Altro che Hulu o iTunes Store: i creatori di South Park, Trey Parker e Matt Stone, assieme alla loro emittente Comedy Central hanno da poco lanciato la nuova versione del loro sito South Park Studios , che mette a disposizione di chiunque navighi in rete l’intera rassegna di 12 stagioni di episodi . Senza tagli, senza censure, gratis. Per guadagnarci, basta la pubblicità.
“Tutti gli episodi di South Park e milioni di clip erano online da anni su YouTube e BitTorrent – ha spiegato Stone – e l’idea che ci fossero più persone in più posti che potessero guardare il nostro show non ci è mai dispiaciuta: il nuovo sito non fa altro che rendere più facile per le persone guardare South Park”.
Come promesso , gli episodi saranno distribuiti contemporaneamente alla messa in onda , senza alcuna restrizione sulla provenienza del navigatore: “Alla fine tutti gli episodi saranno disponibili ovunque nel mondo, c’è solo qualche piccolo dettaglio legale che Comedy Center sta risolvendo”. Stone si dice sollevato della decisione presa: “In pratica ci eravamo stufati di scaricare il nostro show illegalmente tutte le volte: ora abbiamo un’alternativa legale”.
Oltre a tutte le puntate dello show, i netizen potranno anche trovare circa 3000 clip da poter inserire ovunque nel web (blog, forum etc), e un sistema di creazione dell’avatar in stile South Park. Ci sono poi news sullo show, la guida agli episodi, giochi in flash, immagini da scaricare, suonerie per il cellulare, il “dietro le quinte”, il blog della produzione, il forum, la chat, le FAQ e ovviamente lo store dove procurarsi DVD, t-shirt e accessori.
Oltre al merchandising, come detto, il guadagno proverrà dalla pubblicità inserita sulle pagine e all’inizio dei video degli episodi. Gli introiti verranno divisi a metà tra l’emittente Comedy Central e i due creatori.
Luca Annunziata
-
per la nostra sorte...
speriamo bene!fedeRe: per la nostra sorte...
- Scritto da: fede> speriamo bene!incrociamo le dita!sciasseela notizia l'ho scritta qui 24 ore prima
gia' come si dice nessun profeta in patria a quanto vedo.spectatorRe: la notizia l'ho scritta qui 24 ore prima
qui dove?necosiRe: la notizia l'ho scritta qui 24 ore prima
lol non ditemi che hanno censurato il link, ahahaa.pipocchioRe: la notizia l'ho scritta qui 24 ore prima
- Scritto da: pipocchio> lol non ditemi che hanno censurato il link,> ahahaa.intendeva sul forumsciasseeRe: la notizia l'ho scritta qui 24 ore prima
sull'articolo di buzz broadband che diceva che il wimax fa schifoo la redazione mi copia o la redazione e' lenta.spectatorsicuri?
Siamo sicuri che dopo aver annusato tutti i bigliettoni delle aste in tutto il mondo possano accettare un flop su scala mondiale?Penso invece usciranno antenne satellitari come funghi.dssIl vino è buono?
Chiedetelo al oste.Chi vende sempre dirà che il suo prodotto e buono solo il tempo ci darà la risposta.P.S.Io il mio WI-FI promette distanze indoor da 40 metri ma in pratica non si vede da un piano al altro 7 metri scarsi. E non e um problema riscontratto solo da me..Nome e cognomeRe: Il vino è buono?
- Scritto da: Nome e cognome> Chiedetelo al oste.> > [...] il suo prodotto e buono [...]> > [...] E non e um problema> riscontratto [...]Ma che lingua scrivi? Sei Romeno?EssoRe: Il vino è buono?
