Sarà Richard Stallman l’ospite di lusso di un seminario intitolato “Copyright vs Community in the Age of Computer Networks” che si terrà l’11 settembre presso il DISI di Genova.
Durante l’evento Stallman, fondatore del movimento del Software Libero e del Progetto GNU, andrà a sviscerare temi di grande attualità ed interesse pubblico, quali il diritto d’autore, partendo dall’evoluzione del copyright fino al suo rapporto con la società e lo sviluppo della tecnologia.
Per ulteriori informazioni sul seminario è disponibile questo link al sito della Free Software Foundation.
-
le alpha e le beta non le scarico....
Cmq quando arriverà Firefox 3.1 finale lo scaricherò sicuramente !francososoRe: le alpha e le beta non le scarico....
è un tuo dirittospero solo che non avrai la presunzione di dire che le versioni preliminari saranno buggate, con problemi, eccecc come fanno molti altri qui su pitubaRe: le alpha e le beta non le scarico....
- Scritto da: tuba> è un tuo diritto> spero solo che non avrai la presunzione di dire> che le versioni preliminari saranno buggate, con> problemi, eccecc come fanno molti altri qui su> pila alfa sono buggate per definizione... se uno sviluppatore rilascia una versione alfa vuole dire che non e' sicuro a sufficienza della qualita' del software e lo rilascia a scopo di sviluppo/debugging...tu per versione alfa che intendi? quella brandizzata dall'alfa romeo?cikoRe: le alpha e le beta non le scarico....
Nel genere browser le alpha sono decisamente solo laboratori di test. Alcune beta (magari non le primissime) sono IMHO usabili purché non si tratti di applicazioni critiche, per le quali un malfunzionamento generi un danno all'utente sperimentatore.La rottura di usare una beta al posta di una versione finale è che spesso si perde la funzionalità di plug-in / estensioni preferiti, finché la versione stabile del browser non consente di riassestare anche il codice di terze parti.Poi ogni swhouse usa criteri suoi: Google lascia eternamente in beta i suoi prodotti, altri rilasciano come "final / gold" prodotti che ancora hanno tanti bug noti da far impallidire...OldDogRe: le alpha e le beta non le scarico....
Se hai Firefox 3, installato sul tuo computer, non devi scaricare nulla, quando sarà pronta la versione finale, verrà aggiornato automaticamente.gnulinux86Re: le alpha e le beta non le scarico....
- Scritto da: francososo> Cmq quando arriverà Firefox 3.1 finale lo> scaricherò sicuramente> !Grazie di partecipare al debugging. Grazie di cuore.OlmoRe: le alpha e le beta non le scarico....
> Grazie di partecipare al debugging. Grazie di> cuore.certo... perche' e' obbligatorio vero?...che pretese....cikoRe: le alpha e le beta non le scarico....
- Scritto da: ciko> > Grazie di partecipare al debugging. Grazie di> > cuore.> > certo... perche' e' obbligatorio vero?No, però tanto valeva se ne stesse zitto, chi vuoi che se ne impippi del fatto che lui non vuole usare l eversioni alpha/beta?> ...che pretese....Che piattume...winston smithRe: le alpha e le beta non le scarico....
> certo... perche' e' obbligatorio vero?Certo che non è obbligatorio.E' solo questione di volontà: essere una parte attiva (anche minima) della crescita di un prodotto o parassitare.Io partecipo, se posso apro ticket sugli errori, se posso debuggo. Con altri progetti OS ho aggiunto del codice mio al core (SharpDevelop, MyPHPAdmin, CakePHP, Joomla).A noi va benissimo che tu adotti la scelta radicale di stare sempre alla larga dalle beta: scelta del tutto legittima. Vorrà dire che saprai delle novità dopo ;)OlmoRe: le alpha e le beta non le scarico....
- Scritto da: Olmo> - Scritto da: francososo> > Cmq quando arriverà Firefox 3.1 finale lo> > scaricherò sicuramente> > !> > > Grazie di partecipare al debugging. Grazie di> cuore.Trattandosi di un browser è un bel rischio. Tutta la paranoia della sicurezza e poi si va ad usare un browser in beta?nome e cognomeRe: le alpha e le beta non le scarico....
Io invece le scarico perché ci tengo a testare che funzioni bene con le mie applicazioni web. Quando vedo che qualcosa non va o scopro dei bug miei oppure segnalo bug loro agli sviluppatori del browser in modo che per la release finale sia tutto a posto. Ok, aprirli a FF e Webkit e seguirne l'evoluzione è facile, con Opera e MS lo è un po' meno.Io siRe: le alpha e le beta non le scarico....
