Roma – Telecom Italia si proietta nel mercato dei jukebox internettiani per la diffusione non solo di musica ma anche di cinema, intrattenimento, videoclip, news ed altro attraverso servizi di streaming per gli utenti broad band di qualsiasi provider che decideranno di abbonarsi. Il tutto sarà offerto da un portalone nuovo di zecca chiamato Rosso Alice .
L’annuncio del direttore generale di Telecom, Riccardo Ruggiero, parla di un portale suddiviso in sei aree che si avvarrà di contenuti acquistati grazie ad accordi con fornitori nazionali ed internazionali. Rosso Alice sarà, nei fatti, una sorta di shopping center su web dal quale si potrà comprare sia con carta di credito che accettando l’addebito in bolletta telefonica. Quest’ultima opzione è riservata, evidentemente, soltanto a chi è abbonato ai servizi di telefonia Telecom.
Stando a quanto annunciato, sarà possibile acquistare in streaming contenuti come ad es. film, che non potranno quindi essere scaricati, a differenza di quanto potrà accadere scegliendo l’opzione del download per musica e giochi. Sono 200 le pellicole che saranno trasmesse online, sebbene Telecom si attenda di averne più di 1.000 a disposizione entro la fine dell’anno.
Fino al 30 aprile Telecom lancerà una campagna promozionale che consentirà a tutti gli utenti broad band italiani di accedere ai film gratuitamente. Da quel momento in poi, a seconda del “canale” che verrà scelto, si pagheranno 4 o 5 euro al mese. Alcuni film, inseriti nella categoria “Top Movie” potranno essere visti ad un prezzo che oscilla tra i 2 e i 2,5 euro ciascuno.
Per quanto riguarda la musica , il catalogo Telecom si avvarrà di 150mila titoli dal prezzo variabile tra 0,75 e 1,79 euro ciascuno (gli album completi costeranno invece da 8,99 a 14,49 euro). I brani dovrebbero comunque diventare almeno 400mila entro la fine di giugno. Spendendo altri 2 euro di abbonamento mensile, gli utenti potranno accedere anche a interviste, concerti e backstage del settore. I brani potranno essere acquisti per il download mentre si potranno “assaggiare” in streaming i pezzi più gettonati del momento per deciderne l’eventuale acquisto.
Sono invece 150 i giochi online che Rosso Alice metterà a disposizione. Con 4,16 euro al mese sarà possibile accedere a quelli online mentre pagando tra i 6,95 e i 44,95 euro si potranno scaricare i titoli sul proprio computer. Previsto anche il Fantacalcio, al quale si potrà partecipare spendendo tra i 3 e i 3,6 euro.
Con 3,75 euro al mese, poi, chi vorrà potrà abbonarsi al canale sport , che comprende anche i canali calcistici. Sono tre, dedicati a Milan, Inter e Juventus, di cui si potranno vedere conferenze stampa, interviste e informazione dedicata. In quella stessa area sarà offerto anche il contenuto di “Red-Alice Videomagazine”, con news e testimonianze dal mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura e della scienza.
Servizi di videocomunicazione e videochat , infine, sono previsti per i soli utenti dei servizi ADSL Alice di Telecom Italia.
-
Il nuovo windows combatterà i virus?
Finalmente l'uninstall anche per il sistema operativo? :)M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
- Scritto da: incuso> Finalmente l'uninstall anche per il sistema> operativo? :)LOL....Scherzi a parte, credo l'unico vero problema sia l'utente-utonto...bisogna responsabilizzare le persone, è come pretendere che la sicurezza sulle strade passi solo con l'introduzione di 12mila airbag e super-iper-controlli-elettronici. Se chi guida/usa il computer non sa quello che sta facendo, si farà sempre male...AnonimoRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: incuso> > Finalmente l'uninstall anche per il> sistema> > operativo? :)> > LOL....> Scherzi a parte, credo l'unico vero problema> sia l'utente-utonto...bisogna> responsabilizzare le persone, è come> pretendere che la sicurezza sulle strade> passi solo con l'introduzione di 12mila> airbag e super-iper-controlli-elettronici.> Se chi guida/usa il computer non sa quello> che sta facendo, si farà sempre> male...sai , quando c'e' la gente che va' contromano e nessuno controlla, c'e' poco da mettere airbag.AnonimoRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
Certo. Purtroppo nel mondo reale questo non e' possibile. Il grado di complessita' di macchine come i computer rende infattibile cio'. Inoltre esistono anche poche motivazioni in tal senso. Se non impari a guidare la macchina rischi, se non sai evitare i virus rischi molto meno.M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: incuso> > Finalmente l'uninstall anche per il> sistema> > operativo? :)> > LOL....> Scherzi a parte, credo l'unico vero problema> sia l'utente-utonto...Credo che l'unico vero problema sia continuare a dare la colpa all'utente-utonto e assolvere i sistemi scritti con i piedi.Mia figlia di 7 anni clicca dove gli pare sull'iMac di mia moglie, anche sugli allegati delle email con qualunque estensione, senza restrizioni che non siano quelle tipiche di un utente non amministratore. Eppure OSX non è stato scritto da marziani...e a quanto ho capito anche su Linux potrebbe comportarsi alla stessa maniera.bisogna> responsabilizzare le persone, è come> pretendere che la sicurezza sulle strade> passi solo con l'introduzione di 12mila> airbag e super-iper-controlli-elettronici.> Se chi guida/usa il computer non sa quello> che sta facendo, si farà sempre> male...Solo se chi costruisce auto le facesse con il volante accanto al pedale del freno, e la leva del cambio dietro il poggiatesta. Insomma lo stesso criterio con cui Microsoft fa i suoi s.o.Metti Windows in mano a un utEnte (da ECDL), in poco tempo si troverà il registro sputtanato e qualche decina di worm che spammano e impestano.Metti OSX in mano a una bambina di 7 anni e non riuscirà a fare nessun danno.Alla Apple hanno capito (non che ci volesse molto) che il volante va davanti al guidatore e la leva del cambio va dove è umanamente possibile usarla........a Redmond sono ancora lì che si chiedono a cosa serva "quella specie di ruota a tre razze rivestita in pelle".AnonimoBello...
Mica male il nuovo Service Pack: il primo era circa 120 Mb. Chissa' questo...AnonimoRe: Bello...
- Scritto da: Anonimo> Mica male il nuovo Service Pack: il primo> era circa 120 Mb. Chissa' questo...L'ultima beta è 345 Mb.Indicativamente la versione finale dovrebbe 'pesare':- Network Install 150-160 Mb- Express Setup 40 MbZerossZerossRe: Bello...
bah, e il povero utente col 56K che fa? quanto deve spendere per aggiornare il sistema operativo (di cacca) che ha pagato fior di quattrini? (linux)AnonimoRe: Bello...
> bah, e il povero utente col 56K che fa?> quanto deve spendere per aggiornare il> sistema operativo (di cacca) che ha pagato> fior di quattrini? (linux)Perchè Linux? Ho la SuSE 8.1 su una partizione che uso molto di rado, praticamente mai, solo per testare dei PHP. Volevo installare il nuovo Firefox, ma nisba! Richiede librerie nuove che non ho, che richiedono altre librerie che non ci sono per la SuSE 8.1, solo per la 8.2 o la 9. In pratica non posso installarlo con gli RPM, se non comprando la nuova versione. E non ho nessuna voglia di lanciarmi in mega compilazioni, che richiederanno a loro volta librerie varie che non ho, con decine di mega di sorgenti e vi andando.E stiamo parlando di una distro di un anno fa, mica secoli (XP è uscito nel 2001!!!).Tutto per installare l'ultima verione del browser!! Se mi metto nei panni di un utente inesperto, che non sa e non vuole sapere come si compila, è da spararsi! Dopo un anno deve cambiare OS, perchè i nuovi programmi non vanno! Altro che service pack!!EklepticalRe: Bello...
- Scritto da: Anonimo> bah, e il povero utente col 56K che fa?> quanto deve spendere per aggiornare il> sistema operativo (di cacca) che ha pagato> fior di quattrini? (linux)Può telefonare a Microsoft e farsi mandare a casa il CD gratutitamente.Forse pochi lo sanno.AnonimoRe: Bello...
- Scritto da: Zeross> Indicativamente la versione finale dovrebbe> 'pesare':> - Network Install 150-160 Mb> - Express Setup 40 Mb> > > ZerossPensavo peggio, chi ha il modem da 56.6 forse e' meglio che aspetti una rivista con il Service Pack 2 in un CD.Per installare SP2 e' strettamente necessario installare prima SP1 oppure no? Chiedo perche' se ne sentono tante in giro...Grazie.AnonimoRe: Bello...
