Dopo l’ annuncio iniziale e le indiscrezioni dell’ultima ora, il progetto Tango diviene qualcosa di concreto con la presentazione ufficiale del dispositivo in versione “kit per sviluppatori”: il tablet con capacità di mapping 3D costa caro ma permetterà di realizzare applicazioni mobile avveniristiche, promette Google.
Il Project Tango Tablet Development Kit annunciato da Mountain View è in sostanza un tablet da 7″ basato su SoC NVIDIA Tegra K1 , e possiede quindi una dotazione hardware di primo livello, almeno per quanto riguarda le performance e soprattutto sul lato GPU (basata sulla stessa architettura delle potenti schede GeForce per PC) e GPUGPU.
Il resto dell’hardware di Tango prevede 4 Gigabyte di memoria RAM, 128 Gigabyte di storage, una videocamera per il tracking dei movimenti, un sensore di profondità, supporto alla connettività completo. Il costo del dispositivo è di 1.024 dollari, il software con API, algoritmi e tool di sviluppo è incluso nel prezzo e Google sottolinea come Tango sia un gadget indirizzato esclusivamente a chi sviluppa software e non certo all’utente medio di gadget Android.
Caratteristica principale di Tango è ovviamente la sua capacità di mapping in 3D dell’ambiente esterno, grazie a un hardware che, stando a quanto sostiene NVIDIA, permette al tablet di “riconoscere lo spazio e il movimento in maniera simile agli umani” e che dovrebbe portare allo sviluppo di nuove modalità di interazione, app capaci di fondere armoniosamente mondo reale e oggetti virtuali.
E sempre parlando di 3D e gadget mobile, un’altra azienda seriamente intenzionata a proporre qualcosa di nuovo in questo genere è Amazon con il suo smartphone 3D : le fonti suggeriscono che il dispositivo farà uso della tecnologia Okao Vision di Omron per il riconoscimento facciale e la riproduzione di effetti di visione tridimensionale che non necessita di occhialini.
Alfonso Maruccia
-
He was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr B.TezeRe: He was right
- Scritto da: Teze> Mr B.[yt]jXhAHPVS2xo[/yt]...Italiani...
Gli italiani sono spessissimo in cima alle classifiche... dei peggiori.Il nostro è un popolo burocratizzato i cui componenti, i cittadini, chiedono a gran voce la diminuzione della burocrazia, salvo chiedere altrettanto a gran voce, regole su regole per ogni aspetto della vita, personale e pubblico; basta pensare alle devastanti leggi sulla sicurezza...La cosiddetta "giustizia", non fa eccezione, ovviamente.Anzi, è la nostra punta di diamante (sarebbe meglio dire: di letame).Gli italiani vanno bene nella moda e nel design: due attività che rendono evidente la natura della nostra "cultura".Apparenza come sistema di vita.Infatti si vede bene il confronto, impietoso, con la Germania: sostanza e poca cura per l'apparenza.Completamente distrutti dalla guerra, sono di nuovo i primi in europa...Che schiaffo morale per il nostro popolo di urluk.eilioBRe: Italiani...
Non è che noi la guerra la abbiamo vinta eh. E giacché ci siamo la krane cermania si è pure goduta un default (con condono del debito) nell'immediato dopo guerra. Noi no!tucumcariRe: Italiani...
> Il nostro è un popolo burocratizzato i cui> componenti, i cittadini, chiedono a gran voce la> diminuzione della burocrazia, salvo chiedere> altrettanto a gran voce, regole su regole per> ogni aspetto della vita, personale e pubblico;> basta pensare alle devastanti leggi sulla> sicurezza...Ignoranza. L'italiota medio capisce che c'è qualcosa che non va e capisce che se la corruzione è sistematica vuol dire che la legge non funziona, ma non sa che cosa serve e si fida di politici che promettono leggi più dure e riforme della giustizia che servono più ai loro interessi che a combattere la corruzione.In realtà quello che gli italiani dovrebbero chiedere è accountability. Perchè qualunque cosa succeda in Italia non c'è mai un responsabile. Esiste il danno erariale, ma non è abbastanza efficace. Prendi per esempio i pagamenti della pubblica amministrazione che sono sempre in ritardo. Il più delle volte il ritardo è un modo per estrocere una tangente al creditore, Arnaldo Lucari assessore 10% ti ricorda niente?Ma se ci fosse un responsabile per ciascun pagamento da fare o ciascun permesso da dare, si potrebbe prendere il responsabile e chiedergli di spiegare il ritardo. Se il responsabile non ha una spiegazione valida ed è un dipendante pubblico gli si potrebbe affibbiare una trattenuta sullo stipendio sotto forma di multa seguendo una procedura amministrativa, non un una lungo proXXXXX penale. Se invece il responsabile è un eletto tipo un sindaco o un assessore sarebbe ancora più facile. Interdizione dai pubblici uffici per tot anni.Il problema è che la casta non vuole accountability e mai ci sarà accountability in Italia.qualcunoRe: Italiani...
