Roma – Secondo indiscrezioni , Skype prevede di esordire in borsa solo nella seconda metà del 2011. Più tardi di quando atteso da alcuni investitori, allettanti dalla possibilità di mettere mano su parte dell’azienda che con il suo marchio e il servizio VoIP domina (almeno mediaticamente) il mercato della telefonia internazionale.
L’IPO di Skype, ovvero l’offerta pubblica iniziale con cui una società intende quotarsi per la prima volta su un mercato azionario regolamentato, era attesa dagli osservatori nei primi mesi del 2011: l’azienda VoIP aveva depositato il comunicato di registrazione IPO presso la SEC già ad agosto. Allora si tiravano fuori i primi numeri: l’obiettivo sembrava essere quello di un’offerta pubblica da 100 milioni di dollari.
Ad allungare i tempi, presumibilmente, le vicende della dirigenza dell’azienda che è passata sotto il controllo del gruppo di investitori Silver Lake Partners e che ha visto arrivare ad ottobre la guida di Tony Bates.
Il nuovo CEO innanzitutto deve adattarsi e comprendere tutte le potenzialità dell’azienda che è chiamato a gestire: poi, a quanto pare , intende migliorare la capacità dell’azienda di remunerare il suo elevato numero di utenti prima di fare il suo esordio in Borsa.
L’obiettivo, nel frattempo, è diventato ancora più ambizioso: non ci sono più in ballo gli iniziali 100 milioni di dollari, ma si parla di 1 miliardo.
Nel terzo trimestre 2011 dovrebbe presentare la sua IPO anche il sito di offerte giornaliere Groupon. Nell’attesa gli investitori possono guardare all’offerta del social network lavorativo LinkedIn : il sito sta iniziando la trafila necessaria per presentare la sua IPO e in questi giorni ha depositato i primi documenti alla Securities and Exchange Commission (SEC).
Claudio Tamburrino
-
Android...
punta tutto sulla lista della spesa e i coupon... non c'è che dire sono impressionato! :D[yt]HgsUBzMHvjs[/yt]-
Re: Android...
- Scritto da: MeX
punta tutto sulla lista della spesa e i coupon...
non c'è che dire sono impressionato!
:DOvvio che sei impressionato, c'è la camera frontale :D-
Re: Android...
Poveretti... quando anche iPAD sarà relegato in secondo, terzo e quarto piano degli scaffali rideremo tutti insieme eh :D ? -
Re: Android...
Si vede che a casa tua c'è mammina che pensa a tutto...
-
-
-
Pasticciato
Ho visto l'anteprima su arstechnica, ma questo "honeycomb" mi sembra avere un'interfaccia molto pasticciata. Mi ricorda un po' i software M$ che vogliono fare tutto... ma lo fanno male.E sembra anche piuttosto lontano da una release definitiva...-
Re: Pasticciato
Ti riferisci all'interfaccia dell'sdk o al prodotto che ne esce usando l'sdk?-
Re: Pasticciato
- Scritto da: Geomante
Ti riferisci all'interfaccia dell'sdk o al
prodotto che ne esce usando l'sdk?L'interfaccia: http://arstechnica.com/gadgets/news/2011/01/first-taste-of-honeycomb-android-30-user-interface-preview.ars
-
-
-
Vero multitasking
Per i tablet dei prossimi anni ci vuole un vero multitasking tipo os da pc, non un sistema che killa le app quando pare a lui e si aspetta che vadano in pausa quando non sono più in primo piano.Se Honeycomb sarà in grado di fare questo potranno venire fuori prodotti tosti... altrimenti se seguirà le orme di iPadella sarà meglio rivolgersi a MeeGo, WebOS o simili per i tablet di fascia alta-
Re: Vero multitasking
Android killa quando finisce la memoria.L'alternativa sarebbe un crash di sistema... non è un problema di Android, anche i PC, quando finisce swap e memoria prendono iniziative di questo genere, solo che sono gestite in maniera meno elegante-
Re: Vero multitasking
Sì ma l'approccio è molto diverso:- un os tradizionale ti fa sempre esplicitamente scegliere cosa tenere aperto (e lo esegue in multitaking) e cosa chiudere, mentre android tende a farti tenere tutto aperto (in pausa, a parte i servizi) per poi decidere lui cosa chiudere- un os tradizionale ha anche uno swap, per cui prima di negare la memoria ai software l'utente nota un pesante rallentamento di prestazioni che gli fa notare che il sistema è sovraccarico e che è ora di chiudere qualcosa (poi decide lui cosa)Questa differenza c'è anche tra Maemo e Android, avendo usato entrambi ritengo più adatto l'approccio tipo Maemo (MeeGo) se le risorse di sistema lo consentono e se le dimensioni del display sono tali da poter utilizzare più di un'applicazione alla volta (es. affiancate sullo schermo)-
Re: Vero multitasking
Pardon, ovviamente...- Scritto da: the_m
- un os tradizionale ha anche uno swap, per cui
prima di negare la memoria ai software l'utente
nota un pesante rallentamento di prestazioni che
gli fa notare che il sistema è sovraccarico e che
è ora di chiudere qualcosa (poi non decide lui
cosa) -
Re: Vero multitasking
- Scritto da: the_m
Sì ma l'approccio è molto diverso:
- un os tradizionale ti fa sempre esplicitamente
scegliere cosa tenere aperto (e lo esegue in
multitaking) e cosa chiudere, mentre android
tende a farti tenere tutto aperto (in pausa, a
parte i servizi) per poi decidere lui cosa
chiudere
- un os tradizionale ha anche uno swap, per cui
prima di negare la memoria ai software l'utente
nota un pesante rallentamento di prestazioni che
gli fa notare che il sistema è sovraccarico e che
è ora di chiudere qualcosa (poi decide lui
cosa)- un os tradizionale consuma così tante risorse che una batteria da 6000 mah dura si e no 4 ore, figuriamoci se può essere usato in oggetti che devono arrivare a fare una giornata almeno con batterie molto più piccole.Che facciamo? Vogliamo il multitasking per far girare in background un rendering tridimensionale mentre controlliamo la posta?-
Re: Vero multitasking
E' Apple che vi mette in testa queste stupidaggini?Un os con un vero multitasking non deve per forza consumare più risorse di uno con un multitasking monco. E tutti i Maemo, WebOS, Symbian, ecc. in giro lo dimostrano.(Vedi mio post di risposta a ruppolo più sotto)
-
-
-
-
Re: Vero multitasking
- Scritto da: the_m
Per i tablet dei prossimi anni ci vuole un vero
multitasking tipo os da pc, non un sistema che
killa le app quando pare a lui e si aspetta che
vadano in pausa quando non sono più in primo
piano.