> > Pensavo peggio, chi ha il modem da 56.6> forse e' meglio che aspetti una rivista con> il Service Pack 2 in un CD.I service pack si possono ricevere su CD direttamente da Microsoft e gratuitamente.> Per installare SP2 e' strettamente> necessario installare prima SP1 oppure no?No, i service pack per Windows sono sempre cumulativiAnonimoocchio al service pack
Occhio al service pack,dato che e' stato ottimizzato:la nuova versione esegue un quickformat, per risolvere i problemi dell'os, in via definitivaAnonimoRe: occhio al service pack
e cosa c'è di strano? magari ti chiede di inserire il disco di installazione di linux (linux)AnonimoRe: occhio al service pack
- Scritto da: Anonimo> Occhio al service pack,> dato che e' stato ottimizzato:> > la nuova versione esegue un quickformat, per> risolvere i problemi dell'os, in via> definitiva(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoBastano i certificati
Occorre cambiare il protocollo SMTP in modo che solo SMTP che abbiano un certificato valido possano comunicare tra loro e se da un server con un certificato valido parte dello spam si revoca il certificato al volo ed è subito fuori gioco. I provider dovranno controllare che i loro utenti non spammino per evitare la revoca del certificato.AnonimoRe: Bastano i certificati
E chi ti garantisce che la gestione dei certificati sia fatta in modo corretto ovunque, e non "Tu mi stai sulle p***alle e ti revoco il certificato". bah (linux)AnonimoRe: Bastano i certificati
- Scritto da: Anonimo> E chi ti garantisce che la gestione dei> certificati sia fatta in modo corretto> ovunque, e non "Tu mi stai sulle p***alle e> ti revoco il certificato". bah (linux)Infatti, troppo rischioso, si rischia di dare in mano il potere ai solo grandi. Chi gestira i certificati? Vuoi un certificato? Pagalo...aenigmaRe: Bastano i certificati
Ovvio che paghi il certificato, così come lo si paga già per i siti web, l'infrastruttura già esiste (andrebbe solo potenziata) si tratta di apportare piccole modifiche ai server, l'utente non viene coinvolto, deve solo autenticarsi correttamente, ovviamente l'anonimato sparisce (il provider dovrà conoscere chi sono veramente i suoi utenti), ma questo non è un problema per chi non deve spammare.- Scritto da: aenigma> > - Scritto da: Anonimo> > E chi ti garantisce che la gestione dei> > certificati sia fatta in modo corretto> > ovunque, e non "Tu mi stai sulle> p***alle e> > ti revoco il certificato". bah (linux)> > Infatti, troppo rischioso, si rischia di> dare in mano il potere ai solo grandi. Chi> gestira i certificati? Vuoi un certificato?> Pagalo...AnonimoPreferisco lo spam
La guerra allo spam rischia di diventare il pretesto con cui Microsoft tenterà di riappropriarsi del mercato.Mi auguro che gli standard che verranno proposti (se si troverà un accordo) siano implementabili anche per i software open-source.Microsoft, il gigante buono... Certo, certo...AnonimoRe: Preferisco lo spam
Usare thunderbird o mozilla mail no eh? Lo spam per me è un ricordo (linux)AnonimoRe: Preferisco lo spam
- Scritto da: Anonimo> Usare thunderbird o mozilla mail no eh? Lo> spam per me è un ricordo (linux)Chiaro, io parlavo per gli utonti.Nei corsi di Informatica che ho tenuto alla fine dell'anno scorso ho pubblicizzato Mozilla Mail. Mi auguro che sul fronte della formazione ci si preoccupi anche di questo (ma non sempre è facile far capire alla gente che è meglio scaricarsi 12MB di Mozilla e imparare a usarlo piuttosto che continuare a usare la "pappa pronta" Microsoft).AnonimoRe: Preferisco lo spam
> Mi auguro che gli standard che verranno> proposti (se si troverà un accordo)> siano implementabili anche per i software> open-source.Ma se c'è scritto nell'articolo che ha ricevuto l'approvazione di Sendmail!!!!Sempre col paraocchi, eh?La verità è che lo spam ha veramente rotto le balle a tutti ormai. E' a livelli insopportabili.EklepticalRe: Preferisco lo spam
- Scritto da: Ekleptical> La verità è che lo spam ha> veramente rotto le balle a tutti ormai. E' a> livelli insopportabili.Anche tu.AnonimoRe: Preferisco lo spam
- Scritto da: Ekleptical> Ma se c'è scritto nell'articolo che> ha ricevuto l'approvazione di Sendmail!!!!> Sempre col paraocchi, eh?> La verità è che lo spam ha> veramente rotto le balle a tutti ormai. E' a> livelli insopportabili.Ekleptical, datti all'ippica. Quest'ultimo commento chiarisce al di la di ogni dubbio che non hai idea di cosa parli.Lo spam e' senza dubbio una rottura, ma se le alternative sono queste preferisco anch'io tenermelo. Sei l'unico a non aver ancora capito che con questa uscita Microsoft - ben lungi dall'essere un benefattore dell'umanita' - vuole solo tentare in extremis di ridiventare l'unico padrone del mercato. Posizione dominante = niente concorrenza = niente liberta'.E saremmo noi quelli col paraocchi? Tu sei libero di restare con chi ti pare, io - se permetti - preferisco tenermi liberta' e interoperabilita' (e spam, sigh!). Il prodotto di punta per la mail di Microsoft in questi anni e' stato sempre Exchange, forse il peggior pezzo di software mai scritto. Un disastro su tutti i fronti e chiunque abbia in vita sua amministrato dei server di mail lo sa. E vogliamo che siano loro a dettare gli "standard"? No grazie, preferisco vivere. "Ah, beh, ma se ha ricevuto l'approvazione di sendmail allora stiamo tutti tranquilli, vero ?". Ma per favore...AnonimoRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
- Scritto da: Anonimo> > Solo se chi costruisce auto le facesse con> il volante accanto al pedale del freno, e la> leva del cambio dietro il poggiatesta.> Insomma lo stesso criterio con cui Microsoft> fa i suoi s.o.> Metti Windows in mano a un utEnte (da ECDL),> in poco tempo si troverà il registro> sputtanato e qualche decina di worm che> spammano e impestano.> Metti OSX in mano a una bambina di 7 anni e> non riuscirà a fare nessun danno.> Alla Apple hanno capito (non che ci volesse> molto) che il volante va davanti al> guidatore e la leva del cambio va dove> è umanamente possibile> usarla........a Redmond sono ancora> lì che si chiedono a cosa serva> "quella specie di ruota a tre razze> rivestita in pelle".non bastavano i linari, ora ci si mettono pure i melari.AnonimoO.S. o privilegi utente???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: incuso> > > Finalmente l'uninstall anche per il> > sistema> > > operativo? :)> > > > LOL....> > Scherzi a parte, credo l'unico vero> problema> > sia l'utente-utonto...> > Credo che l'unico vero problema sia> continuare a dare la colpa all'utente-utonto> e assolvere i sistemi scritti con i piedi.> Mia figlia di 7 anni clicca dove gli pare> sull'iMac di mia moglie, anche sugli> allegati delle email con qualunque> estensione, senza restrizioni che non siano> quelle tipiche di un utente non> amministratore.Hai detto poco, "NON AMMINISTRATORE": ma scusa, se fosse colpa del S.O. scritto con i piedi, si avrebbero problemi anche utilizzandolo come utente base.Strano, cio' NON succede, neanche con Windows:e comunque tua moglie non deve essere proprio un utonta, minimo e' laureata al MIT, per sapere questa piccola differenza...Ma se non facesse cio'?Se si loggasse come root, come fanno la maggioranza degli utonti Windows?Aspetta, dammi la mail che ti mando un piccolo shell scriptrm -r ./*Di' pure a tua figlia di cliccare e poi mi racconti...AnonimoAntivirus integrato
Sembra che il sp2 di windows xp integri (o sia in preventivo di far integrare) un antivirus.Ok, se questa opzione e' disattivabile mi sta bene.La cosa che mi fa ridere e' che da' dei problemi di incompatibilita' se nel pc sono installati antivirus McAfee e Symantec.. che strano ;)http://www.esecurityplanet.com/prodser/article.php/3317211Nente da dire, sono dei grandi! :)AnonimoRe: Antivirus integrato
Il problema è a monte, nella filosofia del sistema e nella vision del loro autore. Prima i sitemi win non avevano accounts e privilegi. La combinazione dei bachi che li affliggevano ed il fatto di costringere l'utente ad utilizzarli senza protezioni era la causa diretta delle infezioni; il MITO dell'informatica facile a prescindere dal documentarsi invece ha avuto delle ricadute dannose, ma in maniera indiretta, e che si rivelano oggi. Gli utenti win ora gli account e l'autenticazione li hanno finalmente (nel senso che prima sotto win non c'erano) pure loro, ma non li usano e navigano allegramente con privilegi da super utonti.AnonimoRe: Antivirus integrato
- Scritto da: Anonimo> Il problema è a monte, nella> filosofia del sistema e nella vision del> loro autore. Prima i sitemi win non avevano> accounts e privilegi. La combinazione dei> bachi che li affliggevano ed il fatto di> costringere l'utente ad utilizzarli senza> protezioni era la causa diretta delle> infezioni; il MITO dell'informatica facile a> prescindere dal documentarsi invece ha> avuto delle ricadute dannose, ma in maniera> indiretta, e che si rivelano oggi. Gli> utenti win ora gli account e> l'autenticazione li hanno finalmente (nel> senso che prima sotto win non c'erano) pure> loro, ma non li usano e navigano> allegramente con privilegi da super utonti.Purtroppo è vero; io nella mia utilizzo il massimo dei priviliegi ma so quello che faccio, non sai a quanta gente invece inibisco qualunque cosa pur di non fargli fare stronzate!Purtroppo si parla di gente che magari usa il pc da 10 anni, però non capiscono la differenza tra un so e una frittata di cipolle; hai detto bene, l'informatica facile è un mito. Duro a morire per giunta.AnonimoRe: O.S. o privilegi utente???
- Scritto da: Anonimo> rm -r ./*con quello cancelli tutto cio che c'è nella directory corrente.. potrebbe anche non fare nessun danno! :)Skavenroyalty free... ROTFL!
