Un numero sempre crescente di apparecchiature, veicoli e dispositivi di uso quotidiano sono ormai connessi ad internet grazie alla capillarità sempre maggiore della Internet delle Cose, con i produttori che dedicano molte risorse ad implementare sempre più funzionalità di ogni singolo dispositivo mentre, a quanto pare, non viene dedicata la stessa attenzione alla sicurezza degli stessi dispositivi. Ne hanno dato ennesima dimostrazione, al DefCon di Las Vegas di quest’anno, due ricercatori di Pen Test Patners , Andrew Tierney e Ken Monroe, che hanno rivelato di aver infettato con un malware un termostato intelligente riuscendo a prenderne il controllo completo: a schermo veniva visualizzato l’avviso che per sbloccarlo si sarebbe dovuto pagare un riscatto di 1 Bitcoin .

La scelta del termostato è stata in parte dettata dalle speculazioni che si erano fatte sulle potenzialità del dispositivo preso di mira, e in parte dall’essere un dispositivo comune della domotica casalinga e quindi capace di far percepire meglio di quale tipo di rischio si potrebbe essere vittime anche tramite dispositivi ritenuti innocui. Dopotutto sapere che qualcuno potrebbe chiedere un riscatto per non lasciarvi senza riscaldamento d’inverno o per non mandarlo al massimo durante un’ondata di caldo estivo, permette di percepire meglio che su ogni dispositivo connesso in rete bisogna tenere sempre alto il livello di sicurezza.
Munro non è nuovo a questo tipo di attività di penetration test su dispositivi IoT visto che l’anno scorso ha trovato che un frigorifero intelligente Samsung lasciasse trapelare le password di Gmail . Per il tipo di attacco sviluppato ques’anno si è cavalcata l’onda di paura che i ransomware hanno scatenato negli ultimi mesi cercando anche di dimostrare che la convinzione che non si potesse scrivere un malware di questo tipo capace di colpire apparecchi così poco potenti fosse errata.
Poiché i due ricercatori non hanno agito con intenzioni malevole, non hanno voluto rivelare il nome del produttore, che riceverà comunque tutte le informazioni necessarie per poter arginare le falle di sicurezza.
Nello specifico il termostato oggetto dell’attacco viene venduto negli Stati Uniti ed è basato su tecnologia ARM con Linux come sistema operativo, ha un ampio display LCD e l’alloggiamento per la scheda SD (per caricare impostazioni personalizzate).
Nella descrizione dei passaggi che hanno portato alla riuscita dell’attacco viene spiegato che: “La nostra intenzione era quella di attirare l’attenzione sul cattivo stato della sicurezza in molti dispositivi IoT domestici. Inoltre per aumentare la consapevolezza nella comunità di ricerca sulla sicurezza che non è tutta una questione di hacking del software. l’hacking hardware è spesso un vettore più facile. Semplici controlli di sicurezza avrebbero fermato questo lavoro di hack, tuttavia non erano presenti”. In particolare l’ultima affermazione è riferita alla porta JTAG presente sul termostato e che potrebbe permettere di avere un accesso di tipo riservato al software interno del dispositivo.

La scheda SD serve per personalizzare il dispositivo memorizzando immagini, screensaver e profili di funzionamento del termostato tramite una app di 120 MB realizzata con Adobe Air e che necessita che sia installato Flash. Particolarità dell’applicazione è la possibilità di scaricare il firmware che è stato decompresso tramite Binwalk ottenendo così il filesystem caricato sul termostato.

Si è potuto così notare che tutte le funzionalità vengono gestite da un grande monolitico file binario lanciato come root (il superutente dei sistemi Linux), pratica che andrebbe evitata poiché un utente remoto potrebbe ottenere il completo accesso al sistema.
Il file binario è un semplice Javascript con estensione .mxe che, lanciato tramite Beautify , permette di ottenere un codice leggibile.

