Milano – Novità Telecom Italia sul fronte dell’offerta wholesale, quella destinata agli operatori alternativi. È infatti in arrivo una promozione sugli accessi ADSL a 20 Megabit che utilizzano la nuova piattaforma Ethernet introdotta a fine 2006.
Questi i particolari forniti dall’azienda:
– agli accessi ADSL Wholesale fino a 20 Mbit/s su DSLAM Ethernet che verranno richiesti nel periodo 2 maggio – 30 giugno 2007, verrà applicato per tutto l’anno in corso un canone ridotto pari a 11,64 Euro/mese (IVA esclusa), anziché il canone standard di 21,50 Euro/mese (IVA esclusa);
– il prezzo indicato è comprensivo della banda di backhaul fino al nodo parent Ethernet; per quest’ultima si adotterà il dimensionamento standard che prevede 40 Kbit/s per accesso;
La promozione non riguarda solamente i nuovi clienti: sarà infatti applicabile anche agli accessi che verranno richiesti come migrazione di profili ADSL wholesale 2 Mbit/s Lite Flat già attivi. Al termine del periodo promozionale (quindi dal primo gennaio 2008) il prezzo tornerà alla tariffa ordinaria. L’offerta non sarà però applicabile agli accessi “ADSL solo dati” (naked).
Operatori e utenti finali sono obbligati a tenere conto del vincolo strutturale di questa offerta, dato dalla copertura territorialmente limitata di questa piattaforma: i dati attualmente disponibili sono inseriti in questa tabella , che peraltro non è delle più aggiornate, in quanto riporta la situazione delle centrali attive al 15 gennaio 2007 (e non va meglio sul fronte che generalmente alimenta le speranze degli utenti, ossia la situazione delle attivazioni pianificate, il cui elenco risale al 20 dicembre 2006).
Dario Bonacina
-
Romania
Ho un amico rumeno. Non vive in Italia, l'ho conosciuto all'estero e non in Romania. Attualmente sta facendo un BA in computer science (informatica) in Danimarca. Sostiene che anche da lui c'è il "boom" del computer. Ma dai discorsi che mi ha fatto, ho capito che lì sono alla fase, già vista e sperimentata da noi, nella quale tutti corrono a farsi il sito web e il gestionale. Finiti questi, finiti gli informatici - temo.AnonimoRe: Romania
(naturalmente mi riferivo alla Romania e non alla Danimarca!!)AnonimoRe: Romania
- Scritto da: > Ho un amico rumeno. Non vive in Italia, l'ho> conosciuto all'estero e non in Romania.> Attualmente sta facendo un BA in computer science> (informatica) in Danimarca. Sostiene che anche da> lui c'è il "boom" del computer. Ma dai discorsi> che mi ha fatto, ho capito che lì sono alla fase,> già vista e sperimentata da noi, nella quale> tutti corrono a farsi il sito web e il> gestionale. Finiti questi, finiti gli informatici> -> temo.(troll)AnonimoNon e' che le mutinazionali
ambiscano agli aiuti statali ed europei , per poi una volta avuti chiudere i battenti e aprire in altri paese che promettono nuovi aiuti statali ed europei ?picchiatelloRe: Non e' che le mutinazionali
Purtroppo quello che dici è giusto. In Irlanda sta succedendo proprio questo. Le multinazionali stanno chiudendo al ritmo di 400 posti alla settimana. Per ora (ma non sempre) sono posizioni di produzione. Poi toccherà anche a lavori più intellettuali.Quando la vagonata di aiuti finirà anche in Bulgaria, vedrai che andranno da qualche altra parte.A proposito: conosco aziende come Lycos, Be2, ecc. che hanno già laboratori di sviluppo nel Caucaso (Armenia, Georgia). Come vedete, c'è chi si è già spinto oltre...AnonimoRe: Non e' che le mutinazionali
> ambiscano agli aiuti statali ed europei , per >poi una volta avuti chiudere i battenti e aprire >in altri paese che promettono nuovi aiuti statali >ed europeiOvvio. 15 anni fa paesi come Irlanda e Galles offrivano vantaggi fiscali decennali alle aziende estere, usando i contributi UE per le "aree depresse". Ora non sono più aree depresse, il periodo di sconti è scaduto e queste chiudono e si recano altrove.Anonimoma come siamo messi a IT?
Non abbiamo software house degne di nota (mi viene in mente milestone, ma andiamo nel settore videogiochi, ma è ben salda sotto le ali protettrici di EA). Dopo di che inizio a pensare alle aziende sparagestionaliVB, dove l' "itaglia" è leader mondiale e a quelle che fanno servizi lato sistemistica server.Se Bulgari, romeni, e le new entry iniziano a programmare come dio comanda allora la situazione qui da noi si fa veramente male.SPARAGESTIONALI VB ALLA FRUTTA(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: ma come siamo messi a IT?
