Stando a una ricerca di mercato condotta da Poll Position , il 46 per cento degli americani è convinto del fatto che prima o poi i tablet sostituiranno del tutto i PC: in un non meglio precisato “futuro”, gli utenti di “computer” avranno bisogno di nient’altro che uno schermo multi-touch, un app store e una connessione WiFi a Internet.
La ricerca di Poll Position ha preso in esame l’opinione di 1155 americani adulti dai 18 anni in poi, e senza precisare il periodo temporale in cui si prevede questo presunta estinzione del tradizionale computer “general purpose” dotato di tastiera e mouse (desktop o laptop che sia) ha “scoperto” che la fascia più entusiasta del tablet-centrismo è quella compresa fra i 30 e i 64 anni.
Le generazioni giovani e meno giovani (18-29 anni e +65), dice Poll Position, sono meno convinte dell’estinzione dei PC propriamente detti: in questo caso la percentuale passa dal quasi 50 per cento a circa un terzo.
Gli schermi ultra-compatti e gli “app store” eterodiretti sono dunque il futuro del computing personale per il consumatore medio e anche per quello pro ? Niente affatto, risponde Michael Dell: il CEO dell’azienda statunitense è convinto del fatto che i nuovi dispositivi mobile (tablet e smartphone) non siano affatto una minaccia per il tradizionale business dei PC.
Anzi, tutt’altro: una volta avuto un assaggio di Internet sul cellulare, dice Dell, gli utenti desidereranno fruire della rete e dell'”esperienza” informatica su schermi di ben altre capacità e dimensioni. Gli schermi micragnosi dei cellulari evoluti sono la porta attraverso cui passerà la generazione di netizen e utenti informatici del prossimo futuro, dice Dell.
E il “tablet computing”? Per Dell è un vezzo che mal si adatta alla necessità di chi usa gli strumenti informatici per qualcosa di più di una email da pochi caratteri o di un giochino con contenuti sbloccabili un tanto al dollaro: “Se tu potessi avere due dispositivi” oltre all’indispensabile laptop durante il college, dice Dell, “allora probabilmente sceglieresti il telefono prima del tablet”.
Anche se Dell ha comunque intenzione di presentare la sua nuova iterazione di tablet in un prossimo futuro, molto più importanti per il futuro dei PC sono per Dell gli ultrabook: la nuova categoria coniata da Intel ma introdotta da Apple si arricchirà presto dell’ XPS 13 Ultrabook , un sistema ultrasottile con display da 13,3 pollici “in un form factor di quasi 11 pollici” con processore Intel Core (i5 2467M o i7 2637M), SSD da 128 o 256 GB, RAM da 4 Gigabyte connessioni USB 2.0 e 3.0 e batteria dalla durata di quasi 9 ore.
A dismettere la presunta minaccia dei tablet nei confronti dei PC è infine Lenovo: il colosso cinese – erede del marchio e della tecnologia Thinkpad della statunitense IBM – parla di un mercato di nicchia in cui Apple continuerà a dettare legge anche in futuro. Anche Lenovo prevede che una gran percentuale di PC laptop verrà nei prossimi sostituita – anzi “ammodernata” – dagli ultrabook ultrasottili e ultra-efficienti dal punto di vista del risparmio energetico.
Alfonso Maruccia
-
Pirateria audiovisiva.
Altra splendida notizia per la legalità in rete. Ottimo!CarloRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Altra splendida notizia per la legalità in rete.> Ottimo!legalità che voi non sapete sfruttare!egotron2Re: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: egotron2> - Scritto da: Carlo> > Altra splendida notizia per la legalità in rete.> > Ottimo!> legalità che voi non sapete sfruttare!Sullo streaming, del resto, non possono certo fare prezzi piu' bassi di quelli offerti direttamente dalle mayor.Sono stati sostituiti dalle macchine, e' una questione tecnologica.kraneRe: Pirateria audiovisiva.
ah ah il bello è che ci credono.. non sanno che tanto ci sono 1000 modi per bypassare i blocchi ? ma è assurda questa mancanza d'informazione dei videotechini..axlRe: Pirateria audiovisiva.
