Forse in conseguenza alla zona rossa nazionale che ha bloccato tutta Italia nelle festività di Pasqua, si registra un lieve rallentamento nella frequenza delle transazioni eseguite da chi concorre all’ottenimento del Super Cashback. La sensazione è che si tratti di una apparente quiete prima della tempesta.
Quante transazioni servono per il Super Cashback?
Del tutto lecito pensare a un’ulteriore accelerazione da qui a fine giugno, quando verrà assegnato il bonus extra da 1.500 euro previsto dal programma Cashback di Stato. Ad oggi, venerdì 9 aprile, bisogna aver effettuato 222 pagamenti per stazionare alla posizione 100.000 della classifica, l’ultima tra quelle utili per allungare le mani sulla somma.
In leggera flessione la media delle spese quotidiane necessarie, ora a 2,24 (a inizio settimana è stata toccata quota 2,29). In linea di massima ne servono circa 15 a settimana.
Trattandosi di conteggi indicativi, van come sempre presi con le pinze: possono infatti trascorrere diversi giorni prima che le spese siano correttamente e definitivamente registrate e mostrate dal sistema.
Provando a cimentarci in una previsione, stando ai dati di oggi e facendo una media che considera quelli raccolti da gennaio in poi, a fine giugno saranno necessari almeno 406 pagamenti.
Il contributo extra da 1.500 euro sarà riconosciuto ai cittadini aventi diritto tramite bonifico sul conto corrente, entro la fine di agosto, insieme al rimborso del 10% sulle spese effettuate nei negozi durante il semestre (quest’ultimo fino a un massimo di 150 euro).
Nei giorni il Cashback è stato al centro della discussione politica. Andato in scena al Senato un confronto in merito all’ipotesi di uno stop anticipato dell’iniziativa, come chiesto a gran voce da un gruppo di esponenti capitanato da Giorgia Meloni. Il voto sulla mozione Ciriani si è chiuso con 20 favorevoli, 114 contrari e 89 astenuti, risolvendosi dunque in un nulla di fatto. È stata posta una pietra tombale sulla questione: avanti come da programma.
[Update, 09/04/2021, 18.07] Il conteggio è stato aggiornato con un po’ di ritardo rispetto al solito e ora riporta 227 transazioni necessarie (non 222 come al momento della pubblicazione). La soglia delle spese quotidiane sale dunque a 2,29 e quelle semestrali a 415.
-
Forse qualcuno si è finalmente accorto che per "vincere" 1500 euro ne avrebbe spesi molti di più rimettendoci.ospitePerdonami ma la matematica non e' un'opinione. Considerando la proiezione presente nell'articolo ed aumentandola un pochino, potresti dover fare 500 transazioni da 1 euro per essere ammesso ad avere 1500 euro, quindi il guadagno netto e' di 1000euro. Non e' una lotteria, quello e' un concetto diverso. Buona giornataospite2[quote id=3170533]Perdonami ma la matematica non e' un'opinione. Considerando la proiezione presente nell'articolo ed aumentandola un pochino, potresti dover fare 500 transazioni da 1 euro per essere ammesso ad avere 1500 euro, quindi il guadagno netto e' di 1000euro. Non e' una lotteria, quello e' un concetto diverso. Buona giornata[/quote]Ah beh certo, i furbetti saranno gli unici a guadagnarci, gli altri, le persone normali che magari vanno anche a fare la spesa ogni tanto spendendo centinaia di euro al mese, per rientrare nel "premio" dovranno spendere molto di più. Spero solo che pubblichino il totale delle spese dei vincitori... ci sarà da ridere.ospiteSe acquistano cibi a lunga scadenza o detersivi e decidono di partecipare al supercashbank solo per un semestre, anche se spendono più di 1500 euro alla fine avranno lo stesso il premio e, per un lungo periodo non dovranno più fare quella tipologia di acquisti.HeinzMi sembra un ragionamento limitato... La maggior parte di noi fa la spesa, compra il giornale, il pane e prende un paio di caffè al giorno. Solo che magari uno prima faceva la spesona settimanale e pagava il caffè ed il giornale in contanti, ora magari va al supermercato prendendo il minimo indispensabile ed approfittando delle occasioni, prende il giornale dal giornalaio, la frutta al mercato, il pane dal panettiere, il caffè al bar, il tutto pagando con moneta elettronica... Quindi la spesa totale rimane più o meno la stessa di prima ma, da una parte, si aiutano anche i piccoli commercianti, dall'altra si fa proprio quello che il Super Cashback si prefigge: cambiare la abitudini dei cittadini, spingendoli ad usare i pagamenti elettronici anche per le piccole spese. Le torna?A P
