Los Angeles (USA) – “La guerra fra console? Per quanto ci riguarda è già finita, e noi abbiamo vinto”. E’ con queste parole che Ken Kutaragi, inventore della prima Playstation e attuale CEO di Sony Computer Entertainment (SCE), ha liquidato l’argomento “console war” che da mesi sta ormai tenendo banco sui media del settore.
“Il gap esistente fra la PlayStation 2 e le sue due più dirette rivali (Xbox e GameCube, NdR) è ampio come il Grand Canyon”, ha proclamato Kutaragi, intervenuto in occasione dell’evento E3.
Il boss di SCE ha poi detto che la competizione non è tanto nella potenza dell’hardware quanto, semmai, nella qualità e nell’originalità dei giochi disponibili per una console.
“Io sono convinto – ha affermato Kutaragi – che non vi sia alcuna necessità di aggiornare la PS2 con un altro modello per almeno altri cinque o sei anni. L’attuale tecnologia è ancora adeguata.”
Un’affermazione, questa, che contrasta con quanto riportato di recente dall’agenzia giapponese Kyodo News che, riguardo la data di rilascio della PlayStation 3, parlò di 2005. Secondo molti, però, questo più lungo arco di tempo giustificherebbe la scelta, da parte di Sony, di rendere la PS3 così dipendente dalla connettività a larga banda.
Ribadendo poi la maggiore importanza del medium – in questo caso i videogiochi – rispetto all’hardware, Kutaragi ha fatto l’esempio di due dispositivi ancora largamente usati, come il lettore di CD e la TV, “vecchi” però di molte decine di anni.
Durante l’E3 Kutaragi ha poi annunciato che la divisione americana di SCE lancerà i primi servizi di gioco on-line ad agosto, periodo in cui rilascerà, al prezzo di 40 dollari, anche l’adattatore di rete per la PS2. Per il momento non si hanno dettagli sui piani relativi all’Europa.
-
[OT] C'è chi ha la Fibra e chi non ha l'acqua.
C'è chi ha la Fibra, c'è chi ha la copertura ADSL, ma c'è chi non ha nemmeno ISDN, e NEMMENO L'ACQUA!!!Beh... c'è anche chi ha la copertura ADSL, ma non ha l'acqua, ma preferireste l'acqua o la copertura ADSL? Meglio internet veloce o farsi la doccia rifrescante d'estate due volte al giorno?Mah... io la copertura ADSL non c'è l'ho ma l'acqua fortunatamente sì.Ehm... sono OT, scusate è stato un brutto week-end.AnonimoRe: [OT] C'è chi ha la Fibra e chi non ha l'acqua.
Se non hai l' acqua non ti lamentare ora, ma dovevi farlo (o per te i tuoi genitori) quando tremila enti inutili nascevano e si spartivano i soldi per la tua acqua tenendo in piedi strutture fatiscenti.Io ad esempio sono pugliese anche da me non piove ma cmq un ottima gestione dell' Acquedotto Pugliese ci consente oggi di superare tale difficoltà senza alcun peso.AnonimoMantellini, posso stringerti la mano?
Bellissimo articolo.Un articolo POLITICO nel senso nobile, che dimostra, se mai ce ne fosse stato bisogno, che anche il piccolo ghetto in cui amiamo rinchiuderci (la tecnologia e l'IT) può - e deve - dare un occhiata anche al restoAnonimoRe: Mantellini, posso stringerti la mano?
Concordo: la chicca: "spesso da noi essere moderni sia prima di tutto una categoria estetica, una idea predefinita, talvolta con poca attinenza con la realtà. Un desiderio o una ossessione forse, che sopravvive anche ad eventi di segno del tutto opposto come la cronica mancanza di acqua dai rubinetti di vaste zone del paese".Hai fatto centro in pieno!AnonimoNon credo sia proprio cosi'
Scusatemi se sono un po' fuori dagli elogi a Massimo x questo suo articolo, ma personalmente non ne colgo il significato. A parte il folclore nell'accostare adsl e l'acqua, non credo, forse saro' smentito, che le famiglie disagiate spendano + delle altre per l'acquisto di un PC; credo che i dati statistici debbano essere interpretati oltre che letti...cosa significa spendere di piu' ? Se e' un di + in percentuale allora e' ovvio visto che il prezzo dei PC standard e' grossomodo lo stesso e in rapporto ad un reddito basso fa una percentuale alta. Se e' un di + in senso assoluto puo' invece darsi semplicemente che il mercato non abbia offerto nulla di troppo accattivante e chi aveva gia' un PC non lo ha cambiato mentre alcuni che non lo avevano lo hanno potuto acquistare magari perche' si sono abbassati i prezzi (ricordiamoci che i dati ISTAT sono indagini statistiche su base annua). Ammettendo che invece fosse tutto esattamente come descritto da Massimo, mi perdonera' se non ho il suo stesso entusiasmo e la sua stessa scala di valori, ma non ritengo un PC un bene necessario e se le famiglie disagiate spendono per acquistare un PC anziche' altro sono molto preoccupato per la scala di priorita' che la societa' diffonde tra le famiglie. Infine una nota di colore, Massimo crede che la ''modernita'' possa portare assieme all'innovazione tecnologica anche l'acqua nelle case di tutti gli italiani....anche qui non credo si debba chiamare modernita' visto che i Romani ancora oggi sono considerati maestri nell'idraulica....basterebbe un po' di buon senso, capacita' organizzativa e competenza tecnica, forse anche di buona volonta', ma non certo modernita'.SalutiAnonimoRe: Non credo sia proprio cosi'
Non dimenticando che un pcci si può comperare, è disponibile, l'acqua in certe zone è controllata da chi sappiamo.AnonimoRe: Non credo sia proprio cosi'
- Scritto da: ex sinistro> ... l'acqua in certe> zone è controllata da chi sappiamo.E perche' il piccì da chi credi che sia controllato? ;-) Non è mafia quella dei s.o.?AnonimoRe: Non credo sia proprio cosi'
> E perche' il piccì da chi credi che sia> controllato? ;-) Non è mafia quella dei> s.o.?Dipende dal S.O. ;)'IaoAnonimoSicilia: acqua o computers?