Axl, come ho scritto agli altri, "videotechino" dillo a tuo padre o a tuo fratello.Non è mancanza di informazioni: E' MANCANZA DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI (SOLDONI DI MULTA) AI TITOLARI DEI SITI ILLEGALI.Tutto lì. 100mila euro a botta, e se vengono su come i funghi o se vengono raggirati, 200mila per ogni ladro titolare. In poche settimane la pirateria sparisce.CarloRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Axl, come ho scritto agli altri, "videotechino"> dillo a tuo padre o a tuo fratello.Axl, la smetti di dare del venditore di ghiaccio alle persone ? Non vedi che si offendono (giustamente).kraneRe: Pirateria audiovisiva.
Un consiglio: comincia a prendere accordi con Salute&Benessere.uno qualsiasiRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Axl, come ho scritto agli altri, "videotechino"> dillo a tuo padre o a tuo> fratello.Comincia prima tu a scusarti pubblicamente per tutte quelle volte che hai calunniato gente onesta dando del "ladro" a tutti.Scrivi: " <b> Mi scuso pubblicamente per aver dato del ladro a quelli che scaricano, perche' copiare non e' rubare. </b> "E forse la smetteremo di dare a te del "videotechino fallito"panda rossaRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Axl, come ho scritto agli altri, "videotechino"> dillo a tuo padre o a tuo fratello.E perché? Mica suo padre o suo fratello sono dei patetici falliti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2012 15.41-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Pirateria audiovisiva.
A voi, invece, non servono i sigilli: le vostre attività spariscono da sole, senza bisogno di intervento esterno.uno qualsiasiRe: Pirateria audiovisiva.
Se continuano a rubare illegalmente i film dalla rete, spariranno i film stessi, non solo le videoteche o i cinema.Ma non ci arrivate? Si, ci arrivate anche troppo, ma volete fare i furbi e appoggiare con tutti i mezzi la pirateria audiovisiva. Ormai siete ridicoli.CarloRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Se continuano a rubare illegalmente i film dalla> rete, spariranno i film stessi, non solo le> videoteche o i> cinema.No, non spariranno. Nessuno cancellerà le migliaia di film che esistono. Al massimo, nessuno ne realizzerà più di nuovi. Ma io preferisco avere l'acXXXXX gratuito a tutti quelli già esistenti, piuttosto che avere l'acXXXXX a pagamento a quelli nuovi.> Ma non ci arrivate? Si, ci arrivate anche troppo,> ma volete fare i furbi e appoggiare con tutti i> mezzi la pirateria audiovisiva. Ormai siete> ridicoli.Potresti sempre vendere la tua attività a Salute&Benessere, per trasformarla in parafarmacia.uno qualsiasiRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Se continuano a rubare illegalmente i film dalla> rete, spariranno i film stessi, non solo le> videoteche o i> cinema.> Ma non ci arrivate? Si, ci arrivate anche troppo,> ma volete fare i furbi e appoggiare con tutti i> mezzi la pirateria audiovisiva. Ormai siete> ridicoli.guarda che danni VOI con queste beghe legali avete commesso.1976, Betamax : Nel 1976 la Disney e gli Universal Studios intentarono una causa contro Sony, che avrebbe "istigato", con i propri prodotti, i consumatori alla pirateria. Il caso ha voluto che in quell'anno il VHS non fosse ancora sul mercato, tenendolo quindi fuori dalla disputa. Nel 1984 la Sony vinse l'ultimo grado di giudizio, ma ormai i danni d'immagine subiti erano quasi irreparabili; già alla fine del 1978 la quota di mercato della Sony era scesa al 19% mentre quella del concorrente era al 36%.per colpa di gente lagnosa come voi, il mercato ha preferito la VHS, che era tecnologicamente inferiore al betamaxstyxRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Se continuano a rubare illegalmente i film dalla> rete, spariranno i film stessi, non solo le> videoteche o i> cinema.