Per oltre un decennio Sony è rimasta devota al suo formato proprietario di schede flash, il ben noto Memory Stick, rifiutando ostinatamente l’adozione di un formato aperto e di larga diffusione come quello Secure Digital (SD). Alle soglie del nuovo decennio il gigante giapponese sembra finalmente disposto a mettere da parte l’orgoglio e abbracciare, come ha fatto da tempo la quasi totalità delle sue avversarie, le schede SD.
Presso il CES di Las Vegas Sony ha mostrato la sua prima linea di memory card SD/SDHC e microSD/SDHC, tutte di classe 4, ossia capaci di garantire un transfer rate minimo di 4 MB/s. Il loro prezzo andrà dai 15 dollari di una SD da 2 GB ai 160 dollari di una SDHC da 32 GB.
Sony ha altresì annunciato che alcuni futuri modelli di videocamere e fotocamere digitali saranno dotate di slot SD. Per il momento, però, Sony non sembra intenzionata ad abbandonare il suo formato di schede flash: l’azienda ha espressamente dichiarato che le SD non rimpiazzeranno le Memory Stick, ma si affiancheranno ad esse “per ampliare la scelta dei consumatori”.
Alessandro Del Rosso
-
Tecnologia mai decollata
il 3d esiste da 50 e passa anni e non ha mai sfondato e credo mai lo faràgino giniRe: Tecnologia mai decollata
beh 50 anni fa non c'erano le tecnologie che ci sono oggi anche se sono perplesso sul 3d e sul cattivo impatto che potrebbe avere sulla vista.Zero ToleranceRe: Tecnologia mai decollata
50 anni fa (e fino a poco fa) c'erano gli occhialini verdi e rossi.Vai al cinema a vedere un film in 3D (Avatar a breve, ma l'Era Glaciale va benissimo) e noterai la differenza.E' enorme.ValerenRe: Tecnologia mai decollata
- Scritto da: Valeren> 50 anni fa (e fino a poco fa) c'erano gli> occhialini verdi e rossi.Gli occhialini LCD da collegare al computer c'erano gia' su Amiga e non solo...http://www.retrogaminghistory.com/articolo.asp?id=984kraneRe: Tecnologia mai decollata
io li avevo... e l'unico gioco che li supportava era Quake 1 per pc Dos.Oltre che ai demo inclusi nei floppy...non so cosa gli è preso a chi me li ha regalati ma avrei preferito che mi regalasse un bel 20 pollici ;-)Io Me stessoRe: Tecnologia mai decollata
- Scritto da: Valeren> 50 anni fa (e fino a poco fa) c'erano gli> occhialini verdi e> rossi.> Vai al cinema a vedere un film in 3D (Avatar a> breve, ma l'Era Glaciale va benissimo) e noterai> la differenza.> E' enorme.Ho visto l'era glaciale.... bello... per 3 scene con le foglioline e la neve che escono dallo schermo te ne torni a casa con un mal di testa da paura. E costa pure di più! Bell'affare...albertobs88Re: Tecnologia mai decollata
> > Ho visto l'era glaciale.... bello... per 3 scene> con le foglioline e la neve che escono dallo> schermo te ne torni a casa con un mal di testa da> paura. E costa pure di più!> Bell'affare...IO me ne torno a casa con il mal di testa? mai sucXXXXX con i nuovi occhialini (con i rossi e blu si...) non è che sei TU che hai problemi di accomodamento visivo (io sono miope e mi mancano quasi 5 diottrie per occhio e non ho mai avuto problemi con gli occhialini polarizzati)ginoRe: Tecnologia mai decollata