- Scritto da: eilioB> Gli italiani sono spessissimo in cima alle> classifiche... dei> peggiori.> Il nostro è un popolo burocratizzato i cui> componenti, i cittadini, chiedono a gran voce la> diminuzione della burocrazia, salvo chiedere> altrettanto a gran voce, regole su regole per> ogni aspetto della vita, personale e pubblico;> basta pensare alle devastanti leggi sulla> sicurezza...> La cosiddetta "giustizia", non fa eccezione,> ovviamente.> Anzi, è la nostra punta di diamante (sarebbe> meglio dire: di> letame).> Gli italiani vanno bene nella moda e nel design:> due attività che rendono evidente la natura della> nostra> "cultura".> Apparenza come sistema di vita.> Infatti si vede bene il confronto, impietoso, con> la Germania: sostanza e poca cura per> l'apparenza.> Completamente distrutti dalla guerra, sono di> nuovo i primi in> europa...> Che schiaffo morale per il nostro popolo di urluk.eliob sei proprio un mentecatto...piu' blabblering che dati
il mitico vodafone report (mitico perche' finito su tutti i giornali) in realta' poi sono due. (o piu?). Uno +- linkato da PI e l'altro chiamato "law enforcment disclosure report" di 88 pagine.Oggi lessi quello da 88... e ..beh.. riassume brevemente ma seriamente la normativa (un capitoletto per ogni Paese).. e non c'e' altro. un bel po di law blabblering insomma.Poi c'e' il malloppone da 147 pagine che +- linka P.I. (dove qualcosa di utile sul law & privacy inizia a pagina 62 .. prima e' brochure vodafone). L'unico numero che ci trovo (per l'italia) e' Communications Data : 605,601Anche se ci si puo' trovare un modesto interesse in quei numeri, in realta', SE non viene ben spiegato a cosa si riferiscono, nessun reale giudizio si puo' dare sul fatto che "siano molti/pochi/paragonabili/stato di polizia/antani". E di "buone spiegazioni" non ce ne sono.A loro merito nel report di 174 pp, in mezzo a molto tecnolaw-blabblering.. (beh "molto".. poche pagine rispetto al malloppo) usano parecchie volte termini come 'statistiche inconsistenti' 'dati overlapped' 'rischio dei confronti' ecc.. insomma dati disomogenei e monchi.E c'e' anche una parte piu' ampia della "legenda", rispetto al pdf da 88pagine. Peccato che non aiuti granche' a dare un senso REALE ai dati :PO forse ho letto la roba sbagliata :)bubbaRe: piu' blabblering che dati
- Scritto da: bubba> L'unico numero che ci trovo (per l'italia) e'> Communications Data :> 605,601> > Anche se ci si puo' trovare un modesto interesse> in quei numeri, in realta', SE non viene ben> spiegato a cosa si riferiscono, nessun reale> giudizio si puo' dare sul fatto che "siano> molti/pochi/paragonabili/stato di> polizia/antani". E di "buone spiegazioni" non ce> ne> sono.Se conti che la metà di quelle intercettazioni riguarda un solo politico, ora ai servizi sociali...MiracleRe: piu' blabblering che dati
- Scritto da: Miracle> - Scritto da: bubba> > > L'unico numero che ci trovo (per l'italia) e'> > Communications Data :> > 605,601> > > > Anche se ci si puo' trovare un modesto interesse> > in quei numeri, in realta', SE non viene ben> > spiegato a cosa si riferiscono, nessun reale> > giudizio si puo' dare sul fatto che "siano> > molti/pochi/paragonabili/stato di> > polizia/antani". E di "buone spiegazioni" non ce> > ne> > sono.> Se conti che la metà di quelle intercettazioni> riguarda un solo politico, ora ai servizi> sociali...ueheh... e' che in realta' "communication data" non indica neanche intercettazioni... ma "richiesta di metadati"... ma oltre questo, poco si capisce. Sopratutto in confronto ai dati degli altri Paesi... e non e' solo colpa di vodafone (ma dei legislatori)... ma visto che "lei sa", poteva ben essere meno criptica e concisabubbaRe: piu' blabblering che dati