quindi x te niente windows, suppongo.lolSenza senso
Con l'uscita di Chrome che senso ha proseguire lo sviluppo della volpe piromane?(win)Gold PartnerRe: Senza senso
Esiste un termine che Microsoft non conosce "MIGLIORARE", questo è quello che fanno tutti i browser come Firefox Safari Opera ed altri, tranne Internet Explorer.Comprendo che per te sia un duro colpo vedere le performance superiori di Firefox, rispetto all'osceno Internet Explorer, mi dispiace.gnulinux86Re: Senza senso
La microzozz ci prova a migliorare, cosa credi? Ma poi rendendosi conto che l'impresa è troppo costosa, decide di rimescolare un pò le carte (sempre le stesse) e mettere una nuova e scintillante gui. Anche la Vista, vuole la sua parte :DGold Plated PartnerRe: Senza senso
- Scritto da: Gold Plated Partner> La microzozz ci prova a migliorare, cosa credi?> Ma poi rendendosi conto che l'impresa è troppo> costosa, decide di rimescolare un pò le carte> (sempre le stesse) e mettere una nuova e> scintillante gui.:°DSe non fosse che chrome (giusto per citare l'ultimo browser uscito) ha ripreso quanto già fatto vedere da IE saresti anche un troll riuscito, peccato invece che a livello di browser e non solo i fatti ti smentiscono in modo evidenteTralasciando AJAX andando un po' a vedere le feature di chrome abbiamo ad esempio un processo per ogni tab.Incredibile ma vero la cosa era già stata pensata per IE8http://blogs.msdn.com/ie/archive/2008/03/11/ie8-and-loosely-coupled-ie-lcie.aspxper non parlare dell'idea di usare una specie di sandbox che è ripresa dal protected mode di IE7 e IE8 e da vari paper sull'argomento.Fortuna che ci sono aziende come la microsoft che NON fanno innovazione, perché se dovessimo aspettare le innovazioni dai browser che tanto sono cari ai soliti criticoni saremmo davvero messi male.innominatoRe: Senza senso
http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/beta/default.aspxGold PartnerRe: Senza senso
si esatto, è propio lui consuma il doppio della Ram rispetto Internet Explorer 7.gnulinux86Re: Senza senso
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)?Che centra IE con Chrome?MixmatosisRe: Senza senso
Sono 2 browser web. Ho semplicemente risposto, alla domanda che senso a Firefox adesso che c'è Google Chrome?. Per migliorarsi, tenendo presente che il browser restio al miglioramento rimane Internet Explorer.gnulinux86Re: Senza senso
Certo che tu vedi Microsoft da tutte le parti... esci dalla cantina, vai a vivere la vita...- Scritto da: gnulinux86> Esiste un termine che Microsoft non conosce> "MIGLIORARE", questo è quello che fanno tutti i> browser come Firefox Safari Opera ed altri,> tranne Internet> Explorer.> > Comprendo che per te sia un duro colpo vedere le> performance superiori di Firefox, rispetto> all'osceno Internet Explorer, mi> dispiace.xxxRe: Senza senso
Bella argomentazione, comunque in cantina ci tengo il vino. se vuoi parlare di informatica sono a tua disposizione. Perchè non provi a rispondere al mio commento, se sei capace.gnulinux86Re: Senza senso
> Comprendo che per te sia un duro colpo vedere le> performance superiori di Firefox, rispetto> all'osceno Internet Explorer, mi> dispiace.Sicuramente è migliorata la gestione memoria, la versione 2 occupa ben 32M alla partenza; la 3 "solo 55M" :DpippoRe: Senza senso
se non sai cosa vuol dire migliore gestione della Ram perche posti:http://dotnetperls.com/Content/Browser-Memory.aspxgnulinux86Re: Senza senso
piromane?questa me la spieghi...l'unica cosa che brucia sul mio vista è la ram che ms fa consumare ai suoi software, explorer in primis!utente lin vistaRe: Senza senso
Esperimento scientifico: prova ad aprire con Firefox una pagina di commenti di Punto Informatico con più di 100 commenti.Potrai osservare la CPU prendere fuoco lentamente prima di esplodere in un fungo nucleare.Con Opera, IE, Safari, Chorme questo non accade.Gold PartnerRe: Senza senso
Non so per quale motivo ma a me Chrome tiene la CPU fissa al 50%, cosa che non accade con Firefox (che uso molto), IE e Safari.LucettiRe: Senza senso
- Scritto da: Gold Partner> Esperimento scientifico: prova ad aprire con> Firefox una pagina di commenti di Punto> Informatico con più di 100> commenti.> Potrai osservare la CPU prendere fuoco lentamente> prima di esplodere in un fungo> nucleare.> Con Opera, IE, Safari, Chorme questo non accade.ma che cpu usi, un 286?demiRe: Senza senso
Lo faccio quotidianamente...Ma io uso anche firefox ultimate optimizer, gratutito e utilissimo...Ma davvero apri 100 tabs con explorer?Allora capisco che stai trollando...e con chrome poi mi spieghi come le prendi più le tabs?Cmq ti dico solo che accendendo cista hai già un bel giga di ram in uso.....utente lin vistaRe: Senza senso
Chrome come nuovo Avvento di un profeta? Sei un troll simpatico oppure hai dimenticato qualche pastiglia, stasera? Dai, sono sicuro sia la prima ipotesi! :)(P.S. con l'arrivo dei SUV non sono scomparsi dal mercato furgoni, berline e citycar: la maggior parte della gente sceglie ancora lo strumento più adatto alle proprie esigenze, anche se ci saranno sempre eccezioni.OldDogRe: Senza senso
Ok, ma con l'avvento dell'automobile sono scomparse le carrozze perché erano troppo lente.Ora, con Chrome sparità Firefox perché è troppo lento.(win)(apple)(amiga)(atari)(c64)Gold PartnerRe: Senza senso