Se Honeycomb sarà in grado di fare questo
potranno venire fuori prodotti tosti...
altrimenti se seguirà le orme di iPadella sarà
meglio rivolgersi a MeeGo, WebOS o simili per i
tablet di fascia
altaL'attuale sistema di multitasking è il migliore, per questo genere di dispositivi.A te sfugge un dettaglio fondamentale , che differenzia i tablet (perlomeno iPad, non so se Galaxy Tab funziona allo stesso modo) dai vari notebook, netbook, Mac e PC: sono dispositivi SEMPRE ACCESI. Questo significa che se la gestione del multitasking fosse affidata all'utente, questi si ritroverebbe ogni tre per due col tablet defunto, ovvero con la batteria a zero.-
Re: Vero multitasking
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: the_m
Per i tablet dei prossimi anni ci vuole un vero
multitasking tipo os da pc, non un sistema che
killa le app quando pare a lui e si aspetta che
vadano in pausa quando non sono più in primo
piano.
Se Honeycomb sarà in grado di fare questo
potranno venire fuori prodotti tosti...
altrimenti se seguirà le orme di iPadella sarà
meglio rivolgersi a MeeGo, WebOS o simili per i
tablet di fascia
alta
L'attuale sistema di multitasking è il migliore,
per questo genere di
dispositivi.
A te sfugge un dettaglio fondamentale , che
differenzia i tablet (perlomeno iPad, non so se
Galaxy Tab funziona allo stesso modo) dai vari
notebook, netbook, Mac e PC: sono dispositivi
SEMPRE ACCESI. Questo significa che se la
gestione del multitasking fosse affidata
all'utente, questi si ritroverebbe ogni tre per
due col tablet defunto, ovvero con la batteria a
zero.beh, per una volta sono d'accordo con ruppolo. il multitasking perfetto comunque secondo me sarebbe del tipo "alcune app di sistema funzionano anche in background, tutte le altre eventualmente supportano il push, in un menu non facilmente raggiungibile puoi dire quali app non vengono messe in standby ma continuano in background", tanto queste ultime si contano sulle dita di una mano-
Re: Vero multitasking
- Scritto da: p4bl0
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: the_m
Per i tablet dei prossimi anni ci vuole un
vero
multitasking tipo os da pc, non un sistema che
killa le app quando pare a lui e si aspetta
che
vadano in pausa quando non sono più in primo
piano.
Se Honeycomb sarà in grado di fare questo
potranno venire fuori prodotti tosti...
altrimenti se seguirà le orme di iPadella sarà
meglio rivolgersi a MeeGo, WebOS o simili per
i
tablet di fascia
alta
L'attuale sistema di multitasking è il migliore,
per questo genere di
dispositivi.
A te sfugge un dettaglio fondamentale ,
che
differenzia i tablet (perlomeno iPad, non so se
Galaxy Tab funziona allo stesso modo) dai vari
notebook, netbook, Mac e PC: sono dispositivi
SEMPRE ACCESI. Questo significa che se la
gestione del multitasking fosse affidata
all'utente, questi si ritroverebbe ogni tre per
due col tablet defunto, ovvero con la batteria a
zero.
beh, per una volta sono d'accordo con ruppolo. il
multitasking perfetto comunque secondo me sarebbe
del tipo "alcune app di sistema funzionano anche
in background, tutte le altre eventualmente
supportano il push, in un menu non facilmente
raggiungibile puoi dire quali app non vengono
messe in standby ma continuano in background",
tanto queste ultime si contano sulle dita di una
manoConcordo perfettamente.
-
-
Re: Vero multitasking
- Scritto da: ruppolo
L'attuale sistema di multitasking è il migliore,
per questo genere di
dispositivi.
A te sfugge un dettaglio fondamentale , che
differenzia i tablet (perlomeno iPad, non so se
Galaxy Tab funziona allo stesso modo) dai vari
notebook, netbook, Mac e PC: sono dispositivi
SEMPRE ACCESI. Questo significa che se la
gestione del multitasking fosse affidata
all'utente, questi si ritroverebbe ogni tre per
due col tablet defunto, ovvero con la batteria a
zero.A te sfugge il dettagli fondamentale che non tutti credono alle stupidaggini propagandistiche di Apple.Come Flash che non deve esistere su iOS perchè consuma batteria (peccato che decine di milioni di Android lo eseguano tranquillamente),Anche per il multitasking è la stessa storia: giustificano le loro carenze con motivazioni tecniche inesistenti.La prova è il fatto che centinaia di milioni di device con Symbian, Maemo, WebOS, WinMo-
Re: Vero multitasking
- Scritto da: the_m
- Scritto da: ruppolo
L'attuale sistema di multitasking è il migliore,
per questo genere di
dispositivi.
A te sfugge un dettaglio fondamentale ,
che
differenzia i tablet (perlomeno iPad, non so se
Galaxy Tab funziona allo stesso modo) dai vari
notebook, netbook, Mac e PC: sono dispositivi
SEMPRE ACCESI. Questo significa che se la
gestione del multitasking fosse affidata
all'utente, questi si ritroverebbe ogni tre per
due col tablet defunto, ovvero con la batteria a
zero.
A te sfugge il dettagli fondamentale che
non tutti credono alle stupidaggini
propagandistiche di
Apple.certo, ci sono anche quelli con la mortadella sugli occhi, come te.
Come Flash che non deve esistere su iOS perchè
consuma batteria (peccato che decine di milioni
di Android lo eseguano
tranquillamente),Eseguono un task, questo non significa che forniscano una esperienza utente soddisfacente. Ed infatti, non la forniscono.
