Milano – Giro di vite contro i ladri di cellulari. Un’azienda olandese ha infatti realizzato un software, installabile su qualsiasi terminale, che gestisce l’utilizzo della SIM e che, quando in un cellulare venisse inserita una nuova SIM, spedisce un SMS di “avvertimento” al numero di quella precedente.
“SimWatcher”, così si chiama l’applicazione java, secondo i suoi produttori potrebbe rappresentare una soluzione innovativa per combattere il fenomeno della commercializzazione di apparecchi rubati.
Le sue funzioni non si fermano qui: il programma include all’interno del messaggio il recapito telefonico della nuova SIM inserita nel cellulare rubato, dando così almeno una possibilità di rintracciare il nuovo possessore del mobile e, chissà, di dare una mano alle indagini che venissero svolte sul furto.
Il software in lingua olandese è disponibile a questo indirizzo e può essere acquistato al prezzo di 9.95 euro. In Italia, invece, da giugno dello scorso anno è possibile richiedere al proprio operatore telefonico il blocco del cellulare rubato comunicando il numero IMEI dell’apparecchio.
Difficile evidentemente dire se SimWatcher riuscirà ad assolvere ai suoi compiti e, soprattutto, se riuscirà a resistere all’assalto di ladri col talento dello smanettone.
-
si ma i contenuti ?
tutto molto bello poi pero l'unica aspirazione di questaconvergenza è la vendita della publicitàma vaffanculo iniziassero a trasmettere contenutiseri no le cazzate di costanzo.VIVA HBO FOX CNN CNBC ABC ABBASSO MEDIASED RAIAnonimoRe: si ma i contenuti ?
L'erba del vicino è sempre più verde...AnonimoRe: si ma i contenuti ?
- Scritto da: Anonimo> L'erba del vicino è sempre più verde...fatti un giro su altri stati e poi vedi che significacontenuti entertainment....vai va vai a vedere saranno famosi....AnonimoRe: si ma i contenuti ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > L'erba del vicino è sempre più verde...> > fatti un giro su altri stati e poi vedi che> significa> contenuti entertainment....> vai va vai a vedere saranno famosi....Io sono interessato ai documentari, al tennis e ai film porno.Purtroppo non riesco a trovare un boquet con queste sole 3 cose, tutti quanti mi voglio vendere disney, telefilm, video musicali ecc...Su internet non vorrei mai vedere un programma in streaming, preferirei scaricarlo con un DRM che dopo 2 giorni mi disattiva il file.Spero molto nel Trust Computing da questo punto di vista.AnonimoRe: si ma i contenuti ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > L'erba del vicino è sempre più verde...> > fatti un giro su altri stati e poi vedi che> significa> contenuti entertainment....> vai va vai a vedere saranno famosi....Il giro l'ho fatto e lo scenario è devastante..... paro paro quello di casa nostra solo in scala più larga .AnonimoRe: si ma i contenuti ?
- Scritto da: Anonimo> L'erba del vicino è sempre più verde...No, e' sempre piu' buonaAlessandroxRe: si ma i contenuti ?
L'attuale compressione e degradazione dei contenuti è dovuta principalmente al fatto che le televisioni, ed in generale i produttori/distributori di contenuti, sono ormai in mano a poche grandi aziende. Questo porta ad un appiattimento, non solo della scena economica (che è ormai un oligopolio), ma anche di quella culturale.Questo monopolio è stato reso possibile dalla limitatezza delle frequenze disponibili per trasmissioni televisive, e dal costo iniziale di investimento per mettere in piedi una rete di trasmissione e ripetizione del segnale per raggiungere l'utenza.Internet promette di disintegrare le fondamenta di questo monopolio. Con le tecnologie nascenti di streaming P2P, chiunque può mettere in piedi una "televisione". Oggi avrebbe molto poco successo: sono pochissime le persone che considerano il computer una alternativa del tv. Ma quando al posto di ogni tv ci sarà un computer connesso ad internet, allora sarà la fine per quelle aziende che basano il loro successo sulla mancanza di competizione (ad oggi, tutte!).Il panorama di possibili soluzioni di intrattenimento si espanderà incalcolabilmente: cade infatti la distinzione tecnologica tra apparecchio ricevente e stazione emittente.Anonimoma non basta la parabola?
trasmissione in muilticasting dal satellite...e molto piu velocedella banda saturata dell adsl....AnonimoRe: ma non basta la parabola?
