Roma – Nelle scorse ore Symantec ha corretto una pericolosa vulnerabilità di sicurezza alla base di un ampio numero di suoi prodotti per la sicurezza.
Scoperta dalla società Internet Security Systems (ISS), la falla consiste in un “heap overflow” nel modulo DEC2EXE utilizzato dal motore di scansione antivirus di Symantec: il componente vulnerabile viene utilizzato per controllare la presenza di virus all’interno dei file eseguibili compressi con l’utility freeware UPX (Ultimate Packer for eXecuteables).
Un cracker potrebbe essere in grado di sfruttare la vulnerabilità creando uno speciale file UPX che, una volta aperto dal motore di scansione di Symantec, inneschi l’errore di memoria ed esegua del codice malevolo. ISS afferma in questo advisory che una simile modalità di attacco potrebbe consentire ad un malintenzionato di penetrare all’interno di un netwok o di un client di rete e sottrarre informazioni riservate.
Tra i software vulnerabili, la cui lista integrale è disponibile qui , si trovano varie versioni di Norton Antivirus, Norton Internet Security, Norton System Works e diversi altri prodotti per Windows, Mac, Linux e AS400. Le patch possono essere scaricate dal sito di Symantec o, in molti casi, attraverso il servizio di aggiornamento automatico Live Update.
-
grazie
;)ciaoAnonimoSybari Software???
ma chi a77o sono????va be... meglio delle norton :sAnonimoMicrosoft compra Sybari(Anti-virus)
Crollano in borsa titoli aziende sicurezza informatica (ANSA) - ROMA, 9 FEB - La Microsoft ha rilevato la Sybari Software, azienda operativa nei sistemi anti-virus per computer.L' operazione ha avuto come conseguenza il calo in Borsa dei titoli delle societa'-leader in questo settore, in particolare Symantec e McAfee. Microsoft e' stata costretta ad impegnarsi sempre di piu' in questo comparto visti i ripetuti attacchi verso Windows. La prospettiva e' quella di competere con le aziende di punta come McAfee e Symantec.AnonimoSp2 non è fallato!
Vero Bill Gates? :DEvvvai altra patch ! :DDatemi retta seguite il consiglio che vi da il dossier sui servizi di windows xp di www.software.it e disabilitate il servizio di rispritino di sistema ,segnalazione errori ed invii amministrativi ! Fatemi prima ! 8)AnonimoSolo 17 falle....
allora questo mese è andata bene :DAnonimoRe: Solo 17 falle....
- Scritto da: Anonimo> allora questo mese è andata bene :Ddi cui "SOLO" la maggior parte... quindi ce n'è qualcuna non critica.... è andata bene:DAnonimoRe: Solo 17 falle....
- Scritto da: Anonimo> allora questo mese è andata bene :Ddi cui "SOLO" la maggior parte critiche... quindi ce n'è qualcuna non critica.... è andata bene:DAnonimoRe: Solo 17 falle....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > allora questo mese è andata bene> :D> > > di cui "SOLO" la maggior parte critiche...> quindi ce n'è qualcuna non> critica.... è andata bene> :DE no! :D il loro concediglielo:"..di cui la maggior parte classificate con il massimo grado di pericolosità (critical)..."Altrimenti il brivido dov'è ?:|:|:|:DAnonimoRe: Solo 17 falle....avevano detto...
> E no! :D il loro concediglielo:> "..di cui la maggior parte classificate con> il massimo grado di pericolosità> (critical)..."> Altrimenti il brivido dov'è ?:|:|:|:Dvero hai ragione! chiedo venia...dove sono ora tutti quelli chein ben 500 post avevano detto che OSX non era sicuro?http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=51298&tfid=2:D spariti come lucertole? :DAnonimoRe: Solo 17 falle....avevano detto...
stanno installando le patch(apple)AnonimoRe: Solo 17 falle....avevano detto...
- Scritto da: Anonimo> dove sono ora tutti quelli che> in ben 500 post avevano detto che OSX non> era sicuro?Beh, te lo dico io: non è sicuro...solo che bisognerebbe vedere quanto non lo sono altri sistemi :)FDGRe: Solo 17 falle....avevano detto...
- Scritto da: Anonimo> dove sono ora tutti quelli che> in ben 500 post avevano detto che OSX non> era sicuro?cioè, fammi capire, osx sarebbe sicuro de facto perchè win è fallato ?allora io sono bello perchè i miei amici sono tutti brutti ?La mela ce l'hai sul case ma il baco nella testa.AnonimoRe: Microsoft compra Sybari(Anti-virus)
- Scritto da: Anonimo> Crollano in borsa titoli aziende sicurezza> informatica > > (ANSA) - ROMA, 9 FEB - La Microsoft ha> rilevato la Sybari Software, azienda> operativa nei sistemi anti-virus per> computer.L' operazione ha avuto come> conseguenza il calo in Borsa dei titoli> delle societa'-leader in questo settore, in> particolare Symantec e McAfee. Microsoft e'> stata costretta ad impegnarsi sempre di piu'> in questo comparto visti i ripetuti attacchi> verso Windows. La prospettiva e' quella di> competere con le aziende di punta come> McAfee e Symantec.E così MS si prende un'altra delle nicchie che finora concedeva magnanimamente alle SW house vassalle.Ma che si credevano, che fosse un regalo? Cosa pretendevano, di avere il loro spazio per sempre? E' finita la pacchia, la torta è sempre più grande, ma MS ne vuole sempre di più, è la SUA torta e alla SUA festa invita chi gli pare e in funzione del regalo che portano, come Cartman.AnonimoRe: Microsoft compra Sybari(Anti-virus)
> per sempre? E' finita la pacchia, la torta> è sempre più grande, ma MS ne> vuole sempre di più, è la SUA> torta e alla SUA festa invita chi gli pare e> in funzione del regalo che portano, come> Cartman.STRALOL!! ottima citazione :Dby the way io sono contento, da oggi M$ ha molti nemici in più! ;)AnonimoRe: Microsoft compra Sybari(Anti-virus)
> by the way io sono contento, da oggi M$ ha> molti nemici in più! ;)Infatti, più compra e più si fa nemici. Bella storia sta microzozz sta sulle palle sempre a più gente. Bene!AnonimoUna nuova era...
