La Kilton Public Library (KPL) non demorde sulla questione Tor, anzi rilancia: dopo essere stata contattata dalle autorità statunitensi e messa in guardia dai rischi di ospitare un nodo della darknet favorita da cyber-criminali assortiti , la biblioteca di Lebanon, nel New Hampshire ha votato a favore del progetto.
I responsabili di KPL avevano inizialmente aperto un nodo di relay per il network di Tor durante lo scorso luglio, un’iniziativa gestita in partnership con il Library Freedom Project (LFP) e che ha ben presto catturato l’attenzione di Department of Homeland Security (DHS) e polizia locale.
Le forze dell’ordine si erano prodigate per spiegare ai gestori della biblioteca pubblica i rischi connessi all’uso di Tor, una rete descritta come popolata da soli cyber-criminali dedicati allo scambio di materiale pedopornografico. Allarmati, i responsabili della Kilton avevano alla fine deciso di spegnere il nodo Tor e di valutare con più attenzione la faccenda.
Dopo una discussione pubblica, il consiglio di KPL ha infine deciso di ripristinare il nodo relay Tor e di rilanciare con la prospettiva di connettere un nodo di uscita verso la Internet pubblica. Nel giustificare la votazione a favore di Tor, il presidente Francis Oscadal ha descritto la scelta di votare per una “buona causa” e per la difesa della libertà di espressione.
L’iniziativa di KPL sembra aver suscitato l’interesse di altre istituzioni educative USA, e ora almeno una dozzina di biblioteche sarebbero pronte a implementare un nodo Tor sulla loro rete. Come dimostra anche il progetto Onionview per la visualizzazione dei 6.000 nodi (sia relay interni che di uscita) attivi nel mondo, la storica darknet nata da un progetto della Marina USA è in pieno sviluppo . La Germania supera gli Stati Uniti per numero di nodi attivi (1.364 contro 1.328), mentre in Europa l’Italia è la solita maglia nera.
Alfonso Maruccia
-
interessante.. domandine a caso...
- le "2 porte wifi opzionali" cosa sarebbero? i due connettori+antenne opzionali? o che? ma il wifi e' integrato o lo si usa via USB (una volta si parlava di RT5370 mi pare)- quanto draga come mW il cosetto... ? e con degli USB attivi, come tiene botta... c'e' qualche test pubblicato?- l'interfaccia ncurses (ottima cosa) l'avete soppressa? o e' rimasta, anche se internamente pilotata in modo diverso?- c'e' un "PremoOS" che ci gira... o e' una vanilla debian ARM... o la distro del cubiebox o ..cosa?bubbaRe: interessante.. domandine a caso...
- Scritto da: bubba> - le "2 porte wifi opzionali" cosa sarebbero? i> due connettori+antenne opzionali? o che? ma il> wifi e' integrato o lo si usa via USB (una volta> si parlava di RT5370 mi> pare)Si, le wifi sono due moduli RT5370 saltati a bordo su bus usb, ma è possibile avere il modello con un solo modulo o addirittura senza wifi nel caso sia una caratteristica non desiderata oppure se l'utente intende "recuperare" le due linee usb dedicate al wifi, oppure se l'utente desidera provvedere di persona all'espansione tramite saldatura in un secondo tempo.Si noti che le antenne non sono fisse ma avvitabili, cosa che ne permette il rimpiazzo din esemplari a più alto guadagno.> > - quanto draga come mW il cosetto... ? e con> degli USB attivi, come tiene botta... c'e'> qualche test> pubblicato?I dati della PremoBoard sono qui: http://premoboard.com/it/manuale-premoboard.html.I test sulla PremoBox "prima versione" sono qui http://premoboard.com/it/prestazioni-premoboard.html e durante i test un alimentantore da 2250 mA reggeva tranquillamente anche un disco meccanico da 2.5''.Per una PremoBox con 2 wifi un alimentatore a 5V da 2-2,5A è anche troppo.Nell'articolo non è indicato, ma è disponibile anche un tool che permette la modulazione della frequenza di clock in modo da tarare velocità e consumi.