Ho approfittato di una chiacchierata online con Enrico Noseda, Business Development Director di Skype, per una breve intervista per conoscere i risultati e le strategie di Skype per le piccole e medie aziende e le prospettive dell’azienda sviluppatrice del più popolare software VoIP e Instant Messaging su temi come la monetizzazione della propria piattaforma ed i dispositivi mobili di ultima generazione. Ottima occasione per un primo articolo ad inaugurare la collaborazione editoriale tra Punto Informatico e VoipBlog.it , il blog dove scrivo ormai da più di due anni, dedicato al Voice Over IP, il mobile VoIP e ad altre applicazioni innovative su Internet.
Pietro Saccomani: Come giudicheresti i risultati ottenuti finora dalla strategia con cui Skype affronta il segmento business? È possibile far leva sull’utenza consumer per far entrare Skype anche in azienda?
Enrico Noseda: La percentuale di utenti Business di Skype è intorno al 30%, con delle punte in alcuni paesi fra cui l’Italia. L’interesse nei confronti del VoIP cresce e Skype è una scelta naturale anche all’interno del mondo Business.
La strategia principale consiste nel far capire che Skype non si limita ad offrire un sistema per ridurre drasticamente i costi di telecomunicazioni ma offre un sistema di comunicare diverso e nuovo rispetto a qualunque altra cosa oggi esistente. Senza alcun investimento upfront oggi è possibile telefonare (gratis o a costi irrisori), fare conference calls, video calls in alta qualità, file transfers, desktop sharing etc… Grazie alle applicazioni e ad hardware sviluppati da partners di Skype (i.e.: VoSky o Onstate ) si può usare Skype senza cambiare di una virgola il proprio sistema telefonico (sollevo la mia vecchia cornetta del telefono e compongo un numero, il PBX inoltra la telefonata via skype), oppure usare Skype con il proprio Call Center.
Sfruttiamo il mondo consumer come passaparola verso il mondo business. Ogni utente consumer è infatti spesso anche un dipendente/imprenditore/consulente che può proporre ad altri, o introdurre Skype all’interno della sua azienda.
PS: Alcuni degli ostacoli per l’ingresso di Skype in aziende di medie e grandi dimensioni sono l’impossibilità per l’azienda di effettuare audit sulle comunicazioni degli utenti, controllare quali feature/servizi rendere disponibili agli utenti, gestire le comunicazioni interne su rete locale… Skype è impegnata a risolvere alcuni di questi problemi o lascia che siano i propri partners ad avvicinare Skype all’azienda, spesso senza consentire la stessa esperienza offerta dal client Skype?
EN: Con VoSky o Skip2PBX si porta Skype in azienda in modo più tradizionale, posizionando l’offerta come un modo per tagliare, anche del 96%, i costi di comunicazione grazie alle chiamate gratis verso oltre 276 milioni di utenti Skype, e alle chiamate internazionali a costi ridottissimi.
È vero che come dicevo sopra, il risparmio è solo il primo passo, quindi aziende più innovative che hanno anche esigenze di comunicare in modo più produttivo dovrebbero utilizzare tutte le funzioni di Skype, bypassando il sistema telefonico tradizionale.
Per quando riguarda aziende di maggiori dimensioni con esigenze di integrazione particolari, Skype ha avviato un programma di Certificazione di System Integrators ed ha partners in vari paesi che possono rendere più semplice l’integrazione di Skype all’interno del mondo Business.
PS: Quando potremo avere numeri SkypeIn in Italia? Anche questa credo sia una funzionalità particolarmente interessante per piccole aziende e professionisti
EN: I numeri SkypeIn sono già disponibili in Italia: ci sono moltissime aziende che fanno business all’estero e che usano numeri di New York, Londra, Stoccolma, Hong Kong o Bucarest per farsi chiamare da colleghi e business partners al costo di una chiamata locale.
È come avere un ufficio all’estero, sei sempre disponibile a un numero di telefono locale ovunque ti trovi nel mondo… se mi chiedi se avremo numeri SkypeIn italiani, siamo sempre in attesa che la situazione si sblocchi. Non dipende infatti da noi ma dalla disponibilità di tali numeri anche in Italia.
PS: Skype non sembra essersi ancora impegnata per monetizzare la propria piattaforma e i milioni di minuti di conversazione gratuita che offre. Spazio per l’advertising?
EN: Il nostro obiettivo è offrire il migliore servizio possibile ai nostri utenti. Farcire il client di advertising sarebbe certamente remunerativo, ma nello stesso tempo probabilmente molto disturbante per molti utenti. Soprattutto il fronte Business è molto attento che non ci sia pubblicità nel client per evitare di distrarre i propri dipendenti.
PS: iPhone SDK in arrivo, Android vicino… Dopo Windows Mobile e PSP, arriverà Skype su questi dispositivi mobili?
EN: Siamo attenti all’evoluzione del mondo mobile. Con 3 Skypephone abbiamo rivoluzionato il mercato. Osserviamo con grande attenzione il futuro dei device.