- Scritto da: bubba> il mitico vodafone report (mitico perche' finito> su tutti i giornali) in realta' poi sono due. (o> piu?). Uno +- linkato da PI e l'altro chiamato> "law enforcment disclosure report" di 88> pagine.> > Oggi lessi quello da 88... e ..beh.. riassume> brevemente ma seriamente la normativa (un> capitoletto per ogni Paese).. e non c'e' altro.> un bel po di law blabblering> insomma.> > Poi c'e' il malloppone da 147 pagine che +- linka> P.I. (dove qualcosa di utile sul law & privacy> inizia a pagina 62 .. prima e' brochure> vodafone).> > L'unico numero che ci trovo (per l'italia) e'> Communications Data :> 605,601> > Anche se ci si puo' trovare un modesto interesse> in quei numeri, in realta', SE non viene ben> spiegato a cosa si riferiscono, nessun reale> giudizio si puo' dare sul fatto che "siano> molti/pochi/paragonabili/stato di> polizia/antani". E di "buone spiegazioni" non ce> ne> sono.> > A loro merito nel report di 174 pp, in mezzo a> molto tecnolaw-blabblering.. (beh "molto".. poche> pagine rispetto al malloppo) usano parecchie> volte termini come 'statistiche inconsistenti'> 'dati overlapped' 'rischio dei confronti' ecc..> insomma dati disomogenei e> monchi.> E c'e' anche una parte piu' ampia della> "legenda", rispetto al pdf da 88pagine. Peccato> che non aiuti granche' a dare un senso REALE ai> dati> :P> > O forse ho letto la roba sbagliata :)Guarda, io credo che ci sia innanzitutto una cosa da definire: quelle intercettazioni sono state fatte sulla base del decreto 24 gennaio 2013, ovvero il "PRISM de noantri"?(vedi: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/08/usa-scandalo-prism-ma-litalia-fa-anche-peggio/620151/ )Se fosse così, e soprattutto se fosse alta la percentuale di quelle fatte in tal modo, sarebbe uno scandalo.Chissà perchè, ho l'impressione che la notizia (anche qui, per ora, incredibilmente poco commentata!) verrà ben presto nascosta sotto il tappeto mediatico.Mentre probabilmente è l'indicazione più chiara della morte della privacy e dello stato di diritto pure in Italia (indicazione che, non a caso, ci viene dall'estero!).Se ci sono 600.000 richieste indirizzate dalle autorità italiane alla sola Vodafone, la cifra di "tre milioni di intercettati all'anno" in Italia, che ho sentito citare, forse è tutt'altro che irrealistica.Ma, da popolo di bravi pecoroni stupidi quali siamo, ci adatteremo pure a questo.Siamo tutti spiabili, e in milioni di casi spiati preventivamente, anche in Italia.Era già estremamente probabile prima del Datagate (remember Echelon?), era ormai ovvio dopo le rivelazioni di Snowden, ora dopo Vodafone probabilmente c'è la prova provata.Chi ha sale in zucca, si difenda (e non solo al telefono, ma anche e forse soprattutto in rete).Chi non si difende, poi non si lamenti.wirecutRe: piu' blabblering che dati
- Scritto da: wirecut> - Scritto da: bubba> > il mitico vodafone report (mitico perche'> finito> > su tutti i giornali) in realta' poi sono> due.> (o> > piu?). Uno +- linkato da PI e l'altro> chiamato> > "law enforcment disclosure report" di 88> > pagine.> > > > Oggi lessi quello da 88... e ..beh.. riassume> > brevemente ma seriamente la normativa (un> > capitoletto per ogni Paese).. e non c'e'> altro.> > un bel po di law blabblering> > insomma.> > > > Poi c'e' il malloppone da 147 pagine che +-> linka> > P.I. (dove qualcosa di utile sul law &> privacy> > inizia a pagina 62 .. prima e' brochure> > vodafone).> > > > L'unico numero che ci trovo (per l'italia) e'> > Communications Data :> > 605,601> > > > Anche se ci si puo' trovare un modesto> interesse> > in quei numeri, in realta', SE non viene ben> > spiegato a cosa si riferiscono, nessun reale> > giudizio si puo' dare sul fatto che "siano> > molti/pochi/paragonabili/stato di> > polizia/antani". E di "buone spiegazioni"> non> ce> > ne> > sono.> > > > A loro merito nel report di 174 pp, in mezzo> a> > molto tecnolaw-blabblering.. (beh "molto"..