> Ho visto l'era glaciale.... bello... per 3 scene> con le foglioline e la neve che escono dallo> schermoL'intero film è in stereoscopia.Sicuro di non aver visto la versione monoscopica?> te ne torni a casa con un mal di testa da paura.Se fosse vero le sale predisposte per la stereoscopia sarebbero deserte.E invece sono proprio quelle più piene.Senza contare che i cinema che le stanno adottando (e con investimenti non indifferenti) sono sempre di più:http://amosgitai.blogspot.com/2009/05/la-lista-dei-cinema-con-sale-3d.htmlVirtual RealityRe: Tecnologia mai decollata
Tre foglioline?Scusa, durante le scene dei dinosauri eri in bagno? :DValerenRe: Tecnologia mai decollata
anch'io quando vedo un film in 3d mi capita di avere mal di testa per pocchi minutimimmoRe: Tecnologia mai decollata
> 50 anni fa (e fino a poco fa) c'erano gli> occhialini verdi e rossi.> Vai al cinema a vedere un film in 3D (Avatar a> breve, ma l'Era Glaciale va benissimo) e noterai> la differenza.> E' enorme. Concordo pienamenteVirtual RealityRe: Tecnologia mai decollata
> 50 anni fa (e fino a poco fa) c'erano gli> occhialini verdi e> rossi.Gli occhialini verdi e rossi si usavano intorno al 1920.50 anni fa c' erano gli occhiali polarizzati, che permettevano di vedere i film a colori.angrosRe: Tecnologia mai decollata
Vero, fintantochè si pensa di sfruttare il 3D per attirare i clienti, e sorvolare in questo modo sui contenuti, la gente dopo i primi commenti: "ooohhh sembrava mi venisse addosso..." si stancherà presto.Gli effetti speciali e le nuove tecnologie ben vengano ma devono essere un mezzo per completare la visione narrativa di una storia, non una scusa per fare il film.Ittiointerp reteRe: Tecnologia mai decollata
Appunto, Anche il treno proiettato dai fratelli lumiere sembrava che venisse addosso alla gente che fuggì dalla sala impaurita...Eppure ben presto il pubblico si abituòIo Me stessoRe: Tecnologia mai decollata
- Scritto da: gino gini> il 3d esiste da 50 e passa anni e non ha mai> sfondato e credo mai lo> faràI primi anaglifi (statici, ovviamente) sono stati inventati nel 1853, quindi piu' di 150 anni fa.Il cinema in 3d nasce negli anni 20 del secolo scorso, quindi ha quasi 100 anni (periodicamente lo propongono come il futuro, e periodicamente si rivela un flop, viene abbandonato, e quando la gente se ne è dimenticata viene proposto di nuovo.angrosRe: Tecnologia mai decollata
> Il cinema in 3d nasce negli anni 20 del secolo> scorso, quindi ha quasi 100 anni (periodicamente> lo propongono come il futuro, e periodicamente si> rivela un flop, viene abbandonato, e quando la> gente se ne è dimenticata viene proposto di> nuovo.Ti risulta che negli anni '20 avessero gli LCD?Ti do un suggerimento... NOVirtual RealityRe: Tecnologia mai decollata
> non ha mai sfondato e credo mai lo faràSemplicemente i tempi non erano maturi, ora si.Virtual Realityè una vera rottura di palle!
Scusate l'espressione poco "Oxford", ma così com'è è una vera fregatura.Per qualche motivo, a molti bambini, gli occhialini fanno veniremal di testa. Inoltre le immagini perdono di luminosità.La mia idea di 3D (utopica) è quella che si vede nel film "Sfera" di Barry Levinson, con Dustin Hoffman, tratto dal libro di Michael Crichton.Il 3D con gli occhialini è solo una cosa fastidiosa.KhanRe: è una vera rottura di palle!
Certamente sono fastidiosi, però io una tv 3D la comprerei subito se ci fosse anche modo di utilizzarla.AL momento qualcosa c'è (di sicuro made in Samsung) ma sono i prodotti il vero problema!ValerenDisplay autostereoscopico...
