Santa Clara (USA) – Da qualche giorno è possibile scaricare dal sito Web di Sun una copia gratuita di Solaris 9 x86 utilizzabile per scopi non commerciali. In precedenza il sistema operativo poteva essere scaricato per la valutazione solo dietro il pagamento di 20 dollari.
Dopo l’annuncio dell’ alleanza di Sun con AMD per lo sviluppo e la vendita di server basati su Opteron, Solaris x86 sta acquisendo un ruolo assai più importante nelle strategie del colosso di Santa Clara.
Il prossimo anno Sun prevede di rilasciare una versione di Solaris x86 per l’architettura AMD64.
-
Scusa ma...
Se su unnuncio di lavoro ti scrivono: domicilio a Milano e invece tu sei di Roma, devi cambiare casa...Quindi se cercano persone che hanno la "banda larga" evidentemente gli servono quelle! E se tu non ce l'hai te la metti.. e se non arriva da te allora cambi casa, se proprio cerchi quel lavoro.Ad esempio io potrei offrire un lavoro ad un mio ipotetico dipendente, e come requisito pretendo che questi abbia la fibra, perche' quel lavoro la richiede (o perche' sono "fissato" io)... in Italia quanti sono cablati? Pochi... ma non per questo gli altri si lamentano del fatto che io l'abbia chiesta!Potrei farti decine di altri esempi, piu' o meno vicini al mondo di Internet.. il risultato non cambia: non puoi "pretendere" di avere i requisiti adatti per ogni genere di lavoro.Questo non significa che sia giusto che da te non ci sia l'ADSL, ma di certo l'ADSL non puo' comparire con uno schiocco delle dita li dove non c'e', credi che a Telecom Italia non farebbe piacere poterla offrire stanotte al 100% della popolazione? Sarebbero ben felici di raddoppiare i guadagni! O credi che da te l'ADSL non ci sia per farti un torto?AnonimoRe: Scusa ma...
- Scritto da: Anonimo> Se su unnuncio di lavoro ti scrivono:> domicilio a Milano e invece tu sei di Roma,> devi cambiare casa...Non puoi paragonare il costo di una casa con il costo di una ADSL... Il 1° non è alla portata di tutti, il secondo DEVE esserlo invece...> credi che a Telecom Italia> non farebbe piacere poterla offrire stanotte> al 100% della popolazione? Sarebbero ben> felici di raddoppiare i guadagni! O credi> che da te l'ADSL non ci sia per farti un> torto?Ho anche io lo stesso problema, sono "circondato" da utenti con ADSL, solo la mia centrale non è servita. Sono 2 anni che aspetto... I contributi governativi per l'adsl vengono utilizzati per dare connettività a chi già potrebbe permettersela mentre c'è chi (come me) vorrebbe spendere anche qualche cosa in più pur di averla!E' un discorso puramente commerciale.Non si spiegherebbe altrimenti il diffondersi a macchia di leopardo...Scelgono le centrali in base ai $$$$ che potranno farci.Non ha importanza se dove vivo io ci sono 2 istituti scolastici che come me stanno aspettando... (Quanti saremo... una ventina di utenti ? troppo pochi per giustificare la spesa di una centrale nuova)E poi mi contattano via email perchè ci sono un sacco di offerte per l'adsl.... Me ne arriva in media una ogni 2 giorni...Ha ragione a lamentarsi...L'ADSL ormai è un bene che deve essere alla portata di tutti. Non dico che devono offrirla gratis... Intanto per lavoro sto tamponando da 2 anni con una analogica (e posso garantirti che pago più di una adsl!)AnonimoRe: Scusa ma...
- Scritto da: Anonimo[piccolo cut]> > L' ADSL è un qualcosa che può _servire_> diciamo all 85% delle aziende e al 20-25%> dei privati. [ipercut]Ecco appunto, le aziende che stanno in luoghi dove la banda larga non c'è sono penalizzate rispetto alle altre. E non si può dire che "si possono trasferire dove c'è" perchè in tal caso si toglie ogni possibilità di recupero delle aree depresse che sono, guarda caso, quelle meno servite dai servizi di banda larga.XmasitelRe: Scusa ma...
- Scritto da: Xmasitel> > - Scritto da: Anonimo> [piccolo cut]> > > > L' ADSL è un qualcosa che può _servire_> > diciamo all 85% delle aziende e al 20-25%> > dei privati. > [ipercut]> > Ecco appunto, le aziende che stanno in> luoghi dove la banda larga non c'è sono> penalizzate rispetto alle altre. E non si> può dire che "si possono trasferire dove> c'è" perchè in tal caso si toglie ogni> possibilità di recupero delle aree depresse> che sono, guarda caso, quelle meno servite> dai servizi di banda larga.Ma che discorsi. Mica esiste solo il terziario avanzato adesso...E il commercio? e l'industria? e il turismo? e l'agricoltura?Che se ne fanno della banda larga delle imprese di questi settori?Adesso per rendere meno depresse le aree depresse c'e' solo il terziario avanzato?Ma andiamo...Io ho dei parenti in Umbria, dove il terziario avanzato ha una diffusione prossima allo zero.Se mi trasferissi da quelle parti non vado mica in cerca di una occupazione di consulente informatico come quella che ho adesso...Mi adatterei a quello che passa il convento, che tanto di gente che ci capisce di computer ne hanno bisogno anche la', solo con mansioni un po' piu' ampie, tipo magazziniere o cose del genere, che quando serve gli dai una mano a mettere in rete un nuovo PC.Niente Fastweb, niente TV via cavo, niente internet in ufficio.Ma in compenso niente stress, niente traffico, niente inquinamento.La vita e' fatta di scelte. E io ho scelto di restare in citta'.AnonimoRe: Scusa ma...
- Scritto da: Xmasitel> > - Scritto da: Anonimo> [piccolo cut]> > L' ADSL è un qualcosa che può _servire_> > diciamo all 85% delle aziende e al 20-25%> > dei privati. > [ipercut]> > Ecco appunto, le aziende che stanno in> luoghi dove la banda larga non c'è sono> penalizzate rispetto alle altre. E non si> può dire che "si possono trasferire dove> c'è" perchè in tal caso si toglie ogni> possibilità di recupero delle aree depresse> che sono, guarda caso, quelle meno servite> dai servizi di banda larga.Dato che la banda larga non è un diritto, le aziende si devono arrangiare con ciò che hanno a disposizione. Non esiste solo la connettività telematica, esistono anche altri fattori come la connettività stradale e la disponibilità di personale. Se uno pianta un'azienda in una zona dove non ci sono autostrade e ferrovie non può pretendere che gliele facciano su misura. Se uno pianta un'azienda di microchip in una zona dove non esiste know-how, non si può lamentare e _pretendere_ delle università per formare il suo personale.Esempio: qui in Veneto c'è stata in questi anni una fortissima industrializzazione, nonostante le infrastrutture per lungo tempo siano state limitate. Mi spiego, fino ad oggi i moltissimi camion hanno girato su delle strade disastrate, impiegando tempi disumani per la consegna delle merci. Ciononostante ci si è adeguati alla situazione (seppur protestando) e lo sviluppo c'è stato ugualmente.Solo ora (che, a quanto dicono alcuni, il "boom" economico si sta esaurendo) stanno iniziando a costruire infrastrutture adeguate.Ora, è normale che tutti vogliano avere la possibilità di usare la banda larga. É altrettanto ovvio che molti (soprattutto gli esclusi) protesteranno di fronte al fatto che Telecom, anzichè garantire la copertura pressochè totale del territorio, investirà sull'ampiamento della banda di chi è già "predisposto" per l'adsl. Ma più che ricercare diritti sociali, forse sarebbe il caso di protestare in quanto consumatori delusi, nulla più.AnonimoRe: Scusa ma...
