Cupertino (USA) – A poco più di due settimane di distanza dal suo debutto sul mercato , per Mac OS X “Tiger” è già tempo di update. Apple ha infatti rilasciato un aggiornamento piuttosto corposo che, oltre a sistemare diversi bachi e bachetti, migliora alcuni aspetti del rinnovato sistema operativo.
Tra i problemi sistemati da Mac OS X Update 10.4.1 ve ne sono alcuni riguardanti il client di posta elettronica Mail : non corretta gestione del testo, falsi avvisi di allerta, difficoltà nella sincronizzazione della rubrica, improvvise chiusure dell’applicazione, ed altro ancora. L’aggiornamento migliora poi la compatibilità dei widget di Dashboard con i mouse dotati di rotellina, le funzionalità di sincronizzazione di iSync con alcuni telefoni cellulari e di .Mac syncing , la gestione dei file in formato PDF all’interno del browser Safari , e sistema alcuni crash in iDVD e iPhoto .
Mac OS 10.4.1 introduce inoltre migliorie alla funzione DHCP quando utilizzata in concomitanza ad una rete wireless, al sistema di log-in per l’accesso a server LDAP o Active Directory, ai driver ATI e Nvidia , e alla compatibilità con applicazioni e dispositivi di terze parti .
L’elenco completo delle applicazioni aggiornate e dei cambiamenti si trova qui , mentre l’aggiornamento può essere scaricato manualmente da qui (37 MB).
-
ma che fa la bbc??
prima fa una cosa del generehttp://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4131poi si butta su un progetto pieno di limitazioni e protezioni...buuuuuuumantaUn plauso
Un plauso ad un' iniziativa davvero rivoluzionaria oltrechè estremamente coraggiosa.Mi chiedo solo una cosa... ma questi filtri saranno a prova di proxy oppure si riuscirà a trovare una scorciatoia per scaricare le trasmissioni della BBC da Oltremanica?AnonimoRe: Un plauso
> Un plauso ad un' iniziativa davvero> rivoluzionaria oltrechè estremamente coraggiosa.forse vogliono testare le protezioni e nel contempo schedare gli scambisti, una trappola per topi insomma.AnonimoIn Italia ...
... non mi aspetto tanto : Ma vorrei che quando m'arrangio io a rippare e condividere qualcosa sui sistemi P2P tradizionali, non mi si rompano le balle !Saluti,PiwiAnonimoRe: In Italia ...
- Scritto da: Anonimo> ... non mi aspetto tanto : Ma vorrei che quando> m'arrangio io a rippare e condividere qualcosa> sui sistemi P2P tradizionali, non mi si rompano> le balle !> > Saluti,> PiwiSe non vuoi che non ti rompano le palle leggiti un libro, fatti una partita con la playstation, visita un museo, vai a Gardaland.AnonimoRe: In Italia ...
> Se non vuoi che non ti rompano le palle leggiti> un libro, fatti una partita con la playstation,> visita un museo, vai a Gardaland.Ma sì, va, tanto per cambiare. Grazie a persone come lui sto recuperando un sacco di cose interessantissime e assolutamente non viste quando non addirittura originariamente censurate.AnonimoRe: In Italia ...
Non dar peso : è una provocazione !W i TV Rip !Saluti,PiwiAnonimoDRM
Solo la parola mi basta per comprendere il fine di tutto cio';che centra il p2p qui? Meglio dimenticare la notizia.AnonimoP2P?
P2P sarebbe trasmissione tra pari..... non dall'alto al basso.... per di piu bloccatoAnonimoRe: P2P?
