Preceduto da anni di lavoro nell’ambito del machine learning applicato alla traduzione, anticipato da una preview su inviti dell’applicazione a sé stante, poi progressivamente resa disponibile a tutti gli utenti, Skype Translator sarà a breve una cosa sola con il servizio VoIP.

L’aggiornamento che integrerà in Skype il servizio di traduzione istantanea per conversazioni voce e per la messaggistica testuale, [ha annunciato[http://blogs.skype.com/2015/10/01/skype-translator-unveils-the-magic-to-more-people-around-the-world/” target=”_blank”>Anticipato Microsoft, verrà distribuito nel corso delle prossime settimane, contraddistinto da nuove icone in alto a destra nell’interfaccia.
Le lingue supportate per le conversazioni vocali saranno l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il francese, il tedesco e il cinese, mentre sono cinquanta le lingue supportate per le comunicazioni via chat.
Per quando riguarda piattaforme non Windows, desktop e mobile, Redmond non ha ancora comunicato alcuna intenzione di procedere all’implementazione delle funzioni di traduzione per le conversazioni VoIP, né come applicazione a sé stante, né come componente di Skype.
Gaia Bottà
-
Sbagliato misurare coi soldi
Misurare certe cose coi soldi e' sbagliato.Ma se l'infimo limite mentale di certi detrattori (che spargono fud anche su questo forum) capisce solo il denaro, e' giusto sbattergli in faccia i numeri.Il FOSS e' la soluzione. Il FOSS e' vincente. Il FOSS e' l'unica garanzia di continuita' di applicazioni, formati e dati.panda rossaRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: panda rossa> Misurare certe cose coi soldi e' sbagliato.> > Ma se l'infimo limite mentale di certi detrattori> (che spargono fud anche su questo forum) capisce> solo il denaro, e' giusto sbattergli in faccia i> numeri.> > Il FOSS e' la soluzione. Il FOSS e' vincente. Il> FOSS e' l'unica garanzia di continuita' di> applicazioni, formati e> dati.Condivido al 100%...W LinuxRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: panda rossa> Misurare certe cose coi soldi e' sbagliato.> > Ma se l'infimo limite mentale di certi detrattori> (che spargono fud anche su questo forum) capisce> solo il denaro, e' giusto sbattergli in faccia i> numeri.Ok, allora parliamo d'altro.115.000.000 di righe di codici in 30 anni da parte di 1.356 programmatorisignifica che 1 singolo programmatore ci metterebbe 30*1.356 = 40.680 anni a eseguire lo stesso lavoro che sono circa (non ho tenuto conto degli anni bisestili) 14.848.200 giorni.Ora, per scrivere 115.000.000 di righe di codice, un programmatore ci mette 14.828.200 giorni. Significa che scrive circa 7,5 righe di codice al giorno.Ricordo che il mio professore di Ingegneria del Software diceva che un professionista in media scrive 15 righe di codice al giorno (il valore tiene conto di tutta la vita di un progetto software e non il mero "scrivere codice").Quindi, alla fine, è proprio vero! Il software FOSS è scritto da hobbisti!!! Da gente che va veloce la metà di un professionista :PProzacRe: Sbagliato misurare coi soldi
se scrivi 15 righe di codice al giorno puoi andare a pelar patate domanignammoloRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: gnammolo> se scrivi 15 righe di codice al giorno puoi> andare a pelar patate> domaniTranquillo, i semplici programmatori scrivono codice per 8 ore al giorno. Spero pure io che in quelle 8 ore abbiano scritto più di 15 righe di codice!!! Altrimenti via! li licenzio subito! Altro che pagarli 1.200 al mese!!!L'Ingegneria del Software, però, ci insegna che il mero "scrivere codice" è solo una delle attività che compongono la vita del software. E non è la più corposa.ProzacRe: Sbagliato misurare coi soldi
Se vuoi ti scrivo 2.000 righe di codice al giorno. Il giorno dopo, di quelle 2.000, ne cambio 1999, il giorno dopo 1998 e via così per 15 giorni fino a quando butto via 1985 righe.Capito il concetto?LucaRe: Sbagliato misurare coi soldi
15 righe di java fanno meno cose utili di 7 righe di python.a b cRe: Sbagliato misurare coi soldi
Ci sono programmatori che pur di non usare quelle XXXXXte di windoz/macac sono ben contenti di sviluppare software libero.eccoilfanbo yRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: Etype> E chi ti dice che l'hobbista non sia anche un> professionista> ?> Anzi nella maggior parte dei casi è così, non è> che il software open è rilasciato da uno che che> ha appena smontato dal turno da> metalmeccanico.Arrivi tardi, l'ho già scritto io alle 12.24 ;)Infatti questa osservazione non la devi fare a me, ma a Panda Rossa.ProzacRe: Sbagliato misurare coi soldi
Mi riferisco alla tua trollata e al voler far risaltare il fatto che uno pagato sia migliore di uno che lo fa a titolo gratuito.EtypeRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: Etype> Passione batte qualsiasi compenso ti diano.Io prendo un compenso e ci metto lo stesso passione.In informatica questo succede molto spesso. L'informatica è un lavoro per appassionati. Sono pochissimi quelli che si dedicano all'informatica senza averne la passione e, solitamente, dopo qualche anno cambiano completamente settore.ProzacRe: Sbagliato misurare coi soldi
Il tuo professore di Ingegneria del Software è un c0gl10ne.Mi sa...Re: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: Mi sa...> Il tuo professore di Ingegneria del Software è un> c0gl10ne.Illuminami tu, professor "Mi sa" ;)P.S.L'ho sempre pensato pure io, comunque (per altri motivi) ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2015 15.20-----------------------------------------------------------ProzacRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: panda rossa> Misurare certe cose coi soldi e' sbagliato.> > Ma se l'infimo limite mentale di certi detrattori> (che spargono fud anche su questo forum) capisce> solo il denaro, e' giusto sbattergli in faccia i> numeri.Solo che dopo pochi secondi si ritorna al nulla, visto che le applicazioni free e os sono assenti, non vengono citate e illustrate nei media specializzati che si occupano di creatività. Questo purtroppo è l'infimo mentale vostro che rimane.> Il FOSS e' la soluzione. Il FOSS e' vincente. Il> FOSS e' l'unica garanzia di continuita' di> applicazioni, formati e> dati.Fino alle medie, elementari e nei Municipi.ex ex exRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: ex ex ex> - Scritto da: panda rossa> > Misurare certe cose coi soldi e' sbagliato.> > > > Ma se l'infimo limite mentale di certi> detrattori> > (che spargono fud anche su questo forum)> capisce> > solo il denaro, e' giusto sbattergli in> faccia> i> > numeri.> > Solo che dopo pochi secondi si ritorna al nulla,> visto che le applicazioni free e os sono assenti,> non vengono citate e illustrate nei media> specializzati che si occupano di creatività.Ma va?Lo scopri solo ora che i media specializzati che si occupano di creativita' parlano solo di prodotti che "elargiscono"?> Questo purtroppo è l'infimo mentale vostro che> rimane.L'infimo mentale e' tutti nei prodotti sospinti dai markettari e che la gente come te giudica solo perche' ne parlano i markettari.> > Il FOSS e' la soluzione. Il FOSS e'> vincente.> Il> > FOSS e' l'unica garanzia di continuita' di> > applicazioni, formati e> > dati.> > Fino alle medie, elementari e nei Municipi.Universita', centri di ricerca, Ministeri della difesa, borse...panda rossaRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ex ex ex> > - Scritto da: panda rossa> > > Misurare certe cose coi soldi e'> sbagliato.> > > > > > Ma se l'infimo limite mentale di certi> > detrattori> > > (che spargono fud anche su questo forum)> > capisce> > > solo il denaro, e' giusto sbattergli in> > faccia> > i> > > numeri.> > > > Solo che dopo pochi secondi si ritorna al> nulla,> > visto che le applicazioni free e os sono> assenti,> > non vengono citate e illustrate nei media> > specializzati che si occupano di creatività.> > Ma va?> Lo scopri solo ora che i media specializzati che> si occupano di creativita' parlano solo di> prodotti che> "elargiscono"?> > > Questo purtroppo è l'infimo mentale vostro> che> > rimane.> > L'infimo mentale e' tutti nei prodotti sospinti> dai markettari e che la gente come te giudica> solo perche' ne parlano i> markettari.> > > > Il FOSS e' la soluzione. Il FOSS e'> > vincente.> > Il> > > FOSS e' l'unica garanzia di continuita'> di> > > applicazioni, formati e> > > dati.> > > > Fino alle medie, elementari e nei Municipi.> > Universita', centri di ricerca, Ministeri della> difesa,> borse...Certo. Ma nelle università per la programmazione e compilazione e per fare i circuitini con Arduino, non certo per la creazione di una rivista o l'incisione di un disco.Gli altri non vanno certo ad usare il foglio elettronico di Libre Office.E di certo non sono trattati come la gente comune. Quindi non metterei tutto nello stesso calderone.ex ex exRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: ex ex ex> Solo che dopo pochi secondi si ritorna al nulla,> visto che le applicazioni free e os sono assenti,> non vengono citate e illustrate nei media> specializzati che si occupano di creatività.> Questo purtroppo è l'infimo mentale vostro che> rimane.ma che stai addì? mai letto riviste specializzati d'informatica ed elettronica? praticamente non si parla d'altro che di foss, makers, raspberry e compagniae non dimenticare mai ( e qui ci riallacciamo al discorso economico ) che i tuoi eroi closed source hanno rub...ehm...incorporato vagonate di codice opensource nei loro prodotti, soprattutto nei primi anni della loro vita ( altrimenti avrei voluto vedere dove Gates e soci prendevano i milioni di dollari necessari a scrivere da zero i loro software )collioneRe: Sbagliato misurare coi soldi
