Google ha reso noto che ricorrerà in appello contro la decisione della Corte superiore svizzera avversa al suo servizio Street View.
La Svizzera ha dimostrato la sua tradizionale attenzione ai temi della privacy adottando fin da subito un atteggiamento contrario alle foto scattate dalle macchine che Google ha sguinzagliato per le strade di tutto il mondo per la mappatura del suo servizio Street View.
Avversione che è diventata una causa avviata dall’ufficio federale per la protezione dei dati, e che è arrivata fino al tribunale amministrativo federale: questo ha stabilito che nelle foto scattate i volti di tutte le singole persone debbano essere resi irriconoscibili, tutte le aree interne delle abitazioni , compresi giardini e strade private, rimosse e le targhe di tutti i veicoli offuscate.
Inoltre impone l’obbligo di comunicare, con almeno una settimana di anticipo, le città che verranno fotografate dalle Google car e ciò che Mountain View intende pubblicare online.
Google già al momento della sentenza aveva definito “inattuabili” tali obblighi: pur avendo un software che sfuma ed elimina i dettagli come targhe e volti nel 99 per cento dei casi, per il resto occorrerebbe una puntigliosa scrematura manuale che determinerebbe un onere logisticamente impossibile . Tanto che ora l’azienda dichiara che se la decisione non fosse modificata il servizio Street View semplicemente non offrirebbe più le fotografie svizzere.
Mountain View, insomma, ha scelto di operare in modo drastico: anche le autorità svizzere hanno più volte ripetuto che la loro intenzione non è quella di bloccare Street View, ma quella di tutelare la privacy costituzionalmente protetta dei propri cittadini. Inoltre, a subire le conseguenze della rimozione delle immagini sarebbero un migliaio di siti Internet svizzeri che le impiegano in particolare per offrire informazioni turistiche o relative al mercato immobiliare, nonché “la metà degli svizzeri” che secondo Google avrebbe finora usufruito del servizio.
In altri paesi dove ha avuto problemi con Street View, come la Germania , Google ha offerto soluzioni alternative come l’opt-out per permettere agli utenti di rimuovere ex-post la propria dimora dalle foto e ha deciso di non scattarne di nuove.
Claudio Tamburrino
-
C'e' tutto un mondo intorno
... che gira ogni giorno, e non gira su Windows.Anche questo articolo cade un po' nell'assioma Informatica=Microsoft, Computer=PC, SistemaOperativo=Windows; abbastanza giustificabile se consideriamo che si tratta di una intervista a un Microsoft-man.Pero' un po' di "allargamento della visione" da parte dell'autore sarebbe stato carino.Partendo dal titolo, che c'entra questa roba con i "fondamenti della sicurezza" ?Con un titolo cosi' pretenzioso uno si aspetta una spiegazione sull'importanza del fattore umano, del know-how e delle procedure rispetto a oggetti come firewall e antivirus, una dissertazione sull'equilibrio tra apertura di una piattaforma e sicurezza/stabilita' (vagamente accennato), una punto secco sull'oscenita' della security by obscurity che ancora permea la maggior parte del software commerciale, eccetera.Diciamo che questo articolo fosse stato intitolato "Il punto di vista Microsoft sulla sicurezza dei sistemi end-user" sarebbe gia' partito meglio, IMHO.A.Pinco PallinoRe: C'e' tutto un mondo intorno
Scusami nell'articolo si leggeDecima edizione del SIR, l'analisi di Redmond secondo te di cosa si sarebbe parlato?marioRe: C'e' tutto un mondo intorno
Si ok, vero, leggendolo con meno prevenzione l'articolo e' abbastanza chiaro su questo.Diciamo che resta pretenzioso il titolo :)A.Pinco PallinoRe: C'e' tutto un mondo intorno
- Scritto da: mario> Scusami nell'articolo si legge> > Decima edizione del SIR, l'analisi di Redmond > > secondo te di cosa si sarebbe parlato?ma loro non leggono tutto nn vedono l'ora di veder comparire solo la parola Microsoft in un testo per iniziar a sparar razzate a destra ed a manca e' una prassi per loro, quindi nn far caso ai soliti strafalcioni-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2011 16.15-----------------------------------------------------------FiberRe: C'e' tutto un mondo intorno
se vogliono un sistema sicuro basta che prendano spunto da chromeos :DcollioneRe: C'e' tutto un mondo intorno