-
sicuramente meglio...
dall'articolo:> i poliziotti se ne sono andati con 68 scatole piene di gadget elettronicisicuramente meglio del visitatore medio ;)MircoMRe: sicuramente meglio...
- Scritto da: MircoM> dall'articolo:> > > i poliziotti se ne sono andati con 68 scatole> piene di gadget> elettronici> > sicuramente meglio del visitatore medio ;)beati loro se fanno come in italia, quelle 88 scatole si saranno già perse per strada...quotoRe: sicuramente meglio...
Non credo. Sono tedeschi mica italiani.Joliet JakeRe: sicuramente meglio...
- Scritto da: quoto> - Scritto da: MircoM> > dall'articolo:> > > > > i poliziotti se ne sono andati con 68 scatole> > piene di gadget> > elettronici> > > > sicuramente meglio del visitatore medio ;)> > beati loro se fanno come in italia, quelle 88> scatole si saranno già perse per> strada...si vede che siamo italiani..erano 68 non 88..non ti fregare ben 20 scatole :DLROBYlrobyRe: sicuramente meglio...
- Scritto da: MircoM> dall'articolo:> > > i poliziotti se ne sono andati con 68 scatole> piene di gadget> elettronici> > sicuramente meglio del visitatore medio ;)Sì ma il cacciatore di gadget li avrebbe sicuramente superati! :DSig. GiuffridaGiustissimo!
Come nella musica o in qualunque settore chi viola i brevetti deve pagare. Giustissimo era ora.Un mondo senza brevetti è il mondo che fa vincere il più furbo NON il migliore.MAgussRe: Giustissimo!
spero che però i brevetti non li portino mai a 75 anni dopo la morte dell'autore dell'invenzione ;)kattle87Re: Giustissimo!
un mondo senza brevetti e' un mondo migliore.Sic et simpliciter.emmeesseRe: Giustissimo!
- Scritto da: emmeesse> un mondo senza brevetti e' un mondo migliore.> > Sic et simpliciter.Certo, ma chi ha interessi molto meno nobili finge di non capirlo!rockrollRe: Giustissimo!
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: emmeesse> > un mondo senza brevetti e' un mondo migliore.> > > > Sic et simpliciter.> > Certo, ma chi ha interessi molto meno nobili> finge di non> capirlo!I brevetti, se concessi con misura, sono una cosa giusta.Certo che ci sono eccessi, nel senso di brevetti concessi con troppa generosità e superficialità di cose banali o non nuove, su cose che dovrebbero essere non brevettabili ecc...E comunque se non vuoi pagare le licenze per l'MP3 usa un formato libero, non muore nessuno, l'MP3 non è un farmaco.XilitoloRe: Giustissimo!
- Scritto da: emmeesse> un mondo senza brevetti e' un mondo migliore.> > Sic et simpliciter.Migliore non so, sicuramente fermo.Chi investirebbe qualcosa in una ricerca se poi il risultato della sua ricerca può sfruttarlo commercialmente chiunque?utenteRe: Giustissimo!
- Scritto da: utente> - Scritto da: emmeesse> > un mondo senza brevetti e' un mondo migliore.> > > > Sic et simpliciter.> > Migliore non so, sicuramente fermo.> Chi investirebbe qualcosa in una ricerca se poi> il risultato della sua ricerca può sfruttarlo> commercialmente> chiunque?5, max 10 anni sono sufficienti in un'era dove ci si rivolge al mercato mondiale e non piu' quello di nicchia.Mi scoccio di loggareRe: Giustissimo!
- Scritto da: utente> - Scritto da: emmeesse> > un mondo senza brevetti e' un mondo migliore.> > > > Sic et simpliciter.> > Migliore non so, sicuramente fermo.> Chi investirebbe qualcosa in una ricerca se poi> il risultato della sua ricerca può sfruttarlo> commercialmente> chiunque?Ma dove vivi? Gli investimenti c'erano anche prima dei brevetti e ci sono investimenti senza brevetti.Senza voler difendere per forza "il mondo senza brevetti"... Ma anche il mondo "brevettato" per durate di centinaia di anni fa un po' penaPaolinoRe: Giustissimo!
- Scritto da: utente> Chi investirebbe qualcosa in una ricerca se poi> il risultato della sua ricerca può sfruttarlo> commercialmente> chiunque?Chi investirebbe qualcosa in ricerca se sa che il prodotto inventato potrebbe violare un numero imprecisato di brevetti collaterali?gerryRe: Giustissimo!
> un mondo senza brevetti e' un mondo migliore.> Spiacente ma il mondo non è fatto di anime belle!Il brevetto tutela l'inventore; chi investe in ricerca non vuole che, in seguito, a guadagnare sulle proprie invenzioni, sia qualche furbone che, semplicemente, si limita a copiare.Il sistema dei brevetti quindi deve esistere; semmai il problema oggi è legato al fatto che gli uffici brevetti oggi assegano brevetti anche per l'invenzione dell'acqua calda, con il risultato che le grandi multinazionali oggi depositano centinaia di brevetti fuffa solo allo scopo di bloccare la potenziale concorrenza.Il paradosso è che se il brevetto serviva in origine a tutelare l'inventore dal potere economico delle industrie oggi serve anche a tutelare le industrie da potenziali invenzioni di terze parti.Ancora più complessa è la brevettazione del software che per sua natura spazia da algoritmi complessi a banali icone da cliccare su un browser.Non parliamo poi del copyright che, fra l'altro, non ha nulla a che vedere con i brevetti ...James KirkRe: Giustissimo!