- Scritto da: Anonimo> Se su unnuncio di lavoro ti scrivono:> domicilio a Milano e invece tu sei di Roma,> devi cambiare casa...> Quindi se cercano persone che hanno la> "banda larga" evidentemente gli servono> quelle! E se tu non ce l'hai te la metti.. e> se non arriva da te allora cambi casa, se> proprio cerchi quel lavoro.> > Ad esempio io potrei offrire un lavoro ad un> mio ipotetico dipendente, e come requisito> pretendo che questi abbia la fibra, perche' > quel lavoro la richiede (o perche' sono> "fissato" io)... in Italia quanti sono> cablati? Pochi... ma non per questo gli> altri si lamentano del fatto che io l'abbia> chiesta!> > Potrei farti decine di altri esempi, piu' o> meno vicini al mondo di Internet.. il> risultato non cambia: non puoi "pretendere"> di avere i requisiti adatti per ogni genere> di lavoro.> > Questo non significa che sia giusto che da> te non ci sia l'ADSL, ma di certo l'ADSL non> puo' comparire con uno schiocco delle dita> li dove non c'e', credi che a Telecom Italia> non farebbe piacere poterla offrire stanotte> al 100% della popolazione? Sarebbero ben> felici di raddoppiare i guadagni! O credi> che da te l'ADSL non ci sia per farti un> torto?il punto è che stanno facendo scempio delle esigenze comuni per i loro interessi particulari.alla telecom sarebbe costato sicuramente più aggiornare le centraline "antiche" in zone non altamente remunerative per l'adsl. Tuttavia lo stato li riempie di incentivi.questi, non vengono usati per dare l'adsl anche a chi non ce l'ha, contribuendo al benessere collettivo e al progresso tecnologico dell'italia, ma vengono soltanto prostituiti a mero strumento di marketing (vedi tiscali), utilizzati per interessare persone scettiche anziché venire incontro a chi realmente sarebbe desideroso/bisognoso di queste connettività.ecco perché è giusto che ci si lamenti.bisogna far capire che fornire l'adsl a tutti è un requisito fondamentale per consentire all'italia un balzo tecnologico d'obbligo. E bisogna far capire che se le aziende non hanno intenzione ad investire a beneficio degli utenti (non sono certo enti di beneficenza, lo so), dev'essere lo stato ad intervenire creando le condizioni necessarie affinché queste non dividano l'italia tra chi è adsl, e chi va a lumaca e paga il triplo.avvelenatoRe: Scusa ma...
Presto si capirà che la banda larga è come l'elettricità: ovunque tu costruisca la casa l'Enel è obbligata ad allacciarti. E' su questo fronte che bisogna lavorare, sul diritto ad un servizio fondamentale, non far dietrologia sulla redittività per telecom italia (e suoi concorrenti) di una singola zona o centralina.AnonimoRe: Scusa ma...
non scrivo quello che vorrei risponderti perchè mi metterebbero in OT... ma se sei lo specchio del nostro paese allora siamo in alto mare. A mai conoscerti...AnonimoRe: Scusa ma...
- Scritto da: Anonimo> non scrivo quello che vorrei risponderti> perchè mi metterebbero in OT... ma se sei lo> specchio del nostro paese allora siamo in> alto mare. A mai conoscerti...Dici a me?:oSe hai problemi ad esprimere in pubblico quello che pensi, fammelo sapere in email luvi@hwupgrade.orgCiao.AnonimoRe: Scusa ma...
Da quello che scrivi si evince che tu l'ADSL ce l'hai e che, in caso contrario saresti stato uno di quelli che avrebbe fatto un putiferio insozzando tutti i forum con insulti e minacce a questo ed a quello.Se dovessimo tradurre tutto quello che hai scritto in "quattro" parole leggeremmo "io ce l'ho e tu no, ah ah!"AnonimoRe: Scusa ma...
- Scritto da: Anonimo> Se su unnuncio di lavoro ti scrivono:> domicilio a Milano e invece tu sei di Roma,> devi cambiare casa...> Quindi se cercano persone che hanno la> "banda larga" evidentemente gli servono> quelle! E se tu non ce l'hai te la metti.. e> se non arriva da te allora cambi casa, se> proprio cerchi quel lavoro.Il fatto è che, se io VOGLIO, posso cambiare città, ammesso che riesca a trovare i soldi e le opportunità per farlo; se invece VOGLIO un accesso a banda larga, non posso averlo, perchè dipende da una società privata, e non da una mia decisione.> > Ad esempio io potrei offrire un lavoro ad un> mio ipotetico dipendente, e come requisito> pretendo che questi abbia la fibra, perche' > quel lavoro la richiede (o perche' sono> "fissato" io)... in Italia quanti sono> cablati? Pochi... ma non per questo gli> altri si lamentano del fatto che io l'abbia> chiesta!> > Potrei farti decine di altri esempi, piu' o> meno vicini al mondo di Internet.. il> risultato non cambia: non puoi "pretendere"> di avere i requisiti adatti per ogni genere> di lavoro.> > Questo non significa che sia giusto che da> te non ci sia l'ADSL, ma di certo l'ADSL non> puo' comparire con uno schiocco delle dita> li dove non c'e', credi che a Telecom Italia> non farebbe piacere poterla offrire stanotte> al 100% della popolazione? Sarebbero ben> felici di raddoppiare i guadagni! O credi> che da te l'ADSL non ci sia per farti un> torto?Puoi anche farmi altri esempi, ma dubito tu riesca a dimostrare che ho torto.Non so per quale motivo da me, unica zona di tutto il comune di Roma dove, non solo non è attivo il servizio, ma non è neppure pianificato, non venga attivata ADSL, ma l'ho chiesto, a più riprese, senza mai ottenere risposta.Ciao. :)AnonimoRe: Scusa ma...
> Il fatto è che, se io VOGLIO, posso cambiare> città, ammesso che riesca a trovare i soldi> e le opportunità per farlo; se invece VOGLIO> un accesso a banda larga, non posso averlo,> perchè dipende da una società privata, e non> da una mia decisione.Il fatto è che se per lavoro ti chiedono di cambiare casa la cambi o lasci il posto, no? Ecco, evidentemente quella richiesta suona come "per questo lavoro devi cambiare casa", leggila in questo modo. Bow mi pare stia a milano, no? Se ti chiedessero di trasferirti perchè vogliono che le schede vengano compilate in ufficio che fai, ti lamenti? Non credo... se VUOI quel lavoro DEVI cambiare casa... il motivo può essere l'adsl o il fatto che vogliano persone che abitano a milano, poco importa...AnonimoRe: Scusa ma...
vorrei fare un appunto a tutti... mi pare che il problema di cui parla LuVi riguardi Bow e non Telecom. Tutto quello che dite è giusto, bisogna pretendere che coprano il territorio al 100% invece che dare i 640K a pochi... ma lui chiede pareri sulla tipologia della richiesta di lavoro, mica sul perchè telecom non gli mette l'adsl...AnonimoRe: Scusa ma...
