SUSE Studio è online. Dopo che a gennaio era stata avvistata la prima beta, riservata a pochi invitati, sbarca sulla rete la versione definitiva del toolkit creato da Novell, che consente di modificare secondo le proprie preferenze una vasta gamma di template di JEOS (Just Enough Operating System).
Gli utenti possono modellare il codice a piacimento, aggiungendo e rimuovendo pacchetti oppure includendo componenti sviluppati in proprio. Una volta indicate le caratteristiche del software desiderato sarà possibile scaricarne il file immagine, in modo da poterlo salvare su qualsiasi tipo di supporto.
L’idea di fondo del progetto è, secondo i responsabili, quella di semplificare la personalizzazione: “Siamo l’unico produttore di SO che agisce in questa ottica – ha precisato Matt Richards, senior program manager di Novell – SUSE Appliace System è stato progettato specificatamente per garantire agli Independent Software Vendors tutto il supporto necessario alla creazione e alla gestione sul mercato dei loro applicativi”. ( G.P. )
-
Muore un VoIP se ne fa un altro
Il motivo percui molti usano skype è perchè ce l'hanno un pò tutti, ci sono altri software che fanno più o meno le stesse cose e pochi li usano. Se muore skype, e sarebbe un bene dato che non supporta il protocollo SIP, non muore il voip, ci si butta in massa su un altro software.Monsieur DuballRe: Muore un VoIP se ne fa un altro
Un tempo era un ottimo clienti VoIP, leggero e multipiattaforma.Ora la versione per win e' diventata pesantissima.La versione x Lin invece è trmendamente trascurata.A questo punto spero anch'io che skype muoia (o che cambi atteggiamento)vacRe: Muore un VoIP se ne fa un altro
- Scritto da: Monsieur Duball> Il motivo percui molti usano skype è perchè ce> l'hanno un pò tutti, ci sono altri software che> fanno più o meno le stesse cose e pochi li usano.> Se muore skype, e sarebbe un bene dato che non> supporta il protocollo SIP, non muore il voip, ci> si butta in massa su un altro> software.Ci sono diversi motivi:- e' multipiattaforma: lo puoi usare su Win, Mac e Linux senza grossi sforzi- semplice da usare- qualitativamente valido (per l'utenza consumer): i codec audio funzionano bene anche con una banda ridotta (una volta l'ho usato con una 56k),con determinate caratteristiche riesci a fare mutliconferenze video decenti.suggerimenti per sw con caratteristiche analoghe, che funzionino altrettanto bene?pippuzRe: Muore un VoIP se ne fa un altro
Te ne consiglio 1 per Windows con chiamate gratuite verso i fissi in Italia e in altri vari Paesi del mondo: Voipbuster.http://www.voipbuster.com/en/index.htmlMa resta pure sul mangia RAM se preferisci (e mangia soldi). ;)federicopattiRe: Muore un VoIP se ne fa un altro
- Scritto da: federicopatti> Te ne consiglio 1 per Windows con chiamate> gratuite verso i fissi in Italia e in altri vari> Paesi del mondo:> Voipbuster.> > http://www.voipbuster.com/en/index.html> > Ma resta pure sul mangia RAM se preferisci (e> mangia soldi). > ;)1 mi serve multipiattaforma, io uso OS X e Linux e mi serve su entrambi2 lo uso prevalentemente per uso computer - computer, ma anche per mandare sms (costano meno di quelli che mando dal cellulare)pippuzRe: Muore un VoIP se ne fa un altro
il fatto che ce l'hanno tutti non mi pare una cosa secondaria, e' una specie di social network telefonico.carloRe: Muore un VoIP se ne fa un altro