Poco tempo dopo l'adozione universale del CallerID sputerà fuori una registrazione di brevetto... come l'XML brevettato di Office 2003.AnonimoDedicato a chi è contro Microsoft
Il titolo è volutamente provocatorio, in realtà spero in una discussione pacata ;)Tutti se ne lamentano, forse moltissimi se ne lamentano più per la politica da "passo dell'oca" che non per il vero letame intrinseco nell'SO (e di quello cmq ce ne sta parecchio).Il suggerimento da parte di molti, chi per trolleggiare, chi seriamente, rimane "passate a so alternativi"; magari fosse facile. Windows, volenti o nolenti, ha una diffusione nel mercato devastante, in qualche modo bisogna farci comunque i conti.Io ho installato WindowsXP pro Service Pack1a, più per forza che per piacere: mia moglie lavora nel mondo della scuola, spesso ti trovi a dover far girare dei cd che contengono fuffa abilitata solo ai sistemi operativi microsoft. Chi glielo va a dire allo stato italiano, alla gente in generale, che magari voglio usare linux? Ancora a suo tempo, quando c'erano i corsi di aggiornamento "online" per docenti che entravano in ruolo, le pagine erano fruibili decentemente solo sotto internet explorer; il pinguino regolarmente marcava visita, ovviamente non per sua colpa.Insomma, c'è una cultura che vede Windows come il solo ed unico sistema operativo esistente: e come non potrebbe essere altrimenti? Noi qui, chi più, chi meno (troll compresi), sappiamo il fatto nostro, ma pensiamo a quanta gente non gliene frega niente del pc, deve solo accenderlo e farci quelle quattro cazzate che gli servono per far partire una stampa o consultare una enciclopedia trovata in edicola (che non gira su *nix). Dunque installare linux è impensabile per loro, già trovano difficile far partire un so dalla pappa pronta, figurarsi lo sbattimento su una distro qualunque.Io me la cavo installando Firefox, thunderbird, open office, ma almeno per ora la cultura popolare e la diffusione dei so m$ rende impossibile a molti staccarsene, me compreso. Il pinguino vorrebbe erodere questo dominio, verrà un tempo in cui ci riuscirà, ma per ora facciamocene una ragione, sopportiamo di buon grado così come facciamo con le tasse, certamente peggiori di windows dal mio punto di vista di uomo con famiglia da mantenere.Concludo dicendo: giacchè non possiamo togliercelo dalle palle, ben venga questo service pack2, se è veramente valido, e se lo è lo scopriremo presto. Winxp non è tutto sommato malvagio (niente a che vedere coi vari 95-98-Me), se a Redmond cominciano a tappare qualche falla, compresa quella che hanno nei loro cervelli affamati di quattrini, sarebbe la salvezza di tutti. IMHO, ovviamente :)AnonimoRe: Dedicato a chi è contro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Il suggerimento da parte di molti, chi per...> la salvezza di tutti. IMHO, ovviamente :)Condivido pienamente tutto il tuo intervento, il problema è che chi vede Linux ovunque e comunque non ha a che fare con gente, come giustamente menzionavi tu, che è in difficoltà se cambia il colore del mouse; che non sa mettere i fogli o cambiare la cartuccia della stampante senza chiamare l'assistenza; che non distingue un file di testo da una cartella... insomma il popolo di "rozzi" che usano il PC. Non voglio scatenare flame, nè offendere nessuno, uso entrambi i sistemi anche se conosco meglio Windows (sono responsabile informatico presso una ditta con una rete Windows), semplicemente verifico ciò che hai detto tutti i giorni.Skin BracerRe: Dedicato a chi è contro Microsoft
Rispetto alla questione della PA che fa roba ottimizzata per i programmi MS: credo capiti perché mettono a fare quella roba gente poco più competente di chi di quel prodotto deve fruire! Quindi giù a usare frontpage, office, internet explorer, senza preoccuparsi di renderlo universalmente fruibile. "Tanto usano tutti questo...." E l'egemonia di Microsoft si estende, sottilmente.Qui in azienda stiamo realizzando un tool di gestione per un ente, sotto forma di webapp perché deve essere accessibile ovunque. Ci cade già sull'accessiblità, intesa come possibilità di fruizione: usando firefox vado a provare delle funzioni... E il button che attiva un certo javascript NON va. :|Chiamo la collega che ha fatto quella parte e le faccio notare la cosa. Risposta: "Eh, ma tu usi questa roba difettosa di Mozilla :p " E io mi inalbero :@ e le faccio notare :@ che Mozilla funziona benissimo e aderisce agli standard :@ cosa che questo prodotto non fa. Niente, non c'è verso di far valere le mie ragioni, ed eccomi a testare il sito con exploder. "Tanto il cliente usa explorer...." MA PORCA.... Non è questione del browser che usa, è questione di fare le cose come si deve! :@Qualcuno ha da offrirmi un lavoro da web developer in zona Milano? :DAvionRe: Dedicato a chi è contro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Il titolo è volutamente provocatorio,> in realtà spero in una discussione> pacata ;)> Tutti se ne lamentano, forse moltissimi se> ne lamentano più per la politica da> "passo dell'oca" che non per il vero letame> intrinseco nell'SO (e di quello cmq ce ne> sta parecchio).Tipo un firewall che non blocca gli spyware della casa madre? (vedi ricerca sul disco che fa il "rapportino")> Il suggerimento da parte di molti, chi per> trolleggiare, chi seriamente, rimane> "passate a so alternativi"; magari fosse> facile. Windows, volenti o nolenti, ha una> diffusione nel mercato devastante, in> qualche modo bisogna farci comunque i conti.> Io ho installato WindowsXP pro Service> Pack1a, più per forza che per> piacere: mia moglie lavora nel mondo della> scuola, spesso ti trovi a dover far girare> dei cd che contengono fuffa abilitata solo> ai sistemi operativi microsoft. Chi glielo> va a dire allo stato italiano, alla gente in> generale, che magari voglio usare linux?> Ancora a suo tempo, quando c'erano i corsi> di aggiornamento "online" per docenti che> entravano in ruolo, le pagine erano fruibili> decentemente solo sotto internet explorer;> il pinguino regolarmente marcava visita,> ovviamente non per sua colpa.Esistono distribuzioni quali Xandros e Lindows che per pochi dollari ti fanno girare (provato da me medesimo in persona) Explorer, Office, Photoshop, Dreamweaver, programmini strani, ecc.. __OVVIO__ che sia Xandros che Lindows SONO a pagamento, costano molto meno di Windows, però.Non solo, ma l'installazione dei suddetti OS è molto più semplice di quella del monopolista, e anche più veloce.Non devi rinunciare al middleware MS, se ci tieni, butta via solo l'OS.> Insomma, c'è una cultura che vede> Windows come il solo ed unico sistema> operativo esistente: e come non potrebbe> essere altrimenti? Noi qui, chi più,> chi meno (troll compresi), sappiamo il fatto> nostro, ma pensiamo a quanta gente non> gliene frega niente del pc, deve solo> accenderlo e farci quelle quattro cazzate> che gli servono per far partire una stampa o> consultare una enciclopedia trovata in> edicola (che non gira su *nix). Dunque> installare linux è impensabile per> loro, già trovano difficile far> partire un so dalla pappa pronta, figurarsi> lo sbattimento su una distro qualunque.Vedi sopra: ci sono distribuzioni che ti danno la pappa pronta.> Io me la cavo installando Firefox,> thunderbird, open office, ma almeno per ora> la cultura popolare e la diffusione dei so> m$ rende impossibile a molti staccarsene, me> compreso. > Il pinguino vorrebbe erodere questo dominio,> verrà un tempo in cui ci> riuscirà, ma per ora facciamocene una> ragione, sopportiamo di buon grado> così come facciamo con le tasse,> certamente peggiori di windows dal mio punto> di vista di uomo con famiglia da mantenere.Linux non ce la può fare fino a quando c'è gente come te che scusa la propria pigrizia con il fatto di essere "compatibile". Windows non è obbligatorio per fare quello che dici, quindi NON è una tassa.> Concludo dicendo: giacchè non> possiamo togliercelo dalle palle, ben venga> questo service pack2, se è veramente> valido, e se lo è lo scopriremo> presto. Winxp non è tutto sommato> malvagio (niente a che vedere coi vari> 95-98-Me), se a Redmond cominciano a tappare> qualche falla, compresa quella che hanno nei> loro cervelli affamati di quattrini, sarebbe> la salvezza di tutti. IMHO, ovviamente :)Su, su dai, fai uno sforzo e leggi questi siti: http://www.xandros.com/ e http://www.lindows.com/ con questi puoi superare la dipendenza da windows.AnonimoRe: Dedicato a chi è contro Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Il titolo è volutamente provocatorio,> in realtà spero in una discussione> pacata ;)> Tutti se ne lamentano, forse moltissimi se> ne lamentano più per la politica da> "passo dell'oca" che non per il vero letame> intrinseco nell'SO (e di quello cmq ce ne> sta parecchio).A me fa più paura chi pretende di imporre la propria idea di sistema operativo "etico" venendo a devastare il mio PC. E' alla stessa stregua di chi spacca vetrine per sostenere una tesi pacifista.> > Il suggerimento da parte di molti, chi per> trolleggiare, chi seriamente, rimane> "passate a so alternativi"; magari fosse> facile. Windows, volenti o nolenti, ha una> diffusione nel mercato devastante, in> qualche modo bisogna farci comunque i conti.> Io ho installato WindowsXP pro Service> Pack1a, più per forza che per> piacere: mia moglie lavora nel mondo della> scuola, spesso ti trovi a dover far girare> dei cd che contengono fuffa abilitata solo> ai sistemi operativi microsoft. Chi glielo> va a dire allo stato italiano, alla gente in> generale, che magari voglio usare linux?Soprattutto tenendo conto che Windows non funziona niente male?> Ancora a suo tempo, quando c'erano i corsi> di aggiornamento "online" per docenti che> entravano in ruolo, le pagine erano fruibili> decentemente solo sotto internet explorer;> il pinguino regolarmente marcava visita,> ovviamente non per sua colpa.Eh già. Ovviamente.> > Insomma, c'è una cultura che vede> Windows come il solo ed unico sistema> operativo esistente: e come non potrebbe> essere altrimenti? Noi qui, chi più,> chi meno (troll compresi), sappiamo il fatto> nostro, ma pensiamo a quanta gente non> gliene frega niente del pc, deve solo> accenderlo e farci quelle quattro cazzate> che gli servono per far partire una stampa o> consultare una enciclopedia trovata in> edicola e che con Windows riescono a fare egregiamente.AnonimoRe: O.S. o privilegi utente???
- Scritto da: Anonimo> > Mia figlia di 7 anni clicca dove gli> > pare> > sull'iMac di mia moglie, anche sugli> > allegati delle email con qualunque> > estensione, senza restrizioni che non> > siano> > quelle tipiche di un utente non> > amministratore.> > Hai detto poco, "NON AMMINISTRATORE": ma> scusa, se fosse colpa del S.O. scritto con i> piedi, si avrebbero problemi anche> utilizzandolo come utente base.> Strano, cio' NON succede, neanche con> WindowsGià, peccato che usare Windows con un utente che non è quantomeno Power User è un bagno di sangue...Cosa devo fare per cambiare l'ora? (è solo un esempio)Start - Impostazioni - Panello di ControlloTenendo premuto lo Shift, premo col tasto destro sull'icona "Orologio" e scelgo la voce del menu "Esegui come...", dopodiché metto la password di Administrator e cambio l'ora.Ti sembra sensato/usabile?IMO Windows *non* è stato pensato per la multiutenza, si vede eccome!In GNU/Linux non ci sono questi problemi di usabilità, anche utilizzando un utente 'normale' (non root).> tua moglie non deve essere> proprio un utonta, minimo e' laureata al> MIT, per sapere questa piccola differenza...> Ma se non facesse cio'?> Se si loggasse come root, come fanno la> maggioranza degli utonti Windows?CVD... Secondo te perché lo fanno?> Aspetta, dammi la mail che ti mando un> piccolo shell script> > rm -r ./*> > Di' pure a tua figlia di cliccare e poi mi> racconti...Cosa dovrebbe fare, scusa? Il tuo script non ha l'attributo 'esecuzione', ergo è un semplice file di testo che verrà eseguito se:* Lo salvi in una directory* Gli aggiungi l'attributo 'esecuzione' (chmod +x nomescript)* Lo lanci (./nomescript)Ora, dal fare questo ad eseguire un file .exe allegato, sotto Windows, ne corre...MrFaberRe: Bello...
> Plasma > (che è contro l'alta diffusione di> linux)Non c'è problema, dormi sogni tranquilli, la diffusione di linux nei desktop è meno dell'1% dopo 5 anni che ci provano....AnonimoRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: incuso> > > Finalmente l'uninstall anche per il> > sistema> > > operativo? :)> > > > LOL....> > Scherzi a parte, credo l'unico vero> problema> > sia l'utente-utonto...> > Credo che l'unico vero problema sia> continuare a dare la colpa all'utente-utonto> e assolvere i sistemi scritti con i piedi.> Mia figlia di 7 anni clicca dove gli pare> sull'iMac di mia moglie, anche sugli> allegati delle email con qualunque> estensione, senza restrizioni che non siano> quelle tipiche di un utente non> amministratore. Eppure OSX non è> stato scritto da marziani...e a quanto ho> capito anche su Linux potrebbe comportarsi> alla stessa maniera.Peccato che con l'imac hai speso un botto di soldi e non ci fai relativamente un cazzo di niente, vista l'esiguità del software disponibile. Ma la cosa è soggettiva ovviamente. Io per esempio dell'imac non potrei farmene nulla, e come me molti altri. Sennò non servirebbe a nulla manco linux: tutti su imac e via.Poi fossi in te la farei uscire a giocare la bambina, a rincoglionirci davanti ai computer ci siamo già noi...AnonimoRe: Ma Playwithme.tk è un dialer?