- Scritto da: collione> - Scritto da: ex ex ex> > > Solo che dopo pochi secondi si ritorna al> nulla,> > visto che le applicazioni free e os sono> assenti,> > non vengono citate e illustrate nei media> > specializzati che si occupano di creatività.> > Questo purtroppo è l'infimo mentale vostro> che> > rimane.> > ma che stai addì? mai letto riviste specializzati> d'informatica ed elettronica? praticamente non si> parla d'altro che di foss, makers, raspberry e> compagniaLa creatività non è solo quella da te citata.> e non dimenticare mai ( e qui ci riallacciamo al> discorso economico ) che i tuoi eroi closed> source hanno rub...ehm...incorporato vagonate di> codice opensource nei loro prodotti, soprattutto> nei primi anni della loro vita ( altrimenti avrei> voluto vedere dove Gates e soci prendevano i> milioni di dollari necessari a scrivere da zero i> loro software> )E voi dove eravate allora?Nel frattempo ci si è evoluto in vari ambiti, ma voi rimanete sempre indietro di vent'anni e rivendicare quisquiglie.Ma in piccolissima parte un po' di ragione ce l'hai. A mio avvisopare che in Windows 10 abbiano copiato la GUI da voi. Che schifo, un salto indietro. Ma non è importante quanto i bari malfunzionamenti che mi hanno spinto a ritornare a al 7.Ho anche un Mac che rimane insuperabile, e un tablet (sempre Apple - fornito da un'accademia musicale - dove non si usa certo il LMMS) dove anche molte applicazioni gratuite sono migliori di quelle FOSS.ex ex exFOSS e progetti
Mi dispiace dirlo ma la forza del FOSS si basa esclusivamente su alcuni progetti vincenti, tutto il resto se non è spazzatura poco ci manca.Mi spiego meglio: nel mondo ci sono milioni di aziende che hanno bisogno di scaricare, installare ed usare software che funzioni, sia aggiornato e supportato. Poi c'è qualcuna un po' più grande delle altre che può permettersi programmatori in grado di prendere del codice, riguardarselo e usarlo in maniera proficua.I progetti grazie al quale FOSS è famoso ed apprezzato sono GNU/Linux, apache mysql, da qualche anno Libreoffice e poco altro. Se vogliamo ci possiamo mettere dentro tutte quelle utility e librerie senza le quali il kernel linux sarebbe inutilizzabile, tipo ssh, basch ecc ecc.Per il resto del software FOSS che si trova, a aprte qualche caso sporadico, fatevi un giro su sourgeforce o github e vedrete migliaia e migliaia di progetti non aggioranti, non supportati, non documentati, abbandonati. Ok, posso prendere il codice e fare io. Ma questo lo posso fare se ho risorse sufficienti e se il costo è inferiore a una alternativa commerciale. Senza contare che posso continuare un progetto che è appena morto, ma magari continuare a scrivere codice su un progetto abbandonato da due anni o più solitamente non ne vale la pena per quanto dovrei riscriverne.Attenzione che l'algoritmo e interfaccia sono cose differenti dai dati, per capirci, alla gente non frega nulla se libreoffice è open o closed, quelo che conta è che sia gratuito e, per qualcuno, che supporti ODF. I dati sono una cosa diversa dal software, possono essere memorizzati in formati standard e aperti senza bisogno di avere sofware FOSS.Concludo: FOSS bello, aperto, scambio di idee, stimolante, innovativo, etico e tutto quello che vi pare, ma lato pratico ringraziamo chi gestisce e finanzia i progetti principali perché altrimenti sarebbe tanto fumo e poco arrosto. Questa è la mia idea. Utilizzo FOSS per la cronaca.FalangeRe: FOSS e progetti
- Scritto da: Falange> Mi dispiace dirlo ma la forza del FOSS si basa> esclusivamente su alcuni progetti vincenti, tutto> il resto se non è spazzatura poco ci manca.Ti dirò... E' così anche nel non FOSS.Anzi un pò in ogni campo !P.I.Re: FOSS e progetti
- Scritto da: P.I.> - Scritto da: Falange> > Mi dispiace dirlo ma la forza del FOSS si> basa> > esclusivamente su alcuni progetti vincenti,> tutto> > il resto se non è spazzatura poco ci manca.> > Ti dirò... E' così anche nel non FOSS.> Anzi un pò in ogni campo !Infatti, riassumendo io dico che quello che fa vincente una soluzione piuttosto che un'altra è un insieme di fattori dove il fatto che il codice sia libero è solo una componente marginale. La maggior parte della gente e delle aziende non se ne fa niente del codice, quindi il sucXXXXX di FOSS non dipende dal fatto di avere sorgenti disponibili ma software di qualità. E il software di qualità è una minima parte di quello esistente. Tutto qua.FalangeRe: FOSS e progetti
- Scritto da: Falange> - Scritto da: P.I.> > Ti dirò... E' così anche nel non FOSS.> > Anzi un pò in ogni campo ! > Infatti, riassumendo io dico che quello che fa> vincente una soluzione piuttosto che un'altra è> un insieme di fattori dove il fatto che il codice> sia libero è solo una componente marginale.Infatti, l'ovvia conseguenza di un software libero è quello che utilizza formati aperti e non tende al lockin, anzi al contrario usa il più possile gli standard.> La maggior parte della gente e delle aziende non> se ne fa niente del codice, quindi il sucXXXXX di> FOSS non dipende dal fatto di avere sorgenti> disponibili ma software di qualità.Infatti le aziende lo usano per evitare il lock-in.> E il software di qualità è una minima parte> di quello esistente. Tutto qua.Le cose di qualità sono una minima parte di quelle esistenti. Ovvietà.P.I.Re: FOSS e progetti
- Scritto da: Falange> Mi dispiace dirlo ma la forza del FOSS si basa> esclusivamente su alcuni progetti vincenti,Che ricoprono tutto il fabbisogno.> tutto> il resto se non è spazzatura poco ci> manca.Tutto il resto cresce e migliora col tempo.> Mi spiego meglio: nel mondo ci sono milioni di> aziende che hanno bisogno di scaricare,> installare ed usare software che funzioni, sia> aggiornato e supportato. Poi c'è qualcuna un po'> più grande delle altre che può permettersi> programmatori in grado di prendere del codice,> riguardarselo e usarlo in maniera> proficua.Benissimo. E quindi?> I progetti grazie al quale FOSS è famoso ed> apprezzato sono GNU/Linux, apache mysql, da> qualche anno Libreoffice e poco altro.Mozilla, blender, gimp, vlc, pidgin, truecrypt, LaTex...> Se> vogliamo ci possiamo mettere dentro tutte quelle> utility e librerie senza le quali il kernel linux> sarebbe inutilizzabile, tipo ssh, basch ecc> ecc.Si chiama gnu/linux quell'insieme> Per il resto del software FOSS che si trova, a> aprte qualche caso sporadico, fatevi un giro su> sourgeforce o github e vedrete migliaia e> migliaia di progetti non aggioranti, non> supportati, non documentati, abbandonati. O piu' semplicemente "in beta".> Ok,> posso prendere il codice e fare io. Bravo!> Ma questo lo> posso fare se ho risorse sufficienti e se il> costo è inferiore a una alternativa commerciale.Il costo e' sicuramente inferiore, visto che puo' essere ripartito tra tutti gli utilizzatori dei prossimi 1000 anni (stima in difetto).> Senza contare che posso continuare un progetto> che è appena morto, ma magari continuare a> scrivere codice su un progetto abbandonato da due> anni o più solitamente non ne vale la pena per> quanto dovrei> riscriverne.Si chiama liberta'.> Attenzione che l'algoritmo e interfaccia sono> cose differenti dai dati, per capirci, alla gente> non frega nulla se libreoffice è open o closed,> quelo che conta è che sia gratuito e, per> qualcuno, che supporti ODF. Meglio che niente.Noi che siamo piu' addentro, possiamo vedere chiaramente tutte le altre motiviazioni.> I dati sono una cosa> diversa dal software, possono essere memorizzati> in formati standard e aperti senza bisogno di> avere sofware FOSS.Guarda caso quando il software non e' FOSS, la prima cosa che fa e' quella di blindarsi i dati per creare un lock-in.> Concludo: FOSS bello, aperto, scambio di idee,> stimolante, innovativo, etico e tutto quello che> vi pare, ma lato pratico ringraziamo chi gestisce> e finanzia i progetti principali perché> altrimenti sarebbe tanto fumo e poco arrosto.Ringraziamo, utilizziamo e diffondiamo.> > Questa è la mia idea. Utilizzo FOSS per la> cronaca.panda rossaRe: FOSS e progetti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Falange> > Mi dispiace dirlo ma la forza del FOSS si> basa> > esclusivamente su alcuni progetti vincenti,> > Che ricoprono tutto il fabbisogno.Chiamalo tutto ! (rotfl)> > tutto> > il resto se non è spazzatura poco ci> > manca.> > Tutto il resto cresce e migliora col tempo.Da vent'anni che lo sento.> > > Per il resto del software FOSS che si trova,> a> > aprte qualche caso sporadico, fatevi un giro> su> > sourgeforce o github e vedrete migliaia e> > migliaia di progetti non aggioranti, non> > supportati, non documentati, abbandonati. > > O piu' semplicemente "in beta".Più para che beta.ex ex exRe: FOSS e progetti
> Che ricoprono tutto il fabbisogno.Non direi> > Tutto il resto cresce e migliora col tempo.No, tanta roba viene spesso abbandonata> Mozilla, blender, gimp, vlc, pidgin, truecrypt,> LaTex...> Nel 2011 Sourceforge aveva 3 milioni e mezzo di utenti registrati e 325.000 progetti. La percentuale di progetti usati e supportati è minima, tutto il resto è una accozzaglia di codice, spesso inutilizzabile o non conveniente da farlo. Ringraziamo Linus che senza di lui tutto questo non sarebbe esistito.FalangeRe: FOSS e progetti
- Scritto da: Falange> > Che ricoprono tutto il fabbisogno.> > Non direi> > > > > Tutto il resto cresce e migliora col tempo.> > No, tanta roba viene spesso abbandonata> > > > > Mozilla, blender, gimp, vlc, pidgin,> truecrypt,> > LaTex...> > > > > > Nel 2011 Sourceforge aveva 3 milioni e mezzo di> utenti registrati e 325.000 progetti. La> percentuale di progetti usati e supportati è> minima, tutto il resto è una accozzaglia di> codice, spesso inutilizzabile o non conveniente> da farlo. Ringraziamo Linus che senza di lui> tutto questo non sarebbe esistito.Che c'entra Sourceforge con linux ? Peraltro stai contanto anche i progetti a sorgente chiuso, visto non è obbligatorio tenere i sorgenti aperti su surgeforge anzi proprio perchè tanti progetti non sono a codice aperto, la Free Software Foundation creò il suo sito web per lo sviluppo GNU Savannah in risposta alla tendenza verso la proprietarizzazione (ovvero verso lo stato closed source) dell'iniziativa SourceForge.P.I.Re: FOSS e progetti
