Santa Clara (USA) – A poco più di un mese dalla presentazione del suo nuovo processore UltraSPARC T2 , secondo discendente di una giovanissima generazione di chip multicore, Sun ha introdotto i primi server che ne fanno uso: due sistemi rack-mounted e un blade.
Il sistema a singolo rack T5120 e quello a doppio rack T5520 dispongono di un solo socket che può ospitare una CPU UltraSPARC T2 da 1,2 o 1,4 GHz, e supportano fino a 64 GB di memoria RAM. Il modello T5120 può essere equipaggiato con quattro drive sostituibili a caldo, mentre il fratello maggiore, il T5520, ne può contenere fino ad otto.
Il server blade porta il nome T6320 e, in sostanza, è una versione ultradensa del T5120. Su tutti i sistemi gira il sistema operativo Solaris con le funzionalità di virtualizzazione Solaris Containers e Logical Domains.
Il packaging dei nuovi server è identico a quello dei più recenti rack e blade x86 di Sun: ciò rivela che il produttore ha progettato un design hardware capace di adattarsi ad entrambe le architetture di server.
I nuovi sistemi supportano anche una serie di comandi che, secondo Sun, migliorano e semplificano la gestione remota delle macchine.
I server T5120 e T5220 sono disponibili da subito a partire rispettivamente da circa 14mila e 15mila dollari, mentre il blade T6320 arriverà sul mercato il 24 ottobre ad un prezzo base di 10mila dollari.
UltraSPARC T2 è un processore con un rapporto performace/consumi tra i più competitivi sul mercato: contiene otto core ed è in grado di eseguire fino ad otto thread contemporaneamente, il doppio rispetto al suo predecessore. Oltre che nei server, questo chip potrà essere utilizzato in dispositivi di rete, sistemi per l’automazione industriale e appliance medicali.
-
sei milioni di anni?
"Per un asteroide simile a quello che pare abbia fatto fuori i dinosauri, un mostro da 20 chilometri, ce ne vorrebbero 5000: per fortuna, di quelli grossi così ne passa uno ogni sei milioni di anni."Ehm... scusa, quand'è passato l'ultimo?/me si tocca gli zebedeiEric CartmanRe: sei milioni di anni?
contando che i dinosauri sono scomparsi 65 milioni di anni fafai 65/6 ottieni 10 con resto 5, quindi manca ancora un milione i anni :Dci godremo il botto da un'altro luogo tra un po di tempoahah123Re: sei milioni di anni?
ha detto "passa" (nelle vicinanze) non "si schianta sulla Terra"! Ci sono tantissimi asteroidi che passano nelle vicinanze della terra e anche alcuni che intersecano l'orbita terrestre, ma per fortuna senza mai arrivare fino a noi.gohanMa perchè dovrebbe esplodere ?
Usare, piantare, solo dei razzi che diano una spinta diversa sarebbe improponibile ?Eventualmente, aldilà delle conseguenze politiche, se ad un'eventuale testata balistica venissero affiancati dei satelliti dotati di lanciarazzi proprio per intercettare i detriti ?...Re: Ma perchè dovrebbe esplodere ?
- Scritto da: ...> Usare, piantare, solo dei razzi che diano una> spinta diversa sarebbe improponibile> ?no!e' pure citata come possibilità!> Eventualmente, aldilà delle conseguenze> politiche, se ad un'eventuale testata balistica> venissero affiancati dei satelliti dotati di> lanciarazzi proprio per intercettare i detriti> ?sarebbe costoso, imprevedibile e inaffidabile.La bomba H va bene per i film di fantascienza, ma nella realtà l'idea degli specchi non è una cazzata, e probabilmente nel caso di un grosso asteroide userebbero tutti i mezzi possibili, compresa un eventuale bomba h che non verrebbe usata se non in caso di assoluta necessità.codroipoRe: Ma perchè dovrebbe esplodere ?