"programmare come dio comanda" ?Non esagerare, basta che si mettano a fare anche loro gestionali e sistemini per le schedine e per una semplice legge di mercato ci faranno a pezzi comunque.AnonimoRe: ma come siamo messi a IT?
Come al solito dimentichiamo anche gli sparagestionaliPHPAnonimoRe: ma come siamo messi a IT?
- Scritto da: > Come al solito dimentichiamo anche gli> sparagestionaliPHPPer lo meno gli sparagestionaliPHP fanno applicazioni multipiattaforma...TADTADsince1995Re: ma come siamo messi a IT?
- Scritto da: > Se Bulgari, romeni, e le new entry iniziano a> programmare come dio comanda allora la situazione> qui da noi si fa veramente> male.Sono già anni che hanno gente veramente in gamba (e parlo per esperienza personale), basta vedere la quantità di hacker che avevano/hanno tuttora, solo che finora li assorbivano tutti le ditte tedesche e americane, ed avevano il problema di farli restare nel paese.Lo stanno risolvendo, sembra, o almeno ci provano.Vorrei poter lo stesso dell'Italia.EpimenideModello URSS alla riscossa
Mentre da noi per anni "comunismo" è stato sinonimo di totale lassismo, appiattimento e promozioni (ma anche diplomi e lauree) gratis per tutti, tutti quei paesi come la Bulgaria e la Cina che comunisti lo erano per davvero hanno forgiato personalità realmente capaci in tutti i settori perchè quando era tempo di selezionarli non spingevano la gente che non era portata dove non poteva rendere come s'è preteso di fare da noi e adesso ce lo mettono tutti in culo.Che dire: ce lo meritiamo.AnonimoRe: Modello URSS alla riscossa
hanno spinto anche verso la repressione, mentre qui la gente ancora un po edi non ricordare cosa e' successo 60 anni fa, mentre giornali e leggi non contavano un cavolo AnonimoRe: Modello URSS alla riscossa
Non ho mai letto un'analisi così superficiale e populista.Il costo del lavoro in Bulgaria è il main driver di tutto questo interesse nei paesi ex-URSS. Questo vale per tutte le altre nazioni del blocco. Prova ne sia, l'India funziona molto bene ma non è ex-URSS.AnonimoRe: Modello URSS alla riscossa
ahem, la Cina e' comunista? *cough cough cough*AnonimoRe: Modello URSS alla riscossa
Fu comunista e da quel periodo ha guadagnato una classe dirigente capace, un po' come da noi negli anni 60 dove gli imprenditori di quel periodo erano tutti cresciuti sotto BenitoAnonimoRe: Modello URSS alla riscossa
> tutti quei paesi come la Bulgaria e la> Cina che comunisti lo erano per davvero hanno> forgiato personalità realmente capaci in tutti i> settoriMa ROTFL.Sono stato in Bulgaria nell'1985 e nell'86, ben prima del crollo del muro quindi, e ti posso assicurare che i lavoratori tutto erano, fuorchè compententi. Avevano TUTTI i difetti dei peggiori dipendenti statali, in pratica, immaginati un *intera* nazione di tutti con la mentalità degli impiegati delle Poste...AnonimoAndare in Bulgaria?
E' vero che alla fine l'importante è la qualità della vita... insomma, la quantità di uova che sono acquistabili con 1 euro, non la quantità di euro di per se... però significa fare un biglietto di sola andata... 150 euro/mese sono pochini per poi tornare in Italia o trasferirsi ulteriormente...AnonimoRe: Andare in Bulgaria?
Non mi sembra proprio il caso per come noi siamo abituati in Italia. Te lo dice uno che un certo confronto lo ha già fatto visto che mia moglie è bulgara ed in Bulgaria ci sono stato varie volte. Ho visitato quel paese non come fa un classico turista di un viaggio organizzato, ma vivendo quel periodo trascorso lì assieme alla popolazione locale. Ti trovi spaesato già all'arrivo con tutta la segnaletica e qualsiasi altra scritta che è in alfabeto cirillico. Per loro imparare l'italiano non è molto difficile, al contrario lo è il bulgaro (lingua slava) per noi. A parte questo la mentalità è decisamente diversa, si nota subito che non sono latini come noi o come ad es. gli spagnoli. Per quanto riguarda il lavoro hanno una cognizione completamente diversa dalla nostra, ben pochi si gettano a capofitto per cercare di crearsi una propria attività od una certa posizione partendo da zero come è successo e succede in Italia. Sono stati abituati per molti anni sotto un regime comunista che provvedeva un po' a tutto per loro, lavoro compreso. Per un lavoro che qui in Italia necessita ad es. di 5 dipendenti, la ne venivano impegati più di 10 e non importava quanto rendeva ogni singolo dipendente tanto veniva pagato con una miseria. Ci sarebbe da dire ancora molto in usi e costumi diversi dai nostri come ad esempio la cucina dove regna sovrano lo yoghurt (Lactobacillus bulgaricus) che viene usato un po' dappertutto anche sopra al risotto, non voglio comunque dilungarmi troppo ed annoiarvi...AnonimoRe: Andare in Bulgaria?