Gli ulteriori passaggi che hanno portato alla riuscita dell’hack sono ben documentati sul blog di Pen Test Patners , per chi volesse seguire tutti le operazioni necessarie per la riuscita dell’attacco.
Il risultato finale è stato l’accesso alla modifica del firmware, agendo con tutto il necessario per far funzionare il ransomware.
“Si riscalda a 99 gradi, e si chiede un PIN di sblocco che cambia ogni 30 secondi”, ha spiegato Tierney: “Gli abbiamo messo su una botnet IRC, l’eseguibile agisce nel canale dedicato e usa l’indirizzo MAC come identificatore, e serve pagare un Bitcoin per sbloccarlo.”
Nelle conclusioni finali che traggono i due ricercatori ci sono dei validi suggerimenti che sono sicuramente da tenere ben presenti: “Niente di tutto questo dovrebbe essere possibile. La sicurezza del semplice firmware dovrebbe evitare che ciò accada, come crittografare il firmware per evitare che venga spacchettato e analizzato e firmare il firmware per evitare che venga modificato, verificando la firma nella fase di boot”. Poi, semplici principi che si applicano alla maggior parte dei settori della sicurezza: mai fidarsi degli input dell’utente, anche per i nomi dei file; garantire privilegio minimo e non eseguire tutto come root; adottare dei semplici firewall per evitare connessioni indesiderate o non intenzionali e interblocchi hardware che fermino ripetuti cambi di accensione e spegnimento e concomitante riscadamento e raffreddamento; rimuovere le informazioni di debug, così da complicare la vita di chi voglia eseguire il reverse engineering.
Tierney ammonisce: “Voi non siete solo gli acquirenti di un dispositivo IoT, state invitando la gente sulla vostra rete senza avere idea di cosa queste cose possano fare”. Come ogni dispositivo connesso, avvertono i ricercatori, “potrebbe facilmente creare un punto di smistamento che potrebbe portare ad una compromissione di dati personali.”
Si spera quindi che il tentativo di Tierney e Monroe di far comprendere che anche oggetti “intelligenti” IoT possono essere vittime di attacchi ransomware possa alzare l’asticella dell’attenzione sulla sicurezza di dispositivi che saranno di uso comune, domestici, magari accesi costantemente e quindi costantemente veicolo di attacchi malevoli.
Luca Algieri
-
FINALMENTE
era da un sacco di tempo che mi tenevo alla larga da google, ma questo progetto sembra essere veramente interessante!!!..... ..Re: FINALMENTE
ah!?! uh!?! perche' interessante? cioe' e' interessante che stiano cercando di ricreare un sistema operativo da zero, ma per ora c'e' pochissimo codice, che decisamente non dice nulla sulla strategia che starebbero seguendospero che non arrivi qualche troll che ne esce con "finalmente hanno capito che dev'essere tutto closed source"primo perche' non e' detto che sara' closed source, anzi il codice c'e' fin da adesso secondo perche' non e' uno sgambetto a Linux, ma piuttosto la logica conseguenza del paper di Pike "Systems Software Research is Irrelevant"sulla presenza di Pike ho pero' qualche dubbio, visto che il linguaggio preferenziale per l'userland sembra essere Dart e non GocollioneRe: FINALMENTE
- Scritto da: collione> ah!?! uh!?! perche' interessante? cioe' e'> interessante che stiano cercando di ricreare un> sistema operativo da zero, ma per ora c'e'> pochissimo codice, che decisamente non dice nulla> sulla strategia che starebbero> seguendo> L'ennesimo tentativo di sbattere pezzentux fuori dalla finestra per riprendere il controllo completo del codice.A suon di provarci prima o poi....maxsixRe: FINALMENTE
- Scritto da: maxsix> A suon di provarci prima o poi....riusciranno a comprarsi una ferrari a pedali e un paio di salamelle.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ferrari a pedaliRe: FINALMENTE