- Scritto da: Anonimo> P2P sarebbe trasmissione tra pari..... > non dall'alto al basso.... per di piu bloccatoIl p2p si riferisce alla disctribuzione del programma la chiave per sbloccare il drm viene direttamente dalla bbc. E' un p2p in senso distributivo.Anonimotv e contenuti
mi chiedevo. ma la tv pubblica... in teoria i contenuti della tv pubblica (di stato) sono pubblici, perche' pagati da tutti con le tasse. cioe' e' roba di tutti per definizione. e allora si potrebbe davvero metterla liberamente a disposizione su internet e sul p2p.seconda osservazione. che vale anche per la tv privata. a che scopo tenere bloccatii contenuti televisivi? la maggior parte della roba trasmessa in tv ha interesse istantaneo. non ritrasmetteranno mai (per esempio) le vecchie puntate di un quiz degli anni '50 o del tg di settimana scorsa. e allora perche' non rilasciarle? tanto a tenerle li non ci guadagnano niente e a venderle su VHS o DVD mi sembra improbabile.AnonimoRe: tv e contenuti
Semplice...Perché se non ci posso guadagnare io, allora non ci puoi guadagnare neanche tu...@^Ingenuo 2001AnonimoRe: tv e contenuti
> mi chiedevo. ma la tv pubblica... in teoria i> contenuti della tv pubblica (di stato) sono> pubblici, perche' pagati da tutti con le tasse.> cioe' e' roba di tutti per definizione. e allora> si potrebbe davvero metterla liberamente a> disposizione su internet e sul p2p.In teoria.In pratica non è cosi: se la SIAE classifica la trasmissione come "prevalentemente a carattere informativo" è come dici tu (es. TG escluso eventi sportivi, Report, etc), altrimenti ciccia.Es Telethon 2001 per la SIAE è un programma di Varietà...Vedi:http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82> seconda osservazione. che vale anche per la tv> privata. a che scopo tenere bloccatii contenuti> televisivi? la maggior parte della roba trasmessa> in tv ha interesse istantaneo. non> ritrasmetteranno mai (per esempio) le vecchie> puntate di un quiz degli anni '50 o del tg di> settimana scorsa. e allora perche' non> rilasciarle? tanto a tenerle li non ci guadagnano> niente e a venderle su VHS o DVD mi sembra> improbabile...finché in un forum, in una trasmissione, in un evento, non li si ritira fuori. Ed a quel punto, non essendo più trasmessi in televisione, SOLO in VHS e DVD li puoi trovare. Ed a che prezzi.Vai su un qualunque sito di DVD e guarda cosa costa un film classico che non fanno più in tv: più del DVD dell'ultimo film appena uscito dalle sale ed ancora da passare in tv. In fin dei conti ogni 25 anni c'e' una nuova generazione che non ha visto la cultura dei propri padri e nonni.Se poi sia morale (non "legale", che non è detto coincida) che qualcosa ormai divenuto patrimonio comune e già ampiamente remunerato durante la vita dell'autore, faccia ricchi degli immeritati eredi, per quasi tre generazioni, discutiamone.Voglio la pensione di mio padre per 70 anni dopo la sua morte...Non parliamo poi del caso di qualcosa che non sia più reperibile neanche a pagarlo: chi mi trova un VHS od un DVD (originale, anche in lingua inglese) di "Tre su un divano" (Three on a Couch), USA 1966? Il "Diritto dell'autore" si estende fino al punto di consentirgli impedire alla collettività di mantenere la memoria delle proprie esperienze e di trasmetterle ai propri figli? Se non fosse mai stato pubblicato potrei anche capire, sarebbe qualcosa di privato, non apparterrebbe alla memoria collettiva, ma dopo essere stato reso pubblico....AnonimoSe vogliono il DRM, si comprino la banda
Se vogliono il DRM, si comprino la banda per permettere, ai compratori, di scaricare a 4 Mbps. Se compro da iTunes non ho certo voglia di aspettare che la canzone che ho comprato mi venga gentilmente uploadata da qualcuno a 5 KB/s.Io la mia banda in upload non la regalo certo a loro, se si comportano così.AnonimoRe: Se vogliono il DRM, si comprino la b
- Scritto da: Anonimo> Se vogliono il DRM, si comprino la banda per> permettere, ai compratori, di scaricare a 4 Mbps.> Se compro da iTunes non ho certo voglia di> aspettare che la canzone che ho comprato mi venga> gentilmente uploadata da qualcuno a 5 KB/s.Quel che mi chiedo è perchè la scelta sia ricaduta sul P2P. Non che l'idea sia cattiva, anzi, però come dici tu il sistema rende la fruizione dei contenuti poco agevole .Avrebbero potuto distribuire più semplicemente i programmi tramite web, oppure su usenet, se proprio avessero voluto utilizzare una via "alternativa".Questi sistemi avrebbero permesso di scaricare ad una velocità molto superiore rispetto a quella normalmente ottenuta via P2P (senza pensare che il sistema delle code sarebbe stato inesistente).Per scaricare uno scatch di Zelig di circa 50 MB ci ho messo tre giorni (con varie pause e attese, ovviamente), su usenet o sul web avrei impegato al massimo un'ora, considerato che si riesce a mantenere la velocità di download sempre prossima al massimo consentito dall'Adsl...CiaoXnusaRe: Se vogliono il DRM, si comprino la b
