A meno di un anno dal disastroso bilancio finanziario del celebre servizio di streaming musicale Spotify emergono nuovi risultati aggiornati alla fine dello scorso dicembre, registrati dai vertici di Spotify Limited in terra britannica.
La crescita della piattaforma svedese non sembra affatto minacciata, potendo contare su ricavi lievitati del 458 per cento di anno in anno. Dai circa 11 milioni di sterline nel 2009 ai quasi 64 alla fine del 2010 . Percentuali in aumento se considerati i ricavi dalle singole sottoscrizioni, dai 6 ai 45 milioni di sterline .
Ma non basta . L’equilibrio finanziario della piattaforma del Vecchio Continente è ancora estremamente sbilanciato, con perdite passate dai 16 milioni di sterline (2009) a 26 milioni (2010) . I costi in uscita hanno di fatto spazzato via le sterline piovute nelle casse di Spotify Limited .
Ancora una volta , le tasche del servizio musicale svedese sono state prosciugate dagli onerosi pagamenti delle royalty. A partire dal 2008, l’azienda avrebbe speso oltre 40 milioni di euro in licenze per i brani, con altri 30 milioni versati all’estate del 2010. Lo sbarco negli Stati Uniti dovrà ora risollevare le sorti finanziarie di Spotify.
“È cruciale che Spotify continui ad entrare nei mercati presenti e futuri nel minor tempo possibile”, si legge in un comunicato diramato da Spotify Limited . Magari grazie all’ accordo con il gigante Facebook , che ha già portato verso la piattaforma svedese un milione di utenti.
Mauro Vecchio
-
rilasci fuffa.
Secondo me, la voglia di fare false major relase cosi ravvicinate, li porterà alla rovina.Firefox non è come google chorme.SgabbioRe: rilasci fuffa.
dipendenon è che una major release implica che devono per forza cambiare millemila cosemagari correggono un bug e sfornano una nuova releasel'importante è far sì che i plugin e le estensioni non abbiano problemicollioneRe: rilasci fuffa.
Il problema è appunto questo, queste false major relase sono solo delle minor relase o peggio dei meri Bug fix, ma questa operazione rende artificosamente incompatibili un fottio di estensioni, solo perchè non hanno pensato al loro sistema "discutibile" sulla compatibilità di quest'ultime.SgabbioRe: rilasci fuffa.
- Scritto da: Sgabbio> Il problema è appunto questo, queste false major> relase sono solo delle minor relase o peggio dei> meri Bug fixPer essere precisi finora Mozilla non ha mai fatto semplici bug fix cambiando numero: magari i cambiamenti sono stati minimi, ma ci sono sempre stati (nel motore di rendering, in quello java script). Diciamo che anziché alla 7, ora potremmo essere alla 4.3.informoRe: rilasci fuffa.
solo con la versione 3.x funziona l'acXXXXX webmail su domino. Forse con la versione 111 sistemeranno il problema :DGrumpyRe: rilasci fuffa.
- Scritto da: Sgabbio> Secondo me, la voglia di fare false major relase> cosi ravvicinate, li porterà alla> rovina.La penso anch'io così.Nome e cognomeRe: rilasci fuffa.
Si ma, non è che le major relases di Google Chrome siano meno frequenti.Quelle di Explorer sono rarissime perché credo che ormai neppure alla Microsoft lo usino più.Alvaro VitaliRe: rilasci fuffa.
IE cambia versione quando c'è un nuovo windows.SgabbioRe: rilasci fuffa.
IE cambia versione quando c'è un nuovo windows.SgabbioRe: rilasci fuffa.
Le estensioni sono quasi sempre tutte compatibili da versione a versione. Basta sparare XXXXXXX.AnonimoRe: rilasci fuffa.
Infatti, Adblock Plus ad esempio funziona anche sulla nightly build, che è la 10.PaulRe: rilasci fuffa.
In pratica quasi tutte le estensioni per come aggiornano firefox, sono compatibili si, perchè non ci sono GRANDI CAMBIAMENTI EPOCALI che obbligano a rivedere tutta un estensione.Il sistema per vedere se quest'ultima e compatibile o no è da rifare, visto che quella mette in crisi le estensioni in generale.SgabbioRe: rilasci fuffa.
- Scritto da: Sgabbio> Secondo me, la voglia di fare false major relase> cosi ravvicinate, li porterà alla> rovina.> > Firefox non è come google chorme.Ma và, è solo un numerettoFunzRe: rilasci fuffa.
Si ma il "solo numeretto" sta mettendo in crisi gli sviluppatori delle estensioni, perchè il sistema di compatibilità è ormai inadatto con la strategia intrapresa.Poi si tratta di un vile atto di marketing per cercar di star dietro a google chrome, che è stata la prima ad attuare sta strategia demente.SgabbioRe: rilasci fuffa.
- Scritto da: Sgabbio> Si ma il "solo numeretto" sta mettendo in crisi> gli sviluppatori delle estensioni, perchè il> sistema di compatibilità è ormai inadatto con la> strategia> intrapresa.Mette in crisi gli sviluppatori tanto pigri da non aggiornare periodicamente la loro estensione, che pensano che basti buttarla fuori una volta e poi dimenticarsene per i successivi anni... spariscano pure.Sai quante estensioni obsolete ho scaricato, pure dopo averle usate per anni?> Poi si tratta di un vile atto di marketing per> cercar di star dietro a google chrome, che è> stata la prima ad attuare sta strategia> demente.Sarà, ma che importanza ha?FunzRe: rilasci fuffa.
Si ma il "solo numeretto" sta mettendo in crisi gli sviluppatori delle estensioni, perchè il sistema di compatibilità è ormai inadatto con la strategia intrapresa.Poi si tratta di un vile atto di marketing per cercar di star dietro a google chrome, che è stata la prima ad attuare sta strategia demente.SgabbioQuale il modello di finanziamento?
<< Mozilla ha registrato entrate nel 2010 pari a 92 milioni di euro > >Una curiosita' che ho da molto tempo, c'e' qualcuno che puo' spiegarmi come funziona il finanziamento di Mozilla? Ovvero, da dove gli arrivano tutti questi soldi e perche'?Per favore, solo risposte da chi ne sappia davvero, no troll o supposizioni.Grazie!FrancescoRe: Quale il modello di finanziamento?
- Scritto da: Francesco> << Mozilla ha registrato entrate nel 2010> pari a 92 milioni di euro >> >> > Una curiosita' che ho da molto tempo, c'e'> qualcuno che puo' spiegarmi come funziona il> finanziamento di Mozilla? Ovvero, da dove gli> arrivano tutti questi soldi e> perche'?> > Per favore, solo risposte da chi ne sappia> davvero, no troll o> supposizioni.> > Grazie!Nell'articolo lo dice.. motori di ricerca e donazioniCryonRe: Quale il modello di finanziamento?
> Per favore, solo risposte da chi ne sappia> davvero, no troll o> supposizioni.Non ti preoccupare, nessuno ti darà niente per il tuo programmino in VB.NET che non userà nessuno 8)Nome e cognomeRe: Quale il modello di finanziamento?
- Scritto da: Nome e cognome> > Per favore, solo risposte da chi ne sappia> > davvero, no troll o> > supposizioni.> > Non ti preoccupare, nessuno ti darà niente per il> tuo programmino in VB.NET che non userà nessuno > 8)Quoto e concordo pienamente!CarloRe: Quale il modello di finanziamento?
mozilla viene pagata per i click di ricerca sul browser e per avere google come predefinito.mmmmGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 ott 2011Ti potrebbe interessare