Roma – Software di protezione antivirus, firewall, sistemi di disinfestazione contro malware di ogni genere: non bastano le difese informatiche nelle imprese perché la quantità di software di attacco che viene scoperto sui PC aziendali aumenta. Il problema è dunque da qualche altra parte.
Websense ha appena pubblicato il rapporto Web@Work nel quale si parla di una crescita consistente del malware nelle imprese americane: il 17 per cento delle società con più di 100 dipendenti ha scovato spyware sui propri computer, compresi i temuti keylogger che registrano password e dati sensibili. Nel complesso,sono salite di più del 50 per cento in un anno le segnalazioni di agenti malevoli nei sistemi informativi aziendali.
Sebbene Websense, come altre società che producono studi di questo tipo, abbia un interesse specifico nel mercato dei prodotti di sicurezza, i problemi non sono solo di natura tecnologica : oltre alla possibile debolezza di specifiche piattaforme dinanzi a determinati attacchi, è come sempre la cultura informatica del personale, ad esempio di chi legge un messaggio email o utilizza un sistema di instant messaging, a determinare in misura importante il tasso di vulnerabilità dell’azienda.
“Nonostante le imprese si dotino dei migliori antivirus, dei migliori antispyware e di firewall – spiega uno dei manager Websense, Joel Camissar – continuiamo a registrare grandi quantità di comunicazioni spyware sulle reti aziendali”.
Questo scenario, in realtà, era stato previsto . Agli strumenti da sempre disponibili in rete per chi vuole imparare a realizzare tool di attacco o sfruttare quelli esistenti, in questi mesi si sono aggiunti sistemi ancora più abbordabili, come i Kit per produrre truffe informatiche e altro genere di aggressione.
“Nell’aprile del 2005 – ha spiegato Camissar a Reuters – in giro c’erano 77 applicazioni studiate per sottrarre password. Lo scorso marzo era diventate 197. E i siti web che ospitano keylogger (capaci di aggredire computer vulnerabili di visitatori incauti, ndr.) sono saliti da 260 a 2157, una crescita di quasi dieci volte”.
-
L'avevo detto
... quando parlavamo di iTunes che era riuscita a mantenere 0.99 a canzone.Allofmp3 è un sito illegale. Va chiuso.AnonimoRe: L'avevo detto
Bravo, provvediTecnomayaRe: L'avevo detto
- Scritto da: Tecnomaya> Bravo, provvediTutto qui? Io l'ho già fatto. Compro da iTunes.AnonimoRe: L'avevo detto
Bravissimo, gridalo al mondo interoTecnomayaRe: L'avevo detto
- Scritto da: > > - Scritto da: Tecnomaya> > Bravo, provvedi> > Tutto qui? Io l'ho già fatto. Compro da iTunes.WOW... ma allora sei fighissimoAnonimoRe: L'avevo detto
- Scritto da: > > - Scritto da: Tecnomaya> > Bravo, provvedi> > Tutto qui? Io l'ho già fatto. Compro da iTunes.nessuno sa chi è questo demente?AnonimoRe: L'avevo detto
- Scritto da: > > - Scritto da: Tecnomaya> > Bravo, provvedi> > Tutto qui? Io l'ho già fatto. Compro da iTunes.Comprati anche l'ultimo gadget della apple che si attacca al cesso per scaricare musica a pagamento mentre sei in contemplazione... sei non hai quello sei out amico...AnonimoRe: L'avevo detto
> Allofmp3 è un sito illegale. Va chiuso.SEI MEJO DE UONDER UOMANAnonimoNon capisco
boh, a me sembra fichissimo, non capisco perchè lo vogliano chiudere... si trova abbastanza a prezzi molto buoni...AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: > boh, a me sembra fichissimo, non capisco perchè> lo vogliano chiudere... si trova abbastanza a> prezzi molto> buoni...... ma non pagano i diritti. Quindi rubano.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: > > - Scritto da: > > boh, a me sembra fichissimo, non capisco perchè> > lo vogliano chiudere... si trova abbastanza a> > prezzi molto> > buoni...> > ... ma non pagano i diritti. Quindi rubano.ma quando paghiamo i diritti noi, per tutte le volte che li paghiamo, chi ci ruba a noi?AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > boh, a me sembra fichissimo, non capisco> perchè> > > lo vogliano chiudere... si trova abbastanza a> > > prezzi molto> > > buoni...> > > > ... ma non pagano i diritti. Quindi rubano.> > ma quando paghiamo i diritti noi, per tutte le> volte che li paghiamo, chi ci ruba a> noi?ma impara l'italiano vaAnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: > ... ma non pagano i diritti. Quindi rubano.in russia è perfettamente legale!quel servizio opera in accordo con la "siae" russa e nel pieno rispetto delle leggi russe, se non capite questo...