Roma – Gli abbonati ai servizi di connessione Tiscali potranno sfruttare, fino al 12 maggio 2003, un’offerta musicale online che il provider ha messo in piedi insieme alla OD2, la casa di distribuzione che fa capo a Peter Gabriel e che può contare su numerosi accordi con le major della musica.
L’idea di fondo è offrire agli utenti di connettività Tiscali in Italia, Francia, Germania, Olanda e Gran Bretagna, un bonus di 50 crediti al mese che consentiranno loro di scaricare sul proprio computer fino a 30 brani musicali da qui a maggio oppure, in un periodo di sei mesi, ascoltarne 300 in streaming web. Agli utenti dotati di ADSL, che in questi giorni a Roma si fanno sentire con vivaci proteste sulla qualità della connettività, Tiscali offre in più altri mille crediti da utilizzare in questi mesi per scaricare 100 brani. Attenzione però: poter masterizzare un singolo brano musicale costerà in ogni caso 100 crediti. La musica scaricata, dunque, come accade sempre per quella distribuita dalle case autorizzate, è soggetta a numerosi limiti di riproduzione.
Limitazioni e gestione dei contenuti dei file musicali sono assicurati dall’uso dei formati protetti dalle tecnologie di DRM (Digital Rights Management) di Microsoft Windows Media.
Tutto questo viene promosso da Tiscali sotto forma di Tiscali Music Club al quale gli utenti del provider potranno accedere gratuitamente. La musica che sceglieranno di ascoltare o scaricare, pur nei limiti di utilizzo, è contenuta nel catalogo di OD2, che è composto da 150mila brani musicali realizzati da 8.500 artisti. Sono anche a disposizione numerosi contenuti “aggiuntivi”, dai videoclip a speciali radio e video. I contenuti scaricati saranno fruibili per tutta la durata della propria iscrizione al Music Club. Chi vuole di più potrà, naturalmente, pagare.
Per Tiscali, che in passato ha avuto qualche screzio con i discografici per l’accordo stretto con il peer-to-peer di KaZaa, l’iniziativa attuale serve anche a mostrare l’intenzione di promuovere servizi di distribuzione legali. Tanto più che secondo Charles Grimsdale, CEO di OD2, l’iniziativa di Tiscali sarà addirittura “decisiva per aumentare il numero di utenti che vorranno avere un accesso legale alla musica digitale della Rete”.
Pollice verso, invece, da parte di Enzo Mazza della Federazione Industria Musicale Italiana , che ha chiesto chiarezza: “Tiscali ha ancora in essere un accordo con KazAa e dunque non si capisce perché tenga i piedi in due scarpe. O favorisce lo sviluppo di un mercato legale cooperando con l’industria o vende adsl facendo marketing con KazAa, che notoriamente alimenta la pirateria musicale su internet”.
-
La banda larga e' un sogno per molti...
La banda larga e' ANCORA un sogno per moltissimi Italiani, purtroppo invece, nel 2003, LO SCATTO ALLA RISPOSTA per le connessioni ad internet E' UNA DURA E TANGIBILE realtà.AnonimoRe: La banda larga e' un sogno per molti
- Scritto da: Anonimo> invece, nel> 2003, LO SCATTO ALLA RISPOSTA per le> connessioni ad internet E' UNA DURA E> TANGIBILE realtà.Balle. Io uso Wind da 3 anni per internet e da tre anni non ho lo scatto alla risposta.Le tariffe poi sono ancora ottime, di gran lunga inferiori agli altri operatori principali.Peccato che non sono più sottoscrivibili, ma bastava svegliarsi per tempo...ElendilRe: La banda larga e' un sogno per molti
> Balle. Io uso Wind da 3 anni per internet e> da tre anni non ho lo scatto alla risposta.> Le tariffe poi sono ancora ottime, di gran> lunga inferiori agli altri operatori> principali.> Peccato che non sono più sottoscrivibili, ma> bastava svegliarsi per tempo...wind copre il 100% dell'utenza italiana?AnonimoRe: La banda larga e' un sogno per molti