> Un mondo senza brevetti è il mondo che fa vincere> il più furbo NON il> migliore.Se non fosse che paghiamo quei brevetti mille e mille volte su ogni acquisto e che i brevetti sui farmaci hanno conseguenze gravi nel terzo mondo potrei anche darti ragione.http://www.medicisenzafrontiere.it/msfinforma/comunicati_stampa.asp?id=1382Daniel JacksonRe: Giustissimo!
Certo per carità speriamo che non siano di 75 anni tutti, questo si! :-) Stessi medicinali che SENZA LA GARANZIA DELLE RENDITE DA BREVETTI molte case farmaceutiche si sarebbero sbattute per studiare e realizzare no? Non fa una piega come ragionamento.Come diceva Renzo Tramaglino "del vostro latinorum"...Ma è difficile capire che nel mondo economico senza la garanzia di una rendita "sicura" nessuno investe? Oh si parlava della stessa cosa in termini musicali 2 giorni fa. E' grave non capire questa cosa...MAgussRe: Giustissimo!
Mah va là...Senza brevetti vivremmo meglio e ci sarebbe maggiore sviluppo e distribuzione più equa della ricchezza...Lo sviluppo si condivide tra più aziende di varie nazioni e tornano in campo gli stati e i finanziamenti pubblici, che finanziano progetti utili e non solo quelli più commerciali.E poi da anni ormai le case farmaceutiche non cercano cure alle malattie ma solo sollievi e palliativi perché un malato cronico non debilitato è una rendita continua.iRobyRe: Giustissimo!
Hai ragione,che poi se la penicillina non fosse stata resa disponibile senza brevetti a tutti, milioni di persone avrebbero continuato a morire per semplici infezioni, in fondo non conta di fronte alla rendita finanziaria delle royalties, giusto?In fondo, cos'è piu' importante?MadRe: Giustissimo!
- Scritto da: MAguss[cut]> Ma è difficile capire che nel mondo economico> senza la garanzia di una rendita "sicura" nessuno> investe? Oh si parlava della stessa cosa inE' difficile da capire perche' e' una idiozia gigantesca.La rendita sicura non esiste sempre, anzi, e' piu' una rarita' che la regola.La dimostrazione sono per esempio i venture capital, grossi investimenti tutt'altro che sicuri.E' difficile da capire???Bah...> termini musicali 2 giorni fa. E' grave non capire> questa> cosa...E' piu' grave non capire che quanto tu affermi non e' vero... per niente...PaolinoRe: Giustissimo!
Sui brevetti hardware hai assolutamente ragione.Quelli software, alla americana, servono solo ad ingrassare la lobby degli avvvocati.Sono loro i principali sostenitori di questo tipo di normativa, creata ad arte per essere violata.PicoRe: Giustissimo!
- Scritto da: MAguss> Come nella musica o in qualunque settore chi> viola i brevetti deve pagare. Giustissimo era> ora.> > Un mondo senza brevetti è il mondo che fa vincere> il più furbo NON il> migliore.Hai usato il nickname "MAguss". Lo sai che l'uso delle prime due lettere del nome maisucole è brevettato negli USA?. Sei il solito furbo che si fa bello con le idee degli altri: vatti a costituire al più vicino commissariato prima che ti scoprano.NifftRe: Giustissimo!
- Scritto da: MAguss> Come nella musica o in qualunque settore chi> viola i brevetti deve pagare. Giustissimo era> ora.> > Un mondo senza brevetti è il mondo che fa vincere> il più furbo NON il> migliore.Ci sono brevetti giusti e brevetti ingiusti. In certi campi, in particolare nel software, i brevetti ingiusti sono la regola, e quei brevetti hanno il solo scopo di bloccare la concorrenza e l'innovazione, istituendo rendite di posizione. In questo caso vincono i furbi, NON i migliori.Visto che parli di musica, è come se si brevettassero le note, o gli accordi, o l'idea di "canzone d'amore", e simili. Eppure ci sono settori in cui questo accade ogni giorno.Comunque, più in generale, l'istituto del brevetto è vecchio ed abusato ed andrebbe seriamente rivisto e ridimensionato nella portata. Purtroppo sta accadendo l'esatto opposto, e con una economia che sta tirando le cuoia l'inasprimento verso le violazioni brevettuali è un buon modo per accelerarne il definitivo collasso.beeboxRe: Giustissimo!