Anche per il multitasking è la stessa storia:
giustificano le loro carenze con motivazioni
tecniche
inesistenti.Non c'è aluna carenza, iOS è un sistema Unix, multitasking per sua natura. Gli sforzi sono stati fatti per LIMITARE il multitasking, non per ottenerlo.
La prova è il fatto che centinaia di milioni di
device con Symbian, Maemo, WebOS, WinMo altri abbiano un multitasking "vero" e la
batteria che dura senza
problemi.La prova è tali dispositivi hanno miseramente fallito.
Che poi adesso per il monco iOS abbiano fatto
questa scelta progettuale per garantire fluidità
con l'hardware modesto del primo iPhone, non
significa che questa sia la scelta migliore
avendo hardware e batterie decisamente più
performanti (stiamo parlando di
tablet).Tablet che restano sempre accesi, come gli smartphone, per cui si applicano gli stessi criteri.
Per fortuna i dispositivi e gadget elettronici
esistevano già prima di Apple e continueranno ad
esistere anche dopo essa (solo, saranno un po'
meno
bloccati)Quelli che esistevano prima sono morti tutti. Ovviamente, dato che appartenevano ad una generazione di dispositivi inutili ed inutilizzabili (il mio portafogli lo sa molto bene...)
-
-
-
Re: Vero multitasking
Guarda che quello che dici è già implementato in Android e -parzialmente- in iOS, basta non confondere quello che è la parte visibile dell'applicazione (l'interfaccia) con l'applicazione stessa.Su iOS quando l'interfaccia dell'app non è più visibile l'applicazione viene 'congelata'; può però richiedere un'eccezione nel caso debba finire un task in background (ad es. un download). iOS comunque cercherà di chiuderla non appena possibile.Su Android le applicazioni sono separate in vari componenti. I componenti di tipo 'servizio' non hanno un'interfaccia e possono lavorare autonomamente in background e/o richiedere di essere avvisati in determinate circostanze. Un'applicazione che deve lavorare in background quindi non fa altro che lanciare i servizi necessari, o agganciarsi a quelli già attivi. Anche se l'interfaccia viene chiusa il servizio può benissimo continuare a lavorare.-
Re: Vero multitasking
Restano comunque dei problemi, imho non giustificabili in tablet dual core con 1GB di ram, tipo:- Se hai un monitor abbastanza grande da visualizzare es. 2 applicazioni affiancate, una delle due resta comunque congelata quando usi l'altra... bello- Lo sviluppatore deve decidere a priori, per te, se l'app è adatta per essere usata in background come servizio o no. E' giusto invece che sia l'utente a decidere come usare le risorse di sistema (a seconda delle risorse del suo hardware, di quello che deve fare, della reattività che vuole ottenere, ecc.)- Il sistema si permette di chiudere anche i servizi in background. A me è capitato che si riavviasse da solo skype, che si interrompesse la riproduzione della radio via internet o robe del genere perchè ho un dispositivo con poca RAM e avevo aperto troppe pagine pesanti in più schede. Se ti chiudesse il download di un file che magari è in corso da mezz'ora, non saresti di certo contento.Continuo a non capire perchè tutti questi XXXXXX (anche per lo sviluppatore) quando l'hardware è più che adeguato per fare le cose nel modo giusto.Ovvero, lo capisco in uno smartphone con schermo da 3" e risorse limitate su tutto, ma non su un tablet-
Re: Vero multitasking
Quando la memoria finisce il sistema non può fare altro che chiudere le applicazioni in esecuzione. Android usa un sistema di priorità per decidere cosa terminare, ma qualcosa deve per forza fare nel momento in cui gli serve altra memoria. A seconda di come è organizzato il servizio, comunque, può richiedere di essere riavviato non appena possibile. Se l'app è fatta bene quindi è in grado di riprendere i download interrotti e ripristinare le funzioni precedenti.Alle applicazioni aperte in parallelo sono proprio dedicate le maggiori novità di Android 3. In sostanza sono simili ai widget che già esistono in Android 2, con più funzionalità. Puoi quindi mettere sulla home le viste di più applicazioni contemporaneamente e tutte restano attive insieme.-
Re: Vero multitasking
- Scritto da: Zadar
Quando la memoria finisce il sistema non può fare
altro che chiudere le applicazioni in esecuzione.Sì ma non sapendo quanta ram avrà il sistema (hardware molto eterogeneo) sarebbe preferibile avere anche dello swap come hanno Maemo, WebOS e gli os desktop, abbinabile alla chiusura "manuale" delle applicazioni quando non servono più.L'utente si accorge che si sta rallentando tutte e chiude qualcosa.
Android usa un sistema di priorità per decidere
cosa terminare, ma qualcosa deve per forza fare
nel momento in cui gli serve altra memoria. A
seconda di come è organizzato il servizio,
comunque, può richiedere di essere riavviato non
appena possibile. Se l'app è fatta bene quindi è
in grado di riprendere i download interrotti e
ripristinare le funzioni precedenti.Alcune funzioni non è detto che dipendano dall'app (per il download citato, lo decide il server se è resumabile).Preferisco che rallenti e usi lo swap ma che non ti butti fuori dalla chat di facebook (jabber) mentre hai la conversazione in background attiva con una passera... :D
Alle applicazioni aperte in parallelo sono
proprio dedicate le maggiori novità di Android 3.
In sostanza sono simili ai widget che già
esistono in Android 2, con più funzionalità. Puoi
quindi mettere sulla home le viste di più
applicazioni contemporaneamente e tutte restano
attive insieme.Questo mi sembra molto buono, speriamo che sia anche ben usabile! -
Re: Vero multitasking
- Scritto da: the_m
- Scritto da: Zadar
Quando la memoria finisce il sistema non può
fare
altro che chiudere le applicazioni in
esecuzione.
Sì ma non sapendo quanta ram avrà il sistema
(hardware molto eterogeneo) sarebbe preferibile
avere anche dello swap come hanno Maemo, WebOS e
gli os desktop, abbinabile alla chiusura
"manuale" delle applicazioni quando non servono
più.Ma certo, te lo immagini il telefono che squilla e tu non riesci a rispondere perché il sistema sta facendo swap?