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: collione> > ah!?! uh!?! perche' interessante? cioe' e'> > interessante che stiano cercando di ricreare> un> > sistema operativo da zero, ma per ora c'e'> > pochissimo codice, che decisamente non dice> nulla> > sulla strategia che starebbero> > seguendo> > > > L'ennesimo tentativo di sbattere pezzentux fuori> dalla finestra per riprendere il controllo> completo del> codice.> > A suon di provarci prima o poi....Certo che tu SENZA provarci..... sei suonato di tutto tondo. Ha Ha Ha. Che demente, astioso. (rotfl)Il fuddaroRe: FINALMENTE
la parte in cui Google dice che questo OS andra' a competere con FreeRTOS ti e' sfuggita?si parla di IoT e sfido chiunque a riuscire a ricreare un sistema operativo ricco di funzionalita', come Linux, in poco tempo e soprattutto con quale spesa? il solo kernel Linux era quotato sui 10 miliardi di dollari alcuni anni fasolo chi non ha mai lavorato nell'IT puo' credere ad una XXXXXXX del generecollioneRe: FINALMENTE
- Scritto da: collione > spero che non arrivi qualche troll che ne esce> con "finalmente hanno capito che dev'essere tutto> closed> source"Se vuoi ti trollo io dicendoti che il kernel Linux nonostante sia una soluzione economica e affidabile, per certi utilizzi tra cui il mobile, fa sostanzialmente schifo.Tralasciamo alcune questioni tecniche specifiche come la gestione dell'energia, su cui ci sarebbe molto da obiettare.Il fatto è che NON esiste assolutamente che per compilare un driver di Android debba avere i sorgenti del kernel specifico e che se il cliente mi fa un upgrade rischia che il mio driver non compili più e debba rifare tutto da capo.Linux è un mattone, non ha dinamicità, non ha una cavolo di interfaccia decente per suddividere le funzionalità dei moduli e renderli veramente indipendenti.Hai il tuo prodotto finito che è un monolite (anche se costituito da più files) a cui non puoi apportare il minimo cambiamento senza riconsiderare tutta l'architettura del tuo software.Se devi farci un server o un router è perfetto, perché l'architettura di solito non cambia o cambia raramente, hai bassi costi di implementazione e alta affidabilità.Se devi fare un sistema moderno in grado di cambiare e adattarsi a nuove situazioni, è una palla al piede non indifferente.Questo non è ovviamente un caso, visto che quando hanno dovuto ripiegare, hanno integrato cosucce tipo le libusb, il DRI/DRM o il FUSE che hanno dato una svolta decisa all'utilizzo di Linux anche in altri ambiti, ma è stato il minimo indispensabile.La logica di chi ha sviluppato e gestisce il kernel è molto chiara ed è quella dell'anarchia delle distribuzioni, della disponibilità a prescindere di tutti i sorgenti, insomma è una questione squisitamente politica e non tecnica, proprio per ostacolarne l'uso in determinate situazioni.Quindi GPL o non GPL è inevitabile che chi ha un minimo di fondi se lo tolga dalle scatole e tenda a crearsi un proprio sistema operativo.AiGorRe: FINALMENTE
condivido molto di quello che hai scritto.proporrei uno spunto di riflessione...nel bene o nel male, con vantaggi e difetti, in circa 25 anni di vita, linux è diventato il kernel più diffuso al mondo. google ha enormi risorse, ma non credo che riesca, vista anche la velocità con cui attualmente evolvono le tecnologie, a rendere questo nuovo os versatile come linux.quindi non credo che questo fuchsia miri a sostituire/unificare android e chromeos, al massimo potrebbe diventare un punto di riferimento nel mondo iot. google punta molto sull'iot, vuole collezionare dati, vuole che la gente usi i suoi servizi. paradossalmente se avesse la certezza che tutti gli utenti ios e windows usassero un account google non gli interesserebbe nulla di android e chrome os.staremo a vedere...bulboRe: FINALMENTE