Firefox3 è schifosamente lento non riesco a usarlo (athlon 1000 384mb di ram) prende tutte le risorse,chrome è lento e non ha possibilità di installare flashblock ,ora tolti pure quelle schifezze di safari e ie7/8 tutti gli altri browser vanno bene.userRe: Senza senso
Magari se leggi l'articolo capirai che Firefox è più veloce di Chrome, ammesso che tu sappia leggere.gnulinux86Re: Senza senso
- Scritto da: Gold Partner> Ok, ma con l'avvento dell'automobile sono> scomparse le carrozze perché erano troppo> lente.> > Ora, con Chrome sparità Firefox perché è troppo> lento.> > (win)(apple)(amiga)(atari)(c64)Dai, evidentemente non usi Firefox 3.0, oppure hai una configurazione vecchia come HW o particolarmente appesantita da plug-in extra. :)Io ho provato - in maniera non meticolosa come un test scientifico, ma come semplice paragone visivo su diversi siti - sia Firefox 3.0 che Chrome. Firefox è più lento al primo avvio, ma nel rendering di molti siti è veloce praticamente quanto Chrome.Cronometro alla mano, può darsi che Chrome sia qualche secondo più veloce in qualche caso, ma per ora non così tanto da forzare la gente a cambiare browser, IMHO.In compenso, in quanto beta, ha parecchi problemi in altre aree (es. nella resa in stampa sulla mia Brother).Altra storia fu l'abbandono in massa di Netscape Navigator per manifesta inferiorità rispetto a Opera, Explorer e poi Firefox (quella sì la puoi definire la "carrozza" dell'esempio).OldDogRe: Senza senso
- Scritto da: Gold Partner> Con l'uscita di Chrome che senso ha proseguire lo> sviluppo della volpe> piromane?> > (win) Lo sai che anche chrome è open source?EssexRe: Senza senso
- Scritto da: Gold Partner> Con l'uscita di Chrome che senso ha proseguire lo> sviluppo della volpe piromane?Tralasciando la questione della traduzione dall'inglese (firefox è il nome inglese del panda minore), perché la nascita di un concorrente dovrebbe rendere insensato lo sviluppo di un software?www.aleksfalcone.orgRe: Senza senso
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: Gold Partner> > Con l'uscita di Chrome che senso ha proseguire> lo> > sviluppo della volpe piromane?> > Tralasciando la questione della traduzione> dall'inglese (firefox è il nome inglese del panda> minore), perché la nascita di un concorrente> dovrebbe rendere insensato lo sviluppo di un> software?Beh, la nascita di un concorrente richiede un ricalcolo dei profitti e delle quote di mercato.Poichè è facile prevedere che Chrome rosicherà quote di mercato esclusivamente a Firefox,in quanto chi è disposto a cambiare il browser di default di Windows e Mac lo ha già fatto con Firefox,il ricalcolo dei profitti e delle quote di mercato potrebbe portare a cattive conclusioni.MAHRe: Senza senso
Io ti pongo un'altra domanda: con tutte queste alternative perchè usare ancora quel cesso di IE?!polloBASTA!
Basta con questi browsers che fanno a gara a chi è più veloce! L'importante è la sicurezza, innanzitutto! E' per questo motivo che ho scelto di affidare tutte le mie certezze a SCUDIOR! Due al giorno dopo i pasti e non ti senti più minacciato, ora da quel virus, ora da quello spyware! SCUDIOR! Ricordati di esso! Esso è amico, no dolore!Gianalfonsi noRe: BASTA!
Basta non cliccare a caso nei siti porno russi/cinesi, e vedi che la sicurezza non è un problema del browser..BLahRe: BASTA!
- Scritto da: BLah> Basta non cliccare a caso nei siti porno> russi/cinesi, e vedi che la sicurezza non è un> problema del> browser..Sento un eco in lontananza... Active X! Active X!Senza contare bachi vari che permettono di sfruttare cookies o altre cose che affliggono/affliggevano anche Firefox.La sicurezza non è un problema del browser, è un problema ANCHE del browser, così come lo è per l'utente, il sistema operativo e qualsiasi altra applicazione connessa o no alla rete!DarkSchneiderRe: BASTA!
navigare usando una macchina virtuale, o meglio ancora una livecd su un pc senza hard disk?attonitoRe: BASTA!
- Scritto da: Gianalfonsi no> Basta con questi browsers che fanno a gara a chi> è più veloce! Perché?> L'importante è la sicurezza, innanzitutto! Non usare internet: così sei sicuro.www.aleksfalcone.orgRe: BASTA!
Oh se c'è il browser microsoft che ha delle falle allora tutti a dire che non c'è sicurezza che microsoft non sa programmare etc.. se invece un'utente dice che un browser come mozilla dovrebbe prima di tutto pensare alla sicurezza che alla velocità tutti a dirgli che è meglio che non navighi su internet... Due pesi due misure non mi sono mai piaciuteAndreaRe: BASTA!
Tutti i browser sono soggetti a bug a volte riguardanti anche la sicurezza, ma in questo nessuno è peggio di Internet Explorer, infatti l'uso di tale browser aumenta il rischio infezione del sistema.gnulinux86Bene, bene...
bene, perché l'utilizzo di Chrome mi ha fatto capire quanto può essere più veloce un browser ben ottimizzato, e che la colpa non era sempre della connessione lenta (come pensavo) o della macchina vecchia (come pensavo)...il signor rossiRe: Bene, bene...
- Scritto da: il signor rossi> bene, perché l'utilizzo di Chrome mi ha fatto> capire quanto può essere più veloce un browser> ben ottimizzato, e che la colpa non era sempre> della connessione lenta (come pensavo) o della> macchina vecchia (come> pensavo)...Mi raccomando, inserisi tutte le password che puoi in cromo! @^niubbolandRe: Bene, bene...
mai provato Opera, eh? ;)OlmoRe: Bene, bene...