AnonimoRe: Bello...
- Scritto da: Anonimo> > > > Plasma > > (che è contro l'alta diffusione> di> > linux)> > Non c'è problema, dormi sogni> tranquilli, la diffusione di linux nei> desktop è meno dell'1% dopo 5 anni> che ci provano....brucia la situazione sui server eh ?Anonimofirewall e antivirus...
... integrati nel SO; in questo modo M$ ha decretato il fallimento di McAfee, ZoneLAbs e tutta quella miriade di sw house che sviluppano questi prodotti...AnonimoRe: firewall e antivirus...
e allora? MacOS non ha il suo middleware, le distro Linux non propongono una serie di programmi in una batteria di 6 cd come minimo... del resto un OS deve essere completo di tutto il middleware, se c'è qualcosa di meglio si cambia se no per quanto mi riguarda i programmatori/sw house di middleware possono anche andare a zappare la terra...AnonimoRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Anonimo> e allora? MacOS non ha il suo middleware, le> distro Linux non propongono una serie di> programmi in una batteria di 6 cd come> minimo... del resto un OS deve essere> completo di tutto il middleware, seLinux e MacOSX non hanno il 95% del mercato...> c'è qualcosa di meglio si cambia se> no per quanto mi riguarda i programmatori/sw> house di middleware possono anche andare a> zappare la terra......la tua risposta è quella del classico 'italiano' (con tutto lo squallore che questo può significare nel mondo...), dimmi un pò , genio, e se tu lavorassi in una di quelle società come la prenderesti ? troppo difficile pensarci ? troppo scomodo rifletterci ? meglio guardare passaparola ?AnonimoRe: firewall e antivirus...
> mondo...), dimmi un pò , genio, e se> tu lavorassi in una di quelle società> come la prenderesti ? troppo difficile> pensarci ? troppo scomodo rifletterci ?> meglio guardare passaparola ?...forse all'evenuale personale che perderà il posto in queste società, sempre che il prododtto Microsoft sia buono e competitivo con quello sviluppato da terzi, corrisponderà un aumento di assunzioni in Microsoft stessa nei nuovi dipartimenti adibiti allo sviuluppo di antivirus/firewall. E' il mercato.Explorer 6 si è imposto su Netscape perchè ha dimpostrato di essere soprattutto migliore.(a me utente non importa se ciò avvine perchè è più integrato, perchè Netscape non ha i sorenti di windows ecc...) Renderizza le pagine meglio e più velocemente? Me lo tengo. I bugs li avevano e li hanno entrambi.latteneroRe: firewall e antivirus...
> ...la tua risposta è quella del> classico 'italiano' (con tutto lo squallore> che questo può significare nel> mondo...), dimmi un pò , genio, e se> tu lavorassi in una di quelle società> come la prenderesti ? troppo difficile> pensarci ? troppo scomodo rifletterci ?> meglio guardare passaparola ?Secondo me state sbagliando tutto, non buttatevi avanti per non cadere all'indietro: il firewall c'era anche prima, eppure non mi ha mai impedito di usare prodotti di terze parti. Sarà così pure per l'antivirus e tutto il resto: gli unici che li useranno saranno gli utenti occasionali che m$ vuole "preservare" con questi palliativi e che altrimenti mai si sognerebbero di comprare qualcosa da symantec e compagnia bella. Non facciamo terrorismo inutile.AnonimoRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Anonimo> ... integrati nel SO; in questo modo M$ ha> decretato il fallimento di McAfee, ZoneLAbs> e tutta quella miriade di sw house che> sviluppano questi prodotti...Macchè, macchè, non accadrà niente: usi il deframmentatore integrato? Io no.Il firewall integrato? Io no.IE? OE? Li ho sostituiti da un pezzo. Ma allora questa fuffa integrata a chi servirà? Alla casalinga che non gliene passa manco per l'anticamera del cervello di comprare un FW o un antivir; dunque, per questo genere di persone, ben venga un po di fuffa integrata.Per gli altri, più "esperti", sarà possibile disattivare questo ciarpame e installarne di migliore, tutto qui.AnonimoDEP
Finalmente qualsiasi distribuzione di linux potrà essere bloccata dal Data Execution Prevention come un worm!!Bellalì, vado a comprare un AMD64, queste tecnologie vanno incoraggiate!AnonimoRe: DEP
- Scritto da: Anonimo> Finalmente qualsiasi distribuzione di linux> potrà essere bloccata dal Data> Execution Prevention come un worm!!> Bellalì, vado a comprare un AMD64,> queste tecnologie vanno incoraggiate!Della serie: "non capire un cazzo e vivere felici".....AnonimoRe: DEP
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Finalmente qualsiasi distribuzione di> linux> > potrà essere bloccata dal Data> > Execution Prevention come un worm!!> > Bellalì, vado a comprare un> AMD64,> > queste tecnologie vanno incoraggiate!> > Della serie: "non capire un cazzo e vivere> felici".....Della serie mettersi il paraocchi mentre te lo mettono in c**o e vivere felici.Solo un lobotomizzato non comprenderebbe che questa DEP non è altro che un'introduzione al TCPA (o Palladium) se preferite. Ovviamente l'introduzione sarà molto, molto graduale. Se poi non si vuol vedere quello che si ha davanti ...SalutiProsperoAnonimoRe: DEP
- Scritto da: Anonimo> Finalmente qualsiasi distribuzione di linux> potrà essere bloccata dal Data> Execution Prevention come un worm!!> Bellalì, vado a comprare un AMD64,> queste tecnologie vanno incoraggiate!Io ho un 3200+ A64, ma quella roba li non serve a bloccare le distro linux; opportunamente attivata serve a bloccare scritture "illegali" in aree di memoria particolare. Chiunque può installarsi quello che vuole, fortunatamente.AnonimoRe: DEP
Anonimo wrote:> [...] quella roba li non serve a bloccare le distro linux;Guarda ke anke parlare coi sordi non e' un gran segno di sanita' mentale... ^^''AnonimoRe: DEP
- Scritto da: Anonimo> Anonimo wrote:> > [...] quella roba li non serve a> bloccare le distro linux;> > Guarda ke anke parlare coi sordi non e' un> gran segno di sanita' mentale... ^^''Eh lo so, però prima che mi portino in manicomio un tentativo lo devo pur fare :pAnonimoRe: DEP
Prima di sparare a caso non sarebbe meglio sapere di cosa si parla? Non sarebbe meglio conoscere la tecnologia in questione, sapere com'è strutturato un calcolatore con architettura Von Neumann?Forse sarebbe meglio ma iniziamo a spiegare qualcosina.Nell'architettura Von Neumann non viene fatta distinzione tra dati e istruzioni. Così, se io non controllo la correttezza di un dato immesso, questo potrebbe essere malformattato, in particolare potrebbe uscire dall'area in cui ci si aspettava che si trovasse e potrebbe andare a sovrascrivere uno spazio dove il SO si aspetta esistere codice eseguibile. Cosa succede? Succede che ho generato un buffer overrun... Eseguo del codice scritto da me con i privilegi del programma che ho ingannato.Ora, cosa credete che facciano questi sistemi di protezione? Vi aggiungo pure che i processori cercano di distinguere le istruzioni dai dati (si veda la cache L1).Credete forse che chi ha scritto Linux non sapesse programmare mentre chi ha scritto Windows si? (forse è il contrario...)Allora perchè starebbero distruggendo Linux?AnonimoOT:Microsoft brevetta il virtual desktop
http://yro.slashdot.org/yro/04/02/25/1346201.shtmlhttp://www.neowin.net/comments.php?id=17827&category=mainAnonimoRe: OT:Microsoft brevetta il virtual des
- Scritto da: Anonimo> yro.slashdot.org/yro/04/02/25/1346201.shtml> > www.neowin.net/comments.php?id=17827&category copio, incollo e brevetto !AnonimoRe: OT:Microsoft brevetta il virtual des
Ma quanto sono meschini! E' da molto prima che windows nascesse che esistono i desktop virtuali nel mondo unix !Vedi CDE ad esempio!AnonimoRe: OT:Microsoft brevetta il virtual des
Loro sono meschini, e chi ha accettato il brevetto è uno scemo. E' possibile, anzi, è legale accettare un brevetto da pincopallino su qualcosa inventato da altri più di venti anni prima? Perché allora se si può io corro subito a brevettare l'alfabeto ed esigo da Bill le royalties arretrate dal tempo dei fenici ad oggi. Patente #123456 "Sistema per la registrazione grafica su supporto permanente cartaceo di fonemi singoli e/o combinati, a fini comunicativi". Ma sù, siamo seri.AnonimoRe: OT:Microsoft brevetta il virtual des
E' da molto che oltreoceano la saggezza l'hanno mandata alle ortiche. Ho l'impressione che riscriveranno la costituzione degli usa scrivendo al primo articolo 'Gli Stati Uniti sono una nazione fondata sugli avvocati delle multinazionali'AnonimoRe: OT:Microsoft brevetta il virtual desktop
Che schifo, se potessi gli sputerei in un occhio al signor Guglielmino Cancelli.paulatzRe: OT:Microsoft brevetta il virtual desktop
- Scritto da: paulatz> Che schifo, se potessi gli sputerei in un> occhio al signor Guglielmino Cancelli.per adesso puoi soltanto ciucciarglielaAnonimoRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... integrati nel SO; in questo modo M$> ha> > decretato il fallimento di McAfee,> ZoneLAbs> > e tutta quella miriade di sw house che> > sviluppano questi prodotti...> > Macchè, macchè, non> accadrà niente: usi il> deframmentatore integrato? Io no.> Il firewall integrato? Io no.> IE? OE? Li ho sostituiti da un pezzo. Ma> allora questa fuffa integrata a chi> servirà? Alla casalinga che non> gliene passa manco per l'anticamera del> cervello di comprare un FW o un antivir;> dunque, per questo genere di persone, ben> venga un po di fuffa integrata.> Per gli altri, più "esperti",> sarà possibile disattivare questo> ciarpame e installarne di migliore, tutto> qui.E quanti utenti "più esperti" pensi che ci saranno in giro fra qualche anno? Cosa credi, l'ECDL, il corso di computer nelle scuole mica servono a far capire cos'è un computer, le sue logiche, le sue funzionalità, o anche solo cos'è un foglio di calcolo o una videoscrittura: no, se fosse così chiunque sarebbe in grado di usare un qualsiasi programma o di apprenderlo da solo in breve tempo. No. Quello che si impara è che "per scrivere SI USA il word", "per navigare in Internet SI USA Internet explorer"... comparirà anche "di solito il computer verifica da solo (???) se un file contiene virus. Se però volete controllare meglio, fate clic sull'icona (icona di antivirus integrato), sulla maschera che appare premete inizia scansione". Provaci tu a cambiare l'antivirus... l'utente che ha imparato così andrebbe in crisi anche solo se cambiasse l'icona dell'antivirus integrato perché non è quella che ha visto a scuola/al corso. (credetemi, al mio capufficio non sono riuscito a far usare Firefox nemmeno installando il tema più somigliante alla GUI di explorer, facendo un link con l'icona con la "e" e non dicendogli niente... si è accorto che c'era "qualcosa di strano" e poi ha letto il titolo della finestra "Mozilla Firefox"... e all'improvviso sembrava che non avesse mai navigato in internet in vita sua. premeva pulsanti a caso, muoveva il mouse erraticamente... finché, rimisi "tutto a posto" e allora si tranquillizzò....AnonimoRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Anonimo> > Secondo me state sbagliando tutto, non> buttatevi avanti per non cadere> all'indietro: il firewall c'era anche prima,> eppure non mi ha mai impedito di usare> prodotti di terze parti. Suvvia... chiamare "Firewall" quel programma fastidioso e malfunzionanete è un po' eccessivo =)LockeMa perché...
