New York (USA) – Poderoso balzo in avanti per Skype : contrariamente a quanto comunicato il mese scorso , infatti, dopo la release 1.4 non ci sarà alcuna 1.5. La nuova versione, dotata delle tanto attese funzionalità di videocomunicazione, si chiamerà 2.0.
Anzi, “si chiama” 2.0, dal momento che è già disponibile in versione Beta (indicata, per la precisione, come 2.0.0.43). Non rappresenterà una rivoluzione copernicana, ma le novità introdotte dalla nuova versione, che potrebbero aumentare le preoccupazioni già espresse di operatori tlc e provider VoIP , sono interessanti: la più evidente ed importante è la già citata videocomunicazione , che richiede ovviamente l’uso di una videocamera, a cui si aggiungono la possibilità di organizzare gruppi di contatti, la nuova grafica, i nuovi contenuti audio, una barra degli strumenti integrabile in Microsoft Outlook e il supporto per un totale di 27 lingue.
La videochiamata segue le stesse regole delle chiamate audio: il chiamante deve selezionare il contatto dell’interlocutore desiderato e cliccare sul tasto verde di connessione. Se è online e dotato di webcam attiva, la videochiamata parte immediatamente.
Il nuovo Skype offre anche la curiosa funzione denominata mood indicator (indicatore dell’umore), che permette agli utenti di sapere se i loro interlocutori sono tristi o felici, se stanno ascoltando musica, se sono liberi o occupati, e la possibilità di sapere il fuso orario del contatto da chiamare.
A fianco della crescita di Skype, cresce anche il suo corollario commerciale: com’era prevedibile, data la diffusione “planetaria” di Skype, aumentano gli accordi commerciali e le partnership per l’offerta di dispositivi hardware “Skype-compliant”, dai microtelefoni USB alle Webcam, fino a soluzioni più sofisticate. La pole position è di Logitech e Creative , che complessivamente controllano i due terzi del mercato mondiale delle webcam, con prodotti a marchio proprio o di terze parti.
Ma non di solo hardware vive il marketing: dall’anno prossimo, Six Apart , società californiana che sviluppa software per il weblogging, inserirà nei propri “blog-services” l’opzione per inserire un link “embedded” a Skype, per consentire ai visitatori dei blog di avviare via web una chiamata all’autore del blog stesso, se online. E’ stata inoltre annunciata, in Svizzera e Germania, la disponibilità del servizio SkypeIn, che consente la reperibilità degli utenti del sistema VoIP anche dai clienti di operatori telefonici tradizionali. E nasce infine anche il nuovo servizio WeeMee , una “customizzazione” che permette di creare un alter ego virtuale dell’utente al costo di 1,5 dollari (poco più di un euro, defalcato dal credito residuo del servizio SkypeOut).
Con le nuove funzionalità, Skype si pone ora in piena concorrenza con gli altri servizi di instant messaging che già integrano la videocomunicazione, come Microsoft MSN e AIM di AOL . Ma non è certo il solo software ad offrire VoIP e videochiamate, come ben sanno i lettori di Punto Informatico.
Dario Bonacina
-
Errore
Come ho detto al signor Repetto anche sul nostro forum.La flat Teleconomy Internet NON lega per 1 anno l'utente; ma può essere disdetta in ogni momento e quindi la sua affermazione, riguardo al fatto che questa tariffa è contro il wifi perchè rende non redditizie le zone per almeno un altro anno, è inesatta e rende debole alcune delle affermazioni seguenti.Come ho già ripetuto e detto anche ad altri vostri rappresentanti; la forma con cui avete presentato la cosa è stata a mio modo di vedere, sbagliata; non avete badato molto agli interessi degli utenti; o meglio, non avete guardato al riflesso degli utenti.La sostanza del discorso alla fine può anche essere accetabile, ma non la forma.Forse ascoltare anche il parere degli utenti, e magari, nel piccolo, anche i nostri, non sarebbe stata una cosa così sbagliata; una posizione comune tra operatori e rappresentanti degli utenti sarebbe anche stata più forte.Siamo tutti d'accordo che l'offerta debba essere replicabile; ma non sono convinto che sia il vostro il miglior modo per risolvere la cosa; e non lo sono neanche le centinaia di utenti che vi hanno scritto.Mauro GuerrieriSegretario Ass. Anti Digital DivideAnonimoRe: Errore
Parole sante......io gestisco un sito web e mi sono DOVUTO trasferire in una zona non coperta da ADSL e siccome il mio socio mi ha fregato sono senza un centesimo quindi potevo a malapena permettermi la flat di woow che costava quasi 30? al mese e garantiva 3 ore consecutive e 6 giornaliere!!! adesso con 12? sto collegato piu' o meno 12 ore...e la mia attivita' sta ingranando...mi spiace ma io devo mangiare ora non posso pensare al 2026!!!AnonimoRe: Errore
Basta leggere la lettera di Assoprovider per sentire le unghie stridere sugli specchi... Come si fa solo a pensare di equiparare un collegamento WiFi con una flat a 56K... E' ovvio che se l'offerta fosse similare ad altre ADSL passeremmo subito al Wifi... Senza contare appunto che il Teleconomy lo disdico anche domani senza gli obblighi annuali (con tacito rinnovo) a cui ti obbligavano i buoni provider alternativi...Non parliamo poi della qualità della connessione che posso garantire che per un 56K è veramente soddisfacente...Cmq Assoprovider pensa proprio a noi, ringraziamoli se a breve un giudice ci staccherà la connessione e magari senza saperlo ci ritroveremo a pagare al minuto la connessione (non dimentichiamo che tanti utenti di teleconomy magari non sanno nemmeno che esiste la possibilità che la tariffa venga sospesa e di sicuro non saranno informati quando succederà)Cmq grazie Assoprovider, la prossima volta che vorrete darmi il vostro aiuto, magari chiedetemelo!AnonimoRe: Errore
Mi sembra di essere in un film di fantascienza...Se potete guardatevi gli altri thread ma comunque: nessun giudice stacchera' mai nessuna teleconomy, perche' (come spiegato anche nella lettera) si e' chiesto il solo blocco *temporaneo* dell'offerta commerciale e giammai del gia' venduto.Cerchiamo almeno di non correre troppo con la fantasia. Se no tra un po' mi tocchera' dimostrare di non essere un agente del KGB...Davide RepettoAnonimoForse nel 2026....
...avremo internet con velocità da "teletrasporto". Se mai sarà disponibile OVUNQUE sarò ben lieto di abbonarmici. Nel frattempo, cara Assoprovider, NON ho nessuna intenzione di pagare 100 euro di bolletta mensile per l'infima velocità del 56k.AnonimoRe: Forse nel 2026....
Ma guardate che assoprovider non chiede nulla a nessuno, tranne che a telecom, dalla quale pretende solo ed esclusivamente il rispetto della legge dello stato italiano.La mia dissertazione riguardo alle conseguenze di questa FLAT era solo un modo per evidenziare come non sempre sia tutt'oro quel che luce e come Telecom non faccia *mai* regali a nessuno.In altre parole: Guardate che questa flat non e' un regalo che Telecom vi fa; e' una stilettata nel vostro costato, oltre che al cuore degli ISP.Vorrei far capire a tutti che telecom ha prodotto quest'offerta, come sempre con tempismo mirabile, solo ed esclusivamente per arginare la WIFI e non perche' abbiano deciso di alleggerire il peso del digital divide...Usare quest'offerta va pure bene, perche' significa risparmiare e tanto il danno al mercato e' stato fatto comunque, ma esserne felici e contenti e' tutta un'altra cosa! Davide RepettoAnonimoRagazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO SERI
Ragazzi andate su www.antidigitaldivide.org,li c'è gente molto competente e con tanta voglia di fare,soprattutto senza secondi fini e per la sola passione nei confronti dell'informatica applicata alle TLC.Facciamoci sentire,siamo tanti non possono farci nulla,il mercato lo indirizziamo noi!!!!!!!FORZA!!!!!!MMTUWAnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi andate su www.antidigitaldivide.org,li> c'è gente molto competente e con tanta voglia di> fare,soprattutto senza secondi fini e per la sola> passione nei confronti dell'informatica applicata> alle TLC.Facciamoci sentire,siamo tanti non> possono farci nulla,il mercato lo indirizziamo> noi!!!!!!!FORZA!!!!!!> > > MMTUW,..beato entusiasmo...AnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> ,..beato entusiasmo...Ciao Anonimo,spiegati meglio :) .Faus74Staff Anti Digital DivideFaus74Re: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> ,..beato entusiasmo...Meno male che qualcuno ancora ce l'ha!! Su ADD sono penamente d'accordo.LIVIOAnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ,..beato entusiasmo...> > > Meno male che qualcuno ancora ce l'ha!! > > > Su ADD sono penamente d'accordo.> > > LIVIORispondo anche a Faus.non era una critica, era un'osservazione :)Notavo l'entusiamo nella cosa; la partecipazione.E' bello vedere che la gente si faccia ancora prendere dall'entusiamo per qualcosa.Per quanto riguarda add la conosco e ne condivido il giudizio positivo, ci mancherebbe :)AnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> ,..beato entusiasmo...Forse perche'tu hai l'adsl........O forse preferisci soccombere!!Comunque ottimo sito grazie MMTUW dell'info.AnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
Almeno dicono quello che pensano...............E senza tanti giri di parole.AnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ,..beato entusiasmo...> > Forse perche'tu hai l'adsl........O forse> preferisci soccombere!!Comunque ottimo sito> grazie MMTUW dell'info.Con i forse non si va da nessuna parte; tanto è vero che non hai indovinato nè la prima nè la seconda ipotesi.Leggiti questo:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1218051&tid=1218018&p=1&r=PI#1218051E tanti saluti.AnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi andate su www.antidigitaldivide.org,li> c'è gente molto competente e con tanta voglia di> fare,soprattutto senza secondi fini e per la sola> passione nei confronti dell'informatica applicata> alle TLC.Facciamoci sentire,siamo tanti non> possono farci nulla,il mercato lo indirizziamo> noi!!!!!!!FORZA!!!!!!> > > MMTUWDopo aver letto questa barca di stronzate, per me quei rivenditori chiamati "concorrenza", possono pure soccombere.antidigitaldivide.org è ormai una necessità.nattu_panno_damRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
Se tu fossi solo un po' più intelligente e conoscessi le elementari regole del libero mercato e i vantaggi che questo porta anche a te, non parleresti così. Torna alla playstation, che qui continuiamo noi.AnonimoHey Genio!