Sai benissimo che in molti casi dove i progetti vengono abbandonati è facile che porzioni degli stessi vengono poi riciclati in altri lavori.Diversamente dovresti rifare da capo ogni singolo progetto, quindi parti già con una base.Stai vedendo la cosa solo dal punto di vista puramente commerciale e lato utente.Questa poi te la potevi risparmiare :"ma lato pratico ringraziamo chi gestisce e finanzia i progetti principali perché altrimenti sarebbe tanto fumo e poco arrosto. "La maggior parte dei progetti finanziati che ci troviamo oggi sono bloatware e una serie di divieti e restrizioni senza senso il cui scopo è creare dipendenza verso gli utenti finali, questo perché il fine è unicamente fare una montagna di soldi, l'utente conta meno di zero e subisce solamente.EtypeRe: FOSS e progetti
- Scritto da: Falange> Mi dispiace dirlo ma la forza del FOSS si basa> esclusivamente su alcuni progetti vincenti, tutto> il resto se non è spazzatura poco ci> manca.> Mi spiego meglio: nel mondo ci sono milioni di> aziende che hanno bisogno di scaricare,> installare ed usare software che funzioni, sia> aggiornato e supportato. Poi c'è qualcuna un po'> più grande delle altre che può permettersi> programmatori in grado di prendere del codice,> riguardarselo e usarlo in maniera> proficua.> I progetti grazie al quale FOSS è famoso ed> apprezzato sono GNU/Linux, apache mysql, da> qualche anno Libreoffice e poco altro. Se> vogliamo ci possiamo mettere dentro tutte quelle> utility e librerie senza le quali il kernel linux> sarebbe inutilizzabile, tipo ssh, basch ecc> ecc.> Per il resto del software FOSS che si trova, a> aprte qualche caso sporadico, fatevi un giro su> sourgeforce o github e vedrete migliaia e> migliaia di progetti non aggioranti, non> supportati, non documentati, abbandonati. Ok,> posso prendere il codice e fare io. Ma questo lo> posso fare se ho risorse sufficienti e se il> costo è inferiore a una alternativa commerciale.> Senza contare che posso continuare un progetto> che è appena morto, ma magari continuare a> scrivere codice su un progetto abbandonato da due> anni o più solitamente non ne vale la pena per> quanto dovrei> riscriverne.> Attenzione che l'algoritmo e interfaccia sono> cose differenti dai dati, per capirci, alla gente> non frega nulla se libreoffice è open o closed,> quelo che conta è che sia gratuito e, per> qualcuno, che supporti ODF. I dati sono una cosa> diversa dal software, possono essere memorizzati> in formati standard e aperti senza bisogno di> avere sofware> FOSS.> Concludo: FOSS bello, aperto, scambio di idee,> stimolante, innovativo, etico e tutto quello che> vi pare, ma lato pratico ringraziamo chi gestisce> e finanzia i progetti principali perché> altrimenti sarebbe tanto fumo e poco arrosto.> > Questa è la mia idea. Utilizzo FOSS per la> cronaca.Un po' riduttivo. Io menzionerei anke qualche DE cn tutte le suite di contorno come gnome,kde,xfce. O qualcos'altro tipo Xorg.Insomma ce n'è di robetta.piaccapiRe: FOSS e progetti
- Scritto da: Falange> Mi dispiace dirlo ma la forza del FOSS si basa> esclusivamente su alcuni progetti vincenti, tutto> il resto se non è spazzatura poco ci> manca.> Mi spiego meglio: nel mondo ci sono milioni di> aziende che hanno bisogno di scaricare,> installare ed usare software che funzioni, sia> aggiornato e supportato. Poi c'è qualcuna un po'> più grande delle altre che può permettersi> programmatori in grado di prendere del codice,> riguardarselo e usarlo in maniera> proficua.> I progetti grazie al quale FOSS è famoso ed> apprezzato sono GNU/Linux, apache mysql, da> qualche anno Libreoffice e poco altro. Se> vogliamo ci possiamo mettere dentro tutte quelle> utility e librerie senza le quali il kernel linux> sarebbe inutilizzabile, tipo ssh, basch ecc> ecc.> Per il resto del software FOSS che si trova, a> aprte qualche caso sporadico, fatevi un giro su> sourgeforce o github e vedrete migliaia e> migliaia di progetti non aggioranti, non> supportati, non documentati, abbandonati. Ok,> posso prendere il codice e fare io. Ma questo lo> posso fare se ho risorse sufficienti e se il> costo è inferiore a una alternativa commerciale.> Senza contare che posso continuare un progetto> che è appena morto, ma magari continuare a> scrivere codice su un progetto abbandonato da due> anni o più solitamente non ne vale la pena per> quanto dovrei> riscriverne.> Attenzione che l'algoritmo e interfaccia sono> cose differenti dai dati, per capirci, alla gente> non frega nulla se libreoffice è open o closed,> quelo che conta è che sia gratuito e, per> qualcuno, che supporti ODF. I dati sono una cosa> diversa dal software, possono essere memorizzati> in formati standard e aperti senza bisogno di> avere sofware> FOSS.> Concludo: FOSS bello, aperto, scambio di idee,> stimolante, innovativo, etico e tutto quello che> vi pare, ma lato pratico ringraziamo chi gestisce> e finanzia i progetti principali perché> altrimenti sarebbe tanto fumo e poco arrosto.> > Questa è la mia idea. Utilizzo FOSS per la> cronaca.Ma cosa dici?Guarda caso la distro maggiore (DEBIAN) è sorretta solo dalla comunità mondiale e AGGRATIS!Ti ricordo che viene usata anche dalla NASA.roby6732Re: FOSS e progetti
...> > Questa è la mia idea. Utilizzo FOSS per la> > cronaca.> > Ma cosa dici?> Guarda caso la distro maggiore (DEBIAN) è> sorretta solo dalla comunità mondiale e> AGGRATIS!> Ti ricordo che viene usata anche dalla NASA.E quelli sono due tipi di supporto diversi, quindi risultati diversi.ex ex exRe: FOSS e progetti
Il commento non è solo ignorante. Ma dimostra una mentalità chiusa.Non si rende minimamente conto di quanto sia vasto il mondo dell'informatica. E' ovvio che ci sono tanti progetti abbandonati, è la classica selezione naturale. Però ognuno può citare una bella sfilza di progetti open source di sucXXXXX, e nessuno può fare una lista completa, per forza ci si deve concentrare su dei campi delimitati.La maggior parte di internet si regge su Apache, Tomcat, JBoss, Nginx e gli altri.Nel big data Hadoop, Spark e tutte le applicazioni di contorno hanno sbaragliato il software proprietario.Per gli svluppatori ci sono Maven, Eclipse o Netbeans, git o Subversion, Bugzilla, Sonar. Su windows Notepad++ e Winmerge sono indispensabili.Mi fermo qui semplicemente per questioni di tempo.kuonnvVero valore
Vale miliardi senza dubbio, come vale miliardi (in danni) la bella botnet cinese scoperta qualche giorno fa e chissà quante altre ce ne sono attive al momento.Linux è bacato by design, la sua diffusione ha causato e causerà solo problemi (che diventeranno sempre più problemi IMMENSI); con la scusa del "tutto aggratisse" ormai viene infilato ovunque e poi...tanti saluti agli aggiornamenti di sicurezza (vedi router da 5 della botnet cinese).Non ce l'ho con Linux in sé ma nel modo in cui ne è stato consentito l'utilizzo da quel malato mentale di Torvalds e compagnia; con la scusa del gratis e del personalizzabile è diventato una mina vagante.In prodotti commerciali avrei preferito un modello più restrittivo che obbligasse le aziende a fornire ALMENO per 10 anni gli aggiornamenti di security, a prescindere dal valore del prodotto realizzato (vedi il 95% dei XXXXXphone con Android, che sono tutti buggati e insicuri causa mancanza aggiornamenti).molto saggioRe: Vero valore
Quale è il nesso tra il software/firmware utilizzato nei dispositivi e la mancanza di aggiornamenti da parte del produttore ?Che sia open o closed, se il produttore del dispositivo dopo sei mesi device di non voler spendere per aggiornarlo, la cosa non cambia.In compenso per tanti dispositivi con software/firmware open puoi trovare versioni non ufficiali che ne allungano la vita, lo puoi vedere con ROM custom Android come con firmware per router e NAS.amedeoRe: Vero valore
- Scritto da: amedeo> Quale è il nesso tra il software/firmware> utilizzato nei dispositivi e la mancanza di> aggiornamenti da parte del produttore> ?> > Che sia open o closed, se il produttore del> dispositivo dopo sei mesi device di non voler> spendere per aggiornarlo, la cosa non> cambia.la differnza è che se fai sw gratuiti non hai sicuramente soldi da spendere per aggiornarli.> In compenso per tanti dispositivi con> software/firmware open puoi trovare versioni non> ufficiali che ne allungano la vita, lo puoi> vedere con ROM custom Android come con firmware> per router e> NAS....Re: Vero valore
- Scritto da: ...> - Scritto da: amedeo> > Quale è il nesso tra il software/firmware> > utilizzato nei dispositivi e la mancanza di> > aggiornamenti da parte del produttore> > ?> > > > Che sia open o closed, se il produttore del> > dispositivo dopo sei mesi device di non voler> > spendere per aggiornarlo, la cosa non> > cambia.> > la differnza è che se fai sw gratuiti non hai> sicuramente soldi da spendere per> aggiornarli.Questo vale se fai schifo e scrivi SPARAGGESTIONALI con fail_bloatNet! Poi ci racconti come vanno gli aggiornamenti delle grandi aziendone (gogol/M$/macacos), anzi no! Te lo di co io: nonostante le tasche piene dei TUOI soldi e i datacenter riempiti con i TUOI dati vanno che è un' ignobile schifezza.http://www.computerworld.com/article/2971620/microsoft-windows/microsoft-windows-10-update-kb3081438-itbwcw.htmlhttp://www.theverge.com/2015/8/5/9099627/google-stagefright-android-vulnerability-protect-patchhttp://mashable.com/2015/09/16/ios-9-update-fail/Causa alto grado di indecenza del closed è Meglio tenersi le XXXXXte Libere : gratuite, modificabili, redistribuibili e zero mafiosetti reclamando il pizzo licenza/brevetto alla mano.> > > In compenso per tanti dispositivi con> > software/firmware open puoi trovare versioni> non> > ufficiali che ne allungano la vita, lo puoi> > vedere con ROM custom Android come con> firmware> > per router e> > NAS.giggiRe: Vero valore