...nella strategia di manutenzione del SW MS.Come ha dichiarato Steve Ballmer all'ultima conferenza, d'ora in poi non verranno più fatte le patch gratuite per Windows, ma saranno accluse agli aggiornamenti dell'antivirus MS-Sybari e disponibili solo per chi ne ha la licenza.Meglio ancora, verrà inaugurata una nuova strategia diaggiornamento: verranno prodotte patch anticipative di falle che saranno appositamente introdotte assieme agli aggiornamenti successivi, di modo che solo e soltanto gli utenti di MS-Sybari avranno la massima tempestività negli interventi per la sicurezza.AnonimoWindows Xp sp2
Per fortuna che alla microsoft lavorano i migliori programmatori e fanno software che per farli funzionare ci vogliono i miracoli datemi retta a casa di redmond pensano solo ai soldi se si mettessero a fare il lavoro sul serio ci sarebbero meno falle..........AnonimoRe: Windows Xp sp2
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che alla microsoft lavorano i> migliori programmatori e fanno software che> per farli funzionare ci vogliono i miracoli> datemi retta a casa di redmond pensano solo> ai soldi se si mettessero a fare il lavoro> sul serio ci sarebbero meno falle..........Ormai non pensano più a lavorare:http://news.com.com/Apple+upstages+Microsoft+at+VSLive/2100-1041_3-5567992.htmlAnonimoRe: Windows Xp sp2
yaaaaawwwwwwwwnnnnnnnqualche cosa di serio?anche una trollata, ma almeno che sia seria, queste sono trite ritriteAnonimoRe: Sp2 non è fallato!
Vero, l'SP2 non è fallato!Queste sono falle precedenti all'SP2...è Winsozz che è fallato, non l'SP2...io mi chiedo... perché invece di fare un SP all'anno non ne fanno uno al mese, così me lo scarico in ufficio e me lo installo a casa dove NON ho l'ADSL?Invece di scaricarmi 12 patch a inizio mese, mi scarico un solo exe più grosso, lo metto su CD e così faccio prima...IP: 151.81.6.zzz (viene registrato ma non reso pubblico)...e leggendo l'IP chi è nelle mie condizioni capirà...--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: Sp2 non è fallato!
> io mi chiedo... perché invece di fare> un SP all'anno non ne fanno uno al mese,> così me lo scarico in ufficio e me lo> installo a casa dove NON ho l'ADSL?perché le hotfix solitamente non sono regression tested mentre i Service Pack si, ci vuole più tempo> Invece di scaricarmi 12 patch a inizio mese,> mi scarico un solo exe più grosso, lo> metto su CD e così faccio prima...avevano provato a fare dei cumulative pack con tutte le hotfix ma se non ricordo male hanno avuto un sacco di problemidavano l'idea di avere la stessa stabilità dei service pack, la gente li scaricava ed installava anche se non avevano i problemi specifici sistemati dai vari hotfix, ma non c'erano i regression testalmeno così mi pare di ricordareAnonimoRe: Sp2 non è fallato!
Se vai qua puoi scaricare dall'ufficio tutti gli hotfix che vuoi e masterizzarli su un cd per installarli a casa...http://v4.windowsupdate.microsoft.com/catalog/it/AnonimoRe: Sp2 non è fallato!
vero, posso scaricarli e installarli uno per uno... farei molto prima con un pacco mensile però...--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMaurocon firefox non funziona...
...ma guarda... se clicco sul link da firefox, non va... ah bè certo c'è un activeX su quella pagina.- Scritto da: Anonimo> Se vai qua puoi scaricare dall'ufficio tutti> gli hotfix che vuoi e masterizzarli su un cd> per installarli a casa...> > v4.windowsupdate.microsoft.com/catalog/it /AnonimoRe: con firefox non funziona...
quoto:DSnOwMaNAnonimoRe: Sybari Software???
- Scritto da: Anonimo> ma chi a77o sono????> > va be... meglio delle norton :sIo avrei detto "meglio di PCCillin", vabbeh, ognuno ha la sua bestia nera.AnonimoRe: Solo 17 falle....
- Scritto da: Anonimo> allora questo mese è andata bene :DSempre a pensar male! Trattasi di "falle" nel senso di "femmine del fallo di Ballmer", attirate a frotte dal niagara di feromoni con cui dalle ascelle inonda le convention MS.AnonimoRe: Windows Xp sp2
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che alla microsoft lavorano i> migliori programmatori e fanno software che> per farli funzionare ci vogliono i miracoli> datemi retta a casa di redmond pensano solo> ai soldi se si mettessero a fare il lavoro> sul serio ci sarebbero meno falle..........Anche tu lavoreresti coi piedi se uno dei tuoi capi supremi, a cui fai guadagnare miliardi di $, ti tagliasse i benefit e dichiarasse che tecnici e ingegneri del settore IT andrebbero pagati di meno.AnonimoRe: Windows Xp sp2
- Scritto da: Anonimo> Anche tu lavoreresti coi piedi se uno dei> tuoi capi supremi, a cui fai guadagnare> miliardi di $, ti tagliasse i benefit e> dichiarasse che tecnici e ingegneri del> settore IT andrebbero pagati di meno.Ma come, non erano quelli dell'open gli sfruttati?AnonimoRe: Windows Xp sp2
credo che il problema a MS sia un'altro, ovvero la frenesia di dover per forza daf uscire agiornamenti e nuove versioni con cadenze troppo ravvicinate. se facessero uscire un'so ogni 5 anni potrebbero rederlo più solido ed innovativo . invece negli ultimi 10 anni abbiamo avuto : win95, win98 a, win 98 b, win me, win xp. e questo senza contare service pack vari , senza contare i 3 diversi file system offerti by default . ci sono motivi commerciali alla base, e fin li siamo tutti d'accordo ( le aziende non sono opere di carità) , ma questo aspetto (meno cose ma fatte meglio) a redmond dovrebbero prenderlo più in considerazione.AnonimoRe: Windows Xp sp2
- Scritto da: Anonimo> invece> negli ultimi 10 anni abbiamo avuto : win95,> win98 a, win 98 b, win me, win xp. e questo> senza contare service pack vari , senza> contare i 3 diversi file system offerti by> default . ci sono motivi commerciali alla> base, e fin li siamo tutti d'accordo ( le> aziende non sono opere di carità) ,> ma questo aspetto (meno cose ma fatte> meglio) a redmond dovrebbero prenderlo> più in considerazione.E vedrai che fuochi d'artifico quando uscirà longhorn. Ci sarà pure un sacco di codice managed, ma si tratterà di codice nuovo e l'esperienza insegna che prima di rendere affidabile del codice ci vuole del tempo.FDGe basta
AnonimoRe: Una nuova era...