- Scritto da: il signor rossi> bene, perché l'utilizzo di Chrome mi ha fatto> capire quanto può essere più veloce un browser> ben ottimizzato, e che la colpa non era sempre> della connessione lenta (come pensavo) o della> macchina vecchia (come> pensavo)...E non hai notato che per andare così veloce consuma 4 volte la memoria dei concorrenti?nome e cognomeStabilità !!!
Con Linux (Ubuntu) mi crasha OGNI GIORNO, specie con il flash (ma non solo). I programmatori dovrebbero pensare soprattutto alla sua stabilità.NexsoRe: Stabilità !!!
- Scritto da: Nexso> Con Linux (Ubuntu) mi crasha OGNI GIORNO, specie> con il flash (ma non solo). I programmatori> dovrebbero pensare soprattutto alla sua> stabilità.il problema è relativo al plugin di flash e non firefoxquelli di adobe dovrebbero rilasciare un plugin decentemaxRe: Stabilità !!!
Purtroppo non è un problema di Firefox, ma della scelta del nuovo server audio di linux. Questo puoi verificarlo su moltissimi siti. Firefox in particolare è piuttosto robusto sotto ubuntu. Ho letto di alcune metodologie per stabilizzarlo: una è di far girare flashplayer non sotto linux direttamente, ma impiegare la versione Windows astratta da Wine: questo trucco aggira il problema del server audio e la velocità di esecuzione è la medesima.CiaoFerdinando BignaminiRe: Stabilità !!!
- Scritto da: Ferdinando Bignamini> Purtroppo non è un problema di Firefox, ma della> scelta del nuovo server audio di linux. Questo> puoi verificarlo su moltissimi siti. Firefox in> particolare è piuttosto robusto sotto ubuntu. Ho> letto di alcune metodologie per stabilizzarlo:> una è di far girare flashplayer non sotto linux> direttamente, ma impiegare la versione Windows> astratta da Wine: questo trucco aggira il> problema del server audio e la velocità di> esecuzione è la> medesima.Servirebbe Windows per far girare bene Firefox e Flash su Linux?Tanto vale che uno usi direttamente Windows+Internet Explorer.E poi c'è ancora gente che si chiede perché Linux non interessa se non a pochi "eletti"MedicoRe: Stabilità !!!
>Servirebbe Windows per far girare bene Firefox e Flash su Linux?>Tanto vale che uno usi direttamente Windows+Internet Explorer.>E poi c'è ancora gente che si chiede perché Linux non interessa se >non a pochi "eletti"Geppetto!!!Informati prima di scrivere!Wine non vuol dire installare Windows, ma è un emulatore delle API di Windows.E se per una affermazione di un utente( io uso Linux da anni e Firefox non mi chrasha se uso flash) ti basta per dire meglio Windows + Internet Explorer, beh, lasciamo stare va!Micheal J FoxRe: Stabilità !!!
AHah ahaha questa di Windows è forte!BLahRe: Stabilità !!!
- Scritto da: Ferdinando Bignamini> Purtroppo non è un problema di Firefox, ma della> scelta del nuovo server audio di linux. Questo> puoi verificarlo su moltissimi siti. Firefox in> particolare è piuttosto robusto sotto ubuntu. Ho> letto di alcune metodologie per stabilizzarlo:> una è di far girare flashplayer non sotto linux> direttamente, ma impiegare la versione Windows> astratta da Wine: questo trucco aggira il> problema del server audio e la velocità di> esecuzione è la medesima.Mah, non conosco quali siano le configurazioni che danno problemi, ma né Firefox né il server PulseAudio mi hanno dato problemi su nessuno dei due PC (un vecchio Athlon 1900 ed un portatile) su cui è installato. I plugin sono quelli per Linux e ci sono circa una decina di estensioni installate.www.aleksfalcone.orgRe: Stabilità !!!
quoto il discorso di Flash/Server Audio: nessun problema, mai.Piuttosto FF su linux alle volte mi si pianta in chiusura (sul mac questo invece non capita), mi tocca terminarlo dall' esterno; questo succede solo da quando ho FF3, col 2 non mi capitava, stessa macchina, stesso SO.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 settembre 2008 12.04-----------------------------------------------------------pentolinoRe: Stabilità !!!
Ma che idiozia! Se hai problemi con l'audio Pulse basta che imposti il vecchio e stabilissimo ALSA!lucapasRe: Stabilità !!!
- Scritto da: Ferdinando Bignamini> Purtroppo non è un problema di Firefox, ma della> scelta del nuovo server audio di linux. Questo> puoi verificarlo su moltissimi siti. Firefox in> particolare è piuttosto robusto sotto ubuntu. Ho> letto di alcune metodologie per stabilizzarlo:> una è di far girare flashplayer non sotto linux> direttamente, ma impiegare la versione Windows> astratta da Wine: questo trucco aggira il> problema del server audio e la velocità di> esecuzione è la> medesima.> > CiaoSoluzione semplice. Ragazzi, finché bisognerà fare le magie per tenere su un browser dove volete che vada Linux sul desktop?LaNbertoRe: Stabilità !!!
Non bisogna fare magie per un browser. Gli attuali problemi "di Firefox" sono una serie più o meno sfortunata ed infelice di circostanze e scelte da parte di varie persone, ma sottolineo che la causa primaria di crash e rallentamenti è Adobe Flash (spesso utilizzata per le pubblicità), tecnologia proprietaria pensata principalmente per Windows+IE (che novità, eh? ;)).(linux)A Light In The SkyRe: Stabilità !!!
