Sony ha presentato i risultati finanziari dell’ultimo trimestre conclusosi lo scorso 30 giugno: risultati non privi di sorprese, che le hanno permesso di registrare una crescita dopo il recente rosso.
Nel dettaglio Sony ha segnato un profitto netto di 250 milioni di dollari , pari a 186 milioni di euro (25,7 miliardi di Yen): sono numeri importanti soprattutto rispetto ai 164 milioni di dollari di perdita registrati nel corrispondente periodo dell’anno scorso.
Il tutto è merito soprattutto della divisione console, che si è conquistata una crescita del 96 per cento rispetto al periodo precedente ed ha raggiunto un profitto operativo di 4,3 miliardi di yen durante l’ultimo trimestre, rispetto alla perdita operativa di 16,4 miliardi di yen registrata nello stesso periodo dell’anno scorso.
La sezione device ha visto il successo di PlayStation 4 , arrivata sul mercato lo scorso novembre ed impostasi come la console di nuova generazione maggiormente venduta . Nell’ultimo anno ha venduto 18,7 milioni d dispositivi (di cui 3,5 milioni tra PS4 e PS3, rispetto al poco più di un milione del primo quarto 2013). Inoltre, le vendite di PlayStation al momento battono 3 volte ad uno quelle di Xbox.
Ad aver influito positivamente sulla trimestrale, inoltre, le operazioni di ristrutturazione aziendale che hanno portato alla vendita di alcuni immobili per un totale di 14,8 miliardi di dollari .
A deludere è invece il settore smartphone, uno degli investimenti della giapponese per tentare il rilancio: Sony ha tagliato le aspettative di vendita annuali del settore che l’anno scorso faceva segnare i maggiori profitti, da 50 a 43 milioni di dispositivi.
Nonostante il complesso positivo, dal momento che il processo di ristrutturazione aziendale è ancora in corso, la giapponese conta di registrare ancora perdite per 50 miliardi di yen nell’intero anno fiscale .
Claudio Tamburrino
-
ma........
ma se un'auto senza pilota fa un incidente e muore qualcuno chi va in galera?il proprietario dell'auto, l'amministratore delegato della casa automobilistica, l'ingegnere capo della progettazione, il responsabile SW o il programmatore ?pietroRe: ma........
- Scritto da: pietro> ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> muore qualcuno chi va in> galera?> il proprietario dell'auto, l'amministratore> delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> capo della progettazione, il responsabile SW o il> programmatore> ?In questo caso, durante la prossima sperimentazione britannica, il ministro dei trasporti. Insieme all'auto che ha provocato l'incidente, però. :)LeguleioRe: ma........
- Scritto da: pietro> ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> muore qualcuno chi va in> galera?> il proprietario dell'auto, l'amministratore> delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> capo della progettazione, il responsabile SW o il> programmatore> ?Nessuno, in quanto la colpa dell'incidente sarà il 99,999% delle volte dell'auto con pilota. Quando queste auto saranno diffuse, non ci sarà più da preoccuparsi in quanto gli incidenti stradali caleranno così tanto che ci si renderà finalmente conto del fatto che sono causati dall'imprudenza e dalla fallacia degli umani. Dopodiché, probabilmente (e sperabilmente) le auto senza pilota verranno rese obbligatorie. Ancor più sperabilmente, sarà vietato possedere una propria auto. Si risolveranno i problemi di traffico e di parcheggio, si potranno eliminare la maggior parte delle auto dalle città. Nel momento in cui si avrà bisogno di un'auto, si userà un'app per farci raggiungere da un'auto senza pilota in pochi minuti.il signor rossiRe: ma........
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: pietro> > ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> > muore qualcuno chi va in> > galera?> > il proprietario dell'auto, l'amministratore> > delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> > capo della progettazione, il responsabile SW o> il> > programmatore> > ?> > Nessuno, in quanto la colpa dell'incidente sarà> il 99,999% delle volte dell'auto con pilota.> Quando queste auto saranno diffuse, non ci sarà> più da preoccuparsi in quanto gli incidenti> stradali caleranno così tanto che ci si renderà> finalmente conto del fatto che sono causati> dall'imprudenza e dalla fallacia degli umani.fallacia che non scompare in un'auto senza pilota visto che è prodotta da umani. Ti è mai andato in crash il computer?pietroRe: ma........
- Scritto da: pietro> - Scritto da: il signor rossi> > - Scritto da: pietro> > > ma se un'auto senza pilota fa un> incidente> e> > > muore qualcuno chi va in> > > galera?> > > il proprietario dell'auto,> l'amministratore> > > delegato della casa automobilistica,> l'ingegnere> > > capo della progettazione, il> responsabile SW> o> > il> > > programmatore> > > ?> > > > Nessuno, in quanto la colpa dell'incidente> sarà> > il 99,999% delle volte dell'auto con pilota.> > Quando queste auto saranno diffuse, non ci> sarà> > più da preoccuparsi in quanto gli incidenti> > stradali caleranno così tanto che ci si> renderà> > finalmente conto del fatto che sono causati> > dall'imprudenza e dalla fallacia degli umani.> > fallacia che non scompare in un'auto senza pilota> visto che è prodotta da umani. Ti è mai andato in> crash il> computer?Appunto. Questi mica se ne rendono conto eh......Re: ma........