- Scritto da: Anonimo> wind copre il 100% dell'utenza italiana?Beh, col 1088 penso proprio di sì!Cmq non ha nulla a che vedere con la banda larga oggetto dell'articolo.Elendilviva Soru! :)
Viva Renato Soru, abbasso le facce toste dei monopolisti!!AnonimoRe: viva Soru! :)
- Scritto da: Anonimo> Viva Renato Soru, abbasso le facce toste dei> monopolisti!!Ma Soru chi ???? l'amico del Monopolista ? quello che ci va a colazione , pranzo e cena assieme ? hummmmmmAnonimoMonopolio
E' interessante notare quanto gli italiani che scrivono sui forum di PI prendano a cuore la posizione dominante di Microsoft e quanto poco interessi la brutta situazione di monopolio che ancora oggi ci fa connettere ad internet con un cazzo di modem 56k.... Passare ad ISDN sarebbe gia' bello ma non esistono Flat e si pagherebbe a tempo e ADSL e' per pochi fortunati cittadini.Speriamo che l'Europa ci porti sta benedetta liberta' di poter navigare decentemente pagado il giusto.AnonimoRe: Monopolio
> Speriamo che l'Europa ci porti sta benedetta> liberta' di poter navigare decentemente> pagado il giusto.mi sa che non viviamo nello stesso pianeta ;)Anonimo... ADSL
Io ho una light 300 di infostrada... vi assicuro che fino a quando il nostro gabibbo non era andato da Infostrada, di largo non c'era proprio nulla... solo il cu.. che gli avrei voluto fare a quelli li...AnonimoRe: ... ADSL
ank'io ho l'adsl 300 di info... a me dal 29 novembre va da dio...ps. prima non l'avevo 8)))AkiroADSL a 3KB/s...
Questo sarà l'adsl entro il 2005. Va bene togliere il monopolio ecc, ma se concorrenza vuol dire quello che sta già succedendo adesso, è uno schifo. L'italia d'altronde è brava a fare ste cose.Non ditemi che le tariffe dei cellulari siano basse eh? E quanto costa chiamare da casa un cellulare?Almeno la telecom è l'unica che prende la sua capacità di banda, divide per 256kb e trova il numero massimo di utenti che può supportare. Almeno è l'unica che non ha nessuno che si lamentaAnonimoRe: ADSL a 3KB/s...
Almeno è l'unica che non ha> nessuno che si lamentaAHAHAHAHHAHAHAHAHAAHoddioAHAHAHAHAHAHAHAscusa ehAnonimoRe: ADSL a 3KB/s...
- Scritto da: Anonimo> Almeno è l'unica che non ha> > nessuno che si lamenta.................> oddio> > AHAHAHAHAHAHAHA> > scusa ehEhm... hai mai provato una ADSL Telecom Italia ???ATTENTO ... ho detto TELECOM ITALIAnon Tin.it o Virgilio o Alice.... quelle sono le ADSL a bassocosto che non ti danno niente di garantito.Io invece parlo delle offerte SMART che li puoi acquistaresolo da alcune aziende che la rivendono.Be'.. i 256kb li raggiungi quasi sempre (server destinatariopermettendo).SalutiAnonimoRe: ADSL a 3KB/s...
> Ehm... hai mai provato una ADSL Telecom> Italia ???> ATTENTO ... ho detto TELECOM ITALIA> non Tin.it o Virgilio o Alice.... quelle> sono le ADSL a basso> costo che non ti danno niente di garantito.> ma tu hai detto che gli utenti telecom italia sono gli unici che non si lamentanoil che e' esilarante sul serioconcordo con quello prima di mesi puo' solo ridere di queste affermazioni> Io invece parlo delle offerte SMART che li> puoi acquistare> solo da alcune aziende che la rivendono.> Be'.. i 256kb li raggiungi quasi sempre> (server destinatario> permettendo).> che tu li raggiunge e' un contoche il contratto preveda un minimo garantito ridicolo e' un dato di fattoquello e' uguale per tuttiAnonimoRe: ADSL a 3KB/s...
> Almeno la telecom è l'unica che prende la> sua capacità di banda, divide per 256kb e> trova il numero massimo di utenti che può> supportare. Almeno è l'unica che non ha> nessuno che si lamentauahahahahauahuahaha bella questa!!!siiii ankora ! dinne un'altra!(Searched Groups for "problemi adsl telecom". Results 1 - 10 of about 10,800. Search took 0.52 seconds.)io non mi lamento di libero/wind ^_^AkiroRe: ADSL a 3KB/s...