Mi associo a quanto detto da Paolo Dell?Unto: la tecnologia non è, di per sé, un segno di civiltà: è come la si utilizza la vera discriminante.La nostra generazione ha una enorme responsabilità: abbiamo a disposizione le tecnologie per far vivere nel benessere tutti gli abitanti del pianeta e noi che facciamo? Continuiamo a farci le guerre per l?acqua e per il petrolio. Io comunque sono contento per un altro motivo (che il tuo articolo purtroppo manca di segnalare): il popolo siciliano comincia finalmente a ribellarsi alla cronica mancanza d?acqua. Come tutti sanno, in Sicilia l?acqua c?è, ma molta va sprecata e quella che rimane la vendono a peso d?oro. Ditte private la portano con i camion negli alberghi, negli uffici pubblici e nelle case di chi può pagare. E chi non può? Si arrangia.Dopo centinaia di anni di paziente rassegnazione, la gente comincia ad arrabbiarsi perché non sopporta più questo stato di cose. Questo è l?unico vero segno di progresso che vedo in questa triste vicenda.Voltaire 2001AnonimoSi stava meglio quando si stava peggio...
la verita' scesa dal cielo!AnonimoPiove governo ladro...
..e bhe si in effetti l'acqua è proprio bagnata!AnonimoPalermo Cyberpunk
Con sprezzo del ridicolo non esito a mettere Palermo tra le grandi metropoli decadenti di questo pianeta. Nel mazzo ci stanno anche citta' come Buenos Aieres o Citta' del Messico.Quello che forse non sfugge ad alcun osservatore che sia sia letto un po' di Gibson, e' quanto cyberpunk possa sembra una citta' come Palermo, sia a viverla di notte che di giorno.Quello che sorprende altri osservatori e' la stranezza di vedere picchi di genialita' nel bene e nel male sopraffarre l'incombenete medieta'.Non e' luogo questo per chiedersi i perche', ma e' sensata la constatazione di quante anomalie accadano alla periferia dell'impero...Anonimo[OT] differenze nord sud ? poveri? e ricchi?
Sicuramente un po' OT, ma questo non toglie che se proprio vogliamo andare a vedere bene...a Milano quasi la totalità della popolazione può disporre di ADSL, sicuramente hanno l'acqua... ma sono trent'anni che devono costruire il depuratore, nel frattempo a... Ferrara per esempio, con l'acqua sudicia di Milano pescata nel Po, ci alimentano l'acquedotto...AnonimoGentile ignorante(nel senso che ignori)....
Ci sono famiglie che hanno anche più di un computer a casa ma non hanno l'acqua nei rubinetti non perchè non se la possono permettere bensì perchè non gli viene erogata.... il paragone acqua/adsl non ha nessun nesso logico...sarebbe come sommare le famose patate ai pomodori(vedi esempi del maestro di prima elementare rigardo le 4 operazioni)...vi abbraccioAnonimoRe: Gentile ignorante(nel senso che ignori)....
- Scritto da: colui che vi sveglia> Ci sono famiglie che hanno anche più di un> computer a casa ma non hanno l'acqua nei> rubinetti non perchè non se la possono> permettere bensì perchè non gli viene> erogata.... il paragone acqua/adsl non ha> nessun nesso logicolo scrittore dell'articolo si riferiva, a mio avviso, al fatto che qualche politico, come anche i mezzi di informazione, esprimono spesso commenti troppo ottimistici basati su informazioni falsate (volutamente o no) o parziali. tanto da dire che l'adsl sia diventato un servizio universale dimenticando che nel nostro paese ci sono zone in cui non si riesce nemmeno a fornire un servizio decente per l'acqua. ovviamente fa molto figo dire che in italia siamo così evoluti che l'adsl è un servizio ormai di base; questo serve a far dimenticare alla gente che in realtà esistono veri prolblemi e a creare un clima favorevole sorvolando sulle cose che a nessuno piace sentire.non si riferiva al fatto che le famiglie non si possono permettere l'acqua.il paragone acqua/adsl ha un preciso nesso logico.ciao.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 05 2002
Ti potrebbe interessare