- Scritto da: pietro> > fallacia che non scompare in un'auto senza pilota> visto che è prodotta da umani. Ti è mai andato in> crash il> computer?ti è mai andato in crash l'ESP o l'ABS e in conseguenza di ciò hai fatto un incidente? No. E' sucXXXXX a qualcuno? Non che si sappia, ma è possibile. Eppure si tratta di un hardware e un software montati ormai praticamente su ogni auto e a cui nessuno adesso si sognerebbe di rinunciare (se ti sei mai trovato in una situaizone in cui è intervenuto l'ESP lo sai). E scommetto che al momento dell'acquisto della tua auto non ti sei preoccupato troppo del fatto che acceleratore e volante siano in realtà controllati da un software (perché ormai è così).Quante vite sono state salvate grazie all'ESP e all'ABS in confronto a quante ne sono state perse per il loro malfunzionamento?Mi sembra palese che le auto a guida automatica saranno super testate prima di essere immesse sul mercato, e il software non andrà in crash come windows xp.Detto questo è chiaro che, come ogni prodotto umano, un software può avere dei bug, ma stai tranquillo che una volta stabile sarà molto, ma molto più affidabile dell'umano medio. Non si ubriacherà, non scriverà sms mentre guida, non si addormenterà perché è stanco, non supererà i limiti di velocità perché è in ritardo.La google car ha fatto mezzo milione di chilometri in guida automatica durante la sperimentazione, e un solo incidente. Responsabilità: un umano che l'ha tamponata.il signor rossiRe: ma........
- Scritto da: pietro> fallacia che non scompare in un'auto senza pilota> visto che è prodotta da umani. Ti è mai andato in> crash il> computer?Io non ho winsozz.panda rossaRe: ma........
- Scritto da: pietro> > fallacia che non scompare in un'auto senza pilota> visto che è prodotta da umani. Ti è mai andato in> crash il> computer?Il numero di guasti provocati da errata progettazione-costruzione-manutenzione credo sia enormemente inferiore rispetto agli incidenti causati da errore/imperizia dell'utilizzatore finale.Nel caso dei computer, la maggior parte dei crash è causata dall'uso di drivers instabili o dall'installazione di programmi discutibili. Molto più raramente sono causati da difetti nell'hardwareSkywalkerseniorRe: ma........
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: pietro> > ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> > muore qualcuno chi va in> > galera?> > il proprietario dell'auto, l'amministratore> > delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> > capo della progettazione, il responsabile SW o> il> > programmatore> > ?> > Nessuno, in quanto la colpa dell'incidente sarà> il 99,999% delle volte dell'auto con pilota.> Quando queste auto saranno diffuse, non ci sarà> più da preoccuparsi in quanto gli incidenti> stradali caleranno così tanto che ci si renderà> finalmente conto del fatto che sono causati> dall'imprudenza e dalla fallacia degli umani.> Dopodiché, probabilmente (e sperabilmente) le> auto senza pilota verranno rese obbligatorie.> Ancor più sperabilmente, sarà vietato possedere> una propria auto. ...E si abolirà la proprietà privata, e presto anche la necessità di avere più partiti in parlamento verrà superata, e ne resterà uno solo, l'unico in grado di sapere cosa è bene per noi.LeguleioRe: ma........
E si arriverà alla... TRASCENDENZA! :DSkyRe: ma........
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: pietro> > ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> > muore qualcuno chi va in> > galera?> > il proprietario dell'auto, l'amministratore> > delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> > capo della progettazione, il responsabile SW o> il> > programmatore> > ?> > Nessuno, in quanto la colpa dell'incidente sarà> il 99,999% delle volte dell'auto con pilotaQuando un programma che hai installato ti crasha è al 99,999% colpa tua?...Re: ma........
Mi scrivi quanti incidenti aerei ci sono stati per colpa del pilota automatico? attendo la risposta..Ma ce la fateRe: ma........
- Scritto da: il signor rossi> Quando queste auto saranno diffuse, non ci sarà> più da preoccuparsi in quanto gli incidenti> stradali caleranno così tanto che ci si renderà> finalmente conto del fatto che sono causati> dall'imprudenza e dalla fallacia degli umani.è noto infatti che ingegneri e programmatori siano infallibili, quindi si può essere certi che le auto senza pilota saranno assolutamente perfette...Fulmy(nato)Re: ma........
- Scritto da: Fulmy(nato)> - Scritto da: il signor rossi> > > Quando queste auto saranno diffuse, non ci> sarà> > più da preoccuparsi in quanto gli incidenti> > stradali caleranno così tanto che ci si> renderà> > finalmente conto del fatto che sono causati> > dall'imprudenza e dalla fallacia degli umani.> > è noto infatti che ingegneri e programmatori> siano infallibili, quindi si può essere certi che> le auto senza pilota saranno assolutamente> perfette...Non solo sono fallibili, ma nell'industria del software c'è spessissimo un atteggiamento di sufficienza e menefreghismo indecente, sia tra i manager e sia tra i programmatori. Grazie anche a due decenni di cultura dominante in cui s'è dato peso alla fuffa e non al concreto, e in cui i bug e i crash sono stati visti come qualcosa di normale. Ringraziate soprattutto Microsoft al riguardo (ma anche tra l'open source c'è chi ha portato avanti questo atteggiamento)....Re: ma........
Se l'auto senza pilota investe il mio gattino e prosegue senza prestargli soccorso, chi ne risponde? Chi paga la multa? E chi eventualmente ne risponde ai sensi del Art. 544-ter C.P.?SkywalkerRe: ma........
- Scritto da: Skywalker> Se l'auto senza pilota investe il mio gattino e> prosegue senza prestargli soccorso, chi ne> risponde?> > > Chi paga la multa? E chi eventualmente ne> risponde ai sensi del Art. 544-ter> C.P.?Se il tuo gattino venisse schiacciato dal cancello automatico del tuo vicino mentre si sta chiudendo, chi ne risponde?(tra l'altro, il gattino è piccolo abbastanza da non far scattare le fotocellule del cancello)JackRe: ma........