- Scritto da: Anonimo> > > Il fatto è che, se io VOGLIO, posso> cambiare> > città, ammesso che riesca a trovare i> soldi> > e le opportunità per farlo; se invece> VOGLIO> > un accesso a banda larga, non posso> averlo,> > perchè dipende da una società privata, e> non> > da una mia decisione.> > Il fatto è che se per lavoro ti chiedono di> cambiare casa la cambi o lasci il posto, no?> Ecco, evidentemente quella richiesta suona> come "per questo lavoro devi cambiare casa",> leggila in questo modo. Bow mi pare stia a> milano, no? Se ti chiedessero di trasferirti> perchè vogliono che le schede vengano> compilate in ufficio che fai, ti lamenti?> Non credo... se VUOI quel lavoro DEVI> cambiare casa... il motivo può essere l'adsl> o il fatto che vogliano persone che abitano> a milano, poco importa...Torniamo a girare attorno al fatto che se io VOGLIO, posso cambiare casa e trasferirmi a MILANO. ;)Mentre se voglio l'ADSL, non posso richiederla.Mi sembra talmente semplice e lapalissiano! ;)- Scritto da: Anonimo> vorrei fare un appunto a tutti... mi pare> che il problema di cui parla LuVi riguardi> Bow e non Telecom. Tutto quello che dite è> giusto, bisogna pretendere che coprano il> territorio al 100% invece che dare i 640K a> pochi... ma lui chiede pareri sulla> tipologia della richiesta di lavoro, mica> sul perchè telecom non gli mette l'adsl...Infatti è così; temo che sia solo un accenno di quello che ci riserva il futuro prossimo. ;)LuViLuViRe: Scusa ma...
- Scritto da: Anonimo> Non so per quale motivo da me, unica zona di> tutto il comune di Roma dove, non solo non è> attivo il servizio, ma non è neppure> pianificato, non venga attivata ADSL, ma> l'ho chiesto, a più riprese, senza mai> ottenere risposta.> > Ciao. :)curiosità ma hai fatto richiesta scritta o ti sei limitato al call centerAnonimoRe: Scusa ma...
> credi che a Telecom Italia> non farebbe piacere poterla offrire stanotte> al 100% della popolazione?Assolutamente no.Sono molto più alti i guadagni e molto minori i costi della gente che si collega a 56k col modem pagando la telefonata urbana! E telecom lo sa benissimo visto che sono anni che ci marcia su questa cosa e rallenta di proposito la copertura adsl, là dove lo può fare.Il problema, per me, come per tanti altri, non è tanto avere una connessione a banda larga, ma avere una connessione sempre attiva a tariffa accettabile... di conseguenza, l'offerta satellitare che propongono in sostituzione dell'adsl, è solo una presa per il C***, visto che i costi sono sempre esagerati.L'unica alternativa per chi si trova nella mia stessa situazione, è quella di utilizzare una connessione gprs, come sto facendo io da oltre un anno.. 20 euro al mese e hai la connessione 24h/24. Non è il massimo, ma è l'unica possibilità.AnonimoIl problema sbagliato.
Come al solito queste cose vengono esposte in maniera un po' egocentrica, tipo "IO non ho l'ADSL e quindi TUTTI soffrono il digital divide". E magari sta cosa da fastidio. Ma il problema rimane.Dietro questo problema si nasconde una cosa molto ma molto più grave: gli italiani sono costretti ad accettare una discriminazione al limite della truffa (o prose oltre il limite) e nessuno, dalla riviste e giornali fino ad arrivare agli internet-magazine ne parla.Il punto è:Chi ha un telefono paga lo stsso canone fisso, sia che si servibile da ADSL, si che non sia "tecnicamente raggiungibile" dal servizio.E' questa la fondamentale ingiustizia. Perchè un cittadino deve pagare una tariffa identica a quella del vicino di casa e avere la metà dei servizi. Tariffa, notate bene, non figlia della libera concorrenza ma stabilita a livello governativo.Il canone fisso in teoria dovrebbe servire per coprire i costi di manutenziomne e tenuta in serevizio di una linea anche in assenza di traffico.E' chiaro quindi che un cittadino di serie A e uno di serie B pagano entrambi un servizio che solo il cliente di serie A ottiene.Questa profonda ingiustizia, "inspiegabilmente" passata sotto silenzio dalle varie associazioni dei consumatori ormai "assorbite" nell'establishment politico-industriale è quello che sta alla base del "digital divide". Se un cittadino avesse il diritto (come nei paesi civili) di pagare per quello che riceve, quindi pagare meno il canone fisso se non può avere la ADSL, la telecom si muoverebbe subito. Ma qui siamo sempre più nel terzo mondo.Invito tutti quelli non coperti da ADSL ad incazzarsi profondamente (aiuta a riflettere meglio) pensando che non solo non hanno la ADSL, ma che con il loro soldi la Telecom sta regalando la ADS agli altri (quelli di serie A).BiboAnonimoRe: Il problema sbagliato.
- Scritto da: Anonimo> Come al solito queste cose vengono esposte> in maniera un po' egocentrica, tipo "IO non> ho l'ADSL e quindi TUTTI soffrono il digital> divide". E magari sta cosa da fastidio. Ma> il problema rimane.> > Dietro questo problema si nasconde una cosa> molto ma molto più grave: gli italiani sono> costretti ad accettare una discriminazione> al limite della truffa (o prose oltre il> limite) e nessuno, dalla riviste e giornali> fino ad arrivare agli internet-magazine ne> parla.> > Il punto è:> > Chi ha un telefono paga lo stsso canone> fisso, sia che si servibile da ADSL, si che> non sia "tecnicamente raggiungibile" dal> servizio.> > E' questa la fondamentale ingiustizia. > > Perchè un cittadino deve pagare una tariffa> identica a quella del vicino di casa e avere> la metà dei servizi. Tariffa, notate bene,> non figlia della libera concorrenza ma> stabilita a livello governativo.> > Il canone fisso in teoria dovrebbe servire> per coprire i costi di manutenziomne e> tenuta in serevizio di una linea anche in> assenza di traffico.> > E' chiaro quindi che un cittadino di serie A> e uno di serie B pagano entrambi un servizio> che solo il cliente di serie A ottiene.> > Questa profonda ingiustizia,> "inspiegabilmente" passata sotto silenzio> dalle varie associazioni dei consumatori> ormai "assorbite" nell'establishment> politico-industriale è quello che sta alla> base del "digital divide". Se un cittadino> avesse il diritto (come nei paesi civili) > di pagare per quello che riceve, quindi> pagare meno il canone fisso se non può avere> la ADSL, la telecom si muoverebbe subito. Ma> qui siamo sempre più nel terzo mondo.> > Invito tutti quelli non coperti da ADSL ad> incazzarsi profondamente (aiuta a riflettere> meglio) pensando che non solo non hanno la> ADSL, ma che con il loro soldi la Telecom> sta regalando la ADS agli altri (quelli di> serie A).> > BiboCLAP CLAPpieggiAnonimoRe: Il problema sbagliato.
- Scritto da: Anonimo> Il punto è:> > Chi ha un telefono paga lo stsso canone> fisso, sia che si servibile da ADSL, si che> non siaAnonimoRe: Il problema sbagliato.
- Scritto da: Anonimo> Il punto è:> > Chi ha un telefono paga lo stsso canone> fisso, sia che si servibile da ADSL, si che> non sia "tecnicamente raggiungibile" dal> servizio.> > E' questa la fondamentale ingiustizia. > > Perchè un cittadino deve pagare una tariffa> identica a quella del vicino di casa e avere> la metà dei servizi. Tariffa, notate bene,> non figlia della libera concorrenza ma> stabilita a livello governativo.Mi sfugge qualcosa....Quindi secondo il tuo discorso qui sopra una persona che ha un telefono con una linea che sia "tecnicamente raggiungibile" dal servizio ADSL dovrebbe pagare di più di uno non raggiungibile ANCHE se magari dell'ADSL non gliene frega una beneamata ceppa?Qualcosa non mi quadra.... Che la copertura adsl vada allargata di brutta maniera e il più velocemente possibile è sacrosanto, su questo non ci piove, ma pensare di poter far pagare "la possibilità tecnica di usufruire di un servizio anche se non la si sfrutta" mi pare quantomeno buffoWKRe: Il problema sbagliato.
