Tokyo – Dopo essersi a lungo combattute nell’epica battaglia tra Blu-ray e HD DVD, Sony e Toshiba si ritrovano alleate, insieme a Panasonic e altri produttori giapponesi, nell’affrontare una delle più importanti sfide tecnologiche del prossimo futuro: spingere la tecnologia OLED (Organic Light-Emitting Diode) sul mercato dei televisori, inclusi quelli di medio e grande formato, insidiando nel lungo termine la leadership dei pannelli LCD.
Il progetto, che godrà del sostegno finanziario del governo giapponese, mira a sviluppare tecnologie che consentano l’utilizzo dei display OLED su televisori con diagonale di 40 pollici e più . Il modello di sviluppo collaborativo scelto dai membri dell’alleanza permetterà alle aziende coinvolte nel progetto di tagliare i costi, altrimenti elevatissimi, di ricerca e sviluppo: questo dovrebbe tradursi anche in tempi di commercializzazione più rapidi.
Va detto che Toshiba e Panasonic/Matsushita collaborano già da tempo allo sviluppo e alla produzione di display OLED in seno alla joint venture Toshiba Matsushita Display Technology , controllata al 60% dalla prima società.
Solo poche settimane or sono Panasonic aveva annunciato che, entro i prossimi tre anni, avrebbe lanciato uno dei primi televisori OLED da 37 pollici del mercato . L’azienda produrrà i suoi pannelli OLED in seno alla joint venture con Hitachi , azienda che per altro non risulta far parte del consorzio appena costituito da Sony e compagni.
Sony è stato il primo produttore, lo scorso ottobre, a introdurre sul mercato un televisore basato sulla tecnologia OLED: si tratta dello XEL-1 , la cui diagonale è di soli 11 pollici. A livello di prototipo, tuttavia, produttori come Samsung, Panasonic e la stessa Sony hanno svelato anche pannelli OLED con diagonale superiore ai 30 pollici.
Sony prevede di lanciare un modello da 27 pollici entro la fine dell’anno . Questo avrà caratteristiche tecniche simili al fratello minore, ma sarà in grado di supportare la risoluzione 1080p. I display OLED utilizzati da Sony sono fabbricati da ST Liquid Crystal Display , una joint venture fra l’inventrice del walkman e Toyota .
“Non sarà facile per i televisori OLED rimpiazzare i televisori LCD, ma siamo intenzionati a fare di OLED un nuovo grande business”, aveva dichiarato il dirigente Sony Katsumi Ihara all’epoca del lancio dello XEL-1.
Come noto, la tecnologia OLED offre diversi vantaggi rispetto a plasma e cristalli liquidi: il primo è dato dalla capacità dei materiali con cui sono costruiti i display OLED di emettere luce propria , una caratteristica che consente la produzione di schermi privi di componenti per la retroilluminazione e, di conseguenza, meno esosi di energia elettrica e capaci di produrre immagini più nitide e brillanti. A ciò va aggiunto il fatto che i display OLED possono essere stampati su una grande varietà di materiali , anche flessibili, utilizzando tecnologie a basso costo come la stampa a getto d’inchiostro. Infine, gli schermi OLED offrono generalmente un angolo di visione più elevato e una minore latenza nel disegno delle immagini rispetto agli LCD, caratteristica che li rende particolarmente adatti al gioco e alla riproduzione video. Per contro, i display OLED hanno generalmente una longevità inferiore rispetto a quella delle tecnologie concorrenti, dovuta al deterioramento dei materiali organici di cui sono costituiti.
Attualmente i display OLED sono utilizzati in fotocamere digitali, telefoni cellulari, sistemi di navigazione satellitare e altri device consumer. Dal momento però che la tecnologia è giovane, e i suoi costi ancora elevati, ad oggi è stata impiegata quasi esclusivamente per la produzione di pannelli con diagonale inferiore ai 7 pollici.
-
AAAAAAAAAAAAAAAAAVANTI MS BOYS!
Il capo reclama commenti, postate, postate...Io mi godo i servizi gratuiti di google...Ormai funzionano e su tutti i sistemi operativi!Ai linari e ai "macachi" dico: PREPARIAMO LE UOVAAAAAAA!klariusRe: AAAAAAAAAAAAAAAAAVANTI MS BOYS!
Ed all'orizzonte sbucò un Dovella...r1348Re: AAAAAAAAAAAAAAAAAVANTI MS BOYS!
- Scritto da: klarius> Il capo reclama commenti, postate, postate...> Io mi godo i servizi gratuiti di google...> Ormai funzionano e su tutti i sistemi operativi!> Ai linari e ai "macachi" dico: > PREPARIAMO LE UOVAAAAAAA!Eccomi!(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)il tonto winaroRe: AAAAAAAAAAAAAAAAAVANTI MS BOYS!
Chissa se resteranno gratuiti per sempre...A quanto pare il consiglio di amministrazione si sta lamentando perchè youtube costa una valanga di soldi e non rende una cippa lippa...OpenSource ClosedMindDrinking a Brain it's not good
Especially if one drink it's own.Simon the SorcererRe: Drinking a Brain it's not good
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Especially if one drink it's own.Qui mi sa tanto che il cervello te lo sei bevuto tu...ZampironeRe: Drinking a Brain it's not good
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Especially if one drink it's own.E si vede...Scott BakulaRe: Drinking a Brain it's not good
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Especially if one drink it's own.E chi non se l'e' bevuto sul forum di PI ????Gary SiniseLINUX E' STATO PIU' VELOCE
Basta vedere il sisteam di gestione degli aggiornamenti apt-get...silenzioso potente affidabile... se penso che windows distribuisce i driver o gli agiornamenti su prodotti obsoleti con i cdrom, capisco tante cose...cera persino un tipo che ha ordinato migliaia di cdrom di aggiornamento, e sono arrivati tutti al suo indirizzo di casa(15000 circa)Cio' nonstante la microsoft con questa uova mossa, non potra' che favorire le piattaforme libere...aplicazioni accessibili da remoto tramite web broweser, sono sinonimo di multipiattaforma, e dal momento cxhe javascript e l'html sono a codece leggibile, significa anche quasi open source... qualunque webapp microsoft sia costretta a rilasciare,questa potra' finzioare senza alcun prblema anche su linux o altri sistemi orpativi...Ormai tutto dove si muove la software house di redmond, trova un pinguino pronto ad apseetarla!mes.idRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
Linux E' un sistema operativa.Questo è il fatto....tresRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
Linux È IL sistema operativo, e non dimenticarlo!Sarà ovunque, sarà il nuovo Windows più diffuso e forte di Windows, ma fortunatamente aperto e gratuito e di cui ti puoi fidare perché ne decidiamo tutti lo sviluppo e il destino...iRobyRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
Il tuo intervento non centra assolutamente nulla con l'argomento dell'articolo.Comunque tu continua pure a ripeterlo...Magari ti autoconvinci.OpenSource ClosedMindRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
a me preoccupa proprio qsto aspetto che citi, iRoby... e spero che rivoluzioni in tal senso non avverranno mai..poi sta storiella dell'altro tizio ke parli di cd e aggiornamenti... bah... nn s'è capito nulla.di passaggioRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
non vorrei farti adirare, o scatenare un flaming incontrollato/incontrollabile, ma .....sta cosa la sento dire dall'epoca di CALDERA !Max3DRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
son d'accordo ma vecchio fatti due ore di sonno pero'! :DfedeRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
vecchio Linux?si vede che non lo conosci...per niente...tresRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
@tresmi sembra che tu faccia un po di confusione :)microsoft è un azienda, linux un sistema operativo.apt-get cosa c'entra?!e riguardo al sillogismo applicazioni web - open source .. non c'è alcun nesso .. soprattutto il web non è per nulla fatto solo di codice html e javascript aperto, soprattutto quello che si considera WEB 2.0. Applicazioni server side in python,ruby,java,php , applicazioni flash o silverlight .. sono giusto un esempio.Qui il discorso è un altro.. si torna indietro al concetto di terminali e computer centrale.. dove però adesso la rete .. è internet .. e il computer centrale sarà quello della società che ci 'affitterà' l'uso del suo prodotto fruibile direttamente online..già google ha preso questa strada da tempo.. e zoho è un altro esempio eclatante..forse si aspettava solo che si unisse ufficialmente microsoft..Non mescoliamo patate con cocomeri..MarcoRe: LINUX E' STATO PIU' VELOCE
linux è solo venuto prima. questione di e. precox.Fra MartinoMa chi si crede di essere ?