- Scritto da: Nexso> Con Linux (Ubuntu) mi crasha OGNI GIORNO, specie> con il flash (ma non solo). I programmatori> dovrebbero pensare soprattutto alla sua> stabilità.quale parte della definizione di alpha release non ti è chiara?http://it.wikipedia.org/wiki/Versione_alphaCSOE fanRe: Stabilità !!!
il problema del plugin di flash non dipende firefox, quindi da questo punto di vista può essere alpha, beta o ufficiale ma il problema rimane...Re: Stabilità !!!
Non vi preoccupate, ricordatevi che questo è l'anno di Linux !!!!!:lolMaxRe: Stabilità !!!
- Scritto da: Nexso> Con Linux (Ubuntu) mi crasha OGNI GIORNOCosa? Firefox 3.1? Essendo una verisone alpha è perfettamente normale che soffra frequenti crash.La release 3.0, invece è stabile. La utilizzo dalla beta 4 come browser principale, ancora prima dell'upgrade da Ubuntu 7.10 alla 8.04.www.aleksfalcone.orgRe: Stabilità !!!
Io utilizzo Firefox 3.0.1 (Stabile). E' ovvio che se usassi una alpha, ci potrebbero essere problemi di stabilità.NexsoRe: Stabilità !!!
Il problema dovrebbe risiedere nel plugin flash, che immancabilmente mi fa schiantare sia Firefox 2 che Firefox 3 che Konqueror su una Slackware 12.1.- Scritto da: Nexso> Io utilizzo Firefox 3.0.1 (Stabile). E' ovvio che> se usassi una alpha, ci potrebbero essere> problemi di> stabilità.The BishopRe: Stabilità !!!
- Scritto da: Nexso> Con Linux (Ubuntu) mi crasha OGNI GIORNO, specie> con il flash (ma non solo). I programmatori> dovrebbero pensare soprattutto alla sua> stabilità. idemsmuzRe: Stabilità !!!
- Scritto da: smuz> - Scritto da: Nexso> > Con Linux (Ubuntu) mi crasha OGNI GIORNO, specie> > con il flash (ma non solo). I programmatori> > dovrebbero pensare soprattutto alla sua> > stabilità.> idemA me no... Sara' che ormai ho bloccato gran parte dei siti che mandano pubblicita' con flash ???kraneRe: Stabilità !!!
> > A me no... Sara' che ormai ho bloccato gran parte> dei siti che mandano pubblicita' con flash> ???> > > con il flash (ma non solo)smuzLa guerra dei browser
Non capisco il perchè di tutte queste diatribe sulla superiorità di un browser rispetto ad un altro. ciascuno di noi è libero di usare il browser che vuole; chi di noi non ha installato sul proprio pc due o più browser? Non è per spirito di contraddizione che si deve comunque affermare qualcosa, difendere l'indifendibile quando invece dentro di noi consapevoli o no pensiamo il contrario ma non vogliamo ammetterlo. Sarà il tempo a decretare la superiorità (magari temporanea) di un browser rispetto ad un altro. Non necessariamente i più diffusi sono i migliori in tutti i campi. Comunque: viva la libertà di scelta!AccelerixRe: La guerra dei browser
- Scritto da: Accelerix> chi di noi non ha installato> sul proprio pc due o più browser? semplicemente l'utente medio!nella maggioranza dei casi si ancora accontenta di IE... e se e' proprio smaliziato ne installa un altro... ma non fa certo lo zapping tra i due.l'utente medio vuole un browser... l'utente medio vuole un programma per scrivere...l'utente medio vuole un programma per chattare...l'utente medio non vuole perdere tempo a installare e provare programmi... ne vuole uno che funzioni bene!GuidoRe: La guerra dei browser
> ne vuole uno che funzioni bene!no! ne vuole uno preinstallatoTrabacchin LuigiRe: La guerra dei browser
- Scritto da: Trabacchin Luigi> > ne vuole uno che funzioni bene!> > no! ne vuole uno preinstallatoQuoto.alexjennRe: La guerra dei browser
tipo ubuntu, che ha:FirefoxOpen OfficePidgin...molto altro...già installati di default?o il mac, parizalmente (nel senso che non ha un office in versione completa non di prova all' installazione del SO)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 settembre 2008 12.08-----------------------------------------------------------pentolinoRe: La guerra dei browser
cos'è un browser?io per andare a Internet Explorer uso l'icona grande con la E!!:PwhirpRe: La guerra dei browser
- Scritto da: whirp> cos'è un browser?> io per andare a Internet Explorer uso l'icona> grande con la> E!!> > :Pma te ce l'hai google sul tuo computer?CSOE fanRe: La guerra dei browser
- Scritto da: Guido> - Scritto da: Accelerix> > chi di noi non ha installato> > sul proprio pc due o più browser? > > semplicemente l'utente medio!> nella maggioranza dei casi si ancora accontenta> di IE...> > e se e' proprio smaliziato ne installa un> altro...> > > ma non fa certo lo zapping tra i due.> > l'utente medio vuole un browser... > l'utente medio vuole un programma per scrivere...> l'utente medio vuole un programma per chattare...> l'utente medio non vuole perdere tempo a> installare e provare programmi...> > ne vuole uno che funzioni bene!E tutto questo lo vuoi sotto Windows?Povero illuso....palleRe: La guerra dei browser
ho forse parlato di windows???ho solo descritto quello che ho visto con amici e parenti che non siano appasioanti di informatica e che voglion usare il computer solo come elettrodomestico.GuidoRe: La guerra dei browser