è come se tu insultassi maometto, secondo lo stesso principio dovresti essere condannato a morte visto che nei paesi arabi per tale reato c'è la pena capitale.ogni paese ha le sue leggi, nel diritto romano (fondamenta delle moderne giurisprudenze dei paesi democratici) non esistevano ne copyright ne brevetti: queste aberrazioni legislative se le sono inventate oggi solo per rubare soldi tramite processi, royalties, tasse preventive per presunte copie illegali, ecc.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ... ma non pagano i diritti. Quindi rubano.> > in russia è perfettamente legale!> quel servizio opera in accordo con la "siae"> russa e nel pieno rispetto delle leggi russe, se> non capite> questo...> guarda che un problema di non pagamento dei diritti in Russia c'è stato...l'associazione russa preposta è stata radiata dall'associazione internazionale competente.quello che forse per taluni è difficile comprendere è che in russia è legale, ma questi vendono all'estero online rispettando la legge russa...ma tali acquisti dall'italia sono legali solo perchè c'è un vuoto legislativo, altrimenti nisba.> è come se tu insultassi maometto, secondo lo> stesso principio dovresti essere condannato a> morte visto che nei paesi arabi per tale reato> c'è la pena> capitale.> infatti salman rushdie per i "versetti" è quanto ha subito così come rischiano quei danesi che hanno pubblicato le vignette.> ogni paese ha le sue leggi, nel diritto romano> (fondamenta delle moderne giurisprudenze dei> paesi democratici) non esistevano ne copyright ne> brevetti: queste aberrazioni legislative se le> sono inventate oggi solo per rubare soldi tramite> processi, royalties, tasse preventive per> presunte copie illegali,> ecc.bla bla bla...infatti è notorio che la civiltà è rimasta tale e quale a quella dell'impero romano e le legislazioni non hanno bisogno di ammodernamenti.dimmi che non sei avvocato...AnonimoRe: Non capisco
> boh, a me sembra fichissimo, non capisco perchè> lo vogliano chiudere... si trova abbastanza a> prezzi molto> buoni...diciamo a prezzi molto giusti... l'unica cosa che non hai capito è che se tu compri là quelli della SIAE non possono MANGIARE sui tuoi soldi...AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: > > boh, a me sembra fichissimo, non capisco perchè> > lo vogliano chiudere... si trova abbastanza a> > prezzi molto> > buoni...> > diciamo a prezzi molto giusti... > l'unica cosa che non hai capito è che se tu> compri là quelli della SIAE non possono MANGIARE> sui tuoi> soldi...domandona! Credo che stanotte non dormirò...AnonimoFatemi capire
Fatemi capire..quindi se compro album da questo sito sono "in regola" e quindi non mi possono dire niente o sono considerato comunque un pirata?AnonimoRe: Fatemi capire
- Scritto da: > Fatemi capire..quindi se compro album da questo> sito sono "in regola" e quindi non mi possono> dire niente o sono considerato comunque un> pirata?Domanda difficile: in effetti l'acquisto DEL FILE è valido. Ma ci sono due punti:1) Non possono vendere il diritto all'ascolto in Italia: questo è regolato dalla SIAE e loro non hanno accordi con questi ultimi;2) Esiste il principio dell'incauto acquisto che ti addebita una sorta di responsabilità oggettiva (non potevi non saperlo) qualora le condizioni sono *troppo* favorevoli (e questo è il caso).AnonimoRe: Fatemi capire
mi sembrava troppo bello per essere vero...mi sa che rimango fedele al mulo :DQuesto dimostra che se i brani costassero davvero così poco il mercato sarebbe enormemente maggiore e la pirateria inesistente.Il tutto ovviamente IMHO.AnonimoRe: Fatemi capire
- Scritto da: > mi sembrava troppo bello per essere vero...mi sa> che rimango fedele al mulo> :D> Questo dimostra che se i brani costassero davvero> così poco il mercato sarebbe enormemente maggiore> e la pirateria> inesistente.> Il tutto ovviamente IMHO.e non ci sarebbero musicisti che lavorano gratis solo per la gloriaAnonimoRe: Fatemi capire
> 2) Esiste il principio dell'incauto acquisto che> ti addebita una sorta di responsabilità oggettiva> (non potevi non saperlo) qualora le condizioni> sono *troppo* favorevoli (e questo è il> caso).lol, incauto acquisto... per me entrambi vendono aria che si muove.AngeloneRe: Fatemi capire
> 1) Non possono vendere il diritto all'ascolto in> Italia: questo è regolato dalla SIAE e loro non> hanno accordi con questi> ultimi; 2) Esiste il principio dell'incauto acquisto che> ti addebita una sorta di responsabilità oggettiva> (non potevi non saperlo) qualora le condizioni> sono *troppo* favorevoli (e questo è il> caso).A tal riguardo direi che servirebbe il nefasto "bollino digitale"...ma che fine avrà mai fatto? L'incauto acquisto secondo me è una norma vessatoria, in quanto attribuisce responsabilità soggettive, mentre sono in realtà oggettive. Ma la legge c'è e tale è.In pratica per risponderti:secondo me sei innocente, ma se ti fanno partire un processo ci metti 10 anni a dimostralo pagando la villa al tuo avvocato.Sempre che non vada storto qualcosa e finisci al gabbio.AnonimoRe: Fatemi capire