- Scritto da: molto saggio> Vale miliardi senza dubbio, come vale miliardi> (in danni) la bella botnet cinese scoperta> qualche giorno fa e chissà quante altre ce ne> sono attive al> momento.Lo capisci che non è avvenuto per falle ma per la leggerezza di chi le amministra ?> Linux è bacato by designWindows allora cosa sarebbe ? (rotfl)> la sua diffusione ha> causato e causerà solo problemi (che diventeranno> sempre più problemi IMMENSI);La sua diffusione ti permette di navigare su internet oltre a sorreggerne una buona parte ;)> con la scusa del "tutto aggratisse" ormai viene infilato ovunqueehm no, il motivo à la sua alta versatilità ;)> e poi...tanti saluti agli aggiornamenti di> sicurezza (vedi router da 5 della botnet> cinese).Che cavolata ,anzi proprio perché usano Linux è che spesso puoi sostituire il firmaware originale con un altro.Tra l'altro è il produttore che è responsabile del device, arrivato ad un certo grado di maturità smette , anche perché ricordiamolo lui vive sul venduto non sugli aggiornamenti.> Non ce l'ho con Linux in sé ma nel modo in cui ne> è stato consentito l'utilizzo da quel malato> mentale di Torvalds e compagniaHo quasi paura a chiederti a quale personaggio attribuisci "genio" :D> con la scusa del> gratis e del personalizzabile è diventato una> mina> vagante.Open non significa gratuito , anche se spesso le 2 cose coincidono.> In prodotti commerciali avrei preferito un> modello più restrittivo che obbligasse le aziende> a fornire ALMENO per 10 anni gli aggiornamenti di> security, a prescindere dal valore del prodotto> realizzato (vedi il 95% dei XXXXXphone con> Android, che sono tutti buggati e insicuri causa> mancanza> aggiornamenti).Che XXXXXXXte che scrivi, i produttori vivono sul venduto, ti danno supporto agli aggiornamenti giusto per darti un contentino e far felice il cliente, in modo da ammorbidirlo per il prossimo acquisto.Se potesse renderebbe i suoi prodotti obsoleti dopo un mese.Con Android hai la possibilità di aggiornarlo installando una ROM alternativa , diversamente il produttore ti tiene per le cosidette .EtypeRe: Vero valore
- Scritto da: molto saggio> Vale miliardi senza dubbio, come vale miliardi> (in danni) la bella botnet cinese scoperta> qualche giorno fa e chissà quante altre ce ne> sono attive al> momento.> Linux è bacato by design, la sua diffusione ha> causato e causerà solo problemi (che diventeranno> sempre più problemi IMMENSI); con la scusa del> "tutto aggratisse" ormai viene infilato ovunque e> poi...tanti saluti agli aggiornamenti di> sicurezza (vedi router da 5 della botnet> cinese).> > Non ce l'ho con Linux in sé ma nel modo in cui ne> è stato consentito l'utilizzo da quel malato> mentale di Torvalds e compagnia; con la scusa del> gratis e del personalizzabile è diventato una> mina> vagante.> In prodotti commerciali avrei preferito un> modello più restrittivo che obbligasse le aziende> a fornire ALMENO per 10 anni gli aggiornamenti di> security, a prescindere dal valore del prodotto> realizzato (vedi il 95% dei XXXXXphone con> Android, che sono tutti buggati e insicuri causa> mancanza> aggiornamenti).Ammazza che trollata da 4 soldiogekuryRe: Vero valore
- Scritto da: ogekury> - Scritto da: molto saggio> > Vale miliardi senza dubbio, come vale> miliardi> > (in danni) la bella botnet cinese scoperta> > qualche giorno fa e chissà quante altre ce ne> > sono attive al> > momento.> > Linux è bacato by design, la sua diffusione> ha> > causato e causerà solo problemi (che> diventeranno> > sempre più problemi IMMENSI); con la scusa> del> > "tutto aggratisse" ormai viene infilato> ovunque> e> > poi...tanti saluti agli aggiornamenti di> > sicurezza (vedi router da 5 della botnet> > cinese).> > > > Non ce l'ho con Linux in sé ma nel modo in> cui> ne> > è stato consentito l'utilizzo da quel malato> > mentale di Torvalds e compagnia; con la> scusa> del> > gratis e del personalizzabile è diventato una> > mina> > vagante.> > In prodotti commerciali avrei preferito un> > modello più restrittivo che obbligasse le> aziende> > a fornire ALMENO per 10 anni gli> aggiornamenti> di> > security, a prescindere dal valore del> prodotto> > realizzato (vedi il 95% dei XXXXXphone con> > Android, che sono tutti buggati e insicuri> causa> > mancanza> > aggiornamenti).> > > Ammazza che trollata da 4 soldiUn classico: ha un incidente in macchina e dà la colpa all'inventore della ruota...PassanteRe: Vero valore
- Scritto da: ogekury> - Scritto da: molto saggio> > Vale miliardi senza dubbio, come vale> miliardi> > (in danni) la bella botnet cinese scoperta> > qualche giorno fa e chissà quante altre ce ne> > sono attive al> > momento.> > Linux è bacato by design, la sua diffusione> ha> > causato e causerà solo problemi (che> diventeranno> > sempre più problemi IMMENSI); con la scusa> del> > "tutto aggratisse" ormai viene infilato> ovunque> e> > poi...tanti saluti agli aggiornamenti di> > sicurezza (vedi router da 5 della botnet> > cinese).> > > > Non ce l'ho con Linux in sé ma nel modo in> cui> ne> > è stato consentito l'utilizzo da quel malato> > mentale di Torvalds e compagnia; con la> scusa> del> > gratis e del personalizzabile è diventato una> > mina> > vagante.> > In prodotti commerciali avrei preferito un> > modello più restrittivo che obbligasse le> aziende> > a fornire ALMENO per 10 anni gli> aggiornamenti> di> > security, a prescindere dal valore del> prodotto> > realizzato (vedi il 95% dei XXXXXphone con> > Android, che sono tutti buggati e insicuri> causa> > mancanza> > aggiornamenti).> > > Ammazza che trollata da 4 soldiyou win!piaccapi5 miliardi..
Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse commercializzato e commercializzabile, invece in una società capitalistica come la nostra ha un valore = 0.Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di $ che non sono entrati nelle tasche dei programmatori, che non sono quindi stati immessi in circolo nell'economia, che non hanno aumentato il PIL. Un po' come quelli che regalano i vestiti usati ai paesi africani facendo così chiudere le fabbbriche di vestiti in Africa creando di conseguenza ulteriore disoccupazione e povertà....Re: 5 miliardi..
- Scritto da: ...> Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> commercializzato e commercializzabile, invece in> una società capitalistica come la nostra ha un> valore => 0.> Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di $> che non sono entrati nelle tasche dei> programmatori, che non sono quindi stati immessi> in circolo nell'economia, che non hanno aumentato> il PIL. Un po' come quelli che regalano i vestiti> usati ai paesi africani facendo così chiudere le> fabbbriche di vestiti in Africa creando di> conseguenza ulteriore disoccupazione e> povertà.Ma sei fuori?Al cepu non ti hanno insegnato l'economia di base?Ti faccio un esempio.Se tu sei un monopolista di software, tutti comprano da te, tu incassi un sacco di soldi, chissenefrega se il software fa schifo, tanto c'e' solo quello e la gente lo deve comprare se non vuole fare le cose a mano.Poi arrivo io. Faccio un software analogo, ma libero e gratuito.La gente smette immediatamente di comprare il tuo software e usa il mio.Col risultato che TUTTI (tranne te) risparmiano 100.Tu sei l'unico a smenarci e finisci a mendicare sul marciapiede della stazione.Ma siccome la gente ti riconosce, ti sputa nel cappello.L'economia complessiva aumenta, e la societa' e' migliorata: il parassita si e' estinto.panda rossaRe: 5 miliardi..
> La gente smette immediatamente di comprare il tuo> software e usa il mio.> Col risultato che TUTTI (tranne te) risparmiano> 100.Davvero OS/2 faceva cosi schifo? Forse per quello che la stessa IBM consigliava il passaggio a non ricordo quale distro linux.pippo75Re: 5 miliardi..
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> > commercializzato e commercializzabile,> invece> in> > una società capitalistica come la nostra ha> un> > valore => > 0.> > Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di> $> > che non sono entrati nelle tasche dei> > programmatori, che non sono quindi stati> immessi> > in circolo nell'economia, che non hanno> aumentato> > il PIL. Un po' come quelli che regalano i> vestiti> > usati ai paesi africani facendo così> chiudere> le> > fabbbriche di vestiti in Africa creando di> > conseguenza ulteriore disoccupazione e> > povertà.> > Ma sei fuori?> Al cepu non ti hanno insegnato l'economia di base?> > Ti faccio un esempio.> > Se tu sei un monopolista di software, tutti> comprano da te, tu incassi un sacco di soldi,> chissenefrega se il software fa schifo, tanto> c'e' solo quello e la gente lo deve comprare se> non vuole fare le cose a> mano.> > Poi arrivo io. Faccio un software analogo, ma> libero e> gratuito.> La gente smette immediatamente di comprare il tuo> software e usa il> mio.> Col risultato che TUTTI (tranne te) risparmiano> 100.> Tu sei l'unico a smenarci e finisci a mendicare> sul marciapiede della> stazione.> Ma siccome la gente ti riconosce, ti sputa nel> cappello.ci deve essere un problema nel ragionamento perchè dopo 20 anni di linux 97% del sw è ancora nelle mani del monopolista. > L'economia complessiva aumenta, e la societa' e'> migliorata: il parassita si e'> estinto....Re: 5 miliardi..
- Scritto da: ...> ci deve essere un problema nel ragionamento> perchè dopo 20 anni di linux 97% del sw è ancora> nelle mani del> monopolista.Lo stesso problema per cui il software del monopolista, nei devices touch ottiene percentuali da zero virgola.panda rossaRe: 5 miliardi..
- Scritto da: ... > ci deve essere un problema nel ragionamento> perchè dopo 20 anni di linux 97% del sw è ancora> nelle mani del> monopolista.> concordo.inoltre linux e' usato solo perche' gratis, non per le suepeculiarita' (almeno in italia....).mimmoRe: 5 miliardi..
