Il tablet Thrive da 10.1 pollici di diagonale, disponibile da luglio sul territorio USA, è equipaggiato con Android Honeycomb 3.1, 1GB di memoria RAM, Nvidia Tegra 2, fotocamera anteriore (2 Megapixel) e posteriore (2,1 Megapixel). L’ambizioso Thrive da 7 pollici introdotto ora da Toshiba ridimensiona quel prodotto senza rinunciare alle prestazioni.
Il nuovo dispositivo spesso meno di mezzo pollice e pesante meno di mezzo chilo, include quasi lo stesso hardware del fratello maggiore e infila la medesima risoluzione video (1280 x 800 pixel) in uno schermo LCD capacitivo più compatto.
Il piccolo Thrive 7 prova a non farsi mancare nulla anche sul fronte connessioni: Toshiba ha incluso uno slot per schede microSD, una porta mini HDMI e una mini USB, oltre all’immancabile jack per le cuffie. Anche qui è possibile navigare solo in WiFi o connessi ad uno smartphone via Bluetooth, in modalità tethering. Il modulo GPS è compreso.
Le prime prove sul web elogiano l’inaspettata qualità dell’audio, con tecnologia brevettata SRS e quella della cover anti-scivolo posteriore, ma storcono il naso per il debole trattamento anti-impronta del display. Toshiba parla di prezzo “competitivo” (sotto i 400 dollari?) per il lancio del tablet che avverrà entro dicembre. In programma ci sono comunque due versioni, da 16 e 32GB.
Roberto Pulito
-
resta solo motorola
ultimo baluardo della legalitànotare che la news in altri siti è riportata come un accordo tra ms e samsungsolo che dai termini dell'accordo si nota che samsung paga soltanto[yt]nN1iMaom9Js[/yt] :(collionema l'antistrust?
E' evidente che microsoft usando l'estorsione, sta cercando di buttar fuori android da più produttori possinbili, per farli adottare windows phone 7... non è una pratica scorretta ?SgabbioRe: ma l'antistrust?
- Scritto da: Sgabbio> E' evidente che microsoft usando l'estorsione,> sta cercando di buttar fuori android da più> produttori possinbili, per farli adottare windows> phone 7... non è una pratica scorretta> ?Non è scorretta e non è illegale. Inoltre non hanno mica il monopolio nel settore dei dispositivi mobili e quindi l'antitrust non c'entra.Zucca VuotaRe: ma l'antistrust?
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Sgabbio> > E' evidente che microsoft usando> l'estorsione,> > sta cercando di buttar fuori android da più> > produttori possinbili, per farli adottare> windows> > phone 7... non è una pratica scorretta> > ?> > Non è scorretta e non è illegale. Inoltre non> hanno mica il monopolio nel settore dei> dispositivi mobili e quindi l'antitrust non> c'entra.Infatti, se fosse illegale una società come Samsung mica ha problemi ad andare in tribunale. I brevetti danno un monopolio su quell'invenzione limitato nel tempo. Philips quando brevettò il CD fece pagare tutti e non mi pare ci furono cause per l'antitrust.Microsoft ha inventato Linux e ora chi lo vuole usare paga.Dottor StranamoreRe: ma l'antistrust?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Microsoft ha inventato Linux e ora chi lo vuole> usare> paga.Mi pare un po' esagerata come cosa (anche se Microsoft ha avuto un ruolo importante nel porting di UNIX su Intel). In realtà Microsoft ha un bel po' di brevetti che derivano da Windows Mobile e PPC. Inoltre ha un bel po' di brevetti sui tablet (ci lavora dagli anni '80). Il motivo per cui non attacca Apple è per via dell'accordo di licensing incrociato.Come obiettivo dichiarato qualche mese fa hanno quello di dimostrare che Android non è veramente gratuito (e mi sembra che ci stiano riuscendo). Linux in se non mi pare soffra (molto) di questi problemi.Zucca VuotaRe: ma l'antistrust?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Microsoft ha inventato Linux e ora chi lo vuole> usare> paga.certo, e Babbo Natale ha inventato il sistema bancario (rotfl)collioneRe: ma l'antistrust?