- Scritto da: > 2) Esiste il principio dell'incauto acquisto che> ti addebita una sorta di responsabilità oggettiva> (non potevi non saperlo) qualora le condizioni> sono *troppo* favorevoli (e questo è il> caso).Troppo favorevoli in un mercato "viziato" ?Non si puo' dire lo stesso allora di chi compera i CD vergini in Germania o di chi aprofitta del 3x2 ?GiamboRe: Fatemi capire
- Scritto da: > Domanda difficile: in effetti l'acquisto DEL FILE> è valido. Ma ci sono due> punti:> > 1) Non possono vendere il diritto all'ascolto in> Italia: questo è regolato dalla SIAE e loro non> hanno accordi con questi> ultimi;Non sono d'accordo, se io compro un CD su play.com non ho rapporti con la SIAE, i diritti li pagano all'estero.gerryRe: Fatemi capire
> Fatemi capire..quindi se compro album da questo> sito sono "in regola" e quindi non mi possono> dire niente o sono considerato comunque un> pirata?vedi non hai capito niente, per essere in regola devi andare sul tuo conto bancario online e fare un bonifico di TUTTI i tuoi averi alla siae, a quel punto sarai in regola, almeno fino a quando non guadagnerai altri soldi...AnonimoRe: Fatemi capire
- Scritto da: > Fatemi capire..quindi se compro album da questo> sito sono "in regola" e quindi non mi possono> dire niente o sono considerato comunque un> pirata?per la legge italiana sei uno schifoso pirata, così come anche se acquisti CD da amazon, sei lo stesso un pirata (con pene fino a 3 anni di galera + sanzioni belle pesanti) perchè la legge italiana prevede che tu puoi acquistare solo cd provvisti del bollino della siae, cioè amazon dovrebbe pagare la siae per ogni cd venduto in italia, ma siccome le corporation americane sono più potenti della nostra siae, nessuno si è mai azzardato a dire niente...AnonimoRe: Allofmp3.com torna online, ma è braccato
Bravo Pirla...ti fai inculare 2 volte(rotfl)AnonimoRe: Allofmp3.com torna online, ma è brac
> Bravo Pirla...ti fai inculare 2 volte(rotfl)bravi pirla noi ci facciamo inculare ogni volta che compriamo un'"opera dell'ingegno"AnonimoRe: Allofmp3.com torna online, ma è brac
- Scritto da: > > Bravo Pirla...ti fai inculare 2 volte(rotfl)> > bravi pirla noi ci facciamo inculare ogni volta> che compriamo un'"opera> dell'ingegno"e visto il tuo QI...ne devi spendere di soldiAnonimoAd esempio, Claudio Baglioni
Ad esempio, Claudio Baglioni, è uno di quelli che vuole vedere in galera i suoi fan, e forse anche quelli che comprano i suoi brani ma pagandoli troppo poco:http://chartitalia.blogspot.com/2005/12/il-club-degli-avidi-claudio-baglioni.htmlAnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > Ad esempio, Claudio Baglioni, è uno di quelli che> vuole vedere in galera i suoi fan, e forse anche> quelli che comprano i suoi brani ma pagandoli> troppo> poco:ad esempio in galera i fan di baglioni io ce li manderei, a prescindere!AnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
Non sarebbe male che la finanza dia una occhiatina alla sua dichiarazione dei redditi mentre che è li ad ammanettare i fans.Non si sa mai cosa ci si possa trovareAngeloneRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: Angelone> Non sarebbe male che la finanza dia una> occhiatina alla sua dichiarazione dei redditi> mentre che è li ad ammanettare i> fans.> Non si sa mai cosa ci si possa trovareVige la presunzione di innocenza. In mancanza di prove la GdF non puo' intervenire.Se hai sottomano la dichiarazione di Baglioni e vedi che e' in netto contrasto con quanto vedi (chesso' dichiara 40.000 euro l'anno e poi gira in rolls royce, veste prada e possiede cinque ville) puoi presentare un esposto. Viceversa un baglioni qualsiasi che gira per internet, vede il tuo IP e ci trova in condivisione 20000 brani, 150 dei quali sono suoi, puo' sporgere denuncia (e c'e' una ENORME differenza) contro ignoti per violazione della legge sul diritto d'autore.Anche qui c'e' una bella differenza.Ciau>GT<AnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > Ad esempio, Claudio Baglioni, è uno di quelli che> vuole vedere in galera i suoi fan, e forse anche> quelli che comprano i suoi brani ma pagandoli> troppo> poco:> > http://chartitalia.blogspot.com/2005/12/il-club-deun blog fazioso e di parte.ma sapete ascoltare solo la campana del 'voglio tutto e gratis'?baglioni è uno di quelli che vorebbe anche guadagnarci con il suo lavoro non tutti possono lavorare per salvare il mondo come fate voimi pare che in un paese la cui costituzione si poggia 'sul lavoro' non ci sia niente di scandaloso in questose poi non ti sta bene che baglioni voglia dei soldi per il suo lavoro allora non comprare musica di baglionima se non la compri perchè non la ritegni degna allora che te frega del fatto che baglioni non voglia lavorare gratis?tanto a te quella musica non interessa.....all'opposto se ti interessa allora paga perchè mi pare giustoAnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