Certo, quale sistema più sicuro di un pre-alpha-unstable?PuttaparthiRe: C'e' tutto un mondo intorno
- Scritto da: Pinco Pallino> ... che gira ogni giorno, e non gira su Windows.> > Anche questo articolo cade un po' nell'assioma> Informatica=Microsoft, Computer=PC,> SistemaOperativo=Windows; abbastanza> giustificabile se consideriamo che si tratta di> una intervista a un Microsoft-man.se l'intervista fosse stata fatta a Theo de Raadt la risposta sarebbe stata piu o meno "ma che caxxo mi chiedi? levati dalle p$ll3!!" :D(Theo non e' uno che le manda a dire....) > Pero' un po' di "allargamento della visione" da> parte dell'autore sarebbe stato carino.ahahahahhahahaha > Partendo dal titolo, che c'entra questa roba con> i "fondamenti della sicurezza"> ?E' un refuso: manca "af" prima di "fondamenti".> Diciamo che questo articolo fosse stato> intitolato "Il punto di vista Microsoft sulla> sicurezza dei sistemi end-user" sarebbe gia'> partito meglio,> IMHO.mettere "Il punto di vista del nostro partner commerciale" sarebbe stato troppo esplicito...TG1, TG4, PI... noti delle affinita'?attonitosono veramente sorpreso/allibito
da questo articolo si evince che microsof ha pure un settore sicurezza&privacy!!!li devono aver assunti ieri perchè fino ad ora quelli di remmon non sanno minimamente che è la sicurezza ;-)hacherRe: sono veramente sorpreso/allibito
- Scritto da: hacher> da questo articolo si evince che microsof ha pure> un settore> sicurezza&privacy!!!> li devono aver assunti ieri perchè fino ad ora> quelli di remmon non sanno minimamente che è la> sicurezza> ;-)stanno aspettando da decenni un hacher come te ( senza la K)(rotfl) che istruisca tutta Silicon Valley-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2011 18.00-----------------------------------------------------------FiberRe: sono veramente sorpreso/allibito
si, perchè fino ad ora hanno cercato solo boccaloni come te che gli comprano un SO ciofeca e insicuro ;-)e mio papà che ha delle azioni microspf guadagna ha ha hahacherRe: sono veramente sorpreso/allibito
- Scritto da: hacher> si, perchè fino ad ora hanno cercato solo> boccaloni come te che gli comprano un SO ciofeca> e insicuro> ;-)> e mio papà che ha delle azioni microspf guadagna> ha ha> hacorri in Calfornia che hai un posto assicurato nelle portinerie ti faranno fare una paccata di soldi nel settore in cui riesci a dare il tuo meglioFiberRe: sono veramente sorpreso/allibito
- Scritto da: hacher> da questo articolo si evince che microsof ha pure> un settore> sicurezza&privacy!!!> li devono aver assunti ieri perchè fino ad ora> quelli di remmon non sanno minimamente che è la> sicurezza> ;-)ma il gioco si regge su un fornitore di o.s. con molti buchi ed una miriade di aziende che tappano i buchi...alcuni clienti hanno deciso che e' meglio avere un s.o. con meno buchi possibile...Picchiatell oRe: sono veramente sorpreso/allibito
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: hacher> > da questo articolo si evince che microsof ha> pure> > un settore> > sicurezza&privacy!!!> > li devono aver assunti ieri perchè fino ad ora> > quelli di remmon non sanno minimamente che è la> > sicurezza> > ;-)> > ma il gioco si regge su un fornitore di o.s. con> molti buchi ed una miriade di aziende che tappano> i buchi...alcuni clienti hanno deciso che e'> meglio avere un s.o. con meno buchi> possibile...prendi questo che non ne ha di buchihttp://www.ubuntu.com/usnFiberRe: sono veramente sorpreso/allibito
- Scritto da: Fiber> prendi questo che non ne ha di buchi> > http://www.ubuntu.com/usnAlmeno così non viene bucato con Chrome, come avviene su Windows.DarwinRe: sono veramente sorpreso/allibito
- Scritto da: hacher> da questo articolo si evince che microsof ha pure> un settore> sicurezza&privacy!!!> li devono aver assunti ieri perchè fino ad ora> quelli di remmon non sanno minimamente che è la> sicurezza> ;-)No lo sanno, lo sanno... la sicurezza per loro ;)(non per gli utenti) :oninjaverdeil mondo e' pineno di gonzi,
basta saperne approfittare come fa mcrosoft, apple, sony e tutti gli altri ciber criminali. C'e' chi ha giacca e gravatta, chi pullover a collo alto e chi maglietta e jeas, ma alla fine fanno tutti lo stesso lavoro.attonitoCome un convegno dei narcos sulla droga
Fiiiiiico (cit.)Viva AdblockGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 12 05 2011
Ti potrebbe interessare