e infatti il tempo ha già dato un vincitore: Firefox.asd asdoloRe: La guerra dei browser
Già, mi chiedo perché non ci si lamenta della guerra delle automobili. Sai che noia dover scegliere tra Fiat, VW, Renault, Toyota e compagnia bella. Perché non avere una sola marca di auto, al massimo con qualche differenza di modello: Piccola, grande, fuoristrada, furgone, camion? In fondo l'utente medio vuole quattro ruote, un volante, e l'auto preinstallata nel garage :-)Car WarsRe: La guerra dei browser
- Scritto da: Car Wars> Già, mi chiedo perché non ci si lamenta della> guerra delle automobili. Sai che noia dover> scegliere tra Fiat, VW, Renault, Toyota e> compagnia bella. Perché non avere una sola marca> di auto, al massimo con qualche differenza di> modello: Piccola, grande, fuoristrada, furgone,> camion? In fondo l'utente medio vuole quattro> ruote, un volante, e l'auto preinstallata nel> garage> :-)però con macchine diverse vai negli stessi parcheggi o percorri le stesse strade. Nessuna poi dà i dati della tua carta di credito o del tuo conto bancario a simpatici buontemponi.LaNbertoRe: La guerra dei browser
Ogni metafora ha i suoi limiti e metterci i puntini sulle i è un po' come chiedere di spiegare una barzelletta. Se proprio lo dobbiamo fare, voglio vederti però a passare con una Ferrari o vettura equivalente su certi dossi appuntiti che degli incompetenti hanno costruito dalle parti di casa mia o a parcheggiare un auto a GPL in un parcheggio coperto o un furgone là dove ci sono le sbarre anti veicoli alti.Non tutti gli autoveicoli riescono ad andare su tutte le strade e non tutti gli autoveicoli parcheggiano ovunque.Se non altro con i browser ci sarebbero degli standard e se solo chi fa i browser e chi fa i siti ponessero un po' di attenzione in più (e di avidità in meno, aggiungo pensando soprattutto a chi fa certi browser) potrebbero essere veramente intercambiabili e la competizione sarebbe sulle funzionalità invece che su barriere create artificialmente.AutoRe: La guerra dei browser
beh nei regimi filosovietici lo facevano... non mi pare che i risultati fossero esaltanti...pentolinoBeta vs Alpha
Nell'articolo di ieri quasi si avverte l'utente di NON SCARICARE CHROME perchè è una BETA e potenzialmente dannosa e bacata e qui si tessono le lodi di una ALPHA?Mah..rimango sempre stupito dall'essere che si fa chiamare umano.-yrAYraRe: Beta vs Alpha
Beta = stabile, ma ha ancora tanti difettiAlpha = instabile, tantissimi difettiE notasi che moltissimi prodotti di GOogle sono beta, ma comunque ultrastabili.reyRe: Beta vs Alpha
Beh se consideri che pi ha tessuto, unico in italia, le lodi per il sp 3 di win xp e neanche 24 ore dopo tutti gli altri hanno sconsigliato di acricarlo perché bacatr (e non era ne alpha ne beta) capisci quanto siano bravi nel provare i software....Io mi affido a tom's hardware, loro ci azzeccano sempre e non si piegano a markette....Per chrome hanno consigliato di installarlo perché più beloce e abbastanza stabile e hanno fornito una bella guida per personalizzarlo per quanto sia possibile....Per quanto riguarda Pi se consigliano di installare o no senza provare, beh, non ci fanno una bella figura!Su chrome hanno toppato e alla grande, hanno provato a correggere il tiro ma più si va avanti e più dovremmo capire che scrivono tanto per prenderci per i fondelli....Non provano affatto i software e scrivono le recensioni senza manco sapere di che parlano e ci mettono una immagine tanto per riempire la pagina...Bei giornalisti del ca..volo!klariusRe: Beta vs Alpha
- Scritto da: Yra> Nell'articolo di ieri quasi si avverte l'utente> di NON SCARICARE CHROME perchè è una BETA e> potenzialmente dannosa e bacata e qui si tessono> le lodi di una ALPHA?Per nulla. Se avessi letto l'articolo, oltre al titolo, avresti notato l'avvertimento esplicito che si tratta di una release destinata a tester e sviluppatori.www.aleksfalcone.orgRe: Beta vs Alpha
Ho letto l'articolo però mi pare che:1.Il titolo di Chrome recita "Chrome un buco nero" e questo recita "Firefox 3.1 Alpha 2: Parola D'ordine Velocità", quando a dire il vero è più veloce Chrome di FF 3.1 se proprio la vogliamo mettere su questo piano.2.Tutto l'articolo di Chrome si basa sulle voce più o meno confermate che sia una completa falla, pericoloso, spyware, spione o quant'altro possa venire in mente.3.Questo articolo riporta IN FONDO, una frase in cui dice che "gli sviluppatori consigliano..".Mi sembrano leggermente diversi i due articoli, tutto qui.Premetto che sto usando FF e non Chrome con il quale non mi trovo, ma reputo cmq il modo di porsi ai lettori sbagliato.-yrAYraRe: Beta vs Alpha
Se avessi letto la notizia di punto-informatico che annunciava Chrome:http://punto-informatico.it/2393391/PI/News/chrome-sara-piu-veloce.aspxgnulinux86Come stiamo messi con il test ACID3?