> baglioni è uno di quelli che vorebbe anche> guadagnarci con il suo lavoro non tutti possono> lavorare per salvare il mondo come fate> voipoverino stà a morì de fame, dammi il numero della sua postepay che gli faccio una ricarica ghghAnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > un blog fazioso e di parte.come esistono cantatucoli ometti che si credono grandi grandi artisti salvatori dell'umanitàAnonimoRe: Ad esempio, Abuso edilizio...
Non solo si sfonda con i soldi dei gonzi, denuncia chi pirata la sua fuffa, ma ha anche il coraggio di fare questo:http://www.haisentito.it/articolo/baglioni-cantante-abusivo/1145/Dovrebbe vergognarsi, lui e il suo piccolo grande amore, pure 8) 8) 8)Tutti e due!!! :)Ics-piTelefonata...
Pronto Guarda di finanza? Si, dica pure Sono Bajoni, volevo farvi notare che i due noti scugnizzi Pippu "u pisciatterra" e Cosimo "stupracani" stanno scaricando i miei ultimi brani che ho registrato in 10 minuti il mese scorso a Las Sfigas... E lei cosa sta facendo nella sua villetta invece? Non si vergogna a rompere le palle ai ragazzini ? Ics-piRe: Ad esempio, Abuso edilizio...
quel suo piccolo grande amoreadesso che saprei cosa direadesso che saprei cosa fareadesso che voglioun piccolo grande amoreAnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
> baglioni è uno di quelli che vorebbe anche> guadagnarci con il suo lavoro non tutti possono> lavorare per salvare il mondo come fate> voistrano eppure lui di tempo libero ne ha ...... non lavora 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana per tutta la vita( precariato permettendo ...... grazie nano pelato ) ....... per uno sputo di soldi ..... come circa 26 milioni di italianiquelli non fanno un cazzo per il 90% della loro ricca vita e tu li proteggi pure....... in miniera a lavorare ..... tu e loro ..... così imparerete cosa vuol dire LAVORAREAnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > > > baglioni è uno di quelli che vorebbe anche> > guadagnarci con il suo lavoro non tutti possono> > lavorare per salvare il mondo come fate> > voi> > strano eppure lui di tempo libero ne ha ......> non lavora 8 ore al giorno per 5 giorni la> settimana per tutta la vita( precariato> permettendo ...... grazie nano pelato ) .......> per uno sputo di soldi ..... come circa 26> milioni di> italianiAhemm, il precariato ha anche un innegabile vantaggio: in qualsiasi momento puoi mandare a quel paese il tuo datore di lavoro e passare ad un altro. Ovvio: per poter cambiare lavoro devi valere abbastanza. Se non sai come fare, ma sei in grado di farlo, ti documenti, studi, ti prepari e quando sei pronto agisci. Se non sei nemmeno in grado (o credi di non esserlo)... be', di che ti lamenti? Ringrazia il cielo di averlo, un lavoro.> quelli non fanno un cazzo per il 90% della loro> ricca vita e tu li proteggi pure....... in> miniera a lavorare ..... tu e loro ..... così> imparerete cosa vuol dire> LAVORAREFare musica, fare concerti, intrattenere il pubblico non si improvvisa. Ci vogliono mesi per organizzare un Tour e una spesa non indifferente (solo in parte coperta dalla vendita dei biglietti, che altrimenti avrebbero costi assolutamente fuori mercato).Non esistono cose come i pasti gratis, ricordatelo.Che poi i CD possano costare MOLTO meno (come hanno dimostrato in questi due mesi SONY e altri distributori) e' un fatto assodato, che la musica (e piu' in generale qualsiasi altra cosa) possa costare molto meno se diminuiscono gli intermediari pure.Pero' non puoi impedire ad un Cantante di guadagnare sul proprio lavoro (e non cosi' tanto come credi) E godere lo stesso della sua opera.Ti fa incazzare il fatto che Baglioni faccia pagare salato le sue opere? NON COMPRARLE e NON ASCOLTARLE. Gli causi un danno enorme, molto maggiore che scaricare abusivamente (ed occupare banda) le sue canzoni, dove invece sei te che rischi addirittura il carcere... e per cosa? Scaricare un brano e ascoltarlo, passarlo agli amici e' fare