> > - l'interfaccia ncurses (ottima cosa) l'avete> soppressa? o e' rimasta, anche se internamente> pilotata in modo> diverso?L'interfaccia ncurses non si tocca! :-) si, c'e' ancora. E' stata la scelta iniziale motivata dal fatto che si desiderava poter lavorare comodamente da remoto tramite ssh anche su reti con elevata latenza. Come accennato nell'articolo, il programma è utilizzabile anche a riga di comando, per esempio ' ./pbct -i wlan1 -w on ap NOME_RETE PASSWORD g 1 ' configura la porta wlan1 per essere un access point, con essid=NOME_RETE, password=PASSWORD, a velocita 'g' sul canale '1'. La possibilità di "scriptare" i comandi ne permette l'uso tramite un frontend a piacere.> > - c'e' un "PremoOS" che ci gira... o e' una> vanilla debian ARM... o la distro del cubiebox o> ..cosa?Inizialmente c'era una PremOS (sostanziamente un debian rimaneggiata) ma poi si è prefito focalizzare gli sforzi sulla parte hardware e tool. Ora la base è Cubian (si veda: www.cubian.org) che in pratica è una Debian vanilla con il solo kernel modificato per supportare al meglio le caratteristiche del SoC). il PBCT (PremoBox Configuration Tool) "gira" sopra cubian, ma visto che fondamentalmente il software si occupa del "lavoro sXXXXX" in vece dell'utente, potrebbe girare su qualunque derivata che non avesse modificato i percorsi ai file di configurazione tipici di Debian.R. PremoliRe: interessante.. domandine a caso...
- Scritto da: R. Premoli> - Scritto da: bubba> > - le "2 porte wifi opzionali" cosa sarebbero? i> > due connettori+antenne opzionali? o che? ma il> > wifi e' integrato o lo si usa via USB (una volta> > si parlava di RT5370 mi> > pare)> > Si, le wifi sono due moduli RT5370 saltati a> bordo su bus usb, ma è possibile avere il modello> con un solo modulo o addirittura senza wifi nel> caso sia una caratteristica non desiderata oppure> se l'utente intende "recuperare" le due linee usb> dedicate al wifi, oppure se l'utente desidera> provvedere di persona all'espansione tramite> saldatura in un secondo> tempo.interessante...! (ma questa variabilita' si concilia col vostro desiderio di produzione "di massa" ..? :$ )> Si noti che le antenne non sono fisse ma> avvitabili, cosa che ne permette il rimpiazzo din> esemplari a più alto> guadagno.sisi avevo notato...... connettore SMA? > > > > > - quanto draga come mW il cosetto... ? e con> > degli USB attivi, come tiene botta... c'e'> > qualche test> > pubblicato?> > I dati della PremoBoard sono qui:> http://premoboard.com/it/manuale-premoboard.html.> I test sulla PremoBox "prima versione" sono qui> http://premoboard.com/it/prestazioni-premoboard.htah eh dopo guardo.........> Per una PremoBox con 2 wifi un alimentatore a 5V> da 2-2,5A è anche> troppo.bueno.....> Nell'articolo non è indicato, ma è disponibile> anche un tool che permette la modulazione della> frequenza di clock in modo da tarare velocità e> consumi.good> > > > > > - l'interfaccia ncurses (ottima cosa) l'avete> > soppressa? o e' rimasta, anche se internamente> > pilotata in modo> > diverso?> > L'interfaccia ncurses non si tocca! :-) si, c'e'> ancora. E' stata la scelta iniziale motivata dal> fatto che si desiderava poter lavorare> comodamente da remoto tramite ssh anche su reti> con elevata latenza. Come accennato> nell'articolo, il programma è utilizzabile anche> a riga di comando, per esempio ' ./pbct -i> wlan1 -w on ap NOME_RETE PASSWORD g 1 '> configura la porta wlan1 per essere un access> point, con essid=NOME_RETE, password=PASSWORD, a> velocita 'g' sul canale '1'. La possibilità di> "scriptare" i comandi ne permette l'uso tramite> un frontend a> piacere.sisi capisco ... ottima cosa :)> > - c'e' un "PremoOS" che ci gira... o e' una> > vanilla debian ARM... o la distro del cubiebox o> > ..cosa?