Al via le fasi operative della smobilitazione di Symbian Foundation , l’organizzazione che avrebbe dovuto gestire lo sviluppo del sistema operativo mobile passato all’open source e che invece finirà per essere un semplice contenitore legale di proprietà intellettuale per volere di Nokia. La Foundation sparisce e con essa finiscono nell’oblio anche i siti web relativi , gettando un’ombra poco rassicurante sul futuro “open” di un sistema operativo completamente in mano del colosso dei telefonini svedese.
I siti web del network di Symbian Foundation verranno messi offline a partire dal prossimo 17 dicembre, annuncia il blog ufficiale della community di sviluppo. I siti coinvolti includono symbian.org e le sue iterazioni asiatiche (“/cn” e “/jp”), developer.symbian.org , kernel.symbian.org , blog.symbian.org e ideas.symbian.org .
Finiranno offline anche i forum, i database e il “repository” del codice sorgente, mentre chi vorrà ancora scaricare il suddetto codice potrà ottenerlo (a pagamento) chiedendo alla fondazione i supporti fisici (DVD o HD USB, ipotizzano sul blog Symbian) a partire dal 31 gennaio del 2011.
Cessata ogni attività di supporto a Symbian da parte della fondazione, dice il blog, il “miglior posto” dove ottenere supporto, documentazione e tool di sviluppo sarà d’ora il poi il portale Forum Nokia . Il blog non cita espressamente la possibilità di scaricare codice sorgente sempre aggiornato, una prospettiva che nei fatti trasformerebbe la “openness” di Symbian in un ricordo e rafforzerebbe l’idea secondo cui Nokia ha intenzione di continuare a fare tutto da sola .
Alfonso Maruccia
-
Non è male...
...ma è sempre meno rispetto a quello che desidera l'utente finale.Paolo NoccoRe: Non è male...
è nulla rispetto a quello che fa l'utente finale :DguruguruRe: Non è male...
Secondo me più che i 15 brani a 40 cents, che se uno è abituato a scaricare a scrocco sono di poco incentivo, sembra molto valido il servizio di streaming. Considerando che ormai gli smartphone hanno client dedicati (anche per play.me) con 6 euro hai la possibilità di avere un jukebox vastissimo sempre a disposizione; se questa offerta venisse proposta da un operatore mobile, piuttosto che da uno fisso avrebbe molto sucXXXXX.Se lo proponesse apple sul suo itunes farebbe il botto...peccato che il suo business sia già troppo remunerativo per proporre un'innovazione così, troppo a vantaggio dei clienti.MassiRe: Non è male...
Tanto per essere precisi, il prezzo di 6 euro è promozionale se attivato entro il 15/12 e valido per un anno. Successivamente costa 10 euro, quindi pari pari il prezzo dal sito play.meMassiRe: Non è male...
- Scritto da: Massi> se questa> offerta venisse proposta da un operatore mobile,> piuttosto che da uno fisso avrebbe molto> sucXXXXX.Fastweb è anche un operatore mobile virtuale. Ora non so se questa offerta vale solo per il fisso o anche per il mobile, ma sicuramente la possibilità c'è.ThescareInteressante, ma...
Se l'utente scarica tutti i brani, e poi li rimette in condivisione anche per chi non ha attivato questo servizio? O, banalmente, li scambia con gli altri che hanno lo stesso servizio (se puoi scaricarne un numero limitato al mese, ti metti d'accordo con gli altri per non scaricare due volte lo stesso file, e poi ognuno si fa passare dagli altri i files che mancano)uno qualsiasiRe: Interessante, ma...
Visto che paghiamo cmq un obolo alle case discografiche quando acquistiamo i vari CD, DVD, HD, lettori mp3 VUOTI, credo che questo rischio se lo possano permettere... ;)r pRe: Interessante, ma...
Aggiungo che la questione dello scambio è anche compensata dallo streaming...r pRe: Interessante, ma...
6 euro per 15 brani al mese vale a dire circa 1 album al mese,secondo me non è per niente maleNemoNon è per niente male!
Ma se li scarico a gratis, secondo me spendo meno.Non lo so, giusto così come idea, ho fatto due conti e mi sembra che alla fine spendo meno, ma potrei sbagliarmi, eh.Machu PichuRe: Non è per niente male!
Che testa di ca..o ... Non fai neanche ridere, ma vai a nasconderti!Il trotaRe: Non è per niente male!
fa ridere ma non dice cavolate ...guruguruRe: Non è per niente male!
Nonnò, le cavolate le dice eccome! Sono d'accordo che i CD costano uno sproposito, ma 40 cent. a canzone mi sembrano un prezzo più che equo, tenuto conto che oltretutto non ci sono DRM e balle varie. Poi è ovvio che basta andare in siti che ti fanno ascoltare gratis la musica in streaming e registrare direttamente dalla scheda audio che uno risparmia, ma chi vende una merce va giustamente retribuito per averla, altrimenti è un furto!A quando un servizio del genere per i film? Scaricare un bel DVD e potertelo masterizzare legalmente a, che ne so, 4-5 euro non sarebbe nulla male...Fai il login o RegistratiCi siamo. Quasi.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ci siamo. Quasi.
Sopra commentavano che è un prezzo promozionale, poi son 10 euro al mese.Che dire, tutto sommato è quasi interessante, lo streaming l'ho sempre trovato una XXXXXta, però qua sono inclusi anche dei brani scaricabili, e soprattutto senza DRM.Personalmente continuo a preferire itunes e se proprio voglio lo streaming c'è grooveshark (peccato per la rimozione del client mobile)Mr. XRe: Ci siamo. Quasi.