pubblicita' gratuita e tu rischi, ad ogni minuto di download, di pagarla a carissimo prezzo. Lascia perdere.La musica gratis esiste, esistono gli autori che diffondono gratuitamente tutte o parte delle loro opere... ad esempio, sapevi che Sergio Caputo regala alcune delle sue canzoni a chi visita il suo sito?http://www.sergiocaputo.com/italian/it_audio.htmtoh, e ci sono anche gli spartiti cosi' capisci bene quanto sbattimento c'e' dietro ad un po' di musica eseguita con tutti i crismi.Il mondo e' pieno di bravi musicisti che aspettano solo un paio di orecchie disposte ad ascoltarli, non perdere tempo dietro a 'sti quattro coglioni che chiedono prezzi assurdi per la loro musica. Ascolta. Valuta e se proprio merita, premia quell'artista che piu' ti ha fatto emozionare.>GT<GuybrushRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > mi pare che in un paese la cui costituzione si> poggia 'sul lavoro' non ci sia niente di> scandaloso in> questoappunto, basata sul lavoro non sul vivere di rendita; non esiste che scrivi una canzone e ci campi di rendita tutta la vitaAnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > - Scritto da: > > > mi pare che in un paese la cui costituzione si> > poggia 'sul lavoro' non ci sia niente di> > scandaloso in> > questo> > appunto, basata sul lavoro non sul vivere di> rendita; non esiste che scrivi una canzone e ci> campi di rendita tutta la> vitaè pur sempre frutto di un lavoro...AnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ad esempio, Claudio Baglioni, è uno di quelli> che> > vuole vedere in galera i suoi fan, e forse anche> > quelli che comprano i suoi brani ma pagandoli> > troppo> > poco:> > > >> http://chartitalia.blogspot.com/2005/12/il-club-de> > un blog fazioso e di parte.> ma sapete ascoltare solo la campana del 'voglio> tutto e> gratis'?> baglioni è uno di quelli che vorebbe anche> guadagnarci con il suo lavoro non tutti possono> lavorare per salvare il mondo come fate> voi> mi pare che in un paese la cui costituzione si> poggia 'sul lavoro' non ci sia niente di> scandaloso in> questo> se poi non ti sta bene che baglioni voglia dei> soldi per il suo lavoro allora non comprare> musica di> baglioni> ma se non la compri perchè non la ritegni degna> allora che te frega del fatto che baglioni non> voglia lavorare> gratis?> tanto a te quella musica non interessa...> ..all'opposto se ti interessa allora paga perchè> mi pare> giustoAllofmp3 dimostra che se il prezzo non è esorbitante e non c'è un DRM asfissiante, la gente paga più volentieri... magari i prezzi russi sono fin troppo bassi, ma le loro paghe sono più basse delle nostre... comunque se in passato, quand'ero piccolo, pur vendendo meno di adesso (perché le vendite sono sempre cresciute), il business della musica prosperava vendendo gli LP a 14.000 lire, comprando in rete e riducendo i costi di distribuzione e accollando separatamente al compratore il prezzo del supporto fisico (HD e/o CD e/o schedina di memoria, etc.), il margine di guadagno sarebbe anche maggiore anche vendendo un CD a 5 o 6 euro... in realtà, oltre alla perdita di parte del controllo e del potere, le major temono di perdere molti guadagni se la gente, dei numerosi cantanti e gruppi meteora che vengono lanciati a raffica, spremuti e gettati, per spennare la paghetta ai pischelli, può comprare solo i pochi brani decenti.AnonimoRe: Ad esempio, Claudio Baglioni
- Scritto da: > Ad esempio, Claudio Baglioni, è uno di quelli che> vuole vedere in galera i suoi fan, e forse anche> quelli che comprano i suoi brani ma pagandoli> troppo> poco:> > http://chartitalia.blogspot.com/2005/12/il-club-de..sighhhhh..la mia mamma che è tanto appassionata di baglioni si è stupita cmq di questo articolo!Però io per farle piacere le ho scaricato tutta la discografia completa.Era da tempo che la aspettava..si sa che per la mamma si fa (quasi) tutto!Dopo tutto è stata le ad allevarci e farci ascoltare nel ventre materno le canzoni di bajoni.....quindi el dobbiamo un favore!?? ahahahhahahahahah :D :D :D :DSardinianBoyMa l'ordine online non funziona
Quando si ordina un brano appare questo messaggio:Ordering is temporarily not available.AnonimoQuesti devono fare da esempio
Vendono solo musica classica ....http://www.eclassical.com/pero' i prezzi sono bassi gli mp3 di buona qualita' e senza nessun DRM.Ed e' tutto legale.Le major dovrebbero capirlo.PinguinoMannaroRe: Questi devono fare da esempio
La cosa tragica è che in Italia potrebbe essere illrgale pure quello...:'(AnonimoRe: Questi devono fare da esempio