- Scritto da: AiGor> - Scritto da: collione> > > spero che non arrivi qualche troll che ne esce> > con "finalmente hanno capito che dev'essere> tutto> > closed> > source"> > Se vuoi ti trollo io dicendoti che il kernel> Linux nonostante sia una soluzione economica e> affidabile, per certi utilizzi tra cui il mobile,> fa sostanzialmente> schifo.> > Tralasciamo alcune questioni tecniche specifiche> come la gestione dell'energia, su cui ci sarebbe> molto da> obiettare.> > Il fatto è che NON esiste assolutamente che per> compilare un driver di Android debba avere i> sorgenti del kernel specifico e che se il cliente> mi fa un upgrade rischia che il mio driver non> compili più e debba rifare tutto da> capo.> > Linux è un mattone, non ha dinamicità, non ha una> cavolo di interfaccia decente per suddividere le> funzionalità dei moduli e renderli veramente> indipendenti.> > Hai il tuo prodotto finito che è un monolite> (anche se costituito da più files) a cui non puoi> apportare il minimo cambiamento senza> riconsiderare tutta l'architettura del tuo> software.> > Se devi farci un server o un router è perfetto,> perché l'architettura di solito non cambia o> cambia raramente, hai bassi costi di> implementazione e alta> affidabilità.> > Se devi fare un sistema moderno in grado di> cambiare e adattarsi a nuove situazioni, è una> palla al piede non> indifferente.> > Questo non è ovviamente un caso, visto che quando> hanno dovuto ripiegare, hanno integrato cosucce> tipo le libusb, il DRI/DRM o il FUSE che hanno> dato una svolta decisa all'utilizzo di Linux> anche in altri ambiti, ma è stato il minimo> indispensabile.> > La logica di chi ha sviluppato e gestisce il> kernel è molto chiara ed è quella dell'anarchia> delle distribuzioni, della disponibilità a> prescindere di tutti i sorgenti, insomma è una> questione squisitamente politica e non tecnica,> proprio per ostacolarne l'uso in determinate> situazioni.> > Quindi GPL o non GPL è inevitabile che chi ha un> minimo di fondi se lo tolga dalle scatole e tenda> a crearsi un proprio sistema> operativo.almeno UNO che ha capito come stanno le cose veramente. Altro che pezzentux alla maxsix. Se le aziende dietro al kernel volessero sarebbe terra bruciata per tutti. Il sistema energetico è quello che è volutamente! Basterebbe che Mr Chpzilla compili come dovrebbe e risolto.Il caos delle distro con annessi package e tools di configurazioni, e quello che è perché e così che deve essere.Se mettessero a 'posto' tutto non ce ne sarebbe più nemmeno per la sacra chiesa di cupertino, spiegalo al megalomane di maxsix.Il fuddaroRe: FINALMENTE
- Scritto da: AiGor> affidabile, per certi utilizzi tra cui il mobile,> fa sostanzialmente> schifo.se ci spieghi anche il perche', considerando che le alternative piu' note sono Win-bloat-dows e monster-Mach-hybrid-FreeBSD-XNU> Tralasciamo alcune questioni tecniche specifiche> come la gestione dell'energia, su cui ci sarebbe> molto da> obiettare.che non riguardano minimamente Android, ma il kernel upstream di Linux e i notebook x86> Il fatto è che NON esiste assolutamente che per> compilare un driver di Android debba avere i> sorgenti del kernel specifico e che se il clientechi te l'ha detta questa? i sorgenti del kernel "specifico" vengono forniti da quegli OEM ( pochi oltretutto ) che si rifiutano di fornire i sorgenti dei driverprendi il Raspberry PI, che problemi ti da' con i driver? i driver sono forniti in bundle con kernel ( qualsiasi versione ) e tutto va a meraviglia> Linux è un mattone, non ha dinamicità, non ha unadinamicita'? e' la prova volta che sento questo termine relativamente ai sistemi operativise mi spieghi cosa intendi e in che modo i concorrenti avrebbero questa fantomatica dinamicita'...