- Scritto da: Anonimo> Se tu fossi solo un po' più intelligente e> conoscessi le elementari regole del libero> mercato e i vantaggi che questo porta anche a te,> non parleresti così. Torna alla playstation, che> qui continuiamo noi......................HHeeemmho sbagliato threadChiedo venia....==================================Modificato dall'autore il 02/12/2005 17.46.37AlessandroxRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> Se tu fossi solo un po' più intelligente e> conoscessi le elementari regole del libero> mercato e i vantaggi che questo porta anche a te,> non parleresti così. Torna alla playstation, che> qui continuiamo noi.Di quale concorrenza e libero mercato parli? Ti si addice meglio la zappa che la tastiera.nattu_panno_damRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: Anonimo> Se tu fossi solo un po' più intelligente e> conoscessi le elementari regole del libero> mercato e i vantaggi che questo porta anche a te,> non parleresti così. Torna alla playstation, che> qui continuiamo noi.Il libero mercato può essere una giungla oppure un monopolio se è troppo "libero".In entrambi i casi è male.Quindi per piacere usa altri termini ma non "libero mercato" che non è la manna dal cielo, anzi!AnonimoRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
> Dopo aver letto questa barca di stronzate, per me> quei rivenditori chiamati "concorrenza", possono> pure soccombere.> > antidigitaldivide.org è ormai una necessità.Magari il discorso non è perfetto ma il succo è giusto: questa tariffa flat è un danno ed è pericolosissima farla passare. Sarebbe una grave sconffitta per la cultura dell'antitrust in italia che è già deficitaria.... basta vedere il mucchio di immondizia che si legge in questo forum con utenti (come te) che se la prendono con gli isp concorrenti perchè cercano di far rispettare la legge ... tanto basta avere il biscottino ogni tanto...otacuRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
Ciao otacu !> italia che è già deficitaria.... basta vedere il> mucchio di immondizia che si legge in questo> forum con utenti (come te) che se la prendono con> gli isp concorrenti perchè cercano di far> rispettare la legge ... tanto basta avere il> biscottino ogni tanto...Cià sentiamo la tua soluzione al problema !Facciamo così niente FLAT 56K a 12 Euro però dove la ADSL 20 Mega a 19 Euro comerese le telefonate ?Non c'è.Cos'è dannosa pure questa ?Mi puoi spiegare tu cosa è dannoso ?The_GEZRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
- Scritto da: otacu> > > Dopo aver letto questa barca di stronzate, per> me> > quei rivenditori chiamati "concorrenza", possono> > pure soccombere.> > > > antidigitaldivide.org è ormai una necessità.> > Magari il discorso non è perfetto ma il succo è> giusto: questa tariffa flat è un danno ed è> pericolosissima farla passare. Sarebbe una grave> sconffitta per la cultura dell'antitrust in> italia che è già deficitaria.... basta vedere il> mucchio di immondizia che si legge in questo> forum con utenti (come te) che se la prendono con> gli isp concorrenti perchè cercano di far> rispettare la legge ... tanto basta avere il> biscottino ogni tanto...Certo che è giusto, è colpa di chi doveva spendere 100? per una pseudo flat 24/7 al mese al posto di 12, se la "concorrenza" non ha mercato, adesso che telecoma ha deciso di buttare fuori una flat vera e propria. Non voglio fare i conti in tasca con i piccoli ISP, ma l' unica flat è quella telecom (che sia una tr**a o no).nattu_panno_damRe: Ragazzi tutti su ADD,LI SI CHE SONO
Non e' esatto dire che gli ISP comprano per rivendere i prodotti di Telecom....la rete su cui viaggiano le ADSL degli ISP e' una rete di proprieta' pubblica, no di proprieta' di Telecom e quindi tutti avrebbero il diritto di utilizzare quelle infrastrutture. Malauguratamente , nella fase di privatizzazione, la rete pubblica e' stata data in gestione Telecom che ne approfitta per usarla e abusarla come se fosse la sua .Giusto per fare un esempio...e' come se Benetton facesse viaggiare sulle sue autostrade ( costruite con i soldi delle tasse di tutti quanti) solo i camion della porprria societa' di autotrasporti bloccando l'attivita' degli altri operatori del mercato.Per ENEL , anche se in molto no l'hanno notato, e' stata fatta una soceit'a a parte per la gestione della rete pubblica di trasporto dell'energia, non e' stata data in gestione ad ENEL stessa che e' uno dei concorrenti sul mercato.....AnonimoCari provider dell'AssoProvider
invece di lamentarvi che aspettate a mettere un collegamento a larga banda flat nel mio comune? Vi assicuro che, in presenza, di tale alternativa manderò subito a Telecom Italia la disdetta del mio contratto Teleconomy Internet.AnonimoRe: Cari provider dell'AssoProvider
Potendo sapere di che comune si tratta, potrei magari dirle qualcosa di piu'...Comunque e' possibile che ci sia gia' un ISP pronto a corprire il suo comune, cosi' come e' possibile che non ci sia nessuno intenzionato.L'unico modo per saperlo e' di interpellare gli ISP di zona. Prendendoli magari dall'elenco dei soci di Assoprovider, che sul wifi sono molto attivi, o molto piu' semplicemente dalle pagine gialle.AP comunque raccoglie volentieri le domande di chi e' interessato ad organizzare la copertura del proprio comune e le gira direttamente sulle liste soci.Ragionevolmente presentarsi da un ISP avendo gia' organizzato un gruppo di acquisto consistente vuol dire avere gia' mezzo lavoro fatto... E in quel caso e' anche facile coinvolgere il comune, che puo' aiutare molto anche dal punto di vista economico.Ci sono posti dove il comune ha addirittura deciso di regalare il WIFI a tutte le famiglie... Beati loro!Queste sono possibilita' che ognuno di noi puo' sondare e se portate all'attenzione di un ISP, possono anche essere determinanti nella decisione di coprire una zona piuttosto che un'altra. In ogni caso non si aspetti tempi fulminei, perche' il WIFI e' stato appena liberalizzato un po' a sorpresa dal nuovo ministro delle comunicazioni e molti ISP che erano gia' impegnati con la sperimentazione gratuita, si dedicheranno sicuramente prima ai comuni dove gia' stavano sperimentando e subito dopo al resto dei comuni senza ADSL.Davide RepettoAnonimoRe: Cari provider dell'AssoProvider
- Scritto da: Anonimo> Potendo sapere di che comune si tratta, potrei> magari dirle qualcosa di piu'...> Comunque e' possibile che ci sia gia' un ISP> pronto a corprire il suo comune, cosi' come e'> possibile che non ci sia nessuno intenzionato.> L'unico modo per saperlo e' di interpellare gli> ISP di zona. Prendendoli magari dall'elenco dei> soci di Assoprovider, che sul wifi sono molto> attivi, o molto piu' semplicemente dalle pagine> gialle.E' esattamente quello che ho fatto io qualche settimana fa..visito il vostro sito per vedere se ci sono novità e sorpresa..scopro che esiste un provider wi-fi nella mia città.Entusiasta e speranzoso visito il sito dell'ISP che viene linkato. Le informazioni che trovo sono davvero striminzite, nessun accenno a programmi di sviluppo e anche la mappa di copertura attuale è ben poca cosa con indicazioni sfocate e illeggibili anche se permette di capire che la mia zona sicuramente non é coperta.Sul sito non esiste alcun accenno alle condizioni economiche ne alle tecnologie utilizzate.L'entusiasmo iniziale viene decisamente ridimensionato anche perchè il sito web é il biglietto da visita per eccellenza per un ISP e non sta bene distribuire biglietti da visita che siano meno che impeccabili.Mi dico di aver pazienza pazienza e mi suggerisco di non farmi bloccare dalla prima impressione negativa ma cercare invece di avere un contatto diretto, via email.Nella email fornivo e richiedevo alcune informazioni di base relative alla copertura, niente di complesso o di esoterico, ma un mese non é stato sufficiente al vostro associato neppure per trovare il tempo di rispondere ad una email.Io non ho mai snobbato un cliente in questo modo in vent'anni di lavoro.Se questo é quello che intendete con l'essere *molto attivi sul wifi* credo che non ci siamo proprio e comportamenti di questo tipo danno forza a chi sostiene in questo forum che le vostre rimostranze siano dettate principalmente dalla frustrazione delle vostre speranze di ritagliarvi uno spazietto nel settore broadband con servizi mediocri piazzati a prezzi premium grazie al fatto che non esistevano alternative economiche.Continuo a fare il tifo perchè anche in Italia arrivi la concorrenza e spero che teleconomy diventi presto replicabile da tutti gli ISP perchè altri soldi a telecoma non ne voglio dare, ma anche voi dovete rendervi conto che non essendo incumbent le vostre quote di mercato ve le dovrete guadagnare con investimenti, duro lavoro e standard migliori di servizio e non sperando di alzare le soglie di ingresso di telecom a danno dei clienti per risutare più competitivi.AnonimoRe: Cari provider dell'AssoProvider
> Se questo é quello che intendete con l'essere> *molto attivi sul wifi* credo che non ci siamo> proprio e comportamenti di questo tipo danno> forza a chi sostiene in questo forum che le> vostre rimostranze siano dettate principalmente> dalla frustrazione delle vostre speranze di> ritagliarvi uno spazietto nel settore broadband> con servizi mediocri piazzati a prezzi premium> grazie al fatto che non esistevano alternative> economiche.Purtroppo non tutte le mele in un cesto possono essere buone uguali... e va sottolineato che Assoprovider non ha strumenti coercitivi nei confronti dei soci.Non so quale sia questo ISP e per quale motivo non le abbia risposto, ma se vuole contattarmi in privato posso provare a fare da tramite per capire qual'e' il problema.> ma anche voi dovete rendervi conto che non> essendo incumbent le vostre quote di mercato ve> le dovrete guadagnare con investimenti, duro> lavoro e standard migliori di servizioE' quello che facciamo da sempre. Altrimenti non saremmo sopravvissuti.> e non> sperando di alzare le soglie di ingresso di> telecom a danno dei clienti per risutare più> competitivi.... Come se ne avessimo il potere... :(Davide RepettoAnonimoRe: Cari provider dell'AssoProvider
- Scritto da: Anonimo> AP comunque raccoglie volentieri le domande di> chi e' interessato ad organizzare la copertura> del proprio comune e le gira direttamente sulle> liste soci.E finora dove eravate? Quando gli utenti si lamentavano dell'impossibilità di avere una connessione decente,dove eravate nascosti?> In ogni caso non si aspetti tempi fulminei,> perche' il WIFI e' stato appena liberalizzato un> po' a sorpresa dal nuovo ministro delle> comunicazioni A sorpresa non direi,dipende dai punti di vista...Se lei è davvero lei,dovrebbe avere le notizie molto prima di un comune mortale...>e molti ISP che erano gia'> impegnati con la sperimentazione gratuita, si> dedicheranno sicuramente prima ai comuni dove> gia' stavano sperimentando e subito dopo al resto> dei comuni senza ADSL.Ennesimo digital divide,anche con il WiFi,come del resto era prevedibile,si fa quel che si può...> Davide RepettoE' questa firma che mi suona strana:sarà davvero lei? BohCordiali salutiFaus74 Staff Associazione Anti Digital DivideFaus74Re: Cari provider dell'AssoProvider
> E finora dove eravate? Quando gli utenti si> lamentavano dell'impossibilità di avere una> connessione decente,dove eravate nascosti?Qui a fare il nostro lavoro, a fornire tutte le alternative che potevamo offrirvi rispetto all'incumbent e a combattere perche' fosse liberalizzato il WIFI con cui finalmente si potra' portare la larga banda nei comuni senza ADSL.> A sorpresa non direi,dipende dai punti di vista...> Se lei è davvero lei,dovrebbe avere le notizie> molto prima di un comune mortale...A sorpresa nonostante i miei superpoteri(!) e lo confermo.Il nuovo ministro delle comunicazioni ha dato una zamapata gradita quanto inaspettata, a promesse che il caro Gasparri procrastinava da anni con mille scuse.> Ennesimo digital divide,anche con il WiFi,come> del resto era prevedibile,si fa quel che si> può...D'altronde non si puo' fare diversamente. A meno di non essere organizzati per i miracoli...> E' questa firma che mi suona strana:sarà davvero> lei? BohSono io... Sono io... Chi vule verificare mi puo' sempre scrivermi una mail...Davide RepettoAnonimola rete in gestione?
dalla lettera:Quell'offerta è bella, anzi è troppo bella per essere vera... È così bella che nessuno tranne Telecom puo' replicarla, semplicemente perchè è al di sotto dei costi di affitto del canale voce che Telecom pretende da chiunque per l'uso della rete. Rete che lo stato gli ha dato in gestione. Rete pubblica che PER LEGGE *DEVE* essere messa a disposizione di tutti gli operatori a prezzo UGUALE, EQUO ed orientato al costo.ora, io mi reputo ignorante, non ho visto i documenti di acquisto della sip a suo tempo, ma sta rete, è dello stato in gestione come credo di capire dalla lettera di assoprovider, o è di proprietà di telecom come ho sempre pensato?chissà cosa farebbero loro (gli altri provider) gestendolaper quanto riguarda invece il tagliare le gambe al wifi, beh scusate ma io non voglio morire di radiazioni, già i cellulari ci invadono e non si riesce a capire se e cosa fanno, troppi pareri discordanti, i segnali su fm radio tv, pure il wifi? e basta, aspettiamo qualche anno in più e cabliamoci tutti inveceAnonimoRe: la rete in gestione?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ora, io mi reputo ignorante, non ho visto i> > documenti di acquisto della sip a suo tempo, ma> > sta rete, è dello stato in gestione come credo> di> > capire dalla lettera di assoprovider, o è di> > proprietà di telecom come ho sempre pensato?> > Si dovrebbe essere in gestione.> Credo sia di proprietà della Telecom.Ciao.AnonimoRe: la rete in gestione?
sono l'autore del post, si sono proprio ignorante in materia di radiazioni, ho solo tanta paura di prendermi un bel tumore e crepare prima dei sessantanni, in barba ai centenari di oggi, io comunque gradirei che fossimo tutti cablati e ad alta velocità, poi , in casa propria, chi volesse navigare sul letto col portatile si potrebbe mettere un access point bluetooth 2.0 a raggio limitato a casa sua/camera sua.tra l'altro per quanto riguarda il wifi si parlava pure di wimax, che opera su distanze maggiori e permetterebbe di coprire quindi aree più vaste con meno ripetitori, ma sono state fatte su wimax le sperimentazioni? o sul wifi vecchio?radio vaticana sarebbe da far chiudere e basta, ho sentito a roma che la gente se la ascoltava anche sui citofoni è un chiaro esempio di abuso e inquinamento, ma a loro non dicono niente..anzi gli tolgono pure l'ici... mahAnonimoVogliamo la banda in UPLOAD!
"Invece di fare campagne clamorose, e poi rifilarci connessioni ADSL con 256k striminziti di upload, i provider cominciassero a mettere la banda in UPLOAD nelle loro offerte pubblicitarie in bella mostra, invece della banda in download.Possibile che nessun giornale, sito di news, etc. faccia seriamente un articolo di informazione per gli utenti e dica la verità sull'importanza della banda in upload?....."Non sono parole mie, ho semplicemente accolto questo appello:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1213599&tid=1213599&p=1&r=PIAnonimoRe: Vogliamo la banda in UPLOAD!
ci hai rotto con stà banda in upload ragazzo!! Se vuoi banda fatti una hdsl e non rompere!! Noi qua a piangere per avere una decina di Kb e tu che vuoi banda in upload...Anonimocari assoprovider
come avete voluto voi risparmiare aspettando il wifi per andare nelle zone disastrate... vogliamo risparmiare pure noi, cosa credete che sia bello vedere quelli delle grandi citta' con adsl a 1mb a 2 mb e pagare solo 19 euro e noi poveri cretini sfortunati perche' residenti in comuni dove voi vi siete dimenticati di noi... ora cercate di restare sul mercato? restateteci sul mercato e come ha detto nella lettera siate coraggiosi... ho pagato per mesi non so quanti euro per cercare di restare connesso ad internet flat giornaliera, flat serale che mi disconnetteva quando voleva ma per favore... mi dispiace non la mollo per adesso... saro' il primo a togliermi da teleconomy internet ma solo nel momento in cui nella mia zona ci sara' il teletrasporto.AnonimoRe: cari assoprovider
Mi scusi, ma non siamo mica noi ad avervi abbandonato senza ADSL.Non confondiamoci, perche' quella ad avere abbandonato mezza italia e' la Telecom.Eh si', noi ISP non possiamo mica metterci a portare l'ADSL dove non c'e', quello lo possono fare solo loro.Noi possiamo portare il WIFI, che da mettere in piedi ci costa probabilmente piu' dell'ADSL a telecom, ma in compenso possiamo metterlo indipendentemente da Telecom.L'unico motivo per cui abbiamo aspettato fin'ora e' che fino a pochi giorni fa, dare banda internet via WIFI era semplicemente proibito.Davide RepettoAnonimoora lo devo dire!