- Scritto da: > La cosa tragica è che in Italia potrebbe essere> illrgale pure> quello...:'(Ma sono Svedesi.:'(PinguinoMannaro[OT] Titolo pagina nella barra
CHe brutto quell' &e grave nel titolo! p)Anonimoproposta assurda
se io aprissi un sito come allofmp3, i cui server fossero collocati in acque extraterritoriali, su una barca per esempio... a chi dovrei rendere conto?rock and trollRe: proposta assurda
- Scritto da: rock and troll> se io aprissi un sito come allofmp3, i cui server> fossero collocati in acque extraterritoriali, su> una barca per esempio... a chi dovrei rendere> conto?dopo breve tempo una nave di passaggio investirebbe "accidentalmente" la tua barcacmq, http://www.havenco.com/ :)AnonimoRe: proposta assurda
- Scritto da: rock and troll> se io aprissi un sito come allofmp3, i cui server> fossero collocati in acque extraterritoriali, su> una barca per esempio... a chi dovrei rendere> conto?a nessuno sempre che ovviamente tu riesca a tener testa a qualche aggressione di "criminali" e "pirati"AnonimoRe: proposta assurda
- Scritto da: rock and troll> se io aprissi un sito come allofmp3, i cui server> fossero collocati in acque extraterritoriali, su> una barca per esempio... a chi dovrei rendere> conto?beh se ti compri km di cavo in fibra ottica o una parabola satellitare con generatore o un modem wireless di portata km...why notAnonimoRe: proposta assurda
- Scritto da: rock and troll> se io aprissi un sito come allofmp3, i cui server> fossero collocati in acque extraterritoriali, su> una barca per esempio... a chi dovrei rendere> conto?finchè sei cittadino italiano residente in italia, rispondi alla legge italiana...cioè vai in galera per direttissima senza passare per il via e buttano via pure la chiave...AnonimoRe: proposta assurda
- Scritto da: rock and troll> se io aprissi un sito come allofmp3, i cui server> fossero collocati in acque extraterritoriali, su> una barca per esempio... a chi dovrei rendere> conto?Se batti bandiera italiana sei soggetto alla legge italiana.Per gli altri casi leggiti la convenzione di Montego Bay del 1982.Buona navigazione :)Anonimoè braccato
La Libertà ha questo prezzo: è braccata. Tutti i giorni, da gente che dietro al paravento di nobili scopi vuole ridurla sempre più, per smania di potere o per soldiLa Libertà è un bene prezioso che va vigilata tutti i giorni, perchè ogni volta che ne muore un pezzetto muoriamo anche noiNon so se un giorno il sistema dei copy sarà finalmente rivisto da un legistlatore Libero ed imparzialeDi sicuro so che per i nostri sogni dobbiamo combattereE se un giorno tutto questo cambierà non sarà finita: dovremo vigilare, per garantirci quel pezzetto di libertà che qualcuno a suo tempo ha conquistato a caro prezzoAnonimoRe: è braccato
Hai sempre la libertà di non comprare un cacchio. Quando smettono di vendere vedrai che i prezzi li abbassano, anzi già stanno cominciando. Se proprio non puoi stare senza, allora fissa delle soglie. Non comprare Cd che costano più di 10 euri e fregatene se non è l'utlimo album sulla bocca di tutti.AnonimoRe: Allofmp3.com torna online, ma è braccato
E'online ma non funziona.Se si prova da acquistare viene fuori il seguente messaggio "Ordering is temporarily not available." :)AnonimoRe: La Soluzione Finale
- Scritto da: > duplicato per uso personale e senza scopo di> lucro" e pertanto, secondo la legge,> perfettamente legittimo e non perseguibile.> D'altra parte, se così non fosse, sarebbe> illegale anche videoregistrare un film alla> TV.negli ultimi anni lo scopo di lucro è stato sostituito con "scopo di profitto" quindi vai in galera anche per il solo possesso...cioè come per la droga...Anonimoprofitto e lucro
questa sostituzione di lucro con profitto è stata fatta in altre parti della legge, dove si parla ad esempio di software, oppure di distribuzione a terzi. La norma che parla di audiogrammi e videogrammi duplicati a scopo personale non è stata toccata. Altrimenti, ripeto, sarebbe illegale anche usare un videoregistratore.cyaAnonimoRe: profitto e lucro
- Scritto da: > questa sostituzione di lucro con profitto è stata> fatta in altre parti della legge, dove si parla> ad esempio di software, oppure di distribuzione a> terzi. La norma che parla di audiogrammi e> videogrammi duplicati a scopo personale non è> stata toccata. Altrimenti, ripeto, sarebbe> illegale anche usare un> videoregistratore.> > cyal'idea di profitto di chi fruisce un'opera si regge su quella di mancato guadagno dell'autore, ma è assurda perché nessuno può dire che1)non avendo l'opera duplicata uno se la compra originale2)avendo quella duplicata, uno non se la compra originaleAnonimoMa il grafico è malato?