E' davvero convinto che senza Microsoft l'informatica non esisterebbe ?Marco MarcoaldiRe: Ma chi si crede di essere ?
Non penso sia così stupido...di certo Microsoft ha spinto il PC dove probabilmente oggi non ci sarebbe (magari l'avrebbe fatto qualcun'altro)...non di certo i linari gelosi delle loro creaturine, preoccupati a mantenere la loro nicchia piuttosto che a diffonderlo; meno male che qualcuno da microsoft ha imparato qualcosa (l'organizzazione orientata agli utilizzatori e non alle ideologie, vedi ubuntu e Mr. Shuttleworth)GaussRe: Ma chi si crede di essere ?
- Scritto da: Gauss> Non penso sia così stupido...di certo Microsoft> ha spinto il PC dove probabilmente oggi non ci> sarebbe nel cesso?meno> male che qualcuno da microsoft ha imparato> qualcosa (l'organizzazione orientata agli> utilizzatori e non alle ideologie, vedi ubuntu e> Mr.> Shuttleworth)quindi secondo te vista fa cosi' schifo perche' la microsoft ha creato qualcosa orientato al genere umano piuttosto che agli ideali del genere umano? non ci avevo pensato e penso di essere d'accordo con teover landRe: Ma chi si crede di essere ?
- Scritto da: over land> - Scritto da: Gauss> > Non penso sia così stupido...di certo Microsoft> > ha spinto il PC dove probabilmente oggi non ci> > sarebbe > > nel cesso?> > > meno> > male che qualcuno da microsoft ha imparato> > qualcosa (l'organizzazione orientata agli> > utilizzatori e non alle ideologie, vedi ubuntu e> > Mr.> > Shuttleworth)> > quindi secondo te vista fa cosi' schifo perche'> la microsoft ha creato qualcosa orientato al> genere umano piuttosto che agli ideali del genere> umano?> > > non ci avevo pensato e penso di essere d'accordo> con> teCarino! Penso che faro' sapere in giro questa perla di saggezza.alfredoRin poche parole...
in poche parole questo qui vorrebbe ritornare ai terminali stupidi, con i programmi hostati su server suoi, facendo in modo che si possa eseguire solo quello che vuole lui :|sinceramente a me inizia a mancare sul serio il vecchio e caro bill, almeno lui aveva una faccia più simpatica e sembrava meno cattivo...questo è proprio fuori di melone! :'(ginoRe: in poche parole...
purtroppo devo darti ragione, sul fatto che balmer sia fuori di testa :sbhe io vengo da mmm..almeno 15anni di os microsoft, sempre ad uso home/gaming, e tutto sommato mi sono sempre trovato benino, ma sto balmer mi spaventa, non vorrei che mi costringesse a passare all'xbox :snoooo le console nooooooooooooooo plisss :'(... pero' vorrei ricordavi che gia' qualche tempo fa era uscita una mezza notizia dove ADOBE accennavano a future versioni CS web-based, piu' o meno i produttori di software hanno capito tutti che utilizzando piattaforme web e' piu' facile evitare che la gente scopiazzi i programmi.Ti scarichi il client e per lavorarci ti colleghi al server, nulla di trascendentale, se non fosse che, secondo me, non ci sono fisicamente le infrastrutture per tenere connesse qualche miliardo di persone per lavorare così.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 luglio 2008 16.15-----------------------------------------------------------Max3DRe: in poche parole...
- Scritto da: gino> in poche parole questo qui vorrebbe ritornare ai> terminali stupidi, con i programmi hostati su> server suoi, facendo in modo che si possa> eseguire solo quello che vuole lui > :|> > sinceramente a me inizia a mancare sul serio il> vecchio e caro bill, almeno lui aveva una faccia> più simpatica e sembrava meno cattivo...questo è> proprio fuori di melone!> :'(Google ci sta provando da un anno e mezzo a fare una cosa simile e i cantinari osannano.nome e cognomeRe: in poche parole...
- Scritto da: gino> in poche parole questo qui vorrebbe ritornare ai> terminali stupidi, con i programmi hostati su> server suoi, facendo in modo che si possa> eseguire solo quello che vuole lui > :|sono anni che c'è gente che parla di questo progetto, ogni tanto salta fuori l'idea di creare desktop leggeri e mettere i programmi sul server.Ricordo al tempo anche Oracle ha avuto questa illuminazione.pippo75Web app?
Si ma se un bel giorno non potrò più permettermi di pagare, i miei dati che fine fanno?E perché poi li dovrei, se non affidare, far transitare necessariamente per un'azienda terza? Microsoft, Google, Birimbao che sia? che uso ne fanno? come mi tutelo da un abuso?Mah, son convinto che applicazioni web e applicazioni locali debbano coesistere, applicando l'una o l'altra filosofia volta per volta a seconda dei benefici o degli svantaggi. Restare local-only al giorno d'oggi è impensabile, la necessità di cooperare e scambiare dati velocemente è troppo importante. Diventare web-only è troppo rischioso, significa dipendere in tutto e per tutto dal proprio fornitore, magari col rischio di non poterlo cambiare, nel caso adotti formati proprietari e chiusi.Bic IndolorRe: Web app?
- Scritto da: Bic Indolor> Diventare web-only è troppo rischioso, significa> dipendere in tutto e per tutto dal proprio> fornitore, magari col rischio di non poterlo> cambiare, nel caso adotti formati proprietari e> chiusi.non e' forse la stessa cosa che usare, solo, Windows ? ;)eppure lo fanno i milioni di milioni. Web-only con piu fornitori, e accedi da dove vuoi quando vuoi ai tuoi dati. L idea a me piace, sai quanti hard disk in meno qui... e forse sono piu al sicuro altrove :PLucaSLuca SchiavoniRe: Web app?
se pensate a quanti nel mondo hanno una connessione a banda larga..capirete ben presto che è tutta una grossa ca***ta al momento..(e anche alla lunga..)Basta guardare anche SOLAMENTE alla diffusione in America della banda larga... consiglio di vedere l'ultimo rapporto su internet di Akamai ("State of the Internet Report")senza affidabilità sulla connessione e senza velocità..dubito che questo business possa decollare alla grande..la partita si giocherà..se si giocherà..lìMarcoRe: Web app?
- Scritto da: Luca Schiavoni> - Scritto da: Bic Indolor> > > Diventare web-only è troppo rischioso, significa> > dipendere in tutto e per tutto dal proprio> > fornitore, magari col rischio di non poterlo> > cambiare, nel caso adotti formati proprietari e> > chiusi.> > > non e' forse la stessa cosa che usare, solo,> Windows ?> ;)> > eppure lo fanno i milioni di milioni. Web-only> con piu fornitori, e accedi da dove vuoi quando> vuoi ai tuoi dati. L idea a me piace, sai quanti> hard disk in meno qui... e forse sono piu al> sicuro altrove> :P> > LucaSla cosa cozza con l'aumento dei dispositivi di storage: come mai tutti comprano hard disk giganteschi se davvero si va verso il web-only?i contenuti multimediali ed il completo controllo su di essi è quello che vogliono le persone, per prima cosa.Al lavoro vedo che molti propongono gestionali gestiti esternamente... e che gentilmente si vedono rifiutare l'offerta perché devi continuare a pagare per qualsiasi starnutomentre internamente ti arrangifreiskyRe: Web app?
commento sensato. quoto....con questo "internet ovunque e a tutti i costi" si sta iniziando a rompere un po' troppo...ora sarò blasfemo, ovvio che sto usando una figura retorica, ma a volte internet mi sa di un qlcosa che danneggia e impoverisce... in cosa e a chi è un concetto molto sottile e difficile da spiegare...certo, ripeto, è una provocazione... nn penso ke "sarebbe meglio senza", però si sn raggiunti livelli eccessivi...di passaggioRe: Web app?