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> > commercializzato e commercializzabile,> invece> in> > una società capitalistica come la nostra ha> un> > valore => > 0.> > Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di> $> > che non sono entrati nelle tasche dei> > programmatori, che non sono quindi stati> immessi> > in circolo nell'economia, che non hanno> aumentato> > il PIL. Un po' come quelli che regalano i> vestiti> > usati ai paesi africani facendo così> chiudere> le> > fabbbriche di vestiti in Africa creando di> > conseguenza ulteriore disoccupazione e> > povertà.> > Ma sei fuori?> Al cepu non ti hanno insegnato l'economia di base?> > Ti faccio un esempio.> > Se tu sei un monopolista di software, tutti> comprano da te, tu incassi un sacco di soldi,> chissenefrega se il software fa schifo, tanto> c'e' solo quello e la gente lo deve comprare se> non vuole fare le cose a> mano.> > Poi arrivo io. Faccio un software analogo, ma> libero e> gratuito.> La gente smette immediatamente di comprare il tuo> software e usa il> mio.Si certo, nella tua fantasia. Nel mondo reale la gente "sceglie" cosae come spendere i propri soldi, "sceglie" se tenersi windows o meno e "sceglie" sempre se installarsi una distro linux o se passare a Mac. E non basta essere gratis per essere valido o come lo chiami tu "analogo". Ed è questa l'economia di base. Anche se non sei andato al Cepu, mi sa che non te l'hanno insegnata comunque... > Col risultato che TUTTI (tranne te) risparmiano> 100.> Tu sei l'unico a smenarci e finisci a mendicare> sul marciapiede della> stazione.> Ma siccome la gente ti riconosce, ti sputa nel> cappello.> > L'economia complessiva aumenta, e la societa' e'> migliorata: il parassita si e'> estinto.EnryRe: 5 miliardi..
- Scritto da: Enry> Si certo, nella tua fantasia. Nel mondo reale la> gente "sceglie"> cosa> e come spendere i propri soldi, "sceglie" se> tenersi windows o meno e "sceglie" sempre se> installarsi una distro linux o se passare a Mac.Ma quale gente sceglie?La gente non sceglie affatto.La gente o e' ignorante e prende il preinstallato che gli rifilano, o e' ancora peggio e dorme due notti sul marciapiede per prendere un iCoso.Quelli che scelgono sono quelli che sanno.> E non basta essere gratis per essere valido o> come lo chiami tu "analogo". Ed è questa> l'economia di base. Anche se non sei andato al> Cepu, mi sa che non te l'hanno insegnata> comunque...L'open source ha vinto, e tutti quelli come te che difendono il closed per interesse, rosikano e sono dei perdenti.Fine.panda rossaRe: 5 miliardi..
sono 5 miliardi che però nessuno a dovuto spendere, o no!?!e poi quanti di quei 5 miliardi sono stati spesi "normalmente"? ti ricordo che nella top 10 dei contributor ci sono notissime multinazionali americane ed europee, e lo sviluppo lo fanno degli ingegneri PAGATI!!!altresì ricordo che gli imperi Apple e Microsoft sono stati costruiti ( risparmiando miliardi ) su pile di codice BSD e public domain!collioneRe: 5 miliardi..
- Scritto da: collione> altresì ricordo che gli imperi Apple e Microsoft> sono stati costruiti ( risparmiando miliardi ) su> pile di codice BSD e public> domain!Ricorda anche che Microsoft (e probabilmente anche Apple) ha dato e dà soldi alla Berkely University.Zucca VuotaRe: 5 miliardi..
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: collione> > > altresì ricordo che gli imperi Apple e> Microsoft> > sono stati costruiti ( risparmiando miliardi> )> su> > pile di codice BSD e public> > domain!> > Ricorda anche che Microsoft (e probabilmente> anche Apple) ha dato e dà soldi alla Berkely> University.E quindi?In america la tassazione non funziona mica come in italia.Le grosse aziende possono dedurre dall'imponibile le donazioni ad istituti, ospedali, centri di ricerca e perfino a predicatori religiosi (pensa te).panda rossaRe: 5 miliardi..
- Scritto da: Zucca Vuota> Ricorda anche che Microsoft (e probabilmente> anche Apple) ha dato e dà soldi alla Berkely> University.lo so, ma:1. non finiscono tutti al dipartimento d'informatica2. bisognerebbe fare un conteggino per vedere se hanno dato o preso di piùcollioneRe: 5 miliardi..
sono 5 miliardi che però nessuno a dovuto spendere, o no!?!e poi quanti di quei 5 miliardi sono stati spesi "normalmente"? ti ricordo che nella top 10 dei contributor ci sono notissime multinazionali americane ed europee, e lo sviluppo lo fanno degli ingegneri PAGATI!!!altresì ricordo che gli imperi Apple e Microsoft sono stati costruiti ( risparmiando miliardi ) su pile di codice BSD e public domain!macacaroRe: 5 miliardi..
Azz...Tana a collione e macacaro! (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: 5 miliardi..
- Scritto da: ...> Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> commercializzato e commercializzabileE chi te lo vieta ?> invece in> una società capitalistica come la nostra ha un> valore => 0.Ecco subito a fare improbabili paragoni economici.> Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di $> che non sono entrati nelle tasche dei> programmatori, che non sono quindi stati immessi> in circolo nell'economia, che non hanno aumentato> il PIL.Si è una perdita così grande che nell'IT i sistemisti Unix/Linux sono quelli più pagati.Non solo ma anche tutti quelli che hanno adottato un OS o programmi con tale caratteristica ci hanno guadagnato perché non hanno dovuto spendere di tasca propria, questo anche in riferimento ad alcuni casi tipo LibreOffice o Linux per le amministrazioni.> Un po' come quelli che regalano i vestiti> usati ai paesi africani facendo così chiudere le> fabbbriche di vestiti in Africa creando di> conseguenza ulteriore disoccupazione e> povertà.Eh in Africa pullulano di fabbriche di vestiti guarda :DEtypeRe: 5 miliardi..
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ...> > Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> > commercializzato e commercializzabile> > E chi te lo vieta ?non lo comprerebbe nessuno visto che si può avere gratis > > invece in> > una società capitalistica come la nostra ha> un> > valore => > 0.> > Ecco subito a fare improbabili paragoni economici.bè di fare paragoni economici se ne parla nell'articolo> > Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di> $> > che non sono entrati nelle tasche dei> > programmatori, che non sono quindi stati> immessi> > in circolo nell'economia, che non hanno> aumentato> > il PIL.> > Si è una perdita così grande che nell'IT i> sistemisti Unix/Linux sono quelli più> pagati.io parlavo di programmatori> Non solo ma anche tutti quelli che hanno adottato> un OS o programmi con tale caratteristica ci> hanno guadagnato perché non hanno dovuto spendere> di tasca propria, questo anche in riferimento ad> alcuni casi tipo LibreOffice o Linux per le> amministrazioni.tranquillo chi ci ha guadagnato di più sono le aziende che usano linux nei sistemi embedded, e che hanno evitato di dover comperare un OS proprietario> > Un po' come quelli che regalano i vestiti> > usati ai paesi africani facendo così> chiudere> le> > fabbbriche di vestiti in Africa creando di> > conseguenza ulteriore disoccupazione e> > povertà.> > Eh in Africa pullulano di fabbriche di vestiti> guardama tu credi che nelle città africane si vada in giro vestiti come nella savana?...Re: 5 miliardi..
- Scritto da: ...> non lo comprerebbe nessuno visto che si può avere> gratisNessuno ti vieta di fare una tua distro e venderla dietro compenso, ci sono casi di questo genere.Ovviamente deve essere qualcosa di esclusivo ,altrimenti non avrebbe senso visto le alternative gratuite che ci sono sul mercato,ne puoi prendere una distro esistente e rivenderla dietro compenso prendendoti tutti i meriti. > io parlavo di programmatoriPerché quelli portano un mantello diverso ? > tranquillo chi ci ha guadagnato di più sono le> aziende che usano linux nei sistemi embedded, e> che hanno evitato di dover comperare un OS> proprietarioci hanno guadagnato tutti ,cliente compreso, o credi che se prendi un OS proprietario il costo non si rifletto sul prezzo finale ?Poi Linux è scelto anche per altre questioni, tipo la sua flessibilità nei device più disparati, l'affidabilità e ovviamente il non dover chiedere il permesso a nessuno per modificarlo secondo i propri scopi.> ma tu credi che nelle città africane si vada in> giro vestiti come nella> savana?No ma di sicuro c'è una bella differenza tra sud Africa e il resto del continente..EtypeRe: 5 miliardi..
- Scritto da: ...> Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> commercializzato e commercializzabile, invece in> una società capitalistica come la nostra ha un> valore => 0.> Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di $> che non sono entrati nelle tasche dei> programmatori, che non sono quindi stati immessi> in circolo nell'economia, che non hanno aumentato> il PIL. Un po' come quelli che regalano i vestiti> usati ai paesi africani facendo così chiudere le> fabbbriche di vestiti in Africa creando di> conseguenza ulteriore disoccupazione e> povertà.Quindi fornire gratuitamente al contesto umano strumenti e prodotti di cui ha bisogno è diventato secondo te un grande errore, un atto esecrabile, una colpa grave, manco si trattasse di tagliagole ISIS?Sei bravo a rigirare la frittata, complimenti.rockrollRe: 5 miliardi..
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: ...> > Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> > commercializzato e commercializzabile, invece in> > una società capitalistica come la nostra ha un> > valore => > 0.> > Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di $> > che non sono entrati nelle tasche dei> > programmatori, che non sono quindi stati immessi> > in circolo nell'economia, che non hanno> aumentato> > il PIL. Un po' come quelli che regalano i> vestiti> > usati ai paesi africani facendo così chiudere le> > fabbbriche di vestiti in Africa creando di> > conseguenza ulteriore disoccupazione e> > povertà.> > Quindi fornire gratuitamente al contesto umano> strumenti e prodotti di cui ha bisogno è> diventato secondo te un grande errore, un atto> esecrabile, una colpa grave, manco si trattasse> di tagliagole> ISIS?> > Sei bravo a rigirare la frittata, complimenti.in tutti questi anni, quei 5 miliardi, chi non li ha presi? E chi invece ha evitato di pagarli? Prova a pensarci.PietroRe: 5 miliardi..
- Scritto da: Pietro> in tutti questi anni, quei 5 miliardi, chi non li> ha presi? E chi invece ha evitato di pagarli?> Prova a> pensarci.Non li ha presi chi di propria volontà nel tempo libero ha deciso di dare il suo contributo, questo lo sapeva benissimo sin dall'inizio.Chi ha evitato di pagarli ? la gente comune che si è rotta di vivere ad abbonamenti per ogni sciocchezza.Meglio invece avere programmi a pagamento craccati ? Dai su ,non cadiamo dal pero...EtypeRe: 5 miliardi..
