Anche l’IFA 2011 di Toshiba, come quello Lenovo , passa da tavolette Android e computer Ultrabook. Il colosso nipponico ha raccolto la sfida di iPad 2 realizzando un dispositivo dallo spessore incredibilmente contenuto. Con i suoi 7,7 millimetri, il Toshiba AT200 è infatti il tablet più sottile del momento.
Sotto il display multi-touch da 10.1 pollici (1280×800) troviamo un Texas Instruments OMAP4, processore dual-core da 1,2 GHz, insieme a 1GB di memoria DDR2, 64GB di spazio per i dati, doppia fotocamera, slot per MicroSD e una batteria che assicura 8 ore di autonomia. Le connessioni includono porta microUSB, uscita video microHDMI, Bluetooth e WiFi.
Sulla carta il nuovo tablet potrebbe far mangiare la polvere a tanti avversari. In ogni caso il prodotto appare decisamente più attraente del primo AT100 , che pesa quasi 200 grammi in più. Il sistema operativo scelto è il collaudato Android 3.2 Honeycomb.
La guerra al MacBook Air viene invece combattuta con l’Ultrabook Portégé Z830 , laptop da 13.3 pollici con display LED (1366?768) che verrà messo in vendita a 1000 dollari circa. Anche in questo caso si parla di un dispositivo light (1,13 Kg per 15,9 mm) che pone l’accento sulla mobilità, senza rinunciare alle caratteristiche tecniche.
L’identikit del Portégé Z830 include infatti processori Intel Core i3, i5 o i7, abbinati alla scheda grafica integrata Intel HD 3000, un drive a stato solido da 128GB, due porte USB 2.0 e una porta USB 3.0, uscita video HDMI e una webcam da 1.3-megapixel.
Roberto Pulito
-
le aziende se ne stanno ben lontane
pesare di fa concorrenza a microsoft nell'unico campo in cui ha il predomio totale e in cui il software oggettivamente (al di la' dell'interfaccia ribbon ecc) e' sempre anni luce sui concorrenti e' semplicemente PATETICO.la prima cosa che sconcerta l'utente normare e' che questi cloni adottano ancora un workflow lavorativo fermo a paradigmi del 1995. per non parlare poi della comaptibilita' con office che e' sempre traballante. Persino il copia e incolla spesso fa pasticci e tra l'altro non e' ancora stato implementato quello tra pagina web completa e word proXXXXXr (EPIC FAIL)Le aziende dato che comprano licenze a volume...se ne sbattono altamente di risparmiare all'inizio 100 euro per poi perdene piu' del doppio in assistenza e tempo perso. Basta pensare alle formattazioni dei file word o alle stesse macro di excel...appena arriva quacosa di un briciolo piu' complesso openoffice sbiella e diventa totalmente instabile.Avrebbero dovuto iniziare a sviluppare qualcosa piu' alla loro portata, qualcosa per l'utanze domestica e poi provare a spingersi verso l'irraggiungibile lido dei professionisti.tanto linux di amrketing ne sa davvero poco... e si vede!esrpessione del sapereRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: esrpessione del sapere> pesare di fa concorrenza a microsoft nell'unico> campo in cui ha il predomio totale e in cui il> software oggettivamente (al di la'> dell'interfaccia ribbon ecc) e' sempre anni luce> sui concorrenti e' semplicemente PATETICO.> la prima cosa che sconcerta l'utente normare e'> che questi cloni adottano ancora un workflow> lavorativo fermo a paradigmi del 1995. per non> parlare poi della comaptibilita' con office che> e' sempre traballante. Per quello io farei andare FBI a redmon per sequestrare i sheet.> Persino il copia e incolla> spesso fa pasticci e tra l'altro non e' ancora> stato implementato quello tra pagina web completa> e word proXXXXXr (EPIC FAIL)> Le aziende dato che comprano licenze a> volume...se ne sbattono altamente di risparmiare> all'inizio 100 euro per poi perdene piu' del> doppio in assistenza e tempo perso. Basta pensare> alle formattazioni dei file word o alle stesse> macro di excel...appena arriva quacosa di un> briciolo piu' complesso openoffice sbiella e> diventa totalmente> instabile.> Avrebbero dovuto iniziare a sviluppare qualcosa> piu' alla loro portata, qualcosa per l'utanze> domestica e poi provare a spingersi verso> l'irraggiungibile lido dei> professionisti.> tanto linux di amrketing ne sa davvero poco... e> si> vede!kraneRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> > Per quello io farei andare FBI a redmon per> sequestrare i> sheet.un po' come fara' la finanza con i dvx che tieni in casauovoxRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: uovox> > Per quello io farei andare FBI a redmon per> > sequestrare i sheet.