io uso x-lite collegato a liberailvoip come centrallino e da li verso altri provider SIP.Skype comunque non morirà. Al massimo potrebbe sparire x un po ma risorgerebbe.. Io spero che oltre al protocollo proietario tra skype e skype integrino anche il protocollo sip. Purtroppo da noi in italia il voip e' famoso solo grazie skype il che lo rende legato al uso dei pc. E' vero che esistono anche telefoni senza filo che x skype che funzionano a pc spento ma questi non possono chiamare altri utenti VOIP (sip) senza passare x un numero geografico a loro associato. Nei altri stati i provodier voip crescono come funghi e' si fanno una concorenza spietata a ribasso per il vantaggio dei utenti (vedi http://progx.ch/home-voip-prixbetamax-11-1-1.html ) ora con l'entrata in vigore de INUM (+883) si dovrebbe fare chiamate COMPLETAMENTE GRATIS anche tra utenti di altri operatori SIP cosa che renderebbe il voip veramente universale. L'italia non sta ferma grazie a liberailvoip (LIV) - che e' anche il primo provider italiano che ti fornisce un numero INUM. Certo che ora come ora INUM e' scoveniente e bisogna sempre prendere un numero geografico locale (esempio da eutelia lo da gratis) per poter anche ricevere le chiamate. Invece x le chiamate in uscita LIV può usare anche diversi provider voip SIP.Daltra parte LIV e' totalmente gratuito e non e' ancora privo di difetti ma c'e' gente in gamba che ci sta lavorando per risolvere tutti i problemi. Il mio consiglo? Registratevi e fatte delle prove con LIV poi provate qualche operatore betamax che permette chiamate gratuite di norma bastano 10 x aver dai 3 ai 4 mesi di chiamate gratuite. Se vi trovate bene come qualità si potrebbe pure pensare di comprare un telefono voip (sip) cosi da dimenticarvi del pc e della bolleta telecom.Aljosa FrandolicIn fondo non sarebbe poi un male...
L'unico motivo per cui uso Skype è l'alta qualità dell'audio e che l'offerta che con 36 euro all'anno hai telefonate nazionali praticamente illimitate è veramente buona. Ci fosse un'alternativa che utilizza protocollo SIP invece che proprietario sarei felice di usarla.Fai il login o RegistratiRe: In fondo non sarebbe poi un male...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> L'unico motivo per cui uso Skype è l'alta qualità> dell'audio e che l'offerta che con 36 euro> all'anno hai telefonate nazionali praticamente> illimitate è veramente buona. Ci fosse> un'alternativa che utilizza protocollo SIP invece> che proprietario sarei felice di> usarla.Io uso VoipStunt/Voipcheap e con 44 Euro/anno ho chiamate nazionali ed internazionali gratuite e, oltre una certa soglia, si paga 1 cent/minuto.La cosa buona è che, essendo su protocollo sip, puoi implementarlo su un fritzboxottomanoRe: In fondo non sarebbe poi un male...
- Scritto da: ottomano> Io uso VoipStunt/Voipcheap e con 44 Euro/anno ho> chiamate nazionali ed internazionali gratuite e,> oltre una certa soglia, si paga 1> cent/minuto.Grazie della dritta ottomano. Piuttosto, com'è la qualità audio?Fai il login o RegistratiRe: In fondo non sarebbe poi un male...
> Grazie della dritta ottomano. Piuttosto, com'è la> qualità> audio?Mediamente buona. Migliorata nell'ultimo periodo.NicolaottomanoSe muore Skype...
...allora useremo oovoo...ZodiacRe: Se muore Skype...
useremo Google voice qui in america e' il topMichyHa popolarizzato?