Si riciclano le illustrazioni neh? Mondo scaricone l'avete già usata pochi mesi fa!A lavorare Schiavoni!AnonimoL'annoso problema dei prezzi.
Vado OT rispetto all'argomento, ma spero che il mio intervento possa far capire su cosa si basa molto del problema prezzi (che siano CD, DVD o libri)Premetto che non sono un prezzolato FIMI, SIAE o altro, e anche io cerco di risparmiare il più possibile.Comincio. Ho da poco aperto una piccola casa editrice per portare in Italia alcuni libri americani. Tutto molto bello... ma (c'è sempre il MA).Comincio dall'inizio. Costo dei diritti 1.500, traduzione (circa) 0.50 a copia, stampa del libro circa 2... e così via. In pratica il libro mi costa intorno ai 4 euro.La mia casa editrice era nata con l'intento di portare questi libri ad un prezzo popolare, 10 era il prezzo di partenza, proprio perchè sapevo che la maggior parte del mio pubblico sarebbe stata composta da ragazzi. Tenete presente che si tratta di libri inediti. Chiamo la distribuzione e mi dice: OK siamo interessati a distribuire i tuoi libri, al 50% del costo di copertina. Ma come al 50%, io mi faccio il q.lo per cercare di stare nelle spese e voi volete il 50%. A me rimarrebe 1 euro a copia. E stiamo ancora parlando di stime potrebbero essere 1.50 come 0.50, ma un'azienda non si porta avanti con i se e con i ma. In pratica se voglio guadagnare qualcosa (non facciamo finta che questo sia un dettaglio) sono obbligato a portare il prezzo del libro almeno a 15 euro. E questo per dare 7.5 euro solo alla distribuzione. Ditemi voi se è normale.La differenza ovviamente non servirebbe per comprare mercedes e cocaina, ma solo per poter acquistare altri titoli. Al momento il libro ancora non esiste, ma per venire incontro comunque ai lettori mi sto organizzando prima per la vendita on-line e terrò il prezzo che voglio io, quando avrò concluso questa, la differenza la darò in mano ai pescecani della distribuzione. Il problema che mi si viene comunque a porre è che in copertina (sempre per causa della distribuzione) devo mettere il prezzo pieno anche se lo vendo a 10euro, ciò comporta comunque il pagamento delle royalties sul prezzo pieno.Ma qui, nel mio caso, stiamo parlando di piccole vendite. Non certo di milioni di copie, per le quali anche guadagnando 1 solo euro si avrebbero milioni di guadagno.AnonimoRe: L'annoso problema dei prezzi.
E' il problema che abbiamo anche per gli ortaggi e tutto il resto...Il mio consiglio è tieni duro e vai avanti per la tua strada di vendita online; se il libro è buono riuscirai nel tuo intento.E poi quello che risparmi lo puoi investire in pubblicità!!ah, fammi sapere il link del tuo sito che un libro te lo compro io ;-)In bocca al lupo!!AnonimoRe: L'annoso problema dei prezzi.
E io aggiungo: ricordati che vendi dei pdf, quindi non fare prezzi "da cartaceo" come fanno altri editori. ;)AnonimoRe: L'annoso problema dei prezzi.
- Scritto da: > ah, fammi sapere il link del tuo sito che un> libro te lo compro io> ;-)> > In bocca al lupo!!----------------------Quoto e straquoto :)Ne prendo uno pure io!Anonimodomanda al webmaster
perché nel thread principale (la lista principale dei commenti agli articoli) accanto al titolo iniziale di ogni sotto-thread appare inutilmente la data del messaggio iniziale e non la data dell'ultimo messaggio di reply e si deve espandere ogni volta il thread dei titoli per vedere se ci sono nuovi messaggi? Se io scrivo alle 21 e 55 e mi ricollego alle 23, devo aprire ogni thread per vedere se ci sono nuovi messaggi? Questo provoca la chiusura quasi immediata delle discussioni.Anonimonuovi ministri
secondo voi la Bonino alle telecomunicazioni potrebbe interferire con la repressione violenta del p2p? o è un altro ministro che se ne occupa? Urbani lo era per i Beni e le Attività CulturaliAnonimoRe: nuovi ministri
Guarda che la Bonino è ministro delle Politiche Comunitarie, alle comunicazioni c'è Paolo Gentiloni (Margherita)AnonimoRe: nuovi ministri
... e comunque Urbani era il Ministro dei beni culturali, dove ora c'è Rutelli.AnonimoRe: Il Mulo
N'hai capito un cazzo.AnonimoRe: Allofmp3.com OK il prezzo e giusto!!