- Scritto da: freisky> la cosa cozza con l'aumento dei dispositivi di> storage: come mai tutti comprano hard disk> giganteschi se davvero si va verso il> web-only?> E te lo domandi?PORN! Porn, porn, p0rn, Porn, PORN, porn, porn, porn!MegaJockRe: Web app?
> la cosa cozza con l'aumento dei dispositivi di> storage: come mai tutti comprano hard disk> giganteschi se davvero si va verso il> web-only?Per le foto delle mie sorelle che hanno la macchina fotografica da 8 Megapixel e schede di memoria da vari Gb, giusto per andare una settimana in vacanza e fare 300 foto. Non basta un fratello che gli spiega che vecchia macchina fotografica da 2 Megapixel con un'ottima ottica funziona meglio.Poi gli mp3 e le puntate di lost?Queste cose saranno web only solo quando si sarà risolto il nodo privacy e ci saranno connessioni sufficientemente veloci.Certo il web è comodo, gmail docet...nimiqRe: Web app?
Il discorso privacy è lo stesso che vale ora per la posta elettronica per il conto in banca on-line...Ci sono e ci saranno delle leggi..e ci auguriamo che ci sia qualcuno che le fà rispettare.Magari negli States il discorso privacy è veramente importante..rispetto a quello che succede nel nostro paesedavidsualRe: Web app?
- Scritto da: Bic Indolor> Si ma se un bel giorno non potrò più permettermi> di pagare, i miei dati che fine> fanno?*puff*> E perché poi li dovrei, se non affidare, far> transitare necessariamente per un'azienda terza?> Microsoft, Google, Birimbao che sia? che uso ne> fanno? come mi tutelo da un> abuso?Ti attacchi al tram, oppure paghi un avvocato molto bravo.> Mah, son convinto che applicazioni web e> applicazioni locali debbano coesistere,> applicando l'una o l'altra filosofia volta per> volta a seconda dei benefici o degli svantaggi.> Restare local-only al giorno d'oggi è> impensabile, la necessità di cooperare e> scambiare dati velocemente è troppo importante.> Diventare web-only è troppo rischioso, significa> dipendere in tutto e per tutto dal proprio> fornitore, magari col rischio di non poterlo> cambiare, nel caso adotti formati proprietari e> chiusi.Ma a che serve avere tutto su web? Per lavorare proficuamente basta una cartella condivisa tra i dipendenti, e la email per comunicare con l'esterno. Al massimo FTP, VPN e quanto può essere utile per collegarsi quando si è fuori sede. Il resto sono inutility che cercano di venderci come 'sto grande vantaggio e innovazione...FunzRe: Web app?
- Scritto da: Bic Indolor> Si ma se un bel giorno non potrò più permettermi> di pagare, i miei dati che fine> fanno?> > E perché poi li dovrei, se non affidare, far> transitare necessariamente per un'azienda terza?> Microsoft, Google, Birimbao che sia? che uso ne> fanno? come mi tutelo da un> abuso?> > Mah, son convinto che applicazioni web e> applicazioni locali debbano coesistere,> applicando l'una o l'altra filosofia volta per> volta a seconda dei benefici o degli svantaggi.> Restare local-only al giorno d'oggi è> impensabile, la necessità di cooperare e> scambiare dati velocemente è troppo importante.> Diventare web-only è troppo rischioso, significa> dipendere in tutto e per tutto dal proprio> fornitore, magari col rischio di non poterlo> cambiare, nel caso adotti formati proprietari e> chiusi.Che differenza c'è rispetto a prima?precario feliceRe: Web app?
Ma sai che molti degli strumenti che ti propongono loro esistono anche opensource e gratuiti?Coi nuovi toolkit Ajax come JScript o Qoxodo che ti danno widget tipo GUI sul web vedrai nascere applicazioni del tutto simili a quelle a cui siamo abituati.Per non parlare di quello che già c'è come mail server sofisticati, portali per la collaborazione aziendale, sistemi di e-learning, CMS sempre più sofisticati e ricchi di moduli. Motori per blog, community ecc. ecc.I server online metti i tuoi della tua azienda e con le filiali e le persone fuori ci lavori online.Le nuove frontiere sono ubiquità, telefonia voip arricchita della videoconfereza, dati online accessibili ovunque.Si apre la concorrenza tra l'all-inclusive a pagamento (diretto come M$ o tramite pubblicità da sorbirsi come Google) o il fai da te coi tool opensource e la banda larga oppure l'hosting presso terzi.iRobyPagare per avere il Grande Fratello
Spendi poco e ti danno tutti gli attrezzi dell'ufficio via internet, ti tengono i dati, ti fanno manutenzione al sistema aggiornandolo...... Poi con i Patriot ACT ci ficcano il naso, ti leggono la posta, i documenti, ascoltano le videoconferenze, non sarebbe la prima volta che aziende americane usano certi sistemi per fare business, in Italia se vi ricordate bene già ci ha pensato la Telecozz e ci è scappata una bella indagine finita con il morto... Poi pensate che bellezza se si crasha il "DATACENTER MASSIVO" vuoi per errore umano che per evento naturale... mezzo mondo nella m...a!Che bella idea all'americana.AvalonRe: Pagare per avere il Grande Fratello
> Che bella idea all'americana.Tutti professionisti IT che la sanno lunga eh?Copia locale no? Troppa fantasia?xxsxRe: Pagare per avere il Grande Fratello
quando vedi un sistema "incrollabile" che continua a funzionare inizi a credere in un certo senso di sicurezza e la copia di backup in locale te la scordi perché è tutta una perdita di tempo visto che i server non cadono "Mai"Se i server sono tuoi OK, ma se non sono tuoi?! come la metti????plutoRe: Pagare per avere il Grande Fratello
Ma non tutti la fanno (e fare gli spiritosi in questo caso non serve a nulla...), ti faccio un esempio che a Firenze ha fatto storia, ti ricordi quando alcuni anni fa' c'e' stato il famoso black-out e mezza Italia e' andata al buio per quasi un giorno?Bene, una famosa banca di Firenze cui gia' la Banca d'Italia aveva fatto molti appunti negativi il backup di sistema non lo aveva proprio (per la dirigenza i costi erano troppo alti), i sistemi finita l'energia del mantenimento a batteria si sono fermati e al momento di farli ripartire alcuni dischi, che contenevano i dati di allocazione dei files non ne hanno voluto sapere di riavviarsi, questa banca ci ha messo 2 settimane a ricreare l'allocazione senza peraltro essere sicura di riuscirci e rischiando di mandare a putt... i conti di tanta gente, per due settimane alle filiali e' stato dato l'ordine di cercare di temporeggiare con il cliente sui prelievi per limitare la quantita' di operazioni che poi sarebbero dovute essere reinserite a mano.... e se questo e' accaduto ad una banca (non a una ditta di pelletteria tibetana) che gestisce un numero limitato di conti rispetto a quelli presenti in tutto il mondo, figuriamoci con i sistemi che vorrebbero mettere su alla M$oft.Consideriamo poi che internet e' nata proprio con questo sistema in origine, un punto centrale cui facevano riferimento i centri periferici, era troppo vulnerabile e proprio all'amministrazione americana sono bastati pochi anni perche' il sistema fosse rivoluzionato e portato a quello che e' ora, un sistema disperso cui se interrompi una via ne trova semplicemente un altra.Ma poi se il programma di gestione e' da un'altra parte ed e' quello che si crasha... a che ti serve avere il backup dei dati?Avalonil canto strangolato del Cigno
Cominiciano davvero a farmi parecchio pena.Ormai brancolano nel buio, Da azienda che produceva sistemi operativi si e' trasformata in azienda da webapp.Che tristezza davvero.Hanno costruito un impero sul sistema operativo per tutti e adesso tornano al nuovo (vecchio) concetto del terminale applicato al web.Sono morti e ancora non lo sanno.Google ha gia' tutti i servizi che fanno questo e senza che devi sganciare un euro (escludendo la privacy ovviamente)Dalla DISFATTA VISTAAD UNA NUOVA DISFATTA: QUELLA DELLE WEBAPPIo se fossi un dipendente microsoft dopo queste dichiarazionicomincerei a cercare altro e DI CORSA PURE.e' un canto del cigno ma strangolato dal delirio di onnipotenza di BallmerSpectatorRe: il canto strangolato del Cigno
- Scritto da: Spectator> Da azienda che> produceva sistemi operativi si e' trasformata in> azienda da> webapp.E tra un paio d'anni venderanno CD al casello autostradale...>(escludendo la> privacy> ovviamente)Il problema è che con Microsoft paghi e la privacy non è certo più tutelata, anzi, con tutti gli accordi che hanno con partner commerciali e governi tu sei alla mercé di tutti.> e' un canto del cigno ma strangolato dal delirio> di onnipotenza di> BallmerAttenzione che voleranno sedie...vu cumpraUNA SOLA FRASE....