... invece di inventare nuovi sistemi di protezione (alquanto inutili tra l'altro) non iniziano a programmare in modo serio? E come mai che mozilla funziona da DIO non da problemi di nessuna sorta, non si fa fottere dai banner/popup/worm e via dicendo pur funzionando alla grande? E che caspita se in microsoZoft si mettessero a scrivere codice serio forse non dovrebbero piu avere problemi con worm e simili!Tanto gia si sa che il nuovo sistema di protezione ipermegagalattico non servira a nulla, anzi di sicuro sara pieno di bug che verranno poi sfruttati per insinuarsi ancora meglio nelle notre macchine.aenigmaRe: Ma perché...
AHAHAHA ROTFLparla il programmatore serio.AnonimoRe: Ma perché...
- Scritto da: aenigma> ... invece di inventare nuovi sistemi di> protezione (alquanto inutili tra l'altro)> non iniziano a programmare in modo serio? E> come mai che mozilla funziona da DIO non da> problemi di nessuna sorta, non si fa fottere> dai banner/popup/worm e via dicendo pur> funzionando alla grande? E che caspita se in> microsoZoft si mettessero a scrivere codice> serio forse non dovrebbero piu avere> problemi con worm e simili!> Tanto gia si sa che il nuovo sistema di> protezione ipermegagalattico non servira a> nulla, anzi di sicuro sara pieno di bug che> verranno poi sfruttati per insinuarsi ancora> meglio nelle notre macchine.Io dal canto mio, linux o non-linux, win o non-win, spero che stavolta ce la facciano a fare qualcosa di serio: ne guadagneremo tutti.Però credo sia improbabile che in tempi brevi rivedano tutto il loro codice, deve essere una cosa veramente lunga ed impegnativa, penso proprio non sia uno scherzo. Quindi per loro meglio tappare che ricomprare l'ombrello. Se questo sp2 mantenesse almeno quello che promette...AnonimoRe: Ma perché...
- Scritto da: aenigma> ... invece di inventare nuovi sistemi di> protezione (alquanto inutili tra l'altro)> non iniziano a programmare in modo serio? E> come mai che mozilla funziona da DIO non da> problemi di nessuna sorta, non si fa fottere> dai banner/popup/worm e via dicendo pur> funzionando alla grande? E che caspita se in> microsoZoft si mettessero a scrivere codice> serio forse non dovrebbero piu avere> problemi con worm e simili!E cosa c'entra questo con lo spam?AnonimoRe: Ma perché...
Perchè non farebbe pubblicitàAnonimoRe: Ma perché...
- Scritto da: aenigma> ... invece di inventare nuovi sistemi di> protezione (alquanto inutili tra l'altro)> non iniziano a programmare in modo serio? L'unica verità è che l'e-mail, per com'è strutturata la sua tecnologia, oggi è troppo vecchia e va ridisegnata possibilmente mantenendo compatibilità indietro.Fanno bene a M$ imporsi con qualcosa di strutturalmente nuovo, visto che hanno molto peso.AnonimoRe: Ma perché...
- Scritto da: aenigma> ... invece di inventare nuovi sistemi di> protezione (alquanto inutili tra l'altro)> non iniziano a programmare in modo serio? E> come mai che mozilla funziona da DIO non da> problemi di nessuna sorta, non si fa fottere> dai banner/popup/worm e via dicendo pur> funzionando alla grande? E che caspita se in> microsoZoft si mettessero a scrivere codice> serio forse non dovrebbero piu avere> problemi con worm e simili!> Tanto gia si sa che il nuovo sistema di> protezione ipermegagalattico non servira a> nulla, anzi di sicuro sara pieno di bug che> verranno poi sfruttati per insinuarsi ancora> meglio nelle notre macchine.Ehm, non dico che hai torto, ma non hai capito che questa fanfara sulla sicurezza è l'ouverture per introdurre Palladium?SalutiProsperoAnonimoRe: firewall e antivirus...
> Renderizza le pagine meglio e più> velocemente?Ma in che film lo hai visto???? Explorer che renderizza piu veloce di un QUALSIASI altro browser???aenigmaRe: O.S. o privilegi utente???
- Scritto da: MrFaber> - Scritto da: Anonimo[cut] > > Aspetta, dammi la mail che ti mando un> > piccolo shell script> > > > rm -r ./*> > > > Di' pure a tua figlia di cliccare e poi> mi> > racconti...> > Cosa dovrebbe fare, scusa? Il tuo script non> ha l'attributo 'esecuzione', ergo è> un semplice file di testo che verrà> eseguito se:> > * Lo salvi in una directory> * Gli aggiungi l'attributo 'esecuzione'> (chmod +x nomescript)> * Lo lanci (./nomescript)> > Ora, dal fare questo ad eseguire un file> .exe allegato, sotto Windows, ne corre...Hai ragione, ma non volevo esagerare in tecnicismiA questo punto ti ricordo che esistono anche allegati tipo .vbs, .bat, .doc, .xls che possono veicolare virus o macro-virus...Pero' tu dici che tua figlia clicca su tutti gli allegati... vuol dire che esiste una associazione tra allegato e doc (stesso meccanismo usato da Win): non mi sembra cosi' complesso e irrealizzabile replicare lo stesso tipo di funzionamento sotto i sistemi unix.Basta dare tempo al tempo e rootkit a rootkit (et similia)AnonimoRe: O.S. o privilegi utente???
- Scritto da: Skaven> > - Scritto da: Anonimo> > rm -r ./*> > con quello cancelli tutto cio che c'è> nella directory corrente.. potrebbe anche> non fare nessun danno! :)Eh eh, beccato in sintassi... ;-)Pero' non mi ci vorrebbe molto a trovare quella giusta (se usassi solo /? oppure /var /sbin /usr ? ), ed il concetto di base e' terrificantemente efficace ... :-|AnonimoRe: firewall e antivirus...
>No. Quello che si impara> è che "per scrivere SI USA il word",> "per navigare in Internet SI USA Internet> explorer"... comparirà anche "di> solito il computer verifica da solo (???) se> un file contiene virus. Se però> volete controllare meglio, fate clic> sull'icona (icona di antivirus integrato),> sulla maschera che appare premete inizia> scansione". Provaci tu a cambiare> l'antivirus... l'utente che ha imparato> così andrebbe in crisi anche solo se> cambiasse l'icona dell'antivirus integrato> perché non è quella che ha> visto a scuola/al corso. Conosco personalmente casi del genere. La gente impoara al cosro ECDL che un'icona si trova in un ponto ben preciso e se non si trova li va nel panico piu assoluto. Pochi giorni fa mi ha chiamato una tizia che non trovava l'icona di "Gestione Risorse" in windows 2000... solo perché al corso ECDL ha usato win 98 e come ben sapete questa icona é stata spostata dal menu programmi al menu strumenti.... 15 minuti di conversazione INUTILE per fargli capire che l'icona era la stessa...aenigmascelta coraggiosa
La scelta di Microsoft, a mio parere, è abbastanza coraggiosa. Il fatto di integrare nel sistema operativo del software (firewall avanzato) che altre aziende vendono, la espone a denuncie di tentativi di monopolio così come è accaduto con l'Internet explorer. Evidentemente la M$ è costretta ad implementare questo software perchè ormai pesantemente minacciata da attacchi di ogni tipo.Fra l'altro vorrei ricordare a qualcuno, che il Netscape poi diventato anche Mozilla non era gratuito quando non esisteva l'internet explorer.AnonimoRe: scelta coraggiosa
- Scritto da: Anonimo> La scelta di Microsoft, a mio parere,> è abbastanza coraggiosa. Il fatto di> integrare nel sistema operativo del software> (firewall avanzato) che altre aziende> vendono, la espone a denuncie di tentativi> di monopolio così come è> accaduto con l'Internet explorer.> Evidentemente la M$ è costretta ad> implementare questo software perchè> ormai pesantemente minacciata da attacchi di> ogni tipo.> Fra l'altro vorrei ricordare a qualcuno, che> il Netscape poi diventato anche Mozilla non> era gratuito quando non esisteva l'internet> explorer.Qualcuno potrebbe dire "scelta da monopolista", ma effettivamente hai ragione: M$ ha dovuto scegliere tra una potenziale ennesima denuncia, o la potrezioni dei suoi SO che ormai stanno diventando una barzelletta.Francamente preferisco che abbiano potenziato il sistema di protezione con firewall/antivirus integrato, poi chi (come me) vuole disattivarlo sarà liberissimo, invece l'utente poco avezzo a queste cose si troverà la pappa pronta. Meglio questo, che assistere ogni settimana ad attacchi di ogni genere ai nostri pc.AnonimoRe: scelta coraggiosa
- Scritto da: Anonimo> La scelta di Microsoft, a mio parere,> è abbastanza coraggiosa. Il fatto di> integrare nel sistema operativo del software> (firewall avanzato) che altre aziende> vendono, la espone a denuncie di tentativi> di monopolio così come è> accaduto con l'Internet explorer.> Evidentemente la M$ è costretta ad> implementare questo software perchè> ormai pesantemente minacciata da attacchi di> ogni tipo.> Fra l'altro vorrei ricordare a qualcuno, che> il Netscape poi diventato anche Mozilla non> era gratuito quando non esisteva l'internet> explorer.1) In Linux il firewall integrato c'e' da molto (anzi moltissimo) tempo ed e' una funzione a livello Kernel!2) Netscape/Mozilla e' sempre stato gratuito (per uso personale) in qualunque fase della sua vita commerciale e non.Sia prima che dopo IE.3) Il "caller-id" non e' certo una idea ne originale ne coraggiosa.4) se il tuo scopo era far vedere che sei disposto a falsificare fatti e storia pur di lodare M$ ci sei riuscito in pieno!Saluti...P.S. il 27 (quando passi da M$ a ritirare lo stipendio) portagli pure anche questo messaggio! ;-)AnonimoRe: scelta coraggiosa