Attenzione a leggere e' vero che il wi-fi promette fino a 100 metri indoor ma un po' di buon senso non guasta i solai non sono muri e spesso sono ricoperti da rete elettrosaldata che impedisce ai segnali del wi-fi ( ma non solo ) di passare , normalmente il wi-fi passa attraverso i tramezzi senza grosse difficolta' ed e' piu' che soddisfacente in ambito domestico.Non vorrei sbagliare ma credo che nemmeno il wimax potrebbe passare attraverso un solaio ricoperto di rete elettrosaldata .In generale e' facile che il wi-fi si capti dal condominio di fronte e sia praticamente assente al piano superiore/inferiore .LorenzoRe: Il vino è buono?
Esatto!! E per la precisione il wi-fi non passa attraverso reticolati di metallo, presenti tipicamente nel cemento armato (che si usa per solai, muri portanti e colonne) ma neanche attraverso alcune saracinesche dei negozi.PietroRe: Il vino è buono?
Appunto non sempre quello che viene dichiarato e valido per tutte le condizioni ce sempre un però.Il caso del WI-FI era un esempio viene promesso una determinata prestazione a patto che te trovi nella situazione ideale cosa che in molti casi non e posibile.Nome e cognomeRe: Il vino è buono?
il problema della diffusione del segnale è piu legato alla frequenza usata che al protocollo. Se il wimax usasse frequenze tipo quelle dei canali analogici televisivi il problema, almeno per quel che concerne la propagazione, sarebbe in gran parte risolto.clicRe: Il vino è buono?
il problema della diffusione del segnale è piu legato alla frequenza usata che al protocollo. Se il wimax usasse frequenze tipo quelle dei canali analogici televisivi il problema, almeno per quel che concerne la propagazione, sarebbe in gran parte risolto.clicRe: Il vino è buono?
Vero, abbassando la frequenza portante si migliora , le basse frequenze sono più insensibili agli ostacoli , però occorre molta più banda rispetto a usare una frequenza centrale dell'ordine dei gigaherz come il wimax.netRe: Il vino è buono?
- Scritto da: Nome e cognome> Chiedetelo al oste.giustosciasseeMa perche...l'UMTS come e finito?
vi ricordate delle promesse mirablanti sull umts?il mitico 3g, llicenze vendute per miliardi di euro...poi invece e stato un flop clamoroso...la Tre si era buttata tutta sull umts, doveva quotarsi in borsa e invece...altro che videotelefonate..non ci sono neanche delle flat con l umts..la verita e ...Wimax fara' la stessa fine...trikketrakk eRe: Ma perche...l'UMTS come e finito?
- Scritto da: trikketrakk e> vi ricordate delle promesse mirablanti sull umts?> il mitico 3g, llicenze vendute per miliardi di> euro...poi invece e stato un flop clamoroso...la> Tre si era buttata tutta sull umts, doveva> quotarsi in borsa e> invece...> altro che videotelefonate..non ci sono neanche> delle flat con l umts..la verita eBe'... dove arriva il servizio 3, l'UMTS va daddio e chi ha installato skype sul telefonino riesce a chiamare a costi irrisori.Lacrime e sangue se ti azzardi a connetterti fuori dalle aree di copertura del segnale.> Wimax fara' la stessa fine...Spero di no. Mi serve.GTGuybrushRe: Ma perche...l'UMTS come e finito?
- Scritto da: trikketrakk e> vi ricordate delle promesse mirablanti sull umts?> il mitico 3g, llicenze vendute per miliardi di> euro...poi invece e stato un flop clamoroso...la> Tre si era buttata tutta sull umts, doveva> quotarsi in borsa e> invece...> altro che videotelefonate..non ci sono neanche> delle flat con l umts..la verita e> ...> Wimax fara' la stessa fine...l'UMTS funziona benissimo, io riesco quasi a rimpiazzare una adsl classica. Il problema sono i gestori, senza una flat non può decollare un servizio del genere.Il Moralizzat oreRe: Ma perche...l'UMTS come e finito?