> un po' come fara' la finanza con i dvx che tieni> in casaCon cose come megavidio che me ne farei ???kraneRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: uovox> > > > Per quello io farei andare FBI a redmon per> > sequestrare i> > sheet.> > un po' come fara' la finanza con i dvx che tieni> in> casai suoi filmetti in Dvx e gli mp3 scaricati dal Mulo non si toccanolui ci tiene solo che vadano da Microsoftil perche'?il problema sono sempre e solo i fanciucci (rotfl)FiberRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> Per quello io farei andare FBI a redmon per> sequestrare i> sheet.Eh?nome e cognomeRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: nome e cognome> > Per quello io farei andare FBI a redmon per> > sequestrare i sheet.> Eh?Allo scopo di ratificare il formato di interscambio che hanno imposto.kraneRe: le aziende se ne stanno ben lontane
il fatto è che leggete aziende e riuscite ad immaginarvi escusivamente necessità di calcolo da nasa o da cern, e io lo trovo singolare...per tutta una serie di imprese, ma per tutta una serie bella grossa e numerosa eh, soprattutto in italia, openoffice quello casalingo sarebbe già abbastanza stabile e potente così com'è. bah.Se tutti coloro per i quali la suite fosse abbastanza, la adottassero, microsoft se ne accorgerebbe eccome.Ford PrefectRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: Ford Prefect> il fatto è che leggete aziende e riuscite ad> immaginarvi escusivamente necessità di calcolo da> nasa o da cern, e io lo trovo> singolare...la semplice necesista' di poter aprire un folgio di calcolo excel fornito da un cliente senza avere le solite brutte sorprese tipiche di openoffice....dodoiescoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> la semplice necesista' di poter aprire un folgio> di calcolo excel fornito da un cliente senza> avere le solite brutte sorprese tipiche di> openoffice....Tu pensa come siamo caduti in basso continuando a copiare illegalemnte il software proprietario.Quando qualcuno di veramente illuminato proibirà per legge nella pubblica amministrazione i formati proprietari le aziende vedrete come correranno ai ripari installando libreoffice.Altro che aprire "semplicemente" un file excel.bollitoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: dodoiesco> - Scritto da: Ford Prefect> > il fatto è che leggete aziende e riuscite ad> > immaginarvi escusivamente necessità di> calcolo> da> > nasa o da cern, e io lo trovo> > singolare...> > la semplice necesista' di poter aprire un folgio> di calcolo excel fornito da un cliente senza> avere le solite brutte sorprese tipiche di> openoffice....ma lui queste cose non le conoscenon ha la minima idea di cosa stai dicendo..cosi' come anche per le macro e tutto il restoFiberRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: Ford Prefect> il fatto è che leggete aziende e riuscite ad> immaginarvi escusivamente necessità di calcolo da> nasa o da cern, e io lo trovo> singolare...Dubito fortemente che alla Nasa o al Cern usino Excel, se non in segreteria.Talking HeadRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: Talking Head> Dubito fortemente che alla Nasa o al Cern usino> Excel, se non in> segreteria.nah, altrimenti i loro conti sarebbero già nelle mani dei cinesi :DcollioneRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> Dubito fortemente che alla Nasa o al Cern usino> Excel, se non in> segreteria.http://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_%28figura_retorica%29Ford PrefectRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: Ford Prefect> il fatto è che leggete aziende e riuscite ad> immaginarvi escusivamente necessità di calcolo da> nasa o da cern, e io lo trovo> singolare...Anche perche' alla nasa e al cern, ovvero in posti dove i computer vengono utilizzati per cose un po' piu' serie del solitario e delle presentazioni di powerpoint ad uso di commerciali mononeurone, le schermate dell'interfaccia di office le tengono appese sulle porte dei cessi perche' pare che siano da stimolo per l'evacuazione...> per tutta una serie di imprese, ma per tutta una> serie bella grossa e numerosa eh, soprattutto in> italia, openoffice quello casalingo sarebbe già> abbastanza stabile e potente così com'è.Infatti da noi e' stato abbandonato da quel di'...