L’ultima versione di Skype pone fine a un problema che affligge alcuni utenti da anni: gli indirizzi IP, che rappresentano l’utente in Rete e veicolano informazioni riguardo alla sua postazione, non saranno più ricavabili dagli ID collegati al servizio.
La possibilità di risalire all’indirizzo IP con cui un’utenza Skype figura in rete è nota da tempo: dalle prime verifiche di esperti di sicurezza, che rilevavano come l’IP fosse rintracciabile anche oltre una NAT, ai tool in grado di ricavare IP e localizzazione approssimativa dell’utente il passo era stato breve. Ancora più breve, il tempo necessario ai netizen per sfruttare questa possibilità al servizio delle proprie cause, anche grazie a pacchetti preconfezionati volti all’individuazione dell’IP e della relativa offensiva: i gamer più vendicativi, i troll più accaniti e malintenzionati di ogni genere hanno fatto uso delle informazioni veicolate dagli indirizzi IP per mettere fuori gioco le vittime designate con attacchi DoS.
Le soluzioni per fare fronte a questa fughe di informazioni, nel corso del tempo, sono emerse dagli utenti e da sviluppatori di terze parti , senza che Redmond provvedesse a risolvere il problema all’origine.
Ad anni di distanza , ora il team di Skype ha rimediato al problema: dopo aver concesso la possibilità di occultare il proprio indirizzo IP, ha reso questa opzione uno standard. “A partire da questo aggiornamento in poi – spiega Redmond – il vostro indirizzo IP sarà tenuto nascosto agli utenti Skype. Questa misura aiuterà a impedire che si ottengano ID Skype dai quali risalire ad un indirizzo IP”.
Gaia Bottà
-
Io invece vorrei conoscere
l'idiota che ha standardizzato il layout della tastiera italiana, senza parentesi graffe ed invece con gli utilissimi § ç éAxAxRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: AxAx> l'idiota che ha standardizzato il layout della> tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> invece con gli utilissimi § ç> énon capisco a cosa potrebbe mai servire la parentesi graffa (newbie)omino del CplusplusRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: omino del Cplusplus> - Scritto da: AxAx> > l'idiota che ha standardizzato il layout> della> > tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> > invece con gli utilissimi § ç> > é> > non capisco a cosa potrebbe mai servire la> parentesi graffa> (newbie)Serve a contraddistinguere coloro che il computer lo usano per seria produttivita' da quelli che digitano solo coi pollici.panda rossaRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: omino del Cplusplus> > - Scritto da: AxAx> > > l'idiota che ha standardizzato il layout> > della> > > tastiera italiana, senza parentesi> graffe> ed> > > invece con gli utilissimi § ç> > > é> > > > non capisco a cosa potrebbe mai servire la> > parentesi graffa> > (newbie)> > > Serve a contraddistinguere coloro che il computer> lo usano per seria produttivita' da quelli che> digitano solo coi> pollici.LaTeX rulez (giusto per iniziare)!ElrondRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: AxAx> l'idiota che ha standardizzato il layout della> tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> invece con gli utilissimi § ç> é Perché, poiché, giacché, nonché... poi non sapere l'italiano è un'altra questione.ShibaRe: Io invece vorrei conoscere
Shift + AltGr+[ = {oppureShift + AltGr+] = } :)prova123Re: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: prova123> Shift + AltGr+[ = {> > oppure> > Shift + AltGr+] = }> > :)Ma anche Alt+Gr 7 = {oppure Alt+Gr 0 = }Il fuddaro preferisce il minimalismo. Ha Ha.Il fuddaroRe: Io invece vorrei conoscere
Ma trovo più comodo lo shift perchè ce l'ho a portata di mignolo. :)prova123Re: Io invece vorrei conoscere
E bravo il fuddaro cantinaro.FuddyRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: prova123> Shift + AltGr+[ = {> > oppure> > Shift + AltGr+] = }> > :)Tasiera IT nella macchina Windows che uso per posta, documenti etc. e tastiera US in quella Linux che uso per lavorare su codice e sui server.QualcunoRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: AxAx> l'idiota che ha standardizzato il layout della> tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> invece con gli utilissimi § ç> éEccone un altro che non sa l'italiano. Tu sei di quelli che scrivono "perchè", vero? Complimentoni! Scrivi anche "un pò"? "Qual'è"?...Re: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: ...> - Scritto da: AxAx> > l'idiota che ha standardizzato il layout della> > tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> > invece con gli utilissimi § ç> > é> > Eccone un altro che non sa l'italiano. Tu sei di> quelli che scrivono "perchè", vero?> Complimentoni! Scrivi anche "un pò"?> "Qual'è"?Tu invece lo capisci dagli accenti vero? Se è un accento grave e come te,ma più che grave da TSO.Io sono il fuddaro io fuddo :^()Il fuddaroRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: ...> > - Scritto da: AxAx> > > l'idiota che ha standardizzato il layout della> > > tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> > > invece con gli utilissimi § ç> > > é> > > > Eccone un altro che non sa l'italiano. Tu sei di> > quelli che scrivono "perchè", vero?> > Complimentoni! Scrivi anche "un pò"?> > "Qual'è"?> > Tu invece lo capisci dagli accenti vero?Certo. Se uno scrive "perchè" invece di "perché" è un ignorante.