Non c'è che dire, un vero passo avanti per l'umanità! Sono come la mafia che chiede il pizzo. O paghi o ti introduciamo le falle che poi qualche ragazzino userà per spaccarti il sistema da remoto con i tools che gratuitamente renderemo disponibili noi sottobanco....AnonimoRe: Una nuova era...
- Scritto da: Anonimo> Non c'è che dire, un vero passo> avanti per l'umanità! Sono come la> mafia che chiede il pizzo. O paghi o ti> introduciamo le falle che poi qualche> ragazzino userà per spaccarti il> sistema da remoto con i tools che> gratuitamente renderemo disponibili noi> sottobanco....guarda che il tizio del post stava scherzando?non è che in cantina bevi troppo vino?AnonimoRe: grazie
- Scritto da: Anonimo> ;)> ciaoGrazie a te per aver "scelto" Microsoft. "Lavoriamo" per te.BillGheitzAnonimoRe: grazie
> Grazie a te per aver "scelto" Microsoft.> "Lavoriamo" per te.> > BillGheitznon l'hai capita ringraziavo la redazione per l'articolo visto che avendo sollecitato l'articolo ieri avevano risposto gentilmente che piuttosto che una flash avrebbero fatto uscire la notizia oggiAnonimoma a gennaio ci sono state ?
io non me ne sono accorto...no, per sapere, perchè sul conto mensile magari ce ne sono diciottomila ma i tre mesi prima, zero....anche per fare una statistica....AnonimoAutomatic Update
Con l'automatic update attivato, *ogni giorno* vengono scaricate patch relative alla sicurezza, quindi non vedo dove stia la news... certo, oggi erano probabimente più "pesanti", visto che è stato necessario un riavvioIn ogni caso windows è proprio un colabrodo: ogni giorno mi tappano tre buchi da una parte, e ne scovano cinque dall'altra. Mi sa che il Mac mini è sempre più vicino...ciaoAnonimoRe: Windows Xp sp2
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che alla microsoft lavorano i> migliori programmatori e fanno software che> per farli funzionare ci vogliono i miracoli> datemi retta a casa di redmond pensano solo> ai soldi se si mettessero a fare il lavoro> sul serio ci sarebbero meno falle..........se su glia altri os fosse stato diversamente adesso ci sarebbero solo Macos 1.0 finale, linux 1.0 finale, solaris 1.0 finale e basta.lo sviluppo è questo... magari microsoft potrebbe fare meglio ma cè da dire che gestisce l'os più vasto del mondo, basti pensare a tutto il software che ci deve girare e l'hw che ci deve funzionare. IMHOAnonimoRe: Sp2 non è fallato!
Su segnalazione errori, invii amministrativi e tanta altra roba sono d'accodissimo, ma xché disabilitare il ripristino di sistema? A me un paio di volte ha risolto. Che problemi da?Fabio- Scritto da: Anonimo> Vero Bill Gates? :D> Evvvai altra patch ! :D> Datemi retta seguite il consiglio che vi da> il dossier sui servizi di windows xp di> www.software.it e disabilitate il servizio> di rispritino di sistema ,segnalazione> errori ed invii amministrativi ! Fatemi> prima ! 8)AnonimoRe: Sp2 non è fallato!
- Scritto da: Anonimo> Su segnalazione errori, invii amministrativi> e tanta altra roba sono d'accodissimo, ma> xché disabilitare il ripristino di> sistema? A me un paio di volte ha risolto.> Che problemi da?Beh che spesso e volentieri ripristina anche virus e spyware 8)pikappaRe: ma a gennaio ci sono state ?
- Scritto da: Anonimo> io non me ne sono accorto...> no, per sapere, perchè sul conto> mensile magari ce ne sono diciottomila ma i> tre mesi prima, zero....> anche per fare una statistica....Bella battuta :D:D:D:DAnonimoRe: Solo 17 falle....
Ora, premetto che Linux mi ha permesso parecchi disater recovery, OSX lo trovo splendido, WinXP e' un buon sistema operativo che ha i suoi problemi di svilippo...Giusto per farvi notare questa cosa ma:Il chancelog del mese di febbraio del Kernel di Linux riporta molte piu' patch di quanto si possa immaginare....http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/testing/ChangeLog-2.6.11-rc3Detto cio' ogni OS ha i suoi problemi che vengono risolti col tempo...Date magari una letta qua:http://www.usatoday.com/money/industries/technology/2004-11-29-honeypot_x.htmAnonimoRe: Solo 17 falle....
- Scritto da: Anonimo> Ora, premetto che Linux mi ha permesso> parecchi disater recovery, OSX lo trovo> splendido, WinXP e' un buon sistema> operativo che ha i suoi problemi di> svilippo...> > Giusto per farvi notare questa cosa ma:> Il chancelog del mese di febbraio del Kernel> di Linux riporta molte piu' patch di quanto> si possa immaginare....Scusami, lasciando perdere ogni discorso sulla qualità dei sistemi operativi, ma come fai a paragonare delle patch per un sistema operativo commercializzato da tempo con le modifiche per un kernel in fase di sviluppo ?AnonimoRe: Solo 17 falle....