Io ho l'UMTS della 3 che mi ha permesso di navigare in banda larga, Telecom fino ad ora se ne è fregata delle nostre lamentele e firmatari , anche se il segnale spero in un prossimo futuro lo petenzino attualmente con internetfrog arrivo a 420 Kbps che rispetto ai 52 di prima vado 8 volte più veloce !!Certo però che dovrebbero fare una flat almeno una persona non è costretta a guardare il grafico dei MB consumati !!!CLARe: Ma perche...l'UMTS come e finito?
ma Tre guadagna o perde?io non dico che nion funzioni..ma economicamente e convenennte?trikketrakk eRe: Ma perche...l'UMTS come e finito?
copio totalmente!!!!senza una reale flat UMTS (o HSDPA che se ne voglia) il servizio nn potrà sostituire una ADSL wired classica o una connessione WiMAx (sempre che i gestori decidano di fare tariffe veramente FLAT).Le pubblicità dell'HSDPA che si vedono in giro sono interessanti ma consentono un uso del servizio "saltuario" e ragionato (se sfori i limiti di ore o di traffico mensile sono cazxx amari).Io spero che 3 tim o vadafone (ma spero più 3) si decidano a tirar fuori una tariffa totalmente FLAT a costi ragionevoli (penso che 30-40 euro al mese le pagheremo tutti volentieri per un servizio del genere).Buona Giornata a tuttimavorsRe: Ma perche...l'UMTS come e finito?
Io a Padova utilizzo da un anno il servizio UMTS dati con tariffa flat di Tre, ho una PCMCIA ADMS card in comodato gratuito, 5 GB/settimana di traffico per totali 23,40 euro/mese. Tariffa riservata ai liberi professionisti/aziende, il servizio è abbastanza buono da rimpiazzare l'ADSL cavo. Copertura del servizio consultabile per singolo Comune sul sito Tre.matteoliRe: Ma perche...l'UMTS come e finito?
- Scritto da: Il Moralizzat ore> - Scritto da: trikketrakk e> > vi ricordate delle promesse mirablanti sull> umts?> > il mitico 3g, llicenze vendute per miliardi di> > euro...poi invece e stato un flop clamoroso...la> > Tre si era buttata tutta sull umts, doveva> > quotarsi in borsa e> > invece...> > altro che videotelefonate..non ci sono neanche> > delle flat con l umts..la verita e> > ...> > Wimax fara' la stessa fine...> > l'UMTS funziona benissimo, io riesco quasi a> rimpiazzare una adsl classica. Il problema sono i> gestori, senza una flat non può decollare un> servizio del> genere.E ti pare una questione da nulla?Se per arrivare al traffico che faresti con una flat ADSL ti devi svenare dove sta la larghezza di banda?In parole povere se la tua banda è limitata a 4 bit in croce sennò ti sveni non sarà che la tua largezza di banda REALE è di 4 bit in croce????Collegare i neuroni please!ullalaUMTS
Non credo si possa parlare di flop dell'UMTS. Sulle frequenze "UMTS" gira difatti l'HDSPA, che fa parte dello standard UMTS. Si puo' navigare su Internet fino a 14mbps. Niente male direi. Per ora tutte le compagnie propongono 7,2mbps di download. Non c'e' giorno che non si veda una campagna pubblicitaria dei principali operatori di telecomunicazione senza la proposta di una Internet key per la navigazione Internet. Non mi sembra proprio che l'UMTS sia caduto in disgrazia visto che ha il monopolio della navigazione Internet wireless in questo momento ...gianrico ficheraRe: UMTS
quanto ti chiedono in più se sfori con i mega scaricati?patrikRe: UMTS