> Se è un> accento grave e come> te,> > ma più che grave da TSO.Oppure magari è un ignorante se scrive una frase senza senso compiuto come quella scritta da te qui sopra....Re: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: AxAx> l'idiota che ha standardizzato il layout della> tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> invece con gli utilissimi § ç> éLe parentesi graffe servono solo a chi programma un computer e poco altro la e accentata serve a tuttiFantasma formagginoRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: Fantasma formaggino> - Scritto da: AxAx> > l'idiota che ha standardizzato il layout della> > tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> > invece con gli utilissimi § ç> > é> > Le parentesi graffe servono solo a chi programma> un computer e poco altro Cioe' a tutti coloro che usano un computer per produttivita'.> la e accentata serve a> tuttiMa si usa raramente, perche' quando si scrive per cazzeggio e' piu' indicato il subset ASCII-7.panda rossaRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Fantasma formaggino> > la e accentata serve a> > tutti> > Ma si usa raramente, perche' quando si scrive per> cazzeggio e' piu' indicato il subset> ASCII-7.È indicato per far montare la rabbia a chi legge?Teo_Re: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: AxAx> l'idiota che ha standardizzato il layout della> tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> invece con gli utilissimi § ç> éA quanto pare la redazione di Punto Informatico non conosce l'italiano a sua volta, altrimenti non capisco per quale ragione debba venire cancellato un commento che insiste sulla corretta scrittura di perché, poiché, giacché, nonché e simili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 gennaio 2016 08.11-----------------------------------------------------------ShibaRe: Io invece vorrei conoscere
- Scritto da: AxAx> l'idiota che ha standardizzato il layout della> tastiera italiana, senza parentesi graffe ed> invece con gli utilissimi § ç> éSui primi due in effetti si può discutere e potrebbero tranquillamente essere rimpiazzati dalle graffe, la é invece...nome e cognomeMi spiegate...
... come faccio a scrivere se mi ricaricate la pagina ogni 2 minuti?Chi ha implementato 'sta cosa è più demente del tizio che ha ratificato il layout della tastiera francese.Dumah BrazorfRe: Mi spiegate...
- Scritto da: Dumah Brazorf> ... come faccio a scrivere se mi ricaricate la> pagina ogni 2> minuti?> Chi ha implementato 'sta cosa è più demente del> tizio che ha ratificato il layout della tastiera> francese.Non ti preoccupare, è solo due anni che la gente si lamenta di questa cosa su PI. Dai agli sviluppatori un altro paio d'anni e magari si degnano di disabilitarlo (se PI non fallisce prima)....Re: Mi spiegate...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Dumah Brazorf> > ... come faccio a scrivere se mi ricaricate la> > pagina ogni 2> > minuti?> > Chi ha implementato 'sta cosa è più demente del> > tizio che ha ratificato il layout della tastiera> > francese.> > Non ti preoccupare, è solo due anni che la gente> <b> che non sa riconfigurarsi un client </b> > si lamenta di questa cosa su PI. Fixed. 8)panda rossaIl problema della lettera A
L'AZERTY non è una cattiva idea: quante volte invece della A si preme il blocco maiuscole e si comincia a scrivere tutto maiuscolo?Invece l'uso della Q è molto meno frequente, e così l'errore.ricoRe: Il problema della lettera A
- Scritto da: rico> L'AZERTY non è una cattiva idea: quante volte> invece della A si preme il blocco maiuscole e si> comincia a scrivere tutto maiuscolo?Non so se sia meglio premere accidentalmente il tasto Tab...ehmRe: Il problema della lettera A
- Scritto da: rico> L'AZERTY non è una cattiva idea: quante volte> invece della A si preme il blocco maiuscole e si> comincia a scrivere tutto> maiuscolo?Zero?> Invece l'uso della Q è molto meno frequente, e> così> l'errore.Sono tasti diversi. Il problema che descrivi e' tutto tra sedia e tastiera.panda rossaposizione tasti
La disposizione dei tasti era ideata per non far accavallare i martelletti sulle macchine da scrivere a velocità sostenuta.Ora occorre una disposizione per essere più veloci e non confondersi.pippoRe: posizione tasti
- Scritto da: pippo> La disposizione dei tasti era ideata per non far> accavallare i martelletti sulle macchine da> scrivere il gommino con l'inchiostro sulla cima non era modificabile senza accavallare i martelletti? (rotfl)(rotfl)(rotfl)meno pippeRe: posizione tasti
Ora devi spiegarmi come fai anche modificandoli visto che la lettera va sempre nella stessa posizione del foglio a prescindere dal tasto premutomichyprimafatti non parole
E' proprio vero: negli anni ho imparato che quando negli slogan o nei brand viene usato un qualche aggettivo, c'è da aspettarsi il suo opposto nei fatti.I francesi sono tiranneggiati da una burocrazia superiore a quella italiana (anche se più organizzata) e scomodamente centralizzata a Parigi, da comitati di controllo di ogni cosa e quindi anche della lingua e da leggi opprimenti che superano il buonsenso (come per i cugini italiani).Altro che liberté...Triptoalfan oRe: fatti non parole
ci avete sempre da ridirepinkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 22 01 2016
Ti potrebbe interessare