Confermo: io con la mia ADSL di Tin non ho mai avuto un problema. Ho sempre banda piena da diversi mesi.Ho sentito di gente con Infostrada/Wind che si lamenta, ma io non ho mai avuto un solo problema.AnonimoRe: ADSL a 3KB/s...
- Scritto da: Anonimo>> Almeno la telecom è l'unica che prende la> sua capacità di banda, divide per 256kb e> trova il numero massimo di utenti che può> supportareAhahahahahahahah! Forse se prendi una CDN..Anonimo256Kb non significa banda larga
Forse sarebbe anche il caso che a Bruxelles qualcuno si prendesse la briga di iniziare a definire meglio che cosa sia effettivamente questa strana bestia che tutti chiamano "banda larga".Chi fornisce 256Kb senza garantire una banda minima si vanta di fornire la "banda larga".Chi fornisce 1Mb senza garantire nemmeno 1bit di banda si vanta di fornire la "banda larga".Ma insomma, perchè non si iniziano a stabilire le regole fondamentali prima di parlare a vanvera su tutto il resto ?Vogliamo o no dire che banda flat non significa banda larga ?Vogliamo dire o no che dare indicazioni del tipo:...fino a 256Kb ...significa che potremmo usufruire al massimo quel valore, ma che se quella velocità la raggiungessimo solo una volta al mese, per pochi secondi, quella specifica sarebbe comunque rispettata ?Ancora una volta si punta all'immagine (chiacchiere) e non alla sostanza.Che tristezza.AnonimoRe: 256Kb non significa banda larga
- Scritto da: Anonimo> Forse sarebbe anche il caso che a Bruxelles> qualcuno si prendesse la briga di iniziare a> definire meglio che cosa sia effettivamente> questa strana bestia che tutti chiamano> "banda larga".> > Chi fornisce 256Kb senza garantire una banda> minima si vanta di fornire la "banda larga".> > Chi fornisce 1Mb senza garantire nemmeno> 1bit di banda si vanta di fornire la "banda> larga".> Parole sante!!!!Se ti candidi alle Europee ti voto subito!!!> Ma insomma, perchè non si iniziano a> stabilire le regole fondamentali prima di> parlare a vanvera su tutto il resto ?> Vogliamo o no dire che banda flat non> significa banda larga ?> Vogliamo dire o no che dare indicazioni del> tipo:> > ...fino a 256Kb ...> > significa che potremmo usufruire al massimo> quel valore, ma che se quella velocità la> raggiungessimo solo una volta al mese, per> pochi secondi, quella specifica sarebbe> comunque rispettata ?> > Ancora una volta si punta all'immagine> (chiacchiere) e non alla sostanza.> > Che tristezza.AnonimoRe: 256Kb non significa banda larga
Grazie di cuore.Ma purtroppo ti devo dare una brutta notizia.Nessun cittadino europeo può dare il proprio voto di preferenza su come e su cosa si decide a Bruxelles, e tanto meno eleggere dei propri rappresentanti.Gli unici che hanno potuto dire qualcosina sono stati gli irlandesi, con un referendum che chiedeva la loro opinione sull'allargamento europeo ai paesi dell'est.Come per la "banda larga", prima di fare le bandiere con le stelline oro su campo blu, forse sarebbe il caso di fissare bene le regole in cui ogni cittanino si possa riconoscere e attraverso le quali possa effettivamente sentirsi un cittadino partecipe alle decisioni che lo riguardano direttamente.Che tristezza.AnonimoRe: 256Kb non significa banda larga