mi piacerebbe saperlo...CassioRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
Se ci tenessi davvero a saperlo potresti risponderti da solo scaricando l'alpha, andando alla pagina del test e poi magari condividendo l'informazione con i lettori di PI.AutotestRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
Non vedo l'ora che firefox arrivi a 100%, cosi potro' fare i siti come la pagina dell'acid3mirkojaxRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
- Scritto da: Cassio> mi piacerebbe saperlo...Allora fai una ricerca e in dieci secondi trovi:http://en.wikipedia.org/wiki/Acid3La tabella indica 085/100 per Firefox 3.1b1pre (motore Gecko/20080901)e, per curiosità, 079/100 per Google Chrome 0.2.149.29 oltre che 021/100 per IE 8.0 Beta2 (ma Microsoft dichiara non prioritario superare questo test, quindi indirizza i suoi sforzi su altre feature).OldDogRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
- Scritto da: OldDog> La tabella indica 085/100 per Firefox 3.1b1pre> (motore Gecko/20080901)> e, per curiosità, 079/100 per Google Chrome> 0.2.149.29I dati sono interessanti. Firefox 3.0 risulta ottenere 76/100, dunque il miglioramento sarebbe evidente.www.aleksfalcone.orgRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
Io con Safari e Webkit aggiornato arrivo al 100% :-PbubuRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
- Scritto da: OldDog> (ma Microsoft> dichiara non prioritario superare questo test,> quindi indirizza i suoi sforzi su altre> feature).mi sembra evidente, il supporto degli standard non è mai stata una priorità per MS (qualcuno ha detto CSS?)pentolinoRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
- Scritto da: pentolino> mi sembra evidente, il supporto degli standard> non è mai stata una priorità per MS (qualcuno ha> detto> CSS?)forse ti sfugge che stiamo parlando proprio di cssIo IoRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: Cassio> > mi piacerebbe saperlo...> Allora fai una ricerca e in dieci secondi trovi:> http://en.wikipedia.org/wiki/Acid3> > La tabella indica 085/100 per Firefox 3.1b1pre> (motore> Gecko/20080901)Confermo, test fatto con l'ultima trunk build:Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.9.1b1pre) Gecko/20080907032646 Minefield/3.1b1pre ID:20080907032646winston smithRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
ma chi se ne frega di questo c...o di test a che serve? l unico che lo supera e' opera gia superato nell utilizzo da chrome quindi il 99% dei navigatori usa IE7 o Firefox tutto funziona quindi fan...o acid 3panda rossoRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
- Scritto da: panda rosso> ma chi se ne frega di questo c...o di test a che> serve?A non far impazzire gli sviluppatori con questo browser, quell'altro browser... su questo funziona, su quell'altro no...FDGRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
- Scritto da: panda rosso> ma chi se ne frega di questo c...o di test a che> serve? l unico che lo supera e' opera gia> superato nell utilizzo da chrome quindi il 99%> dei navigatori usa IE7 o Firefox tutto funziona> quindi fan...o acid> 3Che post utile, lo aggiungerò alla mia raccolta di "Come riconoscere i niubbi in 4 righe di testo" :Gusev PiotrRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
Stiamo messi che, finora, l'unico browser che lo superi senza batter ciglio è WebKit per Mac ( http://webkit.org/ ), dove ottiene il 100%.Gli altri ottengono:Safari 3.1.2 75/100 (e fallisce)Firefox 71/100 (senza fallire, però)Opera 9.5.2 84/100 (e fallisce)Chrome (beta1?) 79/100 (e fallisce)Internet Explorer? Manco ci perdo tempo.Stranamente, Safari non lo supera, eppure è basato sul motore WebKit... boh!alexjennRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
qui è più dettagliato:http://acidtests.googletoad.com/gnulinux86Re: Come stiamo messi con il test ACID3?
Preciso ;)alexjennRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
la versione di safari4 data in beta il 22-08 raggiunge il 100% senza errori...[URL=http://img183.imageshack.us/my.php?image=picture2bh2.png][IMG]http://img183.imageshack.us/img183/9145/picture2bh2.th.png[/IMG][/URL]dipassaggioRe: Come stiamo messi con il test ACID3?