- Scritto da: Anonimo> Come al solito queste cose vengono esposte> in maniera un po' egocentrica, tipo "IO non> ho l'ADSL e quindi TUTTI soffrono il digital> divide". E magari sta cosa da fastidio. Ma> il problema rimane.Si, hai ragione, non è egoisticamente che si risolvono i problemi.> > Dietro questo problema si nasconde una cosa> molto ma molto più grave: gli italiani sono> costretti ad accettare una discriminazione> al limite della truffa (o prose oltre il> limite) e nessuno, dalla riviste e giornali> fino ad arrivare agli internet-magazine ne> parla.> > Il punto è:> > Chi ha un telefono paga lo stsso canone> fisso, sia che si servibile da ADSL, si che> non sia "tecnicamente raggiungibile" dal> servizio.> > E' questa la fondamentale ingiustizia. > > Perchè un cittadino deve pagare una tariffa> identica a quella del vicino di casa e avere> la metà dei servizi. Tariffa, notate bene,> non figlia della libera concorrenza ma> stabilita a livello governativo.> > Il canone fisso in teoria dovrebbe servire> per coprire i costi di manutenziomne e> tenuta in serevizio di una linea anche in> assenza di traffico.> > E' chiaro quindi che un cittadino di serie A> e uno di serie B pagano entrambi un servizio> che solo il cliente di serie A ottiene.> > Questa profonda ingiustizia,> "inspiegabilmente" passata sotto silenzio> dalle varie associazioni dei consumatori> ormai "assorbite" nell'establishment> politico-industriale è quello che sta alla> base del "digital divide". Se un cittadino> avesse il diritto (come nei paesi civili) > di pagare per quello che riceve, quindi> pagare meno il canone fisso se non può avere> la ADSL, la telecom si muoverebbe subito. Ma> qui siamo sempre più nel terzo mondo.> > Invito tutti quelli non coperti da ADSL ad> incazzarsi profondamente (aiuta a riflettere> meglio) pensando che non solo non hanno la> ADSL, ma che con il loro soldi la Telecom> sta regalando la ADS agli altri (quelli di> serie A).> > BiboUna analisi condivisibile e che coglie aspetti a cui non avevo pensato.Vorrei un tuo parere sul "requisito" che viene richiesto in quell'annuncio di lavoro, al di la di un giudizio "etico".LVAnonimoRe: Il problema sbagliato.
- Scritto da: Anonimo > Il punto è:> > Chi ha un telefono paga lo stsso canone> fisso, sia che si servibile da ADSL, si che> non sia "tecnicamente raggiungibile" dal> servizio.> > E' questa la fondamentale ingiustizia. Chi USA l'ADSL paga la "raggiungibilità" o direttamente con il contributo di attivazione, o indirettamente, medainte il traffico.AnonimoRe: Il problema sbagliato.
BRAVISSIMO, condivido pienamente... Io sono uno di quelli che si deve incazzare... Non ho l'adsl ma pago con una analogica molto di più!AnonimoPotresti dire quel'è l'azienda che....
....ti offre questa manna dal cielo ???Il 90 % di queste proposte sono truffe o bufale il che, portato come esempio per il DigDiv , mi sembra veramente un po' azzardato.AnonimoRe: Potresti dire quel'è l'azienda che....
- Scritto da: Anonimo> ....ti offre questa manna dal cielo ???> Il 90 % di queste proposte sono truffe o> bufale il che, portato come esempio per il> DigDiv , mi sembra veramente un po'> azzardato.:| Temo tu abbia sbagliato tasto!LVAnonimoRe: Potresti dire quel'è l'azienda che....
- Scritto da: Anonimo> ....ti offre questa manna dal cielo ???> Il 90 % di queste proposte sono truffe o> bufale il che, portato come esempio per il> DigDiv , mi sembra veramente un po'> azzardato.Scusa, avevo letto velocemente e non avevo capito la tua domanda, si, l'azienda è BowLVAnonimoRe: Potresti dire quel'è l'azienda che..
BOW.it ?e a che serve la banda larga??se non è quello mandami una e.mail ad apofislcNOSPAM@tiscali.it togliendo il NOSPAM.Mi interessa vederne l'affidabilità visto che stiamo scrivendo un articolo su questo tipo di marketing.grazie ciaoAnonimoattaccati una parabola..
..e utilizza una delle offerte di collegamento ad internet via satellite (mandando i dati con il vecchio modem però...)Così avrai un collegamento molto vicino a quello che in italia viene visto come "banda larga" e senza aspettare che telecom attivi l'adsl nella tua zona!Oppure ti tieni il tuo collegamento a 56k e se l'azienda si lamenta perchè hai un collegamento lento, rispondi che non è colpa tua ma dipende dal fatto che la tua adsl tiscali è lenta... ;)AnonimoRe: attaccati una parabola..
MA stai scherzando? la parabola è completamente inutilizzabile per scopi professionali...come tu stesso hai detto è come andare a 56K...anzi vi dirò di più io sto peggio!! Vado a 28.8 perchè la mia linea non regge il V90 ma solo il V32bis....rendetevi conto....ah e mi considero un professionista dell'ICT con necessità di banda larga...vi prego non prendeteci anche voi per il cu*BIP* con parabola e altre amenità...la banda larga via satellite è una grandissima presa per i fondelli di gente come me che sta peggio (parlando in termini di banda passante) di paesi come Madagascar e tanti altri....ShivaAnonimoRe: attaccati una parabola..
Al satellite avevo pensato, ma valgono sicuramente le considerazioni lette qui sopra. ;)La storiella di Tiscali lento da raccontare è già più valida! :)LVLuViInternet e' un mondo nuovo...
e sconosciuto, chi potrebbe contestare consulenze d'oro assegnate ad amici "altamente specializzati?" :DChi potrebbe contestare guazzabugli tecnici pagati a peso d'oro che giustificano la scomparsa di compiosi e copiosi contributi statali? :DOccorre fare molta attenzione :|AnonimoP-I supportaci la petizione!!!
Rinnovo la mia proposta a Punto Informatico: dacci una mano a creare una petizione da presentare al governo! E' l'unico modo per far capire ai politici che la copertura di ADSL in Italia è un colabrodo... i dati emessi da telecom (75% della popolazione raggiunta mi sembra...) sono ovviamente volutamente grossolani ed inesatti! PI dacci una mano a far luce su questa situazione vergognosa!!!! Lo sviluppo tecnologico del paese è "azzoppato" dalla politica del monopolista Telecom riguardo alla banda larga... mi sembra impossibile che il governo non se ne accorga... forse hanno bisogno di vedere qualche numero... e se PI darà spazio ad una petizione allora possiamo stare sicuri che questi numeri verranno fuori!!!ciaoAnonimoRe: P-I supportaci la petizione!!!
E vero! tutti vogliono avere lo stesso diritto di scaricare mp3, films, porno alla stessa velocita' :DTutto tramite p2p e' ovvio.In Italia ci sono zone in cui a mala pena arriva la linea telefonica figuriamoci l'adsl.Ma davvero il governo e' convito che se tutti possono accedere alla larga banda i piu' lo faranno per lavoro?Non si rischia di creare un'altra costosa cattedrale nel deserto come quelle mostrate, ormai quotidianamente, a striscia la notizia?AnonimoRe: P-I supportaci la petizione!!!
Sarai tu che scarichi mp3 e porno :PBanda larga non significa solo possibilità di scaricare, ma soprattutto always on... se esistessero delle flat sarebbe molto più sopportabile la situazione...il fatto è che bisogna mettersi in testa (e metterlo in testa anche al governo) che internet al pari degli altri media è un bene che dovrebbe raggiungere tutta la popolazione, se si vuole che l'economia del paese non rimanga arretrata...svegliamoci, siamo il fanalino di coda dell'unione europea in quanto a tecnologia! Quasi tutti gli altri paesi hanno disponibilità di banda larga maggiore! E visto che siamo in un paese democratico un bene di questo tipo va condiviso fra tutta la popolazione!Ovviamente se ci sono evidenti impedimenti tecnici sarebbe un conto, ma molte centrali non vengono coperte esclusivamente perchè Telecom pensa di non poterci guadagnare quanto vuole!!! Io stesso sono allacciato ad una centrale nuova di pacca ma NON abilitata ad adsl!Il governo dovrebbe dare incentivi alla copertura prima che all'aumento di banda!Ovvero prima l'always on a tutti e poi si può pensare alla banda!io la penso cosi'...ciaoAnonimoQuanti piagnistei!!!