- Scritto da: Anonimo> Grazie di cuore.> > Ma purtroppo ti devo dare una brutta notizia.> Nessun cittadino europeo può dare il proprio> voto di preferenza su come e su cosa si> decide a Bruxelles, e tanto meno eleggere> dei propri rappresentanti.Mi sembra che in Italia le elezioni europee ci siano già state...> Gli unici che hanno potuto dire qualcosina> sono stati gli irlandesi, con un referendum> che chiedeva la loro opinione> sull'allargamento europeo ai paesi dell'est.> > Come per la "banda larga", prima di fare le> bandiere con le stelline oro su campo blu,> forse sarebbe il caso di fissare bene le> regole in cui ogni cittanino si possa> riconoscere e attraverso le quali possa> effettivamente sentirsi un cittadino> partecipe alle decisioni che lo riguardano> direttamente.> > Che tristezza.Comunque le regole ci stanno provando a farle...costituzione europea etc...poi ognuno vede la propria nazione come unica e allora dove si è cittadine del mondo ? abbiamo una mentalità troppo ristretta...AnonimoRe: 256Kb non significa banda larga
Giusto per correttezza....banda larga non significa trasmissione ad alta velocita ma su piu canali, dove, per canali, si intendono bande di frequeza diverse.Una "banda di frequeza" indica un certo intervallo di frequenze per il segnale considerato.Per tale intervallo viene identificata una "larghezza di banda", che ne rappresenta la differezenza tra gli estremi superiore ed inferiore. Essa influenza direttamente la capacita di trasmissione delle varie tecnologie (portata).Cosi, in una tramissione a banda larga, l'intera larghezza di banda è suddivisa in canali piu piccoli (ciascuno con la propria larghezza).Un esempio di ciò sono le trasmissioni televisive e, penso (ma non sono sicuro) le tecnologie xDSL e ISDN.Essa non va confusa con la trasmissione in banda base, in cui tutta la larghezza di banda è supportata da un unico canale.Un esempio di cio è Ethernet. Percio non venitemi a dire che Ethernet a 10 Mb o FastEthernet sono in "banda largha" (sono semmai ad alta "larghezza di banda").JURYFonti: "Le Reti" di Peter NortonAnonimoRe: 256Kb non significa banda larga
- Scritto da: Anonimo> Giusto per correttezza....banda larga non> significa trasmissione ad alta velocita ma> su piu canali, dove, per canali, si> intendono bande di frequeza diverse.> Una "banda di frequeza" indica un certo> intervallo di frequenze per il segnale> considerato.> Per tale intervallo viene identificata una> "larghezza di banda", che ne rappresenta la> differezenza tra gli estremi superiore ed> inferiore. Essa influenza direttamente la> capacita di trasmissione delle varie> tecnologie (portata).> Cosi, in una tramissione a banda larga,> l'intera larghezza di banda è suddivisa in> canali piu piccoli (ciascuno con la propria> larghezza).> Un esempio di ciò sono le trasmissioni> televisive e, penso (ma non sono sicuro) le> tecnologie xDSL e ISDN.> Essa non va confusa con la trasmissione in> banda base, in cui tutta la larghezza di> banda è supportata da un unico canale.> Un esempio di cio è Ethernet. Percio non> venitemi a dire che Ethernet a 10 Mb o> FastEthernet sono in "banda largha" (sono> semmai ad alta "larghezza di banda").> > JURY> > Fonti: "Le Reti" di Peter NortonSuppongo si parli implicitamente di "larghezza di banda" (come dici correttamente), a parte la tecnologia usata per implementarla, in quanto ci si riferisce alla possibilità di muovere molti dati in poco tempo = velocità = larghezza di banda ampia.ByeAnonimoBB == BANDA BASSOTTI
Secondo me, con questo si tende ad identificare gli operatori che rubano piu' degli altri .. noi italiani siamo nettamente in testa nella banda larga ..AnonimoMah, io con una ADSL256 vado benissimo..
Ho sottoscritto da un pò di tempo una ADSL con TIN, una di quelle a forfait a 256. Sin'ora va benissimo, con velocità piena sempre.mi collego in VPN sulla rete della mia azienda e ottengo connessioni da cui riesco a scaricare a circa 32Kbyte secondo, quindi praticaemente i 256kbit/s pieni pieni.Che cosa dovrebbe avere in più di questo?Ciao, L.AnonimoRe: Mah, io con una ADSL256 vado benissimo..
