Roma – Seguendo una strategia simile a quella già varata in alcuni altri paesi in via di sviluppo, come la Thailandia e alcuni stati africani, Microsoft si è accordata con il Governo giamaicano per fornirgli alcuni dei propri prodotti a prezzi di favore.
Secondo il giornale locale Jamaican Observer , circa il 50% dei software di Microsoft utilizzati dal governo della Giamaica sono copiati. Nel settore privato il tasso di pirateria arriverebbe invece fino al 70%.
Microsoft non ha svelato a quale prezzo venderà i propri software al governo dell’isola caraibica, tuttavia gli sconti potrebbero essere, secondo alcune fonti, piuttosto sostanziosi.
Microsoft spera, offrendo ai paesi meno ricchi prezzi delle licenze più bassi, di ridurre il tasso di pirateria e favorire rapporti di collaborazione con i governi per rafforzare le leggi che proteggono i copyright.
Oltre che a contrastare la pirateria, le strategie di Microsoft vanno anche nella direzione di impedire che i paesi in via di sviluppo – gli stessi che domani potrebbero diventare, come India e Cina, fertilissimi mercati per l’IT – si trasformino in “focolai d’infezione” del software open source e, in particolare di Linux.
-
A proposito di Open Source, una domanda:
Salve a tutti,insieme a un paio di amici stiamo aprendo una piccola attività e avevamo bisogno di un software gestionale, non abbiamo intenzione di pagare per i soliti programmini fatti in Visual Basic (che tra l'altro le aziende della nostra zona vendono a peso d'oro!!!) e ci chiedevamo se esisteva sulla rete qualche gestionale open source, non necessariamente per linux, ma anche per Windows.Grazie per l'aiuto!CarloAnonimoRe: A proposito di Open Source, una doma
- Scritto da: Anonimo> insieme a un paio di amici stiamo aprendo> una piccola attività e avevamo> bisogno di un software gestionale, non> abbiamo intenzione di pagare per i solitiParli di qualcosa cosi'?http://punto-informatico.it/p.asp?i=40505AnonimoRe: A proposito di Open Source, una doma
a me pare che mosaico e computerinside siano spariti dalla faccia della terra....AnonimoRe: A proposito di Open Source, una doma
so che computerinside ha avuto qualche problemino con la Gdf, per quanto riguarda invece mosaico, i programmatori penso abbiano finalmente deciso di smetterla di fare soft-spam e dedicarsi all'agricoltura!!AnonimoRe: A proposito di Open Source, una doma
Se hai tempo e voglia realizzane uno su misura per te con FileMakerAnonimoRe: A proposito di Open Source, una domanda:
- Scritto da: Anonimo> > Salve a tutti,> > insieme a un paio di amici stiamo aprendo> una piccola attività e avevamo> bisogno di un software gestionale, non> abbiamo intenzione di pagare per i soliti> programmini fatti in Visual Basic (che tra> l'altro le aziende della nostra zona vendono> a peso d'oro!!!) e ci chiedevamo se esisteva> sulla rete qualche gestionale open source,> non necessariamente per linux, ma anche per> Windows.> > Grazie per l'aiuto!> > CarloAnonimoRe: A proposito di Open Source, una domanda:
- Scritto da: Anonimo> > Salve a tutti,> > insieme a un paio di amici stiamo aprendo> una piccola attività e avevamo> bisogno di un software gestionale, non> abbiamo intenzione di pagare per i soliti> programmini fatti in Visual Basic (che tra> l'altro le aziende della nostra zona vendono> a peso d'oro!!!) e ci chiedevamo se esisteva> sulla rete qualche gestionale open source,> non necessariamente per linux, ma anche per> Windows.Il mondo sta cambiando... Finalmente!TADTADsince1995Evvai!!!
E' sempre stato il mio sogno una CPU RISC a sviluppo aperto.La possibilita' per tutti di poterla produrre a costi bassi e la sua diffusione alternativa ai soliti x86 del menga.Tanto ormai l'hardware di contorno e i bus sono standard tra quasi tutte le architetture.Io dico che una diffusione di PowerPC sui quali non ci gira quella fetecchia di Win e' la migliore soluzione al progetto Palladium!Spero di vedere presto un'invasione di motherboard PPC dall'assemblatore sotto casa e scegliere l'architettura che piu' preferisco oltre al sistema operativo, naturalmente!Ciao. Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 02/04/2004 1.08.27MechanoRe: Evvai!!!
> Spero Chi visse sperando....AnonimoRe: Evvai!!!
- Scritto da: Anonimo> > > Spero > Chi visse sperando....Paura, eh ?AnonimoRe: Evvai!!!
-> Paura, eh ?Paura in che senso?AnonimoRe: Evvai!!!