CHE PENA CHE MI FANNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!oddioIl futuro fatto di affitto, non acquisto
E' questo il futuro che si prospetta, nessuna licenza di utilizzo a tempo indeterminato di ciò che si acquista (come oggi per sistemi operativi e software), ma affitto temporaneo in remoto del software....Con con tutte le conseguenze del caso in fatto di diritti di utilizzo e tutela della privacy....MrVainRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
Beh se leggi l EULA di Windows ti accorgerai che gia oggi lo hai in affitto e non lo compri. EULA dice che il software è sempre di microsoft e tu lo hai in licenza d'uso.... fino a che non ti tolgono il diritto di usarlo. - Scritto da: MrVain> E' questo il futuro che si prospetta, nessuna> licenza di utilizzo a tempo indeterminato di ciò> che si acquista (come oggi per sistemi operativi> e software), ma affitto temporaneo in remoto del> software....> Con con tutte le conseguenze del caso in fatto di> diritti di utilizzo e tutela della> privacy....nobodyRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
- Scritto da: nobody> Beh se leggi l EULA di Windows ti accorgerai che> gia oggi lo hai in affitto e non lo compri. EULA> dice che il software è sempre di microsoft e tu> lo hai in licenza d'uso.... fino a che non ti> tolgono il diritto di usarlo.> OK sta di fatto che se tu compri una volta poi usi per sempre (almeno fino ad oggi non ho mai sentito di un utente che sia stato inibito dall' usare il sw regolarmente acquistato), se tu affitti... usi finche' paghi. Punto(informatico)AlessandroxRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
Beh se leggi l EULA di Windows ti accorgerai che gia oggi lo hai in affitto e non lo compri. EULA dice che il software è sempre di microsoft e tu lo hai in licenza d'uso.... fino a che non ti tolgono il diritto di usarlo. Mentre Windows piratato non è in affitto, lo usi dove. come e quando vuoi, è diventato tuo. Come Linux del resto...Ballamer...xx si sta scavando la fossa con le sue mani.rockrollRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
- Scritto da: rockroll> Beh se leggi l EULA di Windows ti accorgerai> che gia oggi lo hai in affitto e non lo compri.> EULA dice che il software è sempre di microsoft e> tu lo hai in licenza d'uso.... fino a che non ti> tolgono il diritto di> usarlo.> > > Mentre Windows piratato non è in affitto, lo usi> dove. come e quando vuoi, è diventato tuo. Come> Linux del> resto...> Linux piratato? è la prima volta che ne sento parlare.Bic IndolorRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
futuro di affitto e non acquisto?Riguardo il mondo immobiliare è già così...almeno in ItaliaMarcoRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
sono parzialmente OT, avverto.- Scritto da: MrVain> E' questo il futuro che si prospetta, nessuna> licenza di utilizzo a tempo indeterminato di ciò> che si acquista (come oggi per sistemi operativi> e software), ma affitto temporaneo in remoto del> software....questo Asimov l'ha sempre - e dico sempre - scritto quando parlava del futuro, che si trattasse di Robot o di software ... era fantascienza ma scritta da un divulgatore scientifico.E quando sentivi "US Robots" e conoscevi IBM da vicino, per qualche motivo la sensazione non era differente... > Con con tutte le conseguenze del caso in fatto di> diritti di utilizzo e tutela della> privacy....Ecco, di questo iniziano a parlare un po' oggi, alcuni scrittori, segno che non c'era moltissima coscienza di questo aspetto.Ma ci sono eccezioni.freiskyRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
- Scritto da: MrVain> E' questo il futuro che si prospetta, nessuna> licenza di utilizzo a tempo indeterminato di ciò> che si acquista (come oggi per sistemi operativi> e software), ma affitto temporaneo in remoto del> software....> Con con tutte le conseguenze del caso in fatto di> diritti di utilizzo e tutela della> privacy....Pensa che bello, adesso non hai nessun diritto sul sistema operativo che usi, domani non avrai nessun diritto nemmeno sul lavoro che ci fai sopra..FunzRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
Con google che offre già oggi servizi di questo tipo, in buona parte aggratisse (ok, non è proprio aggratisse, ma paga il committente della pubblicità, non l'utente), questi partono tardi, e con le idee sbagliate... Se sperano di colmare il gap, con pezzetti di Yahoo! faranno un gran bel tonfo.E poi... dove li faranno girare sti servizi? Sui loro server? Con su Windows? Grasse risate. Ancora un attimo e mi cappotto dalla sedia. Già oggi non riescono a mettere su un servizio decente (Windows Update è lentissimo, il loro sito è un'agonia, Live fa pena, MSN Search non se lo fila nessuno, MSN Messenger ci sta una vita a fare login e un battito di ciglio a perdere la connessione, ...) figurati se riescono a mettere su qualcosa con Windows di anche lontanamente paragonabile alla server farm di google, per fargli concorrenza sui servizi.Alfredo AlgeloRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
- Scritto da: MrVain> E' questo il futuro che si prospetta, nessuna> licenza di utilizzo a tempo indeterminato di ciò> che si acquista (come oggi per sistemi operativi> e software), ma affitto temporaneo in remoto del> software....> Con con tutte le conseguenze del caso in fatto di> diritti di utilizzo e tutela della> privacy....E' il futuro baby.W la precarietà!precario feliceRe: Il futuro fatto di affitto, non acquisto
affittati te, che io non mi affitto proprio un razzoFra MartinoSolo una preghiera
Cominciamo a far funzionare quello che c'e'......sabbiolinaPeccato per i rivenditori e sistemisti
Ovviamente MS può dare exchange, sqlserver, IIS e altro pre configurato e pronto all'uso, tutto quello che serve per sviluppare e rilasciare applicazioni online : il cloud computing.Peccato per tutti i rivenditori e tutti i sistemisti in giro, peccato, non servite più, adesso basta acquistare servizi da mamma Microsoft e il server non c'è più.CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> Ovviamente MS può dare exchange, sqlserver, IIS> e altro pre configurato e pronto all'uso, tutto> quello che serve per sviluppare e rilasciare> applicazioni online : il cloud> computing.> > Peccato per tutti i rivenditori e tutti i> sistemisti in giro, peccato, non servite più,> adesso basta acquistare servizi da mamma> Microsoft e il server non c'è> più.Microsoft, con questo sistema Full-Remote, abbatterà (molto probabilmente) la pirateria. Ai loro costi, chi credi sceglierà ancora la loro roba?AnonymousRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> loro costi, chi credi sceglierà ancora la loro> roba?Vedremo, per adesso guadagnano più di tutti.CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> > Peccato per tutti i rivenditori e tutti i> sistemisti in giro, peccato, non servite più,> adesso basta acquistare servizi da mamma> Microsoft e il server non c'è> più.Che fai, ti ribelli?Il padrone ha parlato, e voi dovete adeguarvi.FunzRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> Che fai, ti ribelli?