Perfetto.le critiche alle auto automatiche sono quasi sempre stupidate di chi teme la cosa sia da un punto di vista vendita-gestione auto (e sono centinaia di miglia di persone, solo in Italia) e di chi considera la guida un gioco-hobby, e sono quelli pericolosi sulla strada, irrinunciabile.Oltre ai vantaggi che hai citato, da dire che se anche capitasse un incidente su un milione (rispetto ad oggi), i danni potrebbe pagarli lo Stato, in quanto risparmierebbe miliardi sul milione meno 1 d'incidenti evitatisurak 2.0Re: ma........
- Scritto da: surak 2.0> Perfetto.> le critiche alle auto automatiche sono quasi> sempre stupidate di> > chi teme la cosa sia da un punto di vista> vendita-gestione auto> > (e sono centinaia di miglia di persone, solo in> Italia) e di chi considera la guida un> gioco-hobby, e sono quelli pericolosi> > sulla strada, irrinunciabile.Ma Dio che diluvio di XXXXXXXte....Re: ma........
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: pietro> > ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> > muore qualcuno chi va in> > galera?> > il proprietario dell'auto, l'amministratore> > delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> > capo della progettazione, il responsabile SW o> il> > programmatore> > ?> > Nessuno, in quanto la colpa dell'incidente sarà> il 99,999% delle volte dell'auto con pilota.> Quando queste auto saranno diffuse, non ci sarà> più da preoccuparsi in quanto gli incidenti> stradali caleranno così tanto che ci si renderà> finalmente conto del fatto che sono causati> dall'imprudenza e dalla fallacia degli umani.> Dopodiché, probabilmente (e sperabilmente) le> auto senza pilota verranno rese obbligatorie.> Ancor più sperabilmente, sarà vietato possedere> una propria auto. Si risolveranno i problemi di> traffico e di parcheggio, si potranno eliminare> la maggior parte delle auto dalle città. Nel> momento in cui si avrà bisogno di un'auto, si> userà un'app per farci raggiungere da un'auto> senza pilota in pochi> minuti.Gli aerei sono già in grado da tempo di decollare e atterrare senza toccare un solo tasto, la presenza di due piloti però è indispensabile. I crash di sistema non sono rarissimi anche con la migliore tecnologia disponibile (quasi tutta doppia). Credo molto più in un futuro con sole auto senza conducente che in un sistema ibrido, il diverso modo di reagire allo stesso stimolo può essere un problema e a nulla vale il fatto che il computer sia più veloce del conducente umano se comunque ci sarà un incidente. Se in una rada ci si ancora tutti con la stessa catena e una sola ancora non ci sarà mai collisione tra le imbarcazioni, se uno solo usa 2 ancore al primo cambio di direzione del vento ci sarà un mucchio selvaggio.Visto che non ha bisogno di vedere ne di udire, si preoccuperà di un rumore sospetto anche se nessun sensore rivela anomalie? Se uno lega un secondo il cane al paraurti, se ne accorgerà o parte in quarta? Ci sono milioni di se.AllibitoRe: ma........
- Scritto da: pietro> ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> muore qualcuno chi va in> galera?Se oggi un'auto con pilota fa un incidene e tu muori, non va in galera proprio nessuno.panda rossaRe: ma........
- Scritto da: pietro> ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> muore qualcuno chi va in> galera?> il proprietario dell'auto, l'amministratore> delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> capo della progettazione, il responsabile SW o il> programmatore> ?Se un aereo cade a causa di un guasto, chi va in galera? Raramente è colpa del pilota.Ci sono delle indagini e, se il guasto è provocato da un errore umano (progettazione, costruzione, manutenzione) evitabile, si individua il responsabile.Se il guasto risulterà non prevedibile, potrà capitare anche che nessuno finisca in galera, come d'altro canto accade oggi in molti casi di incidenti d'auto.Se ti si squarcia un pneumatico che avevi appena cambiato, tu perdi il controllo del mezzo e ammazzi un passante, si tratta al massimo di omicidio colposo (poi si potranno cercare le eventuali colpe del gommista o del produttore).Se ti si squarcia un pneumatico che risulti già al limite della legalità, potrebbe verificarsi un "dolo eventuale" e la pena sarebbe maggiore.Al di là di tutte queste considerazioni, comunque, bisognerebbe sempre ricordarsi che la stragrande maggioranza degli incidenti è provocato da un errore del guidatore (imprudenza, distrazione, alta velocità, coscienza alterata da alcolici o droghe, pessima manutenzione del veicolo...). Un mezzo che si guida da solo riduce la possibilità di incidenti perché possono essere causati solo da guasti tecnici che, per quanto possibili, sono meno frequenti degli errori umani al volante.SkywalkerseniorRe: ma........
> > ma se un'auto senza pilota fa un incidente e> > muore qualcuno chi va in> > galera?> > il proprietario dell'auto, l'amministratore> > delegato della casa automobilistica, l'ingegnere> > capo della progettazione, il responsabile SW o> il> > programmatore> > ?> > Se un aereo cade a causa di un guasto, chi va in> galera? Raramente è colpa del> pilota.Il pilota quasi sempre è morto. Solo negli aerei militari c'è il seggiolino eiettabile. :)Comunque un caso in cui la colpa del pilota è stata riconosciuta, è questo:http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_23/condanne_atr72_aereo_caduto_62eaac46-17aa-11de-b00e-00144f486ba6.shtmlDieci anni di carcere.> Se ti si squarcia un pneumatico che avevi appena> cambiato, tu perdi il controllo del mezzo e> ammazzi un passante, si tratta al massimo di> omicidio colposo (poi si potranno cercare le> eventuali colpe del gommista o del> produttore).Gurda che negli incidenti automobilistici in strada si tratta sempre di omicidio colposo, cioè dovuto a colpa o inosservanza delle regole, più o meno grave. I killer che si vedono nei film pagati per simulare un incidente sono, appunto da film.LeguleioRe: ma........