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: ...> > Il codice Foss varrebbe 5 miliardi se fosse> > commercializzato e commercializzabile, invece in> > una società capitalistica come la nostra ha un> > valore => > 0.> > Anzi è una perdita secca, sono 5 miliardi di $> > che non sono entrati nelle tasche dei> > programmatori, che non sono quindi stati immessi> > in circolo nell'economia, che non hanno> aumentato> > il PIL. Un po' come quelli che regalano i> vestiti> > usati ai paesi africani facendo così chiudere le> > fabbbriche di vestiti in Africa creando di> > conseguenza ulteriore disoccupazione e> > povertà.> > Quindi fornire gratuitamente al contesto umano> strumenti e prodotti di cui ha bisogno è> diventato secondo te un grande errore, un atto> esecrabile, una colpa grave, manco si trattasse> di tagliagole> ISIS?> > Sei bravo a rigirare la frittata, complimenti.com'era quel detto giapponese: non regalargli un pesce, insegnagli a pescare (e non importa se dopo ti fanno concorrenza)...Re: 5 miliardi..
- Scritto da: ...> com'era quel detto giapponese: non regalargli un> pesce, insegnagli a pescare (e non importa se> dopo ti fanno> concorrenza)Stai dicendo che tutti quanti dovrebbero fare i programmatori ?EtypeFilosofia
Molti non hanno capito la filosofia alla base del FOSS e fanno paragoni che non stanno ne in cielo ne in terra e il loro unico termine di paragone e' la vendita ad un tot al kilo del copyrightViandandeRe: Filosofia
Tu invece non hai capito la differenza fra linux foundation e progetto GNU.capitoneRe: Filosofia
- Scritto da: capitone> Tu invece non hai capito la differenza fra linux> foundation e progetto> GNU.Linux cos'e' closed? non e' FOSS?ViandandeRe: Filosofia
- Scritto da: Viandande> - Scritto da: capitone> > Tu invece non hai capito la differenza fra linux> > foundation e progetto> > GNU.> Linux cos'e' closed? non e' FOSS?Cosa intendi per "Linux" ? Il sistema GNU LINUX si, ma ad esempio Oracle per linux no.Linux è in buona parte FOSS, ma se vuoi parlare di FOSS non stai parlando esclusivamente di linux.PassanteRe: Filosofia
- Scritto da: Viandande> - Scritto da: capitone> > Tu invece non hai capito la differenza fra linux> > foundation e progetto> > GNU.> > Linux cos'e' closed? non e' FOSS?Torvalds trova conveniente il modello di sviluppo open e non si fa problemi ad aggiungere codice closed nel suo kernel (blob), il progetto GNU lavora per offrire un sistema operativo completamente libero, kernel deblobbato compreso (LoL).capitoneRe: Filosofia
Eppure è tanto semplice: l'obiettivo del GNU Project è quello di liberare gli utenti, quello di OSI di liberare il codice e quello della Linux Foundation di diffondere il più possibile Linux non importa come.Cognome e nomeè una questione di controllo
Software closed? Va bene per vendere lo sparagestionale e far campare i piccoli, roba utile nella panetteria sotto casa, quando c' è da reggere in piedi grosse infrastrutture una licenza closed è solo di intralcio.I big dell' IT lo sanno e finanziano, i binbinicchia fanno fatica ad assimilare il concetto e riducono il tutto ad un mero discorso di terminale a scopo personale.Ai pezzi grossi interessa implementare software modificabile secondo le proprie esigenze, i venditori del closed il più delle volte sono diretti concorrenti. Imprese del calibro di Amazon vogliono flessibilità, possibilità di manovra, caratteristiche assenti nel closed.La sura Maria porella non conta una f**a, la sua unica funzione è farsi spennare dal primo che passa fosse anche un venditore di calcolatrici.TrueFactsLinux
Breivik uno di noiIl mio nomeSecondo me
I programmi open source non valgono niente, e chi dice il contrario e un cantinaro senza rendersi conto che si rende ridicolo davanti agli occhi di tutta la gente normale come me e tutti quelli che non si azzarderebbero mai a usare quello schifo.Magari poi lo dicono perche' fanno l'alternativo no clobal (e quindi non conosco la grammatica) e dicono che il sistema operativo delle multinazionali non va bene. Tutto molto commovente tranne quando poi lo hacker vi spacca il cu*o e non rimpiangerete di non aver preso quello windows, eh? La verita' fa male a voi i quali non usate Windows!!!!Windows 10 userRe: Secondo me
trollata scarsa 1/10...Re: Secondo me
Stai usando un telefono android? ha il kernel Linux.Stai scrivendo su questo sito? inviato su dei server che, al 70%, sono Linux.Windows è storia.ricoRe: Secondo me
- Scritto da: rico> Stai usando un telefono android? ha il kernel> Linux.> Stai scrivendo su questo sito? inviato su dei> server che, al 70%, sono> Linux.> Windows è storia.aspx...yonderboyRe: Secondo me
Mai lette tante XXXXXXX !!!!...Re: Secondo me
- Scritto da: Windows 10 user> I programmi open source non valgono niente, e chi> dice il contrario e un cantinaro senza rendersi> conto che si rende ridicolo davanti agli occhi di> tutta la gente normale come me e tutti quelli che> non si azzarderebbero mai a usare quello> schifo.> > Magari poi lo dicono perche' fanno l'alternativo> no clobal (e quindi non conosco la grammatica) e> dicono che il sistema operativo delle> multinazionali non va bene. Tutto molto> commovente tranne quando poi lo hacker vi spacca> il cu*o e non rimpiangerete di non aver preso> quello windows, eh? La verita' fa male a voi i> quali non usate> Windows!!!!Miii... che intervento, oggettivo, educato, rispettoso degli altrui punti di vista, tecnicamente ineccepibile, condito da fine ronia....complimenti!rockrollRe: Secondo me
Sopratutto sul lato tecnico. Sembra quasi una dissertazione di Claude Shannon :DcollioneRe: Secondo me
Ma lo hacker in senso di wafer ? (rotfl)Fortuna che sei ironico :DEtypeRe: Secondo me
- Scritto da: Windows 10 user> I programmi open source non valgono niente, e chi> dice il contrario e un cantinaro senza rendersi> conto che si rende ridicolo davanti agli occhi di> tutta la gente normale come mepoverino, tu non sei normale, a malapena il tuo unico neurone non ti consente neanche di scrivere e respirare allo stesso momentomeridianoL'open source funziona meglio!
Incredibile... all'inizio non esisteva nemmeno il concetto di software proprietario, finché qualcuno ha intravisto la possibilità di fare guadagni facili chiudendo i sorgenti e vendendo licenze d'uso a caro prezzo.In questo modo l'autore del software può esercitare il proprio potere inserendo backdoor e funzionalità malevole per spiare, vincolare, controllare, e bombardare l'utente di pubblicità.Fortunatamente alcuni hacker hanno avviato il movimento del software libero per realizzare un'alternativa che riportasse il potere in mano all'utente. Ed ha funzionato (vedi GNU/Linux,*BSD).Poi qualcuno ha iniziato a promuovere il software libero come "open source" pensando (giustamente) che in ambito aziendale la parola "libertà" fosse mal vista (soprattutto se abbinata alla parola "utente"). Ed ha funzionato: basti pensare che i servizi di Google,Facebook & co. girano tutti su server Linux.Quindi ora abbiamo software che ci controlla, ci vincola, ci spia, ci bombarda di pubblicità... ma lo fa molto meglio, perché è open source! ;-PCognome e nomeRe: L'open source funziona meglio!
Commento impeccabile e divertente. Resta il software libero, l' ultima difesa contro l' Open corporativo.cantinaroRe: L'open source funziona meglio!
ricordati che e' venuto tutto dall'america nel bene e nel maleViandandeRe: L'open source funziona meglio!
si ma linus è finlandese :DKraziCaxRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: KraziCax> si ma linus è finlandese :DPochi mesi dopo aver terminato gli studi si era gia' trasferito in america per lavoroViandandeRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: Cognome e nome> Incredibile... all'inizio non esisteva nemmeno il> concetto di software proprietario, finché> qualcuno ha intravisto la possibilità di fare> guadagni facili chiudendo i sorgenti e vendendo> licenze d'uso a caro> prezzo.> In questo modo l'autore del software può> esercitare il proprio potere inserendo backdoor e> funzionalità malevole per spiare, vincolare,> controllare, e bombardare l'utente di> pubblicità.> > Fortunatamente alcuni hacker hanno avviato il> movimento del software libero per realizzare> un'alternativa che riportasse il potere in mano> all'utente. Ed ha funzionato (vedi> GNU/Linux,*BSD).> > Poi qualcuno ha iniziato a promuovere il software> libero come "open source" pensando (giustamente)> che in ambito aziendale la parola "libertà" fosse> mal vista (soprattutto se abbinata alla parola> "utente"). Ed ha funzionato: basti pensare che i> servizi di Google,Facebook & co. girano tutti su> server> Linux.> > Quindi ora abbiamo software che ci controlla, ci> vincola, ci spia, ci bombarda di pubblicità... ma> lo fa molto meglio, perché è open source!> ;-PAbbiamo capito. Sempre la stessa vecchia storia.Uscite da 'sto sgabuzzino. Che sia gratis, che si costruiscano servizi belli e brutti sopra questo free non è un sufficiente motivo per scegliere Linux al posto di Windows o OSX, in quanto come sw, a parte 5-6 applicazioni, è molto deludente. E dato che, come dite, c'è una folta comunità mondiale sarebbe ora che molti vuoti (e ce ne sono a livello sw e hw) dell'open e del closed venissero riempiti. Potrebbe venir meno il concetto di libertà in quanto ognuno può fare quello che vuole coll'open, ma se il sw è molto scarso non c'è libertà di raggiungere risultati che si vogliono, nella libertà di occuparsi solo delle cose che si sanno o che interessano = non posso essere obbligato a conoscere la programmazione se gli interessi sono altri e il potenziamento del sw rimane una chimera se rimane solo nella testa del musicista o del grafico o del filmmaker visto che queste aree pare non interessino a nessuno se non a livelli molto elementari.Il sw closed toglierà certe libertà (quelle continuamente battute dai fanboy del free) ma non altre, le quali sono taciute dai soggetti appena citati, per opportunismo o per ignoranza.ex ex exRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: ex ex ex> Abbiamo capito. Sempre la stessa vecchia storia.> Uscite da 'sto sgabuzzino. Che sia gratis, che si> costruiscano servizi belli e brutti sopra questo> free non è un sufficiente motivo per scegliere> Linux al posto di Windows o OSXIl motivo è che con Linux ti ritrovi con un OS che funziona molto meglio e hai persino grane in meno rispetto a Windows, e parliamo di un prodotto open eh.Ieri ho provato a fare gli aggiornamenti tramite Windows update su Win 10 ,mi segnalava l'installazione di un aggiornamento ma dopo 3-4 volte falliva .La settimana scorsa mi son ritrovato a reinstallare su una macchina Win 7 SP1 vado a fare gli aggiornamenti e sta la bellezza di 2.5 ore a fare cosa non si sa visto che ha fatto attività di rete solo i primi 2 minuti , con il fantastico vantaggio di avere la CPU al 100% per tutto il tempo, il famoso proXXXXX svchost.exe monopolizza tutte le risorse di un computer, ti ricordo che è un proXXXXX in sottofondo eh.Eh l'alta efficienza di Windows ,un sistema che tu paghi eh...> Il sw closed toglierà certe libertà (quelle> continuamente battute dai fanboy del free) ma non> altre, le quali sono taciute dai soggetti appena> citati, per opportunismo o per> ignoranza.Son curioso di sapere quali sono le altre taciute dai :)EtypeRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ex ex ex> > > Abbiamo capito. Sempre la stessa vecchia> storia.> > Uscite da 'sto sgabuzzino. Che sia gratis,> che> si> > costruiscano servizi belli e brutti sopra> questo> > free non è un sufficiente motivo per> scegliere> > Linux al posto di Windows o OSX> > Il motivo è che con Linux ti ritrovi con un OS> che funziona molto meglio e hai persino grane in> meno rispetto a Windows, Ma tanti non fanno cose SOLO col sistema operativo,volete caXXXXX o no?> La settimana scorsa mi son ritrovato a> reinstallare su una macchina Win 7 SP1 vado a> fare gli aggiornamenti e sta la bellezza di 2.5> ore a fare cosa non si sa visto che ha fatto> attività di rete solo i primi 2 minuti , con il> fantastico vantaggio di avere la CPU al 100% per> tutto il tempo, il famoso proXXXXX svchost.exe> monopolizza tutte le risorse di un computer, ti> ricordo che è un proXXXXX in sottofondo> eh.> Eh l'alta efficienza di Windows ,un sistema che> tu paghi> eh...Son d'accordissimo, ma se a me serve subito, oltre al SO,un programma (con tutte le funzioni e un'interfaccia adeguata)di montaggio video o DAW o editor sonoro, gli unici che possono ciò sono Mac-OSX e PC-Windows. Interessa fare video, non portare avanti ideologie.> > Il sw closed toglierà certe libertà (quelle> > continuamente battute dai fanboy del free)> ma> non> > altre, le quali sono taciute dai soggetti> appena> > citati, per opportunismo o per> > ignoranza.> > Son curioso di sapere quali sono le altre taciute> dai> :)Basta che ti prendi la briga di provare personalmente (magari con l'aiuto di uno abbastanza esperto per ogni applicativo) un programma tipo montaggio video, di editor audio, un DAW e fotoritocco per Mac, Windows e Linux e poi vedrai la differenza, e che differenza. LMMS, Gimp, KDEnlive, Pitivi, Audacity, Ardour, non sono proprio delle alternative valide a Photoshop, Pixelmator, Logic, Power director, iMovie, Audition, Mixcraft, Sample tank, Main stage, per forma e sostanza.ex ex exRe: L'open source funziona meglio!
