SIA FISSO CHE MOBILE pago 4,3 cent E' MAI POSSIBILE CHE UNA CHIAMATA IN AUSTRALIA A OLTRE 16000 KM di distranza costi UN QUINTO di una chiamata ad un cellulare in Italia???AnonimoRe: Scatto alla risposta!?!? BASTA nel 2
Concordo..anche se non è corretto che il costo al minuto sia uno scatto:anche per Telecom Italia vengono addebitati gli effettivi secondi di conversazione..Il problema, alla fine, è lo scatto alla risposta..AnonimoRe: Scatto alla risposta!?!? BASTA nel 2
Infatti non lo molla mai nessuno!!Quando mi chiamano sti stramaledettiO: "Posso parlare con il titolare?"Io: Ma chi sei? Chi accidenti sei???? Presentati almeno!!!O: Chiamo per conto dell'operatore... Io: Ha un'offerta senza scatto alla risposta?O:Ah quella no.Io: click.AnonimoRe: Scatto alla risposta!?!? BASTA nel 2
> Infatti non lo molla mai nessuno!!> > Quando mi chiamano sti stramaledetti> > O: "Posso parlare con il titolare?"> Io: Ma chi sei? Chi accidenti sei???? Presentati> almeno!!!> O: Chiamo per conto dell'operatore... > Io: Ha un'offerta senza scatto alla risposta?> O:Ah quella no.> Io: click.Ci sono le offerte TIM in cui paghi solo lo scatto alla risposta. Per chi spende molto al mese, è una manna dal cielo.AnonimoRe: Scatto alla risposta!?!? BASTA nel 2006.
che operatore hai che mi interessa..AnonimoVOIP Stunt e OpenWengo
VOIP Stunt:Con 10 Euro chiami gratis per 4 mesi a quasi tutti i fissi del mondo!!!I cellulari convengono, ma solo all'estero.WengoPhone (Openwengo):Stessa formula di VOIP Stunt, ma in più consente di telefonare gratis per 2 minuti a chiamata, senza versare alcun importo iniziale.Oppure si può scegliere di versare 10 Euro per poter telefonare gratis in molti stati del mondo (ora sono 29, ma ogni settimana ne aggiungono di nuovi).byeAnonimoRe: VOIP verso num italiani: COSTOSO
> VOIP Stunt:> Con 10 Euro chiami gratis per 4 mesi a quasi> tutti i fissi del> mondo!!!> I cellulari convengono, ma solo all'estero.In Italia sono pochini quelli che chiamano all'estero, figurarsi i cellulari esteri.> Stessa formula di VOIP Stunt, ma in più consente> di telefonare gratis per 2 minuti a chiamata,> senza versare alcun importo> iniziale.Tranne i 10 euro di canone che hai detto sopra, giusto?Il Voip per ora va bene per chiamate all'estero.Ma per l'Italia esistono tariffe migliori.Tipo la tuttoincluso di Infostrada. O il Voip di Tiscali.Anche perché, non scordarlo, per avere il voip devi prima pagare il canone a Telecom o ad altro operatore, in modo da poter accedere alla linea telefonica. A conti fatti non so quanto ti convenga per chiamate in Italia.AnonimoRe: VOIP verso num italiani: COSTOSO
- Scritto da: > > VOIP Stunt:> > Con 10 Euro chiami gratis per 4 mesi a quasi> > tutti i fissi del> > mondo!!!> > I cellulari convengono, ma solo all'estero.> In Italia sono pochini quelli che chiamano> all'estero, figurarsi i cellulari> esteri.Io ho amici in varie parti d'europa (sono studeti erasmus) e la cosa è vermente conveeniente.> > Stessa formula di VOIP Stunt, ma in più consente> > di telefonare gratis per 2 minuti a chiamata,> > senza versare alcun importo> > iniziale.> Tranne i 10 euro di canone che hai detto sopra,> giusto?No. Se paghi i 10 Euro hai chiamate gratuite illimitate verso i fissi dei Paesi segnalati sul sito.Se non paghi i 10 euro puoi chiamare comunque i fissi gratuitamente, ma solo per 2 minuti, poi cade la linea.I 10 euro valgono come "abbonamento" ma anche come traffico telefonico (se chiami un cell, il costo della chiamata ti viene detratto dai 10 euro). Le telefonate ai fissi restano cmq gratuite, anche se consumi tutto il credito.E' chiaro che ogni 4 mesi devi fare almeno una ricarica di 10 euro... A conti fatti con 30 Euro/anno chiami gartis in tutto il mondo.byeAnonimoMa che c'entra?
"È necessario ? conclude l'associazione - intervenire concretamente sul vero e proprio scandalo dei costi addizionali sulle ricariche dei cellulari, variabili dal 20% al 30 % circa del valore della ricarica; questo "balzello" è puro guadagno per l'operatore e del tutto ingiustificato in termini di costi sostenuti. Infine, deve essere garantita la piena trasparenza e la preventiva conoscenza delle informazioni dei prezzi per gli utenti di telefonia fissa che intendano chiamare altri utenti di telefonia mobile in number portabilità".Che c'entra sta roba con l'argomento di riduzione delle tariffe da fisso a mobile?I costi di ricarica sono sostenuti per i cellulari...quindi al max riguarderebbe i costi mobile-fisso!I costi di ricarica stati voluti dai consumatori che li hanno preferiti ai più costosi abbonamenti. Togliere i costi di ricarca equivale o ad aumentare le tariffe delle chiamate o a togliere le prepagate e trasformarle in abbonameni. Mi piacerebbe sapere a chi piacerebbero le conseguenze dell'eliminazione dei costi di ricarica. (per altro già eliminabili ricaricando di più o prendendo sim di un certo operatore).Chi capisce perché Tre e Wind costano di più?Capisco che Tim debba costare di meno (così come con Infostrada si paga meno per Wind). Ma Tre costa il doppio! Un salasso per le famiglie di Tre, che forse farebbero bene a rivogersi ad altri.AnonimoVodafone e il balzello
Che ne dite di Vodafone Casa?Non è poco 20 euro ogni due mesi (anziché 24 di Telecom). E poi si paga circa 15 cent come scatto alla risposta (contro i 6-8 di Telecom). Mentre al minuto le prime chiamate con VD sono gratuite (poi si pagano circa 20 cent al minuto (secondo piano tariffario), mentre con Telecom si paga sempre lo stesso prezzo.Solo che, come dice pure l'articolo, con gli operatori mobili c'è un ulteriore balzello mensile per costi di ricarica (8-10 euro ogni due mesi) che invece col fisso non ci sono.I conti per risparmiare per noi consumatori diventano sempre più complessi.AnonimoRe: Vodafone e il balzello
Per esperienza la Vodafone è tra le peggiori aziende telefoniche presenti sul mercato italiano! SONO DEI LADRI peggio della TIM-TELECOMAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 giu 2006Ti potrebbe interessare