Roma – Da quando, prima di Natale, il presidente del Senato Marcello Pera annunciò che Bill Gates il 31 gennaio sarebbe stato ospite nell’ambito di un ciclo di conferenze organizzate dal Senato in molti si sono chiesti le ragioni di questo intervento e i più maliziosi hanno ritenuto che sia in qualche modo legato ai molti progressi del movimento open source in Italia.
Tra i perplessi c’è anche il senatore verde Fiorello Cortiana, presentatore della celebre proposta di legge per l’introduzione del software libero nella Pubblica Amministrazione, il quale nei giorni scorsi ha diramato un comunicato in cui critica Gates e Microsoft e propone di invitare presso il Senato anche Richard Stallman, punto di riferimento del software libero nel mondo.
“Il prossimo 31 Gennaio il Senato, nell’ambito del ciclo di Conferenze sulla Globalizzazione, ospiterà Bill Gates – scrive Cortiana – Indubbiamente Bill Gates può parlare con competenza della globalizzazione, intesa come estensione planetaria di un modello di relazione con i clientiutilizzatori di software caratterizzato da asservimento e dipendenza esclusivi, ancorché proposti come fidelizzazione, per questo Microsoft ha dovuto rispondere alla causa antitrust intentata da nove stati americani.”
Secondo Cortiana “Bill Gates rappresenta un mondo e un modo dell’informatica, non il mondo e il modo. Da tempo, con il free software e l’open source, è in atto un approccio diverso, aperto e plurale, che, oltre ad essere adottato in paesi del Nord e del Sud del pianeta, è anche oggetto di un disegno di Legge, proposto con sostegno trasversale, che il Senato si appresta ad esaminare. L’esperienza di sviluppo di software a codice sorgente aperto e modificabile e le sue tutele intellettuali fa riferimento alla Free Software Foundation, il cui esponente di maggior prestigio, Richard Stallman, sarà a Marzo a Roma per una conferenza presso l’Università.”
Il senatore ritiene che sia importante mettere a confronto “diverse scuole e diverse esperienze” e ha dunque chiesto al presidente del Senato che a Marzo, in Sala Zuccheri, si possa ospitare un incontro con Stallman, che “propone una tecnologia ed un approccio di mercato per la globalizzazione informatica differenti.”
Qualcun altro, intanto, ha lanciato su alcune liste l’ipotesi di un “picchettaggio” o altra forma di manifestazione a favore del software libero da effettuarsi in concomitanza con l’intervento di Gates.
-
e che cacchio
mi sembra giusto.. ormai la privacy è andata a farsi benedireAnonimoRe: e che cacchio
> mi sembra giusto.. ormai la privacy è andata> a farsi benedireMa cosa dici? ti dimentichi della censura, del monopolio, della rivoluzione borghese, di stallman, del grande fratello ecc. ecc.AnonimoSe non avete niente da nascondere.....
Parafrasando i tontoloni che parlando di PGP e altre cose inerenti alla privacy dicono la solita idiozia....... ora forse vi rendete conto del significato della parola PRIVACY, ignoranti.AnonimoRe: Se non avete niente da nascondere...
grandissimo!!!!!!!!--citsAnonimoRe: Se non avete niente da nascondere.....
- Scritto da: Anonimo> Parafrasando i tontoloni che parlando di> PGP e altre cose inerenti alla privacy> dicono la solita idiozia....... ora forse vi> rendete conto del significato della parola> PRIVACY, ignoranti.Come sempre nelle teste degli sciocchi rivoluzionari massimalisti c'è MOLTA confusione e POCO senso istituzionale.Un anonimo deficiente che mi fotografa nudo a mia insaputa viola sicuramente la mia privacy, magari inviando la mia foto a qualche altro deficiente che la pubblica allegramente su un sito di culattoni. Questa è una palese violazione del diritto all'immagine, art. 10 della Costituzione, commessa da un privato cittadino per sua volontà e senza autorizzazione alcuna.Un poliziotto che controlla ore di filmati da una telecamera antitaccheggio in un supermarket, non commette alcuna violazione, e certo non userà mai in modo incontrollato il materiale che maneggia nell'esercizio delle sue funzioni istituzionali. Forse per voi sciocchi il ruolo, l'onorabilità della divisa, il segreto istruttorio e la serietà professionale sono barzellette, ma fortunatamente il mondo reale è assai lontano dalle vostre distorte, persecutorie fantasie oniriche.Se non capite neppure questa banale differenza, fareste meglio a studiare qualcosa di più serio dei soliti proclami e howto.AnonimoRe: Se non avete niente da nascondere.....