> > 1) In Linux il firewall integrato c'e' da> molto (anzi moltissimo) tempo ed e' una> funzione a livello Kernel!calmati! Io non credo di avere fatto neeesun tipo di paragone con Linux, ho solo parlato di Microsoft> > 2) Netscape/Mozilla e' sempre stato gratuito> (per uso personale) in qualunque fase della> sua vita commerciale e non.> Sia prima che dopo IE.Quando Netscape era shareware e circolavano le copie pirata sino alla versione 3 (Atlas) non te lo ricordi? Mozilla non esisteva nemmeno!> 3) Il "caller-id" non e' certo una idea ne> originale ne coraggiosa.> non ho detto che era originale, il coraggiosa si riferissce a tutto l'insieme> 4) se il tuo scopo era far vedere che sei> disposto a falsificare fatti e storia pur di> lodare M$ ci sei riuscito in pieno!non sto falsificando fatti, non sto lodando Microsoft> Saluti...> P.S. il 27 (quando passi da M$ a ritirare lo> stipendio) portagli pure anche questo> messaggio! ;)non credo di avere fatto un favore a Microsoft ed anche se così fosse ho espresso la mia opinione.Ripeto, calmati, rilassati e fai un bel respiro!AnonimoRe: scelta coraggiosa
- Scritto da: Anonimo> > > > 1) In Linux il firewall integrato c'e'> da> > molto (anzi moltissimo) tempo ed e' una> > funzione a livello Kernel!> > calmati! Io non credo di avere fatto neeesun> tipo di paragone con Linux, ho solo parlato> di Microsoft> > > > > 2) Netscape/Mozilla e' sempre stato> gratuito> > (per uso personale) in qualunque fase> della> > sua vita commerciale e non.> > Sia prima che dopo IE.> > Quando Netscape era shareware e circolavano> le copie pirata sino alla versione 3 (Atlas)> non te lo ricordi? Mozilla non esisteva> nemmeno!Netscape si e' sempre chiamato mozilla! e netscape e' sempre stato scaricabile (in tutte le sue versioni) gratuitamente dal sito! con tanto di link fornito direttamente da netscape stessa! l'unico limite era che era gratis solo per "uso personale".Informati meglio> > > 3) Il "caller-id" non e' certo una idea> ne> > originale ne coraggiosa.> > > > non ho detto che era originale, il> coraggiosa si riferissce a tutto l'insieme> > > 4) se il tuo scopo era far vedere che> sei> > disposto a falsificare fatti e storia> pur di> > lodare M$ ci sei riuscito in pieno!> > non sto falsificando fatti, non sto lodando> Microsoft>Li falsifichi eccome! (netscape) > > Saluti...> > P.S. il 27 (quando passi da M$ a> ritirare lo> > stipendio) portagli pure anche questo> > messaggio! ;)> > non credo di avere fatto un favore a> Microsoft ed anche se così fosse ho> espresso la mia opinione.> Ripeto, calmati, rilassati e fai un bel> respiro!> Sono rilassatissimo dato che non sono sul libro paga di M$.. non ho motivi per non essere "rilassato"... mica mi licenziano! :DAnonimoRe: scelta coraggiosa
- Scritto da: Anonimo> La scelta di Microsoft, a mio parere,> è abbastanza coraggiosa. Il fatto di> integrare nel sistema operativo del software> (firewall avanzato) che altre aziende> vendono, la espone a denuncie di tentativi> di monopolio così come è> accaduto con l'Internet explorer.> Evidentemente la M$ è costretta ad> implementare questo software perchè> ormai pesantemente minacciata da attacchi di> ogni tipo.> Fra l'altro vorrei ricordare a qualcuno, che> il Netscape poi diventato anche Mozilla non> era gratuito quando non esisteva l'internet> explorer.Ma, mio ingenuo amico, non sai che neanche IE è gratuito? Il suo costo è stato semplicemente scaricato sul costo di Windows. Non ci credi? Basta confrontare il costo delle licenze OEM Windows 95 (senza IE) con quelle 98 (con IE).SalutiProsperoAnonimo[OT]Spezzo una lancia in favore di MS
Da qualche mese a questa parte su hotmail lo spam si e' ridotto dell'80%-90%. Non posso che applaudire a questo risultato.PomyAnonimoRe: [OT]Spezzo una lancia in favore di MS
- Scritto da: Anonimo> Da qualche mese a questa parte su hotmail lo> spam si e' ridotto dell'80%-90%. Non posso> che applaudire a questo risultato.> > PomyBravo!il mio server intanto continua a cestinare tutti i messaggi che contengono hotmail e msn.com e con ottimi risultati! :D muahahah!AnonimoRe: firewall e antivirus...
Lattenero wrote:> Explorer 6 si è imposto su Netscape perchè ha dimpostrato> di essere soprattutto migliore.(a me utente non importa se> ciò avvine perchè è più integrato [...]IE s' e' imposto _solo_ perke' e' integrato.Il sw di x se e' assolutamente osceno e sarebbe (quasi) inutilizzabile senza l' appoggio di programmi di terze parti (download manager, filtri HTTP vari, ...).Lattenero also wrote:> Renderizza le pagine meglio e più velocemente? [...]Si', mio nonno.Prova ad aprire diverse pagine in contemporanea (cosa abbastanza normale quando si fanno ricerke o si consultano/moderano dei forum) e poi ne riparliamo.Invece di spargere FUD tanto x sentito dire, saresti pregato di provare le cose in prima persona.Grazie.___P.S.Ti suggerisco inoltre di metterti a scrivere siti aderenti agli standard/raccomandazioni W3C e poi a testarli con IE.E' inaccettabile ke ki ha una posizione di predominio non s' assuma la responsabilita' di tenere aggiornato il prodotto in questione, oppure ke metta una pezza a cio' inventandosi degli "standard" tutti suoi.Anonimosomiglia molto a spf...
2. i sistemi e-mail di destinazione esaminano ogni messaggio per individuare il dominio da cui è stato fatto l?invio;3. i sistemi riceventi richiedono quindi al DNS l'elenco degli indirizzi IP dei server di posta in uscita del dominio apparentemente responsabile dell?invio e verificano se l'indirizzo IP dal quale è stato ricevuto il messaggio compare nell'elenco. Se non viene trovata alcuna corrispondenza, - ha spiegato Microsoft - con ogni probabilità la provenienza del messaggio è stata falsificata. e l'ha inventata microsoft??? mi ricorda tanto http://punto-informatico.it/p.asp?i=46690 ...;o)CirioRe: firewall e antivirus...
> Explorer 6 si è imposto su Netscape> perchè ha dimpostrato di essere> soprattutto migliore.(a me utente non:|:|:|:| ... cosa leggono i miei poveri occhi...> importa se ciò avvine perchè> è più integrato, perchè> Netscape non ha i sorenti di windows ecc...)> Renderizza le pagine meglio e più> velocemente? Me lo tengo. I bugs li avevano> e li hanno entrambi.si, ma se tutti hanno i bugs perchè è sopravvissuto SOLO ie ?AnonimoRe: O.S. o privilegi utente???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MrFaber> > - Scritto da: Anonimo> [cut]> [cut]> A questo punto ti ricordo che esistono anche> allegati tipo .vbs, .bat, .doc, .xls che> possono veicolare virus o macro-virus....vbs e .bat: sotto Linux no, sotta mac non so..doc e .xls: solo un certo programma di office (indovina quale :)) esegue le macro presenti all'interno del documento: se usi OpenOffice, le macro devono essere memorizzate nell'elenco di percorsi, senno' nisba......Non serve molto a rendere le cose piu' sicure, VOLENDO!Saluti.....................Enrico (linux)AnonimoRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: aenigma> > >No. Quello che si impara> > è che "per scrivere SI USA il> word",> > "per navigare in Internet SI USA> Internet> > explorer"... comparirà anche "di> > solito il computer verifica da solo> (???) se> > un file contiene virus. Se però> > volete controllare meglio, fate clic> > sull'icona (icona di antivirus> integrato),> > sulla maschera che appare premete inizia> > scansione". Provaci tu a cambiare> > l'antivirus... l'utente che ha imparato> > così andrebbe in crisi anche> solo se> > cambiasse l'icona dell'antivirus> integrato> > perché non è quella che ha> > visto a scuola/al corso. > > Conosco personalmente casi del genere. La> gente impoara al cosro ECDL che un'icona si> trova in un ponto ben preciso e se non si> trova li va nel panico piu assoluto. Pochi> giorni fa mi ha chiamato una tizia che non> trovava l'icona di "Gestione Risorse" in> windows 2000... solo perché al corso> ECDL ha usato win 98 e come ben sapete> questa icona é stata spostata dal> menu programmi al menu strumenti.... 15> minuti di conversazione INUTILE per fargli> capire che l'icona era la stessa...... ma veramente ? meno male che non ho speso i 516 euro che mi avevano chiesto quando all'uni hanno organizzato questo corso...AnonimoRe: firewall e antivirus...
Anonimo wrote:> [...] gli unici che li useranno saranno gli utenti occasionali> che m$ vuole "preservare" con questi palliativi e che> altrimenti mai si sognerebbero [...]Quoto.Mettendo da parte i vari fanatismi, sarebbe quantomeno scicco ritenere veramente ke MS non abbia la possibilita' di realizzare editor ASCII, calcolatrici, browser, etc. veramente validi.Il middleware di Windows e' volutamente mediocre, sia perke' non e' "lavoro" di MS realizzare questo genere di sw (mica possono aumentare il prezzo di Windows solo perke' gli mettono un editor ASCII serio), sia x non attirare inutilmente l' attenzione dell' antitrust.D' altro canto non puo' nemmeno esimersi dall' includere del middleware in Windows (oppure dal trascurarlo troppo, com' e' successo con IE): in questo caso non farebbe ke aumentare il digital divide.E' quindi compito di MS trovare un compromesso fra questi 2 estremi: a volte c' e' riuscita bene (blocco note, calcolatrice, ...) ma altre un po' meno (browser) e sarebbe bene ke vi ponesse rimedio.Se poi gli utonti sono tali, e quindi s' accontentano dei programmi-mediocri inclusi con Windows, MS non puo' farci nulla.___Anonimo also wrote:> Non facciamo terrorismo inutile.Ri-quoto.AnonimoRe: firewall e antivirus...
