Redmond (USA) – Microsoft ha presentato ufficialmente Soapbox on MSN Video , un portale web per la condivisione di contenuti audiovisivi. La popolarità recentemente raggiunta da YouTube e Google Video , visitati ogni giorno da milioni di utenti, ha spinto l’azienda di Redmond a lanciarsi in questo interessante mercato, che negli ultimi giorni sembra aver ottenuto il supporto di alcuni grandi nomi dell’ industria multimediale .
Soapbox, destinato a diventare parte integrante degli applicativi online di Windows Live , è attualmente in fase beta privata ad invito: solo un ristretto gruppo di utenti può accedere alla pubblicazione di videoclip. ma i manager di Microsoft sperano di poter ultimare il servizio entro breve.
I tratti salienti del servizio Soapbox saranno una veste grafica curata, unita ad un’interfaccia d’uso intuitiva e fluida. I video visualizzati, ad esempio, potranno essere riprodotti a schermo intero o finestra senza doverli ricaricare ad ogni apertura, come avviene invece su YouTube.
La categorizzazione e l’indicizzazione dei video si avvarrà del sistema delle tag testuali inserite direttamente dagli utenti, che potranno contare su una sorta di social network per scambiarsi messaggi, creare liste di riproduzione personali e commentare i contenuti disponibili. Ogni singolo file disponibile potrà avere una dimensione massima di 100 megabyte. I visitatori dotati di Internet Explorer visualizzeranno i contenuti attraverso Windows Media Player, mentre gli utenti Firefox o Mac potranno sfruttare un lettore integrato scritto interamente in Flash.
Dietro Soapbox c’è un progetto ben preciso: Microsoft vorrebbe portare una ventata d’innovazione nel settore dei videoportali . “La maggior parte dei servizi è piuttosto primitiva”, ha detto Rob Bennet, responsabile del progetto Soapbox, “non è divertente da usare e si limita semplicemente a funzionare”. Tuttavia, secondo alcuni analisti, Bennet e soci non avrebbero ancora un modello di business ben preciso.
Secondo alcuni esperti intervistati dall’agenzia stampa AP , l’azienda sta considerando l’idea d’inserire spot pubblicitari direttamente all’interno dei video inviati dagli utenti. Rafe Needleman di CNET ha giudicato come “deludente” il nuovo servizio di Microsoft, in quanto mancherebbe di originalità ed aggressività. Microsoft è invece ottimista: “Soapbox è un componente essenziale per lo sviluppo di MSN”, ha concluso Bennet.
Tommaso Lombardi
-
Dov'è la novità??
In Azureus esiste già da tempo una estensione che lo fà....AnonimoRe: Dov'è la novità??
Sempre a cercare chi ha il "e-pene" piu' grosso o chi riesce a sputare piu' lontano. Allora se e' per questo mldonkey ha il supporto per l'interfaccia web dal 1957...AnonimoRe: Dov'è la novità??
- Scritto da: > In Azureus esiste già da tempo una estensione che> lo> fà....quella non sarebbe la novità.perchè è AZUREUSla novità è che lo fa anche microtorrent.AnonimoRe: Dov'è la novità??