Sono gli stessi provider a cui negli anni ho inviato diversi curriculum per trovare lavoro e che non mi hanno mai considerato neanche di striscio'Sono quei provider che assumono ragazzini smanettoni perchè non vogliono fare un contratto regolare ad un tecnico o un ingegnere serio?Sono quei provider a cui negli anni ho pagato semi-flat salatissime per navigare in ISDN e che offrivano un servizio scarso?Sono quei provider che sui loro portali hanno dato e danno spazio a dialer che permettono di scaricare a caro prezzo loghi e suonerie?Sono gli stessi provider che sui loro portali pubblicano tutto il gossip possibile ed immaginabile ma non danno spazio alla controinformazione seria?Che falliscano pure! Se il monopolista.. costa poco mi va più che bene!AnonimoRe: ora lo devo dire!
- Scritto da: Anonimo> Sono gli stessi provider a cui negli anni ho> inviato diversi curriculum per trovare lavoro e> che non mi hanno mai considerato neanche di> striscio'> > Sono quei provider che assumono ragazzini> smanettoni perchè non vogliono fare un contratto> regolare ad un tecnico o un ingegnere serio?> > Sono quei provider a cui negli anni ho pagato> semi-flat salatissime per navigare in ISDN e che> offrivano un servizio scarso?> > Sono quei provider che sui loro portali hanno> dato e danno spazio a dialer che permettono di> scaricare a caro prezzo loghi e suonerie?> > Sono gli stessi provider che sui loro portali> pubblicano tutto il gossip possibile ed> immaginabile ma non danno spazio alla> controinformazione seria?> > Che falliscano pure! Se il monopolista.. costa> poco mi va più che bene!Differenze con Telecom? Nessuna.Caduti tutti nel sacco come dei polli dell'offerta per farsi belli ? E' proprio vero che il popolino lo metti nel sacco con poco....POI DOPO quando il monopolista può fare tutto quello che vuole tutti a frignare "eh non potevo immaginare" "era un'offerta tanto bella..." ecc.ecc.Un applauso a tutti quantiotacuRe: ora lo devo dire!
su dai forza, tu a quanto navighi, 4Mbit?Ma ti sembra logico che un utente normale dica: per il bene della concorrenza, mi autocastro, mi faccio mettere in croce, pago bollette da 200 euro.......AnonimoRe: ora lo devo dire!
- Scritto da: Anonimo> su dai forza, tu a quanto navighi, 4Mbit?> Ma ti sembra logico che un utente normale dica:> per il bene della concorrenza, mi autocastro, mi> faccio mettere in croce, pago bollette da 200> euro.......No ma almeno potrebbe chiedere che l'offerta sia replicabile dall'incumbent... o no?otacuRe: ora lo devo dire!
- Scritto da: Anonimo> su dai forza, tu a quanto navighi, 4Mbit?Di certo a chi è coperto a 4-8-12 Mbit non gliene è mai fregato un caaa...volo di quelli che andavano a consumo a 64K.Ora parlano di dumping, di leggi, di giustizia, ma in realtà anche loro hanno paura che le loro belle ADSL siano al limite e che Telecom, Infostrada, Tiscali (che adesso rinuncieranno in totale a 20-30 euro di connessioni internet mensili per una mezza milionata di utenti teleconomy) da qualche altra parte si debbano pur rifare.Un pò per uno in braccio alla mamma .....Fino ad agosto nessuno preotestava a parte l'ADD, ora tutti giudici.....bischeroSi è smentito ...
Ad un certo punto della sua lettera a PI, il sig. Repetto ha parlato di come la nuova Teleconomy Internet abbia castrato i disegni dei piccoli ISP."La pre-emption di Telecom in questi mesi ha congelato per un anno una parte enorme dell'utenza più "affamata" di larga banda, che era poi la clientela ideale del WIFI, mentre il resto dell'utenza, quella "meno interessata", troverà quell'offerta da 10?, tutto sommato molto competitiva rispetto alle soluzioni a larga banda; ADSL o WIFI che siano, semplicemente perchè costa meno..."Cioè i piccoli ISP non vogliono proprio la presenza di una forma simile di tariffazione per il traffico internet per poter investire su quasi tutte le zone non coperte dall'ADSL con il WI-FI.Ciò perchè la presenza di questa tariffa non porterebbe cmq a loro WI-FI o meno che ci sia dei clienti che cmq sarebbero già soddisfati del 56k e della bassa tariffa.Fermo restando che ci credo poco in questa grande volontà di WI-Firezzare le zone non coperte d'Italia.ùQuello che vogliono, sembra, è cmq non avere loro concorrenza in queste zone.AnonimoRe: Si è smentito ...
> Ciò perchè la presenza di questa tariffa non> porterebbe cmq a loro WI-FI o meno che ci sia dei> clienti che cmq sarebbero già soddisfati del 56k> e della bassa tariffa.ma poi come si fa a dire che la tariffa della 56k è bassa io non lo soma il canone fisso a te chi te lo paga?io se potessi avere una connessione wifi darei disdetta alla linea telecom, quindi risparmierei non solo 12 euro, ma anche il fisso che non è poco, e mi dimenticherei per sempre dei dialer che già mi hanno ciulato una voltaAnonimoRe: Si è smentito ...
> ma poi come si fa a dire che la tariffa della 56k> è bassa io non lo soDiciamo che per chi non ha altre alternative, la tariffa e' la piu' bassa disponibile. Ad esempio io con l'ISDN pago 24 euro al mese. Non è pochissimo rispetto all'ADSL, ma è poco rispetto a quanto spendevo prima, utilizzando un misto FLAT (che flat non erano, visto che c'era un monte ore che non poteva essere superato) e free internet che hanno un costo abbastanza altino.> io se potessi avere una connessione wifi darei> disdetta alla linea telecom, quindi risparmierei> non solo 12 euro, ma anche il fisso che non è> poco, e mi dimenticherei per sempre dei dialer> che già mi hanno ciulato una voltaLo farei anche io, ma solo dopo aver verificato la qualità della connessione. Ma avendo contattato parecchi ISP posso asicurarti che nessuno sembra intenzionato a coprire la mia zona.CiaoGianlucaCRe: Si è smentito ...
Non ha capito.Lei ha accennato al fatto che una simil tariffazione rientra nei desideri di chi ha modeste esigenze e non ha bisogno cmq di WI-FI o ADSL. È cioè una parte del mercato che in assenza di Teleconomy Internet si sarebbe dovuta rivolgere al WI-FI per non svenarsi; con la presenza di teleconomy si rivolge ad essa. Lei ha giustamente accennato al fatto che questo fattore spinge i piccoli ISP ad un possibile disincentivo in alcune zone per la copertura del WI-FI.Premesso che non mi sembra molto bello dover per forza far usufruire anche a chi non ne ha bisogno una connessione WI-FI (o cmq a banda larga) più costosa di una 56K; non trovo giusto la pretesa che una simil tariffazione non vi sia perchè le suddette persone servono come "cassa" per rendere possibili i desideri di altre persone.AnonimoRe: Si è smentito ...
> non trovo giusto la pretesa> che una simil tariffazione non vi sia perchè le> suddette persone servono come "cassa" per rendere> possibili i desideri di altre persone.Mi sembra di parlare al muro...Non ho mai avanzato una pretesa del genere.C'e' una bella differenza tra constatare una situazione e pretendere che si avveri.E comunque non ci sarebbe neppure molto da stupirsi, visto che in democrazia e' praticamente la norma, che le minoranze relative paghino per esigenze che non hanno... Io ad esempio pago le tasse dei rifiuti, ma dal mio ufficio non e' stato buttato uno spillo nei bidoni da tre quasi anni, perche' produciamo solo carta (che ricicliamo) e cartucce di stampanti che smaltiamo a parte.Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimoflat dial-up
>> Ma nel frattempo l'incumbent avrà messo a segno un bel colpo contro la diffusione della copertura WIFI nelle zone meno fortunate, assicurandosi nel contempo la fedeltà di una vasta utenza proprio in quelle zone,Bella lettera, di parte, sarebbe piu' credibile se non fosse che si cerca di nascondere dietro ad una presunta difesa dei consumatori in realta' la difesa di certi fatturati. Con questo non voglio dire che sono contrario a quello che si afferma, anzi... solo che si omette di dire una cosa che tutti sanno e che cioe' la flat di telecom e' solo una boccata di ossigeno per tanti derelitti (come me) che da anni sono costretti a svenarsi per leggere la posta e poco piu' e che la stragrande maggioranza di questi utenti ha fatto la flat solo per riprendere fiato in attesa di una vera connessione decente (ADSL o quello che sia). Quindi mi sento di dire che se qualcuno portasse questa connessione dove oggi non c'e' il 99% di quelli che hanno fatto la flat passerebbero di corsa alla nuova connessione.In conclusione tutto bene quello che si e' detto pero' sarebbe ora che qualcuno invece di stare sempre a piangere miseria facesse degli investimenti. Non so dire chi potrebbe essere questo qualcuno ma se bussera' alla mia porta trovera' aperto.AnonimoRe: flat dial-up
Se provi a rileggere la mia lettera (sono quel Repetto) vedrai invece che lo dico chiaramente che quell'offerta e' una boccata d'ossigeno per molti e dico anche che non ci sognamo minimamente di farla levare a nessuno.Gli investimenti noi provider li faremo dovunque ci siano le condizioni per farli, anche se sara' in meno posti di quel che speravamo prima che arrivasse questa teleconomy.Anonimominchiate
"i quali si stavano in effetti organizzando per portare la larga banda in tutta Italia con il WIFI ed ora stanno seriamente riconsiderando gli investimenti"Chi è lo scemo del villaggio che sottoscrive oppure continua ad usare una connessione dial-up flat, quando è coperto da segnale wi-fi?Non scrivete minchiate, non siamo scemi.Datemi una data precisa per la copertura WI-FI e io disdico anche adesso la Teleconomy Internet. Non ci è arrivato l'ADSL in tutta l'Italia e ci vorreste far credere che ci portate il WIFI?Soliti trucchetti accalappia plebe.AnonimoRe: minchiate
è facile parlare dopo che si è fatta la flat, se realmente avevano delle pianificazioni wifi lo dovevano dire subito, ma è ovvio che si sono inventati tutto...AnonimoRe: minchiate
- Scritto da: Anonimo> è facile parlare dopo che si è fatta la flat, se> realmente avevano delle pianificazioni wifi lo> dovevano dire subito, ma è ovvio che si sono> inventati tutto...Scusa ma hai seguito le vicende WI-fi su p.i?otacuRe: minchiate
- Scritto da: Anonimo> Non scrivete minchiate, non siamo scemi.> Datemi una data precisa per la copertura WI-FI e> io disdico anche adesso la Teleconomy Internet. > > Non ci è arrivato l'ADSL in tutta l'Italia e ci> vorreste far credere che ci portate il WIFI?> Soliti trucchetti accalappia plebe.Concordo.Scommettiamo che anche senza teleconomy, il wifi fornito da questi provider, non lo vedremo prima del 2007 (e solo nei grossi centri)?Altro che digital divide :sAnonimoRe: minchiate
Quoto tutto!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non scrivete minchiate, non siamo scemi.> > Datemi una data precisa per la copertura WI-FI > e> > io disdico anche adesso la Teleconomy Internet. > > > > Non ci è arrivato l'ADSL in tutta l'Italia e ci> > vorreste far credere che ci portate il WIFI?> > Soliti trucchetti accalappia plebe.> > Concordo.> Scommettiamo che anche senza teleconomy, il wifi> fornito da questi provider, non lo vedremo prima> del 2007 (e solo nei grossi centri)?> > Altro che digital divide :sAnonimoRe: minchiate
Tenete presente che la liberalizzazione WiFi ha solo qualche giorno di vita e c'è una bella incognita sui costi di applicazione del WiMax che vanno a scontrarsi con quanto il governo ha chiesto per le frequenze umts.Date tempo 'e poco, penso' alle cose e vedrete i risultati, altrimenti serenamente ve ne starete con le migliori soluzioni a disposizione.Che invece, si debba combattere sempre per la libertà e la giustizia, questo rimane assodato.barnum64Re: minchiate
ma che "senza teleconomy"! ormai teleconomy c'e' e non la leva nessuno. al massimo la lasceranno fare anche ai provider.AnonimoRe: minchiate
Diamo a cesare quello che e' di cesare...I provider wifi di assoprovider che fanno addirittura sperimentazione gratuita sono usciti persino in un articolo sul sole 24 ore in tempi non sospetti e con tanto di cartina dell'italia a colori...la copertuta wifi poi partira' proprio da dove non c'e' adsl, perche' non ha senso fare concorrenza all'adsl con il wifi.wifi e' l'ideale per coprire i piccoli paesi con le case basse, ma nelle citta' dove arriva l'adsl, ormai costa pochissimo e non ti tocca costruire tralicci e salire sui tetti dei clienti per metterci le antenne.AnonimoSiamo alle solite !!!!