"Ha popolarizzato il VOIP" sarebbe un neologismo per "aver reso popolare il VOIP"? Qui da render popolare ci sarebbe soprattutto la grammatica italiana...Grammar Digracenon si capisce niente
Qual'è il problema tra i due?Un riassunto elementare all'inizio di ogni articolo non sarebbe male...Claudio MessoraRe: non si capisce niente
- Scritto da: Claudio Messora> Qual'è il problema tra i due?> Un riassunto elementare all'inizio di ogni> articolo non sarebbe> male...Hai ragione. Spesso su PI si da per scontato che gli utenti abbiano letto tutti gli articoli precedenti e ricordino esattamente ogni particolare. Purtroppo però la gente lavora e non ha tempo per leggere tutto, tutti i giorni.cauaRe: non si capisce niente
- Scritto da: Claudio Messora> Qual'è il problema tra i due?> Un riassunto elementare all'inizio di ogni> articolo non sarebbe> male...Compare ZappettoTelefonare gratis
Io non ho mai capito tutto sto clamore per Skype.Del resto per telefonare gratis bisogna comunicare da computer a computer.Roba già possibile col vecchio msn!La vera novità è questa:http://frivolo.wordpress.com/2008/05/17/come-telefonare-gratis/Altro che skype!EnricoRe: Telefonare gratis
- Scritto da: Enrico> Io non ho mai capito tutto sto clamore per Skype.> Del resto per telefonare gratis bisogna> comunicare da computer a> computer.> Roba già possibile col vecchio msn!che non e' multipiattaforma, che non raggiunge la qualita' audio di Skype. Inoltre, non so se supporta la multiconferenza audio e video.se hai suggerimenti per sw con le caratteristiche indicate, fammi saperepippuzRe: Telefonare gratis
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: Enrico> > Io non ho mai capito tutto sto clamore per> Skype.> > Del resto per telefonare gratis bisogna> > comunicare da computer a> > computer.> > Roba già possibile col vecchio msn!> > che non e' multipiattaforma, che non raggiunge la> qualita' audio di Skype. Inoltre, non so se> supporta la multiconferenza audio e> video.> > se hai suggerimenti per sw con le caratteristiche> indicate, fammi> saperesip, jabber, gtalk... nelle loro innumerevoli implementazioni e integrazioni (es: gizmo)... pero' usando quelli, che tecnicamente sono validi, ti lamenteresti del fatto che non sai a chi telefonare perche' non li usa nessuno. Dato che l'uso a 360 gradi della rete riguarda solo il 24% delle persone, e che queste sono distribuite su una miriade di strumenti diversi che fanno la stessa cosa; e cioe' magari conosci una ragazza ma non ha un account skype/sip/msn; parli con un collega e non ha l'account; etc. Allora ipotizzeresti la necessita' di un consorzio che curi la diffusione di un protocollo unico, e di un regolatore che ne curi il commercio in un'ottica di ottimo paretiano, cosi' che potrai presto andare dal tuo amico/collega/fornitore/cliente e dargli il riferimento sip piuttosto che quello skype... tranquillo cioe' che tanto lo usa anche lui... gia' fatto, per sip si chiama Voipex. Pero' all'interno del consorzio avrai tutta una serie di buffoncelli - mercanti e accademici improvvisatesi manager - che ne snaturano l'attivita' appestandosi a vicenda per guadagnare piu' degli altri... e inibendo le componenti p2p (es: ENUM) altrimenti loro non guadagnano un kaiser perche' il p2p non prevede l'esistenza di un doganiere... e lasciando cosi' carta bianca agli operatori che hanno assets gia' solidi (ie: la grande distribuzione organizzata, aka telco; skype incluso). Vabe', la previsione continua... ma puoi tranquillamente leggerti da solo come va a finire... perche' non e' una previsione, bensi' storia. Forse... e dico Forse... tra 10 anni arriverai finalmente a chiederti per quale motivo qualcuno dovrebbe guadagnare dal tuo traffico telefonico che - considerando la capacita' trasmissiva delle nostre reti fisiche di telecomunicazione - non ha alcun valore reale e costi marginali tendenti a zero. E perche' dunque non usare sip o jabber (o una loro esemplificazione) in modalita' p2p... cioe' qualcosa tipo Skype senza pero' eBay/Joltid/Telecom/Buffoncom1/Buffoncom2/BuffoncomX in mezzo ai cogl... e li' ti ritroverai a discutere con tutta una serie di prodigi della favella educati ad hoc dai Piazzisti Parlanti Dalla TV per replicare la Tragedy (dei Commons). Il software non manca... ce n'e' perfino troppo... e' la coscienza a mancare.mik.fpRe: Telefonare gratis