- Scritto da: Leguleio> > > > Se un aereo cade a causa di un guasto, chi> va> in> > galera? Raramente è colpa del> > pilota.> > Il pilota quasi sempre è morto. Questo non impedisce agli investigatori di attribuirgli la responsabilità dell'incidente (e le conseguenze ricadono sui familiari), se le indagini portassero a questa conclusione-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 agosto 2014 20.37-----------------------------------------------------------SkywalkerseniorRe: ma........
- Scritto da: Skywalkersenior> Un mezzo che si guida da solo riduce la> possibilità di incidenti perché possono essere> causati solo da guasti tecniciAssolutamente falso. Possono essere causati da errori di programmazione e da situazioni non previste dai programmatori. E Dio sa quante volte succede con un computer....Re: ma........
- Scritto da: ...> - Scritto da: Skywalkersenior> > > Un mezzo che si guida da solo riduce la> > possibilità di incidenti perché possono> essere> > causati solo da guasti tecnici> > Assolutamente falso. Possono essere causati da> errori di programmazione e da situazioni non> previste dai programmatori. E Dio sa quante volte> succede con un> computer.Se permetti, prima di mettere in circolazione un mezzo potenzialmente mortale, ci si fa un po' più di debugging rispetto ad un sistema operativo che, mal che vada, ti causa la perdita di qualche dato.SkywalkerseniorRe: ma........
Il fondo vittime della strada.Quello a cui fai richiesta quando hai un incidente per cause di animali selvatici, di voragini causate da piogge. Per incuria delle strade.Sempre se riesci a farti pagare. Sento che ci vogliono minimo 5 anni...Insomma in pratica le multinazionali si faranno i soldi propinando questi trabiccoli e lo Stato pagherà quando falliscono.È ovvio che quando ne uccideranno qualcuno di troppo la gente non si fiderà e finirà la mania del veicolo automatico.Oppure prevederanno strade apposta per loro, transennate, come certe corsie per tram e filobus.E vai di altro cemento, lavori pubblici, appalti. Gli Stati saranno sempre i grandi foraggiatori delle aziende, sempre. Il denaro non si usa per il benessere della gente, viene fagocitato tutto dalle aziende ben "ammanicate".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 agosto 2014 22.51-----------------------------------------------------------iRobyRe: ma........
- Scritto da: iRoby> ovvio che quando ne uccideranno qualcuno> di troppo la gente non si fiderà e finirà la> mania del veicolo> automatico.> Parti dal presupposto che questi "trabiccoli" provocheranno più vittime di quante ne provocano adesso gli umani.Certo, l'umanità è strana ed isterica ed è possibilissimo che, mentre guarda con noncuranza alle migliaia di vittime che ci sono adesso, scenda in piazza con le fiaccole ed i forconi non appena una macchina automatica tirerà sotto un pedone ubriaco che si è buttato in mezzo alla strada...SkywalkerseniorRe: ma........
Non mi preoccupano i trabiccoli in sé, se tutto il sistema fosse funzionante.E con sistema intendo anche la società e il codice della strada.Nel senso che solo in Svizzera e in poche nazioni del pianeta c'è una segnaletica ben fatta, efficiente e chiara, messa a dovere. Strade con una buona manutenzione e pulizia ecc. E ovviamente utenti della strada diligenti.Sono solo i paesi ricchi con buon reddito pro-capite, con buona disponibilità economica delle PA per la manutenzione delle strade, che potranno vedere le macchinette automatiche.Nel "sud" del mondo invece vige il caos più totale, non parlo solo di metropoli del sud Italia ormai farcite di veicoli e guidati molto "allegramente". Ma parlo di Cina, India, Sud America.L'automobile automatica semplicemente non è pronta per la jungla d'asfalto.Anche il semplice inchiodarsi lì davanti ad un pericolo presunto tale, che può essere pure una manovra di uno scooter, la mette in pericolo di essere tamponata da chi arriva veloce da dietro.Per le masse isteriche basterà un bambino morto mentre una GCar lo portava a scuola.È anche vero però che i media TUTTI asserviti saranno bravissimi a nascondere o minimizzare la cosa se gli viene ordinato ciò...iRobyStrano sentore
" Two areas of driverless technology will be covered in the review: cars with a qualified driver who can take over control of the driverless car and fully autonomous vehicles where there is no driver ."Chissà perché ho l'impressione che le uniche che si vedranno nelle tre città che si aggiudicheranno la prova saranno solo del primo tipo.LeguleioResponsabilita'
Funzionera' cosi' : chi produce i sistemi di guida scarichera' le responsabilita' sul costruttore il costruttore le scarichera' sul conducente e il conducente tornera' alla guida.Puffo inventoreRealtà
L'auto senza guidatore diventerà una realtà perché conviene a tutti coloro che hanno grandi interessi nel settore, ed anche ai governi che potranno controllare strettamente ogni cittadino nei suoi spostamenti (e non solo, naturalmente).BirilloRe: Realtà
- Scritto da: Birillo> L'auto senza guidatore diventerà una realtà> perché conviene a tutti coloro che hanno grandi> interessi nel settore, Chi ha grandi interessi nel settore?> ed anche ai governi che> potranno controllare strettamente ogni cittadino> nei suoi spostamenti (e non solo,> naturalmente).Cosa controlleranno oltre quello che già ora controllano, grazie agli antifurti satellitari e al tracciamento col telefonino?LeguleioRe: Realtà