> poche> > pagine rispetto al malloppo) usano parecchie> > volte termini come 'statistiche> inconsistenti'> > 'dati overlapped' 'rischio dei confronti'> ecc..> > insomma dati disomogenei e> > monchi.> > E c'e' anche una parte piu' ampia della> > "legenda", rispetto al pdf da 88pagine.> Peccato> > che non aiuti granche' a dare un senso REALE> ai> > dati> > :P> > > > O forse ho letto la roba sbagliata :)> > Guarda, io credo che ci sia innanzitutto una cosa> da definire: quelle intercettazioni sono state> fatte sulla base del decreto 24 gennaio 2013,> ovveroil ""er PRISM de> noantri"?Fixed....Re: piu' blabblering che dati
- Scritto da: wirecut> - Scritto da: bubba> > il mitico vodafone report (mitico perche'> finito> > su tutti i giornali) in realta' poi sono> due.> (o> > piu?). Uno +- linkato da PI e l'altro> chiamato> > "law enforcment disclosure report" di 88> > pagine.> > > > Oggi lessi quello da 88... e ..beh.. riassume> > brevemente ma seriamente la normativa (un> > capitoletto per ogni Paese).. e non c'e'> altro.> > un bel po di law blabblering> > insomma.> > > > Poi c'e' il malloppone da 147 pagine che +-> linka> > P.I. (dove qualcosa di utile sul law &> privacy> > inizia a pagina 62 .. prima e' brochure> > vodafone).> > > > L'unico numero che ci trovo (per l'italia) e'> > Communications Data :> > 605,601> > > > Anche se ci si puo' trovare un modesto> interesse> > in quei numeri, in realta', SE non viene ben> > spiegato a cosa si riferiscono, nessun reale> > giudizio si puo' dare sul fatto che "siano> > molti/pochi/paragonabili/stato di> > polizia/antani". E di "buone spiegazioni"> non> ce> > ne> > sono.> > > > A loro merito nel report di 174 pp, in mezzo> a> > molto tecnolaw-blabblering.. (beh "molto"..> poche> > pagine rispetto al malloppo) usano parecchie> > volte termini come 'statistiche> inconsistenti'> > 'dati overlapped' 'rischio dei confronti'> ecc..> > insomma dati disomogenei e> > monchi.> > E c'e' anche una parte piu' ampia della> > "legenda", rispetto al pdf da 88pagine.> Peccato> > che non aiuti granche' a dare un senso REALE> ai> > dati> > :P> > > > O forse ho letto la roba sbagliata :)> > Guarda, io credo che ci sia innanzitutto una cosa> da definire: quelle intercettazioni sono state> fatte sulla base del decreto 24 gennaio 2013,> ovvero il "PRISM de> noantri"?> (vedi: > http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/08/usa-sca> Se fosse così, e soprattutto se fosse alta la> percentuale di quelle fatte in tal modo, sarebbe> uno> scandalo.non sono intercettazioni e si sa' che sono dati raccolti tra 1apr 2013-31mar 2014.il coso urlato sul Fatto, dubito c'entri alcunche'... cosi', ad una prima scorsa, e' un tentativo di puntualizzare-rifocalizzare il problema della sicurezza infrastrutturale informatica italiana (che esiste).. si gioca un po' con nomi,enti,comitati.. ma alla fine si tratta sempre dei Servizi e dei CERT... l'art 11 citato in realta' (ri)focalizza su una cosa positiva.. spingere i fornitori di rilievo a comunicare le violazioni informatiche e coordinarsi coi CERT & co... poi si', c'e' il comma "incriminato" che cita il fatto... cosi' a occhio mi sembra la stessa roba che gia' potevano fare prima i Servizi e affini (cfr la norma del 2007 che citano)La frase piu' carina cmq e' quella finale .." Dal presente decreto non derivano nuovi oneri a carico del bilancio dello Stato" :P la cybersecurity di asset importanti e' un tema molto importante (specie se nel cyber ci ficchi sempre piu' roba.. dagli ospedali ai tribunali)... "importante" anche nel senso che dare in mano all'appuntato gargiulo o al cancelliere 80enne certa roba, c'e' da far danni. 