Sono anni che usavo la flat Tempo Zero di Infostrada, un ottimo servizio, mai avuto problemi, però erano 60 euro al MESE per una flat 56 Kb !!!!! non avevo scelta o quello o niente !In tutti questi anni, Libero (che è il provider infostrada) non mi ha mai fatto proposte migliori, o che ne so anche solo un gesto commerciale (spendevo 720 euro all'anno, non sono patate!!).Ad inizio novembre o disdetto il servizio ed adesso passo a teleconomy, anche xche cosi risparmio 576 EURO !!!!!Allora scusate se non guardo oltre mio naso, ma per adesso è mio portafoglio che mi ringrazia.Quanto al Wi-Fi, non fattemi ridere !!!! strano che tirate fuori della manica queste cose solo adesso, che poi se vediamo per essempio in Francia, dove ADSL è molto più difuso sul teritorio, di Wi-Fi non si parla, ma si parla di ADSL2+ che permette di aumentare oltre alla velocità di connessione (loro arrivano a 20 Mb !!!!! ed il Wi-Fi lo usano in casa; vedere Freebox) anche le distanze coperte.Se non siete voi Assprovider a spingere al progresso ed aspettate di vedere un monopolista fare offerte migliori per reagire ( e non nel senso dei consumatori ) cosa possiamo farci noi ? aspettare un ipotetica ADSL ? ma cari signori noi guardiamo i nostri interessi che alla fine sono anche i vostri !Datevi una mossa proponendo soluzioni Inteligenti e non di fantascienza (Wi-Fi)Avete denunciato Telecom per la teleconomy, allora xche non l'avete fatto per obligarli a coprire tutto il territorio? siamo, in europa, il paese più indietro ADSL parlando !!!!!Mi fermo qua xche potrei diventare offensivo e non lo voglio.Signori della ASSprovider non vi saluto.AnonimoRe: Siamo alle solite !!!!
- Scritto da: Anonimo> Sono anni che usavo la flat Tempo Zero di> Infostrada, un ottimo servizio, mai avuto> problemi, però erano 60 euro al MESE per una flat> 56 Kb !!!!! non avevo scelta o quello o niente !> In tutti questi anni, Libero (che è il provider> infostrada) non mi ha mai fatto proposte> migliori, o che ne so anche solo un gesto> commerciale (spendevo 720 euro all'anno, non sono> patate!!).> Ad inizio novembre o disdetto il servizio ed> adesso passo a teleconomy, anche xche cosi> risparmio 576 EURO !!!!!Sicuro? Io avevo la flat infostrada dalle 8 di sera fino al mattino e costava 40 mila lire al mese (20 euro)... la tua costava 120 mila al mese? Sicuro?> Allora scusate se non guardo oltre mio naso, ma> per adesso è mio portafoglio che mi ringrazia.> Quanto al Wi-Fi, non fattemi ridere !!!! strano> che tirate fuori della manica queste cose solo> adesso, che poi se vediamo per essempio in> Francia, dove ADSL è molto più difuso sul> teritorio, di Wi-Fi non si parla, ma si parla di> ADSL2+ che permette di aumentare oltre alla> velocità di connessione (loro arrivano a 20 Mb> !!!!! ed il Wi-Fi lo usano in casa; vedere> Freebox) anche le distanze coperte.> Se non siete voi Assprovider a spingere al> progresso ed aspettate di vedere un monopolista> fare offerte migliori per reagire ( e non nel> senso dei consumatori ) cosa possiamo farci noi ?> aspettare un ipotetica ADSL ? ma cari signori noi> guardiamo i nostri interessi che alla fine sono> anche i vostri !> Datevi una mossa proponendo soluzioni Inteligenti> e non di fantascienza (Wi-Fi)> Avete denunciato Telecom per la teleconomy,> allora xche non l'avete fatto per obligarli a> coprire tutto il territorio? siamo, in europa, il> paese più indietro ADSL parlando !!!!!Denunciano Telecom perchè una legge obbliga l'incumbet italiano a rendere replicabile le loro offerte. Non possono mica denunciarli per aumentare la copertura! Sei fuori di melone!> Mi fermo qua xche potrei diventare offensivo e> non lo voglio.> Signori della ASSprovider non vi saluto.otacuRe: Siamo alle solite !!!!
Tempo zero cosatava (quando era proposta) 60 euro al mese, flat 24/24 comprensivo anche delle telefonate nazionali.Non sono fuori di melone come lo dici cosi gentilmente tu, era per dire che se volevano denunciare qualcosa era il fatto che la telecom NON VUOLE coprire tutto il terittorio, non che non possa farlo capiamoci bene.AnonimoRe: Siamo alle solite !!!!
- Scritto da: Anonimo> Tempo zero cosatava (quando era proposta) 60 euro> al mese, flat 24/24 comprensivo anche delle> telefonate nazionali.Ah ok c'erano anche le telefonate. La mia no. Va bene.> Non sono fuori di melone come lo dici cosi> gentilmente tu, era per dire che se volevano> denunciare qualcosa era il fatto che la telecom> NON VUOLE coprire tutto il terittorio, non che> non possa farlo capiamoci bene.NON possono denunciare la telecom perchè non c'è una legge che obbliga telecom a coprire tutto il territorio. Mentre invece c'è una legge e un'authority che dovrebbero vigilare affinchè le sue offerte siano replicabili dalla concorrenza.Le adsl economiche le abbiamo proprio perchè finora telecom è stata obbligata a replicare le sue offerte! Credi che ci sarebbero questi prezzi se le fosse stato permesso di comportarsi come vuole con offerte come questa flat?otacuWifi e 56k
Grande. Veramente una bella iniziativa. Pur di continuare a mangiare alle spalle dei poveri "divisi dal digitale" si farebbe di tutto.Potrebbe spiegare che tipo di relazione c'è tra il vostro Wi-fi e l'offerta flat per la 56k?Tecnicamente parlando non ci dovrebbe essere paragone. Un utente che ha scelto la flat 56k è perché ha intenzione di navigare, e pure molto. Questo significa che in caso di linea + veloce disponibile, lo stesso utente molto probabilmente sceglierebbe questa, perché il telefono libero a casa fa sempre comodo e vedere le proprie pagine caricarsi velocemente è molto bello.A mio parere le cose sono 2:1) O il vostro Wi-fi va come una 56k ( nel senso che usate voi la flat di telecom e la switchate via Wifi a noi) :D(non credo)2) O il vostro Wifi è solo uan scusa e sotto sotto preferite fare offerte 56k flat anche voi, continuando a fregarvene altamente di noi consumatori!!(molto probabile)Ma per piacere.....AnonimoRe: Wifi e 56k
mmh.... anche a me sta cosa puzza un po', mi sembra ovvio che se ci fosse il wi-fi lascerei subito teleconomy, e secondo me farebbero lo stesso tutti quelli che ce 'lhanno, poiche la flat non l'ha fatta chi scarica la posta una volta a settimana, ma chi non voleva ritrovarsi bollette sopra i 150 euro ogni bimestre. E' veor che se non ci fosse stata teleconomy nel giro di qualche mese saremmo stati tutti coperti in wi-fi??Ahhh, mi sembra troppo bello, detto da uno che da 5 anni aspetta sta c#zzo di adsl....Inoltre questo è un discorso molto simile a quello che fanno le tipe quando non te la vogliono dare:"eh no bello, orami tu sei andato con un altra(teleconomy), adesso io no n te la do +(il wifi)... Infine è patetico tirare in ballo bambini del terzo mondo, e darci dei furbi quando in realtà abbiamo preso tante di quelle incul#te con flat che rispettavano le promesse e con provider che intascati i soldi sparivano.In definitiva lo prendiamo sempre noi......AnonimoRe: Wifi e 56k
Se mi offrono una connessione wi-fi 56k a 6 euro lasottoscrivo così pago meno e ho la linea liberaSe mi offrono una connessione wi-fi a 256k a 12 euro (come teleconomy) la sottoscrivo così pago uguale vado più veloce e ho la linea liberaSe offrono una connessione wi-fi 1.2 mega a 15 euro possono fare concorrenza anche ad alice flat 640k che costa 19 e spicciloiSecondo me tirare in ballo il wi-fi con teleconomy è unacavolata, c'entra come il cavolo a merendaAnonimoRe: Wifi e 56k
Ma voi, nella vita lavorate?E vi pagano?No, perche' mi pare che diate per scontato che gli ISP debbamo campare d'aria e pensavo lo faceste perche' anche voi siete abituati a lavorare gratis...12€? 15€???Secondo voi qualcuno dovrebbe investire decine di migliaia di Euro per portare la larga banda a casa vostra, in paesini di quatro gatti speduti nella pampae poi dovrebbe ripagarsi il tutto con 10 o 20 abbonamenti da 15 euro l'uno? Minchia! Dovranno stare attenti a non strozzarcisi con tutti quei soldi.E come dovrebbero ripagarselo l'investimento, secondo voi geniacci della finanza?Di guadagnare invece, quando se ne parlerebbe? Quando i loro figli saranno morti di vecchiaia?AnonimoAttivo Teleconomy Internet oggi stesso
Già l'ho attivata in un ufficio, va che è una meraviglia.Ora la attivo anche nell'altro, volevo aspettare Febbraio quando scadeva il mio contratto annuale con Tiscali ma visto che c'è il rischio di interruzione della commercializzazione, meglio correre ai ripari.Bravi, io che ero pronto a sottoscrivere al volo un contratto WIFI,http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1215638&tid=1215638&p=1&r=PImi vedo costretto rivolgermi a Telecom, e lo faccio non perchè Telecom mi sia simpatica, ma perchè io i soldi li guadagno con fatica e sul mercato non trovo alternative WIFI.Mettetevi nei miei panni, cosa scegliereste tra:a) Pagare 10 euro per Teleconomyb) Pagare di più per un wifi, anche fosse solo a 640 kb?La risposta è A, semplicemente perchè la B non esiste.----La vostra protesta può essere pure legittima, ma ora avete l'arma del wifi, fuori il coraggio imprenditoriale ed i soldi, se ne avete.MiFAnRe: Attivo Teleconomy Internet oggi stes
- Scritto da: MiFAn> Già l'ho attivata in un ufficio, va che è una> meraviglia.> Ora la attivo anche nell'altro, volevo aspettare> Febbraio quando scadeva il mio contratto annuale> con Tiscali ma visto che c'è il rischio di> interruzione della commercializzazione, meglio> correre ai ripari.> > Bravi, io che ero pronto a sottoscrivere al volo> un contratto WIFI,> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1215> > mi vedo costretto rivolgermi a Telecom, e lo> faccio non perchè Telecom mi sia simpatica, ma> perchè io i soldi li guadagno con fatica e sul> mercato non trovo alternative WIFI.> > Mettetevi nei miei panni, cosa scegliereste tra:> a) Pagare 10 euro per Teleconomy> b) Pagare di più per un wifi, anche fosse solo a> 640 kb?> > La risposta è A, semplicemente perchè la B non> esiste.> > ----> > La vostra protesta può essere pure legittima, ma> ora avete l'arma del wifi, fuori il coraggio> imprenditoriale ed i soldi, se ne avete.Noo ma è peggio!! Ci danno la colpa a noi che non centriamo un assoluto cazzo!! Mi fanno addirittura i conti in tasca e pensano al posto mio!!! Per me sono solo cazzi loro se telecom ha deciso di inchiappetarseli.Le loro offerte, CHE NON SONO MAI STATE FLAT, MAIIIIIIIIIIIII, hanno costi altissimi per servizi di merda!! Ma la figura peggiore è quando si sono messi a fare i conti sul perchè loro non potevano concorrere con telecoma! Infatti è venuto fuori, basta spulciare su PI che alla fine loro venivano a spendere circa 1/3 di quello che ci facevano pagare, MA PER UNA FLAT PERO', cosa che loro non hanno mai venduto, in primis NGI.E adesso mi vengono a dire che siccome ho preso una vecchissima flat a 128K, loro hanno le mani legate sul wi-fi da non so quanti Mb!! Ma dove??? Il WIFI??? Ma dove cazzo lo vedete?? Non se ne mai parlato, se non dopo teleconomy!!!Non ci sono dubbi, è una presa per il culo pazzesca, sia da parte di telecoma, ma soprattutto da parte loro, dopo questa lettera piena di amenità.Quando ci sarà il WiFi con una banda decente e un prezzo onesto, non me ne fregherà un cazzo di essere vincolato con una flat vecchia decrepita. Ma questo lo sanno benissimo, ma sanno anche che loro del wifi poco gliene frega e che mai lo implementeranno.nattu_panno_damRe: Attivo Teleconomy Internet oggi stes
Provate a pensare che Teleconomy esiste solo ed esclusivamente perché questo è un paese talvolta democratico e c'è un minimo di competizione che gli ha fatto scappare un bel po' di clienti e sono certo che tu le telefonate non le paghi a loro, ma magari a Wind o Tele2 oppure hai il voip. Se quegli "sfigati" della "concorrenza" non ci fossero, tu pagheresti ancora il tuo bel prezzo pieno.Che interesse avrebbe telecom a farti lo sconto? Ma è semplice però, applicatici.barnum64Re: Attivo Teleconomy Internet oggi stes
