Mentre Apple e Google si danno battaglia a fasi alterne , e Jobs consiglia agli appassionati del porno di rivolgersi al sistema operativo di Mountain View, il mercato degli smartphone emette la sua sentenza. E il mercato statunitense, dice NPD Group , premia Android di Google e relega iPhone OS di Apple al terzo posto nella classifica degli OS più usati dagli utenti.
Durante il primo quarto del 2010, sostiene un nuovo rapporto di NPD , Android ha superato iPhone OS ed è ora al secondo posto possedendo il 28 per cento del mercato a stelle e strisce. Al vertice c’è Research In Motion con i suoi BlackBerry (36 per cento), mentre Apple scivola sul gradino più basso del podio con il 21 per cento dell’utenza.
L’analisi di NPD è basata su informazioni raccolte con un questionario compilato online da 150mila utenti, e per quanto i supporter di Apple tendano a sottolineare la parziale inaffidabilità dei risultati il trend è incontestabile: la scelta di Google di “aprire” e dare in licenza il suo sistema operativo ai produttori ne ha permesso l’adozione su un gran numero di dispositivi diversi per audience e funzionalità offerte .
Apple, dal canto suo, ha blindato iPhone OS a tripla mandata imponendo paletti e steccati persino agli sviluppatori e legando indissolubilmente il destino del sistema operativo dalle icone tralucenti alla piattaforma hardware omonima. Google l’ha già superata, dice NPD , e alla lunga il distacco non potrà che aumentare visto che a Cupertino non perseguono – non lo hanno mai fatto – il primo posto, bensì i profitti sicuri derivanti da una nicchia agguerrita di aficionado .
Spiegando le ragioni pratiche del successo di Android, NPD sottolinea la commercializzazione di smartphone Google-powered da parte di Verizon, ovvero il secondo carrier wireless degli States con un bilancio di vendite comparabile a quello dell’onnipresente leader di mercato AT&T. Particolarmente bene è andato infine il DROID di Motorola , che ha piazzato 1,05 milioni di unità nei primi 74 giorni di commercializzazione, battendo le performance fatte registrare dall’iPhone originale al momento del lancio.
Alfonso Maruccia
-
Light-Absorbing Layer
Immaginate un po' in cosa verrà convertita la luce dal Light-Absorbing Layer?ruppoloRe: Light-Absorbing Layer
- Scritto da: ruppolo> Immaginate un po' in cosa verrà convertita la> luce dal Light-Absorbing> Layer?iPhoton!!! And there will be an application for that!My2CentsRe: Light-Absorbing Layer
- Scritto da: ruppolo> Immaginate un po' in cosa verrà convertita la> luce dal Light-Absorbing> Layer?Elettricità? Un bello strato al CdTe e viaCalore? Se lo usi al sole poi puoi usarlo al posto della borsa dell'acqua caldaEnergia cinetica? Pronta l'app iVela solare, per lo shipping su alti pianeti :pAcqua desalinizzata? Ottimo per i paesi aridi, serve solo il gadget iRaccordo per la connessione alla rete (idrica)Un senso alla tua domanda? Per trovarlo non esiste ancora l'app...FunzRe: Light-Absorbing Layer
Sfortunatamente non in intelligenza. Peccato, poteva tornarti utile (rotfl)Come si sta al barbecue senza fare polloAddio iPad
E con questo è decretato il definitivo fallimento di iPad come ereader: più pesante, più costoso e più esoso di risorse di un qualunque ereader. Un altro chiodo nella bara.vivoRe: Addio iPad
- Scritto da: vivo> E con questo è decretato il definitivo fallimento> di iPad come ereader: più pesante, più costoso e> più esoso di risorse di un qualunque ereader. Un> altro chiodo nella> bara.certo certo.come dire che l'uscita di un nuovo navigatore satellitare o di un nuovo lettore mp3 segna la fine degli smartphone, perché sai, fanno ANCHE quello...sono cose diverse, IPad NON è un'ereader. claro?simplyRe: Addio iPad