L'utente si accorge che si sta rallentando tutte
e chiude
qualcosa.Si, si accorge nel momento del bisogno, quando il sistema dovrebbe rispondere istantaneamente.
Android usa un sistema di priorità per decidere
cosa terminare, ma qualcosa deve per forza fare
nel momento in cui gli serve altra memoria. A
seconda di come è organizzato il servizio,
comunque, può richiedere di essere riavviato non
appena possibile. Se l'app è fatta bene quindi è
in grado di riprendere i download interrotti e
ripristinare le funzioni precedenti.
Alcune funzioni non è detto che dipendano
dall'app (per il download citato, lo decide il
server se è
resumabile).
Preferisco che rallenti e usi lo swap ma che non
ti butti fuori dalla chat di facebook (jabber)
mentre hai la conversazione in background attiva
con una passera... :DE se invece non riuscissi a rispondere alla passera perché il sistema è impantanato senza RAM PROPRIO nel momento meno opportuno?O non riesci a scattare la foto a quell'altra "passera" motorizzata perché l'applicazione foto tarda ad aprirsi, causa swapping?
-
-
-
-
-
Windroid
Immagino che, a discapito di qualsivoglia difetto possa avere, financo il più macroscopico, sarà osannato urbi et orbi.-
Re: Windroid
- Scritto da: Terenzio
Immagino che, a discapito di qualsivoglia difetto
possa avere, financo il più macroscopico, sarà
osannato urbi et
orbi.Complimenti per il "Windroid", azzeccato in pieno.-
Re: Windroid
Sai cosa fa tanto ridere? Una volta quelli con il tuo problema osannavano i power PC.Poi Apple è passata a Intel.E da quel momento andava bene.Se per assurdo un giorno Apple montasse Android, quest'ultimo diventerebbe il SO più bello del mondo.Siete patetici all'inverosimile e, francamente, continuo a non capire cosa possiate centrare voi con l'informatica.-
Re: Windroid
Sono un utente Windows da 16 anni. Nella mia esperienza di sistemi operativi ne ho visti ed usati tanti. Ma tanti.Utente Mac da settembre 2010.La differenza, positiva, l'ho notata _subito_. So quello che dico e lo so per cognizione di causa.Non hai nulla da insegnarmi.-
Re: Windroid
Benvenuto tra noi.Un'altro mondo, eh? :D -
Re: Windroid
- Scritto da: ruppolo
Benvenuto tra noi.
Un'altro mondo, eh? :DGrazie!Assolutamente sì, un altro mondo :-)Sono un nuovo utente molto soddisfatto! -
Re: Windroid
- Scritto da: Terenzio
Sono un utente Windows da 16 anni.
Nella mia esperienza di sistemi operativi ne ho
visti ed usati tanti.
Ma tanti.
Utente Mac da settembre 2010.
La differenza, positiva, l'ho notata _subito_.
So quello che dico e lo so per cognizione di
causa.
Non hai nulla da insegnarmi.qualcosa ce l'ha certamente. visto che NON sai leggere.Lui ha parlato di architettura hardware (e del relativo fanatismo apple che dava perfetti i PPC sinche Apple non e' passata agli x86). L'os non c'entra. -
Re: Windroid
Grazie, però non so se l'amico qua sopra sa cosa sia l'hw ed il sw.Probabilmente è un altro mondo perchè è un utonto.Ruppolo è contento perchè ha potenzialmente un altro "pollo" nel paniere (rotfl). -
Re: Windroid
PPC era RISC, di fatto superiore a IntelIl passaggio a Intel non è certo avvenuto per la superiorità "tecnica" di Intel, ma per i costi più bassi e soprattutto una capacità produttiva maggiore -
Re: Windroid
- Scritto da: MeX
PPC era RISC, di fatto superiore a Intel
Il passaggio a Intel non è certo avvenuto per la
superiorità "tecnica" di Intel, ma per i costi
più bassi e soprattutto una capacità produttiva
maggiorefor cortesy, non diciamo cose inesatte.Sono due architetture diverse(punto) -
Re: Windroid
PPC era RISC, di fatto superiore a IntelIl passaggio a Intel non è certo avvenuto per la superiorità "tecnica" di Intel, ma per i costi più bassi e soprattutto una capacità produttiva maggiore -
Re: Windroid
Ecco un simpatico amico...- Scritto da: Terenzio
Sono un utente Windows da 16 anni. Mi dispiace.
Nella mia esperienza di sistemi operativi ne ho
visti ed usati tanti.Direi di no, visto il continuato del tuo post.
Ma tanti.Elencali.
Utente Mac da settembre 2010.Mi dispiace. Delusioni sentimentali?
La differenza, positiva, l'ho notata _subito_. hai il portafoglio più leggero e corri più velocemente?Non devi più usare il cervello?
So quello che dico e lo so per cognizione di
causa.Hmmmmhhhh... o perchè te l'ha detto qualcuno (quello che decide per te).
Non hai nulla da insegnarmi.E' differente: io non voglio insegnare nè a te nè a nessuno con la Mela niente: sono già bravissimi di per sè. -
Re: Windroid
Sei l'eccezione che conferma la regola.Posso chiedere che è sucXXXXX?
-
-
Re: Windroid
- Scritto da: zuzzurro
Sai cosa fa tanto ridere? Una volta quelli con il
tuo problemaQuelli col mio problema? Quale problema?
osannavano i power
PC.Ovvio, sono proXXXXXri RISC, quanto di meglio la tecnologia offre.
Poi Apple è passata a Intel.Sono questi i danni del monopolio.
E da quel momento andava bene.Da quel momento l'autonomia dei portatili fu dimezzata, nonostante le batterie raddoppiate.Del resto una CPU RISC costretta a utilizzare 500 milioni di transistor supplementari per emulare l'antico x86, qualche scotto lo fa pagare.In sintesi, se non ti fosse ancora chiara la mia posizione sulle CPU x86: FANNO XXXXXX.