Più che altro, i produttori dovrebbero farsi furbi, vedere quali parti di Android violano le royality e quindi cambiarle.Francesco_Holy87Questo è un problema
...per Android! Non Apple!hermanhesseRe: Questo è un problema
Da utente Apple è un problema di tutti così si uccide la concorrenza!ArturRe: Questo è un problema
Da utente ne sono certo.Se tu fossi un fanboy sarebbe una cosa positiva ;)hermanhesseRe: Questo è un problema
- Scritto da: hermanhesse> ...per Android! Non Apple!Infatti Apple e Microsoft hanno un solido accordo di cross license da moltissimo tempo (prima del ritorno di Jobs).Anonimo VenezianoRe: Questo è un problema
- Scritto da: hermanhesse>> ...per Android! Non Apple!più che altro, ormai è chiaro chi sia il vero avversario di Android.. non certo iOSps. parlando di fanboy.. vedremo per quanto tempo andrai avanti a far comunella con Fiber :)bertucciaRe: Questo è un problema
Ti rispondo sinceramente: io con fiber mi sono chiarito e a mio parere non è un ignorante in materia di informatica.A mio parere le mani su windows le sa mettere e pure bene.Inoltre:wp7 é un ottimo sistema...basta che lo provi e te ne accorgerai.Ed infine: dopo quello che hai scritto a proposito di Ruppolo...quando la smetterai di tradirmi con lui solo perché ga il mac?hermanhesseRe: Questo è un problema
- Scritto da: hermanhesse>> Ti rispondo sinceramente: io con fiber mi sono> chiarito e a mio parere non è un ignorante in> materia di informatica.> A mio parere le mani su windows le sa mettere e> pure bene.ciò non toglie che sia un poveraccio frustrato,con dei seri complessima scusa tu andresti mai a scrivere in un forum Apple?che te ne frega se tanto non è il tuo sistema?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3221390&m=3226340#p3226340io penso che Fiber sia un povero cacciavitaro, che come il resto della sua categoria si appresta a fare una brutta fine.da qui il disperato tentativo dei facili guadagni in borsa, salvo poi farsi bannare anche dai forum di finanzaonline e investireoggi> Inoltre:wp7 é un ottimo sistema...basta che lo> provi e te ne accorgerai.già provato, la solita minestra con un po' di spezie forti per coprire il gusto di vecchio.dimentichi che ho usato ubuntu e uso osx,so cos'è un'ottimo sistema> Ed infine: dopo quello che hai scritto a> proposito di Ruppolo...quando la smetterai di> tradirmi con lui solo perché ga il> mac? aaah il mac (love) (love)bertucciaAl di là di capire se è giusta
Al di là di capire se è giusta o meno la mossa di microsoft, sicuramente gli fà fare cassa, ma di nuovi prodotti win phone 7 nn me ne sembra ve ne sia molti....sgabeRe: Al di là di capire se è giusta
- Scritto da: sgabe> Al di là di capire se è giusta o meno la mossa di> microsoft, sicuramente gli fà fare cassa, ma di> nuovi prodotti win phone 7 nn me ne sembra ve ne> sia> molti....Ne stanno annunciando parecchi in questi giorni in concomitanza con il rilascio di Mango. Ho visto annunci di HTC, Samsung, Acer, Toshiba e persino ZTE oltre all'aspettativa sul prodotto Nokia nelle prossime settimane.La cosa interessante è che hanno anche presentato un profilo per smartphone molto più economici (per i mercati emergenti).E intanto io ho aggiornato il mio telefono a Mango definitivo. Molto bello!Zucca VuotaRe: Al di là di capire se è giusta
- Scritto da: sgabe> Al di là di capire se è giusta o meno la mossa di> microsoft, sicuramente gli fà fare cassa, ma di> nuovi prodotti win phone 7 nn me ne sembra ve ne> sia molti....Più che nei device, è nel sistema operativo che sono in clamoroso ritardo. Quando uscì la prima versione, letta la lista delle features mancanti dissi subito che avrebbero dovuto riparare tutte le mancanze entro 6 mesi, altrimenti avrebbero perso il treno. Mango è come sarebbe dovuto essere WP7 al debutto e adesso sarebbe dovuta uscire la release per "rimettersi in pari".PaoloSe Google
non interviene a supporto dei suoi partner,del Calibro di Samsung, HTC, ecc, mi sa cheAndroid è in difetto, o quantomeno nel dubbio,di diritti privati all'interno del suo codice.Non la vedo bene.eleirbagRe: Se Google