Forse non hai letto bene:Summary of changes from v2.6.11-rc2 to v2.6.11-rc3rc secondo te per cosa sta?Il fatto che stia nella directory testing cosa significa?AnonimoRe: Automatic Update
- Scritto da: Anonimo> In ogni caso windows è proprio un> colabrodo: ogni giorno mi tappano tre buchi> da una parte, e ne scovano cinque> dall'altra. Mi sa che il Mac mini è> sempre più vicino...credi a me. Ho mollato linux per OSX. Finalmente uno unix usabile. prenditi quel mac mini, non ne resterai mai deluso.AnonimoRe: Automatic Update
- Scritto da: munehiro> credi a me. Ho mollato linux per OSX.> Finalmente uno unix usabile. prenditi quel> mac mini, non ne resterai mai deluso.Che mac hai acquistato ?personalmente sono molto interessato ad acquistare il macmini.AnonimoRe: Automatic Update
- Scritto da: munehiro> credi a me. Ho mollato linux per OSX.> Finalmente uno unix usabile. prenditi quel> mac mini, non ne resterai mai deluso.:O :O :O :OFDGRe: Automatic Update
- Scritto da: FDG> - Scritto da: munehiro> > > credi a me. Ho mollato linux per OSX.> > Finalmente uno unix usabile. prenditi> quel> > mac mini, non ne resterai mai deluso.> > :o :o :o :oBeh, e' un unix a prova di utonto o quasi... (anche a prova di segretaria stupida) non mi stupisco che lo preferiscano a linux in alcuni casi... poi ci sono i malati come me che sognano i powerbook con debian sopra... (linux)(apple)awerellwvRe: Automatic Update
- Scritto da: Anonimo> Con l'automatic update attivato, *ogni> giorno* vengono scaricate patch relative> alla sicurezza, quindi non vedo dove stia la> news... certo, oggi erano probabimente> più "pesanti", visto che è> stato necessario un riavvio> > In ogni caso windows è proprio un> colabrodo: ogni giorno mi tappano tre buchi> da una parte, e ne scovano cinque> dall'altra. Mi sa che il Mac mini è> sempre più vicino...> sogna sogna...AnonimoRe: Automatic Update
- Scritto da: Anonimo > sogna sogna...???(apple)AnonimoRe: Automatic Update
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Con l'automatic update attivato, *ogni> > giorno* vengono scaricate patch relative> > alla sicurezza, quindi non vedo dove> stia la> > news... certo, oggi erano probabimente> > più "pesanti", visto che è> > stato necessario un riavvio> > > > In ogni caso windows è proprio un> > colabrodo: ogni giorno mi tappano tre> buchi> > da una parte, e ne scovano cinque> > dall'altra. Mi sa che il Mac mini> è> > sempre più vicino...> > > > sogna sogna...A volte dorme piu' lo sveglio del dormienteAnonimoRe: Automatic Update
- Scritto da: Anonimo> Con l'automatic update attivato, *ogni> giorno* vengono scaricate patch relative> alla sicurezza, quindi non vedo dove stia la> news... certo, oggi erano probabimente> più "pesanti", visto che è> stato necessario un riavvio> > In ogni caso windows è proprio un> colabrodo: ogni giorno mi tappano tre buchi> da una parte, e ne scovano cinque> dall'altra. Mi sa che il Mac mini è> sempre più vicino...> > ciaoQUOTO :)AnonimoRe: Solo 17 falle....avevano detto...
- Scritto da: Anonimo> cioè, fammi capire, osx sarebbe> sicuro de facto perchè win è> fallato ?Nessun OS è assolutamente sicuro al 100%, detto questo è evidente che OSX paragonandolo a Windows è praticamente blindato!consideriamo la diffusione, la mancanza di virus/worm/dialer/spyware, gli utonti (che in ambito windows sono un capolavoro!) esistono anche in ambito mac.., firewall disabilitato di defaut, allegati outlook....account root in OSX disabilitato di defaut (non come in Win che è come sfondare una porta aperta)ecc.....> allora io sono bello perchè i miei> amici sono tutti brutti ?sinceramente preferisco le donne...scusami :)> La mela ce l'hai sul case ma il baco nella> testa.beh, dai non avere le fette di salame suglio occhi...non costa nulla ammettere che Windows è un grosso BUCO con il marketing intorno. (ironia mode mi raccomando attivala)AnonimoRe: Solo 17 falle....
> allora questo mese è andata bene :DE' piu corto ;)ammatwainRe: Solo 17 falle....
Premetto che anche io preferisco linux a Win ma c'è da dire che per win i problemi sorgono a frotte perchè è il s.o. più diffuso al mondo e come tale è il più soggetto ad attacchi da parte di hacker, virus, spyware, trojan e chi più ne ha più ne metta!E' quindi normale che a fronte di tutte queste "novità" bisogna porre rimedio, e come farlo? con le patch di sicurezza!Ricordate il Blaster? Cmq (linux) for ever;)Anonimo?!?
Premetto che anche io preferisco linux a Win ma c'è da dire che per win i problemi sorgono a frotte perchè è il s.o. più diffuso al mondo e come tale è il più soggetto ad attacchi da parte di hacker, virus, spyware, trojan e chi più ne ha più ne metta!E' quindi normale che a fronte di tutte queste "novità" bisogna porre rimedio, e come farlo? con le patch di sicurezza!Ricordate il Blaster? Cmq (linux) for ever;)AnonimoRe: Una nuova era...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non c'è che dire, un vero passo> > avanti per l'umanità! Sono come> la> > mafia che chiede il pizzo. O paghi o ti> > introduciamo le falle che poi qualche> > ragazzino userà per spaccarti il> > sistema da remoto con i tools che> > gratuitamente renderemo disponibili noi> > sottobanco....> > guarda che il tizio del post stava> scherzando? > non è che in cantina bevi troppo vino?Mi inserisco... anche a me pare che stesse scherzando però non riesco a capire bene la strategia di un'azienda che produce un sistema operativo ed adesso entra nel mercato degli antivirus dello stesso sistema operativo.Non sarebbe meglio lavorare sulla sicurezza del sistema in generale? trovare un metodo per evitare che i virus si diffondano tanto semplicemente? ... io, da consumatore, percepirei la mossa come una effettiva volontà di risolvere i problemi alla radice mentre, con le nuove acquisizioni, mi viene solo da pensare che vogliano sfruttare il grande mercato degli antivirus a cui il loro sistema operativo ha dato vita.Io credo che dovrebbero usare le loro risorse per lavorare cuore del sistema operativo e pensare a strategie base per evitare che i virus dilaghino. Ad esempio, io non capisco perché ci siano così tanti servizi (che l'80% degli utenti non utilizzzerà mai) attivati di default: non potrebbero fare in modo che li attivi l'utente se ne ha bisogno? anche una piccola cosa come questa sarebbe un passo avanti.... io inizierei a pensare che vogliono veramente lavorare per la sicurezza mentre, con la strategia attuale, penso che stiano lavorando sulla sicurezza del loro investimento (perché entrare in un business come gli antivirus per windows è un investimenti sicuro... senza considerare che, potendo guardare tutto il codice del loro sistema operativo possono veramente avere 10 marce in più rispetto ai concorrenti).In poche parole, l'acquisizione di Sybari mi lascia veramente perplesso! :|==================================Modificato dall'autore il 10/02/2005 13.12.44AnonimoRe: ?!?