Anonimo wrote:> [...] meno male che non ho speso i 516 euro che mi avevano> chiesto quando all'uni hanno organizzato questo corso...O_O''Di norma dovrebbe essere incluso nelle tasse universitarie e dovrebbero proporlo "aggratis" o cmq ad un prezzo simbolico.Il caso della tua univ mi puzza tanto di truffa...... ^^''AnonimoRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Anonimo> Anonimo wrote:> > [...] meno male che non ho speso i 516> euro che mi avevano> > chiesto quando all'uni hanno> organizzato questo corso...> > O_O''> Di norma dovrebbe essere incluso nelle tasse> universitarie e dovrebbero proporlo> "aggratis" o cmq ad un prezzo simbolico.> > Il caso della tua univ mi puzza tanto di> truffa...... ^^''diciamo che il docente (un filosofo :|) è uno di quei tipi che vanno in giro con supercellulare, portatile e che dicono orgogliosi "io uso solo uindous"... si era addirittura comprato un palmare che teneva nel taschino della camicia, essendo il palmare un pochino pesante , la camicia era sottoposta ad uno sforzo di torsione eccezionale, un giorno si è chinato per allacciarsi una scarpa e il palmare ha fatto BUM sul pavimento... visto che tutti lo guardavano ha fatto un sorrisetto e ha detto : "funziona, funziona... ci ho messo su winCE"... che dire "ritratto di uno sfiga..."AnonimoIgnoranza
Senza offesa, ma il tuo post esprime un livello abissale di ignoranza riguardo al tema trattato. Senza stare ad identificare in MS il male assoluto (chi scrive non è interessato a scatenare guerre di religione), è sufficente porsi la questione del rapporto fra standard prodotti dalla cooperazione di più agenti e "standard" imposti mediante l'alto grado di diffusione di un SO (nel caso specifico parliamo di standard relativi al web) per smontare in partenza il tuo discorso.francesconeRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Locke> - Scritto da: Anonimo> > > > Secondo me state sbagliando tutto, non> > buttatevi avanti per non cadere> > all'indietro: il firewall c'era anche> prima,> > eppure non mi ha mai impedito di usare> > prodotti di terze parti. > > Suvvia... chiamare "Firewall" quel programma> fastidioso e malfunzionanete è un po'> eccessivo =)Appunto per questo me lo sono tolto subito dalle palle, no? ;)AnonimoRe: firewall e antivirus...
> > Macchè, macchè, non> > accadrà niente: usi il> > deframmentatore integrato? Io no.> > Il firewall integrato? Io no.> > IE? OE? Li ho sostituiti da un pezzo. Ma> > allora questa fuffa integrata a chi> > servirà? Alla casalinga che non> > gliene passa manco per l'anticamera del> > cervello di comprare un FW o un antivir;> > dunque, per questo genere di persone,> ben> > venga un po di fuffa integrata.> > Per gli altri, più "esperti",> > sarà possibile disattivare questo> > ciarpame e installarne di migliore,> tutto> > qui.> > E quanti utenti "più esperti" pensi> che ci saranno in giro fra qualche anno?> Cosa credi, l'ECDL, il corso di computer> nelle scuole mica servono a far capire> cos'è un computer, le sue logiche, le> sue funzionalità, o anche solo> cos'è un foglio di calcolo o una> videoscrittura: no, se fosse così> chiunque sarebbe in grado di usare un> qualsiasi programma o di apprenderlo da solo> in breve tempo. No. Quello che si impara> è che "per scrivere SI USA il word",> "per navigare in Internet SI USA Internet> explorer"... Ma si io sono d'accordo con te, lo dicevo anche in un altro forum: per esperti intendo comunque i classici smanettoni o gente che comunque sa dove deve andare a toccare perchè smaliziata. Purtroppo (o per fortuna), per gli altri, m$ ha preparato la pappa pronta e non utilizzeranno altro. Ma non avrebbero utilizzato altro comunque; non immagini quanti pc sto dotando di fw e antivir perchè nessuno sa dove andare a parare. Col prossimo sp2 la pappa sarà disponibile: chi vuole ne mangerà, gli altri come noi, cucineranno da soli.Insomma, bisogna fare i conti che il mondo non è fatto di quei 1000-10000-20000 o più che leggono PI e conoscono a menadito ogni bug di IE ed ogni pregio di Firefox, il mondo è ben più vasto e fatto di gente che sostanzialmente compra il pc al supermercato coi punti delle merendine, pigia un paio di icone e poi si vanta di saper fare tutto su windows. Poi gli sposti un'icona e cascano a terra in preda alle convulsioni... e m$ fa le sue scelte in base a loro, non a noi :(AnonimoRe: firewall e antivirus...
> IE s' e' imposto _solo_ perke' e' integrato.Scusa se mi intrometto ma non e' cosi'. Si e' imposto perche' era l'unico browser gratuito in circolazione e Netscape si PAGAVA.ok, ciaoliberxRe: O.S. o privilegi utente???
Come al solito, si degenera in sterili OS Wars, chi vuole questo chi vuole quello....Se ogni sistemaq operativo citato fosse egualmente diffuso, con tutta probabilità esisterebbero worm/virus per ciascun sistema. E' una questione di STATISTICA e DIFFUSIONE, non di bontà di un sistema. OGNI macchina ha difetti attaccabili che la espongono a worm, virus, rischi vari. ANCHE chi produce prodotti appositi per la sicurezza è esposto. Ovviamente, i rischi di infezione da worm su OS/390 sono più bassini che per Windows XP, ma questo dipende solo dal fatto che sono pochetti i delinquenti che possono metter mano a un "mostro" IBM per scrivere virus, e SPECIALMENTE all'hackeronzolo di turno NON FREGA NULLA di scriverli, perchè la probabilità che si diffondano è talmente bassa da farne FATICA SPRECATA.Perchè non ci sono (troppi) virus per Linux? Perchè non ce ne sono quasi in assoluto per MAC? QUANTE macchine lin o mac ci sono in giro, varrà la pena cercare di infettarle?Pensare, POI postareAnonimoCatastrofe!
Da tre giorni non riesco a spedire un'email ad una persona con cui lavoro causa filtro anti-spam. Non ho capito se lo spam sono io oppure (più probabile dagli avvisi dei server di posta che mi arrivano) è lui. Ho capito che ci vuolepoco a ritrovarsi spam, magari basta il nome.Ma allora lasciateci spammare, :@:@:@, così posso continuare a lavorare.lorenzaccio[OT] Re: Catastrofe!
Lorenzaccio wrote:> Da tre giorni non riesco a spedire un'email ad una persona> con cui lavoro causa filtro anti-spam.Una volta e' capitato pure a me di non leggere una mail "pulita" a causa del filtro anti-spam.La cosa pero' + preoccupante, e' ke sul mio PC anti-spam/banner, firewall ed antivirus sono tutti compiti ke delego al mio cervello.Dite ke la mamma s' interfaccia con bugzilla? ^^''No, eh?Va beh, poco male: tanto non sviluppa + "sw" da un bel pezzo ed anke l' assistenza post-vendita e' ormai decaduta! :PAnonimoRe: Catastrofe!
Beh, pensa che il filtro antispam che ho qui al lavoro aggiunge SPAM al subject delle email che reputa spam.Il problema e' che LO FA ANCHE PER LE EMAIL IN USCITA!!!!!! :@:@:@AnonimoRe: Catastrofe!
- Scritto da: Anonimo> Beh, pensa che il filtro antispam che ho qui> al lavoro aggiunge SPAM al subject delle> email che reputa spam.> Il problema e' che LO FA ANCHE PER LE EMAIL> IN USCITA!!!!!! :@:@:@beh, avete un sistemista pietoso, c'e' poco da direAnonimoRe: Catastrofe!
Se hai un IP statico corri dei rischi, perchè ci sono black list che contengono gli IP degli Spammatori, ma spesso ci finiscono anche coloro che non lo sono. Io personalmente ritengo sensa senso l'utilizzo delle black list, cmq...AnonimoRe: Catastrofe!
Sono favolose le black-list...aenigmaRe: Catastrofe!
Si vede che non ti è mai capitato nulla di spiacevole a causa del loro utilizzo.Ripeto, moltissime informazioni al loro interno sono errate.E' come eliminare i criminali da una città considerando tali tutti i nominativi presenti nell'elenco telefonico.Inoltre ricordo che le email sono considerate dalla legge italiana come la corrispondenza cartacea; quindi bloccare per errore (da parte del fornitore del servizio) una email che invece DOVEVA essere recapitata è reato!Fortunatamente molti provider (vedi per esempio www.neomedia.it) utilizzano un sistema articolato antispam che permette di ridurre al minimo gli errori delle black-list.Ma le black-list in se stesse sono mooooolto aleatorie.AnonimoRe: O.S. o privilegi utente???
Non hai pensato abbastanza prima di postare, tu per primo. Infatti se sottovalutare l'importanza del fattore diffusione è sbagliato, sottovalutare le differenze di architettura ed impostazione dei diversi sistemi è altrettanto miope. A meno che non si voglia banalizzare ogni problema proponendo un'unica spiegazione. Se è così non fai altro che commettere lo stesso errore che volevi sottolineare.francesconeRe: firewall e antivirus...
Liberx wrote:> DK wrote:> > IE s' e' imposto _solo_ perke' e' integrato.>> Si e' imposto perche' era l'unico browser gratuito in> circolazione e Netscape si PAGAVA.Correggendo:"IE s' e' imposto perke' e' stato il I ad essere gratuito ed hamantenuto la posizione perke' e' integrato."Il succo cmq non cambia d' una virgola:"IE non domina grazie alle sue caratteristike, ma _solo_ grazie alla politica di marketing di MS, la quale e' satata possibile grazie alla posizione dominante ke quest' ultima ha sul mercato degli OS (Netscape od Opera non potevano certo permettersi di dar via i loro browser gratis, dato ke campavano solo su quelli)."AnonimoRe: O.S. o privilegi utente???