- Scritto da: eleirbag> non interviene a supporto dei suoi partner,> del Calibro di Samsung, HTC, ecc, mi sa che> Android è in difetto, o quantomeno nel dubbio,> di diritti privati all'interno del suo codice.> Non la vedo bene.bisognerebbe anche sapere cosa viola, al momento MS ha solo paventato senza mostrare nulla in campoEgoRe: Se Google
Insomma che sia tutti grulli da pagare soldi a microsoft per nulla non credo... poi eticamente si può discutere...però evidentemente se pagano a microsoft una ragione ci saràsgabeRe: Se Google
se venisse Berlusconi a casa tua minacciando una causa legale in alternativa al pagamento di 200 euro al mese, tu cosa faresti?è così che stanno le cose con msloro arrivano, dicono che tu violi dei loro brevetti e che loro sono pronti a trascinarti in tribunaleovviamente le aziende, sapendo cosa significa andare in tribunale e lo stiamo vedendo con la causa apple-samsung, preferiscono pagarese poi a quei 15$ di royalties, aggiungi pure una copia gratuita di windows phone, samsung e soci saranno ancora più felici di pagarecollioneRe: Se Google
- Scritto da: eleirbag> non interviene a supporto dei suoi partner,> del Calibro di Samsung, HTC, ecc, mi sa che> Android è in difetto, o quantomeno nel dubbio,> di diritti privati all'interno del suo codice.> Non la vedo bene.In realtà Google sta facendo tutto quello che può, perché si rende conto della difficoltà della situazione.Addirittura ha ceduto ad HTC una serie di brevetti chiave in modo che HTC potesse controdenunciare Apple. Ha acquistato Motorola proprio per acquistare brevetti con cui proteggere Android e anche IBM.I frutti di questa strategia dovrebbero vedersi...il signor rossiRe: Se Google
Concordo con Te,ma propio per questo motivo, ovvero cheGoogle si sta già impegnando almassimo, temo che Android sia nato giàmonco!Il fatto che non si sappia nemmenoesattamente perchè è una delle cosepeggiori se non la peggiore di tutte.Che MS utilizzi più l'effetto psicologicodi "attenzione a dove investite i vs soldini,noi abbiamo la soluzione per voi, ovvero W8",secondo me gli interessa più che incassarei soldini delle royality.Per questo mi semra tutto molto grave.eleirbagRe: Se Google
- Scritto da: eleirbag> Concordo con Te,> ma propio per questo motivo, ovvero che> Google si sta già impegnando al> massimo, temo che Android sia nato già> monco!è in grande difficoltà, questo nessuno lo può negare. Tant'è che HTC, nonostante i brevetti che Google gli ha ceduto, ha dichiarato che il loro punto di forza è l'interfaccia Sense e non tanto l'OS sottostante, in tal modo facendo capire che non si sentono per forza legati a Android.Samsung, nonostante basi la sua attuale fortuna proprio su Android, ha continuato a portare avanti un proprio OS (Bada) e adesso si sta appropriando anche di MeeGo, anche qui lasciando intuire che non è detto che voglia continuare a usare Android per sempre.Ma nonostante i proclami, Android ha dalla sua un grande vantaggio, almeno per il momento: l'enorme gradimento da parte dell'utenza e l'enorme ecosistema che si è creato attorno ad esso. In questo momento, tolte Apple e Nokia, nessuno può permettersi di non vendere smartphone Android, visto che il 50% dei nuovi smartphone venduti ha questo OS, e il trend continuerà. Windows Phone ha una ridicola percentuale a una cifra nonostante gli sforzi di marketing, il resto è iOS e Blackberry (in diminuzione costante a favore di Android).Perciò, a costo di pagare salate royalty a Microsoft, tutti devono vendere Android.Ora, il problema è nel lungo periodo. Se il gradimento degli utenti continuerà a questo livello (cioè gli utenti continueranno a volere Android indipendentemente che il produttorie sia Samsung, HTC o altri) e se allo stesso tempo Google riuscirà a proteggerlo adeguatamente, Android sarà salvo. Se invece il gradimento degli utenti dovesse calare e il costo dei brevetti dovesse rimanere elevato, Android è segnato.Un'ulteriore difficoltà sarà data dal fallimento di Nokia, perché è chiaro che fallirà, e che lo scopo di Elop è di portarla al fallimento in modo che Microsoft possa acquisirne il portafoglio brevettuale. A quel punto Microsoft avrà una carta in più non indifferente, ma bisogna vedere cosa succederà nei prossimi anni.