- Scritto da: Anonimo> Premetto che anche io preferisco linux a Win> ma c'è da dire che per win i problemi> sorgono a frotte perchè è il> s.o. più diffuso al mondo e come tale> è il più soggetto ad attacchi> da parte di hacker, virus, spyware, trojan e> chi più ne ha più ne metta!> E' quindi normale che a fronte di tutte> queste "novità" bisogna porre> rimedio, e come farlo? con le patch di> sicurezza!> Ricordate il Blaster? > Cmq (linux) for ever;)è come dire che la fiat ha più problemi perché è la marca di automibili più comprata e quindi usata?scusa, ma questo discorso regge solo in parte: ok che è il sistema più bersagliato, ma il numero di falle mi pare comunque mastodontico. il fatto che realizzino le patch mi pare un obbligo oltre che un dovere verso i clienti/utenti.anzi, proprio in quanto più diffuso e continuamente bersagliato e patchato, dovrebbe sorprendere come mai nonostante tutte queste patch, sia ancora così buggatobyeAnonimoRe: ?!?
- Scritto da: Anonimo> scusa, ma questo discorso regge solo in> parte: ok che è il sistema più> bersagliato, ma il numero di falle mi pare> comunque mastodontico. il fatto che> realizzino le patch mi pare un obbligo oltre> che un dovere verso i clienti/utenti.> > anzi, proprio in quanto più diffuso e> continuamente bersagliato e patchato,> dovrebbe sorprendere come mai nonostante> tutte queste patch, sia ancora così> buggato> > byeSemplicemente perchè in MS lo "sviluppo" del sistema operativo è affidato al settore Marketing...10 anni che "lavorano" su NT e non sono ancora riusciti a fare una versione anche solo lontanamente decente e affidabile.cito dal sito...http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/default.mspx"Windows XP ProfessionalIdeale per il business e le applicazioni più complesse, Windows XP Professional definisce un nuovo standard di affidabilità e performance."Ma non si vergognano a scrivere certe razzate?AnonimoRe: Solo 17 falle....avevano detto...
> cioè, fammi capire, osx sarebbe> sicuro de facto perchè win è> fallato ?> allora io sono bello perchè i miei> amici sono tutti brutti ?sai cosa significa "illeso" e "infetto in quattro minuti"?http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3573&numero=543ma tu dirai si ma XPSP2.... bene, allora sappi chec'è un unica differenza tra XPSP2 e OSXil primo può essere infettato cliccando dove non devi, il secondo no.> La mela ce l'hai sul case ma il baco nella> testa.si vede che a te l'intelligenza esce dalle orecchie...a no è cerume...(apple)AnonimoRe: ALLUCINANTE !
> a differenza di linux (che di per se> è tutto bacato) con cui devi> installare i pacchetti rpm con la shell ad> un ad uno...> Ehm....apt-get upgradefinito.AnonimoRe: ALLUCINANTE !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sono un utente XP M$, trovo scandalosa> > questa continua pioggia di falle e di> > conseguenti patches !> > allora passa a linux e rnon rompereIn effetti anche io gli do lo stesso consiglio... ...> peccato che le patch arrivano a casa tua> senza impegnoVallo a dire a chi viaggia a 56k... > a differenza di linux (che di per se> è tutto bacato) con cui devi> installare i pacchetti rpm con la shell ad> un ad uno...Ovviamente a raccontare balle si fa sempre in fretta, vero ?AnonimoRe: Solo 17 falle....
Rieccomi...sempre a pensare male...Io non sto attaccando Linux, sia chiaro.Ho portato l'esempio del changelog per portare qualcosa di documentato.In WinXP dalla sua prima relese hanno introdotto nuove funzionalita' esattamente come accade per il nuovo Kernel, hanno patchato vulnerabilita' riscontrate durante l'uso, esattamente come avviene con il Kernel di Linux, hanno patchato problemi che venivano fuori dall'uso di particolare hardware o particolari configurazioni software, esattamente come avviene per il Kernel di Linux.L'unica differenza e' che Linux e' gratuito (ma non sempre) mentre Windows si paga. Giusto il lamentarsi del fatto che se si paga si pretende anche il TOP ma io invito semplicemente a prendere in cosiderazione la stessa cosa per tutti i sistemi operativi.Secondo voi se Linux non fosse free, avreste lo stesso approccio?Mi ripeto di nuovo e lo scrivo anche in maiuscolo:NON STO ATTACANDO LINUX, anche xche' lo uso io stesso.Anche senza portare l'esempio delle release candidate, Linux e' in continuo sviluippo, c'e' una tabella di marcia per portarlo avanti nel tempo sviluppando nuove funzionalita' (come per gli altri os), solo xche' il kernel ve lo chiamano Release Candidate siete piu' tranquilli?Mi vorreste dire che dopo che e' stato rilasciato un kernel Syable, non sono piu' usciti aggiornamenti per risolvere problemi dello stesso??Dai...Un po' di elasiticita' mentale :)Spero di aver chiarito il mio punto di vista.P.S.Quando Windows non esisteva e l'unico sistema operativo di rete era sostanzialmente Unix, secondo voi quante patch uscivano al mese per tapparne le falle?AnonimoRe: Solo 17 falle....avevano detto...