> cavolo di interfaccia decente per suddividere le> funzionalità dei moduli e renderli veramente> indipendenti.sei sicuro di quello che affermi? eppure esiste una cosa chiamata "Linux Kernel Driver Interface" https://www.kernel.org/doc/Documentation/stable_api_nonsense.txt> Hai il tuo prodotto finito che è un monolite> (anche se costituito da più files) a cui non puoi> apportare il minimo cambiamento senza> riconsiderare tutta l'architettura del tuo> software.eh!?! ripeto la domanda di sopra: "sei sicuro di quello che dici?"mai compilato un modulo out-of-tree? dovresti studiare meglio Linux prima di sparare castronerie> Se devi farci un server o un router è perfetto,> perché l'architettura di solito non cambia o> cambia raramente, hai bassi costi di> implementazione e alta> affidabilità.guarda che l'architettura di Linux non cambia da 25 anni ed e' oltretutto un clone dell'architettura Unixmi sa che oltre a non conoscere Linux, non conosci nemmeno il significato dei termini che usi> Se devi fare un sistema moderno in grado di> cambiare e adattarsi a nuove situazioni, è una> palla al piede non> indifferente.cosa dovrebbe fare questo fantomatico sistema operativo moderno per "adattarsi a nuove situazioni"?forse puoi cambiare al volo lo scheduler di Windows? non mi risulta> tipo le libusbeh!?! huh!?! ma hai capito cos'e' libusb? che non c'entra un tubo col kernel e che una libreria cross-platform ( perche' pure su Windows va a risolvere lo stesso problema ) per l'acXXXXX diretto alle periferiche usb?sto cominciando a sospettare che davvero tu non abbia la piu' pallida idea delle cose di cui stai parlando> il DRI/DRMe quindi? ti sfugge pure il perche' esista DRI, giusto? non mi meraviglia> il FUSEe quindi? il tuo uindovs-kernel-ibrido non fa lo stesso? lo sai vero che fuse ha lo scopo di permettere la realizzazione di driver user-mode? e lo sai perche' non tutti i driver si fanno user-mode, vero!?!> anche in altri ambiti, ma è stato il minimo> indispensabile.solo che gli altri OS non hanno nulla in piu', quindi?> La logica di chi ha sviluppato e gestisce il> kernel è molto chiara ed è quella dell'anarchia> delle distribuzioni,no fammi capire, Torvalds starebbe dietro il proliferare delle distribuzioni? lo sai vero qual e' ( no, non lo sai ) la differenza tra kernel e distribuzione?> questione squisitamente politica e non tecnica,> proprio per ostacolarne l'uso in determinate> situazioni.tanto che Linux e' il SO piu' usato al mondo e nei piu' svariati casi d'uso, girando su una pletora di differenti architetture hardware ( alla faccia della "dinamicita'" dei concorrenti )> Quindi GPL o non GPL è inevitabile che chi ha un> minimo di fondi se lo tolga dalle scatole e tenda> a crearsi un proprio sistema> operativo.cosa che Google non sta facendo, visto che affermato chiaramente che il nuovo OS andra' a competere con FreeRTOS et similia, cioe' nel campo dell'IoTcollioneGPL2 e linux in un sol colpo
Google vuole sbarazzarsi di linux e della gpl2 non piu' in linea con le sue esigenze commerciali inoltre gli oem con android piazzeranno dispositivi completamente blindati e completamente nelle loro manidura legge del commercioYuppiiiiiiiiii!!!!!
Evviva! Finalmente un altro sistema operativo che ti spia contemporaneamente sia sul telefono che sul pc. Era ora che qualcuno contrastasse Microsoft in questo campo! Sono proprio contento, mio al day one! <3Google LoverRe: Yuppiiiiiiiiii!!!!!
hai già analizzato i sorgenti? Oppure parli a vanvera perchè la tua ignoranza ti fa fare solo questo?peppinoRe: Yuppiiiiiiiiii!!!!!