> Il padrone ha parlato, e voi dovete adeguarvi.Non ho padroni. E della cosa sono contento.CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> Peccato per tutti i rivenditori e tutti i> sistemisti in giro, peccato, non servite più,> adesso basta acquistare servizi da mamma> Microsoft e il server non c'è> più.weeeeeeeeeeeeeweeeeeeeeeeeeeeeeeee :'( :'( :'(Renji PaperboyRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> Ovviamente MS può dare exchange, sqlserver, IIS> e altro pre configurato e pronto all'uso, tutto> quello che serve per sviluppare e rilasciare> applicazioni online : il cloud> computing.> > Peccato per tutti i rivenditori e tutti i> sistemisti in giro, peccato, non servite più,> adesso basta acquistare servizi da mamma> Microsoft e il server non c'è> più.Che differenza c'è rispetto a prima? Non so era già schiavi di mamma Microsoft?precario feliceRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> Che differenza c'è rispetto a prima? Non so era> già schiavi di mamma> Microsoft?Un po' di gente che lavora in meno.CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
O magari un po' di gente che deve aggiornarsi in una realtà che cambia...come in qualsiasi settore lavorativo. Una volta le case le facevano solo di paglia, poi terra seccata, mattoni, cemento, acciaio...le realtà cambiano, basta saper mutare.In Italia invece conta il tutto, facile e subito.Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxolRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> Ovviamente MS può dare exchange, sqlserver, IIS> e altro pre configurato e pronto all'uso, tutto> quello che serve per sviluppare e rilasciare> applicazioni online : il cloud> computing.> > Peccato per tutti i rivenditori e tutti i> sistemisti in giro, peccato, non servite più,> adesso basta acquistare servizi da mamma> Microsoft e il server non c'è> più.Si vede che la M$ ti ha insegnato a volare basso...Con Linux i server per il cloud computing li potresti realizzare tu direttamente, ma da dipendente M$ neanche ci pensi a questa possibilità...NifftRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> Con Linux i server per il cloud computing li> potresti realizzare tu direttamente, ma daE' il condizionale che ti frega.CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> > Con Linux i server per il cloud computing li> > potresti realizzare tu direttamente, ma da> > > E' il condizionale che ti frega.hai ragione scusa:Con Linux i server per il cloud computing lipotrebbi realizzare tu direttamentecosì forse capisci meglio?nifftRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
Chissà perchè il 75% dei server on-line è Unix. E con le forze emergenti in campo, Apple in testa a tutti che pur vendendo prodotti proprietari strizza l'occhio all'Open Source (la suite di servizi su OS X Server è tutta Open), sai chi se ne frega dei servizi di Microsoft. Diciamo anche che grazie al flop Vista molta gente accecata da MS sta scoprendo nuove realtà forse migliori per cui secondo me la leadership di MS è in declino. Parere personalissimo ovviamente.Sistemista LinuxRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: Sistemista Linux> Chissà perchè il 75% dei server on-line è Unix. E> con le forze emergenti in campo, Apple in testa a> tutti che pur vendendo prodotti proprietari> strizza l'occhio all'Open Source (la suite di> servizi su OS X Server è tutta Open), sai chi se> ne frega dei servizi di Microsoft. Diciamo anche> che grazie al flop Vista molta gente accecata da> MS sta scoprendo nuove realtà forse migliori per> cui secondo me la leadership di MS è in declino.> Parere personalissimo> ovviamente.Quoto Interamente. Qualcosa mi dice che quel 75% è destinato a crescere molto rapidamente... bisogna vedere l'impatto che avrà Windows Server 2008....Per ora i clienti storgono il naso quando glie ne parlo soprattutto quando gli dico il prezzo...Mentre sono sempre piu interessati a dei linux serverNostradamusRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> Quoto Interamente. Qualcosa mi dice che quel 75%> è destinato a crescere molto rapidamente...Si ma fatevela qualche domanda prima di parlare, quel 75% da dove viene ?> Mentre sono sempre piu interessati a dei linux> serverCerto, pensano che siano uguali a quelli windows. Poi glieli intalli e dopo un po' perdi il cliente.CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> Chissà perchè il 75% dei server on-line è Unix. E> con le forze emergenti in campo, Apple in testa aCarino, chi sa da dove hai preso la tua personale statistica.http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2101664CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
Ma in quell'articolo si parla di percentuali di incremento/riduzione, non di valori di base di installato. La derivata prima, questa sconosciuta... (geek)logicaMenteRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> Ovviamente MS può dare exchangeIl trollazzo e' sempre in agguato... Perche' MS non fa un sistema anti-trolletti di bassa lega come CSOE?PaolinoRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> Perche' MS non fa un sistema anti-trolletti di> bassa lega comeDi bassa lega ci sari TE ! Io sono d'acciaio scpeciale, con formula ovviamente brevettata e metodo di produzione closed.CSOERe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
- Scritto da: CSOE> Ovviamente MS può dare exchange, sqlserver, IIS> e altro pre configurato e pronto all'uso, tutto> quello che serve per sviluppare e rilasciare> applicazioni online : il cloud> computing.> > Peccato per tutti i rivenditori e tutti i> sistemisti in giro, peccato, non servite più,> adesso basta acquistare servizi da mamma> Microsoft e il server non c'è> più.poverino... come farai adesso che M$ stessa ti farà concorrenza?hai già pensato come rimpiazzare gli sparagestionali in VB?CCCRe: Peccato per i rivenditori e sistemisti
> hai già pensato come rimpiazzare gli> sparagestionali in> VB?Tutta invidia perchè gli sparagestionali tutt'ora guadagnano e sono rispettati.CSOEVi convinco cosi'
developers.. developers... developers! developers!! developers!!!! DEVELOPERS. DEVELOPERS... DEVELOPERS... DEVELOPERS!!!! DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS DEVELOPERS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!AHAHHA che patetico strafatto, guardatelo su youtube, fa ridere i primi 5 secondi, poi suscita una gran pena..NETRe: Vi convinco cosi'