> > Inizialmente c'era una PremOS (sostanziamente un> debian rimaneggiata) ma poi si è prefito> focalizzare gli sforzi sulla parte hardware e> tool. Ora la base è Cubian (si veda:> www.cubian.org) che in pratica è una Debian> vanilla con il solo kernel modificato per> supportare al meglio le caratteristiche del SoC).ah ecco..... alla fine infatti e' meglio (ratio supporto/sbattimento) usare una cosa che gia' serve ad altri (sempre che cio' non limiti troppo l'hw/l'usabilita... e non e' questo il caso)> il PBCT (PremoBox Configuration Tool) "gira"> sopra cubian, ma visto che fondamentalmente il> software si occupa del "lavoro sXXXXX" in vece> dell'utente, potrebbe girare su qualunque> derivata che non avesse modificato i percorsi ai> file di configurazione tipici di> Debian.good.... si vede che siete dei nerd esperti :D spero inizierete a fare pubblicita' agli anglofoni... (per tirare su piu' attenzione-supporto-SOLDI ) :)bubbaRe: interessante.. domandine a caso...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: R. Premoli> > - Scritto da: bubba> > > - le "2 porte wifi opzionali" cosa sarebbero?> i> > > due connettori+antenne opzionali? o che? ma il> > > wifi e' integrato o lo si usa via USB (una> volta> > > si parlava di RT5370 mi> > > pare)> > > > Si, le wifi sono due moduli RT5370 saltati a> > bordo su bus usb, ma è possibile avere il> modello> > con un solo modulo o addirittura senza wifi nel> > caso sia una caratteristica non desiderata> oppure> > se l'utente intende "recuperare" le due linee> usb> > dedicate al wifi, oppure se l'utente desidera> > provvedere di persona all'espansione tramite> > saldatura in un secondo> > tempo.> interessante...! (ma questa variabilita' si> concilia col vostro desiderio di produzione "di> massa" ..? :$ > )i moduli wifi, essendo a montaggio superficiale, possono sempre essere saldati in un secondo momento, ma ovviamente meglio ordinare subito il modello col numero di porte richiesto se non si vuole lavorare di saldatore di persona a posteriori > > Si noti che le antenne non sono fisse ma> > avvitabili, cosa che ne permette il rimpiazzo> din> > esemplari a più alto> > guadagno.> sisi avevo notato...... connettore SMA?si, cosi l'utente puo collegare antenne alternative a qeulle standard.... > > il PBCT (PremoBox Configuration Tool) "gira"> > sopra cubian, ma visto che fondamentalmente il> > software si occupa del "lavoro sXXXXX" in vece> > dell'utente, potrebbe girare su qualunque> > derivata che non avesse modificato i percorsi ai> > file di configurazione tipici di> > Debian.> good.... si vede che siete dei nerd esperti :D > spero inizierete a fare pubblicita' agli> anglofoni... (per tirare su piu'> attenzione-supporto-SOLDI )> :)a fine settembre / inizio ottobre parte la campagna indiegogo, spero sarai un baker :-)R. Premolilinux?...
progetto interessante dal punto di vista hardware, ma non capisco la scelta di linux, davvero... per un oggetto così secondo me la scelta obbligata era openbsd, con pf.adevRe: linux?...
- Scritto da: adev> progetto interessante dal punto di vista> hardware, ma non capisco la scelta di linux,> davvero... per un oggetto così secondo me la> scelta obbligata era openbsd, con pf.Il bello e' proprio quello: l'utente è libero di scegliere anche l'OS, per cui nulla vieta di metterci altro rispetto a GNU/Linux.R. PremoliBel lavoro.
E' tanto che cerco un prodotto che sostituisca la mia accoppiata FritzBox e Nslu. Ora forse l'ho trovata, inoltre parla la mia lingua. Fateci sapere quando parte la raccolta.tototruffaRe: Bel lavoro.