Se pensi che Google non raccolga i tuoi dati e se pensi che non lo imbottiranno di servizi Google, mi dispiace ma l'ignorante sei tu. Dovresti proprio tornare a Capri a cantare champagne, caro peppino!!!!!Google LoverRe: Yuppiiiiiiiiii!!!!!
I sorgenti?!? E chi se li kaka i sorgenti HAHAHAHA.totoRe: Yuppiiiiiiiiii!!!!!
- Scritto da: toto> I sorgenti?!? E chi se li kaka i sorgenti> HAHAHAHA.True strikemaxsixRe: Yuppiiiiiiiiii!!!!!
molto probabilmente il sistema in se non ti spierà affatto. peccato che ti obbligherà ad usare un account google, a salvare i dati nel cloud, ecc. e sarà nel cloud che google farà ciò che vuole dei tuoi dati.bulboNiente più vacanze d'Agosto?
Ricordo che fino a qualche anno fa PI "chiudeva" per tutto il mese d'Agosto (nessun nuovo articolo dall'1 al 31). Come mai non lo fate più? Ve l'ha chiesto la UE? Vi siete "marchionnizzati"? Ma bravi XXXXXXXX! Sgobbate pure mentre io me ne sto in spiaggia. :DVacanzieroRe: Niente più vacanze d'Agosto?
è un pensiero che ho avuto anch'io in questi giorni.Ma l'offesa che hai fatto rivolgitela a te, che sicuramente lo sei più di loro...peppinoRe: Niente più vacanze d'Agosto?
- Scritto da: peppino> Ma l'offesa che hai fatto rivolgitela a te, che> sicuramente lo sei più di> loro...Eh beh certo, dev'essere per questo che sto a Porto Rotondo da 3 settimane mentre loro (e tu) sgobbate d'agosto. Buone vacanze anche a te, XXXXXXXX. :D(rotfl) (rotfl) (rotfl)VacanzieroRe: Niente più vacanze d'Agosto?
Con la vacanza comprata in 12 comode rate, che finita di pagare il luglio prossimo accendi un altro finanziamento per la prossima vacanza?iRobyRe: Niente più vacanze d'Agosto?
- Scritto da: Vacanziero> Eh beh certo, dev'essere per questo che sto a> Porto Rotondo da 3 settimane mentre loro (e tu)> sgobbate d'agosto.> > > Buone vacanze anche a te, XXXXXXXX. :DVolevi dire a porto pordenone con la ferrari a pedali vero?(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ferrari a pedaliRe: Niente più vacanze d'Agosto?
- Scritto da: Vacanziero> Ricordo che fino a qualche anno fa PI "chiudeva"> per tutto il mese d'Agosto (nessun nuovo articolo> dall'1 al 31). Come mai non lo fate più? Ve l'ha> chiesto la UE? Vi siete "marchionnizzati"? Ma> bravi XXXXXXXX! Sgobbate pure mentre io me ne sto> in spiaggia.Che ne sai?Nulla gli vieta di buttare giù 4 cavolate e cliccare su pubblica, mentre sono in spiagga sotto l'ombrellone....Re: Niente più vacanze d'Agosto?
e quando mai ci sono state spiagge e ombrelloni a Pordenone?(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ferrari a pedaliRe: Niente più vacanze d'Agosto?
- Scritto da: Vacanziero> Ricordo che fino a qualche anno fa PI "chiudeva"> per tutto il mese d'Agosto (nessun nuovo articolo> dall'1 al 31). Come mai non lo fate più? Ve l'ha> chiesto la UE? Vi siete "marchionnizzati"? Ma> bravi XXXXXXXX! Sgobbate pure mentre io me ne sto> in spiaggia.> :DIo ricordo che chiudevano per 3 settimane, però avevano il coraggio di scrivere "staremo via QUALCHE GIORNO"ZippoRe: Niente più vacanze d'Agosto?