'senza nuovi oneri' produci carta e comitati, pero' :POvviamente su tutto mettiamo il disclaimer dei ladri & corrotti di Stato (valido su qualunque norma : )... la roba scritta li' non e' particolarmente strana od oscena, SE usata con serieta' e criterio.. [quella sui Servizi veri e propri e' quella del 2007, poi c'e' dell'altro e altro... mica ho intenzione di farci uno studio sopra :P ]Dicevo cmq, che dubito c'entri col report vodafone, perche' e' roba orientata ai Servizi e ai CERT.. quindi dubito finisca tra le richieste elencate la', che sono della magistratura ordinaria.. > Chissà perchè, ho l'impressione che la notizia> (anche qui, per ora, incredibilmente poco> commentata!) verrà ben presto nascosta sotto il> tappeto> mediatico.secondo me e' poco commentata anche perche' in soldoni il megareport e' poi, nei fatti, un po' VUOTO... e poi ci siamo gia' tristemente? assuefatti 'al report giornaliero di snowden'... (oltre al banale fatto che il tizio medio si indigna una mezzora, poi riprende a ficcare la sua vita su fakebook e wazzup. senza che i Servizi glielo chiedano :) ) > Mentre probabilmente è l'indicazione più chiara> della morte della privacy e dello stato di> diritto pure in Italia (indicazione che, non a> caso, ci viene> dall'estero!)."la privacy e' morta, perche' non ce la possiamo piu' permettere" (cit. "Enemy of the State", 1998 ) :) no, e' un bel filmetto...Dell "estero" cmq mi fiderei (pochino) in ugual misura... degli angofoni e russi poi.. > Se ci sono 600.000 richieste indirizzate dalle> autorità italiane alla sola Vodafone, la cifra di> "tre milioni di intercettati all'anno" in Italia,> che ho sentito citare, forse è tutt'altro che> irrealistica.> Ma, da popolo di bravi pecoroni stupidi quali> siamo, ci adatteremo pure a> questo.> > Siamo tutti spiabili, e in milioni di casi spiati> preventivamente, anche in> Italia.> Era già estremamente probabile prima del Datagate> (remember Echelon?), era ormai ovvio dopo le> rivelazioni di Snowden, ora dopo Vodafone> probabilmente c'è la prova> provata.> Chi ha sale in zucca, si difenda (e non solo al> telefono, ma anche e forse soprattutto in> rete).> Chi non si difende, poi non si lamenti.bella chiamata alle armi... ma un po' semplcistica...per es prendiamo "Chi ha sale in zucca, si difenda (sottinteso: dai boiardi di Stato)" ... ma "Chi" chi e'? il panettiere, il grafico pubblicitario, o il sindaco mafioso, il dirigente tangentaro, il coder ucraino che dumpa le c/c dagli ATM delle poste, la segretaria corrotta che dumpa le info dai pc della procura, uno del cybertank governativo cinese che dumpa info commerciali/di sviluppo dal db aziendale?personalmente sto' scivolando un po' nel tecnoluddismo... anche se mi precludo un po' "cose meravigliose" che il cloud di apple puo' fare :PbubbaRe: piu' blabblering che dati
- Scritto da: bubba> non sono intercettazioni e si sa' che sono dati> raccolti tra 1apr 2013-31mar> 2014.Sicuro che non siano intercettazioni?Io vedo semplicemente scritto "Lawful interception".E se ho ben capito una delle cose dette da Vodafone è che i governi si attaccano direttamente sulle centrali e qui dubito che si limitino solo a metadati.> il coso urlato sul Fatto, dubito c'entri> alcunche'...E da cosa lo deduci?> > cosi', ad una prima scorsa, e' un tentativo di> puntualizzare-rifocalizzare il problema della> sicurezza infrastrutturale informatica italiana> (che esiste).. si gioca un po' con> nomi,enti,comitati.. ma alla fine si tratta> sempre dei Servizi e dei CERT... l'art 11 citato> in realta' (ri)focalizza su una cosa positiva..> spingere i fornitori di rilievo a comunicare le> violazioni informatiche e coordinarsi coi CERT &> co... poi si', c'e' il comma "incriminato" che> cita il fatto... cosi' a occhio mi sembra la> stessa roba che gia' potevano fare prima i> Servizi e affini (cfr la norma del 2007 che> citano)Che la potessero fare anche prima non è una consolazione nè una giustificazione.Tanto più che da sempre i difensori delle intercettazioni dicono che non c'è da preoccuparsi perchè vengono fatte su autorizzazione della magistratura.E adesso scopriamo che non è (necessariamente) vero.