Una ditta offre lavoro a chi possiede banda larga.Una ditta offre lavoro a chi e' automunitoUna ditta offre lavoro a chi parla correttamente 3 lingueUna ditta offre lavoro a chi e' laureatoUna ditta offre lavoro a chi ha maturato esperienzaUna ditta che offre lavoro lo fa in base alle sue esigenze.Non si puo' dire niente alla ditta.E veniamo alla banda larga adesso.C'e' chi ce l'ha e chi non ce l'ha...C'e' chi la vorrebbe ma non e' coperto, c'e' chi e' coperto ma non la vuole.C'e' chi vive al centro delle citta' ed e' coperto dalla banda, in compenso paga di piu' per il mutuo, il parcheggio, l'affitto, il pane al negozio, Chi sta in periferia invece probabilmente non e' coperto dalla banda, in compenso paga meno di affitto, di mutuo, parcheggia dove vuole, il pane costa meno...C'e' chi puo' scegliere dove abitare, e chi si ritrova ad abitare in un posto anche se non vuole.C'e' chi potrebbe cambiare casa ma non lo fa, c'e' chi vorrebbe cambiare ma non puo'.Sono i casi della vita...Siamo in un periodo di evoluzione tecnica.Negli anni '60 era cosi' per il telefono: le citta' lo avevano, i paesi no. Oggi tutti hanno il telefono.Negli anni '90 i telefonini: le citta' erano coperte, i paesi no.Oggi siamo tutti coperti e col triband andiamo in giro per il mondo col nostro telefonino che fa anche foto e video.Adesso c'e' la banda larga. Qualcuno ce l'ha qualcuno no.Tra 10 anni saremo tutti cablati e avranno inventato qualcos'altro di nuovo che avranno prima le citta' e poi i paesi.Chi vuole avere il meglio della tecnologia si trasferisca al centro delle citta', chi invece preferisce la tranquillita' e l'aria buona se ne stia nei paesi, senza lamentarsi se la tecnologia per lui sara' disponibile solo tra 10 anni.AnonimoRe: Quanti piagnistei!!!
- Scritto da: Anonimo> Una ditta offre lavoro a chi possiede banda> larga.> Una ditta offre lavoro a chi e' automunito> Una ditta offre lavoro a chi parla> correttamente 3 lingue> Una ditta offre lavoro a chi e' laureato> Una ditta offre lavoro a chi ha maturato> esperienza> Sei fuori strada:Se non ho un auto posso comprarlaSe non conosco le lingue posso studiarleSe non ho una laurea posso conseguirlaSe non ho esperienza posso aspettare e farmelaIo, fra parentesi, sono Ingegnere Informatico, ho almeno 6 anni di esperienza professionale nel settore IT, conosco l'Inglese e sto studiando il Francese, ho un auto e patente per condurla, ma non POSSO avere ADSL, neppure volendo.> Una ditta che offre lavoro lo fa in base> alle sue esigenze.> Non si puo' dire niente alla ditta.Il tuo esempio non sta in piedi. ;)> > E veniamo alla banda larga adesso.> C'e' chi ce l'ha e chi non ce l'ha...> C'e' chi la vorrebbe ma non e' coperto, c'e'> chi e' coperto ma non la vuole.Perchè chi è coperto dovrebbe non volerla?> C'e' chi vive al centro delle citta' ed e'> coperto dalla banda, in compenso paga di> piu' per il mutuo, il parcheggio, l'affitto,> il pane al negozio, > Chi sta in periferia invece probabilmente> non e' coperto dalla banda, in compenso paga> meno di affitto, di mutuo, parcheggia dove> vuole, il pane costa meno...> E che vuol dire? Non dovrei avere servizi che hanno gli altri perchè sono un privilegiato?> C'e' chi puo' scegliere dove abitare, e chi> si ritrova ad abitare in un posto anche se> non vuole.> C'e' chi potrebbe cambiare casa ma non lo> fa, c'e' chi vorrebbe cambiare ma non puo'.> Sono i casi della vita...> > Siamo in un periodo di evoluzione tecnica.> Negli anni '60 era cosi' per il telefono: le> citta' lo avevano, i paesi no. Oggi tutti> hanno il telefono.> Negli anni '90 i telefonini: le citta' erano> coperte, i paesi no.> Oggi siamo tutti coperti e col triband> andiamo in giro per il mondo col nostro> telefonino che fa anche foto e video.> Adesso c'e' la banda larga. Qualcuno ce l'ha> qualcuno no.> Tra 10 anni saremo tutti cablati e avranno> inventato qualcos'altro di nuovo che avranno> prima le citta' e poi i paesi.> > Chi vuole avere il meglio della tecnologia> si trasferisca al centro delle citta', chi> invece preferisce la tranquillita' e l'aria> buona se ne stia nei paesi, senza lamentarsi> se la tecnologia per lui sara' disponibile> solo tra 10 anni.A me sembra che il tuo discorso sia pittosto superficiale e generalista.Io non mi lamento perchè non ho l'ADSL, ma mi lamento perchè una società ne fa un requisito lavorativo.LVLuViRe: Quanti piagnistei!!!
> A me sembra che il tuo discorso sia pittosto> superficiale e generalista.> Io non mi lamento perchè non ho l'ADSL, ma> mi lamento perchè una società ne fa un> requisito lavorativo.Si perche' per licenziarti basta un'email e ti arriva velocisssssima :D :D :DSe le aziende avessero veramente bisogno di persone che lavorano tramite internet, altre aziende organizzerebbero uffici collegati a larga banda alla Rete, presso localita' dove ce' disponibilta' di manodopera.La stessa cosa e' stata fatta, per i call center, non e' che questo si sia risolto in un vero affare per gli assunti ma questo dimostra che quando ce' un vero interesse le cose si fanno.AnonimoRe: Quanti piagnistei!!!
- Scritto da: LuVi> A me sembra che il tuo discorso sia pittosto> superficiale e generalista.> Io non mi lamento perchè non ho l'ADSL, ma> mi lamento perchè una società ne fa un> requisito lavorativo.Ma prenditela con Telecom, Bow che colpe ha? Se per quel lavoro serve la banda larga cosa ci possono fare? Tu non potresti svolgere quel lavoro nel modo migliore quindi sarebbe un danno per l'azienda. Pretendi che Bow ti assuma perdendoci dei soldi solo perchè non è giusto che Telecom non copre con l'ADSL la tua zona? Mi pare una richiesta assurda, la colpa è di Telecom, non di Bow.AnonimoRe: Quanti piagnistei!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LuVi> > A me sembra che il tuo discorso sia> pittosto> > superficiale e generalista.> > Io non mi lamento perchè non ho l'ADSL, ma> > mi lamento perchè una società ne fa un> > requisito lavorativo.> > Ma prenditela con Telecom, Bow che colpe ha?> Se per quel lavoro serve la banda larga cosa> ci possono fare? Tu non potresti svolgere> quel lavoro nel modo migliore quindi sarebbe> un danno per l'azienda. Pretendi che Bow ti> assuma perdendoci dei soldi solo perchè non> è giusto che Telecom non copre con l'ADSL la> tua zona? Mi pare una richiesta assurda, la> colpa è di Telecom, non di Bow.Io credo che non sia giusto richiedere qualcosa che non è possibile ottenere.Nessuno è ancora riuscito a farmi un esempio di un requisito che non sia possibile ottenere, volendo.Questo requisito non è soddisfacibile, nemmeno volendo, a meno di non cambiare residenza.La colpa della situazione è indubbiamente di TI, che non distribuisce la copertura ed i servizi in maniera indiscriminata, ma la richiesta non soddisfacibile in maniera oggettiva la fa la società. ;)LVLuViRe: Quanti piagnistei!!!
