Il caso Sony Pictures è esploso più rapidamente del tempo necessario allo studio hollywoodiano per comprendere la reale gravità della situazione. Sistemi informatici ridotti allo stallo, dati personali di impiegati e stelle del cinema trafugati, rivelazioni sulle strategie di business della casa cinematografica e del fronte antipirateria statunitense : si stima saranno necessarie altre otto settimane perché l’infrastruttura di Sony torni alla piena operatività, salvo intoppi. La confusione regna negli uffici di Sony, ripiombati nel passato e costretti ad improvvisare, e aleggia intorno alle origini e alle motivazioni dell’attacco: se le autorità statunitensi hanno scelto di credere alle rivendicazioni dei sedicenti nordcoreani di Guardians Of Peace , offesi dalla tracotanza della pellicola The Interview , esperti e analisti compongono di giorno in giorno i tasselli di una realtà che potrebbe rivelarsi diversa.
Mentre Sony Pictures si lecca le ferite misurando il successo delle proprie ardite scelte commerciali , senza troppo interrogarsi riguardo alla differenza tra libertà di espressione e pirateria , le autorità statunitensi continuano a confrontarsi con le numerose opzioni suggerite dagli esperti di sicurezza. C’è chi come Bruce Schneier invita alla cautela, c’è chi esclude l’idea che la responsabilità sia da attribuire a cracker di stato arruolati dalla Corea del Nord ma concede la possibilità che ad agire siano stati mercenari al soldo di Pyongyang, c’è chi come Norse Corporation sostiene di aver individuato sei sospetti che avrebbero potuto sferrare l’attacco, motivati dal malcontento di una dei sei, tale Lena, ex dipendente della divisione IT di Sony Pictures .
L’analisi della security company si dipana a partire dai documenti sgorgati dalla breccia, relativi a dei licenziamenti che risalgono alla primavera del 2014: la dipendente sospettata da Norse avrebbe intrattenuto delle conversazioni su certi forum statunitensi, europei e asiatici con hacktivisti che remano contro le politiche di Sony in materia di copyright, e che potrebbero avere avuto interesse a far circolare le opere e i documenti rilasciati dopo l’attacco .
L’ipotesi della security company, oltre che con degli elementi tecnici , ben si concilierebbe con le dinamiche dell’offensiva, con la richiesta di riscatto iniziale e solo in un secondo momento incentrata sul rilascio di The Interview . Ma l’FBI, con il supporto della Casa Bianca, avrebbe preferito continuare a concentrare l’attenzione sulla pista nordcoreana e sugli indizi che punterebbero agli hacker di stato del regime.
L’attacco è “senza precedenti”, come sottolinea il presidente di FireEye, reclutato da Sony Pictures per investigare, e la situazione è estremamente complessa da ricostruire: chi possieda adeguate competenze tecniche può far perdere le proprie tracce e contaminarle con falsi indizi, le strategie adottate per i cyberattacchi raramente fanno leva su codice sviluppato da un unico soggetto, ma sono piuttosto adattamenti di codice affinato nel tempo dall’underground hacker, e le stesse crew e community che lo popolano sono spesso sfrangiate, imparentate da collaborazioni e comuni obiettivi.
In questo contesto si inquadrano dunque anche le sortite di certi rappresentanti di Lizard Squad , il team che da mesi scorrazza fra i network dei colossi della tecnologia e si rende protagonista di scorribande come l’azione che ha reso inservibile PlayStation Network e Xbox Live a cavallo di Natale. L’identità è un gioco di maschere , il cracking, per un presunto membro di Lizard Squad , è “un gioco da scacchisti”, e le stesse motivazioni che spingono gli smanettoni ad agire sono spesso intrise di ironia e di imprevedibilità: è così che Lizard Squad rivela di aver privato i gamer delle funzionalità online delle loro console con il solo scopo di pubblicizzare un servizio di DDoS a pagamento, è così che un sedicente membro della crew dichiara che Lizard Squad ha fornito a Guardians of Peace i dati di login per irrompere nei sistemi di Sony Pictures.
Gaia Bottà
-
Anno nuovo, stessi dadi.
Anche se il calendario dice che abbiamo percorso un altro anno verso il futuro, il mondo e' ancora pieno di ciarlatani, chiromanti, tiratori a indovinare e lanciatori di dadi.Questa volta al lancio dei dadi statistici e' uscito l'80%.80% di che cosa?Per poter determinare una qualsivoglia percentuale occorre sapere due cose:1) quanto e' il tutto.2) quanta e' la parte che ci interessa.E questi si sono permessi di azzardare un 80% senza sapere ne' quanto e' il tutto, ne' quanta e' la parte che ci interessa, visto che entrambe le quantita' sono non calcolabili.Quindi l'articolo si puo' riassumere nel modo seguente: "non abbiamo la piu' pallida idea di quanta gente usa TOR e perche' lo fa, ma siccome il fatto di non poterlo controllare ci infastidisce non poco, spariamo cifre grosse, ci attacchiamo il solito pedoterrosatanismo, e vediamo se questa scusa e' sufficiente a giustificare leggi liberticide per limitare gli utenti e trasformare le democrazie in stati di polizia."panda rossaRe: Anno nuovo, stessi dadi.
- Scritto da: panda rossa> > 80% di che cosa?> Per poter determinare una qualsivoglia> percentuale occorre sapere due> cose:> 1) quanto e' il tutto.> 2) quanta e' la parte che ci interessa.> > E questi si sono permessi di azzardare un 80%> senza sapere ne' quanto e' il tutto, ne' quanta> e' la parte che ci interessa, visto che entrambe> le quantita' sono non> calcolabili. <b> I rappresentanti di Tor </b> hanno commentato lo studio sottolineando come i siti nascosti dal suo servizio di occultamento rappresentino solo il 2 per cento del traffico complessivo che fluisce attraverso la rete anonimizzatrice di Tor.a quanto pare loro sanno calcolare quanto è il tutto (il tuo punto numero 1) e quanto è una certa parte del tutto (il tuo punto numero 2)panda rossa ne sa più dei creatori del progetto Tor.Today I Learned.A prescindere da questo, e con tutto il bene che posso augurare al progetto Tor, non stento a credere che il pedoXXXXX rappresenti per davvero il grosso del traffico.Come per tutti gli strumenti, è l'uso che se ne fa che può essere a fin di bene / male.bertucciaRe: Anno nuovo, stessi dadi.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > 80% di che cosa?> > Per poter determinare una qualsivoglia> > percentuale occorre sapere due> > cose:> > 1) quanto e' il tutto.> > 2) quanta e' la parte che ci interessa.> > > > E questi si sono permessi di azzardare un 80%> > senza sapere ne' quanto e' il tutto, ne'> quanta> > e' la parte che ci interessa, visto che> entrambe> > le quantita' sono non> > calcolabili.> > <b> I rappresentanti di Tor </b> > hanno commentato lo studio sottolineando come i> siti nascosti dal suo servizio di occultamento> rappresentino solo il 2 per cento del traffico> complessivo che fluisce attraverso la rete> anonimizzatrice di> Tor.> > a quanto pare loro sanno calcolare quanto è il> tutto (il tuo punto numero 1) e quanto è una> certa parte del tutto (il tuo punto numero> 2)> > panda rossa ne sa più dei creatori del progetto> Tor.> Today I Learned.Ma guarda.Pure io so esattamente quanto e' il traffico sui miei server e potrei pure calcolare quali sono le funzioni piu' utilizzate, ma io sono il sistemista: ho acXXXXX diretto ai miei sistemi.Tu invece puoi solo tirare a indovinare.Senza contare che il contenuto del traffico criptato che passa per i server che gestisco, neppure io posso sapere che cosa contiene.> A prescindere da questo, e con tutto il bene che> posso augurare al progetto Tor, non stento a> credere che il pedoXXXXX rappresenti per davvero> il grosso del> traffico.Se io devo fare una stima dei contenuti guardando l'uso che ne faccio io e i miei corrispondenti, il pedoXXXXX e' zero.E io stento a credere del contrario.In base a che cosa tu ritieni che sia il grosso del traffico?Dadi pure tu?> Come per tutti gli strumenti, è l'uso che se ne> fa che può essere a fin di bene /> male.Soprattutto dello strumento "analisi statistica".panda rossaRe: Anno nuovo, stessi dadi.