- Scritto da: tototruffa> E' tanto che cerco un prodotto che sostituisca la> mia accoppiata FritzBox e Nslu. Ora forse l'ho> trovata, inoltre parla la mia lingua. Fateci> sapere quando parte la> raccolta.a ottobre, ma se non vuoi aspettare: shop.premoboad.comR. PremoliRe: Bel lavoro.
- Scritto da: R. Premoli> - Scritto da: tototruffa> > E' tanto che cerco un prodotto che sostituisca> la> > mia accoppiata FritzBox e Nslu. Ora forse l'ho> > trovata, inoltre parla la mia lingua. Fateci> > sapere quando parte la> > raccolta.> > a ottobre, ma se non vuoi aspettare:> shop.premoboad.comrefuso: shop.premoboard.comR. Premoliautocostruzione
ci sono le istruzioni per il montaggio, o almeno una lista dettagliata di tutti i componenti, per l'autocostruzione?qwertzRe: autocostruzione
- Scritto da: qwertz> ci sono le istruzioni per il montaggio, o almeno> una lista dettagliata di tutti i componenti, per> l'autocostruzione?No, anche perche' realizzarsi in casa dei circuiti stampati (minimo 4 strati) per poi montarci sopra dei componenti SMD da saldarsi con precisione pena il non funzionamento della scheda, credo sia una cosa che esuli dalle capacita' della stragrande maggioranza degli hobbisti.R. PremoliRe: autocostruzione
E quindi il progetto non c'è..... :-oNon che io possa parlare per tutti ma un sbrogliato multilayer non mi pare nulla di particolare di questi tempi boh. Alla fine è come se fosse "hardware closed source" che non potrebbe essere promosso dalla associazione open-source hardware. Il che è tutto dire! Praticamente è un ennesimo progetto di sviluppo hardware uguale a molti altri. Senza badare ai consumi o preferendo le prestazioni pure, tanto vale usare un computerazzo x86, anche riciclato.L'articolo su punto-informatico di pochi giorni fa (il 15 settembre) chiamato "MIAOW, la GPU open source" mi aveva fatto ben sperare su possibili copy-cat italiani, ma vedo che questo è solo un progetto di chi si vuole vendere personalmente il suo dispositivo hardware e nulla di più. Fosse stato hardware open source la sua pubblicazione avrebbe portato anche pubblicità e alla fine il produttore originale viene sempre preferito e quindi ti rifacevi dei costi e ci guadagnavi anche ugualmente.Mi serviva saperlo sopratutto per capire questo punto.Addios (nolove)qwertzRe: autocostruzione
- Scritto da: qwertz> E quindi il progetto non c'è..... :-o> Non che io possa parlare per tutti ma un> sbrogliato multilayer non mi pare nulla di> particolare di questi tempi boh. Alla fine è come> se fosse "hardware closed source" che non> potrebbe essere promosso dalla associazione> open-source hardware. Il che è tutto dire!> Praticamente è un ennesimo progetto di sviluppo> hardware uguale a molti altri. Senza badare ai> consumi o preferendo le prestazioni pure, tanto> vale usare un computerazzo x86, anche> riciclato.> L'articolo su punto-informatico di pochi giorni> fa (il 15 settembre) chiamato "MIAOW, la GPU open> source" mi aveva fatto ben sperare su possibili> copy-cat italiani, ma vedo che questo è solo un> progetto di chi si vuole vendere personalmente il> suo dispositivo hardware e nulla di più. Fosse> stato hardware open source la sua pubblicazione> avrebbe portato anche pubblicità e alla fine il> produttore originale viene sempre preferito e> quindi ti rifacevi dei costi e ci guadagnavi> anche> ugualmente.> Mi serviva saperlo sopratutto per capire questo> punto.> Addios (nolove)ecco che fine fanno i progetti openhardwarehttp://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTEwODYla risposta che avevo dato era molto piu' articolata, ma dopo la seconda canzellazione causa refresh automatico, ho deciso di essere molto piu' sintetico limitandomi a postare il link nella speranza che non venga "refreshato" un attimo prima della pressione del tasto "invia".R. PremoliBellino ma costoso!