Cos'è UseNet?AnonimoRe: Se vogliono il DRM, si comprino la b
- Scritto da: Anonimo> Cos'è UseNet?http://it.wikipedia.org/wiki/UsenetcrostinoRe: Se vogliono il DRM, si comprino la b
Anche Bittorrent non sarebbe stato male.Saluti,PiwiAnonimoRe: Se vogliono il DRM, si comprino la b
- Scritto da: Anonimo> Cos'è UseNet?In parole povere sono i gruppi di discussione, come quelli che puoi consultare anche con Google. Qui ne trovi un esempio: http://groups.google.it/groups/dir?hl=it&sel=33592333Oltre ai gruppi che consentono di inserire messaggi a tema in forma testuale, ve ne sono altri (non accessibili con Google) in cui possono essere postati file binari di ogni genere, quindi immagini, audio, video, software in qualsiasi formato essi siano.La grossa differenza rispetto al P2P sta nel fatto che non puoi cercare tu quello che vuoi scaricare, ma devi "accontentarti" di ciò che viene inserito da altri utenti.In compenso, se trovi qualcosa che ti interessa clicchi e vai alla massima velocità, senza code o attese, infatti scarichi da un server e non da un altro utente.Purtroppo è un sistema "vecchio" e poco conosciuto. Tra l'altro gira molto spam e materiale illegale di ogni genere o protetto da copyright, come puoi immaginare, ragion per cui molti provider italiani non forniscono più l'accesso ai gruppi binari (e spesso nemmeno a quelli testuali, che sono infinitamente utili).Ciao.AnonimoRe: Se vogliono il DRM, si comprino la b
La scelta e' ricaduta sul P2P penso a causa dell'ignoranza di chi ha avuto l'idea.Qualcuno si crede che con una semplice connessione, inadeguata a sostenere del video on demand, si possano distribuire video, audio e quant'altro.Qualcuno si crede che puo' usare a piacimento anche le connessioni degli utenti. Probabilmente il programma da utilizzare installera qualche servizio che, al pari di seti@home, invece di utilizzare il tempo libero del processore, utilizza il tempo libero della connessione per trasmettere dati, se non una meccanica stile "bit torrent" che ri-spedisce a terzi quello che si sta scaricando.Mi suona un po' male, in una logica del genere, la presenza di drm.Probabilmente lo stream in arrivo e' in chiaro e solo dopo essere arrivato sul pc dell'utente (o sull'apparecchio) viene codificato, un po' come avviene su iTunes.Del resto Gorgia da Lentini non e' mai stato smentito.E son 2600 anni che ci provano...>GT<GuybrushRe: Se vogliono il DRM, si comprino la banda
Pienamente concorde!AnonimoUrbani alla Rai
e ho detto tutto...17.05.2005Via libera al nuovo Cda Rai. Prodi: sul presidente nessun accordodi redVia libera al nuovo consiglio d'amministrazione della Rai. In base alla nuova legge, sette componenti sono stati eletti dalla Commissione di Vigilanza sulla Rai. Quattro sono stati designati dalla maggioranza, tre dall'opposizione. Sono Giovanna Bianchi Clerici (in quota Lega Nord), l'ex direttore del Tg3 e di Liberazione Sandro Curzi (Rifondazione), l'ex direttore del Secolo d'Italia Gennaro Malgieri (An), il direttore di Europa Nino Rizzo Nervo (Margherita), il responsabile comunicazione dei Ds Carlo Rognoni , il "casiniano" Marco Staderini (Udc), e l'ex ministro per il beni culturali Giuliano Urbani (Forza Italia).Ad essi, per completare il Cda a nove membri previsto dalla nuova normativa, andranno aggiunti i due di nomina del ministero dell' Economia, tra i quali sarà votato dalla stessa Vigilanza (con maggioranza a due terzi) il presidente.E la vera sfida resta proprio quella sul ticket presidente - direttore generale. Le due nomine non possono essere separate, ha dettato Romano Prodi. Ma il centrodestra chiede un dg fedele alla Casa delle Libertà. Per ottenere mano libera, la maggioranza sarebbe pronta a designare presidente il diessino Petruccioli. Un'ipotesi che nell'Unione fa molto discutere. Mentre qualcuno avanza il nome del berlusconiano Alfredo Meocci al posto di Flavio Cattaneo, Prodi, dopo aver sentito Fassino e il rutelliano Gentiloni, telefona a Gianni Letta per