> > Senza contare che il contenuto del traffico> criptato che passa per i server che gestisco,> neppure io posso sapere che cosa> contiene.Sai da dove arriva e dove vaMeritorioRe: Anno nuovo, stessi dadi.
> a quanto pare loro sanno calcolare quanto è il> tutto (il tuo punto numero 1) e quanto è una> certa parte del tutto (il tuo punto numero> 2)> In realtà, se l'articolo è corretto, lo studio dice una cosa ed i rappresentanti di Tor un'altra: i primi parlando di percentuale di siti visitati, i secondi di percentuale di traffico, potrebbero avere ragione entrambi.Quello che è indicativo invece, è che come TOR rispetti il principio per il quale è nato, cioè l'anonimato, però acquisire informazioni su traffico e siti evidentemente è fattibile se si ha il controllo di alcuni relay.L'unica cosa che lo studio fatto dll'università non ci dice, almeno dall'articolo, è se il campione dei relay utilizzato è rappresentativo oppure no.MeritorioRe: Anno nuovo, stessi dadi.
- Scritto da: Meritorio> In realtà, se l'articolo è corretto, lo studio> dice una cosa ed i rappresentanti di Tor> un'altra: i primi parlando di percentuale di siti> visitati, i secondi di percentuale di traffico,> potrebbero avere ragione> entrambi.No.l'80% allarmistico e sui cosidetti hidden service. La statistica allarmistica dice che solo uno su quattro e legale.Quelli di TOR dicono però che sugli hidden service ci va il 2% del traffico (il rimanente va nella crearnet anonimizzato).Quindi, a spanne (assumendo un utilizzo uniforme di ogni hidden service, cosa sicuramente falsa, ma è una semplificazione necessaria) si può dire che l'1,6% del traffico di TOR è illegale sicuramentem, mentre del rimanente 98,4 non si può dire nulla....Re: Anno nuovo, stessi dadi.
- Scritto da: panda rossa> Anche se il calendario dice che abbiamo percorso> un altro anno verso il futuro, il mondo e' ancora> pieno di ciarlatani, chiromanti, tiratori a> indovinare e lanciatori di> dadi.> > Questa volta al lancio dei dadi statistici e'> uscito> l'80%.> > 80% di che cosa?> Per poter determinare una qualsivoglia> percentuale occorre sapere due> cose:> 1) quanto e' il tutto.> 2) quanta e' la parte che ci interessa.> > E questi si sono permessi di azzardare un 80%> senza sapere ne' quanto e' il tutto, ne' quanta> e' la parte che ci interessa, visto che entrambe> le quantita' sono non> calcolabili.> C'è scritto nell'articolo (che non leggi) come hanno fatto, è ovvio che se non sai ti sembra magia> Quindi l'articolo si puo' riassumere nel modo> seguente: "non abbiamo la piu' pallida idea di> quanta gente usa TOR e perche' lo fa, ma siccome> il fatto di non poterlo controllare ci> infastidisce non poco, spariamo cifre grosse, ci> attacchiamo il solito pedoterrosatanismo, e> vediamo se questa scusa e' sufficiente a> giustificare leggi liberticide per limitare gli> utenti e trasformare le democrazie in stati di> polizia."Ed il tuo commento tradotto, dice: "non ho letto, non so, ma parlo contestando gli altri di non sapere"MeritorioRe: Anno nuovo, stessi dadi.
- Scritto da: Meritorio> - Scritto da: panda rossa> > Anche se il calendario dice che abbiamo> percorso> > un altro anno verso il futuro, il mondo e'> ancora> > pieno di ciarlatani, chiromanti, tiratori a> > indovinare e lanciatori di> > dadi.> > > > Questa volta al lancio dei dadi statistici e'> > uscito> > l'80%.> > > > 80% di che cosa?> > Per poter determinare una qualsivoglia> > percentuale occorre sapere due> > cose:> > 1) quanto e' il tutto.> > 2) quanta e' la parte che ci interessa.> > > > E questi si sono permessi di azzardare un 80%> > senza sapere ne' quanto e' il tutto, ne'> quanta> > e' la parte che ci interessa, visto che> entrambe> > le quantita' sono non> > calcolabili.> > > > > C'è scritto nell'articolo (che non leggi) come> hanno fatto, è ovvio che se non sai ti sembra> magia> > > > Quindi l'articolo si puo' riassumere nel modo> > seguente: "non abbiamo la piu' pallida idea> di> > quanta gente usa TOR e perche' lo fa, ma> siccome> > il fatto di non poterlo controllare ci> > infastidisce non poco, spariamo cifre> grosse,> ci> > attacchiamo il solito pedoterrosatanismo, e> > vediamo se questa scusa e' sufficiente a> > giustificare leggi liberticide per limitare> gli> > utenti e trasformare le democrazie in stati> di> > polizia."> > Ed il tuo commento tradotto, dice: "non ho letto,> non so, ma parlo contestando gli altri di non> sapere"Per lui è normale...2015Re: Anno nuovo, stessi dadi.
Ma te non sei quello che difende sempre anche google?Bravo! A noi gli schizofrenici sono sempre piaciuti.BigGRe: Anno nuovo, stessi dadi.
- Scritto da: BigG> Ma te non sei quello che difende sempre anche> google?> Bravo! A noi gli schizofrenici sono sempre> piaciuti.Ma di ceh stai parlando? A scusa, rispondi alla tua vocina che ti aprla nella testaMeritorioRe: Anno nuovo, stessi dadi.
Sto giro qua hai toppato.Lo dicono nell'articolo. Hanno analizzato i siti più acceduti e hanno visto che su 5, 4 sono pedoXXXXXgrafici.Credo che nessuno possa stupirsi: quando si deve fare qualcosa di nascosto, la maggior parte delle volte non è legale.The DudeRe: Anno nuovo, stessi dadi.