hehe, su youtube ci sono un sacco di video sulla "scimmia danzante": è davvero pazzo e come dici tu suscita una gran pena.Ma a mio avviso suscitano ancora più pena quelli in platea che sono andati a sentirlo! A meno che non scambino le sue conferenze per una puntata di Zelig ;)pollogoogle dei poveri
ballmer non e' degno nemmeno di pulire il c*lo a brin (con tutto il rispetto per il c*lo), quando la baracca sta per crollare ecco che nascono i grandi proclami di cambiamento (mi ricorda qualcosa), in questo gates (che non ho mai stimato) e' stato lungimirante... e' andato in prepreprepre-pensionamento per evitare questo momento ed essere ricordato come il magnate dell'informatica (a differenza di qualcuno in italia che verra' ricordato come il magnaccia) mentre ballmer che tutto sommato non e' cattivo... e' una sorta di bossi non paraplegico della computer science , verra' ricordato come colui che ha affossato la microsoft godetevi questi ultimi momentiover landRe: google dei poveri
Anche secondo me zio Bill ha capito che la barca iniziava ad affondare e ha preferito mettersi in salvo, lasciando l'azienda in mano ad un pazzo strafatto!La domanda è: riuscirà M$ ad imporre ancora a lungo il suo monopolio per non venire schiacciata dalla concorrenza? Per il momento ci sta ancora riuscendo: vende tante copie OEM di quel cesso di sVi$ta e purtroppo iniziano già a girare file OOXML che non riesco ad aprire con OpenOffice (fortuna che c'è www.docx2doc.com).Ma la manna è destinata a finire, già aziende come Dell e Acer progongono soluzioni Linux-based e il Mac sta guadagnando terreno. E anche in ambito web penso che queste iniziative di M$ non potranno competere con la qualità dei prodotti Google.In fondo come può pensare un'azienda che ha sempre copiato dagli altri di far durare in eterno il suo monopolio?!M$ la pacchia è finita!!polloRe: google dei poveri
- Scritto da: over land> ballmer non e' degno nemmeno di pulire il c*lo a> brin (con tutto il rispetto per il c*lo), quando> la baracca sta per crollare ecco che nascono i> grandi proclami di cambiamento (mi ricorda> qualcosa), in questo gates (che non ho mai> stimato) e' stato lungimirante... e' andato in> prepreprepre-pensionamento per evitare questo> momento ed essere ricordato come il magnate> dell'informatica (a differenza di qualcuno in> italia che verra' ricordato come il magnaccia)> mentre ballmer che tutto sommato non e'> cattivo... e' una sorta di bossi non paraplegico> della computer science , verra' ricordato come> colui che ha affossato la> microsoft> > > godetevi questi ultimi momenti(rotfl)(rotfl)(rotfl) grande :DDattero RigatoRe: google dei poveri
non penso si tratti di un collasso di MS, quel che è certo è che da almeno 5 anni a questa parte MS è stata costretta ad affrontare una competizione sempre più serrata ed è seriamente in affannoinsomma per 25 anni hanno dormito sugli allori, su un DOS comprato dalla Seattle Software Company, su un Windows scopiazzato da MacOS e su programmi di produttività discreti, ma in fondo stiamo parlando di banali wordprocessor e spreadsheetsul web hanno avuto la loro prima mazzata, prima perchè sono arrivati in ritardo e hanno dovuto sborsare un mare di quattrini per produrre quell'accrocchio di IE, poi perchè .NET non si è diffuso come loro pronosticavano e infine Google ha affondato definitivamente le loro mire egemonicheinsomma MS può salvarsi, ma primo non sarà mai più un monopolista e secondo dovrà lavorare seriamente....per esempio il cosidetto progetto Midori è un buon inizio, adesso bisognerà capire se MS è effettivamente capace di creare da zero un OS basato sugli ultimi ritrovati tecnologici ( MPI, virtual machine, microkernel, ecc... )pabloskiRe: google dei poveri
- Scritto da: pabloski> non penso si tratti di un collasso di MS, quel> che è certo è che da almeno 5 anni a questa parte> MS è stata costretta ad affrontare una> competizione sempre più serrata ed è seriamente> in> affanno> > insomma per 25 anni hanno dormito sugli allori,> su un DOS comprato dalla Seattle Software> Company, su un Windows scopiazzato da MacOS e su> programmi di produttività discreti, ma in fondo> stiamo parlando di banali wordprocessor e> spreadsheet> > sul web hanno avuto la loro prima mazzata, prima> perchè sono arrivati in ritardo e hanno dovuto> sborsare un mare di quattrini per produrre> quell'accrocchio di IE, poi perchè .NET non si è> diffuso come loro pronosticavano e infine Google> ha affondato definitivamente le loro mire> egemoniche> > insomma MS può salvarsi, ma primo non sarà mai> più un monopolista e secondo dovrà lavorare> seriamente....STRAQUOTISSIMISSIMO!!VxVL'INNOVAZIONE: LA CALCOLATRICE!
LA GRANDISSIMA INNOVAZIONE DI WINDOWS VISTA E' LA CALCOLATRICE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!IERI CON ESSA CI HO FATTO PURE IL COMPITO DI MATEMATICA DELLA PRIMA ELEMENTARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!WINDOWS VISTA: IL NON PLUS ULTRA, TUTTO IL RESTO E' FUFFA !!!!!!!!!!!!!WINDOWS VISTA: GLI UTENTI SONO I PIU' INTELLIGENTI, I PIU' FIGHI, I PIU' RICCHI DEL MONDO, TUTTO IL RESTO E' FUFFA !!!!!!!!!!!!!1il tonto winaroRe: L'INNOVAZIONE: LA CALCOLATRICE!
- Scritto da: il tonto winaro> LA GRANDISSIMA INNOVAZIONE DI WINDOWS VISTA E' LA> CALCOLATRICE> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > IERI CON ESSA CI HO FATTO PURE IL COMPITO DI> MATEMATICA DELLA PRIMA ELEMENTARE> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > > > WINDOWS VISTA: IL NON PLUS ULTRA, TUTTO IL RESTO> E' FUFFA> !!!!!!!!!!!!!> > WINDOWS VISTA: GLI UTENTI SONO I PIU'> INTELLIGENTI, I PIU' FIGHI, I PIU' RICCHI DEL> MONDO, TUTTO IL RESTO E' FUFFA> !!!!!!!!!!!!!1La calcolatrice: questa sbalorditivo strumento informatico che ha permesso la diffusione dell'informatica in tutto il mondo...Grazie Bill anche per questo! sniff... sniff... (sono commosso)precario feliceRe: L'INNOVAZIONE: LA CALCOLATRICE!
- Scritto da: il tonto winaro> LA GRANDISSIMA INNOVAZIONE DI WINDOWS VISTA E' LA> CALCOLATRICE> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Dimentichi il solitario!La killer application di tutti gli uffici pubblici in cui sia presente un pc su una scrivania.BashRe: L'INNOVAZIONE: LA CALCOLATRICE!
- Scritto da: Bash> Dimentichi il solitario!> La killer application di tutti gli uffici> pubblici in cui sia presente un pc su una> scrivania.indispensabile per attendere il passaggio del livello !!!il tonto winaroRe: L'INNOVAZIONE: LA CALCOLATRICE!
vuoi impararla la netiquette? si scrive in minuscolo, atlrimenti si è villani.Fra MartinoRe: L'INNOVAZIONE: LA CALCOLATRICE!