- Scritto da: LuVi> > - Scritto da: Anonimo> > Una ditta offre lavoro a chi possiede> banda> > larga.> > Una ditta offre lavoro a chi e' automunito> > Una ditta offre lavoro a chi parla> > correttamente 3 lingue> > Una ditta offre lavoro a chi e' laureato> > Una ditta offre lavoro a chi ha maturato> > esperienza> > > > Sei fuori strada:> > Se non ho un auto posso comprarlaDevi fare la patente prima, supponi una patente C.Ci vuole tempo.E anche per la macchina ci vuole tempo.> Se non conosco le lingue posso studiarleCerto, ci vuole tempo.> Se non ho una laurea posso conseguirlaCerto, ci vuole tempo.> Se non ho esperienza posso aspettare e> farmelaCerto, ci vuole tempo.> ho un> auto e patente per condurla, ma non POSSO> avere ADSL, neppure volendo.Non puoi avere ADESSO la adsl li dove stai.Ma puoi:1) aspettare (come per le cose di cui sopra)2) trasferirti dove c'e'.Qui da me lavora gente che abita fuori, si e' affittata un appartamento con dei coinquilini, il lunedi arriva in ufficio con la valigia perche' arriva direttamente dal paesello, il venerdi arriva in ufficio con la valigia perche' torna al paesello.Tu potresti fare altrettanto.> > > Una ditta che offre lavoro lo fa in base> > alle sue esigenze.> > Non si puo' dire niente alla ditta.> > Il tuo esempio non sta in piedi. ;)Non stai in piedi tu. Se io fossi una ditta con particolari esigenze di personale, il personale lo seleziono in base alle mie esigenze.Secondo me quelli sono stati piu' che corretti a dirtelo prima che gli serviva uno con la ADSL a casa, altrimenti ti facevano andae al colloquio, perdevano tempo loro, perdevi tempo tu. > > E veniamo alla banda larga adesso.> > C'e' chi ce l'ha e chi non ce l'ha...> > C'e' chi la vorrebbe ma non e' coperto,> c'e'> > chi e' coperto ma non la vuole.> > Perchè chi è coperto dovrebbe non volerla?Perche' tutti non sono come te che passano le giornate in chat o a fare download dal P2P :-)Mia nonna per esempio abita in una zona coperta dalla banda larga.> > > C'e' chi vive al centro delle citta' ed e'> > coperto dalla banda, in compenso paga di> > piu' per il mutuo, il parcheggio,> l'affitto,> > il pane al negozio, > > Chi sta in periferia invece probabilmente> > non e' coperto dalla banda, in compenso> paga> > meno di affitto, di mutuo, parcheggia dove> > vuole, il pane costa meno...> > > > E che vuol dire? Non dovrei avere servizi> che hanno gli altri perchè sono un> privilegiato?La ADSL non e' un servizio: e' un genere di consumo.Magari diventera' un servizio, tra qualche anno.La scuola e' un servizio, l'ospedale e' un servizio, la strada e' un servizio.Il telefonino quando e' uscito anni fa era un bene di lusso, per esempio.> > > C'e' chi puo' scegliere dove abitare, e> chi> > si ritrova ad abitare in un posto anche se> > non vuole.[cut]> > A me sembra che il tuo discorso sia pittosto> superficiale e generalista.> Io non mi lamento perchè non ho l'ADSL, ma> mi lamento perchè una società ne fa un> requisito lavorativo.Allora lamentati anche che nei concorsi per la P.A. le vedove con figli minori hanno un punteggio maggiore di graduatoria, o cose di questo genere.Non puoi proprio lamentarti se una certa societa' richiede un requisito che tu non hai e non riesci ad ottenere con facilita': non sara' mica l'unica possibilita' di lavoro che hai...AnonimoRe: Quanti piagnistei!!!
> Non puoi avere ADESSO la adsl li dove stai.> Ma puoi:> 1) aspettare (come per le cose di cui sopra)> 2) trasferirti dove c'e'.> > Qui da me lavora gente che abita fuori, si> e' affittata un appartamento con dei> coinquilini, il lunedi arriva in ufficio con> la valigia perche' arriva direttamente dal> paesello, il venerdi arriva in ufficio con> la valigia perche' torna al paesello.> > Tu potresti fare altrettanto.> > > Non stai in piedi tu. Se io fossi una ditta> con particolari esigenze di personale, il> personale lo seleziono in base alle mie> esigenze.> Secondo me quelli sono stati piu' che> corretti a dirtelo prima che gli serviva uno> con la ADSL a casa, altrimenti ti facevano> andae al colloquio, perdevano tempo loro,> perdevi tempo tu.> > > Perche' tutti non sono come te che passano> le giornate in chat o a fare download dal> P2P :-)> Mia nonna per esempio abita in una zona> coperta dalla banda larga.> > > La ADSL non e' un servizio: e' un genere di> consumo.> Magari diventera' un servizio, tra qualche> anno.> La scuola e' un servizio, l'ospedale e' un> servizio, la strada e' un servizio.> Il telefonino quando e' uscito anni fa era> un bene di lusso, per esempio.> > > Allora lamentati anche che nei concorsi per> la P.A. le vedove con figli minori hanno un> punteggio maggiore di graduatoria, o cose di> questo genere.> Non puoi proprio lamentarti se una certa> societa' richiede un requisito che tu non> hai e non riesci ad ottenere con facilita':> non sara' mica l'unica possibilita' di> lavoro che hai...Lungi da me l'accettare un flame del genere.Puntualizzo, lavoro, a tempo pieno, con contratto a tempo indeterminato. Il file sharing p2p non so praticamente cosa sia.Non è leale accusare in questo modo protetti dall'anonimato.Se ti interessa ancora discutere ti chiedo di farlo in maniera meno supponente.Saluti. ;)LVAnonimoRe: Quanti piagnistei!!!
- Scritto da: Anonimo> [....]> Sono i casi della vita...> [....]Condivido pienamente, e anzi vista la situazione ti dò piena solidarietà...Io aggiungo: se uno ci tiene tanto a quel lavoro può benissimo andare a vivere in una zona cablata... quali problemi? Personalmente mi sembra molto meno complicato che comprare una macchina, visto che i soldi non ce li ho! :)..sono i casi della vita!Tutti vogliono la liberalizzazione, ma ci si dimentica che la statalizzazione delle "utilities" fu fatta proprio per garantire a tutta la popolazione di poterne usufruire allo stesso modo. E' quasi spontaneo che un impresa privata concentri i propri sforzi nelle città, dove c'è più mercato!AnonimoChi offre quel lavoro?
chi offre quel lavoro?, sono interessato, grazie!(linux)(linux)cmq basta che usi una linea normale e dici che il tuo provider è lento.... infatti è sempre così, ti crederanno!bacarozz83Re: Chi offre quel lavoro?
- Scritto da: bacarozz83> chi offre quel lavoro?, sono interessato,> grazie!> (linux)(linux)> cmq basta che usi una linea normale e dici> che il tuo provider è lento.... infatti è> sempre così, ti crederanno!Ti mando il link via mail, anche se l'ho scritto in un altro messaggio. ;)LVLuViRe: Chi offre quel lavoro?