LA novità è che c'è l'interfaccia web in un client che occupa meno di 200K su disco.La novità è che per usare l'interfaccia web non devi più usare il java (come azureus)La novità è che per scaricare un torrent con l'interfaccia web la tua macchina non ti impreca contro tanto il client è pesante (come azureus).La novità è che il client è compatibile con il resto del mondo (a differenza di azureus, che dialoga bene praticamente solo con i suoi simili).ciao niubbo :pAnonimoVeramente non è in Java ma in C++
a parte questa svista, che spiega tra l'altro il minimo ammontare di risorse che usa, lo consiglio vivamente: è il miglior client bit torrent che conosca.AnonimoRe: Veramente non è in Java ma in C++
Stavo proprio per scrivere la stessa cosa... Java?Oltretutto non mi sembra che sia nuova la 1.6, è solo uscito il plugin per l'interfaccia web.E' nata un po' male 'sta notizia... comunque utorrent è ottimo per chi non vuole consumare mega e mega di ram. (Io preferisco azureus, ma ho anche 2 giga)AnonimoRe: Veramente non è in Java ma in C++
http://www.utorrent.com/faq.php#How_do_you_write_.C2.B5.3FConfermato proprio dalle faq... mah...Peccato cmq non ne esista una versione linux ancora, è davvero uno dei programmi migliori che abbia mai visto. Soprattutto perché è così piccolo e non bisogna per forza installarlo...AnonimoRe: Veramente non è in Java ma in C++
- Scritto da: > http://www.utorrent.com/faq.php#How_do_you_write_.> Confermato proprio dalle faq... mah...> Peccato cmq non ne esista una versione linux> ancora, è davvero uno dei programmi migliori che> abbia mai visto. Soprattutto perché è così> piccolo e non bisogna per forza> installarlo...Per linux c'e' ktorrent. (http://ktorrent.org/)kotaroRe: Veramente non è in Java ma in C++
- Scritto da: > Peccato cmq non ne esista una versione linux> ancora, è davvero uno dei programmi migliori che> abbia mai visto.Se hai un nodo *nix con capacita' di banda spudorata, prova rtorrent/libtorrent e lancialo con screen o detach...AnonimoRe: Veramente non è in Java ma in C++
- Scritto da: > a parte questa svista, che spiega tra l'altro il> minimo ammontare di risorse che usa, lo consiglio> vivamente: è il miglior client bit torrent che> conosca.Avran fatto confusione con AzureusAnonimoRe: Veramente non è in Java ma in C++
concordo pienamente, infatti volevo segnalarlo alla redazione che era scritto in C piuttosto che java...infatti la differenza del consumo di risorse è abissale.è il più bel programma per torrent che conosco. insostituibile!AnonimoAnche Shareaza 2.0
permette ti gestire il client via web (basta andare nel menu delle configurazioni)AnonimoRe: Anche Shareaza 2.0
Anche vnc mi permette di gestire il mio pc sul quale gira il client X bittorrent...AnonimoQuando capiranno...
Che devono permettere eventualmente a chi ha uno spazio web di uploadare lì la pagina con lo status dei download in corso automaticamente ogni tot minuti (a scelta dell'utente)? In questo modo si evita di avere sul proprio PC un servizio su una porta aperta al mondo. E risolverebbe anche i problemi di chi fosse dietro NAT (come Fastweb).AnonimoRe: Quando capiranno...
- Scritto da: > Che devono permettere eventualmente a chi ha uno> spazio web di uploadare lì la pagina con lo> status dei download in corso automaticamente ogni> tot minuti (a scelta dell'utente)? In questo modo> si evita di avere sul proprio PC un servizio su> una porta aperta al mondo. E risolverebbe anche i> problemi di chi fosse dietro NAT (come> Fastweb).fallo te, ti dò 10 euro.AnonimoRe: Quando capiranno...
Perche' se usi un programma p2p non stai comunicando col mondo? Bah...AnonimoRe: Quando capiranno...
- Scritto da: > Perche' se usi un programma p2p non stai> comunicando col mondo?> Bah...Non hai capito una sega, ritenta.AnonimoRe: Quando capiranno...
Eh, può ritentare quanto vuole, la porta aperta ce l'hai comunque...AnonimoControllo remoto: c'è anche torrentflux
Ci tengo a segnalare che per controllare da remoto da interfaccia web i propri torrent c'è anche TorrentFlux La home page è: http://www.torrentflux.com[img]http://www.torrentflux.com/images/sc21_01.png[/img]OriginalPRe: Controllo remoto: c'è anche torrentf
Vero vero, io l'ho usato per mesiAnonimoNOI FASTWEBBARI non possiamo usare nulla
Noi Fastwebbari possiamo ormai utilizzare solo Adunanza, per carità ottimo sietema, pero' io epr esempio vorrei provare anche i torrenti, di cui non ho mai utilizzato un client, che mi dicono siano ricchissimmi, i piu' ricchi di filesharing e e veloci...AnonimoRe: NOI FASTWEBBARI non possiamo usare n
ci sono tracker privati anche per fastweb, basta cercare ;)OriginalPRe: NOI FASTWEBBARI non possiamo usare n
- Scritto da: OriginalP> ci sono tracker privati anche per fastweb, basta> cercare > ;)Come? scusa la domanda da newbie, ma è la mia situazione...AnonimoRe: NOI FASTWEBBARI non possiamo usare n
- Scritto da: > > - Scritto da: OriginalP> > ci sono tracker privati anche per fastweb, basta> > cercare > > ;)> > Come? scusa la domanda da newbie, ma è la mia> situazione...se vuoi info mandami un messaggio privato ;)OriginalPUfficio -> Casa ?