Qui il più furbo è quello che brevetta delle semplici idee, che hanno di particolare di essere implementate per mezzo di software, e preclude a tutti gli altri di realizzare prodotti che risolvono lo stesso problema. Una vera frode e violenza contro sviluppatori e consumatori. Dovrebbero andare in galera assieme a tutto l'EPO (ufficio brevetti europeo) che ci lucra dei bei soldoni su questa pratica scellerata.markitEPO
Sarà mica conseguenza che l'EPO (European Patent Office) ha sede in Germania ?! Tra l'altro questo baraccone europeo ha permesso la brevettazione illegale di software in contrasto con la Unione Europea e sulla spinta delle varie mafie lobbistiche.Prima di esprimere un giudizio vorrei vedere di che brevetti si parla, e cosa c'è dietro una prova di forza che sembra un messaggio ai cinesi.DanieleE' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
Prima hanno fatto in modo di far crescere esponenzialmente il mercato orientale. Gente senza scrupoli, ha piantato sedi di produzione in Cina, Taiwan e affini, con costo di manodopera che è una frazione di quella europera/americana e dove non esistono regole di sicurezza sul lavoro (in Italia da ieri anche un'inezia o una mancanza è diventata reato penale per il datore di lavoro). Hanno affossato la nostra economia locale per maggiori guadagni e ora che gli orientali stanno imparando a camminare da soli hanno paura. C'è chi vorrebbe introdurre i dazi, ma è oramai come fermare un fiume in piena con un misero sacco di segatura.I cinesi non rispettano le regole, rubano idee e brevetti, copiano dagli originali e ci rovinano ma non possiamo farci niente.Sig. GiuffridaRe: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
Gli imprenditori europei invece chiudono le fabbriche in Europa, mandando sul lastrico migliaia di famiglie e spostano tutto in Cina per risparmiare sfruttando lavoratori sottopagati e senza diritti.Prima gli offrono il know-how, le tecnologie e i materiali e poi si lamentano se dopo queste iniziano a farseli da soli i prodotti.Eh si. In Europa sono molto più onesti... :sJoliet JakeRe: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
Che dire... resteremo a guardare e a goderci lo "spettacolo"... :/Oppure faremo come gli americani e ognuno non comprerà più prodotti importati per non danneggiare la propria economia?O forse ci lasceremo colonizzare come sempre tirando a campare?Tanto i morti sul lavoro li abbiamo già.. che le responsabili siano aziende cinesi cosa cambia? (ironico, per chi non leggesse tra le righe)BlueMondRe: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
> Oppure faremo come gli americani e ognuno non> comprerà più prodotti importati per non> danneggiare la propria> economia?Guarda, una volta decisi di seguire quanto proposto dall'allora presidente Ciampi: "comprate prodotti italiani"E così sono partito in quarta per comprarmi un bel paio di scarpe da ginnastica made in Italy, mi reco in un supermercato sportivo con grandi marchi.Dunque vediamo...... made in Italy ... le Ni*e no..... made in Italy ... le Adi**s no ..... made in Italy ... le Lot*o no ...... made in Italy ... ah ecco! Le Supe**a! Le producevano a Torino... no... made in Tahilandia anche loroLe uniche che non erano prodotte in estremo oriente erano made in UK ma erano talmente brutte che non le ho comprate.Forse ho sbagliato qualcosa io... sicuramente il presidente Ciampi sapeva il fatto suo... qualcuno mi sa dare un suggerimento?Ingenuo 2001Ingenuo 2001Re: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
Secondo te,intelligentone,le aziende avrebbero voluto davvero spostarsi in Polonia,Romania,Cina e tutti gli altri paesi low cost???Secondo te gli imprenditori Italiani avrebbero voluto dover andare via dal proprio paese,togliere lavoro ai propri compaesani????Purtroppo questo fenomeno è dovuto solo a pochi imprenditori che sono come tu li descrivi (che tempo fa sono andati in Cina per incrementare i propri margini),il resto si è dovuto obbligatoriamente accodare per evitare di non essere più competitivo e fallire...In ogni caso la soluzione esiste....Tempo fa venne alla mia università un ingegnere elettronico italiano che lavorava negli stati uniti,progettavano e realizzavano componentistica di macchine fotografiche ultra-sottili (per OEM,HP etc etc) a bassissmo consumo energetico (fu capace di tirarne fuori durante la lezione una ventina da ogni orifizio che possedeva,facemmo tutti OHHH quando ne cacciò un paio dal portaschede del portafogli).Bene,la loro macchina era composta da 7 elementi,poichè c'era tanta tecnologia dentro facevano produrre sti 7 elementi ad aziende diverse,non tutte cinesi...in questo modo ognuna delle aziende nonavrebbe mai potuto copiargli la macchinetta.p.s.Nota di colore(a riconferma di quanto detto sopra).Il suddetto ingegnere ciha anche detto che i cinesi sono,diciamo così,"giocherelloni": se non adeguatamente controllati amano fare tanti disegnini unendo i punti di saldatura!Ora secondo te,meglio un operaio occidentale o cinese?KyashanRe: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