- Scritto da: Anonimo> > > Spero > Chi visse sperando....Su www.mini-itx.com tra gli archivi del mese di settembrehttp://www.mini-itx.com/news/archive.asp?date=0309C'e' gia' la foto di una motherboard mini-itx per powerpc.Le prestazioni e i consumi sono ottimi.http://pegasos-italia.com/processori.htmOpsss! Ma cosa sono quelle nelle foto?Motherboard per PentiumII o III su slot?http://web.tiscali.it/amigazette2/numero_18/pegasos-01.html--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Evvai!!!
> Io dico che una diffusione di PowerPC sui> quali non ci gira quella fetecchia di Win e'> la migliore soluzione al progetto Palladium!Caro Mechano, la soluzione già c'è! E si chiama AmigaONE + AmigaOS, sistema operativo velocissimo su architettura PPC! E se non sei amighista c'è Pegasos!http://pegasos-italia.com/> Spero di vedere presto un'invasione di> motherboard PPC dall'assemblatore sotto casa> e scegliere l'architettura che piu'> preferisco oltre al sistema operativo,> naturalmente!Questa è un'ipotesi parecchio lontana... Le alternative che ti ho citato sono ancora molto di nicchia e c'è praticamente uno o due distributori... Ma un giorno... Chissà...TAD In attesa di AmigaONE a prezzi umaniTADsince1995Re: Evvai!!!
- Scritto da: Mechano> E' sempre stato il mio sogno una CPU RISC a> sviluppo aperto.> La possibilita' per tutti di poterla> produrre a costi bassi e la sua diffusione> alternativa ai soliti x86 del menga.> Tanto ormai l'hardware di contorno e i bus> sono standard tra quasi tutte le> architetture.> Io dico che una diffusione di PowerPC sui> quali non ci gira quella fetecchia di Win e'> la migliore soluzione al progetto Palladium!> > Spero di vedere presto un'invasione di> motherboard PPC dall'assemblatore sotto casa> e scegliere l'architettura che piu'> preferisco oltre al sistema operativo,> naturalmente!Beh, in verità una alternativa esiste già da dieci anni e si chiama PowerMac.... e ci si può far girare alcune distro di Linux (nel 1995 ne installai una, credo la YellowDog, più per curiosità che per altro ma non me ne sono pentito mai).Per il PowerPC:http://www.netmanager.it/Site/Tool/Article?ida=10679AnonimoOS/2 OPen Source..,
Tanto che se ne fanno?AlessandroxRe: OS/2 OPen Source..,
- Scritto da: Alessandrox> Tanto che se ne fanno?OS/2 e' la base di partenza di WinNT. Infatti e' stato sviluppato, inizialmente, da M$. Siccome non riusciva a farlo andare (IBM aveva richiesto una gestione a vero multi-tasking e delle macchine virtuali serie) M$ se ne ando' a fare Windows separando la propria strada da IBM e finendo di fare quel Windows_3.1x che, benche' ottimo, era anni luce meno evoluto di OS/2. Ancora adesso WinNT ha alcune componenti di compatibilita' con OS/2.Perche' regalare a M$ tecnologie sviluppate da OS/2 e cosi' potenti? CHE SE LE SUDI!Saluti.....................Enrico (os/2) (linux)AnonimoOpen S
Gli ultimi accordi della PA italiana (prima della liberalizzazione di Stanca dove ogni PA sceglie in base alle proprie esigenze, e speriamo che serva) con l'azienda di Bill Gates sono stati firmati da Prodi e Dalema quando erano al governo e al fianco vi era pure Bertinotti.AnonimoRe: Open S
....interessante.....AnonimoRe: Open S
- Scritto da: Anonimo> Gli ultimi accordi della PA italiana (prima> della liberalizzazione di Stanca dove ogni> PA sceglie in base alle proprie esigenze, e> speriamo che serva) con l'azienda di Bill> Gates sono stati firmati da Prodi e Dalema> quando erano al governo e al fianco vi era> pure Bertinotti.E come dimenticare le famose cene tra il nostro onorevole Berlusconi e Bill Gates?AnonimoRe: Open S
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Gli ultimi accordi della PA italiana> (prima> > della liberalizzazione di Stanca dove> ogni> > PA sceglie in base alle proprie> esigenze, e> > speriamo che serva) con l'azienda di> Bill> > Gates sono stati firmati da Prodi e> Dalema> > quando erano al governo e al fianco vi> era> > pure Bertinotti. > E come dimenticare le famose cene tra il> nostro onorevole Berlusconi e Bill Gates?SI e gli inviti in parlamento ecc.Il fatto e' che quando si tenta di evidenziare come una parte politica abbia stretto accordi con M$ poi ci si accorge che anche la parte opposta ha fatto altrettanto...Questo non vi suggerisce proprio nulla?AlessandroxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 04 2004
Ti potrebbe interessare