- Scritto da: Numero28> condivido.> cmq, anche se c'entra poco, potessi userei> beos!> troppo bello ;)Si bellissimo. Ma oggettivamente poco sicuro.FDGRe: ?!?
- Scritto da: Anonimo> Premetto che anche io preferisco linux a Win> ma c'è da dire che per win i problemi> sorgono a frotte perchè è il> s.o. più diffuso al mondo e come tale> è il più soggetto ad attacchi> da parte di hacker, virus, spyware, trojan e> chi più ne ha più ne metta!Presumi una cosa errata: che la qualità del codice sia sempre la stessa qualsiasi sia il software. Mentre non è sempre così.> E' quindi normale che a fronte di tutte> queste "novità" bisogna porre> rimedio, e come farlo? con le patch di> sicurezza!Vero. Non bisogna essere scontenti del fatto che un sistema venga aggiornato e corretto. Ciò non toglie che si possano trarre conclusioni dal tipo di falle e corrette, dalla loro quantità e dalla conoscenza che si ha del sistema.FDGchi accede con privilegi amministrativi?
la quasi totalità dei pericoli che si corre lavorando con i sistemi windows dipende dal fatto che molti accedono ai sistemi con account amministrativi anche quando questo non è necessario. Il problema è che windows non fa nulla per incoraggiare l'utilizzo degli user non privilegiati. Non avverte del pericolo come invece fa per l'antivirus non aggiornato o il firewall e rende difficile all'utente comune (che non sa neanche cosa sono gli utenti amministrativi e non conosce il comando "esegui come") utilizzare la macchina come user non privilegiato. Basterebbe che invece di bloccare le operazioni che necessitano dei privilegi elevati venisse semplicemente chiesta la password amministrativa prima dell'esecuzione, (così come avviene con i firewall quando un'applcazione vuole uscire), con la possibilità di memorizzare l'impostazione. Invece ora alla prima difficoltà tipo il giochino che non parte o il file che non si riesce a copiare, molti lasciano perdere e passano come utente amministratore.Su questa cosa devo dire che i sistemi *nix sono molto più avantiAnonimoRe: ALLUCINANTE !
> peccato che le patch arrivano a casa tua> senza impegnoSi e la connessione ad internet da casa è gratuita?> a differenza di linux (che di per se> è tutto bacato) con cui devi> installare i pacchetti rpm con la shell ad> un ad uno...Sei solo un trollone dipendente di microsoft, poco informato su Linux e bacato nel cranio. Fatevi fare dei corsi interni in Microsoft di sistemi operativi, non il vostro si intende.... quelli seri dai quali avete copiato (male) il vostro codice...# yum update tutto aggiornato.> pessimo paragone, puzzi proprio di trollTu lo sei proprio...AnonimoRe: Una nuova era...
> In poche parole, l'acquisizione di Sybari mi> lascia veramente perplesso! :|Se permetti ne vorrei dire un'altra: e se rendessero il loro sistema operativo a prova di bomba, senza la possibilità di essere infettato da virus, sicuro e inattaccabile come una fortezza, allora la gente non comprerebbe più gli antivirus e quindi anche loro ci perderebbero. Datemi retta: hanno interesse a darti il sistema col buco (anche bello grosso) così poi ti vendono anche la pezza o l'antivirus. Non mi sembra di dire cose così strane.AnonimoRe: chi accede con privilegi amministrat
> Su questa cosa devo dire che i sistemi *nix> sono molto più avantisemplicemente: sono nati multiutente, windows no.--tintoAnonimoRe: Una nuova era...
> Se permetti ne vorrei dire un'altra: e se> rendessero il loro sistema operativo a prova> di bomba, senza la possibilità di> essere infettato da virus, sicuro e> inattaccabile come una fortezza, allora la> gente non comprerebbe più gli> antivirus e quindi anche loro ci> perderebbero. Datemi retta: hanno interesse> a darti il sistema col buco (anche bello> grosso) così poi ti vendono anche la> pezza o l'antivirus. Non mi sembra di dire> cose così strane.questa strategia del menga funziona solo nel breve tempo,se hai perso i tuoi lavori (o due giorni di tempo) per colpa di un virus non te lo dimentichi.Guarda Firefox è il chiaro esempio che la gente si è stancata di avere un browser col buco e cerca altro.Nei prossimi mesi vedremo quanto il MiniMac venderà (dato che è l'unica alternativa utonto-free al momento)e tireremo du conti anche su quello.Su uscisse una versione di linux completa e facile come lo è Firefox (e non ditemi che c'è già che non è vero), windows imploderebbe in due anni.CiaoAnonimoRe: Una nuova era...