- Scritto da: Kyashan> Secondo te,intelligentone,le aziende avrebbero> voluto davvero spostarsi in Polonia,Romania,Cina> e tutti gli altri paesi low cost???Certo che si, il nostro sistema ha una regola precisa: vince chi guadagna di più.Un'imprenditore non fa gli interessi dei suoi dipendenti, fa i suoi.Se guadagna di più producendo in Cina e rivendendo ai suoi compatrioti, lo fa.> Il suddetto ingegnere ciha anche detto che> i cinesi sono,diciamo così,"giocherelloni": se> non adeguatamente controllati amano fare tanti> disegnini unendo i punti di saldatura!Ora secondo> te,meglio un operaio occidentale o> cinese?Un operaio cinese, alla fine comunque ti costa meno scartare qualche chip coi disegnini o pagare qualcuno che li controlli per bene.gerryRe: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
- Scritto da: Kyashan> Ora secondo> te,meglio un operaio occidentale o> cinese?Assolutamente meglio un Europeo. Noi Europei siamo una razza eletta, geneticamente e culturalmente superiore, destinata a governare il mondo.ODE ALLA GIOIA!Europa EuropaRe: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
Completamente d'accordo col pensiero di kyashan. Capisco che per un lavoratore sia difficile pensarlo, ma per quanto mi riguarda posso assicurare che la cosa che ad un imprenditore italiano può dare maggior soddisfazione è quella di dare lavoro ad un altro italiano e sentirsi quindi gratificato nel farlo. Ovviamente deve anche avere il suo guadagno perchè nessuno fa nulla per niente: nessuno. Tutto questo purtroppo è sempre più difficile per la natura delle imprese italiane medio/piccole che faticano sempre di più a poter tenere il passo con i concorrenti economicamente più potenti. Da qui uno fa una scelta, ovvero la scelta del male minore: rimaniamo tutti con il culo per terra o almeno qualcuno si può salvare? Perchè dover chiudere l'azienda non fa bene a nessuno, se invece posso andare all'estero quanto meno io mi salvo e forse qualcun'altro insieme a me.Aggiungiamoci poi una classe politica a livello europeo ma soprattutto italiano che non è stata in grado di salvaguardare i nostri interessi, e negli ultimi anni non ha prodotto quasi nulla di buono...in televisione si sente parlare sempre di ricerca&sviluppo e di grossi finanziamenti: ma per chi? Fiat, Alitalia, Ferrovie, il Mezzogiorno... ci state prendendo in giro? sempre i soliti grandi gruppi che rappresentano la minoranza del nostro sistema.ReloadedRe: E' tardi per ribellarsi (leggermente OT)
Secondo me chi ha permesso, anzi, finanziato la crescita di cina e compagnia sa benissimo quello che fa. Gente miliardaria riesce a vedere le immediate conseguenze delle loro mosse. Gente che è indirettamente responsabile di guerre e stragi se ne sbatte se in politica comanda uno con gli occhi a mandorla o no, la politica dipende dalla finanza.E' in atto ormai da molti decenni un preoccupante svuotamento culturale e, per sfiga, per un qualche meccanismo, o per disegno, i popoli più vuoti prevalgono. Prima il mondo è finito diviso tra il popolo bambino americano e i comunisti venuti su a propaganda russi. Adesso e' ora dei cinesi, vuoti come i compagni russi ma vendutisi al pensiero unico.yyyyyyyySequestrare i gadget
Ecco la mossa giusta per arginare il problema dei brevetti. Brava la polizia tedesca! :pSig. GiuffridaRe: Sequestrare i gadget
- Scritto da: Sig. Giuffrida> Ecco la mossa giusta per arginare il problema dei> brevetti. Brava la polizia tedesca!> :pQual'è il "problemi dei brevetti"? Che ce ne sono troppi o che vengono raggirati?A proposito, lo sai che negli stati uniti hanno brevettato parte del tuo genoma? Vatti a costituire al più vicino centro di polizia per frode commerciale...NifftRe: Sequestrare i gadget
- Scritto da: Nifft> - Scritto da: Sig. Giuffrida> > Ecco la mossa giusta per arginare il problema> dei> > brevetti. Brava la polizia tedesca!> > :p> > Qual'è il "problemi dei brevetti"? Che ce ne sono> troppi o che vengono> raggirati?> > A proposito, lo sai che negli stati uniti hanno> brevettato parte del tuo genoma? Vatti a> costituire al più vicino centro di polizia per> frode> commerciale...Dio ha brevettato l'atomo. E' a lui che dobbiamo tutte le royalties!NeoMatrixRe: Sequestrare i gadget
Dio è bravo e di norma i bravi sono sempre stupidi: si farà rappresentare da Taormina e perderà la causa contro la nestlè che stabilirà che siamo fatti di nesquik....OvertureRe: Sequestrare i gadget
- Scritto da: NeoMatrix> Dio ha brevettato l'atomo. E' a lui che dobbiamo> tutte le> royalties!Sbagliato. Dio ha creato l'universo e l'ha reso Open Source e freeware. C'era giusto quel problema della mela, ma non è colpa Sua se l'Uomo è stupido e non legge le condizioni... :)StriderSi vede che....
Non sono riusciti a vincere le aste su Ebay, sempre anticipati all'ultimo secondo dal ragazzino con gli Sniper, così sono andati a prenderseli direttamente al Cebit :DSteLiberate i caaaaani!!!