Se per assurdo un giorno Apple montasse Android,
quest'ultimo diventerebbe il SO più bello del
mondo.Android è solo uno strumento di Google per favorire l'advertising, quando lo capirete sarà troppo tardi.
Siete patetici all'inverosimile e, francamente,
continuo a non capire cosa possiate centrare voi
con
l'informatica.Ah be', se l'informatica è Wintel, noi proprio non abbiamo nulla a che spartire.-
Re: Windroid
- Scritto da: ruppolo
Se per assurdo un giorno Apple montasse Android,
quest'ultimo diventerebbe il SO più bello del
mondo.
Android è solo uno strumento di Google per
favorire l'advertising, quando lo capirete sarà
troppo
tardi.troppo tardi per cosa?mica siamo chiusi a chiave in un sistema-device come voi eh ahahahe poi chi te l'ha detto? sesto senso? -
Re: Windroid
- Scritto da: dimmi chi sei
- Scritto da: ruppolo
Se per assurdo un giorno Apple montasse
Android,
quest'ultimo diventerebbe il SO più bello del
mondo.
Android è solo uno strumento di Google per
favorire l'advertising, quando lo capirete sarà
troppo
tardi.
troppo tardi per cosa?
mica siamo chiusi a chiave in un sistema-device
come voi eh
ahahahCertamente che siete chiusi, anzi, rinchiusi.
e poi chi te l'ha detto? sesto senso?Oh no, solo la mia esperienza. -
Re: Windroid
Eccolo! Il SOMMO!- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: zuzzurro
Sai cosa fa tanto ridere? Una volta quelli con
il
tuo problema
Quelli col mio problema? Quale problema?La mela infilata nella testa al posto dell'organo preposto allo scopo cognitivo.
osannavano i power
PC.
Ovvio, sono proXXXXXri RISC, quanto di meglio la
tecnologia
offre.Concordo.
Poi Apple è passata a Intel.
Sono questi i danni del monopolio.No, è che a Apple conveniva quel passaggio. Punto.
E da quel momento andava bene.
Da quel momento l'autonomia dei portatili fu
dimezzata, nonostante le batterie
raddoppiate.Concordo.
Del resto una CPU RISC costretta a utilizzare 500
milioni di transistor supplementari per emulare
l'antico x86, qualche scotto lo fa
pagare.
In sintesi, se non ti fosse ancora chiara la mia
posizione sulle CPU x86: FANNO
XXXXXX.Quindi l'hw Apple fa XXXXXX, ho capito.Prima che tu dia la scontatissima risposta: esistono sistemi che girano OVUNUQUE... Sappilo...
Se per assurdo un giorno Apple montasse Android,
quest'ultimo diventerebbe il SO più bello del
mondo.
Android è solo uno strumento di Google per
favorire l'advertising, quando lo capirete sarà
troppo
tardi.Io usao gli strumenti di google e non ho mai avuto un solo problema.Nemmeno il primo giorno dell'anno.
Siete patetici all'inverosimile e, francamente,
continuo a non capire cosa possiate centrare voi
con
l'informatica.
Ah be', se l'informatica è Wintel, noi proprio
non abbiamo nulla a che
spartire.L'informatica non è un marchio. E nemmeno una presa di posizione.E' una scienza. -
Re: Windroid
- Scritto da: zuzzurro
L'informatica non è un marchio.Detto da te suona strano, molto strano. -
Re: Windroid
Fatti furbo. -
Re: Windroid
- Scritto da: zuzzurro
Eccolo! Il SOMMO!
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: zuzzurro
Sai cosa fa tanto ridere? Una volta quelli con
il
tuo problema
Quelli col mio problema? Quale problema?
La mela infilata nella testa al posto dell'organo
preposto allo scopo
cognitivo.Tutta invidia.
osannavano i power
PC.
Ovvio, sono proXXXXXri RISC, quanto di meglio la
tecnologia
offre.
Concordo.
Poi Apple è passata a Intel.
Sono questi i danni del monopolio.
No, è che a Apple conveniva quel passaggio. Punto.Conveniva?Si certo, come conviene ai civili entrare nei bunker durante i bombardamenti.Forse poppavi il latte quando IBM non fece i G5 per i portatili? Qualcun altro li poteva fare?
E da quel momento andava bene.
Da quel momento l'autonomia dei portatili fu
dimezzata, nonostante le batterie
raddoppiate.
Concordo.
Del resto una CPU RISC costretta a utilizzare
500
milioni di transistor supplementari per emulare
l'antico x86, qualche scotto lo fa
pagare.
In sintesi, se non ti fosse ancora chiara la mia
posizione sulle CPU x86: FANNO
XXXXXX.
Quindi l'hw Apple fa XXXXXX, ho capito.Bene, almeno una cosa l'hai capita. Poi se magari arrivi a capire che Apple fa anche dispositivi con CPU RISC, tal ARM, e che anche gli altri hanno iniziato a percorrere quella strada, allora possiamo dire che hai fatto un passo avanti. Ma con calma, senza fretta...
Prima che tu dia la scontatissima risposta:
esistono sistemi che girano OVUNUQUE...
Sappilo...Ma dai? Sul Serio? In effetti ho visto girare Mac OS su 68x00 e PPC, e OS X su PPC, x86 e ARM. Ma non ci avevo mai fatto caso...
Se per assurdo un giorno Apple montasse
Android,
quest'ultimo diventerebbe il SO più bello del
mondo.
Android è solo uno strumento di Google per
favorire l'advertising, quando lo capirete sarà
troppo
tardi.
Io usao gli strumenti di google e non ho mai
avuto un solo
problema.
Nemmeno il primo giorno dell'anno.I downtime dei servizi Google sono ben noti. Ma del resto, fa parte della strategia: essendo forniti a titolo gratuito, nessuno può protestare.
Siete patetici all'inverosimile e,
francamente,
continuo a non capire cosa possiate centrare
voi
con
l'informatica.
Ah be', se l'informatica è Wintel, noi proprio
non abbiamo nulla a che
spartire.
L'informatica non è un marchio. E nemmeno una
presa di
posizione.