- Scritto da: jonikos> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non c'è che dire, un vero> passo> > > avanti per l'umanità! Sono> come> > la> > > mafia che chiede il pizzo. O paghi> o ti> > > introduciamo le falle che poi> qualche> > > ragazzino userà per> spaccarti il> > > sistema da remoto con i tools che> > > gratuitamente renderemo> disponibili noi> > > sottobanco....> > > > guarda che il tizio del post stava> > scherzando? > > non è che in cantina bevi troppo> vino?> > Mi inserisco... > anche a me pare che stesse scherzando> però non riesco a capire bene la> strategia di un'azienda che produce un> sistema operativo ed adesso entra nel> mercato degli antivirus dello stesso sistema> operativo.> Stavo scherzando, ma ovviamente non mettendo le faccine lo scherzo viene meglio :DPerò sotto lo scherzo ci sono anche i miei dubbi, simili ai tuoi e devo dire che non è tanto lo stralunato Bill Gates a farmi pensare male, ma quel pescecane in trip di ecstasy di Ballmer, con le sue sparate demenziali contro chiunque voglia far concorrenza a MS o frenarne le pratiche monopolistiche e la sua (anzi, capisco che non è chiaro se sua è riferito a Ballmer o MS, diciamo la loro, tutti e due) insaziabile avidità.Anonimouso WinXpPro senza nessun SP
:) scusate ragazzi, io utilizzo windows Xp Pro senza aver mai istallato un SP (ne 1 ne 2)...ovviamente uso FireFox e ho un buon programmino antyspy sempre aggiornato!! In + non ho per scelta l'antivirus, ma faccio solo attenzione a non aprire allegati palesemente virati (ormai prendere un virus così è da idioti!)...la domanda è questa: perchè non ho alcun problema??? Il mio antyspy raramente individua tentativi di attacco al reg, ma per il resto sono collegato 24h in ADSL e lavoro tranquillamente ! ! Dov'è allora la necessità di SP???grazieAnonimoRe: uso WinXpPro senza nessun SP
- Scritto da: Anonimo> :) scusate ragazzi, io utilizzo windows Xp> Pro senza aver mai istallato un SP (ne 1 ne> 2)...ovviamente uso FireFox e ho un buon> programmino antyspy sempre aggiornato!! > In + non ho per scelta l'antivirus, ma> faccio solo attenzione a non aprire allegati> palesemente virati (ormai prendere un virus> così è da idioti!)...la> domanda è questa: perchè non> ho alcun problema??? Il mio antyspy> raramente individua tentativi di attacco al> reg, ma per il resto sono collegato 24h in> ADSL e lavoro tranquillamente ! ! > Dov'è allora la necessità di> SP???> > grazieSei solo un grossisimo troll.se veramente fossi in queste condizioni 24h al giorno, già dopo 5 minuti del primo collegamento avresti il pc che si riavvia di continuo, per colpa di blaster o di sasser.Se poi è vero, liberissimo; Ci sono anche persone che si bendano e poi si tirano martellate sulle dita: godono quando mancano il colpo.Nel caso, però sappi che per colpa degli zombiee come te, per scelta, per incapacità o per entrambe, la rete è piena di worm e trojan che scorrazzano impuniti e si moltiplicano.Bye, e tienlo spento che ci fai un favore.AnonimoRe: uso WinXpPro senza nessun SP
posso sapere il perchè di tanta rabbia????io poi ho parlato di SP, infatti patch specifiche per i casi che hai citato le ho scaricate!Possibile che non riusciate a rispondere civilmente senza inca**arvi!?!? che diamine!AnonimoRe: Una nuova era...
- Scritto da: Anonimo> > Se permetti ne vorrei dire un'altra: e> se> > rendessero il loro sistema operativo a> prova> > di bomba, senza la possibilità di> > essere infettato da virus, sicuro e> > inattaccabile come una fortezza, allora> la> > gente non comprerebbe più gli> > antivirus e quindi anche loro ci> > perderebbero. Datemi retta: hanno> interesse> > a darti il sistema col buco (anche bello> > grosso) così poi ti vendono> anche la> > pezza o l'antivirus. Non mi sembra di> dire> > cose così strane.> > questa strategia del menga funziona solo nel> breve tempo,> se hai perso i tuoi lavori (o due giorni di> tempo) per colpa di un virus non te lo> dimentichi.> > Guarda Firefox è il chiaro esempio> che la gente si è stancata di avere> un browser col buco e cerca altro.> Nei prossimi mesi vedremo quanto il MiniMac> venderà (dato che è l'unica> alternativa utonto-free al momento)> e tireremo du conti anche su quello.> > Su uscisse una versione di linux completa e> facile come lo è Firefox (e non> ditemi che c'è già che non> è vero), windows imploderebbe in due> anni.> > CiaoSiccome dai "du conti" mi pare di intuire che abiti in una "certa area" ti do una risposta che puo capire bene.Er browser cor buco (firefoxe ono) cia' ancora oltre er 90% der mercatoEr Macche' (che e' utonto free) nun cia' manco la quota de mercato der LinuxLa ggente nun sericorda pe' niente delli virus che s'e' presa.Moralewindows imploderebbe in du anni ... corca..o!Purtoppo dico io! :'(e Winzozze nun implode manco per niente.AnonimoRe: uso WinXpPro senza nessun SP
- Scritto da: Anonimo> posso sapere il perchè di tanta> rabbia????> io poi ho parlato di SP, infatti patch> specifiche per i casi che hai citato le ho> scaricate!> Possibile che non riusciate a rispondere> civilmente senza inca**arvi!?!? che diamine!Non so perche' lui si sia inc..to ma so cosa da fastidio:se vai a vedere il log degli accessi "strani" ad un server http e guardi da dove vengono trovi SEMPRE uno zombie windows (collegato in adsl 24 su 24) alla rete, se vai a vedere da ip arrivano gli spam (guardando il log di un server smtp) o i tentativi di usarti come relay o i tentativi di trasformarti a tua volta in zombie scopri di nuovo che dall'altra parte del filo c'e' di nuovo lo zombie windows.Se guardi i dati statistici di traffico sulla rete scopri che ormai il traffico di questa "sporcizia" ha superato il traffico utile (quello vero) e questa sporcizia e' oltre il 60% mentre il traffico "utile" e' ormai il 40% del totale.Se dopo aver guardato tutto questo guardi la bolletta della tua ADSL o del tuo collegamento alla rete (quale che sia la sua tipologia CDN, HDSL, FRAME RELAY) e ti dici che il 60% di quella banda (che tu paghi) la dedichi a tale sporcizia...e che tale sporcizia ha sempre la stessa fonte e sempre le stesse cause e sempre lo stesso attore e sempre lo STESSO INCASSA SOLDI VENDENDO QUEL SISTEMA... bhe! forse un pochino, riflettendo... potresti inc..arti pure tu! :DAnonimoRe: Solo 17 falle....
17 aggiornamenti di sicurezza in un mese, definiti critici, su un kernel stabile sinceramente non li ricordo. :)AnonimoRe: Automatic Update
- Scritto da: Anonimo> Con l'automatic update attivato, *ogni> giorno* vengono scaricate patch relative> alla sicurezza, quindi non vedo dove stia la> news... certo, oggi erano probabimente> più "pesanti", visto che è> stato necessario un riavvio> > In ogni caso windows è proprio un> colabrodo: ogni giorno mi tappano tre buchi> da una parte, e ne scovano cinque> dall'altra. Mi sa che il Mac mini è> sempre più vicino...> > ciaoChe dire...Nel caso ... evviva uno zombie in meno!AnonimoRe: Solo 17 falle....