Mi sembra un ragionamento limitato... La maggior parte di noi fa la spesa, compra il giornale, il pane e prende un paio di caffè al giorno. Solo che magari uno prima faceva la spesona settimanale e pagava il caffè ed il giornale in contanti, ora magari va al supermercato prendendo il minimo indispensabile ed approfittando delle occasioni, prende il giornale dal giornalaio, la frutta al mercato, il pane dal panettiere, il caffè al bar, il tutto pagando con moneta elettronica... Quindi la spesa totale rimane più o meno la stessa di prima ma, da una parte, si aiutano anche i piccoli commercianti, dall'altra si fa proprio quello che il Super Cashback si prefigge: cambiare la abitudini dei cittadini, spingendoli ad usare i pagamenti elettronici anche per le piccole spese. Le torna?
A PpigasA me risultano, al momento, 227 transizioni assegnate alla 100.000 posizione (non 222).LucaConfermiamo. Per la preparazione degli articoli dobbiamo però tener conto di un orario indicativo a cui far riferimento, più o meno sempre lo stesso. Nel primo pomeriggio l'aggiornamento del conteggio ancora non era disponibile. Grazie per la precisazione.RedazioneAh beh certo, i furbetti saranno gli unici a guadagnarci, gli altri, le persone normali che magari vanno anche a fare la spesa ogni tanto spendendo centinaia di euro al mese, per rientrare nel "premio" dovranno spendere molto di più. Spero solo che pubblichino il totale delle spese dei vincitori... ci sarà da ridere.ospiteIo sono "una persona normale" che però da molto prim adel cashback spende ogni mese cinque o seicento euro con le carte, non strano per una famiglia di quattro persone con due autovetture... più che sufficiente per ottendere il cashback, e con un minimo di accortezza anche il bonusCesaregli aggiornamenti non sono più quotidiani, il 6 aprile per esempio non ci sono state variazioni rispetto al 5 e negli ultimi giorni le operazioni conteggiate sono in ritardo non comprendendo i dati addirittura del 3 aprile. Questo per far capire che più che un rallentamento del trend si tratta di ritardi nell'acquisizione dei dati. Come oggi siamo passati dal 222 a 227 anche domani avremo sicuramente un delta superiore alla media, probabilmente addirittura 232-233 operazione per rientrare nei 100 mila e questo potrebbe interessare alcuni giorni con incrementi fuori media appunto per recuperare i dati non ancora acquisiti per poi tornare ad una media più bassa. L'effetto sarà comunque una tendenza di aumento dei ritmi nel periodo successivo perché i concorrenti ai limiti che hanno mantenuto le medie di questi giorni si vedranno fuori classifica. Mancano ancora circa 80 giorni che porteranno i conteggi almeno ai 500 scontrini .JosephCi vorranno circa 500 transazioni, ma perché calcolare un "costo" di un euro a transazioni? io non sto acquistando nulla che non comprerei comunque, solo faccio spese più frazionate, e viaggio tranquillamente su tre transazioni al giornoCesareSiamo alla frutta.TeoAnalizzando la situazione che va dal 25/03 ad oggi, la media degli acquisti è salita a 2.81. Il trend da voi riportato non sembra essere plausibile perché prende in esame anche il periodo precedente che aveva un rapporto diverso.difraQuesto concorso per i 1500 euro doveva essere assegnato ai 100mila cittadini che avevano speso più soldi. Chi abita in grandi città è facile girare diversi esercizi commerciali e fare micro-acquisti, invece chi abita in un piccolo centroa cosa è molto più