...e' il nuovo nome del santo GRAAL.Si tratta di uno schermo capace di inviare all'occhio destro un'immagine e al sinistro un'altra in modo da innescare l'effetto 3D.I vantaggi sono molteplici: niente cefalee, niente occhialini, immagini brillanti...gli svantaggi sono pure molteplici: banda minima necessaria aumentata del 50%, la zona "3D" dello schermo e' molto ristretta e non ci si puo' "rilassare" davanti allo schermo o l'immagine si sfoca o (peggio) si inverte.Insomma la via del 3D e' scomoda.I display semisolidi esistono gia', ma hanno un'altro difettaccio.http://www.heliodisplay.com/technology/imagesinsomma meglio non starnutire e tenere ben chiuse porte e finestre o l'immagine si sfochera' un pochetto.GTGuybrushManiaci della pulizia ...
A me fa schifo pensare di andare al cinema sotto casa, pagare cifre assurde e indossare degli occhiali che poco prima erano stati indossati da gente che non conosco, per due ore, senza ovviamente ripulirli.Per quanto riguarda la TV l'idea è una stupidaggine, a meno che appunto uno non abbia il 50 pollici, visto che altrimenti si ha l'effetto "marionette".cinicoRe: Maniaci della pulizia ...
> senza ovviamente ripulirli.Per legge gli occhiali devono essere disinfettati.Virtual RealityRe: Maniaci della pulizia ...
- Scritto da: Virtual Reality> > senza ovviamente ripulirli.> Per legge gli occhiali devono essere disinfettati.Ha, ok, tel'avevo chiesto sopra prima di leggere questo post, mi sembrava troppo anti igenico altrimenti.kraneRe: Maniaci della pulizia ...
ho visto film in 3d in 3 cinema diversi ma gli occhiali non erano nuovi e sicuramente non erano stati disinfettati...the nutsRe: Maniaci della pulizia ...
- Scritto da: Virtual Reality> > senza ovviamente ripulirli.> > Per legge gli occhiali devono essere disinfettati.Per legge non si vendono sigarette e alcolici ai minorenni.Ma vai a cagher!DarkOneRe: Maniaci della pulizia ...
- Scritto da: cinico> A me fa schifo pensare di andare al cinema sotto> casa, pagare cifre assurde e indossare degli> occhiali che poco prima erano stati indossati da> gente che non conosco, per due ore, senza> ovviamente> ripulirli.Altre considerazioni a parte.. gli occhialini RealD 3D te li danno nuovi impacchettati:http://www.3dtvsource.com/wp-content/uploads/2009/06/img_4434.jpgPer altri tipologie non saprei.. in un'altra sala un paio di occhiali per Dolby 3D sono stati consegnati "aperti" dall'omino, e da esso recuperati alla fine della proiezione.. boh..anonRe: Maniaci della pulizia ...
Gli occhialini sono usa e getta.... almeno negli uci-cinemasIo Me stessoFascia Televisori
Credo che l'introduzione del 3D servirà per avere televisori di fascia 3D cioè che hanno le caratteristiche per poter essere utilizzati per la visione 3D ma che verranno utilizzati per vedere le normali trasmissioni.Quindi servono in questo periodo per quelli che dicono "io lo possiedo"lo stesso vale per chi acquista un lettore Blue-ray che può dire "il mio funziona anche con i film 3D" e quindi è disposto a pagarlo di più o a sostituire il lettore già acquistatoInsomma serve per smuovere il mercato, una volta un televisore durava 15 anni ora devono convincerti a cambiarlo ogni 5 anni o anche menopippoRe: 3D e rivoluzione cinetelevisiva....
> relegato a qualche sala cinematograficaLe sale attrezzate per la stereoscopia sono già moltissime e aumenteranno sempre di più.http://amosgitai.blogspot.com/2009/05/la-lista-dei-cinema-con-sale-3d.htmlOrmai la strada è stata intrapresa e non torneranno indietro.Virtual RealityRe: 3D e rivoluzione cinetelevisiva....