- Scritto da: The Dude> Sto giro qua hai toppato.> > Lo dicono nell'articolo. Hanno analizzato i siti> più acceduti e hanno visto che su 5, 4 sono> pedoXXXXXgrafici.non dice assolutamente questo.Come già scritto qui in giro dice che gli hidden service sono illegali nella misura suddetta.Ma dice anche che il 98% della navigazione in TOR NON ha che fare con gli hidden service...quello che non si buca va demonizzzato
con ricerche che di dicono che è usato dai terro-anarco-pedo-satanisti.poz...
[yt]BWG8RqsjI88[/yt]ShibaPerche' nessuno pensa ai bambini??
https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88La vecchia e cara pedofilia funziona sempre come spauracchio per l'opinione pubblica. Che tristezza.ogekuryRe: Perche' nessuno pensa ai bambini??
- Scritto da: ogekury> https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88> > > La vecchia e cara pedofilia funziona sempre come> spauracchio per l'opinione pubblica. Che> tristezza.Infatti ho sentito che faranno un flashmob di centomila persone contro TOR, probabilmente a... TORonto o TORino, più probabile la prima visto che Torino dicono sia piena di satanistiMeritorioRe: Perche' nessuno pensa ai bambini??
- Scritto da: Meritorio> - Scritto da: ogekury> > https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88> > > > > > La vecchia e cara pedofilia funziona sempre> come> > spauracchio per l'opinione pubblica. Che> > tristezza.> > Infatti ho sentito che faranno un flashmob di> centomila persone contro TOR, probabilmente a...> TORonto o TORino, più probabile la prima visto> che Torino dicono sia piena di> satanistiA me hanno detto che lo faranno a TOR Pignattara.panda rossaRe: Perche' nessuno pensa ai bambini??
e a TOR Bella Monaca ? Maxminch si offre volontario :DEtypeRe: Perche' nessuno pensa ai bambini??
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Meritorio> > - Scritto da: ogekury> > >> https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88> > > > > > > > > La vecchia e cara pedofilia funziona> sempre> > come> > > spauracchio per l'opinione pubblica. Che> > > tristezza.> > > > Infatti ho sentito che faranno un flashmob di> > centomila persone contro TOR, probabilmente> a...> > TORonto o TORino, più probabile la prima> visto> > che Torino dicono sia piena di> > satanisti> > A me hanno detto che lo faranno a TOR Pignattara.Ma basta, che TORmento!!!Izio01W Tor :)
Mi sa tanto di scusa poichè Tor è scomodo e lo si vuole far fuori con ogni mezzo.E' la stessa scusa che si usava per far chiudere i siti di file sharing,come candidamente ammesso da alcuni avvocati nelle varie cause bastava instillare il dubbio che uno di questi siti ospitasse materiale su minori che in poco tempo veniva bloccato,funzionava sempre.Anche un coltello può essere usato per tagliare il pane così come per tagliare la gola a qualcuno.Un'auto ? La posso sempre usare per fare strike tra quelli che aspettano l'autobus,con un colpo solo ne fai fuori una decina,la posso usare come autobomba,per fare rapine,ecc...EtypeRe: W Tor :)
- Scritto da: Etype> Mi sa tanto di scusa poichè Tor è scomodo e lo si> vuole far fuori con ogni> mezzo.> > E' la stessa scusa che si usava per far chiudere> i siti di file sharing,come candidamente ammesso> da alcuni avvocati nelle varie cause bastava> instillare il dubbio che uno di questi siti> ospitasse materiale su minori che in poco tempo> veniva bloccato,funzionava> sempre.> > Anche un coltello può essere usato per tagliare> il pane così come per tagliare la gola a> qualcuno.> > Un'auto ? La posso sempre usare per fare strike> tra quelli che aspettano l'autobus,con un colpo> solo ne fai fuori una decina,la posso usare come> autobomba,per fare> rapine,ecc...Premesso che sono a strafavore di TOR, il discorso ce fai è un po' strampalato secondo me, bisogna capire le percentuali di utilizzo di uno strumento. Per esempio, ok che che il coltello lo puoi usare anche per uccidere, ma la maggior parte delle persone lo usa per tagliarci il cibo, quello è l'uso comune. L'uso comune di file sharing o TOR sarebbe tutta da discutere.Ma non è questo il punto.Una volta, in un paese di provincia, si è contestato ad un funzionario dell'ordine pubblico di lasciare che tutta la delinquenza locale frequentasse un certo locale della zona (non latitanti ovviamente). Il funzionario, molto intelligentemente, rispose che è meglio che vadano tutti in solo posto, così non disturbano altrove, li puoi controllare più facilmente e li trovi là quando hai bisogno.Lo stesso principio io lo applicherei a TOR: ammesso e non conXXXXX che sia veritiero lo studio fatto, che senso avrebbe bloccare TOR? Sai che un sacco di pedofili utilizzano quello strumento? cerca di beccarli là allora. Capisco tutto il sistema di di anonimizzazione di TOR, ma almeno conosci la destinazione, puoi cercare di fare qualcosa, meglio che niente.MeritorioRe: W Tor :)
- Scritto da: Meritorio> Premesso che sono a strafavore di TOR, il> discorso ce fai è un po' strampalato secondo me,> bisogna capire le percentuali di utilizzo di uno> strumento. Quelle che si deducono dall'articolo ma che il titolo non ti dice (ti sei fermato al titolo?) le trovi qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4209590&m=4210864#p4210864AIlibitoRe: W Tor :)
- Scritto da: AIlibito> - Scritto da: Meritorio> > > Premesso che sono a strafavore di TOR, il> > discorso ce fai è un po' strampalato secondo> me,> > bisogna capire le percentuali di utilizzo di> uno> > strumento. > > Quelle che si deducono dall'articolo ma che il> titolo non ti dice (ti sei fermato al titolo?) le> trovi> qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4209590&m=421Io ho letto l'articolo, forse sei tu che non hai letto il mio commentoMeritorioRe: W Tor :)
- Scritto da: Meritorio> Ed anche qua, non bisogna pensare "eh ma> gli hidden service si chiamano così proprio> perché non è possibile", ok, ma ricordiamoci che> poi nel sito web qualcosa pubblichi, magari ti> rintracciano in base ad altre> tracce.mi pare ovvio che, visto che il dialogo browser/server funziona perfettamente (l'hidden service ti fornisce output http a fronte di input http, no?), il punto debole sia il software installato sul server il quale non è esente da bug come accade per tutto il software esistente.Una volta preso il controllo del server si passa ad attaccare i fruitori (sfruttando stavola bug del client oppure sfruttando la eventuale fiducia del fruitore riguardo a ciò che appare sul server)...Re: W Tor :)
- Scritto da: Meritorio> studio fatto, che senso avrebbe bloccare TOR? Saiperchè lo scopo vero non è difendere i bambini ( altrimenti avrebbero già arrestato metà dei potenti inglesi ed olandesi, dato che sono tutti pedofili ) ma eliminare uno strumento scomodo per gli attivisti politici viviamo in una falsa democrazia, dominata dai servizi segreti, i quali sono al soldo di un manipolo di famiglie e gruppi societariquesti signori non vogliono che i loro panni sporchi ( pedofilia d'alto bordo compresa ) vengano mostrati in pubblicoantisistemaNon usare Tor. Usa Google!