Davvero una gran bella scatoletta, anche se ancora piuttosto costosa rispetto ad altre soluzioni:http://punto-informatico.it/4271041/PI/Commenti/premobox-privacy-box-torbox-ed-oltre.aspxhttps://github.com/grugq/portalhttp://arstechnica.com/information-technology/2014/08/a-portable-router-that-conceals-your-internet-traffic/http://www.engadget.com/2014/08/14/portal-tor-router/http://makezine.com/projects/browse-anonymously-with-a-diy-raspberry-pi-vpntor-router/http://www.gl-inet.com/w/?p=574PremoBox può fare da ServerDNS? Può connettersi ad un server OpenVPN?Dr.GrunfRe: Bellino ma costoso!
> PremoBox può fare da ServerDNS? Può connettersi> ad un server> OpenVPN?lo potrà fare sicuramente, sono cose che non richiedono niente di particolare.Ben10L'ennesimo CUBO
Purtroppo si tratta dell'ennesimo CUBO n^3Un altro design "quadrato".Ma è mai possibile che nessuno riesca a fare un dispositivo come questo, ma fatto decentemente. Nessuno che pensi mai di fare un dispositivo così come Dio comanda. Basta "copiare" la forma di un qualsiasi modem o router commerciale, per esempio.Invece tutti vogliono fare roba compatta a forma di cubo con le porte di I/O su tutti i lati.E' come se qualcuno anziché fare una unità rack 2U, per farla più compatta ne facesse una 1U e poi mi mettesse le porte sui lati.... dove ci sono le pareti dell'armadio! E poi come faccio ad attaccarci qualcosa li?Questi cubetti sono scomodissimi. Se inizio ad attaccarci intorno i connettori con relativi cavi che fanno curve, alla fine occupano un sacco di spazio. Molto di più del design "rettangolare" con tutti i led e i bottoni da una parte di fronte, facilmente visibili e azionabili; e con tutti i collegamenti di dietro. Ma perchè la gente non usa un po' di logica e copia sempre i design più sbagliati :'(Ben10Re: L'ennesimo CUBO
- Scritto da: Ben10> Purtroppo si tratta dell'ennesimo CUBO n^3> Un altro design "quadrato".> > Ma è mai possibile che nessuno riesca a fare un> dispositivo come questo, ma fatto decentemente.> Nessuno che pensi mai di fare un dispositivo così> come Dio comanda. Basta "copiare" la forma di un> qualsiasi modem o router commerciale, per> esempio.> Invece tutti vogliono fare roba compatta a forma> di cubo con le porte di I/O su tutti i> lati.> > E' come se qualcuno anziché fare una unità rack> 2U, per farla più compatta ne facesse una 1U e> poi mi mettesse le porte sui lati.... dove ci> sono le pareti dell'armadio! E poi come faccio ad> attaccarci qualcosa> li?> > Questi cubetti sono scomodissimi. Se inizio ad> attaccarci intorno i connettori con relativi cavi> che fanno curve, alla fine occupano un sacco di> spazio. Molto di più del design "rettangolare"> con tutti i led e i bottoni da una parte di> fronte, facilmente visibili e azionabili; e con> tutti i collegamenti di dietro.> > > Ma perchè la gente non usa un po' di logica e> copia sempre i design più sbagliati> :'(Ottima domanda, che fa perfetta coppia con "Ma perche' la gente critica gli altri al posto di tirarsi su le maniche e mettercisi di persona a fare l'oggetto perfetto?"R. Premolicarina ma
Con quello che costa preferisco prendere una soekris che e' pensata come apparato di rete/server headless anziche' una scheda di espansione che, tramite bus usb (2.0), si attacca prevalentemente a schedine pensate perlopiu' per fare da mediacenter o nettop.bsfghsdfghs dhgsdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 set 2015Ti potrebbe interessare