> sip, jabber, gtalk... nelle loro innumerevoli> implementazioni e integrazioni (es: gizmo)...SIP e Jabber sono protocolli, non sono software. gTalk non e' multipiattaforma, Win only.un'alternativa interessante potrebbere essere gizmo, che offre alcune opzioni che Skype non offre (se non con plugin non multipiattaforma), tipo il Call Recording, oltre all'interoperabilita' con moltre altre cose, ma: - per quanto riguarda le conferenze audio ha un meccanismo per cui devi dare loro il tuo indirizzo email ogni volta che vuoi fare una conferenza, loro ti mandano il numero della "camera conferenza": non proprio un meccanismo veloce;- da quello che ho visto non permette le video conferenze multiutente;- ho spulciato un po' di articoli e pare che i codec audio siano decisamente peggiori di quelli di skype;sull'ultimo potrei anche parzialmente transigere (anche se in certi casi sono una vera manna dal cielo), sul primo ho bisogno di qualcosa di piu' immediato, del secondo ho bisogno> pero' usando quelli, che tecnicamente sono> validi, ti lamenteresti del fatto che non sai a> chi telefonare perche' non li usa nessuno. Dato> che l'uso a 360 gradi della rete riguarda solo il> 24% delle persone, e che queste sono distribuite> su una miriade di strumenti diversi che fanno la> stessa cosa; e cioe' magari conosci una ragazza> ma non ha un account skype/sip/msn; parli con un> collega e non ha l'account; etc. Allora> ipotizzeresti la necessita' di un consorzio che> curi la diffusione di un protocollo unico, e di> un regolatore che ne curi il commercio in> un'ottica di ottimo paretiano, cosi' che potrai> presto andare dal tuo> amico/collega/fornitore/cliente e dargli il> riferimento sip piuttosto che quello skype...> tranquillo cioe' che tanto lo usa anche lui...> gia' fatto, per sip si chiama Voipex. Pero'> all'interno del consorzio avrai tutta una serie> di buffoncelli - mercanti e accademici> improvvisatesi manager - che ne snaturano> l'attivita' appestandosi a vicenda per guadagnare> piu' degli altri... e inibendo le componenti p2p> (es: ENUM) altrimenti loro non guadagnano un> kaiser perche' il p2p non prevede l'esistenza di> un doganiere... e lasciando cosi' carta bianca> agli operatori che hanno assets gia' solidi (ie:> la grande distribuzione organizzata, aka telco;> skype incluso). Vabe', la previsione continua...> ma puoi tranquillamente leggerti da solo come va> a finire... perche' non e' una previsione, bensi'> storia. Forse... e dico Forse... tra 10 anni> arriverai finalmente a chiederti per quale motivo> qualcuno dovrebbe guadagnare dal tuo traffico> telefonico che - considerando la capacita'> trasmissiva delle nostre reti fisiche di> telecomunicazione - non ha alcun valore reale e> costi marginali tendenti a zero. E perche' dunque> non usare sip o jabber (o una loro> esemplificazione) in modalita' p2p... cioe'> qualcosa tipo Skype senza pero'> eBay/Joltid/Telecom/Buffoncom1/Buffoncom2/BuffoncopippuzRe: Telefonare gratis
E non dimentichiamo mybluezebra, o Jajah (secondo me il migliore in assoluto) Skype puo' anche morire, pesantissimo, obsoleto, inutile senza possedere un pc ed un paio di cuffiette con microfono... bleahGabrieleRe: Telefonare gratis
- Scritto da: Gabriele> E non dimentichiamo mybluezebra, o Jajah (secondo> me il migliore in assoluto) Skype puo' anche> morire, pesantissimo, obsoleto, inutile senza> possedere un pc ed un paio di cuffiette con> microfono...> bleahnon vorrei dare l'impressione di difendere Skype, ma anch'esso lo puoi utilizzare senza computer (sul telefono, ad es.). detto questo, se voglio fare una chiamata video in multiconferenza cosa me ne faccio di questi?pippuzRe: Telefonare gratis
Skype usa un protocollo di comunicazione lontano anni luce da messenger, le comunicazioni sia audio che video sono scorrevoli e nitide, molto meglio anche del vecchio e caro NetMeeting che di suo era già comunque migliore di msn.altro punto a favore di skype le comunicazioni tra utenti skype non sono intercettabili!!!mi auguro che skype non crolli, la sua tecnologia è al momento l'unica capace di garantire privacy nel vero senso della parola.IvanEbay... Mi fate pena
Loro continuano con le loro assurde lotte da bambini dell'asilo, e intanto chi ne paga le conseguenze è chi non può piu usare il servizio.Con tutti i soldi che fanno quelli di ebay devono andare a rompere a skype?Ma fottetevi!...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 31 07 2009
Ti potrebbe interessare