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Birillo> > L'auto senza guidatore diventerà una realtà> > perché conviene a tutti coloro che hanno> grandi> > interessi nel settore, > > Chi ha grandi interessi nel settore?> > > ed anche ai governi che> > potranno controllare strettamente ogni> cittadino> > nei suoi spostamenti (e non solo,> > naturalmente).> > Cosa controlleranno oltre quello che già ora> controllano, grazie agli antifurti satellitari e> al tracciamento col> telefonino?+ telepass + carte di credito + telecamere ovunque...AllibitoRe: Realtà
- Scritto da: Birillo> L'auto senza guidatore diventerà una realtà> perché conviene a tutti coloro che hanno grandi> interessi nel settore, ed anche ai governi che> potranno controllare strettamente ogni cittadino> nei suoi spostamenti (e non solo,> naturalmente).Perché secondo te, fruitore felice di: autostrade, telecamere fisse, cllulare, carta di credito, bancomat e altri ameniccoli vari non possono controllarti a piacere se solamente sei minimamente interessante?ZackDibattito sconcertante
C'è qualcosa di profondamente ridicolo in tutto questo dibattito sull'auto driverless, un che di grottesco che emerge da affermazioni secondo cui un'auto driverless non dovrebbe circolare perchè in un caso su un milione potrebbe mettere sotto un pedone o causare un incidente: tornate alla realtà! Nel 2012 si sono registrati in Italia 186.726 incidenti stradali con lesioni a persone. I morti (entro il 30° giorno) sono stati 3.653, i feriti 264.716. Ma continuiamo pure a vedere come un micidiale pericolo un sistema di narrow AI che ha fatto 500.000 miglia senza causare un incidente. La paura dell'ignoto... Qual é il problema? Luddismo? Il mutuo acceso per pagare la licenza da tassista? Oppure é qualcosa di più profondo, di più inconscio... tipo forse il timore di "perdere il controllo"? Il problema non sarebbe tanto quello di morire (si muore più che in abbondanza oggi) quanto che ad ucciderci possa essere una macchina. Vogliamo conservare l'esclusiva? Mi pare giusto, dopotutto siano insuperabili nello sterminare il prossimo non sia mai che qualcosa debba soffiarci il lavoro. Mi raccomando solamente di ricordarsi di dirlo ai parenti delle vittime stradali: "e' spirato serenamente sapendo di essere finito sotto i pneumatici di un suo caro concittadino". Vedo molti sconcertati all'idea di non avere più qualcuno a cui rifilare una condanna penale in caso di incidente con lesioni, come se il problema non fosse ridurne il numero, ma farli scontare a qualcuno, e per questo sottoporre il genere umano ad una insensata prova continua in cui non devono distrarsi o sbagliare, sebbene gli esseri umani siano palesemente inclini ad entrambe le cose, quasi in un esercizio di ottuso sadismo. I sistemi driverless non solo sono già più affidabili di noi, ma sono ulteriormente perfezionabili: noi come piloti abbiamo già dato, certi limiti biologici non sono superabili: non siamo in grado di vedere per 60 volte in un secondo quello che succede a 360 gradi, il cervello ha 100 miliardi di neuroni che operano in base ad un modello altamente parallelo, ma rispetto ai dati in un computer gli stimoli nervosi sono milioni di volte più lenti, siamo lenti di riflessi, e abbiamo 1000 cose per la testa. Mi fa ridere chi fa paragoni partendo dal presupposto che, essendo questi sistemi progettati da esseri umani, non saranno mai perfetti: provate a tenere testa ad Excel facendo i calcoli a mente o provate a battere un computer a scacchi (o battetelo a Jeopardy). La guida non si può tradurre in algoritmi, non è riconoscere dei pattern, non e' fare analisi statistica? Se lo sostenete non sapete di cosa state parlando e vi consiglio di studiare un pò di intelligenza artificiale.Luke1Re: Dibattito sconcertante
- Scritto da: Luke1> C'è qualcosa di profondamente ridicolo in tutto> questo dibattito sull'auto driverless, un che di> grottesco che emerge da affermazioni secondo cui> un'auto driverless non dovrebbe circolare perchè> in un caso su un milione potrebbe mettere sotto> un pedone o causare un incidente: tornate alla> realtà! Nel 2012 si sono registrati in Italia> 186.726 incidenti stradali con lesioni a persone.> I morti (entro il 30° giorno) sono stati> 3.653, i feriti 264.716. Ma continuiamo pure a> vedere come un micidiale pericolo un sistema di> narrow AI che ha fatto 500.000 miglia senza> causare un incidente. La paura dell'ignoto...> Qual é il problema? Luddismo? Il mutuo acceso> per pagare la licenza da tassista? Oppure é> qualcosa di più profondo, di più inconscio...> tipo forse il timore di "perdere il controllo"?> Il problema non sarebbe tanto quello di morire> (si muore più che in abbondanza oggi) quanto che> ad ucciderci possa essere una macchina. Vogliamo> conservare l'esclusiva? Mi pare giusto, dopotutto> siano insuperabili nello sterminare il prossimo> non sia mai che qualcosa debba soffiarci il> lavoro. Mi raccomando solamente di ricordarsi di> dirlo ai parenti delle vittime stradali: "e'> spirato serenamente sapendo di essere finito> sotto i pneumatici di un suo caro concittadino".