- Scritto da: ...> Usare, piantare, solo dei razzi che diano una> spinta diversa sarebbe improponibile> ?no!e' pure citata come possibilità!> Eventualmente, aldilà delle conseguenze> politiche, se ad un'eventuale testata balistica> venissero affiancati dei satelliti dotati di> lanciarazzi proprio per intercettare i detriti> ?sarebbe costoso, imprevedibile e inaffidabile.La bomba H va bene per i film di fantascienza, ma nella realtà l'idea degli specchi non è una cazzata, e probabilmente nel caso di un grosso asteroide userebbero tutti i mezzi possibili, compresa un eventuale bomba h che non verrebbe usata se non in caso di assoluta necessità.codroipomagari fosse certo
Bisogna vedere se la teoria della scala geologica è vera prima di tutto.La scienza mentre teorizza regole matematiche e/o fisiche difficilmente sbaglia e se lo fa è di poco, ma quando si affronta con la natura, spesso prende delle cantonate pazzesche.Provate ad informarvi su come sono state tarate tutte le scale geologiche e i metodi di datazione. Scoprierete che a parte il carbonio 14 (valido solo per oggetti vecchi pochi migliaia di anni), tutti gli altri si basano su asserizioni arbitrarie senza fondamento scientifico.quindi avrebbero potuto dire che quell'asteroide è passato 100 anni fa come 100 milioni di anni fa, tanto sarebbe lo stesso... solo supposizioni, null'altro.il bello è che ci vendono queste teorie come certe e sicure... solo per poter accedere ai finaziamentimaxmax maaxRe: magari fosse certo
creazionista?C. M. BurnsRe: magari fosse certo
- Scritto da: max maax> Bisogna vedere se la teoria della scala geologica> è vera prima di tutto.Lo hanno gia' visto.> La scienza mentre teorizza regole matematiche e/o> fisiche difficilmente sbaglia e se lo fa è di> poco, ma quando si affronta con la natura, spesso> prende delle cantonate> pazzesche.Sempre cose piu' corrette sono delle falsita' abominevoli della bibbia-parola-di-dio-verita'-rivelata:http://www.utopia.it/vox7/400antinomie7.htm> Provate ad informarvi su come sono state tarate> tutte le scale geologiche e i metodi di> datazione.Gia' fatto, e sono piu' che corrette. Fino a prova contraria si intende.Prove?> il bello è che ci vendono queste teorie come> certe e sicure... solo per poter accedere ai> finaziamentiCome no!! Infatti non appena un ricercatore dice che ha scoperto un pezzo di tronco fossile dell'era carbonifera e aggiunge che bisogna trovarne altri per capire le origini delle piante, piovono tanti soldi che bisogna raccoglierli con un tir...Ma tornatene al tuo circolo creazionista!Animale PolaticoRe: magari fosse certo
- Scritto da: Animale Polatico> - Scritto da: max maax> Sempre cose piu' corrette sono delle falsita'> abominevoli della> bibbia-parola-di-dio-verita'-rivelata:> http://www.utopia.it/vox7/400antinomie7.htmChe risate cè da farsi su quel sitoPrima che qualcuno ci caschi, la Bibbia non è un trattato scientifico, usa diversi stili letterari.Teo_Re: magari fosse certo
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: Animale Polatico> > - Scritto da: max maax> > > Sempre cose piu' corrette sono delle falsita'> > abominevoli della> > bibbia-parola-di-dio-verita'-rivelata:> > http://www.utopia.it/vox7/400antinomie7.htm> > Che risate cè da farsi su quel sito> Prima che qualcuno ci caschi, la Bibbia non è un> trattato scientifico, usa diversi stili> letterari.E quindi ?La bibbia dimostra l'esistenza di dio come la Disney dimostra l'esistenza di Paperino.PaperinikRe: magari fosse certo
Purtroppo quando non puoi avere una presa diretta degli eventi devi sostituirli con qualcosa. Il guaio è che si sostituisce e soprattutto si ipotizza troppo.Una domanda per i chimici: se gli elettroni non fossero sfere, quante cose della chimica andrebbero prese e buttate nel cesso perchè i calcoli derivati da questa teoria sarebbero totalmente sbagliati ?...Re: magari fosse certo
elettroni... SFERE?!?MorCelebRe: magari fosse certo
Si sfere... a scuola descrivono la struttura atomica come un groviglio di palline...Dal momento che trovo questa ipotesi troppo di comodo perchè di fatto riduce in maniera abbastanza facile tutti i calcoli che possono riguardare le attrazioni atomiche pongo questo quesito: se gli elettroni fosse schiacciati in modo simile alla Terra vista dallo spazio, quanti calcoli andrebbero rifatti ?Chi ci dice che a causa di queste semplificazioni non abbiamo giocato con gli atomi al punto che magari abbiamo più volte ingenuamente sfiorato chissà quali catastrofi ?...potassio
Non esiste solo il carbonio 14!! C'è anche il potassio 40 che è utile fino all'età della terra...merlo indianoEhm scusate....