Non usare Tor. Usa Google! Noi di Google ci preoccupiamo profondamente della privacy dei nostri utenti e facciamo di tutto per fare in modo che i tuoi dati personali non cadano nelle mani sbagliate.Ecco come proteggiamo la tua privacy: noi usamo di default una connessione sicura cifrata con SSL per evitare che le tue ricerche e le tue email vengano intercettate da hacker e altri maleintenzionati. Noi anonimizziamo i nostri IP e i dati dei cookie dopo 9 mesi. Rigettiamo sempre le istanze di intercettazione dei governi che comunque non potrebbero avere luogo data l'alta sicurezza delle comunicazioni cifrate dei nostri datacenter. Abbiamo ufficialmente dichiarato che non cooperiamo con PRISM a differenza di quanto sostenuto da Edward Snowden.Noi di Google finanziamo e partecipiamo a progetti opensource orientati alla privacy e abbiamo creato Chrome il più sicuro web browser attualmente disponibile con un'interfaccia innovativa e pieno di funzionalità orientate alla sicurezza e alla privacy alcune delle quali sono state integrate anche dai nostri competitors come Mozilla che finanziamo attivamente per il miglioramento del loro prodotto.Usa Google se vuoi una migliore esperienza online, migliori risultati di ricerca e sopratutto una privacy online più tutelata.E ricorda il nostro motto, Don't be evil. Don't use Tor.- Cip & Ciop di Guuglet.BigGRe: Non usare Tor. Usa Google!
Carinaeemon...
Peccato che in questo forum un tema delicato (e doloroso per chi subisce) come la pedoXXXXXgrafia venga preso con tanta leggerezza e cinismo.qualcunoRe: ...
- Scritto da: qualcuno> Peccato che in questo forum un tema delicato (e> doloroso per chi subisce) come la pedoXXXXXgrafia> venga preso con tanta leggerezza e> cinismo.Non hai mai visto i feticisti della lotta alla pedoXXXXXgrafia, che ci stavano qui.Sg@bbioRe: ...
Tor mi risulta come un' autostrada senza illuminazione.Chi ci viaggia, si spera che abbia del mestiere senza vergogna.Si spera tanto questo.xcasocome leggere la notizia
l'80% del 2% * del traffico di TOR, ovvero l'1,6% è illegale.Chissà perchè nessuno titola così? (newbie)*il 98% del traffico di TOR non tocca il deepweb ma va su siti normalissimi....argomento stratrito
Cheppizza 'sta storia trita e ritrita del pedoXXXXXterrotuttismo per manipolare le opinioni della gente. CHEPPIZZA!!eemonRe: argomento stratrito
- Scritto da: eemon> Cheppizza 'sta storia trita e ritrita del> pedoXXXXXterrotuttismo per manipolare le opinioni> della gente.Ma secondo te la gente ha ancora opinioni da pilotare? Il pedoXXXXXcattocomunfasciterrorismo è semplicemente aria fritta da far girare per le bocche al fine di dar l'impressione che li dietro ci sia un cervelloZackRe: argomento stratrito
- Scritto da: Zack> - Scritto da: eemon> > Cheppizza 'sta storia trita e ritrita del> > pedoXXXXXterrotuttismo per manipolare le> opinioni> > della gente.> Ma secondo te la gente ha ancora opinioni da> pilotare? Il pedoXXXXXcattocomunfasciterrorismo è> semplicemente aria fritta da far girare per le> bocche al fine di dar l'impressione che li dietro> ci sia un> cervelloPer quelli che vendono il voto ad 80 euro funziona benissimo, purtroppo...2015Re: argomento stratrito
- Scritto da: Zack> pilotare? Il pedoXXXXXcattocomunfasciterrorismo è> semplicemente aria fritta da far girare per le> bocche al fine di dar l'impressione che li dietro> ci sia un> cervello[img]http://www.stefanomontanari.net/sito/images/newstories/scemo.bmp[/img]...Una situazione abbastanza ovvia
Un risultato piuttosto scontato: chi ha l'interesse di creare un hidden service, che ha una copertura infinitamente inferiore ad un normale sito web? E chi ha l'interesse a navigarci? È evidente che invariablmente l'incrocio delle due cose porterà ad una prevalenza di traffico illegale (nel paese degli utenti che lo usano). Vi ricordo che anche bypassare le censure è illegale (nel paese dei relativi utenti).Che i contenuti pedofili siano la prevalenza di quelli illegali è altrettanto ovvio secondo me, pensateci un secondo: sono i più semplici da pubblicare! Qualsiasi altra attività illegale è molto più complessa da portare sul web.Questo, sia chiaro, nulla toglie all'importanza di Tor, che anzi nasce prevalentemente per questo scopo: rendere possibile l'acquisizione di informazioni illegali (nel paese dei relativi utenti). Tra queste ce ne saranno di moralmente condivisibili e di moralmente ripugnanti, è inevitabile.QualcunoRe: Una situazione abbastanza ovvia
- Scritto da: Qualcuno> Un risultato piuttosto scontato: chi ha> l'interesse di creare un hidden service, che ha> una copertura infinitamente inferiore ad un> normale sito web? E chi ha l'interesse a> navigarci? È evidente che invariablmente> l'incrocio delle due cose porterà ad una> prevalenza di traffico illegale (nel paese degli> utenti che lo usano). Vi ricordo che anche> bypassare le censure è illegale (nel paese dei> relativi> utenti).> > Che i contenuti pedofili siano la prevalenza di> quelli illegali è altrettanto ovvio secondo me,> pensateci un secondo: sono i più semplici da> pubblicare! Qualsiasi altra attività illegale è> molto più complessa da portare sul> web.> > Questo, sia chiaro, nulla toglie all'importanza> di Tor, che anzi nasce prevalentemente per questo> scopo: rendere possibile l'acquisizione di> informazioni illegali (nel paese dei relativi> utenti). Tra queste ce ne saranno di moralmente> condivisibili e di moralmente ripugnanti, è> inevitabile.Considerazioni di buon senso.Se ci si aggiunge che i siti pedoXXXXXgrafici normalmente attivi sembrano essere solo una decina (almeno a vedere quelli elencati nelle Hidden Wiki) si capisce bene che questa "ricerca" nei fatti è una farsa.O, almeno, è certamente una farsa stare a discutere del 1.4% del traffico totale di Tor come se fosse l'essenza dell'uso di Tor.MahRe: Una situazione abbastanza ovvia
> O, almeno, è certamente una farsa stare a> discutere del 1.4% del traffico totale di Tor> come se fosse l'essenza dell'uso di> Tor.Infatti bisogna distinguere, qui si parla dell'uso degli hidden services, una cosa ben distinta.Qualcunoè così
una grossa fetta dei cantinari ha come prima passione quella del pedoXXXXX.per ogni 10 righe di codice, una foto di un bimbo nudo (e un sorso di red bull). funziona così, prendere o lasciare.no pedo, no software.SHIT...Basta scuse!