- Scritto da: barnum64> Provate a pensare che Teleconomy esiste solo ed> esclusivamente perché questo è un paese talvolta> democratico e c'è un minimo di competizione che> gli ha fatto scappare un bel po' di clienti e> sono certo che tu le telefonate non le paghi a> loro, ma magari a Wind o Tele2 oppure hai il> voip. Se quegli "sfigati" della "concorrenza" non> ci fossero, tu pagheresti ancora il tuo bel> prezzo pieno.> Che interesse avrebbe telecom a farti lo sconto? > > Ma è semplice però, applicatici.Parlo di flat, cosa attualmente offerta solo da telecom. Su tutto il resto (fonia, etc..) hai ragione e infatti non ho detto niente a riguardo. Anche questo comunque dovrebbe essere semplice da intuire, o no?nattu_panno_damRe: Attivo Teleconomy Internet oggi stes
- Scritto da: nattu_panno_dam> > La vostra protesta può essere pure legittima, ma> > ora avete l'arma del wifi, fuori il coraggio> > imprenditoriale ed i soldi, se ne avete. > Noo ma è peggio!! Ci danno la colpa a noi che non> centriamo un assoluto cazzo!! Mi fanno> addirittura i conti in tasca e pensano al posto> mio!!! Per me sono solo cazzi loro se telecom ha> deciso di inchiappetarseli.cosi' quando li avra' eliminati dira': bene ci sono solo io non ho piu' da eliminare nessuno si fa il prezzo REALE.. e inchiappetta tutti noi. > Le loro offerte, CHE NON SONO MAI STATE FLAT,> MAIIIIIIIIIIIII, hanno costi altissimi per> servizi di merda!! Ma la figura peggiore è quando> si sono messi a fare i conti sul perchè loro non> potevano concorrere con telecoma! Infatti è> venuto fuori, basta spulciare su PI che alla> fine loro venivano a spendere circa 1/3 di quello> che ci facevano pagare, MA PER UNA FLAT PERO',> cosa che loro non hanno mai venduto, in primis> NGI.Non nego che gli ISP abbiano le loro colpe, questi comportamenti truffaldini pero' non sono una scusante per quelli ben piu' gravi di Telecom e di chi gli ha concesso tutti i vantaggi che ha. C'e' da considerare a parziale scusante degli ISP che Telecom tiene per se tutta la banda che vuole senza doverla pagare a nessuno, gli ISP in parte sono costretti a farsi belli (pur r sbagliando) per attirare clienti dato che le condizioni che Telecom pratica agli altri saranno sempre peggiori rispetto a quelle che pratica per se stessa (mi pareva troppo ovvio ma mi hai costretto a scriverlo comunque). Se la situazione e' viziata all' origine come si puo' sperare qualcosa di meglio?> E adesso mi vengono a dire che siccome ho preso> una vecchissima flat a 128K, loro hanno le mani> legate sul wi-fi da non so quanti Mb!! Ma dove???> Il WIFI??? Ma dove cazzo lo vedete?? Non se ne> mai parlato, se non dopo teleconomy!!!> Non ci sono dubbi, è una presa per il culo> pazzesca, sia da parte di telecoma, ma> soprattutto da parte loro, dopo questa lettera> piena di amenità.Un ISP medio quante risorse credi che abbia da investire? O meglio di queste risorse quanto puo' permettersi di rischiare di buttar via? Zero. Dunque se il WiFi e' stato liberalizzato l' altro ieri (e non sapendo prima se e quando sarebbe stato liberalizzato) tu pretenderesti un servizio basato su di esso OGGI?Vuoi che ti spieghi cosa vuol dire? Spero di no....Inoltre la scelta del Wifi piuttosto della flat sara' vera per te e per altra gente che legge questi forum ma e' indubbio che una certa parte di utenza acchiappata dalla Flat telecom non passera' tanto velocemente ad un eventuale WiFi; e' OVVIO che una volta aperto il WiFi (guardacaso CONCOMITANTE con l' offerta Telecom... ) allora e solo allora gli ISP cominciano ad investire seriamente per renderlo disponibile: tu investiresti in un settore prima di sapere se si puo' legalmente fare o no? Ma non si puo' fare in 3 giorni come pretenderesti tu, nel frattempo Telecom confonde le acque con un' offerta civetta... piccolo o grande che sia e' comunque un danno economico e 3 assidui frequentatori di forum disponibili a cambiare Flat per Wifi non rendono la situazione migliore, il danno c'e' comunque, fatto in dumping, con l' appoggio sostanziale di un AGCOM nullafacente e del governo. telecom puo' partire quando vuole con le offerte che vuole perche' ha le strutture che non ha da comprare quindi non deve contrattare con nessuno, Un provider che vorrebeb dare un servizio WiFi non puo' farlo il giorno dopo che e' stato liberalizzato... questo si capisce vero?==================================Modificato dall'autore il 02/12/2005 18.22.13AlessandroxRe: Attivo Teleconomy Internet oggi stes
- Scritto da: Alessandrox> > cosi' quando li avra' eliminati dira': bene ci> sono solo io non ho piu' da eliminare nessuno si> fa il prezzo REALE.. e inchiappetta tutti noi.Cè poco da inchiappettare, le flat (per adesso ne ho vista una) posso pagarla fino a x. Se telecoma o gli altri isp la portano a x², un cliente in meno.> > > Non nego che gli ISP abbiano le loro colpe,> questi comportamenti truffaldini pero' non sono> una scusante per quelli ben piu' gravi di> Telecom e di chi gli ha concesso tutti i vantaggi> che ha. C'e' da considerare a parziale scusante> degli ISP che Telecom tiene per se tutta la banda> che vuole senza doverla pagare a nessuno, gli ISP> in parte sono costretti a farsi belli (pur r> sbagliando) per attirare clienti dato che le> condizioni che Telecom pratica agli altri saranno> sempre peggiori rispetto a quelle che pratica per> se stessa (mi pareva troppo ovvio ma mi hai> costretto a scriverlo comunque). Se la situazione> e' viziata all' origine come si puo' sperare> qualcosa di meglio?Quindi ISP ha sempre ragione (si incazza con me e telecom), telecom pure (la rete e mia e son solo cazzi vostri)?> > Un ISP medio quante risorse credi che abbia da> investire? O meglio di queste risorse quanto puo'> permettersi di rischiare di buttar via? Zero.> Dunque se il WiFi e' stato liberalizzato l' altro> ieri (e non sapendo prima se e quando sarebbe> stato liberalizzato) tu pretenderesti un> servizio basato su di esso OGGI?> Vuoi che ti spieghi cosa vuol dire? Spero di> no....> Inoltre la scelta del Wifi piuttosto della flat> sara' vera per te e per altra gente che legge> questi forum ma e' indubbio che una certa parte> di utenza acchiappata dalla Flat telecom non> passera' tanto velocemente ad un eventuale WiFi;> e' OVVIO che una volta aperto il WiFi> (guardacaso CONCOMITANTE con l' offerta> Telecom... ) allora e solo allora gli ISP > cominciano ad investire seriamente per renderlo> disponibile: tu investiresti in un settore prima> di sapere se si puo' legalmente fare o no? Ma non> si puo' fare in 3 giorni come pretenderesti tu,> nel frattempo Telecom confonde le acque con un'> offerta civetta... piccolo o grande che sia e'> comunque un danno economico e 3 assidui> frequentatori di forum disponibili a cambiare> Flat per Wifi non rendono la situazione migliore,> il danno c'e' comunque, fatto in dumping, con l'> appoggio sostanziale di un AGCOM nullafacente e> del governo. telecom puo' partire quando vuole> con le offerte che vuole perche' ha le strutture> che non ha da comprare quindi non deve> contrattare con nessuno, Un provider che vorrebeb> dare un servizio WiFi non puo' farlo il giorno> dopo che e' stato liberalizzato... questo si> capisce vero?> Ok, wifi deve ancora essere implementato da qualcuno, la flat telecoman non si tocca... piccione viaggiatore o spendere vagonate di soldi per una pseudoflat a 64K?Logicamente parlare degli interessi del cliente no, dato che in qualsiasi caso, il cetriolo ritorna sempre all' ortolano...nattu_panno_damParole, parole, parole ...
Boicottiamo assoproviderAnonimoRe: Parole, parole, parole ...
Si! Compriamo solo da Telecom!Telecom ti ama!Telecom ti sa dare quello ti serve.A chi serve la concorrenza?AnonimoCari Provider, tirate fuori le palle
Il resto d'Europa viaggia a banda larga e da noi si parla ancora di dial-up.Ora, non mi è molto chiaro il collegamento tra flat 56K e Wi-Fi, ma penso una cosa: chi sottoscrive una flat dial-up lo fa principalmente perché ha bisogno di restare connesso il più possibile (magari perché con Internet ci lavora) e non risiede in una zona coperta da adsl. Lo fa principalmente perché risparmia.Il navigatore occasionale invece, (quello che si collega una volta a settimana per capirci) generalmente non è interessato né alle flat, né alle adsl, quindi non rappresenta un buon cliente né per Telecom, né per altri provider.Ora, se uno che con Internet ci lavora ha la possibilità di scegliere tra navigare lento e con la linea occupata e sfruttare un collegamento ADSL (di qualsiasi tipo), sono sicuro che sceglierà la seconda.Quindi ritengo infondate le paure di Assoprovider (mi sanno quasi di giustificazione), e dico questo:invece di voler entrare nel mercato delle flat dialup, perché non lasciate perdere e non investite con coraggio nel wi-fi? E magari partendo proprio dalle zone che non sono coperte? Che senso avrebbe fare una copertura wi-fi a Milano, a Roma, dove c'è Fastweb? Lasciate perdere il dial-up, investite in innovazione. Trovatevi degli agganci politici che vi permettano di lavorare in grazia di dio (finanziamenti etc.).E aggiungo che un dialogo sincero e collaborativo con noi utenti non potrà che aiutarvi, alla fine siamo noi che tiriamo fuori i soldi. Quindi per favore, cercate di rimboccarvi le maniche, c'è molta gente che aspetta l'adsl.Detto tra parentesi: Sarò un fesso, ma sto continuando a pagare 60 euro al mese ad Infostrada per Tempo Zero nonostante stia ricevendo continue telefonate da Telecom Italia che mi invita a fare la loro flat (e in effetti sono stato tentato), ma è un'offerta che non sottoscriverò MAI perché non voglio dare i miei soldi a TI anche se purtoppo devo continuare a pagare il canone.==================================Modificato dall'autore il 02/12/2005 12.04.38AnonimoRe: Cari Provider, tirate fuori le palle
Apprezzo il tono , e mi permetto di segnalarle che Assoprovider e' una associazione di categoria di aziende ISP, non una azienda, e dunque Assoprovider non puo' investire direttamente, deve solo fare gli interessi delle sue associate. Probabilmente lei sa che assoprovider e' stata l'artefice dell'ottenimento della possibilità di utilizzare il wifi per la larga banda, e su questa battaglia non si e' ritrovata in questi ultimi due anni molti alleati. Dunque , per rifarmi a lei, le p... noi le abbiamo, , pero' ne mancano un bel po a tanti altri.Oggi le nostre aziende stanno gia' investendo in wifi, ma rischiano di buttare i soldi dalla finestra se trovano offeret tipo questa e per di piu' non replicabili e guardi che TelecomItalia ha raccolto in questi anni una bella serie di multe , spesso poi non pagate , proprio sul tema della replicabilità delle offerte.Io mi vado sempre piu' convincendo che l'unica soluzione, a questo punto, stia nel separare la rete dalla vandita al dettaglio in TelecomItalia, facendo due società diverse, come e' stato fatto ad es. in Inghilterra; a quel punto avremo piu' wifi, piu' offerte teleconomy e anche il consumatore starà molto megliocordiali salutiMatteo Ficipresidente assoproviderAnonimoRe: Cari Provider, tirate fuori le palle