- Scritto da: simply> - Scritto da: vivo> > E con questo è decretato il definitivo> fallimento> > di iPad come ereader: più pesante, più costoso e> > più esoso di risorse di un qualunque ereader. Un> > altro chiodo nella> > bara.Ma e-reader significa un lettore elettronico cioè un dispositivo per leggere decine o centinaia di pagine, cioè avete mai provato a leggere su un monitor decine di pagine? Credo di no perché non è umanamente possibile farlo, gli occhi non reggono.> > certo certo.> come dire che l'uscita di un nuovo navigatore> satellitare o di un nuovo lettore mp3 segna la> fine degli smartphone, perché sai, fanno ANCHE> quello...> sono cose diverse, IPad NON è un'ereader. claro?Si ma non è un e-reader non perché la batteria dell'ipad dura pochissimo e non si può nemmeno leggere un libro senza dovere ricaricare la batteria ma perché non si può leggere un lunghissimo testo su un display, ci vuole la carta oppure la carta elettronica chiamata e-paper.Io sul mio monitor non riesco a leggere testi molto lunghi, se lo faccio poi gli occhi mi fanno male. Sulla carta invece leggo documenti lunghissimi.Sandro kensanRe: Addio iPad
> > - Scritto da: vivo> > cioè avete mai provato a leggere su un> monitor decine di pagine? Credo di no perché non> è umanamente possibile farlo, gli occhi non> reggono.Mica vero, ho letto decine di e-book a monitor e i miei occhi stanno benissimo... :-DPinoRe: Addio iPad
- Scritto da: vivo> E con questo è decretato il definitivo fallimento> di iPad come ereader: più pesante, più costoso e> più esoso di risorse di un qualunque ereader. Un> altro chiodo nella> bara.Semplicemente si parla di due dispositivi diversi che hanno funzioni diverse.La pretesa di usare l'ipad per i libri di 300 pagine e più, è sempre stata ridicola. D'altra parte è ridicola anche la pretesa di usare un dispositivo e-paper per dare un'occhiata alle notizie o andare su twitter, ad esempio: la velocità di aggiornamento è bassa.Vuoi leggere seriamente? E-paper.Vuoi dare un'occhiata a notizie e community varie (e tanto altro)? Tablet.Che poi un certo capo carismatico cerchi di convincerci che un tablet ci preparerà anche il caffé... beh dà fastidio anche a me!VitalijRe: Addio iPad
Più costoso ?Ma se non si sanno ancora i prezzi che avranno questi prodotti ?Ma se già un ereader eink b&n costa più di un ipad.Bah.LucaS69Re: Addio iPad
Welcome to the future http://kobobooks.com/ :|RainheartQualità scarsa
A parte l'evidente foto, un contrasto 7:1 e una refresh di 0,7 SECONDI sono decisamente scarsi.Per il consumatore comune che si troverà davanti un ereader con questo schermo e un iPad con il suo fantastico pannello IPS retroilluminato, la scelta sarà semplice...MacBoyRe: Qualità scarsa
- Scritto da: MacBoy> A parte l'evidente foto, un contrasto 7:1 e una> refresh di 0,7 SECONDI sono decisamente> scarsi.> Per il consumatore comune che si troverà davanti> un ereader con questo schermo e un iPad con il> suo fantastico pannello IPS retroilluminato, la> scelta sarà> semplice...se vuoi leggere comodamente lunghi testi prendi l'e-book reader, per tutto il resto usi il tablet.shevathasRe: Qualità scarsa
Se vuoi leggere a lungo del testo, cioè un libro, compri un ereader in bianco e nero da 150$ non un ereader a colori con touch screen da 1000$. ;)LucaS69Re: Qualità scarsa
- Scritto da: LucaS69> Se vuoi leggere a lungo del testo, cioè un libro,> compri un ereader in bianco e nero da 150$ non un> ereader a colori con touch screen da 1000$.> ;)Pensa agli utenti che vogliono leggere fumetti a colori. Pensa anche alle riviste scandalistiche, o quelle che parlano di viaggi o moda. Insomma, i colori fanno comodo a molti. Il prezzo non credo rimarrà quello in eterno.VitalijRe: Qualità scarsa
...gettare l'iCoso nel water e leggere su un e-reader.JosaFatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mag 2010Ti potrebbe interessare