Questo studio ormai dimostra in modo inequivocabile e con prove inoppugnabili che TOR é uno strumento per criminali! Solo i criminali e chi commette malaffare sente il bisogno di nascondersi alle Autorità.Se uno strumento viene usato per commettere reati e per danneggiare il prossimo più di quanto viene usato per scopi legali, allora questo strumento va BANDITO!Mettere al bando TOR. Subito. Punire in maniera esemplare chi lo usa, chi lo rende disponibile per lo scaricamento, chi gestisce nodi d'uscita.Fine del discorso.Voice of ReasonRe: Basta scuse!
già già : https://irpi.eu/irpileaks/?lang=itSe trovi qualcosa di meglio mannace na cartolinaIl rettiliano ben informatoRe: Basta scuse!
Perché invece di "Voice of Reason" non ti firmi "Copronanismo mon amour"? Ti descrive meglio.MegaJockRe: Basta scuse!
[yt]/watch?v=k4e6x_LucIE[/yt]PeppinoRe: Basta scuse!
Torna in Siria tra le file dell'Is.JaguaroRe: Basta scuse!
- Scritto da: Voice of Reason > Fine del discorso.01/10Sgabbiettin oSenso delle proporzioni.
Strano che nessuno noti che nella notizia manca un dato: QUANTI sono questi siti pedoXXXXXgrafici (che pure hanno certamente contato)?Perchè al di là del rappresentare l'80% ... del 2% del traffico complessivo (!!!), un conto è se ci sono 1000 siti ("aiuto, l'invasione della pedoXXXXXgrafia!") altro è se ce ne sono 10.Ebbene, chi per curiosità voglia farlo, sapendo trovare ed usare le Hidden Wiki e simili si può facilmente controllare che i siti pedoXXXXXgrafici hidden (non hidden non esistono, perchè li chiuderebbero dopo un mese di facili indagini e metterebbero in galera i titolari!) saranno circa una trentina, dei quali circa due terzi sono solitamente off-line.Quindi, nei fatti ... i siti sono 10!In conclusione, tutta questa tiritera (la solita) su "Tor regno della pedoXXXXXgrafia" per 10 (DIECI!) siti mediamente attivi.Mentre il 98.4% del traffico Tor riguarda tutt'altro.Ovvio che queste "ricerche" fanno il gioco (ammesso che non siano state fatte apposta per quello) di chi vuole chiudere Tor per ben altri motivi.E che una tale ricerca venga dall'UK, uno dei paesi capofila della violazione della privacy, forse non è un caso.MahRe: Senso delle proporzioni.
- Scritto da: Mah> Strano che nessuno noti che nella notizia manca> un dato: QUANTI sono questi siti pedoXXXXXgrafici> (che pure hanno certamente> contato)?> Perchè al di là del rappresentare l'80% ... del> 2% del traffico complessivo (!!!), un conto è se> ci sono 1000 siti ("aiuto, l'invasione della> pedoXXXXXgrafia!") altro è se ce ne sono> 10.> > Ebbene, chi per curiosità voglia farlo, sapendo> trovare ed usare le Hidden Wiki e simili si può> facilmente controllare che i siti> pedoXXXXXgrafici hidden (non hidden non esistono,> perchè li chiuderebbero dopo un mese di facili> indagini e metterebbero in galera i titolari!)> saranno circa una trentina, dei quali circa due> terzi sono solitamente> off-line.> Quindi, nei fatti ... i siti sono 10!> > In conclusione, tutta questa tiritera (la solita)> su "Tor regno della pedoXXXXXgrafia" per 10> (DIECI!) siti mediamente> attivi.> Mentre il 98.4% del traffico Tor riguarda> tutt'altro.> > Ovvio che queste "ricerche" fanno il gioco> (ammesso che non siano state fatte apposta per> quello) di chi vuole chiudere Tor per ben altri> motivi.> E che una tale ricerca venga dall'UK, uno dei> paesi capofila della violazione della privacy,> forse non è un> caso.La ricerca dice una cosa ben chiara che mi pare strano che un sito frequentato da informatici non abbia ancora capito. Dice che su un tot di hidden service, la maggior parte sono illegali. Punto.Se tu dici che i siti di pedofilia sono in totale 10, vuol dire che la ricerca dice "i siti di pedofilia sono 10, quelli vendita armi 1, quelli vendita droga 1, quelli legali 2" (più o meno).Come dici tu, le proporzioni sono quelle.Che poi lo studio sia rappresentativo o meno o che qualcuno voglia strumentalizzare la cosa io non lo so, non vedo strumentalizzazioni nell'articolo.Gli stessi ricercatori intanto sono rimasti delusi da queste percentuali, probabilmente anche loro, come molti frequentatori di questo forum, pensavano a chissà quali alti scopi morali dovevano servire gli hidden service di TOR ed invece hanno trovato per la maggior parte spazzatura.Che poi sia il 2% del traffico totale è, per fortuna, un altro discorso.MeritorioRe: Senso delle proporzioni.
- Scritto da: Meritorio> La ricerca dice una cosa ben chiara che mi pare> strano che un sito frequentato da informatici non> abbia ancora capito. Dice che su un tot di hidden> service, la maggior parte sono illegali.> Punto.> Se tu dici che i siti di pedofilia sono in totale> 10, vuol dire che la ricerca dice "i siti di> pedofilia sono 10, quelli vendita armi 1, quelli> vendita droga 1, quelli legali 2" (più o> meno).> Come dici tu, le proporzioni sono quelle.> Che poi lo studio sia rappresentativo o meno o> che qualcuno voglia strumentalizzare la cosa io> non lo so, non vedo strumentalizzazioni> nell'articolo.> Gli stessi ricercatori intanto sono rimasti> delusi da queste percentuali, probabilmente anche> loro, come molti frequentatori di questo forum,> pensavano a chissà quali alti scopi morali> dovevano servire gli hidden service di TOR ed> invece hanno trovato per la maggior parte> spazzatura.> Che poi sia il 2% del traffico totale è, per> fortuna, un altro> discorso.E qual'è la significatività del fatto che meno del 2% del traffico Tor sia illegale, visto che (ovviamente) una ricerca come questa serve già a chiedere di "chiudere Tor"?Gli hidden services vanno bene per chi vuole creare un sito web che deve essere anonimo:- vuoi perchè illegale (a proposito: l'omosessualità è gravemente illegale in molti paesi islamici, questo per ricordare agli ingenui di turno che illegalità non necessariamente vuol dire "porcherie", a volte è la legge ad essere una XXXXXta; basti pensare all'"illegalità" di tanta dissidenza politica sotto le dittature)- vuoi perchè si teme che ciò che oggi è legale diventi domani illegale e non si vuole farsi identificare in anticipo- vuoi perchè si decide comunque che è giusto che pure i webmaster siano anonimi, oltre che gli utenti, per non essere comunque identificati e profilati (se io sono un appassionato di armi da guerra, cosa lecita oggi e presumibilmente pure domani, per evitare equivoci preferirei creare e gestire un sito hidden piuttosto che in chiaro e finire "schedato" come potenziale serial-killer o terrorista armato)Dato che di queste motivazioni la più forte è l'illegalità e dato che la "platea" di pedofili nel mondo è presumibilmene molto più ampia di quella degli attivisti politici dissidenti (che probabilmente hanno pure molta minore necessità di fare un sito web, mica si devono scambiare giga di materiale, casomai avrebbero bisogno di Tormail per contattarsi anonimamente) così come di quella dei terroristi, ecco che da subito sono sorti i siti hidden pedo, che nel web in chiaro sono spariti da dieci anni causa azioni di tutte le polizie del mondo (che poi ci siano associazioni che ogni anno, per tirare su dei soldi, vanno a dire che "i siti pedo sono in crescita sul web" dimostra solo quante frottole si dicono e si scrivono in malafede).Il che non toglie che gli hidden services sono uno strumento prezioso per ogni dissidente e che andrebbero tutelati e rafforzati, indipendentemente da come oggi sono usati per la maggior parte.MahRe: Senso delle proporzioni.