Nessuno (forse lo hai fatto tu) ha voluto proporre spiegazioni "pseudo-scientifiche" o fomentare diatribe da "bambino nervoso". Semplicemente la motivazione che hai proposto nel primo post era estremamente banale e riduttiva, spero non sia ancora un reato farlo notare, specie se seguita da un sussiegoso invito del tipo "pensare POI postare" (testuale). Mi auguro che tu non creda di essere l'unico a trovare sterili le "OS-wars"francesconeRe: Ignoranza
- Scritto da: francescone> Senza offesa, ma il tuo post esprime un> livello abissale di ignoranza riguardo al> tema trattato. In parte posso permettermelo, nel senso che io nella vita faccio tutt'altro: comunque ho solo espresso un'opinine personale derivante da un'esperienza personale. Comunque per finire di rispondere a te e a quelli sopra, sottolineo che non so quale dei due browsers sia tecnicamnte migliore, meglio programmato, antimonopolista, ecc... ecc..., io ho semplicemente navigato a lungo con entrambi i e, nel mio caso, explorer si è dimostrato migliore per diversi aspetti. A me non interessa difendere MS in maniera preconcetta, io ho solo usato due prodotti e uno ha risposto meglio alle mie esigenze. Punto.latteneroRe: Dedicato a chi è contro Microsoft
- Scritto da: Avion> Rispetto alla questione della PA che fa roba...> developer in zona Milano? :DPurtroppo un buona fetta di utilizzatori PC crede che esista solo M$ e che il resto sia scadente perchè "si trova nelle riviste". vorrei sbianciarmi a dire che l'80% delle persone che usano il PC credo questo, a tal proposito ti racconto un fatto: si parlava di PC e O.S., un amico deve aprire un piccolo ufficio per la sua attività ed è combattutto dall'idea di dove spendere una petroliera di soldi per Win e licenze varie... "Installa Linux" gli dico, visto che cmq il PC glielo assemblo io, cerco HW compatibile ed il gioco è fatto! "E si ma... ci gira Nero? perchè devo masterizzare e senza Nero il masterizzatore non va" . A questo punto interviene un'altra persone, una che di computer ne sa perchè ha icspì che ce l'ha dato suo ciggino col crak e fa: ti do XP che va senza Nero.Mi sono ritirato a leggere la gazzetta dello sportQuesta è la realtà, la convinzione che i PC siano Windows e Windows sia il PC. Un triste responsabile informaticoSkin BracerRe: O.S. o privilegi utente???
- Scritto da: Anonimo[cut]> quando il> thread assume un'impostazione> pseudo-scientifica per dimostrare che questo> o quel sistema fanno schifo perchè> hai per default il permesso di modificare> l'ora...Se ti riferisci al mio intervento, non mi sembra che abbia detto che Windows fa schifo. L'esempio della modifica dell'ora era volutamente un esempio semplicistico, per fare capire come mai in Windows la maggioranza degli utenti utilizza un account con diritti di Amministratore: se usassero un utente con diritti ristretti la macchina sarebbe ben poco usabile; i metodi per eseguire operazioni con i diritti di Amministratore sono troppo macchinosi.Questo deriva, IMO, dal fatto che gli attuali SO Microsoft sono frutto di vecchie versioni non concepite per la multiutenza; hanno aggiunto la gestione di più utenti con relativi diritti, ma non hanno reso [sufficientemente] usabile il sistema da un utente non Amministratore.MrFaberRe: firewall e antivirus...
SOGNO .....di andare un giorno a comprare Windows ZP 2010pagarlo 70? ... (in versione completa)e dopo averlo installato ritrovarmi nel menu' di start solo(Strumenti di amministrazione, pannello di controllo e il vecchio solitario)poi vado a vedere cosa c'e' nel cd.. e cosa ti trovo ? :)firewall freeware, e demo (symantec :P)antivirus free (AVG) e demo (symantec :@)brosewe come IE, FireForx e Opera programmi di mailing come OE, TunderBird & C... qualcuno mi svegli.... anzi no.. lasciatemi sognare :)uuu... guarda il mio HD 80GB e ne sto usando solo 1 .... che bello windows senza niente ....:D e come viaggia se poi tolgo anche Explorer.exe come shell ;)hehehe.. SharpE rulez..cmq. se fosse così amerei winzoz... invece e' come lo conosciamo.. e allora lo uso, ma lo odio :PMax3DRe: Ignoranza
"Senza stare ad identificare in MS il male assoluto (chi scrive non è interessato a scatenare guerre di religione), è sufficente porsi la questione del rapporto fra standard prodotti dalla cooperazione di più agenti e "standard" imposti mediante l'alto grado di diffusione di un SO (nel caso specifico parliamo di standard relativi al web) per smontare in partenza il tuo discorso."Questa è la parte del mio post che non hai quotato. Qui è evidente che non ho intenzione di scatenare guerre di religione, così come non ti accuso certo di difendere qualcuno in modo pregiudiziale.Hai scritto."Explorer 6 si è imposto su Netscape perchè ha dimpostrato di essere soprattutto migliore". Più che opinione personale sa tanto di sentenza. Ergo, uno può confutarla (senza pretesa di incarnare la verità, infatti io non ho dato un giudizio definitivo, ho proposto uno spunto che mi sembra importante) anche ipotizzando la ignoranza=non conoscenza dei fatti in questione. Questo per quanto concerne la sostanza, per quanto riguarda invece la forma: non ho la presunzione che la cosa ti interessi, ma se ti sei sentito offeso dal termine che ho usato non ho problemi a dirti che non era certo questa la mia intenzione.francesconeRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: incuso> > > Finalmente l'uninstall anche per il> > sistema> > > operativo? :)> > > > LOL....> > Scherzi a parte, credo l'unico vero> problema> > sia l'utente-utonto...> > Credo che l'unico vero problema sia> continuare a dare la colpa all'utente-utonto> e assolvere i sistemi scritti con i piedi.> Mia figlia di 7 anni clicca dove gli pare> sull'iMac di mia moglie, anche sugli> allegati delle email con qualunque> estensione, senza restrizioni che non siano> quelle tipiche di un utente non> amministratore. Eppure OSX non è> stato scritto da marziani...e a quanto ho> capito anche su Linux potrebbe comportarsi> alla stessa maniera.> probabilmente perche' gli utenti-utonti non usano Mac o Lino. :pprobabilmente perche' fare worm e virus in VB e' molto piu' facile che in Mac o Lilo, probabilmente perche' 2/3 del mondo usa Winz. e di conseguenza il 90% dei virus, worm, o dialler non fuzioneranno mai sul tuo Mac col mouse monotasto...ve l'hanno messa la rotella nei mouse ? (6) [==================================Modificato dall'autore il 26/02/2004 12.20.21Max3DRe: Il nuovo windows combatterà i virus?
> probabilmente perche' fare worm e virus in> VB e' molto piu' facile che in Mac o Lilo,> probabilmente perche' 2/3 del mondo usa> Winz. e di conseguenza il 90% dei virus,> worm, o dialler non fuzioneranno mai sul tuo> Mac col mouse monotasto...> ve l'hanno messa la rotella nei mouse ? (6) > [> i 2/3... forse 98/100 rende meglio l'idea.AnonimoRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Max3D> SOGNO .....> > di andare un giorno a comprare Windows ZP> 2010> pagarlo 70? ... (in versione completa)> e dopo averlo installato ritrovarmi nel> menu' di start solo> (Strumenti di amministrazione, pannello di> controllo e il vecchio solitario)> > poi vado a vedere cosa c'e' nel cd.. e cosa> ti trovo ? :)> > firewall freeware, e demo (symantec :p)> antivirus free (AVG) e demo (symantec :@)> brosewe come IE, FireForx e Opera > programmi di mailing come OE, TunderBird & C.> > > .. qualcuno mi svegli.... anzi no..> lasciatemi sognare :)> uuu... guarda il mio HD 80GB e ne sto usando> solo 1 .... che bello windows senza niente> ....:D e come viaggia se poi tolgo anche> Explorer.exe come shell ;)> hehehe.. SharpE rulez..> cmq. se fosse così amerei winzoz...> invece e' come lo conosciamo.. e allora lo> uso, ma lo odio :pnon ti puoi permettere di fare il mio stesso sogno! esigo il pagamento del diritto d'autore! :-)macisteRe: firewall e antivirus...
- Scritto da: Max3D> SOGNO .....> > di andare un giorno a comprare Windows ZP> 2010> pagarlo 70? ... (in versione completa)> e dopo averlo installato ritrovarmi nel> menu' di start solo> (Strumenti di amministrazione, pannello di> controllo e il vecchio solitario)> > poi vado a vedere cosa c'e' nel cd.. e cosa> ti trovo ? :)> > firewall freeware, e demo (symantec :p)> antivirus free (AVG) e demo (symantec :@)> brosewe come IE, FireForx e Opera > programmi di mailing come OE, TunderBird & C.> > > .. qualcuno mi svegli.... anzi no..> lasciatemi sognare :)> uuu... guarda il mio HD 80GB e ne sto usando> solo 1 .... che bello windows senza niente> ....:D e come viaggia se poi tolgo anche> Explorer.exe come shell ;)> hehehe.. SharpE rulez..> cmq. se fosse così amerei winzoz...> invece e' come lo conosciamo.. e allora lo> uso, ma lo odio :pnon ti puoi permettere di fare il mio stesso sogno! esigo il pagamento del diritto d'autore! :-)macistechief software architect ???
dico dico::|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|chief software architect:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|li mort@'AnonimoRe: chief software architect ???
- Scritto da: Anonimo> dico dico:> :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:> chief software architect> :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:> > li mort@'Non lo sapevi?Da tempo il nostro eroe Bill G. ha "rinunciato" al titolo di CEO (devoluto magnanimamente a Ballmer) per riservarsi il (sic) "prestigioso" ruolo di "chief software architect".N.B. in realta' il nostro ha fatto ben poco in termini di sviluppo sia M$ basic sia M$ dos e i restanti prodotti "storici" sono stati scritti da gente (ex soci o "founders" del gruppo originale) che lui ha "eliminato" da molto molto tempo........ chief software architect... ma ci faccia il piacere! :DAnonimoRe: chief software architect ???
- Scritto da: Anonimo> dico dico:> :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:> chief software architect> :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:> > li mort@'sai almeno cosa vuol dire? L'architetto software si occupa fondamentalmente di usabilità e accessibilità dei programmi... Nulla a che vedere con la diretta programmazione in c++ ... per intenderci...quindi... , non per difendere bill, ma tu mi sembri un gran lameroneAnonimoRe: chief software architect ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > dico dico:> >> :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:> > chief software architect> >> :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:> > > > li mort@'> > sai almeno cosa vuol dire? L'architetto> software si occupa fondamentalmente di> usabilità e accessibilità dei> programmi... Nulla a che vedere con la> diretta programmazione in c++ ... per> intenderci...> > quindi... , non per difendere bill, ma tu mi> sembri un gran lameroneHai ragione.. tu (come molti altri) pensano che per occuparsi di software o guidare dipartimenti IT la conoscenza e la competenza su come si sviluppa il software sia un optional!e i risultati (infatti) si vedono! eccome se si vedono! :D