- Scritto da: Virtual Reality> > relegato a qualche sala cinematografica> Le sale attrezzate per la stereoscopia sono già> moltissime e aumenteranno sempre di> più.> http://amosgitai.blogspot.com/2009/05/la-lista-dei> Ormai la strada è stata intrapresa e non> torneranno indietro.Si, ma gli occhialini 3D li lavano tra una proiezione e l'altra ?kraneRe: 3D e rivoluzione cinetelevisiva....
> Si, ma gli occhialini 3D li lavano tra una> proiezione e l'altra?Si, sono obbligati a disinfettarli.Virtual RealityRe: 3D e rivoluzione cinetelevisiva....
non hai mai visto un film in 3d allora... non lavano niente, gli occhiali fanno schifo sono pieni di ditate nelle lenti.. una cosa indecentethe nutsRe: 3D e rivoluzione cinetelevisiva....
- Scritto da: krane > Si, ma gli occhialini 3D li lavano tra una> proiezione e l'altra ?Quelli per RealD 3D sono, come dire.. vuoto a perdere :)anonIl terzo passo
Primo passo: sonoroSecondo passo: coloree finalmenteTerzo passo: stereoscopiaVirtual RealityRe: Il terzo passo
- Scritto da: Virtual Reality> Primo passo: sonoro> > Secondo passo: colore> > e finalmente> > Terzo passo: stereoscopiaQuarto passo: dinamicitá(hai presente le buffonate dei getti d'aria, il seggiolino che si muove e i profumi?)MeXRe: Il terzo passo
Pensavo che il quarto sarebbe stata la TV olografica.Anche perché non penso che comprerei sedie e divani appositi che si sincronizzano col televisore :DValerenRe: Il terzo passo
come no? giá a tutti piace mettere gli occhialini... e ci sono rumors che l'IKEA stia collaborando con un consorzio tra major e produttori di TV :DMeXRe: Il terzo passo
Cominci a rompere le scatole ripetendo ossessivamente questo mantra.La stereoscopia con gli occhialini è un' idea assurda.angrosNon si torna indietro
La stereoscopia si affermerà.Ormai è inevitabile.Gli investimenti dell'intera filiera (dalla produzione, ai cinema, alle televisioni, ai Blu Ray, ecc.) sono troppo ingenti per essere solo una moda passeggera.Virtual RealityRe: Non si torna indietro
E' il mercato che lo decide, anche il BluRay tanto spinto non sta decollando visto che la maggiorparte della gente si accontenta di vedere la qualità DVix,se vai nel 90% delle case trovi televisori LCD/plasma che vanno dai 400 al max ai 1000 che fanno pena figurati se li cambiano con pannelli da 3000 adesso !!!Paperoliber oRe: Non si torna indietro
codec Dvix ? Forse Divx .. Sempre questo errore grossolano...Scusate l'ot..gustavo levongoleRe: Non si torna indietro
- Scritto da: Paperoliber o> maggiorparte della gente si accontenta di vedere> la qualità DVix,se vai nel 90% delle case trovi> televisori LCD/plasma che vanno dai 400€ al max> ai 1000 che fanno pena figurati se li cambianoecco il genio che ha pagato il televisore 1001 € e si sente meglio di tutti i barboni che hanno speso di menoUndertakerRe: Non si torna indietro
ma se non si é affermato nemmeno l'HD!Guarda i dati sulle vendite / noleggio dei Blue Ray o la quantitá di trasmissioni TV VERAMENTE in HDMeXRe: Non si torna indietro
- Scritto da: Virtual Reality> La stereoscopia si affermerà.> > Ormai è inevitabile.> > Gli investimenti dell'intera filiera (dalla> produzione, ai cinema, alle televisioni, ai Blu> Ray, ecc.) sono troppo ingenti per essere solo> una moda> passeggera.Ruppolo è al soldo di apple, tu di chi sei al soldo? Di sony?Credici alle scemenze che dici...il 3d farà la solita fine, ogni volta che viene propinato...sarà la terza volta che "torna di moda"?Qua ci vuole una rivoluzione, devono inventare ed innovare...non propinare la solita minestra riscaldata...la gente non ne può più di essere presa per il XXXX!DarkOneRe: Non si torna indietro