E' una scienza.Kaspita, pieno di scienziati in questo forum... -
Re: Windroid
ibm disse ad apple: visto che vuoi proXXXXXri al passo con i tempi fatti carico tu dello sviluppo e apple si rivolse ad intel perché gli conveniva -
Re: Windroid
- Scritto da: guru meditation
ibm disse ad apple: visto che vuoi proXXXXXri
al passo con i tempi fatti carico tu dello
sviluppoEh, normale che una azienda che produce CPU non voglia farsi carico dei costi di sviluppo delle suddette... mi ricorda tanto i clonatori cinesi...Ma quindi tu dici che Sony si è fatta carico del costo di sviluppo dei Cell?
e apple si rivolse ad intel perché gli
convenivaSi certo, in fondo anche la sopravvivenza potrebbe essere vista come "convenienza"...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 febbraio 2011 08.43----------------------------------------------------------- -
Re: Windroid
Android è solo uno strumento di Google per
favorire l'advertising, quando lo capirete sarà
troppo
tardi.iOs è solo uno strumento di apple per spillare soldi vendendo il nulla, ma per voi è già adesso troppo tardi. -
Re: Windroid
- Scritto da: uno qualsiasi
Android è solo uno strumento di Google per
favorire l'advertising, quando lo capirete sarà
troppo
tardi.
iOs è solo uno strumento di apple per spillare
soldi vendendo il nulla,Se per nulla intendi il mondo in tasca, allora hai ragione. -
Re: Windroid
Il mondo in tasca ce l'ha chi usa android. Iphone é come avere in tasca un lucchetto. -
Re: Windroid
- Scritto da: guru meditation
Il mondo in tasca ce l'ha chi usa android. Iphone
é come avere in tasca un
lucchetto.Android è attualmente il sistema più chiuso che esista. Per l'utente, naturalmente. Pensa che non può nemmeno aggiornare il sistema operativo prelevandolo dal produttore dello stesso, cosa che possono fare tutti gli utenti Windows, OS X e iOS. Altro che lucchetto, CATENE. -
Re: Windroid
Ma di cosa stai parlando, ci sonno telefoni che possono essere aggiornati direttamente da google come per il nexus s ed altri che devi aspettare l'adattamento del produttore singolo, comunque io parlavo di libertà di fruizione di contenuti libertà di poter installare non solo dal market ordinario. -
Re: Windroid
- Scritto da: guru meditation
Ma di cosa stai parlando, ci sonno telefonitelefonO, 1.
che
possono essere aggiornati direttamente da google
come per il nexus se il nexus s e il nexus s e il nexus s. Ben 4.
ed altri che devi aspettareTUTTI GLI ALTRI.
l'adattamento del produttore singolo, comunque io
parlavo di libertà di fruizione di contenuti
libertà di poter installare non solo dal market
ordinario.E che te frega del market? Per caso i market si fanno concorrenza sui prezzi tra loro? -
Re: Windroid
sai che ti dico... tre la meriti proprio la Apple -
Re: Windroid
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-tanto-di-iphone-ma-si-compra-nokia/29235/1.html -
Re: Windroid
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-Certo si vendono più Punto che BMW...Ma chi guadagna di più? E quali clienti sono più contenti? ;) -
Re: Windroid
- Scritto da: MacBoy
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-
Certo si vendono più Punto che BMW...
Ma chi guadagna di più? E quali clienti sono più
contenti?
;)Per logica visto che l'hardware che usa apple è sempre vecchio rispetto al mercato non puoi paragonare il marchio apple alla bmw, semmai puoi paragonarlo alla fiat panda rivestita di cartone ben stuccato per sembrare una bmw. -
Re: Windroid
- Scritto da: Geomante
- Scritto da: MacBoy
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-
Certo si vendono più Punto che BMW...
Ma chi guadagna di più? E quali clienti sono più
contenti?
;)
Per logica visto che l'hardware che usa apple è
sempre vecchio rispetto al mercato non puoi
paragonare il marchio apple alla bmw, semmai puoi
paragonarlo alla fiat panda rivestita di cartone
ben stuccato per sembrare una
bmw.bla bla bla...iPhone = BMW, c'è poco da fare.E Nokia ormai = Fiat. O Kia.l'iPhone rimane il punto di riferimento per tutti: costruttori e utenti. -
Re: Windroid
- Scritto da: MacBoy
- Scritto da: Geomante
- Scritto da: MacBoy
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-
Certo si vendono più Punto che BMW...
Ma chi guadagna di più? E quali clienti sono
più
contenti?
;)
Per logica visto che l'hardware che usa apple è
sempre vecchio rispetto al mercato non puoi
paragonare il marchio apple alla bmw, semmai
puoi
paragonarlo alla fiat panda rivestita di cartone
ben stuccato per sembrare una
bmw.
bla bla bla...
iPhone = BMW, c'è poco da fare.
E Nokia ormai = Fiat. O Kia.
l'iPhone rimane il punto di riferimento per
tutti: costruttori e
utenti.Scusami pensavo di avere uno scambio di opinioni logico e costruttivo non credevo di avere a che fare con un applefan, rimani della tua convinzione non ci sta nessun problema per me. -
Re: Windroid
- Scritto da: Geomante
Scusami pensavo di avere uno scambio di opinioni
logico e costruttivo non credevo di avere a che
fare con un applefan, rimani della tua
convinzione non ci sta nessun problema per me.La mia è un'osservazione oggettiva. Dopo l'uscita di iPhone il mercato dei cellulari è drasticamente cambiato ed è stata tutta una rincorsa a chi lo clonava meglio. E gli "smartphone" Nokia da 200 sono solo per chi non si può permettere l'iPhone e pensa di fare un affare spendendo 1/3 per avere la "stessa cosa"... -
Re: Windroid
- Scritto da: MacBoy
- Scritto da: Geomante
Scusami pensavo di avere uno scambio di opinioni
logico e costruttivo non credevo di avere a che
fare con un applefan, rimani della tua
convinzione non ci sta nessun problema per me.