> > E qual'è la significatività del fatto che meno> del 2% del traffico Tor sia illegale, visto che> (ovviamente) una ricerca come questa serve già a> chiedere di "chiudere> Tor"?Chi lo ha chiesto dopo questa ricerca?> > Gli hidden services vanno bene per chi vuole> creare un sito web che deve essere> anonimo:> - vuoi perchè illegale (a proposito:> l'omosessualità è gravemente illegale in molti> paesi islamici, questo per ricordare agli ingenui> di turno che illegalità non necessariamente vuol> dire "porcherie", a volte è la legge ad essere> una XXXXXta; basti pensare all'"illegalità" di> tanta dissidenza politica sotto le> dittature)> - vuoi perchè si teme che ciò che oggi è legale> diventi domani illegale e non si vuole farsi> identificare in> anticipo> - vuoi perchè si decide comunque che è giusto che> pure i webmaster siano anonimi, oltre che gli> utenti, per non essere comunque identificati e> profilati (se io sono un appassionato di armi da> guerra, cosa lecita oggi e presumibilmente pure> domani, per evitare equivoci preferirei creare e> gestire un sito hidden piuttosto che in chiaro e> finire "schedato" come potenziale serial-killer o> terrorista> armato)Ma ci mancherebbe, puoi fare una lista lunghissima di esempi, nel frattempo lo studio ci dice che gli altri hanno meno fantasi di te per quanto riguarda gli hidden service> > Dato che di queste motivazioni la più forte è> l'illegalità e dato che la "platea" di pedofili> nel mondo è presumibilmene molto più ampia di> quella degli attivisti politici dissidenti (che> probabilmente hanno pure molta minore necessità> di fare un sito web, mica si devono scambiare> giga di materiale, casomai avrebbero bisogno di> Tormail per contattarsi anonimamente) così come> di quella dei terroristi, ecco che da subito sono> sorti i siti hidden pedo, che nel web in chiaro> sono spariti da dieci anni causa azioni di tutte> le polizie del mondo (che poi ci siano> associazioni che ogni anno, per tirare su dei> soldi, vanno a dire che "i siti pedo sono in> crescita sul web" dimostra solo quante frottole> si dicono e si scrivono in> malafede).> Infatti> Il che non toglie che gli hidden services sono> uno strumento prezioso per ogni dissidente e che> andrebbero tutelati e rafforzati,> indipendentemente da come oggi sono usati per la> maggior> parte.Sono d'accordoMeritorioRe: Senso delle proporzioni.
> > La ricerca dice una cosa ben chiara che mi pare> strano che un sito frequentato da informatici non> abbia ancora capito. Dice che su un tot di hidden> service, la maggior parte sono illegali.> Punto.> Se tu dici che i siti di pedofilia sono in totale> 10, vuol dire che la ricerca dice "i siti di> pedofilia sono 10, quelli vendita armi 1, quelli> vendita droga 1, quelli legali 2" (più o> meno).> Come dici tu, le proporzioni sono quelle.> Che poi lo studio sia rappresentativo o meno o> che qualcuno voglia strumentalizzare la cosa io> non lo so, non vedo strumentalizzazioni> nell'articolo.> Gli stessi ricercatori intanto sono rimasti> delusi da queste percentuali, probabilmente anche> loro, come molti frequentatori di questo forum,> pensavano a chissà quali alti scopi morali> dovevano servire gli hidden service di TOR ed> invece hanno trovato per la maggior parte> spazzatura.> Che poi sia il 2% del traffico totale è, per> fortuna, un altro> discorso.Il realtà dice un altra cosa che l'attività fatta dagli utenti è principalmente su siti pedo non parla di 10 siti può essere anche 1 sito soltanto.Inoltre va tenuto in considerazione anche l'uso di solo 40 relay e il fatto che 1 utente su tor può fingere di essere tutti gli utenti che vuole.Ergo uno spreco di soldi... Strano che non è una ricerca italiana :DKermiTLaNaN aRe: Senso delle proporzioni.
> Il realtà dice un altra cosa che l'attività fatta> dagli utenti è principalmente su siti pedo non> parla di 10 siti può essere anche 1 sito> soltanto.> Inoltre va tenuto in considerazione anche l'uso> di solo 40 relay e il fatto che 1 utente su tor> può fingere di essere tutti gli utenti che> vuole.> Ergo uno spreco di soldi... Strano che non è una> ricerca italiana> :DIl 10 lo ha tirato fuori l'utente mah consultando wiki service mi sembra. Riguardo il fatto che non sia unaa ricerca italiana ok, ti invito solo ad aprire il link della ricerca dove trovi mappa europea degli end-user, così per farti una idea.MeritorioOvvio
È ovvio che la rete occulta di TOR nasconda contenuti pedoXXXXXgrafici.Gli utenti di questo tipo di XXXXXgrafia, le hanno studiate tutte in passato per non essere beccati, arrivando ad usare trucchi noti e banali tipo normali servizi con account falsi e password condivise.TOR è perfetto per questo scopo. Il problema è che a parte loro, i mercanti di droga e qualche alta simpatica attività criminale, nessun altro usa TOR e i delinquenti sono la maggior parte.Poi giustamente c'è gente che ti dice, perché mai dovrei usare TOR se non faccio nulla di illegale e qui c'è un mondo di risposte, metà delle quali sono leggende metropolitane (come il fatto che TOR in se sia sicuro) e l'altra metà fanno capo ad argomenti così complessi, che l'utonto medio stregato dal mondo dei fantastici servizi offerti aggratis dalle major del software non è in grado di comprendere. .. lo.EremiticoRe: Ovvio
- Scritto da: Eremitico> È ovvio che la rete occulta di TOR nasconda> contenuti> pedoXXXXXgrafici.> > Gli utenti di questo tipo di XXXXXgrafia, le> hanno studiate tutte in passato per non essere> beccati, arrivando ad usare trucchi noti e banali> tipo normali servizi con account falsi e password> condivise.Sbagliato.L'utente medio di pedoXXXXXgrafia si fa presto beccare perchè non usa alcuna forma di anonimizzazione (nè di crittografia, oltretutto).Oggi va per la maggiore beccarli con il P2P, ma c'è ancora chi è così ingenuo da finire su siti-trappola nel normale web, messi in piedi da qualche polizia, e poi farsi pure trovare con materiale compromettente in chiaro.Chi invece vuole mettere in piedi un sito web illegale, questi si che ha da tempo capito che lo può fare solo nel Deep Web: quelli che continuavano a farlo nel web in chiaro ormai li hanno arrestati tutti!> > TOR è perfetto per questo scopo. Tor è perfetto per chiunque voglia veramente navigare in modo anonimo (almeno al 99.9999%) e (ma con molti più rischi) mettere in piedi un sito web anonimo.