> tu di chi sei al soldo?Del progresso.> CrediciNon dipende dal fatto che io ci creda o meno. Semplicemente accadrà, che ti piaccia o meno.Virtual RealityRe: Non si torna indietro
- Scritto da: Virtual Reality> > tu di chi sei al soldo?> > Del progresso.E sarebbe progresso una tecnologia di 90 anni fa, che era già stata scartata allora?> > > Credici> > Non dipende dal fatto che io ci creda o meno.> Semplicemente accadrà, che ti piaccia o> meno.Se sei così sicuro delle tue previsioni, perchè non giochi al lotto?angrosRe: Non si torna indietro
Questo 3D non c'entra nulla con i precedenti.L'ultima volta che ho sentito di qualcosa con parti in 3D era in uno dei vari episodi di Nightmare.E non era di certo un granchè!Con gli occhialini colorati, se ricordo bene.Gli effetti attuali sono clamorosi ed infatti le sale si stanno attrezzando per trasmettere anche partite di calcio.Domanda non polemica: ma l'hai provato, di recente?In un posto serio?Se sei nel milanese suggerisco l'Arcadia (Melzo).ValerenRe: Non si torna indietro
- Scritto da: Valeren> Questo 3D non c'entra nulla con i precedenti.> L'ultima volta che ho sentito di qualcosa con> parti in 3D era in uno dei vari episodi di> Nightmare.> E non era di certo un granchè!> Con gli occhialini colorati, se ricordo bene.> > Gli effetti attuali sono clamorosi ed infatti le> sale si stanno attrezzando per trasmettere anche> partite di> calcio.> > Domanda non polemica: ma l'hai provato, di> recente?> In un posto serio?> Se sei nel milanese suggerisco l'Arcadia (Melzo).Andrò a provare Avatar, visto che lo stanno elogiando tutti. Ma non può essere il futuro indossare un occhialino per vedere in 3D, che poi devo proprio vedere questo 3D cosa sarà...ho idea che resterò davvero deluso.Il futuro sono gli ologrammi, non questa schifezza.DarkOneTV 3D
provata a Torino all'ITN EXPO 2009nessun fastidio visivo e immagini eccellentidecisamente un'altra cosa e molto meglio rispetto al digitale: l'elicottero che mi volava a un palmo dal naso veniva voglia di afferrarlo con la mano ...per ora preferisco non avere la TV, ma se la 3D dovesse diventare comune (quindi acquistabile senza svenarsi) ci farei un pensierino per guardarmi i filmClaudioCip & CiopRe: TV 3D
> nessun fastidio visivo e immagini eccellentiConcordoVirtual RealityIMPORTANTE!!!!!!!!
WOW Allora si può vedere le mutandine di qualche diva, ahahahahahahahFADSEAncora ???
Ma è dal tempo di Quake 1 che ci provano con sti cacchio di occhialini 3d... mah !Gli occhialini rossi e blu risalgono almeno a 20 anni faIo Me stessoRe: Ancora ???
Infatti questi non sono gli occhiali con le lenti colorate ;)ValerenRe: cinema e home teather
> ...qui in Irlanda ho sempra ricevuto gli occhiali IMBUSTATI> e non vanno riconsegnati, te li porti a casa se> vuoi.... o li getti.> OT: questo mi sembra un enorme spreco di materiali nonchè di rifiuti non riciclabili. Complimenti alle lobby dell'industria cinematografica, si dimostrano molto sensibili al futuro della Terra.marco fiRe: cinema e home teather
in Irlanda la maggior parte (e i cinema di sicuro) fanno raccolta differeziata, quindi verranno riciclatiMeXMonoche?