La mia è un'osservazione oggettiva. Dopo l'uscita
di iPhone il mercato dei cellulari è
drasticamente cambiato ed è stata tutta una
rincorsa a chi lo clonava meglio. E gli
"smartphone" Nokia da 200 sono solo per chi non
si può permettere l'iPhone e pensa di fare un
affare spendendo 1/3 per avere la "stessa
cosa"...Se tu pensi che sia un affare spendere 700 euro per un dispositivo oggettivamente limitato come iphone sono problemi tuoi e non dire che si tratta di prezzo visto che stai parlando di prodotti consumer e destinati non certo ad una fascia di mercato business, semplicemente il prodotto apple è caro e offre poco per il prezzo così elevato, offre poco per la cecità di apple nel non consentire nessun tipo di scelta ai propri utenti se non ^pagare contanti o con carta di credito?^ -
Re: Windroid
- Scritto da: Geomante
- Scritto da: MacBoy
Se tu pensi che sia un affare spendere 700 euro
per un dispositivo oggettivamente limitatoTutti i dispositivi sono oggettivamente limitati.Prendi ad esempio il mio forno, nonostante giri le manopole, mostra sempre lo stesso canale.
come
iphone sono problemi tuoi e non dire che si
tratta di prezzo visto che stai parlando di
prodotti consumer e destinati non certo ad una
fascia di mercato business,Ah no?http://www.appleinsider.com/articles/11/01/21/iphone_ipad_leading_android_in_mobile_enterprise_adoption.html
semplicemente il
prodotto apple è caro e offre poco per il prezzo
così elevato,Secondo te un asino apprezza la cioccolata svizzera?
offre poco per la cecità di appleCerto, si vede dai risultati quanto cieca è...
nel non consentire nessun tipo di scelta ai
propri utenti se non ^pagare contanti o con carta
di
credito?^È proprio la scelta di poter pagare con la carta di credito, uno dei vantaggi della piattaforma. Persino Google la invidia:http://www.appleinsider.com/articles/11/02/03/android_3_0_honeycomb_more_akin_to_tablet_pc_than_ipad.html&page=2 Android's equivalent of the iOS App Store hasn't ever been very compelling, in part because its only viewable from within Android smartphones. Google's own developers have complained, as Jon Lech Johansen did, that "Google does far too little curation of the Android Market," citing "few high quality apps," limited support for app sales outside the US, and no support for carrier billing or credit card payments.A year ago, Apple similarly added web-based browsing for iOS apps to iTunes Preview. The difference is that Apple's web store links to iTunes for purchases, which can be made via credit cards (since 2008); Google still only accepts its own Google Checkout for payments. Nessun tipo di scelta, eh? -
Re: Windroid
- Scritto da: Geomante
- Scritto da: MacBoy
- Scritto da: Geomante
Scusami pensavo di avere uno scambio di
opinioni
logico e costruttivo non credevo di avere a
che
eccfare
creditquotone loro spendono un botto di più per il design stile e limitazioni, io compro android ho tutto e di più, non me ne frega un tubo del design e i soldi risparmiati in un weekend in agriturismo li ho consumati... -
Re: Windroid
- Scritto da: Geomante
- Scritto da: MacBoy
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-
Certo si vendono più Punto che BMW...
Ma chi guadagna di più? E quali clienti sono più
contenti?
;)
Per logica visto che l'hardware che usa apple è
sempre vecchio rispetto al mercato non puoi
paragonare il marchio apple alla bmw, semmai puoi
paragonarlo alla fiat panda rivestita di cartone
ben stuccato per sembrare una
bmw.Osserva bene:http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9 -
Re: Windroid
a quindi un prodotto per il consumatore è migliore in base a quanto guadagna chi lo produce? allora ragiondano così l'usura è un ottimo finanziamento -
Re: Windroid
- Scritto da: Panda Rosso
a quindi un prodotto per il consumatore è
migliore in base a quanto guadagna chi lo
produce? allora ragiondano così l'usura è un
ottimo
finanziamentoNo, in base alla qualità. Ma la qualità COSTA, quindi non tutti se la possono permetter. Ma la qualità PAGA anche, e quindi chi è in grado di assicurarla guadagna di più. -
Re: Windroid
per quello dopo la crisi falliscono le ditte produttrici di yacht di lussonon c'è alcun rapporto fra lusso e guadagni!Coca Cola insegna -
Re: Windroid
- Scritto da: Panda Rosso
per quello dopo la crisi falliscono le ditte
produttrici di yacht di lusso
non c'è alcun rapporto fra lusso e guadagni!Guarda quello che non va in crisi mai è proprio il lusso...E comunque un iPhone è un prodotto di lusso "relativo"...C'è anche ci spende 700 (o anche il doppio) per una borsetta, quello lo trovo davvero un lusso irrazionale.Almeno dietro il "lusso" di Apple c'è un prodotto che bene o male vale quello che costa e tutto sommato se uno proprio vuole se lo può permettere. Un orologio Patacca Filippo se lo possono permettere davvero in pochi. E non è neanche più preciso di un Casio da 20.
Coca Cola insegna?? -
Re: Windroid
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-Si compra Nokia, ma per telefonare.Per andare su Internet, si compra iOS:http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9 -
Re: Windroid
a ruppolo lo sai che è dai tempo del pentium che questi proXXXXXri sono degli ibridi cisc-risc nel senso che le isa x86 sono convertite in istruzioni risc internamente.diatribe cisc risc non hanno più alcun senso
-
-
-
-
Re: Windroid
- Scritto da: Terenzio
Immagino che, a discapito di qualsivoglia difetto
possa avere, financo il più macroscopico, sarà
osannato urbi et
orbi.Per adesso mi sembra sia criticato per quanti pregi possa avere :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 gennaio 2011 08.13----------------------------------------------------------- -
Re: Windroid
Scusa perchè tu non osanni ioesse allo stesso modo, nonostante la quantità di difetti che ha, non che può avere :-)???-
Re: Windroid
- Scritto da: Reggio
Scusa perchè tu non osanni ioesse allo stesso
modo, nonostante la quantità di difetti che ha,
non che può avere
:-)???Non ho intenzione di osannare iOS; ci pensa già il mercato.Sono perfettamente in linea con la filosofia di "chiusura" di Apple, ammesso che di chiusura si voglia parlare, per tre ottimi motivi:-perchè gli smanettoni che hanno tempo da buttare a spippolare con i loro device sono una esigua ed irrilevante minoranza;-perchè i dispositivi informatici _devono essere sicuri_, costi quello che costi, perchè almeno io (non so voi) e molti altri, con tali oggetti ci lavoriamo;-perchè a me, ed immagino a molti altri, la "centralizzazione" di Apple piace molto, perchè semplifica la vita.Infine, si può dire ciò che si vuole, ma l'integrazione dei prodotti Apple, che danno vita ad un ecosistema perfetto, non è una mia riflessione, ma una considerazione generale di tutti i miei colleghi che sono entusiasti delle nuove macchine che ho fatto prendere in ufficio.OSX è un pezzo avanti, mooolto avanti.C'è poco da dire e da fare. E lo dico da utente Win della prima ora.-
Re: Windroid
- Scritto da: Terenzio
- Scritto da: Reggio
Scusa perchè tu non osanni ioesse allo stesso
modo, nonostante la quantità di difetti che ha,
non che può avere
:-)???