http://acidtests.googletoad.com/gnulinux86fontface
speriamo supporti l'attributo @font-face, sarebbe anche l'ora!spaRe: fontface
- Scritto da: spa> speriamo supporti l'attributo @font-face, sarebbe> anche> l'ora!è tutto inutile fino a che IE non supporterà i nuovi standard: tra 5 anni al minimoLaNbertofirefox pesante come mozilla
vi ricordate perche' nacque Firefox (ex firebird)?Per contrastare la pesanezza di mozilla, per avere un programma che facesse solo da navigatore internet senza tutta la suite di programmi aggiuntivi di mozilla.E adesso? Firefox "ciuccia" decine e decine di megaram, inchiodando macchine vecchie. Da utente finale, chiederei ai programmatori di firefox di rivedere la loro politica di sviluppo, cercando, se possibile, di alleggerire firefox per poter supportare anche macchine datate.attonitoRe: firefox pesante come mozilla
- Scritto da: attonito> vi ricordate perche' nacque Firefox (ex firebird)?ex phoenix> Per contrastare la pesanezza di mozilla, per> avere un programma che facesse solo da navigatore> internet senza tutta la suite di programmi> aggiuntivi di> mozilla.si chiama evoluzione... usa k-meleon se non ti piace piu'...> E adesso? Firefox "ciuccia" decine e decine di> megaram, inchiodando macchine vecchie.> come sopra> > Da utente finale, chiederei ai programmatori di> firefox di rivedere la loro politica di sviluppo,> cercando, se possibile, di alleggerire firefox> per poter supportare anche macchine> datate.e' un'esigenza sentita da pochi, firefox punta ad una base di utenza ampia ed esigente. Quello che si vuole creare e' una piattaforma per applicazioni web2.0, non l'ennesimo browserino light.capisco il tuo punto di vista, ed ho scelto anch'io firefox(ai tempi di phoenix) per la sua leggerezza, ma da allora ho cambiato 4 pc. se tu non vuoi conviene che ti rivolgi ad i "nuovi" browser light, come il succitato k-meleon (l'ho provato, usa anche lui gecko ed e' una spada, te lo consiglio)cikoRe: firefox pesante come mozilla
Dopo phoenix, si chiamò anche firebird e sarebbe stato il nome ufficiale, ma poi hanno dovuto cambiarlo per via del database con lo stesso nome.La storia del web 2.0.. non è così a dire la verità, tant'è che anche con kmeleon o Galeon ed Epiphany è possibile navigare sulle stesse pagine in cui si naviga con Firefox senza perdere alcuna funzionalità.Quello che contraddistingue Firefox sono le estensioni, che sono anche la stessa causa di rallentamento e occupazione delle risorse da parte del browser.Io al contrario della tua esperienza da quando è uscito phoenix non ho mai cambiato pc, ma ho cambiato sistema operativo ^_^...Re: firefox pesante come mozilla
E ovviamente tutta una serie di funzioni aggiuntive, ma questo non ha a che fare con il web 2....Re: firefox pesante come mozilla
> si chiama evoluzione... usa k-meleon se non ti> piace> piu'...peccato che k-meleon NON ESISTA per linux.attonitoRe: firefox pesante come mozilla
> peccato che k-meleon NON ESISTA per linux.Ah no?http://kmeleon.sourceforge.net/wiki/UKmeleonPS. Bastava provarciwww.google.comk-meleon linuxè il primo risultatoOlmoRe: firefox pesante come mozilla
Eh, hai proprio ragione, che schifo di browser che è uscito fuori... ThomasRe: firefox pesante come mozilla
- Scritto da: attonito> vi ricordate perche' nacque Firefox (ex firebird)?> Per contrastare la pesanezza di mozilla, per> avere un programma che facesse solo da navigatore> internet senza tutta la suite di programmi> aggiuntivi di> mozilla.> > E adesso? Firefox "ciuccia" decine e decine di> megaram, inchiodando macchine vecchie.> > > Da utente finale, chiederei ai programmatori di> firefox di rivedere la loro politica di sviluppo,> cercando, se possibile, di alleggerire firefox> per poter supportare anche macchine> datate.Forse ti riferisci a Netscape Navigator o alla suite Communicator, che includeva la posta, ed era diventato piuttosto farraginoso... Firefox (come altri browser) ha il difficile compito di integrare funzioni sempre più richieste (controllo siti phishing, supporto siti flash movie, tab multiple, incapsulamento applicazioni per intranet, ecc.) e risorse non infinite.Qualche compromesso è inevitabile, e diverse ottimizzazioni sono state spese (anche in termini di garbage collection) per la versione 3.0 e AFAIK ci stanno lavorando anche per la 3.1Comunque, se non si pretende tutto e subito, anche i browser installati su recenti ma poco potenti netPC come i vari Asus eee PC e concorrenti, lasciano navigare tranquillamente ovunque.OldDogRe: firefox pesante come mozilla
- Scritto da: attonito> vi ricordate perche' nacque Firefox (ex firebird)?> Per contrastare la pesanezza di mozilla, per> avere un programma che facesse solo da navigatore> internet senza tutta la suite di programmi> aggiuntivi di mozilla.E così è andata. Firefox diventò un Mozilla estremamente alleggerito. > E adesso? Firefox "ciuccia" decine e decine di> megaram, inchiodando macchine vecchie.Firefox 3 non è Firefox 1, il numero di versione dovrebbe fartelo capire. Anche IE 4 era molto più leggero di IE 8. L'evoluzione del software e dei siti web va così, benvenuto nel mondo reale. Allo stesso modo i siti web di cinque o sei anni fa erano del tutto differenti da quelli creati oggi.www.aleksfalcone.orgRe: firefox pesante come mozilla
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: attonito> > vi ricordate perche' nacque Firefox (ex> firebird)?> > Per contrastare la pesanezza di mozilla, per> > avere un programma che facesse solo da> navigatore> > internet senza tutta la suite di programmi> > aggiuntivi di mozilla.> > E così è andata. Firefox diventò un Mozilla> estremamente alleggerito.> > > > E adesso? Firefox "ciuccia" decine e decine di> > megaram, inchiodando macchine vecchie.> > Firefox 3 non è Firefox 1, il numero di versione> dovrebbe fartelo capire. Anche IE 4 era molto più> leggero di IE 8. L'evoluzione del software e dei> siti web va così, benvenuto nel mondo reale.> > Allo stesso modo i siti web di cinque o sei anni> fa erano del tutto differenti da quelli creati> oggi.Beh, se saltasse fuori che Chrome mostra gli stessi siti utilizzando molta meno ram,allora significherebbe che Firefox è effettivamente troppo pesante.MAHRe: firefox pesante come mozilla
Peccato purtroppo non sia così. Attualmente chrome richiede un peletto meno ram di Firefox peccato solo che è un browser totalmente privo di molte funzioni di base e sicuramente, non appena le avrà implementate, diverrà un browser più assetato di ram di firefox. Matematico.