> > Il problema è che a parte loro, i mercanti di> droga e qualche alta simpatica attività> criminale, nessun altro usa TOR e i delinquenti> sono la maggior> parte.Peccato che questa stessa "ricerca" dimostri il contrario, visto che il traffico pedoXXXXX risulta essere l'1.4% del totale del traffico.E, ovviamente, nel normale web nè pedoXXXXX nè traffico di droga nè terrorismo può avere vita se non brevissima, quindi non ce n'è.Non dico pensare, ma leggere almeno no?> > Poi giustamente c'è gente che ti dice, perché mai> dovrei usare TOR se non faccio nulla di illegale> e qui c'è un mondo di risposte, metà delle quali> sono leggende metropolitane (come il fatto che> TOR in se sia sicuro) e l'altra metà fanno capo> ad argomenti così complessi, che l'utonto medio> stregato dal mondo dei fantastici servizi offerti> aggratis dalle major del software non è in grado> di> comprendere.Ancora sbagliato.Tor in sè ad oggi E' sicuro (e lo sa bene la NSA), è l'uso errato di Tor che porta all'insicurezza.Il resto del "ragionamento" è così oscuro che probabilmente il suo stesso autore non sa di cosa parla (anche se si azzarda a parlare di utonti).MahRe: Ovvio
- Scritto da: Mah> - Scritto da: Eremitico> > È ovvio che la rete occulta di TOR nasconda> > contenuti> > pedoXXXXXgrafici.> > > > Gli utenti di questo tipo di XXXXXgrafia, le> > hanno studiate tutte in passato per non essere> > beccati, arrivando ad usare trucchi noti e> banali> > tipo normali servizi con account falsi e> password> > condivise.Ormai scambiarsi materiale di qualsiasi genere è facilissimo anche fuori da tor ci sono diversi mezzi, e ci sono paesi in cui la pedoXXXXXgrafia non è di certo una priorità.Fino a poco tempo fa c'erano siti con modelle nude minorenni, che vendevano i pass come un normale sito per adulti.L'unica ragione per cui ora è difficile trovarli (credo non ho fatto ricerche a riguardo :D) è che i nomi a dominio sono in mano all'america.> > Sbagliato.> L'utente medio di pedoXXXXXgrafia si fa presto> beccare perchè non usa alcuna forma di> anonimizzazione (nè di crittografia,> oltretutto).> Oggi va per la maggiore beccarli con il P2P, ma> c'è ancora chi è così ingenuo da finire su> siti-trappola nel normale web, messi in piedi da> qualche polizia, e poi farsi pure trovare con> materiale compromettente in> chiaro.In alcuni paesi non è illegale, quindi chi va su p2p o è un idiota o vive in uno di quei paesi.> Chi invece vuole mettere in piedi un sito web> illegale, questi si che ha da tempo capito che lo> può fare solo nel Deep Web: quelli che> continuavano a farlo nel web in chiaro ormai li> hanno arrestati> tutti!il motivo principale è che non c'è censura, nessuno può buttare giù un server onion e le community cosi possono crescere.Ma questo non vale solo per questo genere di siti, tor garantisce non solo l'anonimato ma appunto anche la libertà di dire quello che si vuole.> > > > > TOR è perfetto per questo scopo. > > Tor è perfetto per chiunque voglia veramente> navigare in modo anonimo (almeno al 99.9999%) e> (ma con molti più rischi) mettere in piedi un> sito web> anonimo.se sai quello che fai i rischi sono limitati. > > > > > Il problema è che a parte loro, i mercanti di> > droga e qualche alta simpatica attività> > criminale, nessun altro usa TOR e i delinquenti> > sono la maggior> > parte.Se non ho capito male hanno misurato il traffico normale che chi offre contenuti multimediale generi maggior traffico rispetto magari a un sito di giornalismo.Senza contare che chi usa siti altamente rischiosi tende a rinnovare l'identità aumentando di molto quel contatore sui singoli utenti o no?> Peccato che questa stessa "ricerca" dimostri il> contrario, visto che il traffico pedoXXXXX> risulta essere l'1.4% del totale del> traffico.> E, ovviamente, nel normale web nè pedoXXXXX nè> traffico di droga nè terrorismo può avere vita se> non brevissima, quindi non ce> n'è.> Non dico pensare, ma leggere almeno no?+0- > > > > > Poi giustamente c'è gente che ti dice, perché> mai> > dovrei usare TOR se non faccio nulla di illegale> > e qui c'è un mondo di risposte, metà delle quali> > sono leggende metropolitane (come il fatto che> > TOR in se sia sicuro) e l'altra metà fanno capo> > ad argomenti così complessi, che l'utonto medio> > stregato dal mondo dei fantastici servizi> offerti> > aggratis dalle major del software non è in grado> > di> > comprendere.Già quella è la gente stupida che non sa vedere più in là del proprio naso, noi siamo abbastanza fortunati (apparte alcuni siti censurati) siamo abbastanza liberi non in tutti i paesi è cosi.> > Ancora sbagliato.> Tor in sè ad oggi E' sicuro (e lo sa bene la> NSA), è l'uso errato di Tor che porta> all'insicurezza.> Il resto del "ragionamento" è così oscuro che> probabilmente il suo stesso autore non sa di cosa> parla (anche se si azzarda a parlare di> utonti).Diciamo che è sicuro finche non si dimostra il contrario, NSA ha sicuramente mezzi che possono scalfirlo ma da quanto ne so gli costa parecchio.KermiTLaNaN aRe: Ovvio
- Scritto da: KermiTLaNaN a> Ormai scambiarsi materiale di qualsiasi genere è> facilissimo anche fuori da tor ci sono diversi> mezzi, e ci sono paesi in cui la pedoXXXXXgrafia> non è di certo una> priorità.> Fino a poco tempo fa c'erano siti con modelle> nude minorenni, che vendevano i pass come un> normale sito per> adulti.> L'unica ragione per cui ora è difficile trovarli> (credo non ho fatto ricerche a riguardo :D) è che> i nomi a dominio sono in mano> all'america.In realtà, la vera pedoXXXXXgrafia è sparita dal web in chiaro da oltre dieci anni.I siti con presunte "modelle nude minorenni" che esistono oggi sono praticamente tutti adeguati alla legislazione USA 2257, ovvero sono maggiori di 18 anni (anche se a volte sembrano di meno, evidentemente le scelgono apposta).Perfino la Russia, dove anni fa erano più "tolleranti", agisce contro la pedoXXXXXgrafia.> > > > Sbagliato.> > L'utente medio di pedoXXXXXgrafia si fa presto> > beccare perchè non usa alcuna forma di> > anonimizzazione (nè di crittografia,> > oltretutto).> > Oggi va per la maggiore beccarli con il P2P, ma> > c'è ancora chi è così ingenuo da finire su> > siti-trappola nel normale web, messi in piedi da> > qualche polizia, e poi farsi pure trovare con> > materiale compromettente in> > chiaro.