dammi un singolo motivo per cui io debba credere alla enorme caterva di XXXXXXX che hai scritto su linux- Scritto da: ex ex ex> - Scritto da: Cognome e nome> > Incredibile... all'inizio non esisteva> nemmeno> il> > concetto di software proprietario, finché> > qualcuno ha intravisto la possibilità di fare> > guadagni facili chiudendo i sorgenti e> vendendo> > licenze d'uso a caro> > prezzo.> > In questo modo l'autore del software può> > esercitare il proprio potere inserendo> backdoor> e> > funzionalità malevole per spiare, vincolare,> > controllare, e bombardare l'utente di> > pubblicità.> > > > Fortunatamente alcuni hacker hanno avviato il> > movimento del software libero per realizzare> > un'alternativa che riportasse il potere in> mano> > all'utente. Ed ha funzionato (vedi> > GNU/Linux,*BSD).> > > > Poi qualcuno ha iniziato a promuovere il> software> > libero come "open source" pensando> (giustamente)> > che in ambito aziendale la parola "libertà"> fosse> > mal vista (soprattutto se abbinata alla> parola> > "utente"). Ed ha funzionato: basti pensare> che> i> > servizi di Google,Facebook & co. girano> tutti> su> > server> > Linux.> > > > Quindi ora abbiamo software che ci> controlla,> ci> > vincola, ci spia, ci bombarda di> pubblicità...> ma> > lo fa molto meglio, perché è open source!> > ;-P> > Abbiamo capito. Sempre la stessa vecchia storia.> Uscite da 'sto sgabuzzino. Che sia gratis, che si> costruiscano servizi belli e brutti sopra questo> free non è un sufficiente motivo per scegliere> Linux al posto di Windows o OSX, in quanto come> sw, a parte 5-6 applicazioni, è molto deludente.> E dato che, come dite, c'è una folta comunità> mondiale sarebbe ora che molti vuoti (e ce ne> sono a livello sw e hw) dell'open e del closed> venissero riempiti. Potrebbe venir meno il> concetto di libertà in quanto ognuno può fare> quello che vuole coll'open, ma se il sw è molto> scarso non c'è libertà di raggiungere risultati> che si vogliono, nella libertà di occuparsi solo> delle cose che si sanno o che interessano = non> posso essere obbligato a conoscere la> programmazione se gli interessi sono altri e il> potenziamento del sw rimane una chimera se rimane> solo nella testa del musicista o del grafico o> del filmmaker visto che queste aree pare non> interessino a nessuno se non a livelli molto> elementari.> Il sw closed toglierà certe libertà (quelle> continuamente battute dai fanboy del free) ma non> altre, le quali sono taciute dai soggetti appena> citati, per opportunismo o per> ignoranza.meridianoRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: maxsix> Pronti. Linus torvalds il premio Nobel più> assurdo della> storia.Mai quanto le stupidaggini uscite dalla bocca del tuo falso Dio ;)> E impara a quotareGiusto,impara tu per primo a non riportare interi pezzi di un post se poi non hai nulla da ridire (rotfl)> > > > > > - Scritto da: ex ex ex> > > - Scritto da: Cognome e nome> > > > Incredibile... all'inizio non> esisteva> > > nemmeno> > > il> > > > concetto di software proprietario,> finché> > > > qualcuno ha intravisto la> possibilità> di> > fare> > > > guadagni facili chiudendo i> sorgenti> e> > > vendendo> > > > licenze d'uso a caro> > > > prezzo.> > > > In questo modo l'autore del> software> può> > > > esercitare il proprio potere> inserendo> > > backdoor> > > e> > > > funzionalità malevole per spiare,> > vincolare,> > > > controllare, e bombardare l'utente> di> > > > pubblicità.> > > > > > > > Fortunatamente alcuni hacker hanno> avviato> > il> > > > movimento del software libero per> > realizzare> > > > un'alternativa che riportasse il> potere> in> > > mano> > > > all'utente. Ed ha funzionato (vedi> > > > GNU/Linux,*BSD).> > > > > > > > Poi qualcuno ha iniziato a> promuovere> il> > > software> > > > libero come "open source" pensando> > > (giustamente)> > > > che in ambito aziendale la parola> "libertà"> > > fosse> > > > mal vista (soprattutto se abbinata> alla> > > parola> > > > "utente"). Ed ha funzionato: basti> pensare> > > che> > > i> > > > servizi di Google,Facebook & co.> girano> > > tutti> > > su> > > > server> > > > Linux.> > > > > > > > Quindi ora abbiamo software che ci> > > controlla,> > > ci> > > > vincola, ci spia, ci bombarda di> > > pubblicità...> > > ma> > > > lo fa molto meglio, perché è open> source!> > > > ;-P> > > > > > Abbiamo capito. Sempre la stessa> vecchia> storia.> > > Uscite da 'sto sgabuzzino. Che sia> gratis,> che> > si> > > costruiscano servizi belli e brutti> sopra> questo> > > free non è un sufficiente motivo per> scegliere> > > Linux al posto di Windows o OSX, in> quanto> come> > > sw, a parte 5-6 applicazioni, è molto> deludente.> > > E dato che, come dite, c'è una folta> comunità> > > mondiale sarebbe ora che molti vuoti (e> ce> ne> > > sono a livello sw e hw) dell'open e del> closed> > > venissero riempiti. Potrebbe venir meno> il> > > concetto di libertà in quanto ognuno> può> fare> > > quello che vuole coll'open, ma se il sw> è> molto> > > scarso non c'è libertà di raggiungere> risultati> > > che si vogliono, nella libertà di> occuparsi> solo> > > delle cose che si sanno o che> interessano => non> > > posso essere obbligato a conoscere la> > > programmazione se gli interessi sono> altri e> il> > > potenziamento del sw rimane una chimera> se> > rimane> > > solo nella testa del musicista o del> grafico> o> > > del filmmaker visto che queste aree> pare> non> > > interessino a nessuno se non a livelli> molto> > > elementari.> > > Il sw closed toglierà certe libertà> (quelle> > > continuamente battute dai fanboy del> free)> ma> > non> > > altre, le quali sono taciute dai> soggetti> appena> > > citati, per opportunismo o per> > > ignoranza.EtypeRe: L'open source funziona meglio!
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4274025&m=4274150#p4274150macacaroRe: L'open source funziona meglio!
in realtà il software open è nato dall'esigenza di programmatori di poter accedere a tecnologie che costavano troppo.Linux stesso è nato perchè Unix costava troppo e si voleva essere liberi di modificare il proprio sistema a piacimento senza cavilli legali :DKraziCaxRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: KraziCax> in realtà il software open è nato dall'esigenza> di programmatori di poter accedere a tecnologie> che costavano> troppo.> Linux stesso è nato perchè Unix costava troppo e> si voleva essere liberi di modificare il proprio> sistema a piacimento senza cavilli legali> :DFinalmente una persona assennata.Solo che dalle origini ad oggi le cose sono cambiate e dal codice si è passati alle applicazioni sbracando spesso e volentieri affermando l'alternativa, che non si è dimostrata (hw e sw). Salvo pochi casi.ex ex exRe: L'open source funziona meglio!