- Scritto da: Anonimo> Forse per voi sciocchi il ruolo,> l'onorabilità della divisa, il segreto> istruttorio e la serietà professionale sono> barzellette, ma fortunatamente il mondo> reale è assai lontano dalle vostre distorte,> persecutorie fantasie oniriche.Cakkio ma il G8 e i macelli colà perpetrati sono davvero passati invano?Spero solo, x la tua intelligenza, che tu sia in malafede.Attila XiharRe: Se non avete niente da nascondere.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Parafrasando i tontoloni che parlando di> > PGP e altre cose inerenti alla privacy> > dicono la solita idiozia....... ora forse> vi> > rendete conto del significato della parola> > PRIVACY, ignoranti.> > Come sempre nelle teste degli sciocchi> rivoluzionari massimalisti c'è MOLTA> confusione e POCO senso istituzionale.> > Un anonimo deficiente che mi fotografa nudo> a mia insaputa viola sicuramente la mia> privacy, magari inviando la mia foto a> qualche altro deficiente che la pubblica> allegramente su un sito di culattoni. Questa> è una palese violazione del diritto> all'immagine, art. 10 della Costituzione,> commessa da un privato cittadino per sua> volontà e senza autorizzazione alcuna.> > Un poliziotto che controlla ore di filmati> da una telecamera antitaccheggio in un> supermarket, non commette alcuna violazione,> e certo non userà mai in modo incontrollato> il materiale che maneggia nell'esercizio> delle sue funzioni istituzionali. Bell'atto di fiducia. Proviamo a chiedere ad Amnesty se in Italia la situazione è così rosea come dici?Mi risultano pestaggi, false molotov, falsi accoltellamenti, e via di questo passo.Certo il 99% della magistratura e delle forze di polizia è ancora fedele alla costituzione, ma qualche sana precauzione non è male, non credi? Il potere di un magistrato o di un poliziotto è già molto grande, e il potere corrompe, il potere assoluto corrompe assolutamente.> > Forse per voi sciocchi il ruolo,> l'onorabilità della divisa, il segreto> istruttorio e la serietà professionale sono> barzellette, ma fortunatamente il mondo> reale è assai lontano dalle vostre distorte,> persecutorie fantasie oniriche.Grazie a quelli che vigilano e cercano di impedire che qualche potere si accresca troppo. Con questa fiducia senza condizioni non fai un buon servizio al tuo paese.> > Se non capite neppure questa banale> differenza, fareste meglio a studiare> qualcosa di più serio dei soliti proclami e> howto.Suggerisco nel tuo caso la costituzione della Repubblica Italiana e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.AnonimoInutili censure
La pruderie dilagante impedisce di cogliere l'opportunita' della remissione totale della privacy. Peccato.EmilioRe: Inutili censure
- Scritto da: Emilio> La pruderie dilagante impedisce di cogliere> l'opportunita' della remissione totale della> privacy. Peccato.hai anche una versione in italiano o solo per D'Agostino?AnonimoRe: Inutili censure
> > La pruderie dilagante impedisce di> cogliere> > l'opportunita' della remissione totale> della> > privacy. Peccato.> > hai anche una versione in italiano o solo> per D'Agostino?solo per Gigi D'AgostinoAnonimoE la privacy?
me mica mi sta bene se qualcuno viene nello spogliatoio della palestra e mi fotografa il cazzo, mica è giusto, là sembra più piccolo di com'è in realtà!Ma se invece una mia amica se lo portasse nello spogliatoio donne e mi mandasse l' SMS di una figa, o un bel paio di tette o un culo come si deve io sarei arcicontento!E la praivasi sarebbe salva...Anonimoma come, proprio loro...
e vanno in giro con le palle all'aria?!Mah!AnonimoNon voglio essere ripreso
Se non sbaglio per trasmettere l'immagine di qualcuno è necessaria per legge la liberatoria, soprattutto se il soggetto è un minorenne. In questa luce i videotelefonini sono fuorilegge. - Inoltre vedrete come aumenteranno i tradimenti e i divorzi a causa di questo strumento diabolico... è come avere un pc+webcam e microfono nel taschino, vedrete che schifezze che accadranno.PaoloAnonimoRe: Wow! Non vedo l'ora di...
Uahuah è vero! Alla faccia della legge sulla privacy!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 01 2003
Ti potrebbe interessare