ma quale annoiarci? dai raccontaci qualcosa di piu...in particolare- come siamo messi con i servizi IT?- parlaci delle donne :) e' vero che ci sono strafighe che la danno come fosse il pane? :PPPPPAnonimoRe: Andare in Bulgaria?
- Scritto da: > Non mi sembra proprio il caso per come noi siamo> abituati in Italia. Te lo dice uno che un certo> confronto lo ha già fatto visto che mia moglie è> bulgara ed in Bulgaria ci sono stato varie volte.Io invece provengo un po' piu' da est.Preferisco un paese stile anni '80/'90 piuttosto che un paese stile Italia 2007, dove lo stipendio medio non ti permette di arrivare a fine mese lavorando 8 ore al giorno.> Ho visitato quel paese non come fa un classico> turista di un viaggio organizzato, ma vivendo> quel periodo trascorso lì assieme alla> popolazione locale. Ti trovi spaesato già> all'arrivo con tutta la segnaletica e qualsiasi> altra scritta che è in alfabeto cirillico.Dopo circa 2 settimane di "convivenza", trovi quelle scritte piu' familiari.A volte, giocando con "proviamo a leggere cosa c'e' scritto....", trovi che in breve tempo sai leggerlo senza problemi e cominci anche a saperlo leggere meglio dell'italiano.> Per> loro imparare l'italiano non è molto difficile,> al contrario lo è il bulgaro (lingua slava) per> noi.L'italiano, è una delle lingue piu' facili al mondo da imparare.Il bulgaro, l'arabo, il cinese.... non credo :/> noi o come ad es. gli spagnoli. Per quanto> riguarda il lavoro hanno una cognizione> completamente diversa dalla nostra, ben pochi si> gettano a capofitto per cercare di crearsi una> propria attività od una certa posizione partendo> da zero come è successo e succede in Italia. Anche in Italia è lo stesso...vedi quanti dipendenti pubblici abbiamo e delle leggende che girano intorno a questi ultimi...ryogaRe: Andare in Bulgaria?
> L'italiano, è una delle lingue piu' facili al> mondo da> imparare.> Il bulgaro, l'arabo, il cinese.... non credo :/Eh eh eh, certo: tu sei italiano, quindi ti sembra banale, in realtà non lo è per niente. E' molto più semplice l'inglese. Arabo, cinese e bulgaro non le conosco, hanno certamente la difficoltà aggiuntiva che non usano un alfabeto latino, quindi ti sembrano "ostrogoto". Lo stesso vale anche per il greco, tanto è vero che se vai nelle località turistiche della Grecia le indicazioni stradali sono scritte sia in caratteri greci che in latini.AnonimoRe: Andare in Bulgaria?
Io in Bulgaria ho lavorato per circa un anno. Ma come trasfertista per una ditta italiana. Lo stipendio era da italiano (in trasferta per giunta) in un paese dove un tuo pari prende veramente una cifra ridicola per ciò che fa. Messa così ci tornerei di corsa... in pratica sei "ricco". ;) Io ero a Sofia che si sta rapidamente evolvendo a capitale europea. I cambiamenti si notano di settimana in settimana. Certamente il cirillico non è amichevole appena si sbarca dall'aereo, ma con un po' di pratica si riesce a capire qualcosa. Certo... la lingua parlata è assai complicata! Comunque è da tenere presente che l'inglese lo conoscono praticamente tutti i giovani (con una cultura universitaria) e molto meglio di noi italiani.Capitolo a parte le ragazze... media altissima! :pnotrikRe: Andare in Bulgaria?
Stiglitz dice che i salari mondiali si avvicineranno progressivamente e verranno grosso modo eliminate disparita' di retribuzione. Cio' significa che i salari dei paesi "occidentali" sono destinati a un tracollo inesorabile.E notizie come questa fanno capire quanto Stiglitz sia profetico.AnonimoRe: Andare in Bulgaria?