Ahhh... EmmmmSi tratta di un semplice lavoro di piccolo segretariato, tipo copiare indirizzi ecc... ecc...Comodissimo da fare a casa anche durante il tempo libero, se mi mandi 70 euro ti faccio avere tutte il materiale per cominciare :D :D :D :D :D- Scritto da: bacarozz83> chi offre quel lavoro?, sono interessato,> grazie!> (linux)(linux)> cmq basta che usi una linea normale e dici> che il tuo provider è lento.... infatti è> sempre così, ti crederanno!AnonimoRe: Chi offre quel lavoro?
E la larga banda a che serve?- Scritto da: Anonimo> Ahhh... Emmmm> > Si tratta di un semplice lavoro di piccolo> segretariato, tipo copiare indirizzi ecc...> ecc...> Comodissimo da fare a casa anche durante il> tempo libero, se mi mandi 70 euro ti faccio> avere tutte il materiale per cominciare :D> :D :D :D :DAnonimoRe: Chi offre quel lavoro?
Cosi quando te lo infilano non ti fanno troppo male :D (troll)- Scritto da: Anonimo> E la larga banda a che serve?> > - Scritto da: Anonimo> > Ahhh... Emmmm> > > > Si tratta di un semplice lavoro di piccolo> > segretariato, tipo copiare indirizzi> ecc...> > ecc...> > Comodissimo da fare a casa anche durante> il> > tempo libero, se mi mandi 70 euro ti> faccio> > avere tutte il materiale per cominciare :D> > :D :D :D :DAnonimoRe: Chi offre quel lavoro? x Luvi
hey, mandarmi il link del lavoro please!luca.rozza@padaniacity.comil primo spammer che la usa gli taglio la gola!!! vè!!(linux)(linux)(linux)bacarozz83Re: Chi offre quel lavoro? x Luvi
- Scritto da: bacarozz83> hey, mandarmi il link del lavoro please!> luca.rozza@padaniacity.com> il primo spammer che la usa gli taglio la> gola!!! vè!!> (linux)(linux)(linux)Te l'ho mandato con un messaggio privato di Punto Informatico! Clicca sulla tua mailbox per leggerlo:http://punto-informatico.it/community/mailbox.aspCiao.LVLuViLa solita inefficienza Italia
Nel resto d'Europa le cose funzionano diversamente. La copertura ADSL è ritenuta di fondamentale importanza per lo sviluppo di ogni Paese. L'operatore incumbent ha una propria struttura che collabora con i fossibili fruitori del servizio per estendere nel minor tempo possibile la disponibilità del servizio.Il sito di British Telecom si commenta da solo: http://www.bt.com/ Qui si trovano chiare istruzioni per presentare la propria richiesta. Nella home page un link in grande rilievo Connect With Broadband porta ad una pagina in cui sono riportate CHIARAMENTE e COSTANTEMENTE AGGIORNATE le zone coperte e di prossima copertura ( http://www.bt.com/broadband/bb_info.jsp?targetSection=bring_to_your_area&showsub=bb_bring_to_your_area&obsPage=/broadband/bb_info.jsp&vStore=1322&obsOID=-34299&obsType=LINK&obsNoSee=true )Raggiunto un certo numero di segnalazioni (per esempio 500 richieste) un dato exchange (centrale) viene abilitato alla banda larga.Un sistema decisamente efficiente.E qui in Italia?Telecom Italia gestisce internamente le abilitazioni e sembra non esserci un centro di raccolta per le richieste di copertura.Purtroppo non esiste nemmeno la possibilità di conoscere la futura abilitazione di una certa area: l'unico database che raccoglie le centrali abilitate e di prossima abilitazione viene modificata circa ogni quadrimestre...E se invii e-mail, mandi fax e raccomandate oppure chiami il 187 di Telecom Italia ti rispondono sempre che non hanno previsioni certe e che quindi: mah, forse, chissà, se ci saranno sufficienti richieste...,ritenti tra qualche anno, magari sarà più fortunato.... (e al 191 non sono da meno...)Vergogna:@AnonimoRe: La solita inefficienza Italia
http://www.bt.com/btcom_redirectLink.jsp?action=redirectLink&targetLinkID=BB-NEWS_100PERCENTCOVERAGE&vStore=1322&obsPage=%2fbroadband%2fbb_news.jsp&obsOID=72233&obsType=LINK&obsNoSee=trueE non parlatemi di satellite per favore...:|AnonimoRe: La solita inefficienza Italia
scusatemi se mi intromettoma la situazione nel Mondo non è molto lontana da quella italiana (vedasi il seguente link http://www.altrascuola.it/article.php?sid=703 )Tra l'altro, anche negli USA le città principali sono QUASI del tutto cablate perchè nutro qualche dubbio in alcuni quartieri, ma basta uscirne e gironzolare per i paesini statunitensi, che tra l'altro sono più dei villaggi non confrontabili con quelli italiani od europei, per trovarsi nel Terzo Mondosaluti MaxAnonimoRe: La solita inefficienza Italia
> Raggiunto un certo numero di segnalazioni> (per esempio 500 richieste) un dato exchange> (centrale) viene abilitato alla banda larga.500 richieste non sono poche.Non parlo di firme di persone pronte a supportare una buona causa, parlo di persone interessate a poi sottoscrivere una linea. In un paese di qualche migliaio di anime, trovarne 500 pronte a tirare fuori 40 ? per l'abbonamento non è banale....AnonimoE' colpa nostra
Dico così ricordandomi di una discussione avuta tempo fa su PI.Si parlava di ipotetici finanziamenti (mai arrivati poi) del Governo a favore della banda larga al Sud.Il commento che andava per la maggiore è stato: "ecco, tutti i soldi al Sud, mentre al Nord non c'è niente".Nessuno ha detto: "meno male, adesso anche al Sud arriverà la banda larga, staremo meglio tutti" o simili non capendo che allargare la banda larga serve a tutti.XmasitelRe: E' colpa nostra
Se per banda larga intendi la xdsl.. tutti d'accordo. Serve e serve ovunque. Ma se parliamo di fibra, al di la dei backbone... non sono d'accordo. Soldi spesi male.AnonimoRe: E' colpa nostra
- Scritto da: Anonimo> Se per banda larga intendi la xdsl.. tutti> d'accordo. Serve e serve ovunque. Ma se> parliamo di fibra, al di la dei backbone...> non sono d'accordo. Soldi spesi male. Se lo dici tu. Alle aziende però farebbe tremendamente comodoXmasitelRe: E' colpa nostra
> Dico così ricordandomi di una discussione> Nessuno ha detto: "meno male, adesso anche> al Sud arriverà la banda larga, staremo> meglio tutti" o simili non capendo che> allargare la banda larga serve a tutti.Arriveranno a conclusione queste opere o finiranno su striscia la notizia come le altre cattedrali nel deserto nel Sud pagate con i soldi pubblici di tutta l'Italia.?Mha! :@AnonimoRe: E' colpa nostra
- Scritto da: Anonimo> > Arriveranno a conclusione queste opere o> finiranno su striscia la notizia come le> altre cattedrali nel deserto nel Sud pagate> con i soldi pubblici di tutta l'Italia.?> > Mha! :@Hanno fatto l'annuncio, hanno fatto contenti tanti poveretti che non avendo altro da fare possono parlare dei miliardi al Sud, adesso in finanziaria non c'è traccia...XmasitelRe: E' colpa nostra
- Scritto da: Xmasitel> Nessuno ha detto: "meno male, adesso anche> al Sud arriverà la banda larga, staremo> meglio tutti" o simili non capendo che> allargare la banda larga serve a tutti.No io l'ho detto, pur vivendo al nord, e mi hanno dato tutti addossoAnonimoRe: E' colpa nostra