> Dicevo cmq, che dubito c'entri col report> vodafone, perche' e' roba orientata ai Servizi e> ai CERT.. quindi dubito finisca tra le richieste> elencate la', che sono della magistratura> ordinaria..Anche questo non l'ho letto esplicitamente (magari mi è sfuggito).Può anche darsi che sia così, che qui i Servizi non c'entrino (il che non toglie che abbiamo comunque una legge che consente loro di spiare chiunque senza filtri preventivi).Ma certo che se in un anno ci sono seicentomila autorizzazioni solo della magistratura ordinaria, solo per un provider!, mi chiedo dove trovino il tempo i magistrati di fare altre cose oltre a firmare autorizzazioni!E se l'autorizzazione, come sospetto, è diventata una cosa di routine, una firma e via, allora vuol dire che, in realtò, la magistratura NON fa quello che dovrebbe fare, ovvero un filtro effettivo. Qualcuno vuole scommettere che quelle seicentomila autorizzazioni siano date tutte dopo attenta analisi delle esigenze delle indagini, mirata, senza usare le intercettazioni come "rete da pesca"?> > Chi ha sale in zucca, si difenda (e non solo al> > telefono, ma anche e forse soprattutto in> > rete).> > Chi non si difende, poi non si lamenti.> bella chiamata alle armi... ma un po'> semplcistica...> per es prendiamo "Chi ha sale in zucca, si> difenda (sottinteso: dai boiardi di Stato)" ...> ma "Chi" chi e'? il panettiere, il grafico> pubblicitario, o il sindaco mafioso, il dirigente> tangentaro, il coder ucraino che dumpa le c/c> dagli ATM delle poste, la segretaria corrotta che> dumpa le info dai pc della procura, uno del> cybertank governativo cinese che dumpa info> commerciali/di sviluppo dal db> aziendale?Il "chi" è CHIUNQUE tenga a difendere la propria privacy."Ieri" ci si illudeva che dovesse farlo solo chi aveva qualcosa da nascondere, oggi sappiamo che non è più così.Quindi, la chiamata alle armi sarà anche "semplicistica" perchè la situazione è semplice: siamo potenzialmente tutti spiabili. E in molti siamo effettivamente spiati. E se veramente c'è qualche MILIONE di italiani spiato, faccio fatica a pensare che sia tutto giustificato dalla pur diffusa criminalità.wirecutRe: piu' blabblering che dati
> Chissà perchè, ho l'impressione che la notizia> (anche qui, per ora, incredibilmente poco> commentata!) verrà ben presto nascosta sotto il> tappeto> mediatico.> Mentre probabilmente è l'indicazione più chiara> della morte della privacy e dello stato di> diritto pure in Italia (indicazione che, non a> caso, ci viene> dall'estero!).La privacy non c'entra nulla con le intercettazioni disposte dalle autorità, che oltre il potere di ficcare il naso nei fatti altrui hanno anche il dovere del segreto di ufficio, e in generale hanno tutto l'interesse alla segretezza delle indagini. In Italia, e devo aggiungere <B> purtroppo </B> , c'entrano anche quelle, perché lo sport preferito delle procure è lasciar trapelare intercettazioni di nessuna rilevanza penale, ma sono particolarmente ghiotte per i media. Si tratta in ogni caso di un problema di pessimo comportamento da parte degli inquirenti, non di una minore sensibilità della legge italiana sui temi della privacy.Sul numero di richieste, già prima dell'epoca internet era noto che l'Italia è uno dei Paesi che fa un uso di intercettazioni telefoniche piuttosto disinvolto e non legato a particolari criteri di tassatività:http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/15/intercettazioni-telefoniche-proteggersi-impossibile.html?ref=searchhttp://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Mastella_spiano_co_0_9210319426.shtmlLeguleioRe: piu' blabblering che dati