> Vedo molti sconcertati all'idea di non avere più> qualcuno a cui rifilare una condanna penale in> caso di incidente con lesioni, come se il> problema non fosse ridurne il numero, ma farli> scontare a qualcuno, e per questo sottoporre il> genere umano ad una insensata prova continua in> cui non devono distrarsi o sbagliare, sebbene gli> esseri umani siano palesemente inclini ad> entrambe le cose, quasi in un esercizio di ottuso> sadismo. I sistemi driverless non solo sono già> più affidabili di noi, ma sono ulteriormente> perfezionabili: noi come piloti abbiamo già dato,> certi limiti biologici non sono superabili: non> siamo in grado di vedere per 60 volte in un> secondo quello che succede a 360 gradi, il> cervello ha 100 miliardi di neuroni che operano> in base ad un modello altamente parallelo, ma> rispetto ai dati in un computer gli stimoli> nervosi sono milioni di volte più lenti, siamo> lenti di riflessi, e abbiamo 1000 cose per la> testa. Mi fa ridere chi fa paragoni partendo dal> presupposto che, essendo questi sistemi> progettati da esseri umani, non saranno mai> perfetti: provate a tenere testa ad Excel facendo> i calcoli a mente o provate a battere un computer> a scacchi (o battetelo a Jeopardy). La guida non> si può tradurre in algoritmi, non è riconoscere> dei pattern, non e' fare analisi statistica? Se> lo sostenete non sapete di cosa state parlando e> vi consiglio di studiare un pò di intelligenza> artificialeBla bla bla bla... quante volte fai incidenti in un mese? E quante volte vedi un programma crashare? Ecco la tua risposta....Re: Dibattito sconcertante
Quanti incidenti hai fatto in 800.000km? Ecco la tua risposta.Luke1Re: Dibattito sconcertante
> C'è qualcosa di profondamente ridicolo in tutto> questo dibattito sull'auto driverless, un che di> grottesco che emerge da affermazioni secondo cui> un'auto driverless non dovrebbe circolare perchè> in un caso su un milione potrebbe mettere sotto> un pedone o causare un incidente: tornate alla> realtà! La realtà dice che la gente ha paura di prendere apparecchi guidati da robot. Gli UAV per usi militari sono lì a dimostrare che gli aerei senza pilota funzionano e fanno il loro dovere: ed esistono dagli anni Sessanta! Per le regole internazionali dell'aviazione tuttavia ci devono essere due piloti a bordo negli aerei di linea. Può non piacere, ma non decide la teoria, ma la realtà delle paure della popolazione generale.Se la gente ha paura, è automatico, i parlamenti non daranno il permesso di circolazione.> Nel 2012 si sono registrati in Italia> 186.726 incidenti stradali con lesioni a persone.> I morti (entro il 30° giorno) sono stati> 3.653, i feriti 264.716. Ma continuiamo pure a> vedere come un micidiale pericolo un sistema di> narrow AI che ha fatto 500.000 miglia senza> causare un incidente. Dati forniti dal progettista, non certificati da un ente indipendente.In ogni caso si tratta di auto che avevano a bordo un conducente che poteva prendere i comandi in tutti i casi in cui fosse stato necessario. Sta' certo che non ti vengono a dire quante volte è stato necessario. ;)> Vedo molti sconcertati all'idea di non avere più> qualcuno a cui rifilare una condanna penale in> caso di incidente con lesioni, come se il> problema non fosse ridurne il numero, ma farli> scontare a qualcuno, e per questo sottoporre il> genere umano ad una insensata prova continua in> cui non devono distrarsi o sbagliare, sebbene gli> esseri umani siano palesemente inclini ad> entrambe le cose, quasi in un esercizio di ottuso> sadismo. La mente umana funziona così, studia un po' di psicologia e lo apprenderai da te.In attesa di avere uomini con dei microchip di silicio al posto dei neuroni, si va avanti con l'esigenza di trovare qualcuno a cui infliggere una condanna. La popolazione italiana ha respinto <B> due volte </B> le centrali nucleari; ti aspetti che con le auto a guida automatica sarebbe diverso, in caso di referendum?> La guida non> si può tradurre in algoritmi, non è riconoscere> dei pattern, non e' fare analisi statistica? Se> lo sostenete non sapete di cosa state parlando e> vi consiglio di studiare un pò di intelligenza> artificiale.No, la guida non è solo questo. E ti sei focalizzato solo sugli incidenti, dimenticando che un guidatore maldestro è un intoppo in una città ad alto traffico, mille guidatori maldestri sono un suicidio, a quel punto uno va a piedi.Faccio sempre la domanda: come si comporterebbe un'auto a guida automatica di fronte a un semaforo guasto, che segna il rosso fisso? Come si comportano gli umani l'ho visto io stesso: suonano il clacson, e lentamente si insinuano nell'incrocio per passare: è palese che non possono aspettare che arrivi l'addetto alla riparazione. Ma un computer?E di situazioni irregolari in città ce ne sono a decine. Un umano, grazie ai 338mila anni di evoluzione, sa più o meno come agire e come togliersi d'impaccio, sa improvvisare: un computer no.LeguleioRe: Dibattito sconcertante
- Scritto da: Leguleio> La realtà dice che la gente ha paura di prendere> apparecchi guidati da robot. Gli UAV per usi> militari sono lì a dimostrare che gli aerei senza> pilota funzionano e fanno il loro dovere: ed> esistono dagli anni Sessanta! Per le regole> internazionali dell'aviazione tuttavia ci devono> essere due piloti a bordo negli aerei di linea.Da decenni la gente prende gli ascensori, e a parte una infima minoranza,non mi sembra che la gente tema chissà cosa (e certi ascensori raggiungono velocità significative, ma il peggiore incubo è che precipiti per un guasto).Ed è solo un esempio (ci sonoa nche metropolitane che vanno da se) Tutto dipende da come funziona e come viene presentato, e siccomel'auto tradizionale (ma anche l'aereo) smuove miliardi, allora si diffondono le fobie prima ancora che si presenti il caso.surak 2.0Re: Dibattito sconcertante