Sicuramente il prezzo proposto e la non copertura dei DRM su brani e' la cosa piu' giusta da fare. Io ho scaricato alla migliore qualita' possibile i brani di mio piacimento, ho pagato quello che reputo un giusto prezzo e visto che il costo pro capite e' OK non vedo perche' dovrei mettere in condivisione quei brani scaricati. Se qualcun'altro li vuole va li paga e li preleva alla qualita' che desidera ... al prezzo che desidera.Questo si che e' combattere la pirateria.CD a 3 eruo o scaricare a 2 cent per brano, sicuramente guadagnerebbero molto di piu' e venderebbero tanto di +.Senno' io continuero' a non acquistare ed educhero' i miei figli a tenersi molto alla larga dalla musica e dai cinema!! e con quello che risparmiamo ci si fa una bella vacanza con visione sensoriale in 3d. 30/20/10 euro a cd/dvd .... meglio comprare da mangiare o vestirsi o andare in giroAnonimoRe: Allofmp3.com OK il prezzo e giusto!!
- Scritto da: > Sicuramente il prezzo proposto e la non copertura> dei DRM su brani e' la cosa piu' giusta da fare.> Io ho scaricato alla migliore qualita' possibile> i brani di mio piacimento, ho pagato quello che> reputo un giusto prezzo e visto che il costo pro> capite e' OK non vedo perche' dovrei mettere in> condivisione quei brani scaricati. Se> qualcun'altro li vuole va li paga e li preleva> alla qualita' che desidera ... al prezzo che> desidera.> Questo si che e' combattere la pirateria.> CD a 3 eruo o scaricare a 2 cent per brano,> sicuramente guadagnerebbero molto di piu' e> venderebbero tanto di> +.> Senno' io continuero' a non acquistare ed> educhero' i miei figli a tenersi molto alla larga> dalla musica e dai cinema!! e con quello che> risparmiamo ci si fa una bella vacanza con> visione sensoriale in 3d. 30/20/10 euro a cd/dvd> .... meglio comprare da mangiare o vestirsi o> andare in> giroPerchè non insegni anche ai tuoi figli che non è molto corretto acquistare online da siti russi mp3 che in altri paesi costano di più per via dei diritti d'autore e che il sito russo che te li vende non paga i diritti agli artisti e che la siae russa nemmeno?e perchè non spieghi ai tuoi figli che quello che acquisti in quel modo è fattibile ora solo perchè esiste un vuoto legislativo che te lo permette senza diventare fatto non legale?AnonimoRe: Allofmp3.com OK il prezzo e giusto!!
> > > Perchè non insegni anche ai tuoi figli che non è> molto corretto acquistare online da siti russi> mp3 che in altri paesi costano di più per via dei> diritti d'autore e che il sito russo che te li> vende non paga i diritti agli artisti e che la> siae russa> nemmeno?> e perchè non spieghi ai tuoi figli che quello che> acquisti in quel modo è fattibile ora solo perchè> esiste un vuoto legislativo che te lo permette> senza diventare fatto non> legale?PERCHE' pagare prezzi esorbitanti (20 euro per un cd di CAPAREZZA???) quando sappiamo tutti che allo stesso CAPAREZZA ne arriva solo 1 di euro!!! Lo trovo ingiusto e comunque se in Russia ciò è permesso tanto ben venga: insegnerò anche io a mio figlio A RISPARMIARE E SABOTARE UN SISTEMA CORROTTO CHE A SCAPITO DI QUALITA' E INCENTIVI USA REPRESSIONE E COSTI ELEVATISSIMI E POI SI LAMENTA DELLE NON VENDITE: piuttosto mi ci compero una pizza, ma 20 euro per un cd che si e no 1 brano lo strimpellano in radio ed è carino, gli atri 9 fanno cagare proprio non glieli do alla SIAE! CREAPASSERO DI FAME PER COME LA VEDO IO così che gli sutori possano non pagare il pizzo a un organo che non funziona e in piu se la prende con chi fa le cose legalmente (scaricare da un sito russo AUTORIZZATO non è reato, altrimenti gli imprenditori italiani che producono in Russia o in Cina per straguadagnare sul manufatto che ci vendono quin in Italia dovrebbe essere illegale alla stessa stregua!!!)...uguccione500Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 05 2006
Ti potrebbe interessare