Beh, a questo punto ti manca solo la banda larga.Non avrai mica creduto di avere la banda larga con i tuoi 256 Kb ?La banda larga, quella vera e l'unica, è quella che ti permette di vedere i film in tempo reale, o quella che ti permette di ricevere le trasmissioni televisive via cavo.Ti avranno mica ingannato con le parole ?AnonimoRe: Mah, io con una ADSL256 vado benissimo..
No, ma una linea a 256 per le esigenze della mia casa vanno più che bene. Ci ho connesso i quattro PC che girano in casa, con una bella connessione alwaysOn e un firewall di testa. ma sinceramente non vedo la necessità di "vedere un film" scaricandolo dalla rete: preferisco i DVD da vedersi sull'impianto di casa. Con un flusso da 4Mbit/s o superiore, hai voglia a vederli da Internet. Non ti serve la banda larga, ma larghissima.Ciao, L.AnonimoRe: Mah, io con una ADSL256 vado benissimo..
che dici di 1 mbit/s per fare videoconferenze?vegetaRe: Mah, io con una ADSL256 vado benissimo..
Ma qualcuino ha idea almeno di quale sia il costo del bene banda? E' ovvio che sarebbe bello se tutti ci dessero megabit e megabit di banda a basso costo, come sarebbe bello che mi vendessero una Ferrari al costo di una Fiat Punto. L'esempio è meno peregrino di quanto possiate pensare. Io lavoro per un ISP e so quale sia il costo di un bone di connessione in fibra e si tratta di centinaia di milioni di vecchie lire. O si decide che (come ai tempi dell'IRI), visto il costo per i privati, dovrebbe essere lo Stato a sovvenzionare le società per permettergli di abbassare i costi dell'utente finale (ma non illudetevi che possa essere un finanziamento una tantum da 75 Euro, si tratterebbe di cifre ben più sostanziose), ma di fatto questo vorrebbe solo dire che invece di pagare direttamente chi consuma, saranno tutti a pagare con le proprie tasse (anche chi il servizio non lo usa e non desidera usarlo), oppure si lascia che sia il mercato a stabilire costi e tariffe, ma non ci si illuda che il mercato (anche con un livello di concorrenza maggiore rispetto a quello attuale) possa diventare all'improvviso il Paese di Cuccagna. Purtroppo non è così che funzionano le cose.-Zoroastro-AnonimoRe: Mah, io con una ADSL256 vado benissi
> Cuccagna. Purtroppo non è così che> funzionano le cose.lavoro anche io per un ISPe posso dirti che a casa ho una connessione fastweb e non lavoro per loro...come fanno loro a fare offerte residenziali cosi' vantaggiose?te lo sei chiesto?i 10 megabit che mi danno a casa li pagherei anche il doppio se me lo chiedesseroil problema e' che per la gente non c'e' differenza fra un'adsl alice a tempo limitato (cazzata clamorosa.. una dsl e' leased per definizione) e una 10 megabit in fibrala gente guarda solo il prezzo e non sa spiegarsi la differenza fra un abbonamento che costa 19 euro al mese e uno che ne costa 85.Inpratica fastweb e' banda larga, certo non a prezzi irrisori in generale, ma convenienti se si guarda al prodotto offerto.Invece di fare battaglie ridicole sui prezzi, bisognerebbe far capire il valore del bene banda consumata, puntando piu' sulla qualita del servizioOggi capita che due adsl con limiti teorici molto differenti (una 256 e una 640) vadano alla stessa velocitae la gente non puo' notare la differenza e farsi un idea di quale sia il giusto prezzo da pagare.ciaoAnonimoRe: Mah, io con una ADSL256 vado benissi
> Che cosa dovrebbe avere in più di questo?un minimo garantito che non equivalga all'1 o 2% del massimo teoricoAnonimoRe: Mah, io con una ADSL256 vado benissi
Nella mia zona (astigiano) scarico meglio io con una flat ISDN a 128 della NGI che tutti quelli che usano Alice.CiaoAnonimohi hi hi
s.... ok ok faccio ammenda, come pena bastase infilo le dita nella presa telefono?h9Arriva il Voip
E CI CREDO !!! tra poco le telefonate verranno messe tutte cconil voip sopra i 3 megaherz dellle frequenze vocali..bella scoperta....la banda larga verra invasa dalle telefonate voip..saturazione in vista..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2003
Ti potrebbe interessare