> In alcuni paesi non è illegale, quindi chi va su> p2p o è un idiota o vive in uno di quei> paesi.E' un idiota.Praticamente in nessun paese "evoluto", dagli USA al Giappone, dall'Europa al Sudamerica, la XXXXXgrafia con minori di 18 anni è ammessa.Forse c'è qualche paese che ancora tollera il limite dei sedici anni, ma più sotto non si va.> > Chi invece vuole mettere in piedi un sito web> > illegale, questi si che ha da tempo capito che> lo> > può fare solo nel Deep Web: quelli che> > continuavano a farlo nel web in chiaro ormai li> > hanno arrestati> > tutti!> il motivo principale è che non c'è censura,> nessuno può buttare giù un server onion e le> community cosi possono> crescere.Questo non è vero.I server di Silk Road e i server di Freedom Hosting sono stati tirati giù eccome!Il fatto è che quei server, per quanto anonimi, sono "punti fissi" e sono soggetti ad attacchi stile hacking e gli attaccanti possono riuscire ad impadronirsene o infettarli, pur arrivandoci via Tor.E una volta infettati, hanno vari modi per identificare chi li gestisce.Fino a quando la comunità Tor non costruirà per gli hidden services ciò che ha fatto sul client col Tor Bundle, ovvero un modello standard "irrobustito", chi gestisce uno hidden service o è ben skillato sulla sicurezza informatica o rischierà sempre grosso.> Ma questo non vale solo per questo genere di> siti, tor garantisce non solo l'anonimato ma> appunto anche la libertà di dire quello che si> vuole.D'accordissimo.> > > TOR è perfetto per questo scopo. > > > > Tor è perfetto per chiunque voglia veramente> > navigare in modo anonimo (almeno al 99.9999%) e> > (ma con molti più rischi) mettere in piedi un> > sito web> > anonimo.> se sai quello che fai i rischi sono limitati. Devi sapere davvero BENE ciò che fai, e sperare di non farti bucare con uno zero-day.Un utente che usa browser Tor non è un bersaglio fisso, è più difficile che venga preso a bersaglio. Ma chi gestisce uno hidden service lo è.E Tor garantisce l'anonimato della comunicazione, non l'inviolabilità dei server.> > > > > > > > Il problema è che a parte loro, i mercanti di> > > droga e qualche alta simpatica attività> > > criminale, nessun altro usa TOR e i> delinquenti> > > sono la maggior> > > parte.> Se non ho capito male hanno misurato il traffico> normale che chi offre contenuti multimediale> generi maggior traffico rispetto magari a un sito> di> giornalismo.> Senza contare che chi usa siti altamente> rischiosi tende a rinnovare l'identità aumentando> di molto quel contatore sui singoli utenti o> no?Vero, anche se l'identità multipla non aumenta il traffico.Ma va considerato pure il traffico generato dai poliziotti certamente infiltrati su quei siti.Mahaprite gli occhi
I pedofili stanno da pertutto, in tv, sui giornali ecc... Sono gente che si mostra e che ci comanda. Sono giornalisti, politici, industriali, finanzieri ecc. Non vi siete accorti che nelle scuole i dirigenti stanno facendo dei corsi di aggiornamento per imparare la "dottrina gender" e riproporla in tutte le scuole d'Italia. Questa è la nuova dittatura omosessualista avanza a tappe forzate per conquistare la scuola e le nuove generazioni per forza di legge. Questa è la prima tappa la seconda sarà di insegnare che la pedofilia è lecita e non danneggia il bambino. Per quanto riguarda la droga si vende dagli anni 20 e sicuramente non c'erano i computer e nenche i transistor. Prima di parlare riflettete e non argomentate su quello che vogliono farvi credere. La dittatura odia internet e farà di tutto per controllarla e farla diventare come la Rai.Ciao a tuttiandrea barbettinitor
allora i coltelli andrebbero vietati per lo stesso ragionamento...al piRe: tor
- Scritto da: al pi> allora i coltelli andrebbero vietati per lo> stesso> ragionamento...A parte il fatto che l'articolo non parla di vietare nulla, ma secondo te non c'è differenza se ti dicono questo arnese viene usato per il 90% per uccidere le persone mentre questo viene usato per lo 0,1% per uccidere le persone? quale dei due arnesi, nel caso, andresti a vietare?MeritorioRe: tor
- Scritto da: Meritorio> A parte il fatto che l'articolo non parla di> vietare nulla, ma secondo te non c'è differenza> se ti dicono questo arnese viene usato per il 90%> per uccidere le persone mentre questo viene usato> per lo 0,1% per uccidere le persone? quale dei> due arnesi, nel caso, andresti a> vietare?Meritorio, sopra avevi dichiarato di aver compreso che la parte illegale è circa l'1,6% e non l'80%.Quindi perchè te ne esci con questo esempio del 90%????I casi sono due: o fai finta di non capire, oppure continui a fare esempi che non c'entrano nulla col caso in oggetto....Re: tor
- Scritto da: ...> > Meritorio, sopra avevi dichiarato di aver> compreso che la parte illegale è circa l'1,6% e> non> l'80%.> Quindi perchè te ne esci con questo esempio del> 90%????> I casi sono due: o fai finta di non capire,> oppure continui a fare esempi che non c'entrano> nulla col caso in> oggetto.Era un esempio, le statistiche che ho scritto non sono legate alla percentuale di traffico su TOR, parlavo di percentuale di utilizzo di un qualsiasi oggetto che può far male.Voglio dire, inutile dire che un orsacchitto di peluche può essere usato epr soffocare una persona e quindi, con la stessa logica di TOR, dovrebbe essere proibito. Il punto è che certi oggetti vengono usati quasi esclusivamente per fini malevoli, altri no, quindi se si deve regolamentare qualcosa si procederà con gli oggetti a rischio.Su TOR per adesso non mi risulti ci siano richieste di chiuura, ma se supponi ce ne fossero per quanta riguarda gli hidden service ad esempio, non si può proprio paragonare la cosa ad un orsacchiotto di peluche o ad un coltello. Spero di essere stato più chiaro, i numeri erano totalmente casuali per far intendere il concetto. In ogni caso io non sono a favore della chiusura di TOR, pure fosse un nido di vipere accertato, gusto per chiarire.MeritorioRe: tor
- Scritto da: Meritorio> A parte il fatto che l'articolo non parla di> vietare nulla, ma secondo te non c'è differenza> se ti dicono questo arnese viene usato per il 90%> per uccidere le persone mentre questo viene usato> per lo 0,1% per uccidere le persone? quale dei> due arnesi, nel caso, andresti a vietare?Nessuno dei due finché non dimostri che quello illegale è L'UNICO uso possibile di tale strumento.Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 dic 2014Ti potrebbe interessare