- Scritto da: Mr. X> (peccato per la rimozione del client> mobile)Et voilà: http://www.winmatrix.com/forums/index.php?/topic/29733-grooveshark-windows-application/ e manco richiede installazione!Fai il login o RegistratiRe: Ci siamo. Quasi.
- Scritto da: unaDuraLezione> L'offerta di Fastweb, stavolta, sembra davvero> venire incontro alle esigenze degli> utenti.> Lo streaming illimitato copre le esigenze di> valutazione, di ascolto, di conosocenza, di> cultura.Mah, io che ascolto quasi esclusivamente sul lettorino mp3 e sull'autoradio (non inorridiscano gli audiofili), dello streaming me ne faccio poco.> Da vedere come sarà implementato e con quali> client si potrà friure dello streamingPosso già immaginare quali sistemi operativi *non* saranno considerati...> Da vedere se ci sono nomi importanti della musica> che mancano> nell'offerta.anche qui, già itunes ha delle limitazioni inaccettabili, quanti anni hanno dovuto aspettare per poter tenere i Beatles? Mica i Pizza'n'figs Band :p Dada quanta roba ha in catalogo?Confrontati col p2p dove c'è TUTTO, non ci fanno una bella figuraFunzmhhae
A me pare migliore la proposta di Microsoft con Zune: 10 e musica illimitata; sperando che prenda piede.tomRe: mhhae
- Scritto da: tom> A me pare migliore la proposta di Microsoft con> Zune: 10 e musica illimitata; sperando che> prenda> piede.LOL si, proprio bella, quando smetti di pagare perdi tuttoMr. XRe: mhhae
- Scritto da: Mr. X> - Scritto da: tom> > A me pare migliore la proposta di Microsoft con> > Zune: 10 e musica illimitata; sperando che> > prenda> > piede.> > LOL si, proprio bella, quando smetti di pagare> perdi> tuttoVabbe' che scoperta è un abbonamento a un servizio. Ma se l'offerta ti dà tanto perché disdire?anonimoDomanda
Io mi scarico le 15 canzoni pagate poi le masterizzo sul cd, un giorno vado in macchina e c'è un posto di blocco della GDF oppure mi controllano in dogana (abito vicino al confine e vado spesso in Svizzera), come dimostro che il cd è regolarmente acquistato e non una copia pirata? Se si impuntano e mi danno la multa che faccio? Non sempre i controllori sono preparati su questi argomenti.rennexRe: Domanda
Ma perché esiste la "multa per traffico illegale di bit"? Di che legislazione parli? Quale multa?Non esiste il poliziotto che perquisisce la tua macchina e ti chiede l'origine degli mp3 nel tuo CD. Possono essere copie di backup, mp3 regolarmente acquistati, brani CC.O indagano sull'acquisizione (trackano il tuo IP mentre downloadi), o sei un'azienda (in caso di uso commerciale, la GF a volte interviene), o fine lì: se non parte un'indagine su di te per violazione della PI prima, nessuno cercherà i tuoi drives per file illeciti. Eccezione che potrebbe causare la ricerca nei file potrebbe essere un motivo per pensare vi sia contenuto pedosatanista o terrorista nei tuoi CD, altrimenti non hanno motivo (e giusta causa) di controllarli. Evita adesivi sulla macchina con incitazioni al Mullah Omar e sei a posto.Talking HeadRe: Domanda
- Scritto da: rennex> Io mi scarico le 15 canzoni pagate poi le> masterizzo sul cd, un giorno vado in macchina e> c'è un posto di blocco della GDF oppure mi> controllano in dogana (abito vicino al confine e> vado spesso in Svizzera), come dimostro che il cd> è regolarmente acquistato e non una copia pirata?> Se si impuntano e mi danno la multa che faccio?> Non sempre i controllori sono preparati su questi> argomenti.Con Apple ricevi una fattura in email.MaffeiRe: Domanda
- Scritto da: rennex> Io mi scarico le 15 canzoni pagate poi le> masterizzo sul cd, un giorno vado in macchina e> c'è un posto di blocco della GDF oppure mi> controllano in dogana (abito vicino al confine e> vado spesso in Svizzera), come dimostro che il cd> è regolarmente acquistato e non una copia pirata?> Se si impuntano e mi danno la multa che faccio?> Non sempre i controllori sono preparati su questi> argomenti.Ecco a parte l'Italia, per esempio in Canada controllano gli apparecchi e multano chi ha musica pirata (almeno era così sino a un po' di tempo fa, non so se poi è cambiata la storia). Non so quindi per i file come fa a dimostrarlo. Per la GDF: se effettuasse un controllo nella tua macchina, cioè l'auto di un normale cittadino privato, e ti multasse per dei file regolarmente acquistati, be' penso saresti il primo caso in Italia.anonimobellissimo
bellissima questa cosa dello streaming, tenendo conto che lo streaming e' registrabile con un qualsiasi programmino come si fa con le radio itunes.GiovanniResetradio e musica Creative Commons
Ma come mai da Punto informatico non esce un articolo su http://www.resetradio.net/ e la musica Creative CommonsMarcoRe: Resetradio e musica Creative Commons
- Scritto da: Marco> Ma come mai da Punto informatico non esce un> articolo su http://www.resetradio.net/ e la> musica Creative CommonsPerche' ci sarebbe poco da trollare.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 30 11 2010
Ti potrebbe interessare