difficile.AntonioIl risultato sarebbe stato che banalmente vince chi spende di più, ossia chi guadagna di più. Tra l'altro lo scopo era quello di aumentare l'utilizzo dei pagamenti digitali per gli acquisti di basso importo, quindi non vedo il senso del tuo suggerimentoMarioÈ dal 2 aprile che non ho più nuove transizioni registrate, è un problemi del sistema?PrunettaÈ dal 9 che i dati non sono più stati aggiornati, risulta anche a voi?Redoggi 11/04 ci vogliono 229 transazioni ma teniamo presente che ci sono ancora transazioni dal 3 aprile che devono essere conteggiate e quindi il dato realistico deve terne conto di almeno 5 giorni andando sui 245 circa restando quindi nella tendenza del mesejosephÈ dal 2 aprile che non mi vengono registrati i pagamenti, succede anche ad altri?PrunettaA me dal 04/04/2021 mi mancano circa 10 movimentivenanzioANCHE A MESTEFANOANCHE A ME
STEFANOPinoCiao a tutti. Oggi 12 aprile 2021 io sono fermo all'ultima registrazione avvenuta il 5 aprile, quindi una settimana fa. Inoltre nelle giornate precedente ho diversi buchi di registrazione nelle transazioni effettivamente effettuate. Se prima occorrevevano 2-3 per vedere una transazione effettuata registrata dal sistema (ad ecczione dei weekend in cui possono volerci 3-4 giorni), adesso semra davvero tutto bloccata da almeno una settimana...Risulta anche a voi una cosa simile!?Jamesanche a me solita cosa. ad oggi, martedi' 13 aprile, mancano una trentina di transazioni a partire dal 1° aprile. qualche giorno risulta 1 o 2 operazioni ma in relta' ne ho fatte di piu'jamesIo spero che non sia una fregatura, visto che a me è dal 29 marzo che non vengono caricate le transazioni ,Dopo averli contattati e segnalato il problema mi hanno detto che molte volte dipende da dove a fatto gli acquisti che non hanno aderito all'iniziativa. Ma dopo aver verificato le transazioni sul conto mi sono reso che erano tutti esercizi commerciali che mi avevano accreditato le transazioni precedenti. A questo punto visto che mi risultano 45 transazioni e me ne mancano 6 il tetto di 50 transazioni teoricamente li o già superati e a questo punto se non mi caricano quelle che mancano penso di tornare al vecchio sistema di pagare in contanti. Quello che mi da fastidio che non trovo un numero telefonico per spiegare direttamente il problema.veleno49L'ultimo giorno completo è il 2 aprile. Mi mancano alcune transazioni del 3-4-5 Aprile. Poi ho 6-7 Aprile complete e tutto il resto indietro. Non vorrei vadano perse.STEFANOsecondo me stanno facendo il gioco delle 3 carte, per qualche momento rallentano le acquisizioni in modo che i numeri restino bassi e ci sia meno fervore intorno al cash back poi quando la "gente curiosa" si dirada riaprono i rubinetti. Anche l'aggiornamento giornaliero alimenta il fuoco di chi vorrebbe cancellare il tutto destinando le risorse ad altri progetti …. se ne parla sempre e tra furbetti e strategie al limite dell'onesto il CB è sempre sulla bocca dei giornali, condivido il ragionamento di APjosephConcordo su tutto. Io faccio le stese spese di prima ma uso molto di più sia Satispay che Bancomat. Quindi le avrei fatto allo stesso modo ma con sistema di pagamento differente. Ad esempio il caffè sono tre mesi che lo pago sempre con Satispay. Eppure lo prendevo anche prima ma sempre pagato in contanti.MassimilianoVedo rallentamenti però poi alla fine le transazioni arrivano tutte. forse finalmente hanno messo dei filtri che segnalano le situazioni anomale, possiamo solo guadagnarci.Cesare84 rifornimenti.? Alla media di 4 minuti a rifornimento ci vogliono quai 6 ore? Avrà approfittato del cesso del benzinaio? Si sarà portato almeno un panino? Povero mentecatto o mentecatta. Se li sta sudando i 1500 euro. Spero che dia qualcosa al benzinaio.. Già stanno pubblicando sui social le foto di questi individui...Alcuni in giacca e cravatta..MikbaoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 apr 2021Ti potrebbe interessare