> > La realtà dice che la gente ha paura di prendere> > apparecchi guidati da robot. Gli UAV per usi> > militari sono lì a dimostrare che gli aerei> senza> > pilota funzionano e fanno il loro dovere: ed> > esistono dagli anni Sessanta! Per le regole> > internazionali dell'aviazione tuttavia ci devono> > essere due piloti a bordo negli aerei di linea.> > Da decenni la gente prende gli ascensori, e a> parte una infima> > minoranza,non mi sembra che la gente tema chissà> cosa (e certi> > ascensori raggiungono velocità significative, ma> il peggiore> > incubo è che precipiti per un guasto).> Ed è solo un esempio (ci sonoa nche metropolitane> che vanno da se)> > Tutto dipende da come funziona e come viene> presentato, e> siccome> l'auto tradizionale (ma anche l'aereo) smuove> miliardi, allora> > si diffondono le fobie prima ancora che si> presenti il> caso.Hai detto bene: fobie. Non sono fenomeni razionali, ma esistono.In ogni caos non à mia intenzione fomentarle, solo ricordare ai distratti che esistono, e hanno anche un certo impatto sulla vita sociale.LeguleioRe: Dibattito sconcertante
- Scritto da: surak 2.0> - Scritto da: Leguleio> > > La realtà dice che la gente ha paura di prendere> > apparecchi guidati da robot. Gli UAV per usi> > militari sono lì a dimostrare che gli aerei> senza> > pilota funzionano e fanno il loro dovere: ed> > esistono dagli anni Sessanta! Per le regole> > internazionali dell'aviazione tuttavia ci devono> > essere due piloti a bordo negli aerei di linea.> > Da decenni la gente prende gli ascensori, e a> parte una infima> > minoranza,non mi sembra che la gente tema chissà> cosa (e certi> > ascensori raggiungono velocità significative, ma> il peggiore> > incubo è che precipiti per un guasto).> Ed è solo un esempio (ci sonoa nche metropolitane> che vanno da se)> > Tutto dipende da come funziona e come viene> presentato, e> siccome> l'auto tradizionale (ma anche l'aereo) smuove> miliardi, allora> > si diffondono le fobie prima ancora che si> presenti il> caso.Ma che esempio è? L'ascensore non deve compiere alcuna scelta in base alla circostanza, va su e giù, non ha bisogno di alcuna programmazione complessa, l'unico guasto pericoloso per la vita delle persone occorre se c'è un cedimento fisico dei pezzi. Come puoi accomunare la complessità di una guida nel traffico con un ascensore e pensare di aver detto qualcosa di intelligente?...Re: Dibattito sconcertante
- Scritto da: Leguleio> La realtà dice che la gente ha paura di prendere> apparecchi guidati da robot. Gli UAV per usi> militari sono lì a dimostrare che gli aerei senza> pilota funzionano e fanno il loro dovereGli UAV non sono affatto "senza pilota" anzi!Al più si possono definire pilotati remotamente ma sono pilotati eccome!Un UAV ha apparecchiature molto sofisticate che ovviamente consentono diversi automatismi avionici per gestire gli eventi ma in sostanza per quanto sofisticati sono sostanzialmente aereomodelli (che è diverso da giocattoli).Vai pure tranquillo che quando c'è da sparare c'è sempre qualcuno che decide che è il caso (o non è il caso) di farlo.Così come c'è qualcuno che decide se e quanto è da osservare (e a che altezza) un obiettivo e lo fa guardando i dati e le immagini trasmesse infatti la USAF li chiama " <b> piloti </b> operatori" ci sarà un motivo?tucumcariRe: Dibattito sconcertante
Sai cosa manca nel tuo e tutti gli altri commenti? Noi guidiamo la macchina e siamo noi a guidarla, se è automatica potrà interagire con le altre macchine che la circondano, con sistemi semaforici e linee guida interrate e mille altri sistemi. Tutti i messaggi che a noi giungono arrivano solo dalla vista e basta, un po limitante direi rispetto alle potenzialità di un mezzo automaticoZackRe: Dibattito sconcertante
La vista, l'udito.E l'esperienza delle capacità predittive? Ed il pensiero fine-granulare?iRobyRe: Dibattito sconcertante
- Scritto da: iRoby> La vista, l'udito.> E l'esperienza delle capacità predittive? Ed il> pensiero> fine-granulare?Appunto. Guarda, il discorso è semplice: l'umano può improvvisare in base alla situazione, il computer NO, e in un traffico complesso come quello cittadino le possibilità di imprevisti sono TROPPE e nessun programma al giorno d'oggi è in grado di improvvisare in base alla circostanza....Re: Dibattito sconcertante
- Scritto da: iRoby> La vista, l'udito.> E l'esperienza delle capacità predittive? Ed il> pensiero> fine-granulare?Le capacità predittive sono basate sul riconoscimento e ordinamento gerarchico dei motivi ricorrenti. Sulla Google car sono implementati degli ottimi algoritmi che emulano le funzioni della corteccia visiva a partire dai dati grezzi del LiDAR e le capacità predittive.Luke1Re: Dibattito sconcertante