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Xmasitel> > > Nessuno ha detto: "meno male, adesso anche> > al Sud arriverà la banda larga, staremo> > meglio tutti" o simili non capendo che> > allargare la banda larga serve a tutti.> > No io l'ho detto, pur vivendo al nord, e mi> hanno dato tutti addossoLa stessa cosa che è successa a me quando ho detto sta cosa. Una volta tanto si è riusciti a unire uno del nord (te) con uno del sud (me) :-)XmasitelRe: E' colpa nostra
- Scritto da: Xmasitel> Dico così ricordandomi di una discussione> avuta tempo fa su PI.> Si parlava di ipotetici finanziamenti (mai> arrivati poi) del Governo a favore della> banda larga al Sud.Ma se è una cosa che risale ad un mese fa!!!! > Il commento che andava per la maggiore è> stato: "ecco, tutti i soldi al Sud, mentre> al Nord non c'è niente".Vero. > Nessuno ha detto: "meno male, adesso anche> al Sud arriverà la banda larga, staremo> meglio tutti" o simili non capendo che> allargare la banda larga serve a tutti.Già. Anche regalare cinque milioni di euro al sottoscritto aiuta tutti (hai presente l'indotto che creerei?).AnonimoRe: E' colpa nostra
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Xmasitel> > Dico così ricordandomi di una discussione> > avuta tempo fa su PI.> > Si parlava di ipotetici finanziamenti (mai> > arrivati poi) del Governo a favore della> > banda larga al Sud.> > Ma se è una cosa che risale ad un mese fa!!!!Fidati, qui da noi siamo abituati alle promesse mai mantenute> > > Il commento che andava per la maggiore è> > stato: "ecco, tutti i soldi al Sud, mentre> > al Nord non c'è niente".> > Vero.Vero che? Sei in grado di provarlo?> > > Nessuno ha detto: "meno male, adesso anche> > al Sud arriverà la banda larga, staremo> > meglio tutti" o simili non capendo che> > allargare la banda larga serve a tutti.> > Già. Anche regalare cinque milioni di euro> al sottoscritto aiuta tutti (hai presente> l'indotto che creerei?).Incommentabile...XmasitelRe: E' colpa nostra
- Scritto da: Xmasitel> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Xmasitel> > > Dico così ricordandomi di una> discussione> > > avuta tempo fa su PI.> > > Si parlava di ipotetici finanziamenti> (mai> > > arrivati poi) del Governo a favore> della> > > banda larga al Sud.> > > > Ma se è una cosa che risale ad un mese> fa!!!!> Fidati, qui da noi siamo abituati alle> promesse mai mantenuteA me questa sembra più che altro abitudine a lamentarsi.> > > Il commento che andava per la maggiore> è> > > stato: "ecco, tutti i soldi al Sud,> mentre> > > al Nord non c'è niente".> > > > Vero.> Vero che? Sei in grado di provarlo?Cassa del mezzogiorno. Non serve aggiungere altro.AnonimoRimborso contributo ADSL
Propongo una cosa a tutti i NON possessori di ADSL che vorrebbero metterla ma non possono perchè non raggiunti dal servizio:- lo Stato ha stanziato un contributo di 75 euro per diffondere l'ADSL Ora, visto che il sottoscritto da 2 anni sta sprecando tempo (e denaro) per ottenere l'ADSL inutilmente e visto che il sottoscritto paga canone Telecom (e telefonate al provider per connessioni a 56k per lavoro - e posso garantire che pago molto di più di una adsl...) e tasse allo stato (al mio paese si dice c0rnut0 e mazziato) :@....Gradirei sapere se è possibile chiedere il rimborso dei 75 euro e se è lecito chiederlo. Qualcuno con conoscenze di diritto civile può rispondermi ?AnonimoRe: Rimborso contributo ADSL
- Scritto da: Anonimo> Propongo una cosa a tutti i NON possessori> di ADSL che vorrebbero metterla ma non> possono perchè non raggiunti dal servizio:> > - lo Stato ha stanziato un contributo di 75> euro per diffondere l'ADSL > > Ora, visto che il sottoscritto da 2 anni sta> sprecando tempo (e denaro) per ottenere> l'ADSL inutilmente e visto che il> sottoscritto paga canone Telecom (e> telefonate al provider per connessioni a 56k> per lavoro - e posso garantire che pago> molto di più di una adsl...) e tasse allo> stato (al mio paese si dice c0rnut0 e> mazziato) :@....> > Gradirei sapere se è possibile chiedere il> rimborso dei 75 euro e se è lecito> chiederlo. > Qualcuno con conoscenze di diritto civile> può rispondermi ?Questa è veramente una bella idea!Chiederò a degli studi che conosco.LVLuViE l'automunito e residenza milano ecc.?!
maddai...... ma che razza di lavori seri sono questi: schede prodotto da inviare via internetdevi essere uno di quelli che abboccava agli annunci di lavoro per casa dove dovevi solo realizzare delle semplici collaninel'adsl è uno strumento come tanti, se ci tieni tanto e pensi che sia una cazzata renderlo disponibile ovunque, puoi sempre chiedere a Telecom cosa fare per poter donare un apparato della Marconi chiavi in mano per la tua centrale telefonica penso che non si tirerebbero indietro....tanto i soldi non ti mancano caro LucioAnonimoRe: E l'automunito e residenza milano ecc.?!
- Scritto da: Anonimo> maddai...... ma che razza di lavori seri> sono questi: schede prodotto da inviare via> internetAllora, con ordine.La società che pubblica l'annuncio è seria e rispettabile, e questo contribuisce alla negatività della situazione.> > devi essere uno di quelli che abboccava> agli annunci di lavoro per casa dove dovevi> solo realizzare delle semplici collanine> :D:DPer chi mi hai preso? :DSinceramente non vedo che basi avresti per giudicarmi! :)> > l'adsl è uno strumento come tanti, se ci> tieni tanto e pensi che sia una cazzata> renderlo disponibile ovunque, puoi sempre> chiedere a Telecom cosa fare per poter> donare un apparato della Marconi chiavi in> mano per la tua centrale telefonica penso> che non si tirerebbero indietro....> tanto i soldi non ti mancano caro LucioOk, a quanto vedo tu sei un altro anonimo che mi conosce e che vuole divertirsi a digitare qualcosa dietro un monitor. :DFammi sapere quanti soldi guadagno, già che ci sei. :)Mi dici di che apparato della "Marconi" stai parlando? Parli della Alenia Marconi Systems o della Marconi Communications?Ciao coraggioso. :)LuViRe: E l'automunito e residenza milano ecc.?!
nooooooon volevo giudicarti..... :De poi non far il misterioso ormai anche l'ultimo cittadino di Timbuctu che si conente ad internet riconosce quel Lu.Vianzi mai pensato ad un copyright?!...anzi quasi quasi domani corro a registrarlo io e considerato che ce lo metti ovunque potrei farmi un bel gruzzoloPs Marconi Communications S.p.A. ovvioLa Alenia Marconi System la chiamiamo in causa se vogliamo cominciare a volare....AnonimoRe: E l'automunito e residenza milano ecc.?!
Ma tu, invece, chi sei?Registrare? Boh, il .it l'ho preso, il .com è di un parente in California, il .org ce l'avevo.Se esagero poi mi accusano di Cybersquatting...LV- Scritto da: Anonimo> nooooooon volevo giudicarti..... :D> > e poi non far il misterioso ormai anche> l'ultimo cittadino di Timbuctu che si> conente ad internet riconosce quel Lu.Vi> > anzi mai pensato ad un copyright?!> > ...anzi quasi quasi domani corro a> registrarlo io e considerato che ce lo metti> ovunque potrei farmi un bel gruzzolo> > > Ps Marconi Communications S.p.A. ovvio> La Alenia Marconi System la chiamiamo in> causa se vogliamo cominciare a volare....LuViGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 12 2003
Ti potrebbe interessare