e altimenti si scrive come l'ho scritto ioFra MartinoUno sguardo sul futuro
Augh,se gli mettiamo i baffetti ed i capelli con la "riga a lato"....mi sembra di aver già visto quello sguardo!Se quello è "lo sguardo verso il futuro"....prepariamoci amicrosfot e goggle che si fanno la guerra:Proverbio Africano"Quando due elefanti si combattono, è sempre l'erba a restare schiacciata."Ho parlatoNilokNilokRe: Uno sguardo sul futuro
- Scritto da: Nilok> Proverbio Africano> > "Quando due elefanti si combattono, è sempre> l'erba a restare> schiacciata."Penso che questo si adatti meglio:"Tra i due litiganti il terzo gode." ;)logicaMenteRe: Uno sguardo sul futuro
L'opensource...Ormai il mondo si dirige lì...Non puoi fare la guerra alle formiche, lo sanno bene le major che provano a lottare contro il P2P.iRobyRe: Uno sguardo sul futuro
- Scritto da: iRoby> L'opensource...> > Ormai il mondo si dirige lì...Su questo mi trovi in completo accordo.> Non puoi fare la guerra alle formiche, lo sanno> bene le major che provano a lottare contro il> P2P.Su questo... beh... esiste il DDT....Secondo me..Re: Uno sguardo sul futuro
Microsoft Heil!!Ferrango18$ al mese è uno sproposito
Prendete un'azienda piccola 30 persone.18$ X 30 persone X 12 mesi = 6480$ all'anno che si devono pagare a MS.Ma sono fuori di testa? Senza considerare il fatto che i dati su cui si basa il mio business, non mi fido che vadano in mano a terzi, specialmente a certe aziende di Redmond che potrebbero ficcarci il naso.KingSizeRe: 18$ al mese è uno sproposito
- Scritto da: KingSize> Prendete un'azienda piccola 30 persone.Alla faccia della PICCOLA!!!Piccola sarà quella con 3-4 dipendenti> 18$ X 30 persone X 12 mesi = 6480$ all'anno che> si devono pagare a> MS.embè? già ne spenderà 100 volte tanto per il personale... stiamo parlando del 1%> Ma sono fuori di testa? Senza considerare il> fatto che i dati su cui si basa il mio business,> non mi fido che vadano in mano a terzi,> specialmente a certe aziende di Redmond che> potrebbero ficcarci il> naso.Ecco questo è il nodo vero... il costo è tutto sommato basso, ma il fatto di dare in pasto i dati aziendali a microsoft a cuor leggero secondo me è pericoloso.StecchinoRe: 18$ al mese è uno sproposito
quoto in pieno Stecchino, un responsabile IT di un'azienda con 30 postazioni a cui deve garantire internet, posta, documenti aziendali, ecc. preferirebbe tenere in casa solo il dominio e il FW (2 serverini e un FW/router), fare 30 postazioni con solo OS e browser e non assumere 2 persone (almeno) per la gestione dei server che andrebbe a remotizzare, che magari ti forniscono anche l'applicazione per le paghe, gestione risorse umane, ecc.Ricordatevi che, male che vada (per lui!), un tecnico costa al'azienda 25.000 euro l'anno...pppRe: 18$ al mese è uno sproposito
Non bisogna pensare solo all'online. Grazie a softgrid Microsoft vuole distribuire i propri prodotti in application streaming.Gunny35Re: 18$ al mese è uno sproposito
- Scritto da: KingSize> Prendete un'azienda piccola 30 persone.> 18$ X 30 persone X 12 mesi = 6480$ all'anno che> si devono pagare a> MS.> Ma sono fuori di testa? Senza considerare il> fatto che i dati su cui si basa il mio business,> non mi fido che vadano in mano a terzi,> specialmente a certe aziende di Redmond che> potrebbero ficcarci il> naso.Si vede che su questo forum scrivono ragazzini. Un'azienda di 30 persone bene che vada spende 2 milioni di euro l'anno per il personale. Spenderne 6000 per un tool di collaborazione contando che corrispondono a circa 5 giorni di lavoro di un qualunque consulente è un affare.nome e cognomeRe: 18$ al mese è uno sproposito
- Scritto da: KingSize> Prendete un'azienda piccola 30 persone.> 18$ X 30 persone X 12 mesi = 6480$ all'anno che> si devono pagare a> MS.> Ma sono fuori di testa? Senza considerare il> fatto che i dati su cui si basa il mio business,> non mi fido che vadano in mano a terzi,> specialmente a certe aziende di Redmond che> potrebbero ficcarci il> naso.hai centrato la questione....i 18$ sono pro forma, in realtà i soldoni veri li guadagneranno vendendo i nostri dati personalipabloskiRe: 18$ al mese è uno sproposito
passa a openOffice invece di perder tempo in conti.Fra MartinoNOI WINARI CE L'ABBIAMO ................
........... WINDOWS VISTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!IL PIU' POTENTE, PIU' RICCO, PIU' BELLO SISTEMA OPERATIVO !!!!!!NOI WINARI SIAMO PIU' INTELLIGENTI DI VOI !!!!!!!!!il tonto winaroRe: NOI WINARI CE L'ABBIAMO ................
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: NOI WINARI CE L'ABBIAMO ................
eh trollone: miglio si scrive come l'ho scritto io, non come lo scrivi tu. ma poi alla peggio, sotto linux non ce l'avete proprio uno straccio di correttore ortografico?Fra MartinoRe: NOI WINARI CE L'ABBIAMO ................
Troll di merda!VortigauntRe: NOI WINARI CE L'ABBIAMO ................
Per favore, sono sostenitore convinto di MS ma questa potevi anche risparmiartela.Più intelligenti??? perchè usiamo un SO che non ti lascia copiare una cartella senza chiederti conferma???EVITA!!!!FerrangoRe: NOI WINARI CE L'ABBIAMO ................
- Scritto da: Ferrango> Per favore, sono sostenitore convinto di MS ma> questa potevi anche> risparmiartela.> Più intelligenti??? perchè usiamo un SO che non> ti lascia copiare una cartella senza chiederti> conferma???> EVITA!!!!aaah... l'ironia, questa sconosciuta ai winari come noi due (rotfl)il tonto winaroSi sono svegliati un pò tardi
"Spinge sull'acceleratore il CEO di Microsoft, e punta dritto al web come prossimo territorio da colonizzare."Wow, considerando che il web esiste ormai da più di dieci anni direi che si sono svegliati "un pò" tardi.TLHRe: Si sono svegliati un pò tardi
- Scritto da: TLH> "Spinge sull'acceleratore il CEO di Microsoft, e> punta dritto al web come prossimo territorio da> colonizzare."> > Wow, considerando che il web esiste ormai da più> di dieci anni direi che si sono svegliati "un pò"> tardi.e faccio notare che Gates nel '95 disse che sarebbe stato un fenomeno passeggeroricordo ancora all'indomani dell'uscita di Win95 un titolone di Repubblica che diceva "Il re è nella rete"ormai non se ne parla più in quei termini, il carisma di Gates e MS è crollato e questo è un elemento da considerare, pian piano si sta capendo che le vere professionalità IT risiedono al di fuori di MS, la vera innovazione non è mai venuta da MS ma sempre da altre fontipabloskiWindows i giorni contati...
Credo che il SO microsoft e microsoft stessa abbiano raggiunto il loro apice con Windows 2000/XP e ora stanno (neanche troppo) lentamente dirigendosi verso un tramonto.Sono solo molto curioso di vedere quale nuova realtà rimpiazzerà il "mondo" microsoft.Sarà Apple coi suoi prodotti trendy ?Sarà Linux coi suoi concetti di libertà e collaborazione ?O...Sarà qualcos'altro di completamente nuovo ?Secondo me..Re: Windows i giorni contati...
Apple è troppo chiuso, non ha speranza di uscire dal mercato di nicchia. Può espandere quella nicchia, ma li rimane.Linux è troppo confuso e dispersivo, neanche i linari stessi hanno un'idea chiara di dove vogliono andare. Ubuntu è l'unico che forse ha qualche possibilità, se riescono a stabilizzarlo ancora un po' renderlo più compatibile hanno qualche chance. Ma solo se poi decidono di iniziare ad inscatolarlo e venderlo a 20/30$.Purtroppo la mentalità moderna è che gratis e qualità non possano coesistere.Gli unici prodotto gratis che vengono accettati sono quelli di google, perchè si sa che google i prodotti gratuiti li fa per un motivo e quel motivo gli fa guadagnare un sacco di soldi.Mi sa che per tutte le speranze che si possano avere rimarremo con mamma mircosoft ancora per tanto tanto tanto tanto tempo.KestiRe: Windows i giorni contati...
> Linux è troppo confuso e dispersivo, neanche i> linari stessi hanno un'idea chiara di dove> vogliono andare.> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ricordatelo sempre: qualsiasi anarchia ha sempre delle cause e degli elementi scatenanti,se non li vedi non vuol dire che non ci sono [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Silver_red_monad.png[/img]Dattero RigatoRe: Windows i giorni contati...
- Scritto da: Kesti> Linux è troppo confuso e dispersivo, neanche i> linari stessi hanno un'idea chiara di dove> vogliono andare.> > > Ubuntu è l'unico che forse ha qualche> possibilità, se riescono a stabilizzarlo ancora> un po' renderlo più compatibile hanno qualche> chance. Ma solo se poi decidono di iniziare ad> inscatolarlo e venderlo a> 20/30$.> Purtroppo la mentalità moderna è che gratis e> qualità non possano> coesistere.> Ubuntu è una incarnazione di linux.EmilioRe: Windows i giorni contati...