- Scritto da: > Stiglitz dice che i salari mondiali si> avvicineranno progressivamente e verranno grosso> modo eliminate disparita' di retribuzione. Cio'> significa che i salari dei paesi "occidentali"> sono destinati a un tracollo> inesorabile.> E notizie come questa fanno capire quanto> Stiglitz sia> profetico.Questo è assolutamente vero, ma il fattore critico è il "potere d'acquisto". Se diminuiscono anche i prezzi, posso continuare a vivere normalmente. Per intenderci, con 800 al mese in Italia faccio la fame, in India vivo molto bene.AnonimoRe: Andare in Bulgaria?
Una nota molto importante: i salari in Italia sono già molto bassi rispetto alla media europea e crescono poco. Purtroppo il nostro problema (in Italia) è il potere d'acquisto: è troppo basso, decisamente peggio del resto d'Europa.AnonimoNIENTE LINUX IN BULGARIA
La Bulgaria ha letteralmente una utenza windows centrica...i siti che aplrano di linux in builgaira sono pochissimi e difficilmante consultabili.Inoltre quei pochi che si presentano con una grafica decente, sono pieni zeppi di Pubblicita' porno.Linux amico deio pornografiAnonimoRe: NIENTE LINUX IN BULGARIA
- Scritto da: > La Bulgaria ha letteralmente una utenza windows> centrica...i siti che aplrano di linux in> builgaira sono pochissimi e difficilmante> consultabili.> > Inoltre quei pochi che si presentano con una> grafica decente, sono pieni zeppi di Pubblicita'> porno.> > Linux amico deio pornografiVista la propensione del winaro tipo ad accettare passivamente ogni abuso da parte della sua software house preferita, direi che Windows è amico dei culattoni masochisti.A te piace prenderlo lì e pure in modo cattivo!!!AnonimoRe: NIENTE LINUX IN BULGARIA
- Scritto da: > > Vista la propensione del winaro tipo ad accettare> passivamente ogni abuso da parte della sua> software house preferita, direi che Windows è> amico dei culattoni> masochisti.> A te piace prenderlo lì e pure in modo cattivo!!!Spero che redazione *cancelli* direttamente il post a cui ho replicato (ed anche il mio, visto che l'ho quotato); non merita neanche di essere spostato nel forum degli OT e dei troll.Altrimenti Punto Informatico ci farebbe una figura pessima.AnonimoRe: NIENTE LINUX IN BULGARIA
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Vista la propensione del winaro tipo ad> accettare> > passivamente ogni abuso da parte della sua> > software house preferita, direi che Windows è> > amico dei culattoni> > masochisti.> > A te piace prenderlo lì e pure in modo> cattivo!!!> > Spero che redazione *cancelli* direttamente il> post a cui ho replicato (ed anche il mio, visto> che l'ho quotato); non merita neanche di essere> spostato nel forum degli OT e dei> troll.> Altrimenti Punto Informatico ci farebbe una> figura pessima.Ma tu non hai idea di che genere di schifosa spazzatura sia stata spostata; qui non si cancella niente, lo sai e fai una pessima figura a chiederlo.AnonimoRe: NIENTE LINUX IN BULGARIA
- Scritto da: > La Bulgaria ha letteralmente una utenza windows> centrica...i siti che aplrano di linux in> builgaira sono pochissimi e difficilmante> consultabili.> > Inoltre quei pochi che si presentano con una> grafica decente, sono pieni zeppi di Pubblicita'> porno.> > Linux amico deio pornografiStai usando il correttore automatico di Windows? (rotfl)AnonimoRe: NIENTE LINUX IN BULGARIA
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La Bulgaria ha letteralmente una utenza windows> > centrica...i siti che aplrano di linux in> > builgaira sono pochissimi e difficilmante> > consultabili.> > > > Inoltre quei pochi che si presentano con una> > grafica decente, sono pieni zeppi di Pubblicita'> > porno.> > > > Linux amico deio pornografi> Stai usando il correttore automatico di Windows?> (rotfl)suino sarai tu(troll1)AnonimoRe: NIENTE LINUX IN BULGARIA
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La Bulgaria ha letteralmente una utenza windows> > centrica...i siti che aplrano di linux in> > builgaira sono pochissimi e difficilmante> > consultabili.> > > > Inoltre quei pochi che si presentano con una> > grafica decente, sono pieni zeppi di Pubblicita'> > porno.> > > > Linux amico deio pornografi> Stai usando il correttore automatico di Windows?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: NIENTE LINUX IN BULGARIA
- Scritto da: > > Linux amico deio pornografima che sei amico di bagnasco?AnonimoPer forza...
... da loro fanno tutti gli acrobati!http://www.youtube.com/watch?v=aL0CNArRusohttp://www.youtube.com/watch?v=Zp-OI_CkRygAnonimoche palla...
... co sti professionisti IT, parliamo di muratura (sono un professionista IT).(rotfl)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 04 2007
Ti potrebbe interessare