Io sono monocolo e fin da piccolo quelli con gli occhialini rossi e blu che dicevano "bellooo" (tipo Pastore di TGM) mi sono stati sulle scatole... I film mi piacciono così, belli piatti! :)AlessioCRe: Monoche?
Beh, il tuo è un caso particolare.Qusti film da quanto ne so sono visibili anche senza occhiali a differenza dei vecchi 3d con i colori sovrapposti).Io sono ipovedente grave e solo ora, dopo svariati interventi, posso andare al cinema.So che chi è nelle mie precedenti condizioni un film 3d non lo potrà mai vedere, ad esempio.ValerenRe: Monoche?
- Scritto da: Valeren> Beh, il tuo è un caso particolare.> Qusti film da quanto ne so sono visibili anche> senza occhiali a differenza dei vecchi 3d con i> colori> sovrapposti).> > Io sono ipovedente grave e solo ora, dopo> svariati interventi, posso andare al> cinema.> So che chi è nelle mie precedenti condizioni un> film 3d non lo potrà mai vedere, ad> esempio.Penso nemmeno chi porta gli occhiali possa vederli.Non oso immaginare che danno alla vistra potrebbe essere se qualcuno indossa le lentine per vedersi un film 3d....DarkOneRe: Monoche?
- Scritto da: Valeren> Beh, il tuo è un caso particolare.> Qusti film da quanto ne so sono visibili anche> senza occhiali a differenza dei vecchi 3d con i> colori sovrapposti).No, purtroppo senza occhialini si vede cmq sfasato/sfocato.anonRe: Monoche?
Azz, questo può essere un problema per molti :(ValerenRe: Monoche?
> Io sono monocolo e fin da piccolo quelli con gli> occhialini rossi e blu che dicevano "bellooo"> (tipo Pastore di TGM) mi sono stati sulle> scatole...Ti capisco (io soffro di ambliopia, e sono un "monocolo funzionale")> > > I film mi piacciono così, belli piatti! :)Siamo in due...angrosRe: Monoche?
- Scritto da: angros> Ti capisco (io soffro di ambliopia, e sono un> "monocolo> funzionale")Propriamente soffro anche io di ambliopia monolaterale, poiché il tutto è causato da un distacco della retina che mi lascia nell'occhio dx solo la visione periferica, e quindi anche "monocolo funzionale". Dici che invece di :-) dovremmo scrivere .-) ? AlessioCRe: Monoche?
> Siamo in due...E pochi altri...Il mondo dovrebbe fermarsi perché voi avete la sfortuna di non riuscire a vedere bene i film stereoscopici?Virtual RealityRe: Monoche?
- Scritto da: Virtual Reality> > Siamo in due...> > E pochi altri...Non così pochi come credi; e comunque, ci sono tutti quelli che portano occhiali e non hanno voglia di mettersi due paia uno sopra l' altro, ad esempio.Comunque, ora sai anche perchè sono particolarmente prevenuto contro questa tecnologia.> > Il mondo dovrebbe fermarsi perché voi avete la> sfortuna di non riuscire a vedere bene i film> stereoscopici?Di sicuro "noi" non compreremo mai questa tecnologia; inoltre, se siamo in casa d' altri a vedere un film, rifiuteremo di mettere gli occhiali. Questo è il problema della stereoscopia: per il colore, è vero che i daltonici magari non lo vedono, e per il sonoro, ai sordi non interessa: ma se un daltonico va a vedere un film con gli amici, il fatto che gli altri vedano il colore e lui no non è un problema; un ambliope, senza occhiali, vede le immagini doppie, e quindi pretenderà di mettere il film in visione normale, guastandola anche agli altri. (e su un gruppo di sette-otto persone, è facile che ce ne sia almeno una che ha dei problemi con il 3d). Io di sicuro rifiuto di mettere quegli stupidi occhiali.angrosRe: cinema e home teather
Avatar effettivamente è un'esperienza sono d'accordo ma secondo me un problema resta nonostante l'avanzamento della tecnologia.La mia esperienza col 3d fin dalla prima volta che ho visto un documentario imax in 3d è sempre vagamente collegata ad un senso di nausea (per non parlare del peso degli occhiali).Il problema secondo me è semplice: quando vediamo una immagine tridimensionale istintivamente cerchiamo di "esplorare" gli elementi dell'immagine come nella realtà. In pratica se sullo sfondo qualcosa colpisce la nostra attenzione istintivamente cerchiamo di metterlo a fuoco... cosa impossibile dato che l'oggetto è sfuocato nell'immagine della pellicola. Questa è la causa di mal di testa, nausee e quant'altro nella visione dei film e questo è difficilmente eliminabile secondo me.Non a caso i problemi minori da questo punto di vista si hanno con i cartoni, lì non ci sono certo problemi con la profondità di campo.irolavRe: cinema e home teather
non saprei, con Avatar non ho avuto il minimo problema!MeXQualcuno ha dati e tempi, anche stimati?