Si, lo so. Leggila come:"Linux, in generale con tutte le distro, è troppo confuso [...] mentre tra le varie distro vedo solo Ubuntu che ha qualche possibilità [...]"In fondo la gente non usa Linux, usa una sua distro.Poi la gente si "affeziona" alla distro specifica riconoscendone la qualità, la velocità degli aggiornamenti, ecc..KestiRe: Windows i giorni contati...
- Scritto da: Kesti> Apple è troppo chiuso, non ha speranza di uscire> dal mercato di nicchia. Può espandere quella> nicchia, ma li> rimane.> troppo chiuso? ma se i suoi PC usano hardware standardMacOS è uno Unix, derivato da FreeBSD, ci girano sopra oltre 20.000 pacchetti software e ovviamente ci sono i software specifici per Macnon mi pare sia tanto chiuso> Linux è troppo confuso e dispersivo, neanche i> linari stessi hanno un'idea chiara di dove> vogliono andare.> che vuol dire confuso e dispersivo? più dispersivo di Windows che usa un registro unico per le configurazioni, poi alcuni file INI, poi 2 livelli di API a cui si aggiunge pure .NET> > Ubuntu è l'unico che forse ha qualche> possibilità, se riescono a stabilizzarlo ancora> un po' renderlo più compatibile hanno qualche> chance. Ma solo se poi decidono di iniziare ad> inscatolarlo e venderlo a> 20/30$.e infatti Ubuntu è in vendita presso la catena BestBuy http://osnews.com/story/20023/Canonical_and_Valusoft_Bring_Ubuntu_Plus_Support_to_Best_Buyche vuol dire poi "più compatibile"? devono essere gli OEM a fare la loro parte, perchè Creative non rilascia dei driver decenti?> > Mi sa che per tutte le speranze che si possano> avere rimarremo con mamma mircosoft ancora per> tanto tanto tanto tanto> tempo.eh non è detto, il mercato IT è molto veloce, in fondo MS ha fondato la sua fortuna su un monopolio di fatto non certo sulla qualità e in soli 30 anniè inutile che cerchiamo di nasconderlo, lo share dei Mac in due anni è raddoppiato, adesso rasentano la soglia del 10% e 10% non è mica poco nel mondo IT, MacOS è un sistema che non può più essere trascuratopoi c'è il fatto che l'IT si sta spostando verso gli UMPC e lì Linux e soci hanno un vantaggio competitivo enorme, visto che Vista proprio non ci va in quei computersenza contare che i produttori di hardware vedono in Linux il modo per riscattarsi dalle angherie di MS, non è un caso che IBM e Intel siano state le prime aziende ad entrare pesante nello sviluppo del kernel Linux...ormai l'hardware Intel appena esce sul mercato è pienamente supportato da Linux e il supporto Windows arriva dopoquesto è anche dovuto al fatto che Intel si sente mortificata dall'atteggiamento di MS di produrre OS sempre più pesanti che di fatto annullano le maggiori performance dell'hardwarepabloskiRe: Windows i giorni contati...
- Scritto da: pabloski> > troppo chiuso? ma se i suoi PC usano hardware> standard> > MacOS è uno Unix, derivato da FreeBSD, ci girano> sopra oltre 20.000 pacchetti software e> ovviamente ci sono i software specifici per> Mac> > non mi pare sia tanto chiuso> Apple è chiuso nel suo sistema. Cosa che lo rende molto stabile a discapito di costi e della compatibilità.Per avere successo un SO deve essere compatibile con la maggior parte dell'hardware sul mercato. Non si può pretendere di obbligare la gente ad avere solo un certo tipo di configurazione. Per questo Apple non riuscirà, imho, mai ad uscire dalla sua nicchia.> > Linux è troppo confuso e dispersivo, neanche i> > linari stessi hanno un'idea chiara di dove> > vogliono andare.> > > > che vuol dire confuso e dispersivo? più> dispersivo di Windows che usa un registro unico> per le configurazioni, poi alcuni file INI, poi 2> livelli di API a cui si aggiunge pure> .NETUn utente medio non ha la minima idea di quello di cui stai parlando. Guarda il buco nell'acqua che ha fatto microsoft con vista. 7 versioni e la gente non ci capisce più niente. Prendi Linux una miriade di distro ognuna con pregi e difetti e ognuna che punta su un mercato diverso. La gente ha bisogno di qualcosa di facile e semplice non deve perdere 2 giorni solo per capire di cosa ha bisogno.> > e infatti Ubuntu è in vendita presso la catena> BestBuy> http://osnews.com/story/20023/Canonical_and_Valuso> > che vuol dire poi "più compatibile"? devono> essere gli OEM a fare la loro parte, perchè> Creative non rilascia dei driver> decenti?Se vuoi inserirti nel mercato non puoi piangere sul fatto che sono gli altri che devono lavorare per te. Questo è un discorso che puoi fare solo se hai una posizione dominante. Se vuoi entrare devi essere tu a lavorare per gli altri.Guarda tutti i problemi di compatibilità di Vista. Non mi sembra che nessuno abbia fatto lo stesso ragionamento e incolpato i produttori di software/hardware che non avevano fatto un lavoro abbastanza buono per rendere i loro prodotti compatibili. Ma era colpa di Windows che aveva rilasciato un SO non abbastanza retrocompatibile.Ma si sa che il discorso retrocompatibilità/stabilità è la classica metafora della coperta troppo corta.Più cerchi di rendere il tutto retrocompatibile e più sacrifichi la stabilità, velocità e integrità del sistema. > è inutile che cerchiamo di nasconderlo, lo share> dei Mac in due anni è raddoppiato, adesso> rasentano la soglia del 10% e 10% non è mica poco> nel mondo IT, MacOS è un sistema che non può più> essere> trascuratoMac ha fatto passi da gigante, aiutato dal successo di Ipod e del suo branding. Con i costi e la sua "chiusura" mentale non lo vedo prendere una posizione dominante.Guarda tutti i casini con l'Iphone il trusted computing, l'obbligatorietà ad un certo operatore, ecc... ecc...Essere obbligati dal SO o dal suo produttore a fare delle scelte perchè così il sistema è piû bello e piû veloce non è un discorso che piace, e aggiungo, per fortuna.KestiRe: Windows i giorni contati...
Secondo me il focus si sta spostando sempre più verso l'esterno, verso il web e di conseguenza il sistema operativo sarà sempre meno importante. Quindi potremo assistere all'adozione in massa di Ubuntu, Fedora, Suse, ... e altre distribuzioni commerciali sul versante Linux.. Oppure chissà il sistema operativo verrà integrato direttamente nel bios (come già sta avvenendo sperimentalmente in qualche progetto). Il concetto è che l'azione si sposterà sul web: applicazioni web, storage web, etc... Magari anche Google farà il suo mini sistema operativo quale "ponte" per proiettare un pc alle sue piattaforme web di servizi, chissà forse ci stanno già lavorando.TLHRe: Windows i giorni contati...
> Credo che il SO microsoft e microsoft stessa> abbiano raggiunto il loro apice con Windows> 2000/XP e ora stanno (neanche troppo) lentamente> dirigendosi verso un> tramonto.Ma LOL... se lavoraste sul serio certe affermazioni non le fareste. Ti dico due magiche sigle: HFM e SAP. Tu informati su come vengono usate / installate queste due applicazioni e trai le tue conclusioni. > Sono solo molto curioso di vedere quale nuova> realtà rimpiazzerà il "mondo"> microsoft.Non credo farai in tempo a vederla.> Sarà Apple coi suoi prodotti trendy ?> Sarà Linux coi suoi concetti di libertà e> collaborazione> ?> O...> Sarà qualcos'altro di completamente nuovo ?Sicuro, sarà qualcosa di completamente nuovo e ancora da scrivere, vendere e imporre sul mercato. Mi raccomando non trattenere il respiro mentre aspetti.