Scusate, ma pensano di riuscire a deviare "Apophis" nel 2037 quando ci darà un bel bacino in piena bocca? Quindi, a questo punto posso confermare che "l'ultimo grosso meteorite" è passato 5.999.970 anni fa! (Visto che la matematica non è un'opinione...)Ciao.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2007 04.18-----------------------------------------------------------ArkymedeRe: Ehm scusate....
- Scritto da: Arkymede> Scusate, ma pensano di riuscire a deviare> "Apophis" nel 2037 quando ci darà un bel bacino> in piena bocca? Quindi, a questo punto posso> confermare che "l'ultimo grosso meteorite" è> passato 5.999.970 anni fa! (Visto che la> matematica non è> un'opinione...)> Ciao.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 ottobre 2007 04.18> --------------------------------------------------ù+eee, hai ragione. tanta teoria, ma da quando si è capito che apophis ci "abbraccierà" nel 2037 non hann0o fatto un bel niente, solo "ASPETTARE".Che cosa?Che finiamo sotto una palla di roccia?okhRe: Ehm scusate....
se i dati che hanno reso pubblici sono reali dovrebbe passare a circa 28000000 di km. dalla terra nel 2037AxaxRe: Ehm scusate....
Il che è da vedersi come un pericolo scampato o come un tiro di sputo molto a rischio...Ed un fascio laser??
Ok lo so fantascienza da Star Trek... Però da quanto ne so la tecnologia laser corre quanto l'evoluzione dei robot..Forse fra 20 anni avremo a disposizione raggi laser potenti quanto quelli dei film di fantascienza.Cmq sicuramente ci sono ingegneri capaci, sapranno bene loro cosa fare...ps.: sono un fan (sfegatato) di star trek..fox82iRe: Ed un fascio laser??
allora devi, devi, DEVI leggere il libro "la fisica di Star Trek". Spiega le technopippe di Star Trek usando le attuali conoscienze della fisica....e' fenomenale :)pippo lacocaRe: Ed un fascio laser??
- Scritto da: pippo lacoca> allora devi, devi, DEVI leggere il libro "la> fisica di Star Trek". Spiega le technopippe di> Star Trek usando le attuali conoscienze della> fisica....e' fenomenale> :)Quoto e straquotofabRe: Ed un fascio laser??