- Scritto da: Zippo> Io ricordo che chiudevano per 3 settimane, però> avevano il coraggio di scrivere "staremo via> QUALCHE GIORNO"beh ma "qualche giorno" è una locuzione vaga, adattabile a qualsiasi numero di settimane. ;)123Re: Niente più vacanze d'Agosto?
c'è la crisi...bulboE vai
servizi google a gogò non stoppabili in alcun modo.AxAxScoregge di fuoco!
Uno di questi sono io! L'ho visto solo oggi, sono molto orgoglioso![yt]zOuXE-X9ezQ[/yt]FigoneChe ne pensate di justin vs. selena?
Cioè, secondo me non si capiscie perchè justin posti tutte 'ste foto con la nuova tipa, secondo me manca di rispetto a selena, che ha fatto bene a cantargliene quattro!Justin infame XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX rottinXXXX traditore!selenatorRe: Che ne pensate di justin vs. selena?
te l'appoggiomineis10inc heslongde labori silos
Questa notizia è in perfetto accordo con gli altri recenti articoli sulla creazione da parte di Google di un SO chiuso e sul futuro diminuito supporto (o abbandono) di Android.D'altra parte il silos di Google, pur avendo già alcuni anni, sembra meno coerente e stabile di quello Apple ed è minacciato dal nuovo silos di M$.Il dinamico duo sta perdendo mordente?vostradomusRe: de labori silos
- Scritto da: vostradomus> Questa notizia è in perfetto accordo con gli> altri recenti articoli sulla creazione da parte> di Google di un SO chiuso e sul futuro diminuito> supporto (o abbandono) di> Android.> > D'altra parte il silos di Google, pur avendo già> alcuni anni, sembra meno coerente e stabile di> quello Apple ed è minacciato dal nuovo silos di> M$.> Il dinamico duo sta perdendo mordente?Non c'è potenza senza controllo [cit.]MaxsixRe: de labori silos
La parte dell' impotente la fa l' utente...six_mixBASTA CLONE, BASTA!
TUTTE le discussioni e TUTTI i post sono scritti da UNO SOLO che si risponde da solo!!! Ne sono SICURO!!! Lo sento ovunque, mi segue sempre, fa questo rumore: TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO. Fatelo smettere!!!!Io voto bonino perchè volio più immigrati, droga libbera e gli stati uniti dell'europpa! E venite a trovarmi al cottolengo, ho tanto bisogno di compagnia! Non sono paziente, faccio l'IT dairector! Mamma, perchè mi picchi, perchè?!TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIOTAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIOTAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIOTAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIOFerrari a pedaliRe: BASTA CLONE, BASTA!
Tieni duro.Stanno arrivando i soccorsi.[img]http://www.statoquotidiano.it/wp-content/uploads/2016/07/ambulanza-118-m-1.jpg[/img]vostradomusRe: BASTA CLONE, BASTA!
Le notizie confermano che sei "in vacanza" a Pordenone.http://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2015/12/27/news/paura-in-ospedale-arriva-la-polizia-1.12680045[img]http://messaggeroveneto.gelocal.it/polopoly_fs/1.12680041.1451211749!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/detail_558/image.jpg[/img]tac tac fruscioBASTA CLONE, BASTA!!
Tu scrivi tuti i massaggi da pordenone, tuti! Volio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVolio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVolio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVolio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoTAC-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO.Ferrari a pedaliRe: BASTA CLONE, BASTA!!
http://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2015/12/27/news/paura-in-ospedale-arriva-la-polizia-1.12680045[img]http://messaggeroveneto.gelocal.it/polopoly_fs/1.12680041.1451211749!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/detail_558/image.jpg[/img]vacanze a PordenoneBASTA CLONE BASTA!!!