Andare a produrre all'estero non significa inevitabilmente che la roba che dalla Cina arriva da noi debba sempre ed esclusivamente essere merce che non rispetta diritti, brevetti e quant'altro.Onestamente non capisco chi tra i commenti ha detto che non ci si può far nulla...non ci si può far nulla!?? E' o non è merce illegale? Poco importano gli accordi internazionali e roba simile, ci piazzi dei muri al posto dei dazi per il loro ingresso in Europa!Con l'ottica del "lasciar fare" di sicuro non si va da nessuna parte.Avrebbero dovuto mandarci l'ispettore Derrick, il cane Rex e pure Robocop!!!Paolo ColomboRe: Liberate i caaaaani!!!
mi spiace ma avrebbero dovuto sequestrare anche Robocop,visto che viola un brevetto della Honda sulla camminata di Asimo e un brevetto della sony su come faceva pipì Aibo...KyashanRe: Liberate i caaaaani!!!
:DScusa ma è robocop che alza la zampa come Aibo o Rex ?OvertureRe: Liberate i caaaaani!!!
- Scritto da: Paolo Colombo> Poco importano gli accordi internazionali e roba> simile, ci piazzi dei muri al posto dei dazi per> il loro ingresso in> Europa!Scusa ma i dazi chi li paga, i cinesi?Se tutti metti i dazi la variazione di prezzo la paga chi va a fare la spesa, che vede aumentare i prezzi di prodotti che prima pagava meno.Poi dopo vanno al TG a lamentarsi che non arrivano alla quarta settimana...gerryRe: Liberate i caaaaani!!!
Io infatti non ho parlato di dazi...ma di muri, ovvero i prodotti illegali non devono entrare, fine della storia.notare che non sto parlando di eliminare la libera concorrenza perchè quella vale qualora i prodotti siano in regola. E' chiaro anche che non è un discorso di così facile attuazione ma onestamente credo che in politica come alle dogane negli ultimi anni si siano chiusi ben più di un occhio.poi mi piacerebbe anche che qualcuno a livello europeo costringesse la Cina a modificare il proprio marchio CE che significa China Export e che è chiaramente una presa in giro nei confronti del nostro marchio CE.Già con una modifica simile i prodotti cinesi sarebbero molto più identificabili e in alcuni casi snobbati. Io non sono contro la Cina per partito preso, perchè ritengo che in alcuni settori stiano facendo balzi enormi producendo prodotti validi, ma quando se ne fregano di concetti come brevetti ecc. allora mi girano.http://www.mytechnology.euPaolo ColomboRe: Liberate i caaaaani!!!
I cinesi non li costringi con la violenza. L'unica è farla pagare cara a tutti quei imprenditori che hanno avuto il coraggio di aprire là le loro fabbriche.Overturee se fosse pubblicità?
avevate mai sentito parlare di MEIZU? Io no!Sapevate che aveva un "clone" dell'iphone? Io no!(forse è pure migliore...)Hanno ricevuto multe o condanne? NOPerò ora tutti parlano di questa società...DANNO O VANTAGGIO? questo il dilemma...stefanoRe: e se fosse pubblicità?
Veramente di Meizu è da tanto che se ne parla, e se ne parla proprio perchè aveva annunciato un telefonino sullo stile dell'iPhone. Anche se con qualche caratteristica diversa è innegabile che l'impatto visivo esterno fa chiaramente pensare alla copia.http://www.mytechnology.euPaolo ColomboI brevetti sono luce e tenebre...
Sono una gran cosa se usati per preservare ma hanno il grande difetto di bloccarne l'uso.Molti brevetti sono USATI per impedire di fare invece di FARE...Molti vengono nascosti per essere riutilizzati al momento piu' LUCROSO e non per far progredire l'umanita'.Sarebbe bello che ci fosse una gestione piu' filantropica e meno consumistica dei brevetti...RickyRe: I brevetti sono luce e tenebre...
Ti do ampiamente ragione, ma occorre precisare che i brevetti per definizione sono depositati presso degli uffici appositi e sono quindi consultabili. Se uno è del settore (di un qualsiasi settore, parlo in generale) quasi sicuramente sà che c'è in giro qualcosa che può avere un brevetto che lo ostacoli o se anche ha qualche dubbio può comunque verificarlo.http://www.mytechnology.euCiao!Paolo ColomboRe: I brevetti sono luce e tenebre...
Per i brevetti software non è così, sono estremamente numerosi (300.000 in USA, 30.000 in europa, illegalmente concessi dall'EPO) e straordinariamente generici e scritti in "legalese".Il problema nasce dal fatto che brevettare il software, ovvero le idee implementate tramite software, è radicalmente sbagliato. Una volta che lo si concede, le conseguenze sono catastrofiche, con appropriazione da parte di pochi dello spazio realizzativo e culturale di tutti. Una vera frode a danno di sviluppatori ed utenti. E poi vogliono far passare per "cattivi" gli altri, che mondo!markitRe: I brevetti sono luce e tenebre...