- Scritto da: Anonimo> trasmissione in muilticasting dal satellite...e> molto piu veloce> della banda saturata dell adsl....> Poi alla riunione di condominio porto teAnonimoRe: ma non basta la parabola?
> - Scritto da: Anonimo> > trasmissione in muilticasting dal satellite...e> > molto piu veloce> > della banda saturata dell adsl....> Poi alla riunione di condominio porto tePerche'?Se il condominio interno non vuole la parabola, ma tu si, puoi installarla (sul tetto sempre, sul balcone dipende da dove vivi) e *NESSUNO* puo' impedirtelo. Al massimo devi chiedere il permesso, come ho fatto io, per utilizzare la canala di discesa dell'antenna TV per far scendere anche il tuo cavo della parabola.E' un diritto sancito dalla Costituzione. E se l'amministratore fa storie, puoi rivolgerti ad un giudice di pace.AnonimoRe: ma non basta la parabola?
ma il film on -demand..come fai a farlo con il satellite!?!?!AnonimoRe: ma non basta la parabola?
No, perchè non puoi controllare chi è collegato e chi no.AnonimoRe: ma non basta la parabola?
Si hai ragione, alcune società lo fanno da tempo, ma l'upload può essere al max 56K, anche se ho i miei dubbi che non si possa aumentare.A mio parereil satellite da fastidio alle società che producono cavi cavetti e centrali... è lo stesso discorso del wifi.AnonimoLa tv nel telefonino!
Ma ce ne saranno tanti di imbecilli che pagheranno per non vedere nulla e rovinarsi gli occhi in uno schermo da 2 pollici?AnonimoRe: La tv nel telefonino!
- Scritto da: Anonimo> Ma ce ne saranno tanti di imbecilli che> pagheranno per non vedere nulla e rovinarsi gli> occhi in uno schermo da 2 pollici?Un fottio, la madre degli idioti e sempre in cinta :AnonimoRe: La tv nel telefonino!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma ce ne saranno tanti di imbecilli che> > pagheranno per non vedere nulla e rovinarsi gli> > occhi in uno schermo da 2 pollici?> > Un fottio, la madre degli idioti e sempre in> cinta :Ma saranno fatti loro.Comincio a pensare che abbiano ragione loro se non altro non si fanno tanti problemi....AnonimoRe: La tv nel telefonino!
- Scritto da: Anonimo> Ma saranno fatti loro.Comincio a pensare che> abbiano ragione loro se non altro non si fanno> tanti problemi....basta un telefonino con il tv-out e puoi guardare quello che vuoi ovunqueAnonimobhoo...
...avrò anche delle"vecchie" abitudini, ma secondo me la banda larga e/o altre tecnologie dovrebbere essere usate per collegarsi ad Internet a casa e/o al lavoro, per lo scambio dei dati insomma, il telefonino per telefonare e/o collegarsi ad Internet, la Tv ovvero la "scatola" che tutti abbiamo in casa e/o altrove per guardare quello che ci pare e/o quello che ci propinano!!!!!!!!!!Anonimoci beccheremo il canone rai ?
con tutte le spese fisse che ci sono in famiglia, sul mio abbonamento ad Internet gravera' pure il canone RAI ?AnonimoRe: ci beccheremo il canone rai ?
- Scritto da: Anonimo> con tutte le spese fisse che ci sono in famiglia,> sul mio abbonamento ad Internet gravera' pure il> canone RAI ?Cioè intendi dire che non hai la tv e quindi non paghi il canone rai?Oppure temi che te l'aumentino?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 apr 2005Ti potrebbe interessare