TUTTE le discussioni e TUTTI i post sono scritti da UNO SOLO che si risponde da solo!!! Ne sono SICURO!!! Lo sento ovunque, mi segue sempre, fa questo rumore: TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO. Fatelo smettere!!!!Io voto bonino perchè volio più immigrati, droga libbera e gli stati uniti dell'europpa! E venite a trovarmi al cottolengo, ho tanto bisogno di compagnia! Non sono paziente, faccio l'IT dairector! Mamma, perchè mi picchi, perchè?!TAC-TAC-FRUSCIO, TAc-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIOTAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIOTAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIOTAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAX-TAC-FRUSCIOtac tac fruscioBASTA CLONE!!!!
Tu scrivi tuti i massaggi da pordenone, tuti! Non sono un fallitoNon sono un fallitoNon sono un fallitoNon sono un fallitoVolio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVolio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVolio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVolio droga libbera, più immigrati, e stati uniti dell'europpaVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoVotaBoninoTAC-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO, TAC-TAC-FRUSCIO.vacanze a PordenoneGoogle sta fagocitando l'uomo
E' un vero e proprio allarme rosso e forse qualcosa di ben più grave.Google si sta pian piano impadronendo del mondo. Nella misura in cui il web ed internet sono sempre più indispensabili alle attività umane (non solo ai giochini, ma soprattutto alle questioni serie), Google è un mostro che sta lentamente acquisendo diritto di vita o di morte su ogni cosa che è presente in rete.La gente sbraita per il diritto alla democrazia ed all'autodeterminazione, i bonzi si danno fuoco per l'indipendenza e poi lasciamo che un vilipendio vivente all'indipendenza umana come Google se ne stia attivo, indisturbato e, soprattutto, impunito?!Prendere per esempio Google Cloud: nasce come un tool utilissimo e gratuito, ma è finito per diventare una trappola che si sta di fatto impadronendo di tutte le informazioni che riguardano il genere umano, sotto ogni aspetto. Se Google (ovvero) il suo CEO volesse, potrebbe vietare domattina l'acXXXXX a quelle informazioni residenti nei suoi cloud o, più verosimilmente, potrebbe usarle per il proprio tornaconto, ovvero per qualsiasi fine, anche sovversivo o terroristico, senza l'assenso dei rispettivi legittimi proprietari.Possibile che nessuno si renda conto che Google non è affatto una cosa virtuale, ma che Google è quelle tre o quattro "persone fisiche umane" che compongono il suo consiglio di amministrazione?!Possibile che nessuno si renda conto del fatto che siamo in mano di quelle tre o quattro persone?! Altro che democrazia, altro che partiti, altro che votazioni.Quelle tre o quattro persone potrebbero perdere il cervello in qualsiasi momento, ammalarsi di delirio di onnipotenza e mettere in atto immediatamente tutto quello che di terribile potrebbe mettere in atto chiunque fosse in possesso delle informazioni personali di milardi di persone.Il buon senso ed i principi basilari di sicurezza e di garanzia per la democrazia impongono che al mondo non esista nessuno, mai, che sia o che possa anche teoricamente venire in possesso della quantità di informazioni di cui Google è in possesso oggi! Ma stiamo scherzando?!Non a caso in molti paesi del mondo Google è bloccato. Bisogna impedire che questo abominio e questo attentato alla libertà umana continuino.Le autorità mondiali devono intervenire e incatenare questo cerbero.Google anche se nelle intenzioni non lo è, nei fatti è diventato una cosa assolutamente pericolosa in quanto le sue azioni ed i suoi intenti sono assolutamente contrari ai principi di libertà.Google deve essere ricondotto alla sua funzione originaria di motore di ricerca e, al più, di gestore di email gratuite.Le autorità dei paesi di diritto devono coalizzarsi ed impedire a Google di continuare ad esistere così come lo conosciamo oggi, ma, soprattutto, così come ha evidente intenzione di diventare in futuro.Siamo immensamente ridicoli: ci preoccupiamo dei "programmi politici" dei partiti, ma nessuno fiata nei confronti di un mostro che sta lentamente impadronendosi del genere umano. Per quale ragione?LUKALGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ago 2016Ti potrebbe interessare