CDO: qualcuno sa se qualche produttore di TV (Sony a parte) intende proporre qualcosa di serio nel 2010?Magari indicando anche tecnologia dello schermo e standard del 3D?Io non trovo nulla su Google... :(ValerenFintanto che...
Il saggio dice: fintanto che ci saranno gonzi disposti a bagnarsi per ogni insulsaggine ci vedremo propinata ogni insulsaggine.TempuraRe: Fintanto che...
Fosse per te saremmo ancora ai film muti in bianco e nero...Il progresso non si ferma.Virtual RealityRe: Fintanto che...
> Il progresso non si ferma.Vero, ma la stereoscopia non è progresso.angrosRe: Fintanto che...
> Vero, ma la stereoscopia non è progresso.Dicevano la stessa cosa del suono e del colore.Quindi immagino che tu veda solo film muti e in bianco e nero...Virtual RealityRe: Fintanto che...
Dicevano lo stesso del... tempura.Ora a Milano i ristoranti cinesi chiudono e si convertono in giapponesi.ValerenRe: cinema e home teather
- Scritto da: MeX> Sull'igiene degli occhialini, gente, si tratta> dell'Italia, non é un problema del 3D, qui in> Irlanda ...tanto per curiosità, ma solo in Italia sto film deve ancora uscire?Qui in Germania è già uscito da tempo, in Francia pure, da te anche, e in qualche sito ho letto "18 december 2009 worldwide".Un "worldwide" che però non comprende il belpaese.Non sarà mica che se in Italia fosse uscito come nel resto del mondo, poi nessuno si sarebbe più filato l'ennesima boiata natalizia che ripropongono ogni anno?Fulmy(nato)Re: cinema e home teather
L'italia sarà l'ultima nazione al mondo come data di distribuzione.http://www.imdb.it/title/tt0499549/releaseinfoPrima ci sono tutte le nazioni immaginabili, compreso il Kazakistan o come si chiama.ValerenRe: cinema e home teather
> L'italia sarà l'ultima nazione al mondo come data> di distribuzione.> http://www.imdb.it/title/tt0499549/releaseinfo> Prima ci sono tutte le nazioni immaginabili,> compreso il Kazakistan o come si chiama.E tutto ciò per non fare concorrenza ai cinepanettoni a misura di ritardati mentali...Come al solito noi italiani siamo ridicoli.Virtual RealityRe: cinema e home teather
boh... magari il doppiaggio ha richiesto piú tempo... oppure le sale erano giá "sature" per i filmoni di NataleMeXRe: cinema e home teather
- Scritto da: MeX> boh... magari il doppiaggio ha richiesto piú> tempo... oppure le sale erano giá "sature" per i> filmoni di> NataleLa seconda che hai dettoW l'ItaliaFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 gen 2010Ti potrebbe interessare