sottolineare che sul ticket la trattativa non si è ancora sbloccata.Nessun accordo, dunque. Tutti d'accordo? Il neo consigliere Carlo Rognoni, diesse, sottolinea: «Se propongono Petruccioli come presidente della Rai, credo che sarebbe da pazzi non votarlo». Per il senatore diessino, infatti, il principio di raggiungere preventivamente un accordo su presidente e direttore generale di garanzia, «è una linea politica sacrosanta, ma impossibile» da attuare perchè non tiene conto della realtà delle norme. «Anche se ci fosse quel secondo nome di garanzia - spiega poi il responsabile comunicazione dei Ds - deve essere fatto dentro il Cda, non è che lo può fare Prodi, Fassino o mia nonna... Dunque la parola finale ce l'ha il governo e non noi».Di tutt'altro avviso la compagna di partito Giovanna Melandri: «Se la maggioranza pensa di proporre un'intesa solo sul presidente io non vado neanche a votare in commissione parlamentare di vigilanza. Tutto il centrosinistra da tempo chiede due figure di assoluta garanzia per il vertice della Rai e teniamo ferma la barra in questa direzione».AnonimoRe: Urbani alla Rai
:|:|:|:|:|:|:|AnonimoNonsense
Qual'è l'utilità di applicare delle protezioni su un file che può scaricare gratis chiunque?E se anche si potesse riprodurre e masterizzare? dove sarebbe la differenza?bah, valli a capire gli inglesi...sh4dRe: Nonsense
- Scritto da: sh4d> Qual'è l'utilità di applicare delle protezioni su> un file che può scaricare gratis chiunque?> E se anche si potesse riprodurre e masterizzare?> dove sarebbe la differenza?Che non puoi estrarne una parte, rielaborarla, integrarla con tue creazioni nuove e creare un'altra opera?Che potresti inserire dei time flag e rendere l'opera non più fruibile "in modo diretto" dopo una certa data?Che limiti la riproducibilità "al lettore che dico io, e non ad uno qualsiasi della concorrenza o, peggio, libero"?Che non puoi ricomprimerlo in 3gpp e portartelo dentro un cellulare?Che puoi limitare la diffusione geografica dei lettori e "dividere il mondo in zone, in mercati separati senza possibilità di scambio" (cfr. DVD) in modo tale da poter praticare il modello microeconomico della discriminazione monopolistica di prezzo che, come chiunque abbia fatto un esame di Istituzione di Economia sa, consente extraprofitti monopolistici superiori a quelli realizzabili con il monopolio in presenza di un singolo mercato."Scaricare gratis chiunque" non è nemmeno corretto. Possono (almeno sulla carta) scaricarlo solo i cittadini del Regno Unito, in regola con l'abbonamento.AnonimoRe: Nonsense
- Scritto da: Anonimo> > "Scaricare gratis chiunque" non è nemmeno> corretto. Possono (almeno sulla carta) > scaricarlo solo i cittadini del Regno Unito, in> regola con l'abbonamento.:'(:'(:'(:'(:'(:'(viva il progresso creando mediateche globali :'(:'(:'(:'(:'(:'(il mondo sempre + aperto e sempre + chiuso.... sigh... scusatemi ma dopo questo colpo vado a spararmi sulle OO ...awerellwvRe: Nonsense
- Scritto da: awerellwv> il mondo sempre + aperto e sempre + chiuso....> sigh... scusatemi ma dopo questo colpo vado a> spararmi sulle OO ...noooo ? che dici ? Il mondo è apertissimo. Quando ti devono licenziare, ti dicono che ci vogliono 5 minuti ad aprire una società e una fabbrica in Romania o magari in Cina. Il mondo E' aperto, quando conviene...AnonimoRe: Nonsense
- Scritto da: sh4d> Qual'è l'utilità di applicare delle protezioni su> un file che può scaricare gratis chiunque?Non chiunque. Solo i cittadini abbonati.Se ti arrivano gli americani che scaricano, commetti un'illecito perchè la BBC ha i diritti di riproduzione per l'Inghilterra e non può distribuire in USAgerryRe: Nonsense
- Scritto da: gerry> - Scritto da: sh4d> > Qual'è l'utilità di applicare delle protezioni> su> > un file che può scaricare gratis chiunque?> > Non chiunque. Solo i cittadini abbonati.> Se ti arrivano gli americani che scaricano,> commetti un'illecito perchè la BBC ha i diritti> di riproduzione per l'Inghilterra e non può> distribuire in USAma la bbc non riproduce in inghilterra! e' il singolo cittadino americano che riproduce contenuti "inglesi" su suolo statunitense a scopo personale... la BBC "tecnicamente" non riprodice niente! e' questo che fa rabbia...awerellwvanticopia e antimasterizzazione?
basta una bella scheda video col tv-out, un videoregistratore e la copia è fatta, poi la si acquisisce in digitale con una scheda tv e quindi la si masterizza.AnonimoRe: anticopia e antimasterizzazione?