- Scritto da: Anonimo> Apprezzo il tono , e mi permetto di segnalarle> che Assoprovider e' una associazione di categoria> di aziende ISP, non una azienda, e dunque> Assoprovider non puo' investire direttamente,> deve solo fare gli interessi delle sue associate.> Probabilmente lei sa che assoprovider e' stata> l'artefice dell'ottenimento della possibilità di> utilizzare il wifi per la larga banda, e su> questa battaglia non si e' ritrovata in questi> ultimi due anni molti alleati. Dunque , per> rifarmi a lei, le p... noi le abbiamo, , pero' ne> mancano un bel po a tanti altri.> > Oggi le nostre aziende stanno gia' investendo in> wifi, ma rischiano di buttare i soldi dalla> finestra se trovano offeret tipo questa e per di> piu' non replicabili e guardi che TelecomItalia> ha raccolto in questi anni una bella serie di> multe , spesso poi non pagate , proprio sul tema> della replicabilità delle offerte.> Io mi vado sempre piu' convincendo che l'unica> soluzione, a questo punto, stia nel separare la> rete dalla vandita al dettaglio in TelecomItalia,> facendo due società diverse, come e' stato fatto> ad es. in Inghilterra; a quel punto avremo piu'> wifi, piu' offerte teleconomy e anche il> consumatore starà molto meglio> cordiali saluti> > > Matteo Fici> presidente assoproviderSia sincero, Signor FiciSecondo lei quando i provider avranno a disposizione la possibilità di replicare alla Teleconomy Internet saranno ancora propensi ad investire nel wifi oppure si "addormenteranno" sulla dial-up?AnonimoRe: Cari Provider, tirate fuori le palle
vede, questo lo potrebbe chiedere a qualcun altro, non ad assoprovider; secondo lei, avremmo perso il tempo e le risorse che ci abbiamo rimesso, in questi due anni, e in quasi solitudine, sentendoci delle specie di don Chisciotte contro i mulini, se non avessimo creduto fino in fondo nel wifi ?AnonimoRe: Cari Provider, tirate fuori le palle
- Scritto da: Anonimo> Oggi le nostre aziende stanno gia' investendo in> wifi, ma rischiano di buttare i soldi dalla> finestra se trovano offeret tipo questa e per di> piu' non replicabili e guardi che TelecomItalia> ha raccolto in questi anni una bella serie di> multe , spesso poi non pagate , proprio sul tema> della replicabilità delle offerte.> Io mi vado sempre piu' convincendo che l'unica> soluzione, a questo punto, stia nel separare la> rete dalla vandita al dettaglio in TelecomItalia,> facendo due società diverse, come e' stato fatto> ad es. in Inghilterra; a quel punto avremo piu'> wifi, piu' offerte teleconomy e anche il> consumatore starà molto meglio> cordiali salutiGuardi... e' da molto tempo che lo ripeto, e come me molti sia in questo forum che in altri.... e' l' unica cosa sensata sia sul piano tecnico/finanziario (visti i debiti di Telecom) che su quello politico, il problema e' proprio quest ultimo... quello politico. E' ovvio che l' interesse di una Telecom cosi' strutturata sara' quello di non sfavorire la sua sezione retail e quindi di sfavorire le sue concorrenti, questo lo sapevano ancora prima di avviare la privatizzazione (oppure dovevano essere proprio dei fessi coi fiocchi, cosa che tenderei ad escludere); In tutti i paesi piu' evoluti, almeno sul piano economico, i grossi trust, gli incumbent e le aziende monopolistiche sono state in qualche modo spezzate, divise, da noi no, con i soldi del contribuente si finisce spesso per favorire dei ristrettissimi interessi privati.Vista la situazione politica che ci ritroviamo non ci voleva un mago veggente per prevedere che saremmo arrivati a questo punto, sulla divisione di Telecom voi dovevate cominciare a spingere tempo fa'.... perche' se pure Telecom (azienda privata anche se non una qualsiasi) si permette di rispondere prontamente a tono alle obiezioni di Prodi (che della sua privatizzazione ne e' stato uno dei maggiori fautori) e di fregarsene bellamente delle poche sanzioni dell' AGCOM, adesso rischia di essere si l' unica soluzione ma impraticabile: piu' tempo passa e piu' le situazioni si consolidano e si radicano....AlessandroxRe: Cari Provider, tirate fuori le palle
e chi ha detto che non l'abbiamo fatto ?e' pure vero che comunque ci siamo spesso persi sulle singole battaglie tattiche, invece che sulla Battaglia n. 1 che e' quella a cui ora cistiamo riferendo.certo lei converrà con me che chi doveva fare questo e' in prima battuta AGCOM, ma forse non sa che assoprovider e' stata l'unica associazione/entità di aziende o consumatori) a fare una bella manifestazione, come si facevano una volta, sotto la sede di agcom, ben due anni fa, per protestare contro il mancato ruolo di di AGCOM.comunque, i problemi si risolvono quando la consapevolezza matura in modo ampio e vasto e speriamo che finalmente, dopo che Prodi ne ha parlato, che si vada finalmente nella corretta direzione.AnonimoRe: Cari Provider, tirate fuori le palle
Concordo anche io.... se siamo arrivati in questa situazione quasi surreale è perchè la telecom proprietaria della rete può fare essenzialmente quello che vuole.Io dico meglio tardi che mai... sarebbe anche ora ormai, no? Separate rete e servizi.P.s. comunque concordo in pieno sul fatto che in italia manca proprio la cultura dell'antitrust... basta vedere il tono di questo forum.> > Oggi le nostre aziende stanno gia' investendo in> > wifi, ma rischiano di buttare i soldi dalla> > finestra se trovano offeret tipo questa e per di> > piu' non replicabili e guardi che TelecomItalia> > ha raccolto in questi anni una bella serie di> > multe , spesso poi non pagate , proprio sul tema> > della replicabilità delle offerte.> > Io mi vado sempre piu' convincendo che l'unica> > soluzione, a questo punto, stia nel separare la> > rete dalla vandita al dettaglio in> TelecomItalia,> > facendo due società diverse, come e' stato fatto> > ad es. in Inghilterra; a quel punto avremo piu'> > wifi, piu' offerte teleconomy e anche il> > consumatore starà molto meglio> > cordiali saluti> > Guardi... e' da molto tempo che lo ripeto, e> come me molti sia in questo forum che in> altri.... e' l' unica cosa sensata sia sul piano> tecnico/finanziario (visti i debiti di Telecom)> che su quello politico, il problema e' proprio> quest ultimo... quello politico. E' ovvio che l'> interesse di una Telecom cosi' strutturata> sara' quello di non sfavorire la sua sezione> retail e quindi di sfavorire le sue concorrenti,> questo lo sapevano ancora prima di avviare la> privatizzazione (oppure dovevano essere proprio> dei fessi coi fiocchi, cosa che tenderei ad> escludere); In tutti i paesi piu' evoluti, almeno> sul piano economico, i grossi trust, gli> incumbent e le aziende monopolistiche sono state> in qualche modo spezzate, divise, da noi no, > con i soldi del contribuente si finisce spesso> per favorire dei ristrettissimi interessi> privati.> Vista la situazione politica che ci ritroviamo> non ci voleva un mago veggente per prevedere che> saremmo arrivati a questo punto, sulla divisione> di Telecom voi dovevate cominciare a spingere> tempo fa'.... perche' se pure Telecom (azienda> privata anche se non una qualsiasi) si permette> di rispondere prontamente a tono alle obiezioni> di Prodi (che della sua privatizzazione ne e'> stato uno dei maggiori fautori) e di fregarsene> bellamente delle poche sanzioni dell' AGCOM,> adesso rischia di essere si l' unica soluzione ma> impraticabile: piu' tempo passa e piu' le> situazioni si consolidano e si radicano....otacuEsimio Dott. Repetto....
per quanto mi riguarda, a me della Telecom non me ne frega un C***O!!! uso la loro offerta FLAT solo perchè cè! Le assicuro che se un radioso giorno il debole e distante segnale del WiMAx di un ISP qualsiasi arrivasse ad attraversare le pareti della mia umile dimora "dispersa" nella "enorme" pianura della Bassa Friulana dove l'ADSL non si sa cosa sia, le assicuro che, con la velocità del lampo darò un bel calcio nelle palle allo Zio telecom, (non si può paragonare la telecom alla Mamma, la mamma è buona e brava, La mamma telecom è una v****) e mi precipiterò a fare un contratto ADSl con uno di voi dell'assoprovider, però, muovetevi, fate stò cavolo di WiMax, punto e basta! :/AnonimoRe: Esimio Dott. Repetto....
- Scritto da: Anonimo> per quanto mi riguarda, a me della Telecom non me> ne frega un C***O!!! uso la loro offerta FLAT> solo perchè cè! Le assicuro che se un radioso> giorno il debole e distante segnale del WiMAx di> un ISP qualsiasi arrivasse ad attraversare le> pareti della mia umile dimora "dispersa" nella> "enorme" pianura della Bassa Friulana dove l'ADSL> non si sa cosa sia, le assicuro che, con la> velocità del lampo darò un bel calcio nelle palle> allo Zio telecom, (non si può paragonare la> telecom alla Mamma, la mamma è buona e brava, La> mamma telecom è una v****) e mi precipiterò a> fare un contratto ADSl con uno di voi> dell'assoprovider, però, muovetevi, fate stò> cavolo di WiMax, punto e basta! :/Stai fresco, dopo la scusa che per colpa di teleconomy loro adesso non possono fare piu' niente, perchè _la flat costa meno della banda larga_, non ci sono dubbi che non investiranno niente e mai, come d'altronde hanno sempre fatto.nattu_panno_damRe: Esimio Dott. Repetto....
> Stai fresco, dopo la scusa che per colpa di teleconomy> loro adesso non possono fare piu' niente, perchè> _la flat costa meno della banda larga_, non ci sono> dubbi che non investiranno niente e mai, come> d'altronde hanno sempre fatto.Intanto noi ISP abbiamo sempre investito (ognuno secondo le proprie possibilita') e per lo piu' ce lo siamo anche presi nelle costole, perche' due giorni dopo il nostro investimento, usciva immancabilmente qualche stronzo (Vol prima, Poi Tiscali, Adesso Telecom) a regalare il servizio per cui avevi appena investito qualche centinaia di milioni... Che a quel punto avevi buttato nel cesso!E' chiaro che saranno cauti e non puoi negare che la teleconomy riduce di molto la base utenti del WIFI.Prima su 2.000 abitatanti potevi sperare di fare anche 200 utenti WIFI, adesso se va molto bene e non hai concorrenti locali, puoi mirare a farne 40-50, perche' ai meno appassionati basta e avanza la flat e per di piu', avendo meno utenti, i costi della rete WIFI saranno anche piu' difficili da ammortizzare.Se poi consideri che di solito i comuni senza ADSL sono *sotto* i 2000 abitanti... Fai tu!AnonimoRe: Esimio Dott. Repetto....
- Scritto da: Anonimo> > Stai fresco, dopo la scusa che per colpa di> teleconomy> > loro adesso non possono fare piu' niente, perchè> > _la flat costa meno della banda larga_, non ci> sono> > dubbi che non investiranno niente e mai, come> > d'altronde hanno sempre fatto.> > Intanto noi ISP abbiamo sempre investito (ognuno> secondo le proprie possibilita') e per lo piu' ce> lo siamo anche presi nelle costole, perche' due> giorni dopo il nostro investimento, usciva> immancabilmente qualche stronzo (Vol prima, Poi> Tiscali, Adesso Telecom) a regalare il servizio> per cui avevi appena investito qualche centinaia> di milioni... Che a quel punto avevi buttato nel> cesso!> > E' chiaro che saranno cauti e non puoi negare che> la teleconomy riduce di molto la base utenti del> WIFI.> Prima su 2.000 abitatanti potevi sperare di fare> anche 200 utenti WIFI, adesso se va molto bene e> non hai concorrenti locali, puoi mirare a farne> 40-50, perche' ai meno appassionati basta e> avanza la flat e per di piu', avendo meno utenti,> i costi della rete WIFI saranno anche piu'> difficili da ammortizzare.> Se poi consideri che di solito i comuni senza> ADSL sono *sotto* i 2000 abitanti... Fai tu!> Se dici che voi investite e non vedete mai risultati non so che dirvi, ma non posso pagare 100?/mese per una pseudo flat 24/7 e di alternative qui non ce ne sono.Comunque sono daccordo con te che troverete 50 su 2000 abitanti; se appioppate prezzi tipo 120?/mese per una 320K up/down per esempio, chi ha la possibilità di farla?nattu_panno_damRe: Esimio Dott. Repetto....
> Se poi consideri che di solito i comuni senza> ADSL sono *sotto* i 2000 abitanti... Fai tu!Beh, finora condividevo il tuo punto di vista, ma ora mi hai "cagato" un po' fuori...dei comuni del basso polesine non ce n'è uno sotto i 5000, ma uno solo ha l'ADSL.Prego informarsi meglio prima di parlare....grazieAnonimoRe: Esimio Dott. Repetto....