- Scritto da: Anonimo> 17 aggiornamenti di sicurezza in un mese,> definiti critici, su un kernel stabile> sinceramente non li ricordo. :)Per forza!Per quanto la comunita' lavori sodo non riesce a mantenere il passo di M$ nella produzione di bugs! :DAnonimoRe: uso WinXpPro senza nessun SP
ok, almeno tu non sei un isterico come quello ! ! Cmq. ribadisco che con un firewall con poche regole (blocca partenze di possibili attacchi dal tuo pc, blocca entrate), un buon Anti-spy aggiornato e un utilizzo del computer che non prenda in considerazione IE, WMP,OE ma le loro efficaci alternative, posso (e io lo faccio) considerarmi libero di non istallare SP...tuttavia la tua spiegazione mi ha fatto pensare, quindi vorrei chiederti se esiste un qualche applicativo che mi descriva la situazione del mio traffico segnalandomi stranezze!!! Concludo dicendo che a parte la possibilità di essere zombi (da provare x ora) non sono un troll ma un utente al max fortunato xkè lavoro e spompo il mio pc senza alcun problema anche usando WinXpPro 2002AnonimoRe: uso WinXpPro senza nessun SP
Non mi crederete mai, ma da alcuni minuti qualcuno a deciso di bombardare il mio pc, sicuramente qualcuno che ha letto la discussione sfruttando il mio ip...i veri tipi pericolosi sono proprio quelli....complimenti ! !AnonimoRe: uso WinXpPro senza nessun SP
- Scritto da: Anonimo> Non mi crederete mai, ma da alcuni minuti> qualcuno a deciso di bombardare il mio pc,> sicuramente qualcuno che ha letto la> discussione sfruttando il mio ip...i veri> tipi pericolosi sono proprio> quelli....complimenti ! !scusa, solo uno della redazione è ingrado di sapere il tuo IP...AnonimoRe: uso WinXpPro senza nessun SP
- Scritto da: Anonimo> ok, almeno tu non sei un isterico come> quello ! ! Cmq. ribadisco che con un> firewall con poche regole (blocca partenze> di possibili attacchi dal tuo pc, blocca> entrate), un buon Anti-spy aggiornato e un> utilizzo del computer che non prenda in> considerazione IE, WMP,OE ma le loro> efficaci alternative, posso (e io lo faccio)> considerarmi libero di non istallare> SP...tuttavia la tua spiegazione mi ha fatto> pensare, quindi vorrei chiederti se esiste> un qualche applicativo che mi descriva la> situazione del mio traffico segnalandomi> stranezze!!!> Concludo dicendo che a parte la> possibilità di essere zombi (da> provare x ora) non sono un troll ma un> utente al max fortunato xkè lavoro e> spompo il mio pc senza alcun problema anche> usando WinXpPro 2002ma pensi davvero che gli unici processi che accedono alla rete siano i browser ed i client di posta elettronica? E solo quando li apri?Anonimoanche per linux patch in quantità
Beh, per essere onesti bisogna ammettere che anche per il caro pinguino di patch ne vengono sfornate in quantità, solo che a quanto pare non fanno notizia. Io sono collegato in fibra ottica, ma chi ha il modem? Sarà un mese che non uso Fedora e mi ritrovo con quasi tutti i pacchetti da aggiornare...Magari non servirà aggiornare tutto, magari risolvono problemi trascurabili (parlo per ipotesi, non vado a leggere tutti i bollettini delle patch, ne win ne Linux) ma comunque mi danno da pensare. (linux)dendra75Re: anche per linux patch in quantità
- Scritto da: dendra75> Beh, per essere onesti bisogna ammettere che> anche per il caro pinguino di patch ne> vengono sfornate in quantità, solo> che a quanto pare non fanno notizia. Io sono> collegato in fibra ottica, ma chi ha il> modem? Sarà un mese che non uso> Fedora e mi ritrovo con quasi tutti i> pacchetti da aggiornare...Magari non> servirà aggiornare tutto, magari> risolvono problemi trascurabili (parlo per> ipotesi, non vado a leggere tutti i> bollettini delle patch, ne win ne Linux) ma> comunque mi danno da pensare. (linux)E' la dimostrazione che nessun sistema operativo è immune dalle patch, quindi i macachi, i linuxari ed i winsozzari dovrebbero stare zitti una volta per tutte. Il PC è fatto per essere usato, indipendentemente dal sistema operativo, non per fare guerre di religione su quale SO è il migliore. Non esiste un SO migliore in assoluto, dipende sempre da cosa devi farci con un PC. Per fortuna esistono anche le persone, come te, che pensano, invece di sparare giudizi su Win, Linux e MacOS solo per trollare 8)AnonimoRe: anche per linux patch in quantità
- Scritto da: Anonimo > E' la dimostrazione che nessun sistema> operativo è immune dalle patch,Questo è scontato e nessuno ha mai detto il contrario, ma...> quindi i macachi, i linuxari ed i winsozzari> dovrebbero stare zitti una volta per tutte....ma c'è patch e patch, ed è innegabile che Windows sia il sistema operativo che evidenzia il maggior numero di problemi legati alla sicurezza. Qualcuno dice che Windows è più soggetto a problemi perché maggiormente diffuso e maggiormente "bombardato". Certo, ma proprio per gli stessi motivi è anche il sistema che dovrebbe godere di maggior debugging: sono anni che è il sistema maggiormente diffuso, e nonostante le continue patch, il sistema è ancora un colabrodo.> Il PC è fatto per essere usato,> indipendentemente dal sistema operativo, non> per fare guerre di religione su quale SO> è il migliore.Vero... il problema è che quando usi Windows sprechi tempo e potenza di calcolo per antivirus e continue patch (oltre a rischiare di perdere dei dati). con altri sistemi invece queste problematiche non ci sono o sono molto meno importanti, quindi passi effettivamente più tempo ad "usare" il computer, e non a fargli "manutenzione".> Non esiste un SO> migliore in assoluto, dipende sempre da cosa> devi farci con un PC. Verissimo anche questo, ma il problema è che solitamente uno compra Windows per partito preso, senza valutare se le stesse cose potrebbe farle (magari meglio) anche con altri sistemi.CiaoAnonimoNash dice: Windows più sicuro di Linux
http://www.informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=60300220AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 02 2005
Ti potrebbe interessare