Hai ragione è uno dei motivi per cui usare chrome è sbagliato, mentre usare firefox o chromium no :DC'è gente che è ancora convinta che chrome sia open :DKraziCaxRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: Cognome e nome> Incredibile... all'inizio non esisteva nemmeno il> concetto di software proprietario, finché> qualcuno ha intravisto la possibilità di fare> guadagni facili chiudendo i sorgenti e vendendo> licenze d'uso a caro> prezzo.> In questo modo l'autore del software può> esercitare il proprio potere inserendo backdoor e> funzionalità malevole per spiare, vincolare,> controllare, e bombardare l'utente di> pubblicità.> > Fortunatamente alcuni hacker hanno avviato il> movimento del software libero per realizzare> un'alternativa che riportasse il potere in mano> all'utente. Ed ha funzionato (vedi> GNU/Linux,*BSD).Ah, vedo quanto potere: se uso LMMS, Audacity, KDEnlive non faccio le stesse cose che riesco a fare con Logic, Audition, iMovie, Power director.ex ex exRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: ex ex ex> Ah, vedo quanto potere: se uso LMMS, Audacity,> KDEnlive non faccio le stesse cose che riesco a> fare con Logic, Audition, iMovie, Power> director.Tratto da "il manuale del buon macaco credulone" (rotfl)EtypeRe: L'open source funziona meglio!
e tu ce l'hai LVM nel tuo accrocchio closed? e puoi installare il suddetto accrocchio e farlo funzionare in modalità live? si certo con windows to go, che è arrivato SOLO 15 anni dopo l'equivalente LinuxmacacaroRe: L'open source funziona meglio!
- Scritto da: macacaro> e tu ce l'hai LVM nel tuo accrocchio closed? e> puoi installare il suddetto accrocchio e farlo> funzionare in modalità live? si certo con windows> to go, che è arrivato SOLO 15 anni dopo> l'equivalente> LinuxSi ma WinToGo è disponibile solo a livello enterprise o con tool di terze parti (cosa che è avvenuta dopo) e con delle limitazioni.EtypeDentro il foss(o)
Tra qualche anno, quando ci si accorgerà che il kernel Linux è il peggiore di sempre, scritto da una manica di dilettanti diretti da un folle incompetente.Meno male che alcuni pezzi sono stati riscritti e inseriti a forza da redhat.maxsixRe: Dentro il foss(o)
Parole sante!Nome e cognomeRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> Tra qualche anno, quando ci si accorgerà che il> kernel Linux è il peggiore di sempre, scritto da> una manica di dilettanti diretti da un folle> incompetente.- Il kernel Linux è uno dei migliori sul mercato ,per questo motivo viene usato ogni 3X4 dai produttori ;)- Se vuoi trovare un OS scritto da dilettanti e da incompetenti guarda sotto la mela morsicata, ce ne sono a vagonate li :DTutto questo è ampiamente dimostrato dall'alta diffusione dei prodotti apple in tutti questi anni (rotfl) ,quei pochi che li hanno scelti guarda caso sono proprio gli incompetenti del settore :DEtypeRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: Etype> - Scritto da: maxsix> > Tra qualche anno, quando ci si accorgerà che> il> > kernel Linux è il peggiore di sempre,> scritto> da> > una manica di dilettanti diretti da un folle> > incompetente.> > - Il kernel Linux è uno dei migliori sul mercato> ,per questo motivo viene usato ogni 3X4 dai> produttori> ;)> - Se vuoi trovare un OS scritto da dilettanti e> da incompetenti guarda sotto la mela morsicata,> ce ne sono a vagonate li> :D> Tutto questo è ampiamente dimostrato dall'alta> diffusione dei prodotti apple in tutti questi> anni (rotfl) ,quei pochi che li hanno scelti> guarda caso sono proprio gli incompetenti del> settore> :DIdee molto chiare e documentate, vedo.ex ex exRe: Dentro il foss(o)
Direi proprio di si, oppure vuoi decantare anche tu le mirabolanti feature di quel pachiderma inutile e castrato di Mac OS che in tutta la storia dell'informatica nessuno si è mai filato ? :DEtypeRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: ex ex ex> - Scritto da: Etype> > - Scritto da: maxsix> > > Tra qualche anno, quando ci si> accorgerà> che> > il> > > kernel Linux è il peggiore di sempre,> > scritto> > da> > > una manica di dilettanti diretti da un> folle> > > incompetente.> > > > - Il kernel Linux è uno dei migliori sul> mercato> > ,per questo motivo viene usato ogni 3X4 dai> > produttori> > ;)> > - Se vuoi trovare un OS scritto da> dilettanti> e> > da incompetenti guarda sotto la mela> morsicata,> > ce ne sono a vagonate li> > :D> > Tutto questo è ampiamente dimostrato> dall'alta> > diffusione dei prodotti apple in tutti questi> > anni (rotfl) ,quei pochi che li hanno scelti> > guarda caso sono proprio gli incompetenti del> > settore> > :D> > Idee molto chiare e documentate, vedo.Eh il giorno che etype capirà la differenza tra bsd e Linux il mondo finira.maxsixRe: Dentro il foss(o)
deve essere per quello che lo usano dovunque quando il gioco si fa serio, cosette tipo centri di calcolo, supercalcolatori, webserver, banche dati...che robe la realtà.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)gnammoloRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: gnammolo> deve essere per quello che lo usano dovunque> quando il gioco si fa serio, cosette tipo centri> di calcolo, supercalcolatori, webserver, banche> dati...> che robe la realtà.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)Non a livello popolare quindi. Quando ci sarà la stessa serietà e lo stesso supporto anche qui, ne riparleremo, e ti darò ragione.ex ex exRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: ex ex ex> - Scritto da: gnammolo> > deve essere per quello che lo usano dovunque> > quando il gioco si fa serio, cosette tipo> centri> > di calcolo, supercalcolatori, webserver,> banche> > dati...> > che robe la realtà.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Non a livello popolare quindi.Effettivamente gli incapaci sono obbligati a comprare software proprietario...> Quando ci sarà la> stessa serietà e lo stesso supporto anche qui, ne> riparleremo, e ti darò> ragione.wincacosRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: gnammolo> deve essere per quello che lo usano dovunque> quando il gioco si fa serio, cosette tipo centri> di calcolo, supercalcolatori, webserver, banche> dati...> che robe la realtà.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)Perché confondi ancora OS, servizi e kernel?E sì che frequenti questo lido di espertoni da un bel po'.maxsixRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: gnammolo> > deve essere per quello che lo usano dovunque> > quando il gioco si fa serio, cosette tipo> centri> > di calcolo, supercalcolatori, webserver,> banche> > dati...> > che robe la realtà.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Perché confondi ancora OS, servizi e kernel?> E sì che frequenti questo lido di espertoni da un> bel> po'.Per avere per forza ragione. Questa è la loro espertonaggine. :Dex ex exRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: gnammolo> > deve essere per quello che lo usano dovunque> > quando il gioco si fa serio, cosette tipo> centri> > di calcolo, supercalcolatori, webserver,> banche> > dati...> > che robe la realtà.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Perché confondi ancora OS, servizi e kernel?> E sì che frequenti questo lido di espertoni da un> bel> po'.E perchè tali servizi non girano o girano da schifo sui kernelloni proprietari?maxtrollRe: Dentro il foss(o)
perché? usano SO e servizi senza kernel? magia?gnammoloRe: Dentro il foss(o)
mostrami il codiceViandandeRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: Viandande> mostrami il codiceDi redhat? Vai su kernel.org non ho tempo di mostrarti di che colore è il cavallo bianco di Napoleone.maxsixRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Viandande> > mostrami il codice> > Di redhat? Vai su kernel.org non ho tempo di> mostrarti di che colore è il cavallo bianco di> Napoleone.dai su hai capito benissimo queste arrampicate sugli specchi non giovano alla tua causaViandandeRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Viandande> > mostrami il codice> > Di redhat? Vai su kernel.org non ho tempo di> mostrarti di che colore è il cavallo bianco di> Napoleone.0/10una volta trollavi meglio, oggi ti limiti a non vedere gli articoli che parlano delle magafalle nei tuoi iCosi (rotfl)collioneRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> Tra qualche anno, quando ci si accorgerà che il> kernel Linux è il peggiore di sempre, scritto da> una manica di dilettanti diretti da un folle> incompetente.> > Meno male che alcuni pezzi sono stati riscritti e> inseriti a forza da> redhat.meno male che non capisci un XXXXX di nulla in nessun campo, così quando ti insultano e ti sputano in faccia tutto il disprezzo che meriti non sbaglianomeridianoRe: Dentro il foss(o)
ciao troll lo so che la verità ti fa male male malehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4274025&m=4274150#p4274150macacaroRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> Tra qualche anno, quando ci si accorgerà che il> kernel Linux è il peggiore di sempre, scritto da> una manica di dilettanti diretti da un folle> incompetente.> > Meno male che alcuni pezzi sono stati riscritti e> inseriti a forza da> redhat.Quindi se per l'ennesima volta ti chiedo di dimostrarlo <s> non scappi con la coda tra le gambe </s> non mi rispondi che non hai abbastanza tempo?ShibaRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> Tra qualche anno, quando ci si accorgerà che il> kernel Linux è il peggiore di sempre, scritto da> una manica di dilettanti diretti da un folle> incompetente.> > Meno male che alcuni pezzi sono stati riscritti e> inseriti a forza da> redhat.Quindi se per l'ennesima volta ti chiedo di dimostrarlo <s> non scappi con la coda tra le gambe </s> non mi dici che non hai tempo, vero?@PI: non si può sbugiardare la trollata, vero, altrimenti calano i click...ShibaRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: maxsix> > Tra qualche anno, quando ci si accorgerà che> il> > kernel Linux è il peggiore di sempre,> scritto> da> > una manica di dilettanti diretti da un folle> > incompetente.> > > > Meno male che alcuni pezzi sono stati> riscritti> e> > inseriti a forza da> > redhat.> > Quindi se per l'ennesima volta ti chiedo di> dimostrarlo <s> non scappi con la coda tra> le gambe </s> non mi dici che non hai> tempo,> vero?> > @PI: non si può sbugiardare la trollata, vero,> altrimenti calano i> click...kernel.org.Buona lettura.maxsixRe: Dentro il foss(o)
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: maxsix> > > Tra qualche anno, quando ci si> accorgerà> che> > il> > > kernel Linux è il peggiore di sempre,> > scritto> > da> > > una manica di dilettanti diretti da un> folle> > > incompetente.> > > > > > Meno male che alcuni pezzi sono stati> > riscritti> > e> > > inseriti a forza da> > > redhat.> > > > Quindi se per l'ennesima volta ti chiedo di> > dimostrarlo <s> non scappi con la> coda> tra> > le gambe </s> non mi dici che non hai> > tempo,> > vero?> > > > @PI: non si può sbugiardare la trollata,> vero,> > altrimenti calano i> > click...> > kernel.org.> > Buona lettura.Quindi ancora una volta fai la figura del cioccolataio. Un divertimento senza fine.