- Scritto da: Anonimo> Intanto noi ISP abbiamo sempre investito (ognuno> secondo le proprie possibilita') e per lo piu' ce> lo siamo anche presi nelle costole, perche' due> giorni dopo il nostro investimento, usciva> immancabilmente qualche stronzo (Vol prima, Poi> Tiscali, Adesso Telecom) a regalare il servizio> per cui avevi appena investito qualche centinaia> di milioni... Che a quel punto avevi buttato nel> cesso!Si chiama "concorrenza".A quel punto si investe per cercare qualcosa di migliore da offrire all'utente rispetto al concorrente.Anonimo9 --
fbassiniFlat dial-up, lettera aperta di Assoprov
Ho letto fino alla fine. Sono uno dei tantissimi, troppi forse, che ha acquistato la flat di Telecom, ma solo per disperazione, non certo per scelta affatto ponderata come sembra sostenere l'intervento del rappresentante di Assoprovider. Mi sono visto addebitare in bolletta la bellezza di ?116 in un solo bimestre pur trovandomi in una di quelle zone condannate forse per sempre al digital divide, mai raggiunte dalla banda larga, nelle quali la concorrenza in fatto di telefonia fissa ed anche di internet è forse un sogno ancora ben lontano dalla realizzazione. Che cosa avrei dovuto fare secondo il Signor Repetto? Continuare a strapagare per un servizio assurdo ed inefficiente come l'analogico? Crede egli che io e tanti altri siamo davvero contenti di tenerci la nostra bella carotina di flat Telecom? O non vorremmo piuttosto che comunque, un po' di bella sana concorrenza coinvolgesse finalmente anche noi, e non solo con le inutili telefonate pubblicitarie di disturbo per scoprire che più che Telecom non si può. Dico infine pubblicamente e con la massima franchezza che se davvero la favola del wi-fi fosse vera, se qualcuno di voi raggiungesse mai la mia zona, per nulla sperduta ed inaccessibile peraltro come si può supporre, non avrei alcuna esitazione ad abbandonare la flat di Telecom su due piedi per un vero servizio di larga banda.. Mi contatti anzi, il primo provider che si avventuri in sperimentazioni, che provi davvero a distribuire wi-fi. Scrivano pure quelli di Assoprovider alla mia e-mail lulati@gmail.com se hanno proposte alternative e realmente efficaci. Credo infine, per concludere che il rischio d'impresa in questo caso sia rappresentato esattamente dall'avventura con il wi-fi, sicuramente ripagata in moneta sonante dai troppi utenti che anche in zone non superurbanizzate vogliono lavorare, giocare, informarsi o studiare con internet. Cordialmente. Luigi LatinilulatiRe: Flat dial-up, lettera aperta di Asso
- Scritto da: lulati> Ho letto fino alla fine. Sono uno dei tantissimi,> troppi forse, che ha acquistato la flat di> Telecom, ma solo per disperazione, non certo per> scelta affatto ponderata come sembra sostenere> l'intervento del rappresentante di Assoprovider.> Mi sono visto addebitare in bolletta la bellezza> di ?116 in un solo bimestre pur trovandomi in una> di quelle zone condannate forse per sempre al> digital divide, mai raggiunte dalla banda larga,> nelle quali la concorrenza in fatto di telefonia> fissa ed anche di internet è forse un sogno> ancora ben lontano dalla realizzazione. Che cosa> avrei dovuto fare secondo il Signor Repetto?> Continuare a strapagare per un servizio assurdo> ed inefficiente come l'analogico? Crede egli che> io e tanti altri siamo davvero contenti di> tenerci la nostra bella carotina di flat Telecom?> O non vorremmo piuttosto che comunque, un po' di> bella sana concorrenza coinvolgesse finalmente> anche noi, e non solo con le inutili telefonate> pubblicitarie di disturbo per scoprire che più> che Telecom non si può. Dico infine pubblicamente> e con la massima franchezza che se davvero la> favola del wi-fi fosse vera, se qualcuno di voi> raggiungesse mai la mia zona, per nulla sperduta> ed inaccessibile peraltro come si può supporre,> non avrei alcuna esitazione ad abbandonare la> flat di Telecom su due piedi per un vero servizio> di larga banda.. Mi contatti anzi, il primo> provider che si avventuri in sperimentazioni, che> provi davvero a distribuire wi-fi. Scrivano pure> quelli di Assoprovider alla mia e-mail> lulati@gmail.com se hanno proposte alternative e> realmente efficaci. Credo infine, per concludere> che il rischio d'impresa in questo caso sia> rappresentato esattamente dall'avventura con il> wi-fi, sicuramente ripagata in moneta sonante dai> troppi utenti che anche in zone non> superurbanizzate vogliono lavorare, giocare,> informarsi o studiare con internet. Cordialmente.> Luigi LatiniChe vuoi che freghi a loro se sei digital-divided. Giustamente guardano il loro tornaconto essendo aziende, ma allora perchè si incazzano coi clienti, come in questa lettera? Hanno sbagliato direzione mi sa.nattu_panno_damTante belle parole...
Ma mi sento molto preso per il culo da voi signori... e ve lo posso anche provare!Nel forum di NGI, uno dei vostri associati se non sbaglio, ho posto in termini molto espliciti la seguente domanda:Avete intenzione di coprire le zone senza adsl con il WI-FI?La risposta è stata un secco NO!Allora fatemi il piacere di smetterla di fare le vittime, dopo tanti anni di prese per i fondelli da parte di telecom ormai non caschiamo più neanche in quelle vostre!!!AnonimoRe: Tante belle parole...
Intanto NGI non e' socio Assoprovider.Poi anche se lo fosse, sarebbe pur sempre uno. Mentre Assoprovider di soci ne conta circa 250.Consiglio a tal proposito di leggere il sole 24 ore, dove e' uscito l'elenco degli ISP che fanno sperimentazione gratuita del WIFI... SONO TUTTI SOCI AP!!!!AnonimoNon si accettano consigli da NESSUNO!
Il dumping e' una procedura economica scorretta che va evitata e contrastata ad ogni modo perche' limita la liberta' di scelta e crea monopolio. Su questo non si puo' che essere daccordo!Ma QUESTI SIGNORI dell'assoprovider non sono gli stessi (ad esclusione di rari casi!) che commercializzano offerte adsl che in linea teorica dovrebbero essere a 4Mbps in downstream e che, invece, alcune volte si dimostrano essere dei servizi di accesso ad internet PESSIMI?? E non mi si venga a dire che e' soltanto colpa dell'incumbent! Gli appelli possono essere fatti soltanto da chi HA la coscienza PULITA! Non si accettano consigli da coloro che pubblicizzano il FALSO!! L'Italia si trova, probabilmente, in queste condizioni a causa di Telecom, ma ... dove eravate sino a poco tempo fa?? Soltanto adesso sfoderate le armi? Non vi pare che sia un po' troppo tardi?AnonimoRe: Non si accettano consigli da NESSUNO
Questo è vero un problema che riguarda sia le adsl telecom che quelle della concorrenza ma non giustifica però politiche scorrette come questa ... o no?Siccome le adsl non danno garanzie di banda permettiamo il dumping?Affrontiamo anche quel problema ma non tralasciamo per questo gli altri.otacuRe: Non si accettano consigli da NESSUNO
- Scritto da: otacu> Questo è vero un problema che riguarda sia le> adsl telecom che quelle della concorrenza ma non> giustifica però politiche scorrette come questa> ... o no?> Siccome le adsl non danno garanzie di banda> permettiamo il dumping?> Affrontiamo anche quel problema ma non> tralasciamo per questo gli altri.> il problema è che pubblicizzano velocità che sanno di non poter sostenere, hanno la coscienza sporcaAnonimoRe: Non si accettano consigli da NESSUNO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: otacu> > Questo è vero un problema che riguarda sia le> > adsl telecom che quelle della concorrenza ma non> > giustifica però politiche scorrette come questa> > ... o no?> > Siccome le adsl non danno garanzie di banda> > permettiamo il dumping?> > Affrontiamo anche quel problema ma non> > tralasciamo per questo gli altri.> > > > il problema è che pubblicizzano velocità che> sanno di non poter sostenere, hanno la coscienza> sporcaSe lo dice il grossista (telecoma) dove loro comprano per poi rivendere, perchè loro non dovrebbero fare lo stesso? Ehhh hanno sempre ragione!nattu_panno_damRe: Non si accettano consigli da NESSUNO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: otacu> > Questo è vero un problema che riguarda sia le> > adsl telecom che quelle della concorrenza ma non> > giustifica però politiche scorrette come questa> > ... o no?> > Siccome le adsl non danno garanzie di banda> > permettiamo il dumping?> > Affrontiamo anche quel problema ma non> > tralasciamo per questo gli altri.> > > > il problema è che pubblicizzano velocità che> sanno di non poter sostenere, hanno la coscienza> sporcaRipeto il problema è separato( e riguarda i provider alternativi E telecom). E non giustifica comunque altre pratiche scorrette come questa o sbaglio?otacuLibera concorrenza in pericolo
Dopo anni di tirannide da parte di Telecom,la libera concorrenza nel modo delle telecomunicazionie' nuovamente in pericolo.Si' fa presto a dimenticare vessazioni e soprusisubiti quanto il responsabile di tutto questo (Telecom) cambia strategia e finge di essere piu' buono.Telecom non vuole fare 'concorrenza',semplicemente non vuole che ci sia 'la concorrenza'.E per fare questo e' disposta ad infrangere le regole.Ogni saggio utente guarda al suo interesse,quello di oggi, .... ma anche quello di domani.AnonimoRe: Libera concorrenza in pericolo
- Scritto da: Anonimo> Dopo anni di tirannide da parte di Telecom,> la libera concorrenza nel modo delle> telecomunicazioni> e' nuovamente in pericolo.> Si' fa presto a dimenticare vessazioni e soprusi> subiti quanto il responsabile di tutto questo> (Telecom) cambia strategia e finge di essere piu'> buono.> > Telecom non vuole fare 'concorrenza',> semplicemente non vuole che ci sia 'la> concorrenza'.> E per fare questo e' disposta ad infrangere le> regole.> > Ogni saggio utente guarda al suo interesse,> quello di oggi, .... ma anche quello di domani.Di flat cè solo quella telecoma, le altre sono tot tempo al giorno, oppure 100?/mese (con sconnessioni continue e altri problemi). Dove stà la concorrenza?nattu_panno_damRe: Libera concorrenza in pericolo
> - Scritto da: Anonimo> > Dopo anni di tirannide da parte di Telecom,> > la libera concorrenza nel modo delle> > telecomunicazioni> > e' nuovamente in pericolo.> > Si' fa presto a dimenticare vessazioni e soprusi> > subiti quanto il responsabile di tutto questo> > (Telecom) cambia strategia e finge di essere> piu'> > buono.> > > > Telecom non vuole fare 'concorrenza',> > semplicemente non vuole che ci sia 'la> > concorrenza'.> > E per fare questo e' disposta ad infrangere le> > regole.> > > > Ogni saggio utente guarda al suo interesse,> > quello di oggi, .... ma anche quello di domani.> > Di flat cè solo quella telecoma, le altre sono> tot tempo al giorno, oppure 100?/mese (con> sconnessioni continue e altri problemi). Dove stà> la concorrenza?Appunto dove sta la concorrenza visto che con questa offerta non replicabile spariranno i piccoli provider e tu ti ritroverai con solo telecom che potrà fare i suoi porci comodi e rialzarti la flat come vuole....? Tanto non ci sarà nessun'altro!C'è una legge che obbliga telecom in quanto proprietaria della rete a rendere replicabile le sue offerte. Se non fosse stata per questa legge (che tu mi sembra voglia ignorare o cestinare) manco l'adsl ai prezzi attuali avremmo avuto.otacuRe: Libera concorrenza in pericolo
- Scritto da: otacu> > > - Scritto da: Anonimo> > > Dopo anni di tirannide da parte di Telecom,> > > la libera concorrenza nel modo delle> > > telecomunicazioni> > > e' nuovamente in pericolo.> > > Si' fa presto a dimenticare vessazioni e> soprusi> > > subiti quanto il responsabile di tutto questo> > > (Telecom) cambia strategia e finge di essere> > piu'> > > buono.> > > > > > Telecom non vuole fare 'concorrenza',> > > semplicemente non vuole che ci sia 'la> > > concorrenza'.> > > E per fare questo e' disposta ad infrangere le> > > regole.> > > > > > Ogni saggio utente guarda al suo interesse,> > > quello di oggi, .... ma anche quello di> domani.> > > > Di flat cè solo quella telecoma, le altre sono> > tot tempo al giorno, oppure 100?/mese (con> > sconnessioni continue e altri problemi). Dove> stà> > la concorrenza?> > Appunto dove sta la concorrenza visto che con> questa offerta non replicabile spariranno i> piccoli provider e tu ti ritroverai con solo> telecom che potrà fare i suoi porci comodi e> rialzarti la flat come vuole....? > Tanto non ci sarà nessun'altro!Io vedo solo 1, telecom, che da flat 24/7 senza interuzioni. Non vedo quale colpa io abbia. Se gli ISP decidono di accanirsi contro telecom ben venga. Io non ho nessun potere decisionale in merito, e nemmeno tu.> > C'è una legge che obbliga telecom in quanto> proprietaria della rete a rendere replicabile le> sue offerte. Se non fosse stata per questa legge> (che tu mi sembra voglia ignorare o cestinare)> manco l'adsl ai prezzi attuali avremmo avuto.Io non ho adsl o altre tipo di linee che superino le 64K.==================================Modificato dall'autore il 02/12/2005 18.36.43nattu_panno_damToh si sono svegliati
Eh beh, facile venirsene fuori adesso, ma fino ad ora dove eravate? finche' le cose vi vanno bene ve ne fregate delle esigenze degli utenti, adesso qualcuno e' arrivato a chiedere il conto, Telecom avra' i suoi loschi motivi, ma voi signori gli avete dato corda fino ad oggi, il volemose bene e' finito, a me poco importa chi chiude o chi resta, scegliero' di conseguenza, tanto in Italia siamo abituati bene da anni se non ve ne siete accorti, questo e' solo l'ennesimo "mattone nel muro".Finitela di piangervi addosso come tanti coccodrilli, dovevate pensarci prima.OmaggiLorenzoAnonimoRe: Toh si sono svegliati