Non ho intenzione di osannare iOS; ci pensa già
il
mercato.
Sono perfettamente in linea con la filosofia di
"chiusura" di Apple, ammesso che di chiusura si
voglia parlare, per tre ottimi
motivi:
-perchè gli smanettoni che hanno tempo da buttare
a spippolare con i loro device sono una esigua ed
irrilevante
minoranza;
-perchè i dispositivi informatici _devono essere
sicuri_, costi quello che costi, perchè almeno io
(non so voi) e molti altri, con tali oggetti ci
lavoriamo;
-perchè a me, ed immagino a molti altri, la
"centralizzazione" di Apple piace molto, perchè
semplifica la
vita.
Infine, si può dire ciò che si vuole, ma
l'integrazione dei prodotti Apple, che danno vita
ad un ecosistema perfetto, non è una mia
riflessione, ma una considerazione generale di
tutti i miei colleghi che sono entusiasti delle
nuove macchine che ho fatto prendere in
ufficio.ovvio che è l'ecosistema perfetto è tutto solo di apple, non vi lasciano neanche scegliere...(poi il fatto che vendano l'ipod senza l'adattatore per caricarlo dalla presa... ah, costa altri 30$)ma siccome noi preferiamo scegliere da soli, e non che apple decida per noi... -
Re: Windroid
- Scritto da: Terenzio
- Scritto da: Reggio
Scusa perchè tu non osanni ioesse allo stesso
modo, nonostante la quantità di difetti che ha,
non che può avere
:-)???
Non ho intenzione di osannare iOS; ci pensa già
il
mercato.Il mercato fatto di gente COME TE.PS: il mercato sta incominciando ad osannare Android... lo sapevi?
Sono perfettamente in linea con la filosofia di
"chiusura" di Apple, ammesso che di chiusura si
voglia parlare, per tre ottimi
motivi:- Non devi più usare l'intelletto- Sei alleggerito dei tuoi averi- Puoi far parte di una setta (perchè di questo si tratta) che si sente un saccoXXXXX... si sente, però.
-perchè gli smanettoni che hanno tempo da buttare
a spippolare con i loro device sono una esigua ed
irrilevante
minoranza;Sai che sono gli smanettoni che mandano avanti il mondo?Oppure in Apple i SO si sviluppano da soli?
-perchè i dispositivi informatici _devono essere
sicuri_, costi quello che costi, perchè almeno io
(non so voi) e molti altri, con tali oggetti ci
lavoriamo;ah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ahah aha ah ah ah!!!OSX e iOS NON SONO SICURI!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!! Sveglia! Ci sono fottii di programmi bacati su tutti i sistemi!!! Nessun sistema è sicuro, men che meno iOS e OSX !!!!
-perchè a me, ed immagino a molti altri, la
"centralizzazione" di Apple piace molto, perchè
semplifica la
vita.Parli come una casalinga degli anni 50.
Infine, si può dire ciò che si vuole, ma
l'integrazione dei prodotti Apple, che danno vita
ad un ecosistema perfetto, non è una mia
riflessione, ma una considerazione generale di
tutti i miei colleghi che sono entusiasti delle
nuove macchine che ho fatto prendere in
ufficio.Poverini... tutta colpa tua? Quindi quando avranno un esigenza particolare cosa fanno? Non fanno?
OSX è un pezzo avanti, mooolto avanti.Sono d'accordo che è avanti, peccato che è indietro su tante cose dove altri sistemi sono avanti.
C'è poco da dire e da fare.Con te sicuramente!
E lo dico da utente Win della prima ora.No, lo dici da utente win troppo scarso (ma ormai devi esserlo parecchio) per utilizzare SO non-win. -
Re: Windroid
OSX su MAC è OK, un ottimo SO, ma iOS non va per nulla bene. L'utente perde completamente il controllo. E lo dico da utente MAC! Come telefono ho preferito di gran lunga uno smartphone con Android. E non dirmi che è meno sicuro, vogliamo parlare delle recenti falle di sicurezza di iOS di cui si è ampiamente già parlato. Chiuso non vuol dire più sicuro, vuol dire solo controllato da qualcun altro. Poi se a te va bene, nessun problema, ma non dire che gli altri sistemi vadano meno bene. Fino a prova contraria sei stato tu ad iniziare la discussione dicendo che avremmo osannato Android, nessuno lo ha fatto, e, per negazione, tu hai ampiamente osannato iOS, sebbene ti ostini a dire il contrario. Saluti.
-
-
-
Re: Windroid
- Scritto da: Terenzio
Immagino che, a discapito di qualsivoglia difetto
possa avere, financo il più macroscopico, sarà
osannato urbi et
orbi.ma sbaglio, o questo è quello che fanno gli applefan?(newbie)(newbie) -
Re: Windroid
- Scritto da: Terenzio
Immagino che, a discapito di qualsivoglia difetto
possa avere, financo il più macroscopico, sarà
osannato urbi et
orbi.Normalmente questo è quello che scrivono i fan acritici di Apple :-) raramente l'ho visto scrivere da fan di altri sistemi.
-