- Scritto da: markit> Per i brevetti software non è così, sono> estremamente numerosi (300.000 in USA, 30.000 in> europa, illegalmente concessi dall'EPO) e> straordinariamente generici e scritti in> "legalese".> Il problema nasce dal fatto che brevettare il> software, ovvero le idee implementate tramite> software, è radicalmente sbagliato. Una volta che> lo si concede, le conseguenze sono catastrofiche,> con appropriazione da parte di pochi dello spazio> realizzativo e culturale di tutti. Una vera frode> a danno di sviluppatori ed utenti. E poi vogliono> far passare per "cattivi" gli altri, che> mondo!grazie di averlo scritto, stavo per farlo io ma poi ho visto che mi avevi preceduto, nel dubbio che un domani volessi far valere il brevetto sul tuo articolo e farmi causa mi limito a quotarlo in pieno!per inciso non vale solo per il soft ma per tutte le cose, spesso ci sono evoluzioni ovvie della conoscenza pregressa, e molte persone arrivano più o meno contemporaneamente agli stessi risultati, in modo totalmente indipendente, la storia della scienza e della tecnologia ne è piena, in questi casi sarebbe bello che tutti quelli che hanno faticato a raggiungere un risultato fossero in qualche modo premiati, questo sarebbe un bello stimolo a non abbandonare tutto solo perché gli avvocati degli altri sono stati più veloci ad arrivare all'ufficio brevetti... lo so, è una utopia, ma mi piacerebbe!sroigRe: I brevetti sono luce e tenebre...
- Scritto da: Ricky> Sono una gran cosa se usati per preservare ma> hanno il grande difetto di bloccarne> l'uso.> Molti brevetti sono USATI per impedire di fare> invece di> FARE...> Molti vengono nascosti per essere riutilizzati al> momento piu' LUCROSO e non per far progredire> l'umanita'.> Sarebbe bello che ci fosse una gestione piu'> filantropica e meno consumistica dei> brevetti...QFTFelipe RamosE se fosse propaganda?
Mi pare un po' tardi per farsi valere.Prima si lascia l'industria europea globalizzare (con che leggi? con che finanziamenti?) poi chiudere le imprese locali, non si concerta a livello europeo un protezionismo che sarebbe stata l'unica strada per propugnare la vera concorrenza, visto che non si puo' concorrere con uno che ha regole diverse dalle tue e chiamarla libera, cari media bugiardoni.Adesso han fatto l'operazione in grande stile, ma avra' conseguenze? durature? o e' solo una manovrina per dire: stiamo facendo qualcosa per proteggervi mentre tutto prosegue come prima.yyyyyyyyResponsabilizziamo l'importatore
e se l'imoprtatore dovesse accertari presso un apposito ufficio che un prodotto fosse in regolaprima di importarlo?volgio dire:la trade house fa ricerca dei prodotti in Cina, si fa spedire i campioni, li fa analizzare da un ufficio preposto che attesta la non violazione di alcun brevetto, la trade house piazza il proprio prodotto ad un importatore.l'importatore ordina il prodotto dovendo presentare l'autorizazzione dell'ufficio preposto.in fondo la regoletta diffusa a livello doganale è ceh sia l'importatore a doversiinformare riguardo la legalità di un prodotto nel proprio stato e non l'esportatore.Le vioalzioni dei brevetti in CIna non sono illegali in quanto non li riconoscono, tali prodotti diventano illegali nel momenti in cui un europeo ci lucra sopra commerciandoli.in fondo è un po come succede per i dazi antidupmping (dazi doganali che si applicano solo se acquisti da certe società)nemesiRe: Responsabilizziamo l'importatore
Un buon traduttore cinese (-> inglese) -> italiano ci aprirebbe le porte della tecnologia cinese.Così potremmo copiare anche noi (tutti) quello che loro copiano.juri gagarinRe: Responsabilizziamo l'importatore
Scommetto che esiste già da qualche parte una legge che specifica questa cosa con fior di articoli, commi, sanzioni e pene per chi non la rispetta. Il problema come al solito è che fare, scrivere una legge e non poi applicarla (volontariamente o meno) al suo massimo livello di efficacia equivale a non avere alcuna legge in proposito.L'unica parte del codice che funziona a meraviglia da noi è la certezza di sapere in anticipo di quanto sarà lo sconto di pena prima ancora che ne sia stata discussa l'entità.OvertureRe: Responsabilizziamo l'importatore