Hey! Su quale pero hai vissuto fin'ora?Assoprovider raglia contro Telecom, contro la TAT, contro il digital divide dal 99, quando l'abbiamo fondata!Sei tu semmai che ti svegli solo adesso perche' credi (per altro sbagliando) che ti vogliamo togliere il giocattolino...AnonimoRe: Toh si sono svegliati
- Scritto da: Anonimo> Sei tu semmai che ti svegli solo adesso perche'> credi (per altro sbagliando) che ti vogliamo> togliere il giocattolino...Sara`, ma non l'ha scritta lui la "lettera aperta". Non mi sembra di aver mai visto sulla pagina principale di Wooowflat un bel bannerone che portasse a una pagina informativa su quanto fossero ingiusti i comportamenti di Telecom e sul perche` i prezzi per le dialup "a ore" fossero piu` alti delle flat ADSL, mentre quelli delle flat 24h in dialup erano addirittura pazzeschi. Dalle pagine principali dei provider come NGI e Wooowflat si evincevano solo le seguenti cose:1) questo e` il prezzo, dateci i soldi e entrate, che tanto vi conviene comunque rispetto alla tariffa urbana a tempo (era la soluzione per chi "VIVE" di internet, ricordate?)2) siamo un'azienza molto impegnata nello scovare sistemi sempre piu` innovativi per farvi navigare in dialup spendendo meno e fruendo di un servizio SUPERIORE: erano tutti li` a decantare "l'overboosting system", TUTTI a spendere parole di autoammirazione decantando le proprieta` assolutamente convenientissime dei loro sistemi.Avessi mai visto un link "vuoi sapere perche` paghi di piu` del tuo amico che ha l'ADSL, viaggia 10 volte piu` veloce di te, e ci sta quanto gli pare?" o un link "telecom ci sta strozzando, noi e te, aiutaci".No, erano tutte aziende pronte a fare una sola cosa in pochi semplici passi: dati anagrafici, numero di carta di credito, e chi si e` visto si e` visto .E` andata cosi` per anni.Che le comunicazioni sulla questione dell'assurdita` dei prezzi per presunta colpa di Telecom, stessero tutte sul sito di Assoprovider?alex.tgRe: Toh si sono svegliati
> Non mi sembra di aver mai visto sulla pagina> principale di Wooowflat un bel bannerone che> portasse a una pagina informativa su quanto> fossero ingiusti i comportamenti di Telecom e sul> perche` i prezzi per le dialup "a ore" fossero> piu` alti delle flat ADSL, mentre quelli delle> flat 24h in dialup erano addirittura> pazzeschi.Salve, sono quello che l'ha scritta la lettera aperta e fatico a capire perche' Lei misura quello che dice Assoprovider in funzione di quello che ha detto negli anni passati, wooowflat, che tra l'altro e' socio di Assoprovider da meno di un anno.Me lo puo' spiegare, perche' mi sfugge il nesso logico.> Dalle pagine principali dei provider come NGI e> Wooowflat si evincevano solo le seguenti cose:NGI poi non e' nemmeno socio di Assoprovider...Le cose di cui parla hanno la loro sede istituzionale sul sito dell'associazione, che esite apposta per questo e sul sito di ogni nostro socio c'e' un link alla home page di assoprovider proprio per dargli visibilita'.Molti di noi ospitano anche spiegazioni ed aprofondimenti sui loro siti, come ad esempio il sito di Ydea. Siamo anche spesso sui gionali, sulle testate on-line, ai congressi e qualche volta perfino in televisione.> Avessi mai visto un link "vuoi sapere perche`> paghi di piu` del tuo amico che ha l'ADSL,> viaggia 10 volte piu` veloce di te, e ci sta> quanto gli pare?" o un link "telecom ci sta> strozzando, noi e te, aiutaci".Mi scusi,lei dice di no, ma di queste informazioni abbiamo tappezzato l'universo. Di piu' non saprei che potremmo fare. Davide RepettoAnonimoRe: Toh si sono svegliati
- Scritto da: alex.tg> - Scritto da: Anonimo> > Sei tu semmai che ti svegli solo adesso perche'> > credi (per altro sbagliando) che ti vogliamo> > togliere il giocattolino...> > Sara`, ma non l'ha scritta lui la "lettera> aperta".> > Non mi sembra di aver mai visto sulla pagina> principale di Wooowflat un bel bannerone che> portasse a una pagina informativa su quanto> fossero ingiusti i comportamenti di Telecom e sul> perche` i prezzi per le dialup "a ore" fossero> piu` alti delle flat ADSL, mentre quelli delle> flat 24h in dialup erano addirittura> pazzeschi. > > Dalle pagine principali dei provider come NGI e> Wooowflat si evincevano solo le seguenti cose:> > 1) questo e` il prezzo, dateci i soldi e entrate,> che tanto vi conviene comunque rispetto alla> tariffa urbana a tempo (era la soluzione per chi> "VIVE" di internet, ricordate?)> > 2) siamo un'azienza molto impegnata nello scovare> sistemi sempre piu` innovativi per farvi navigare> in dialup spendendo meno e fruendo di un servizio> SUPERIORE: erano tutti li` a decantare> "l'overboosting system", TUTTI a spendere parole> di autoammirazione decantando le proprieta`> assolutamente convenientissime dei loro sistemi.> > Avessi mai visto un link "vuoi sapere perche`> paghi di piu` del tuo amico che ha l'ADSL,> viaggia 10 volte piu` veloce di te, e ci sta> quanto gli pare?" o un link "telecom ci sta> strozzando, noi e te, aiutaci".> > No, erano tutte aziende pronte a fare una sola> cosa in pochi semplici passi: dati anagrafici,> numero di carta di credito, e chi si e` visto> si e` visto .> > E` andata cosi` per anni.> > Che le comunicazioni sulla questione> dell'assurdita` dei prezzi per presunta colpa di> Telecom, stessero tutte sul sito di Assoprovider?Tutto si spiega considerandoli dei rivenditori.nattu_panno_damRe: Toh si sono svegliati
sì, il giocattolino che vuoi vendere, sì sì, poi quando me lo puoi vendere me lo chiami "servizio potentissimo, meravigliosissimo (con le tette)".E poi "(per altro sbagliando)", oltre che chiedere un costo minore per rivendere sulla quantità, chiedi un risarcimento invece di chiedere la sospensione.E non sputare nel piatto dove mangi (a proposito del giocattolino) che se poi me lo devi rivendere ci resta lo sputo (e già prima che me lo vendi mi fa un po' schifo).Mediocre. :DAnonimoRe: Toh si sono svegliati
- Scritto da: Anonimo> Eh beh, facile venirsene fuori adesso, ma fino ad> ora dove eravate? finche' le cose vi vanno bene> ve ne fregate delle esigenze degli utenti, adesso> qualcuno e' arrivato a chiedere il conto, Telecom> avra' i suoi loschi motivi, ma voi signori gli> avete dato corda fino ad oggi, il volemose bene> e' finito, a me poco importa chi chiude o chi> resta, scegliero' di conseguenza, tanto in Italia> siamo abituati bene da anni se non ve ne siete> accorti, questo e' solo l'ennesimo "mattone nel> muro".> Finitela di piangervi addosso come tanti> coccodrilli, dovevate pensarci prima.> > Omaggi> > LorenzoQuoto e sottoscrivo pienamente.AnonimoRe: Toh si sono svegliati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Eh beh, facile venirsene fuori adesso, ma fino> ad> > ora dove eravate? finche' le cose vi vanno bene> > ve ne fregate delle esigenze degli utenti,> adesso> > qualcuno e' arrivato a chiedere il conto,> Telecom> > avra' i suoi loschi motivi, ma voi signori gli> > avete dato corda fino ad oggi, il volemose bene> > e' finito, a me poco importa chi chiude o chi> > resta, scegliero' di conseguenza, tanto in> Italia> > siamo abituati bene da anni se non ve ne siete> > accorti, questo e' solo l'ennesimo "mattone nel> > muro".> > Finitela di piangervi addosso come tanti> > coccodrilli, dovevate pensarci prima.> > > > Omaggi> > > > Lorenzo> > Quoto e sottoscrivo pienamente.Leggetevi il forum tutti e due e scoprirerte che non e' cosi' proprio per niente.AnonimoLa pappa 2001-2006 sta per finire,
oppure e? gia pronta la pappa 2006-2011? "Gli italiani continuano a stringere la cinghia, mentre i nuovi ricchi seguitano a spendere arricchendo il parco macchine dei Paperoni d?Italia con 6mila nuove vetture dagli 80mila euro in su" (rapporto censis 2 dicembre 2005). C'e' chi si e' mangiato, tra un acrobazia contabile e l?altra, i soldi dell'obiettivo 1,2,3 in c**o a tutti, chi continua a fare elusione fiscale nei vari inchiuvatori d'impresa ICT, chi ?chiagne e futte? senza ritegno e sopratutto senza rischiare un euro che sia un euro di suo e chi, in fine, fa le tre cose sopra citate tutte insieme. E noi clienti a pagare e ragliare. Suvvia ammettiamolo?siamo un po' dei somari, infatti ad Aprile cosa succederà? "Asino vecchio, basto nuovo (o semi nuovo)!!" e giù a ragliare.AnonimoReplicabile?!
Ma quando mai tutti questi Assoprovider hanno proposto una flat, anche a caro prezzo?E' dal 2000 che non viene proposta una flat 24 ore su 24, neanche pagandola 100 euro al mese! Ma che vogliono?AnonimoRe: Replicabile?!
Intanto non e' vero che non ci sono state FLAT e google te lo puo' dimostrare.Quanto al prezzo, le FLAT sono sempre state care, perche' telecom teneva alti i costi.E oggi li tiene ancora alti, cosi' gli altri continuano anon poter fare le FLAT e solo lei la puo' fare.AnonimoRe: Replicabile?!
- Scritto da: Anonimo> Intanto non e' vero che non ci sono state FLAT e> google te lo puo' dimostrare.> Quanto al prezzo, le FLAT sono sempre state care,> perche' telecom teneva alti i costi.Ma sbaglio o in un precedente articolo di PI si diceva che se anche gli altri operatori avessero voluto replicare, avrebbero avuto un costo delle linee di qualche ? superiore a Telecom? Ma si parlava di qualche euro, non di 70 o anche di più.Ad ogni modo, flat 24/24, anche a 100?, 50? NON esistevano, e con quei soldi, secondo i conti fatti tempo fa su PI, era possibile avere flat ful...trevi55Re: Replicabile?!
> Il problema e' che un utente che usa veramente> una flat 24/24 costa all'isp anche piu' di> 90? (non ho i costi esatti alla mano, ma> siamo su quell'ordine di grandezza) solo di costo> telefonico. Aggiungi banda, gli apparati e tutto> il resto. una considerazione OT, prendendo per buoni i dati che fornisci:possibile che una connessione (cioè attaccare due fili) in un mese possa costare 90 euro?santo cielo, nemmeno la mia bolletta dell'enel è così cara, solo che l'enel fornisce energia, non si limita a collegare due fili...AnonimoQuello che Assoprovider non ha fatto:
Secondo me, Assoprovider ed Aiip, se davvero i loro ISP fossero realmente interessati ad investire nel wi-fi, dovrebbero subito realizzare un sito web in cui città per città sono indicati i provider che sarebbero disposti a coprire l'area se ci fosse un tot di utenti interessati.Per ogni città si potrebbe indicare telefono ed email dei provider interessati a coprirla con il numero di utenti interessati richiesti.Questo vorrebbe dire agire con una certa logica ed essere realmente interessati a coprire gli italiani con la banda larga, senza sfruttare la rete che, è vero che noi italiani l'abbiamo costruita con tantissimi soldi nostri, ma è anche vero che l'abbiamo venduta a peso d'oro a Telecom Italia s.p.a. , neanche Romano Prodi si aspettava di incassare tanto!Assoprovider ed Aiip hanno mai costruito questo sito? Se la risposta è no vuol dire che del wi-fi non gliene frega nulla!AnonimoRe: Quello che Assoprovider non ha fatto
- Scritto da: Anonimo> Secondo me, Assoprovider ed Aiip, se davvero i> loro ISP fossero realmente interessati ad> investire nel wi-fi, dovrebbero subito realizzare> un sito web in cui città per città sono indicati> i provider che sarebbero disposti a coprire> l'area se ci fosse un tot di utenti interessati.> Per ogni città si potrebbe indicare telefono ed> email dei provider interessati a coprirla con il> numero di utenti interessati richiesti.> Questo vorrebbe dire agire con una certa logica> ed essere realmente interessati a coprire gli> italiani con la banda larga, senza sfruttare la> rete che, è vero che noi italiani l'abbiamo> costruita con tantissimi soldi nostri, ma è anche> vero che l'abbiamo venduta a peso d'oro a Telecom> Italia s.p.a. , neanche Romano Prodi si aspettava> di incassare tanto!> Assoprovider ed Aiip hanno mai costruito questo> sito? Se la risposta è no vuol dire che del wi-fi> non gliene frega nulla!Scherzi, guarda che loro investiVANO, si daVANO da fare, se non fosse per noi utenti rincoglioniti che hanno _deciso_ di farsi una merdosa flat 56K al posto di aspettare chissà cosa.nattu_panno_damRe: Quello che Assoprovider non ha fatto
Ragazzi... Non ci piace investire?Ma non lo avete letto l'articolo sul SOLE 24 ore, con l'elenco e la cartina a colori dei nostri ISP che fanno sperimentazione *gratuita* del WIFI in tutta Italia...Secondo voi, uno che non vuole investire si mette a fare la "sperimentazione gratuita"?P.Q.R. la questione del sito, senza entrare troppo nel merito, vi dico che e' piu' facile che lo faccia un terzo, piuttosto che una delle Associazioni.Davide RepettoAnonimoRe: Quello che Assoprovider non ha fatto
Perché? Signor Repetto, potrei avere un suo indirizzo email? AnonimoRe: Quello che Assoprovider non ha fatto
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi... Non ci piace investire?> Ma non lo avete letto l'articolo sul SOLE 24 ore,> con l'elenco e la cartina a colori dei nostri ISP> che fanno sperimentazione *gratuita* del WIFI in> tutta Italia...> Non diceva che era permesso solo da pochi giorni?