"questo significa che gli utenti di MicroTorrent possono controllare dal proprio ufficio i download effettuati sul computer di casa."Ho già idea di quanti lo useranno al contrario: dal pc di casa, per far scaricare il pc dell'ufficio anche di notte. Hihihihi :DreXistenZRe: Ufficio -> Casa ?
Firewall :-)AnonimoRe: Ufficio -> Casa ?
- Scritto da: > Firewall :-)vpn!nat!tuneling virtuale!qualcosa mi inventerò: sono l'Admin... ;)AnonimoRe: Ufficio -> Casa ?
> qualcosa mi inventerò: sono l'Admin...> > ;)Infatti, è la figura a cui mi riferivo... :)reXistenZRe: Ufficio -> Casa ?
- Scritto da: reXistenZ> "questo significa che gli utenti di MicroTorrent> possono controllare dal proprio ufficio i> download effettuati sul computer di> casa."> > Ho già idea di quanti lo useranno al contrario:> dal pc di casa, per far scaricare il pc> dell'ufficio anche di notte. Hihihihi > :DMa chi è il fesso che pur di scaricare dai pc dell'ufficio azienda usa questi programmi di controllo remoto di dubbia sicurezza?AnonimoRe: Ufficio -> Casa ?
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > "questo significa che gli utenti di MicroTorrent> > possono controllare dal proprio ufficio i> > download effettuati sul computer di> > casa."> > > > Ho già idea di quanti lo useranno al contrario:> > dal pc di casa, per far scaricare il pc> > dell'ufficio anche di notte. Hihihihi > > :D> > Ma chi è il fesso che pur di scaricare dai pc> dell'ufficio azienda usa questi programmi di> controllo remoto di dubbia> sicurezza?Tutti gli "esperti sistemisti" che girano in italia... gente strapagata di dubbia competenza che passa la maggior parte delle ore lavorative a scaricare dal p2p e a cazziare gli altri dipendenti quando invece si scaricano qualcosa di legale ma non inerente il lavoro...AnonimoRe: Ufficio -> Casa ?
> Tutti gli "esperti sistemisti" che girano in> italia... gente strapagata di dubbia competenza> che passa la maggior parte delle ore lavorative a> scaricare dal p2p e a cazziare gli altri> dipendenti quando invece si scaricano qualcosa di> legale ma non inerente il> lavoro...ah, l'invidia....e ricordati che se non fosse per l'admin lì dentro non lavorerebbe nessuno col pc...ed ora scusami, il mulo mi attende...AnonimoRe: Ufficio -> Casa ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: reXistenZ[...]> > Ma chi è il fesso che pur di scaricare dai pc> > dell'ufficio azienda usa questi programmi di> > controllo remoto di dubbia> > sicurezza?> Tutti gli "esperti sistemisti" che girano in> italia... gente strapagata di dubbia competenza> che passa la maggior parte delle ore lavorative a> scaricare dal p2p e a cazziare gli altri> dipendenti quando invece si scaricano qualcosa di> legale ma non inerente il> lavoro...Minchia come mi divertivo quando stroncavo la connessione al mezz'uomo col pizzetto che usava Limewire sul Mac per scaricarsi gli mp3.BWHAHAHAHAHAHAHAHAHA.E non serve manco essere amministratori, basta avere mezza idea di cosa sia l'ARP poisoning...AnonimoRe: Ufficio -> Casa ?
> Ma chi è il fesso che pur di scaricare dai pc> dell'ufficio azienda usa questi programmi di> controllo remoto di dubbia> sicurezza?Hihihihi ;) Per la redazione: non sto trollando, si tratta solo di una risposta ermetica ma non troppo... ;)reXistenZmicrotorrent
chi mi sa spiegare come funziona microtorrent? grz ciaoAnonimofewRichiesta spiegazioni su microtorrent
Vorrei spiegato come si fa a scaricare microtorrent. Cliccando infatti su google "microtorrent" (come suggeritomi da un amico), non riesco a trovare una pagina dove ci sia "microtorrent download"...Se qualcuno può aiutarmi mi mandi un e-mail a questo indirizzo: luigimariar@hotmail.com. Ringrazio anticipatamente chi mi darà una manoLuigi M. RestivoLuigi RestivoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 09 2006
Ti potrebbe interessare