> Ma non ci arrivate? Si, ci arrivate anche troppo,> ma volete fare i furbi e appoggiare con tutti i> mezzi la pirateria audiovisiva. Ormai siete> ridicoli.sono stupidaggini, i cinema qui dalle mie parti sono così pieni che la gente deve andare a vedere altri spettacoli..non guardare i numeri, vai in una multisala e guarda quanto è piena !!il cinema offre una esperienza differente dal film in tv, il cinema non è in crisi, in crisi ci sono solo le videoteche che offrono un'esperienza "comoda" raggiungibilie in molti altri modi, legali e non..i videotecari (così non ti offendi) non capiscono che la pirateria influisce è vero, ma non così tanto quanto credono.. son cambiati i tempi !!! a me di venire a buttare 3 euro per vedere un film, che faranno in tv dopo un po' di anni, non passa nemmeno per la testa..e come me a milioni di persone.. NON ABBIAMO SOLDI e QUEST'ANNO GRAZIE A QUESTO GOVERNO, ne abbiamo ancora meno.. la gente cerca di risparmiare dove può, lo so non è correttissimo verso certi settori, ma abbiamo davvero l'acqua alla gola..axlRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Se continuano a rubare illegalmente i film dalla> rete,Quando scarico non rubo niente perché dall'altra parte il file rimane integro, non sparisce. Tu invece, minacciatore di morte dei miei stivali, i soldi alla gente li hai rubati perché poi i film li hai rivoluti indietro ma i soldi non li hai mica ridati...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2012 15.12-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Pirateria audiovisiva.
I sigilli di questi venduti ai lobbisti servono a poco e nulla.@Carlo fattene una ragione gli intermediari, come te, sono solo un costo in più. Ergo siete destinati tutti a sparire gli anni '90 degli 8 milioni al mese sono TERMINATI.CHKDSKRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: CHKDSK> I sigilli di questi venduti ai lobbisti servono a> poco e> nulla.> @Carlo fattene una ragione gli intermediari, come> te, sono solo un costo in più. Ergo siete> destinati tutti a sparire gli anni '90 degli 8> milioni al mese sono> TERMINATI.Non capisce neanche che i sigilli e le censure fanno solo XXXXXXXre gli utenti e fanno finire i soldi verso le VPN, quindi ci saranno a disposizione ancora meno soldi per comprare gli originali... Ma contenti loro...Luco da mobile e sloggatoRe: Pirateria audiovisiva.
- Scritto da: Carlo> Altra splendida notizia per la legalità in rete.> Ottimo!Già, proprio così: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=286260524744247&set=a.286260481410918.61018.286246518078981&type=3Luco, giudice di linea mancatoPer Mauro Vecchio
Sono almeno tre anni che The Pirate Bay non è un tracker. Correggi.tinyurl.com/nocensura e tinyurl.com/carlosempreboniLuco, giudice di linea mancatonon hanno ancora capito che....
internet non la controlli controllando un ISP nel paese taldeitali.... internet o la controlli TUTTA o non serve controllarla.attonitoRe: non hanno ancora capito che....
- Scritto da: attonito> internet o la controlli TUTTANon si può. Come non si può impedire l'esistenza dei paradisi fiscali.Luco da mobile e sloggatoDareste i vostri soldi a uno così?
[img]http://img221.imageshack.us/img221/4535/37710105076269547686100paj.jpg[/img]E' una domanda sincera, voi dareste i vostri soldi, guadagnati onestamente lavorando tutti i giorni e non lavorando una volta e poi pretendendo che vi paghino tutta la vita, a uno con questa faccia?Luco, giudice di linea mancatoRe: Dareste i vostri soldi a uno così?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> E' una domanda sincera, voi dareste i vostri> soldi, guadagnati onestamente lavorando tutti i> giorni e non lavorando una volta e poi> pretendendo che vi paghino tutta la vita, a uno> con questa> faccia?A chi dei due ti stai riferendo?Al pidocchio o al tizio sotto al pidocchio?panda rossaRe: Dareste i vostri soldi a uno così?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > E' una domanda sincera, voi dareste i vostri> > soldi, guadagnati onestamente lavorando> tutti> i> > giorni e non lavorando una volta e poi> > pretendendo che vi paghino tutta la vita, a> uno> > con questa> > faccia?> > A chi dei due ti stai riferendo?> Al pidocchio o al tizio sotto al pidocchio?Entrambi. (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2012Ti potrebbe interessare