- Scritto da: Zack> Sai cosa manca nel tuo e tutti gli altri> commenti? Noi guidiamo la macchina e siamo noi a> guidarla, se è automatica potrà interagire con le> altre macchine che la circondano, con sistemi> semaforici e linee guida interrate e mille altri> sistemi. Tutti i messaggi che a noi giungono> arrivano solo dalla vista e basta, un po> limitante direi rispetto alle potenzialità di un> mezzo> automaticoL'ho taciuto volutamente. Lo so che il destino ultimo dell'auto driverless é uno swarm, una molteplicità guidata da una sola intelligenza capace di ordinare la mobilità con un'efficienza oggi impensabile. Traffico, ingorghi, incidenti, la necessità stessa di possedere un'auto privata, saranno un ricordo del passato. L'auto sarà una commodity da sottoscrivere in abbonamento come Spotify o Netflix, un'auto arriverà invocata da cellulare quando ne avremo bisogno e tutto sarà ottimizzato per la chiamata successiva, per i flussi statistici sulle zone e le richieste individuali, micro e macro gestione ai massimi livelli coincideranno. Così applicando i concetti di Internet alla mobilità creeremo una smartfleet, esattamente come una smartgrid nasce dall'applicazione di questi concetti all'energia. Ma non ne ho parlato perché mi avrebbero risposto che al momento la driverless car é destinata a condividere le strade con le 'dumbcar', auto che non sono in grado di condividere informazioni e coordinarsi, anche se sono convinto che le driverless car sapranno dimostrare enormi vantaggi anche in uno scenario ibrido.Luke1Re: Dibattito sconcertante
BRAVO!Adesso però porta la tua macchina automatica qui![yt]rdHkRkwJvww[/yt]iRobyRe: Dibattito sconcertante
- Scritto da: Luke1> C'è qualcosa di profondamente ridicolo in tutto> questo dibattito sull'auto driverless, un che di> grottesco che emerge da affermazioni secondo cui> un'auto driverless non dovrebbe circolare perchè> in un caso su un milione potrebbe mettere sotto> un pedone o causare un incidente: tornate alla> realtà! Nel 2012 si sono registrati in Italia> 186.726 incidenti stradali con lesioni a persone.> I morti (entro il 30° giorno) sono stati> 3.653, i feriti 264.716. Ma continuiamo pure a> vedere come un micidiale pericolo un sistema di> narrow AI che ha fatto 500.000 miglia senza> causare un incidente. La paura dell'ignoto...> Qual é il problema? Luddismo? Il mutuo acceso> per pagare la licenza da tassista? Oppure é> qualcosa di più profondo, di più inconscio...> tipo forse il timore di "perdere il controllo"?> Il problema non sarebbe tanto quello di morire> (si muore più che in abbondanza oggi) quanto che> ad ucciderci possa essere una macchina. Vogliamo> conservare l'esclusiva? Mi pare giusto, dopotutto> siano insuperabili nello sterminare il prossimo> non sia mai che qualcosa debba soffiarci il> lavoro. Mi raccomando solamente di ricordarsi di> dirlo ai parenti delle vittime stradali: "e'> spirato serenamente sapendo di essere finito> sotto i pneumatici di un suo caro concittadino".> Vedo molti sconcertati all'idea di non avere più> qualcuno a cui rifilare una condanna penale in> caso di incidente con lesioni, come se il> problema non fosse ridurne il numero, ma farli> scontare a qualcuno, e per questo sottoporre il> genere umano ad una insensata prova continua in> cui non devono distrarsi o sbagliare, sebbene gli> esseri umani siano palesemente inclini ad> entrambe le cose, quasi in un esercizio di ottuso> sadismo. I sistemi driverless non solo sono già> più affidabili di noi, ma sono ulteriormente> perfezionabili: noi come piloti abbiamo già dato,> certi limiti biologici non sono superabili: non> siamo in grado di vedere per 60 volte in un> secondo quello che succede a 360 gradi, il> cervello ha 100 miliardi di neuroni che operano> in base ad un modello altamente parallelo, ma> rispetto ai dati in un computer gli stimoli> nervosi sono milioni di volte più lenti, siamo> lenti di riflessi, e abbiamo 1000 cose per la> testa. Mi fa ridere chi fa paragoni partendo dal> presupposto che, essendo questi sistemi> progettati da esseri umani, non saranno mai> perfetti: provate a tenere testa ad Excel facendo> i calcoli a mente o provate a battere un computer> a scacchi (o battetelo a Jeopardy). La guida non> si può tradurre in algoritmi, non è riconoscere> dei pattern, non e' fare analisi statistica? Se> lo sostenete non sapete di cosa state parlando e> vi consiglio di studiare un pò di intelligenza> artificiale.Ma guarda io avevi iniziato solo con chiedere in caso di incidente chi é che paga se la colpa é dell'auto senza pilota soprattutto se ci scappa il mortoPietroflorinfinancialfunds@hotmail.com
Avete qualsiasi problema finanziario? Se si visita il nostro sito per maggiori informazioni https://docs.google.com/form/d/1x0bntigC512YAUmW6kZqjF55r4FgOFDb4thZwGsUoMo/viewform?fbzx=7344557915148218575 oppure contattare Fiorino via email a florinfinancialfunds@hotmail.comflorin jonanthanlovesaintangelo8080@gmail.com
Siamo International banditore agenti legalmente autorizzati a vendere merci o licenza di proprietà di altre persone all'asta pubblica per licenza trasporto adatto come personale o commerciale immobiliare, case, automobili, compagnia petrolifera, gli investitori hotel e terre. Tutti sono disponibili a prezzi di bassa frequenza per ulteriori informazioni visitare il nostro sito web https://docs.google.com/forms/d/1QjCw3fl43E1k2EP2xC_Y-teos3HtEZfpykI_FminZB8/viewform o contattarci via email a lovesaintangelo8080@gmail.comkelly jonanthanlovesaintangelo8080@gmail.com
Siamo International banditore agenti legalmente autorizzati a vendere merci o licenza di proprietà di altre persone all'asta pubblica per licenza trasporto adatto come personale o commerciale immobiliare, case, automobili, compagnia petrolifera, gli investitori hotel e terre. Tutti sono disponibili a prezzi di bassa frequenza per ulteriori informazioni visitare il nostro sito web https://docs.google.com/forms/d/1QjCw3fl43E1k2EP2xC_Y-teos3HtEZfpykI_FminZB8/viewform o contattarci via email a lovesaintangelo8080@gmail.comkelly jonanthanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ago 2014Ti potrebbe interessare