- Scritto da: Leguleio> Sul numero di richieste, già prima dell'epoca> internet era noto che l'Italia è uno dei Paesi> che fa un uso di intercettazioni telefoniche> piuttosto disinvolto e non legato a particolari> criteri di> tassatività:Tassativamente vero solo per il 16% :DPer il resto (84%) si va <b> tassativamente </b> a cesano boscone ;)...Re: piu' blabblering che dati
- Scritto da: Leguleio> > Chissà perchè, ho l'impressione che la> notizia> > (anche qui, per ora, incredibilmente poco> > commentata!) verrà ben presto nascosta sotto> il> > tappeto> > mediatico.> > Mentre probabilmente è l'indicazione più> chiara> > della morte della privacy e dello stato di> > diritto pure in Italia (indicazione che, non> a> > caso, ci viene> > dall'estero!).> > La privacy non c'entra nulla con le> intercettazioni disposte dalle autorità, che> oltre il potere di ficcare il naso nei fatti> altrui hanno anche il dovere del segreto di> ufficio, e in generale hanno tutto l'interesse> alla segretezza delle indagini.La privacy C'ENTRA DEL TUTTO se le intercettazioni non sono autorizzate dalla magistratura, come detta l'art. 15 della Costituzione (che NON autorizza i governi o servizi governativi a farlo senza preventivo assenso della magistratura).E dal rapporto Vodafone non si capisce se le richieste fatte dai "governanti italiani" siano state autorizzate dalla magistratura (dire che sono "legali" non vuol dire nulla, stante la già citata norma, ultimamente precisata dal governo Monti) nè peraltro se siano solo metadati o anche altro (600.000 richieste solo per metadati? ne dubito abbastanza).wirecutHe was right
Mr. B.TezeRe: He was right
- Scritto da: Teze> Mr. B.[yt]e4Ls77ixbyc[/yt]...Re: He was right
- Scritto da: Teze> Mr. B.Anche riguardo al golpe, se è per questo.L'errore che fanno in molti è pensare che uno menzoniero per natura (e tante altre cose) non dica la verità qualche volta...unaDuraLezioneRe: He was right
La storia del golpe l'ha detta per prepararsi il terreno. Come quando ha accusato i comunisti di aver occupato la RAI e per sei mesi tutti i suoi media hanno ripetuto la balla milioni di volte. Poi è stato lui ad occupare la RAI.Il golpe non lo ha fatto perchè non ce ne è stato bisogno. Alla fine tutte le elezioni sono sempre stata fovorevoli, quindi ha lavorato piano piano dietro le quinte per consolidare il suo potere.qualcunoRe: He was right
- Scritto da: qualcuno> La storia del golpe l'ha detta per prepararsi il> terreno. Come quando ha accusato i comunisti di> aver occupato la RAI e per sei mesi tutti i suoi> media hanno ripetuto la balla milioni di volte.> Poi è stato lui ad occupare la> RAI.La rai occupata? Ma dove vivi?Gli italiani dimenticano troppo facilmente, ma ai tempi di D'Alema andavano in onda servizi in cui il Presidente era davanti ad una platea colma di gente, salvo poi scoprire che era un videomontaggio e D'Alema parlava davanti al nulla. Quella era occupazione o cosa?La rai è DA SEMPRE divisa in 3:RAI 1: governativaRAI 2: destraRAI 3: sinistraLa storia del golp, non è una favola, ma una verità storica avvallata da diverse persone ad alto livello. E comunque questo discorso è OT.Qui si parla di intercettazioni, argomento su cui Mr. B. è tornato di frequente.In Italia si intercetta troppo (rispetto ad altri Paesi) e male (risultati scarni).Sembra che le intercettazioni siano usate più per creare scandali e meno per verificare reati.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeRe: He was right
Il post che sto inserendo non contiene offese e volgarità, non è diffamante e non viola le leggi italiane.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeHe was right
Mr. B.TezeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 06 2014
Ti potrebbe interessare