- Scritto da: patrik> quanto ti chiedono in più se sfori con i mega> scaricati?Pazienta... La stanno spingendo ferocemente la connettività mobile. Mio fratello ha comprato l'eeepc con l'offerta tim e il modem huawei. Quando mi ha fatto vedere la velocità sinceramente sono rimasto impressionato, nella normale navigazione (in hdspa ovviamente) è praticamente indistinguibile da un adsl.In fondo negli anni 90 le connessioni a internet erano tutte a tempo. Secondo me entro la fine dell'anno prossimo ci saranno connessioni hdspa flat a prezzi ragionevoli. Basta che lo faccia uno e poi lo copieranno tutti abbassando di 1 euro il prezzo. E' sempre così.A quel punto penso che disattiverò l'adsl, non vedo l'ora di avere una connettività buona, mobile e senza la schiavitù del doppino del dopoguerra.TADTADsince1995Re: UMTS
- Scritto da: TADsince1995> A quel punto penso che disattiverò l'adsl, non> vedo l'ora di avere una connettività buona,> mobile e senza la schiavitù del doppino del> dopoguerra.> > TADNon hai idea dell'inferno in cui andrai a ficcarti! Bisogna provare per capire. Non importa la velocità, ma l'ansia di non dover superare il monte ore o il monte traffico, pena salassi indescrivibili. Le connessioni UMTS tanto pubblicizzate non sono vere flat, e influenzano pesantissimamente il modo di navigare.Io per esempio ho una connessione a tempo, in FF apro una ottantina di schede per volta e poi mi scollego per leggerle con calma. Ti garantisco che l'interazione è un dramma.reXistenZLa larga banda stretta
UMTS ovvero la banda larga (in teoria) fino a 14 Mb... ma con un utilizzo stretto... molto stretto se la usi davvero ti costa un patrimonio... In parole povere se posso scaricare fino a x GB dove x è in genere una quantità ridicola rispetto a quanto faccio con gli altri tipi di tecnologia il mio uso di banda è comunque STRETTO!Il fatto che sia stretto per un fattore economico è altrettanto determinante del fatto che sia stretto per via della tecnologia!Senza tariffa flat a prezzi in linea col mercato adsl l'UMTS è una semplice truffa!La banda è larga se la puoi usare a prezzi di mercato senno è di fatto stretta!punto e basta!Se per scaricare o uploadare 10 gb devo pagare come se avessi una dedicata tradizionale... tanto vale che mi compri una dedicata tradizionale, con la banda che mi serve!ullalaRe: La larga banda stretta
o avrei duto dire la stretta banda larga?mah!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ullalaRe: La larga banda stretta
peccato che se tutti usassero l'umts al posto dell'adsl non ci sarebbe più un minimo di banda per mandare un semplice sms.. ovvio che una flat umts non esisterà mai con le attuali infrastrutture di rete, solo un operatore suicida potrebbe offrirla.paolo lazzeroniRe: La larga banda stretta
- Scritto da: paolo lazzeroni> peccato che se tutti usassero l'umts al posto> dell'adsl non ci sarebbe più un minimo di banda> per mandare un semplice sms.. ovvio che una flat> umts non esisterà mai con le attuali> infrastrutture di rete, solo un operatore suicida> potrebbe> offrirla.Dillo a quelli che pensano di potere avere la banda larga con il 3G!Non a me...la banda 3g (umts) è stretta nei fatti (costi)... e larga solo in teoria!Come e dove può essere la soluzione per il digital divide?È ovvio che non lo sarà mai... parliamo di banda appunto STRETTA di fatto!ullalaRe: La larga banda stretta
- Scritto da: paolo lazzeroni> peccato che se tutti usassero l'umts al posto> dell'adsl non ci sarebbe più un minimo di banda> per mandare un semplice sms..ssshhhhht lascia che scoprino l'acqua calda al momento opportuno> ovvio che una flat> umts non esisterà mai con le attuali> infrastrutture di rete, solo un operatore suicida> potrebbe> offrirla.Ce ne sono tanti di kamikaze anche per le infrastruttre connessioni wireduno più uno meno chi vuoi che se ne accorgaPGStargazerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2008Ti potrebbe interessare