- Scritto da: nemesi> e se l'imoprtatore dovesse accertari presso un> apposito ufficio che un prodotto fosse in> regolaprima di> importarlo?> > volgio dire:> > la trade house fa ricerca dei prodotti in Cina,> si fa spedire i campioni, li fa analizzare da un> ufficio preposto che attesta la non violazione di> alcun brevetto, la trade house piazza il proprio> prodotto ad un> importatore.> > l'importatore ordina il prodotto dovendo> presentare l'autorizazzione dell'ufficio> preposto.> > in fondo la regoletta diffusa a livello doganale> è ceh sia l'importatore a doversiinformare> riguardo la legalità di un prodotto nel proprio> stato e non> l'esportatore.> > Le vioalzioni dei brevetti in CIna non sono> illegali in quanto non li riconoscono, tali> prodotti diventano illegali nel momenti in cui un> europeo ci lucra sopra> commerciandoli.> > > in fondo è un po come succede per i dazi> antidupmping (dazi doganali che si applicano solo> se acquisti da certe> società)Bella idea, ma sostanzialmente quasi ipraticabile, visto il numero di brevetti che per esempio un semplice mp3 player conterrebbe... e poi alla fine i maggiori costi ce li dovremmo, come al solito sorbire noi utilizzatori finali....no guarda, ascolta me... se tu hai un brevetto, stà a te controllare, come il parmigiano!è illegale produrlo chiamandolo parmesan, ma stà al consorzio il controllo per la tutela, non tocca agli stati vigilare....parkerCebit
Perfetto! Finalmente un Paese che tenta di proteggere il prodotto migliore dell'uomo: l'invenzione.Franco RambaudiDigitimes accusa l'italiana Sisvel
Digitimes ha scritto un articolo in un inglese un po' difficile per me ma mi pare che accusi l'italiana Sisvel di pretendere diritti che non sono ancora dimostrati e che ha causato il maxi sequestro di prodotti cinesi mentre non sono stati sequestrati analoghi prodotti di ditte importanti come Ms.Questo l'articolo:http://www.digitimes.com/telecom/a20080306VL202.htmlSandro kensanRe: Digitimes accusa l'italiana Sisvel
Dal momento che questa cosa dei brevetti non vuole finire, secondo me fanno bene da questo lato a rendere pan per focaccia...OvertureRe: Digitimes accusa l'italiana Sisvel
Io ero là mentre è successo il tutto. Sisvel è dietro alle numerose operazioni, con il sistema del "prima si colpisce per far male e poi si discute".Hanno sequestrato tutti i PDA Phone a E-Ten (Glofiish), a Gigabyte (i G-Smart), hanno svuotato lo stand ad Avermedia e hanno portato via innumerevoli navigatori perché multimediali, sia ai piccoli trader cinesi, sia ad aziende che avevano un bello stand e un bell'investimento - e magari stavano pure trattando la licenza.Per i PDA, la cosa è legata a quanto pare al fatto che MS ha ceduto su PC, Xbox e device multimediali propri, mentre non ha ceduto per i PDA con WindowsMobile6 che hanno un player MP3.Sisvel ha acquisito lo sfruttamento di alcuni brevetti per il digital audio, ma non TUTTI: ci sono sempre Thompson e Fraunhofer Institute. Circa le modalità per avere la licenza (che può anche richiedere fino a 6 mesi e ha clausole - beh - nello stesso stile dei sequestri alle fiere e in dogana o nei punti vendita come è capitato a Creative Labs 2 anni fa sotto natale per i suoi player da Mediaworld) sarebbe anche questo da discutere.Vanno bene i brevetti soprattutto se fanno parte di uno standard qual è quello del Mpeg Digital Audio, ma le condizioni di accesso dovrebbero essere "fair" e alla portata di tutti.Giusto per completezza, i prodotti Meizu distribuiti in Europa da Dane-Elec sono con licenza Sisvel pagata appunto dall'importatore, ma questo a Sisvel pare NON basti...I commenti che si sentono in giro sulla questione (che ha colpito ormai tutti dai grandi ai piccoli) è che noi italiani siamo i soliti (e lascio a voi immaginare il resto). Comunque complimenti a Sisvel che ha trovato un modo perfettamente legale per fare molti soldi senza aggiungere alcun valore alla tecnologia e al suo progresso... anche se la risposta è che così assicurano agli "aventi diritto" il giusto compenso per la loro opera dell'ingegno (a qualcuno sta venendo per caso in mente la s.i.a.e...?)SimPDARe: Digitimes accusa l'italiana Sisvel
Un'ultima considerazione...Di fatto Sisvel ha una posizione di controllo - a mio avviso - sul Mpeg Digital Audio (DVD Player, ricevitori DVB e riproduttori di Audio digitale) in quanto non solo sa le quantità, i prodotti, i dati di mercato (con il dettaglio di dove ciascuno sta vendendo i prodotti), ma può anche scegliere chi licenziare e chi no attraverso una "gestione" dei tempi di concessione della licenza, che può portare - quando serve - a ritardi all'ingresso sul mercato di nuovi prodotti.Non sarà un po' troppo per un semplice discorso di "proprietà intellettuale"?SimPDAclonate la Sisvel
secondo me i cinesi prima o poi clonano direttamente la Sisvel :Dcioe' fatemi capire sta societa' non fa nulla eccetto stare li a vedere se qualcuno non paga i diritti per i decoder mp3?tipo il pizzo?sherpyaRe: clonate la Sisvel
- Scritto da: sherpya> secondo me i cinesi prima o poi clonano> direttamente la Sisvel> :D> cioe' fatemi capire sta societa' non fa nulla> eccetto stare li a vedere se qualcuno non paga i> diritti per i decoder> mp3?> > tipo il pizzo?No, si chiama innovazione, e ricerca costosa che tuteli con brevetti. Se qualcuno usa quello che *tu* hai sviluppato per farci soldi non trovi giusto che debba dartene una piccola parte?KolkaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mar 2008Ti potrebbe interessare