> Il fatto che non si sappia nemmeno> esattamente perchè è una delle cose> peggiori se non la peggiore di tutte.sì questo è strano, non si sa se siano brevetti relativi al codice o all'interfaccia utente o a tecnologie (compressioni, codifiche, algoritmi...). Fra l'altro, Microsoft non denuncia Google, ma i singoli produttori. Questo probabilmente impedisce a Google di intervenire in loro difesa, ed è per questo che probabilmente Google ha ceduto brevetti a HTC, ma certo non può cedere un po' di brevetti a tutti quelli che vengono denunciati. Ecco perché ha preso Motorola. Alle brutte, almeno Motorola la potrà difendere e si assicurerà la sopravvivenza.> Che MS utilizzi più l'effetto psicologico> di "attenzione a dove investite i vs soldini,> noi abbiamo la soluzione per voi, ovvero W8",> secondo me gli interessa più che incassare> i soldini delle royality.> > Per questo mi semra tutto molto grave.beh, gli interessa spingere il suo windows phone. Alla fine però saranno gli utenti a decidere. Possono anche pubblicizzarlo quanto gli pare, riempire i forum e i blog di finte opinioni che lo osannano (come stanno facendo), ma se la gente comprerà il 6% di WP contro il 50% di Android...Microsoft sta semplicemente attuando le stesse tattiche che ha sempre attuato per mantenere un monopolio. Solo che in questo caso deve costruirlo e non è facile. Per questo l'esito della guerra non è ancora scritto.il signor rossiRe: Se Google
penso sia per il solito motivo del filesystem fat, da linux ancora non hanno tolto il codice inutile per leggere vfatma chi lo vuole più il supporto fat32???? togliete quel driver del cavolo e basta con queste assurdità dei brevetti!! ci sono filesystem migliori di fat32 cavolo, perché bisogna continuare a tenere un driver inutile nel kernel??? misteri degli sviluppatori linux......Re: Se Google
- Scritto da: ...> penso sia per il solito motivo del filesystem> fat, da linux ancora non hanno tolto il codice> inutile per leggere> vfat> ma chi lo vuole più il supporto fat32????> togliete quel driver del cavolo e basta con> queste assurdità dei brevetti!! ci sono> filesystem migliori di fat32 cavolo, perché> bisogna continuare a tenere un driver inutile nel> kernel??? misteri degli sviluppatori> linux...chiavette usbEgoRe: Se Google
E non solo chiavette....Comunque il motivo è quello.Standard di fattoTrolloloRe: Se Google
Non penso che FAT c'entri molto. Secondo me ci sono altri brevetti più specifici per gli smartphone, cose che risultano molto difficili da eliminare. Ma lo sapete che questi hanno persino brevettato l'indicazione dello stato della batteria?Il problema è che in USA, oltre ad avere un sistema di brevetti assurdo, non risponde chi ha creato l'applicazione ma chi la usa. E infatti nei contratti di licenza di Microsoft c'è scritto che la responsabilità se la prendono loro e non il cliente finale. Google invece non lo fa.Zucca VuotaRe: Se Google
Quando alle spalle hai Goldman&Sachs, te ne freghi di tutto e di tutti e vai ad estorcere denaro a destra e a manca, come la mafia. Altro che Gates e Ballmer, che assieme manco arrivano al 6% del capitale di Microsoft. Guardate bene chi è il proprietario di M$...GrilloRe: Se Google
Qualcosa lo ha già fatto acquistando Motorola (vedi causa ritirata da Apple), se lo scontro tra MS e Motorola si risolve a favore della seconda è probabile che cambino diverse cose.MettiuzRe: Se Google
Apple NON ha ritirato la causa. L'ha sospesa in attesa che finisca l'acquisizione da parte di Google per poi RIPRENDERLA.E' una questione procedurale, nulla più.ArthurRe: Se Google
L'ha ritirata perchè Motorola di fatto è stata acquisita e continuare quella causa non avrebbe avuto senso, vedremo se la riprenderà nei confronti di google a questo punto.MettiuzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 28 09 2011
Ti potrebbe interessare