hai una vaga idea di che potenza ci voglia per creare un flusso di luce così potente? è infattibile!OtaconAsteroide a traino
Una delle ipotesi di cui ho letto era quella di imbragare l'asteroide a una grande vela solare che in poco tempo riuscirebbe a deviarne la traiettoria.Max Della TorreBomba H
Se si utilizza una bomba H e la si fa esplodere sul satellite, si avranno le seguenti conseguenze :- Il satellite si dividerà in decine/centinaia/migliaia di frammenti- Seppur non si distruggerà, cambierà la rotta.In entrambi i casi, difficilmente raggiungerà la terra, anche perche' nel primo caso, si creeranno tanti frammenti piu' piccoli, che entrando a contatto con l'atmosfera terrestre dovrebbero distruggersi.Questo, e' quello che ricordo, poi, posso aver detto una gran vaccata.... :)ryogaRe: Bomba H
- Scritto da: ryoga> Se si utilizza una bomba H e la si fa esplodere> sul satellite, si avranno le seguenti conseguenze> :> > - Il satellite si dividerà in> decine/centinaia/migliaia di> frammenti> - Seppur non si distruggerà, cambierà la rotta.Non è vero: il baricentro dei frammenti prosegue indisturbato. Non ci sono forze esterne a farne deviare la rotta, se tralasciamo l'impatto con il razzo vettore.> Questo, e' quello che ricordo, poi, posso aver> detto una gran vaccata....> :)Io non ho usato questi termini...Comunque leggete qui:http://it.wikipedia.org/wiki/Dinamica_%28fisica%29Ciao!sci-fiRe: Bomba H
Non c'entra nulla. La meccanica che insegnano a scuola non si applica praticamente MAI in questi casi, le variabili in gioco sono troppe. I frammenti potrebbero schizzare via in qualsiasi direzione.Il problema e' appunto che se l'asteroide si spacca in pezzi di dimensione comunque pericolose sono guai dal momento che sarebbe pressoche' impossibile prevederne la nuova traiettoria.Maaa soprattutto... davvero c'e' ancora qualcuno che pensa che il rischio maggiore di estinzione dell'umanita' potrebbe essere causato da un asteroide? <.<GagliaRe: Bomba H
Eh si...sai non siamo tutti astrofisici col nobel come te! E pure sti scemotti che spendono miliardi di dollari per studiare ste cose...che stupidi che sono! Diciamolo dai!! E' tutta un'invenzione, una congiura del capitalismo, come lo sbarco sulla luna e l'11 settembre...solo per creare terrore e farci comprare generi alimentari e pannolini...e per giustificare la prossima guerra spaziale!!beagleRe: Bomba H
francamente non vedo il problema... gli butti 1 bomba,da 1 detrito se ne formano 100, ok altre 100 bombe... e così via fino che non sono tanto piccoli da essere innoquiabbiamo gli arsenali della guerra fredda da disfare... ecco il modo...Otaconse lo deviano..
il problema e' che se cambia rotta e cade lo stesso sulla terra gli avvocati dei danneggiati se la mangiano la NASA. E chi e' disposto a correre questo rischio? Rischio ben piu' gave di quello di lasciar cadere l'asteroide per i fatti suoipietroRe: se lo deviano..
- Scritto da: pietro> il problema e' che se cambia rotta e cade lo> stesso sulla terra gli avvocati dei danneggiati> se la mangiano la> NASA.> E chi e' disposto a correre questo rischio? > Rischio ben piu' gave di quello di lasciar cadere> l'asteroide per i fatti suoiSe l'asteroide e' abbastanza grande non c'e' problema...PaperinikSCURREGGIE
Ebbene sì, imbottire un qualche centinaio di peones di fagioli, mandarli sul satellite e farli scurreggiare tutti insieme, com'è che la NASA non ci ha pensato ? Per via del nome ?Dalla nebulosa che si formerebbe potrebbero nascere nuovi sistemi planetari !anonimoteorie...
io propongo di mostrare wanna marchi all'asteroide.non solo a quel punto cambierà rotta, ma farà un'inesorabile retro-marcia.non male nemmeno la teoria secondo la quale se l'asteroide incontra delle asteroidi squillo, esso cambierà rotta immediatamente.don pimperuRe: teorie...
si fa esplodere un primo "grappolo" di bombe atomiche contemporaneamente (sai che bella esplosione) e fin qui l'asteroide è distrutto, la terra è salva (ma ci sarebbero cmq altri asteroidi più piccoli).a distanza di un giorno l'uno dall'altro si sparano bombe atomiche sui frammenti alla ine sulla terra arriverà solo qualche grottone che evrrà distrutto dall'atmosfera!cmq state tranquilli perchè se veramente siamo in pericolo si sparerebbero tante di quelle bombe atomiche che la terra arretrerebbe per il rinculo (anche se i missili non fanno rinculo :) )AndakGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 10 2007
Ti potrebbe interessare