- Scritto da: Anonimo> basta una bella scheda video col tv-out, un> videoregistratore e la copia è fatta, poi la si> acquisisce in digitale con una scheda tv e quindi> la si masterizza.Una cosa semplice sempliceAnonimoRe: anticopia e antimasterizzazione?
- Scritto da: Anonimo> basta una bella scheda video col tv-out, un> videoregistratore e la copia è fatta, poi la si> acquisisce in digitale con una scheda tv e quindi> la si masterizza.ma poi sinceramente che ti frega? anche se ti si spianta l'hard disk li riscarichi, tanto il servizio e' gratuito e la banda larga lassu' non e' a tempo, e popi se lo vuoi passare ad un amico, gli passi il link via posta ed e' fatto... ma la cosa che fa rabbia e' il fatto che il resto del mondo non possa usufruirne... i canali inglesi dispongono di moltissimi programmi che sono spanne avanti rispetto ai nostri...awerellwvRe: anticopia e antimasterizzazione?
- Scritto da: Anonimo> basta una bella scheda video col tv-out, un> videoregistratore e la copia è fatta, poi la si> acquisisce in digitale con una scheda tv e quindi> la si masterizza.Basta AviSynthAnonimoRe: anticopia e antimasterizzazione?
- Scritto da: Anonimo> basta una bella scheda video col tv-out, un> videoregistratore e la copia è fatta, poi la si> acquisisce in digitale con una scheda tv e quindi> la si masterizza.Oppure catturare i fotogrammi direttamente in digitale scrivendo un software apposta.Le-ChuckITARe: anticopia e antimasterizzazione?
- Scritto da: Anonimo> basta una bella scheda video col tv-out, un> videoregistratore e la copia è fatta, poi la si> acquisisce in digitale con una scheda tv e quindi> la si masterizza.La stessa cosa che ho SUBITO pensato anch'io!Anzi, si potrebbe anche fare senza staccarsi dal digitale. Basta una scheda TV-OUT, una videocamera miniDV con DV-IN abilitato. Si registra sulle cassettine e poi si acquisisce.O ancora più facile si attacca la videocamera al PC anche con un Firewire nello stesso momento, così si acquisisce senza neanche passare dalla cassetta DV.PC > TV-OUT > VIDEOCAMERA > FIREWIRE > ACQUISIZIONE PCMa certamente nasceranno anche software appositi per superare la protezione.COMUNQUE, tolto il fatto della protezione, è davvero una bella iniziativa, complimenti!AnonimoInutile come sondaggio, ma indicativo
più che un modo per sapere finalmente cosa vogliono i telelspettatori davvero, è un modo per sapere cosa vogliono QUEL tipo di telespettatori; ovvero quelli che usano un PC (e in GB sono poco più della metà) e quelli che usano un p2p (ancora meno) e quelli che preferiscono usare questo metodo (ancora men che meno.Ma tuttavia, niente a che vedere con RaiclickCosto ridotto, e servizio utile.Ma adesso, con le tecnologie di streaming di ottima qualità con dimensioni ridotte, e con gli HD capaci come non mai, diventa facile archiviare i palinsesti così. Forse la TV di domani sarà "su domanda.AnonimoPrima WOW poi ARGGH!!! (top gear)
Ho visto sto articolo e il mio primo pensiero e' stato :WOW finalmente avro' le puntate di top gear complete !!! Le ho cercate on line (perche' qui ovviamente devi pregare in cinese per vedere anche solo un dvd estero)(Jeremy Clarkson e tutto lo staff di Top Gear per me sono dei Miti assoluti in campo motoristico)Poi ho letto fino in fondo e ARGHHHH non funzionera' al di fuori del regno unito e avra' il drm!!! coff coof aiuto sto soffocando, ma perche' la BBC ha fatto tutto cio??? nooo vi pregooooo almeno lasciate libero l'accesso dal resto d'europaaaa :'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(awerellwvRe: Prima WOW poi ARGGH!!! (top gear)
- Scritto da: awerellwv> coff coof aiuto sto soffocando, ma perche' la BBC> ha fatto tutto cio??? nooo vi pregooooo almeno> lasciate libero l'accesso dal resto d'europaaaa Da dove viene? I diritti di solito vengono venduti per paese. Se i diritti sono per la broadcast in UK posso mandarlo solo lì. Renderlo aperto fuori dall'UK suppongo li potrebbe portare in tribunale.gerryRe: stupendo se lo facesse anche mamma r
Ripeto : io i TV Rip li faccio per me, mi piace lavorarci, e li condividerei in massa con piacere. Ma con l'aria che tira ...Saluti,PiwiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mag 2005Ti potrebbe interessare