> Se tutti coloro per i quali la suite fosse> abbastanza, la adottassero, microsoft se ne> accorgerebbe> eccome.Infatti se n'e' gia' accorta e ha preso le sue contromisure sguinzagliando i suoi prezzolati predicatori nelle scuole a fornire licenze scontate e gentili omaggi al personale scolastico incaricato di decidere.panda rossaRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: panda rossa> Anche perche' alla nasa e al cern, ovvero in> posti dove i computer vengono utilizzati per cose> un po' piu' serie del solitario e delle> presentazioni di powerpoint ad uso di commerciali> mononeurone, le schermate dell'interfaccia di> office le tengono appese sulle porte dei cessi> perche' pare che siano da stimolo per> l'evacuazione... considerando il lavoro che fanno e' ovvio che nn campano LAVORANDO su computer con installate quel genere di suite software ma con ben altri software un po' come parlare di un PandaRossa che lavora col computer invece che di usare solo un browser web su di un computer dell'anteguerra per capzeggiare su PI come fa da sempre vederlo con un computer nuovo e LAVORARE coi software sarebbe subito da correre sul Wc ad evacuare talmente emozionerebbe la sensazionalità con tanto di novita' assoluta-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 settembre 2011 16.30-----------------------------------------------------------FiberRe: le aziende se ne stanno ben lontane
Beh il tuo e' un punti di vista, ti racconto quello di un centro ricerche dove lavorano 600 persone....Stiamo facendo ogni sforzo possibile per transitare da MSO a OpenOffice (Libre lo stiamo ancora "studiando", ma sara' lui per gli stessi motivi che scrivo in seguito a sostituire OpenOffice in futuro), per quest motivi:- Le licenze a volume, soprattutto Academic/nonProfit costano effettivamente poco, ma non acquisti il software... sono licenze annuali "Tax Like", e siccome in un software metti dei dati TUOI ti trovi di fatto ad avere consegnato i tuoi dati e il tuo lavoro a un terzo, dovrai pagare una tassa per riaverli.- Dal punto di vista di chi fa ricerca e' *intollerabile* mettere dati, documenti, risultati e altro in un formato proprietario (nella forma o nella sostanza)- I problemi che citi di "compatibilita'" (dejavu... "Ma e' PC-Compatibile?" :) ) con i documenti MSO sono solo... la prova del fatto che il formato Microsoft e' chiuso e proprietario (nella forma i precedenti, nella sostanza l'ultimo). Anche le "estensioni" agli standard arbitrarie che generano incompatibilita' di fatto sono sostanzialmente un tentativo di fare vendor lock in.- Da noi ci sono macchine Windows, ma anche macchine Apple (dove Microsofr Office, diciamocelo, va da schifo: prova a scrivere un documento Word con una trentina di formule dentro e poi mi racconti) e Linux. MSO di fatto e' "usabile" solo su Windows e non possiamo permetterci di usare software che non sia disponibile a tutti senza dare tre macchine a ognuno (si eh, ci sarebbero anche programmi che girano solo su Mac o solo su linux, se possiamo evitiamo anche quelli).Ecco perche' si, hai ragione, la suite microsoft ha un interfaccia bellina e molte cose ben fatte, transitare i documenti da MSO a OO spesso crea problemi ma... sono sacrifici sopportabili se si guardano le cose con una prospettiva di lungo termine.Almeno dal mio punto di vista.Ciao,A.Pinco PallinoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> metti dei dati TUOI ti trovi di fatto ad avere> consegnato i tuoi dati e il tuo lavoro a un> terzo, dovrai pagare una tassa per> riaverli.quindi consegnate anche i vostri file a microsoft...> - Dal punto di vista di chi fa ricerca e'> *intollerabile* mettere dati, documenti,> risultati e altro in un formato proprietario> (nella forma o nella> sostanza)odf?pdf?rtf?txt?> - I problemi che citi di "compatibilita'"> (dejavu... "Ma e' PC-Compatibile?" :) ) con i> documenti MSO sono solo... la prova del fatto che> il formato Microsoft e' chiuso e proprietario> (nella forma i precedenti, nella sostanza> l'ultimo). Anche le "estensioni" agli standard> arbitrarie che generano incompatibilita' di fatto> sono sostanzialmente un tentativo di fare vendor> lock> in.standard defacto...benvenuto nel mondo reale> - Da noi ci sono macchine Windows, ma anche> macchine Apple (dove Microsofr Office,> diciamocelo, va da schifo: mai avuto problemi..sempre usato in parallelo ad openoffice sul mac> documento Word con una trentina di formule dentro> e poi mi racconti) e Linux. MSO di fatto e'> "usabile" solo su Windows e non possiamo> permetterci di usare software che non sia> disponibile a tutti senza dare tre macchine a> ognuno (si eh, ci sarebbero anche programmi che> girano solo su Mac o solo su linux, se possiamo> evitiamo anche> quelli).saei coruiso di vedere openoffice come si comprota con quelle formule...dato che si impalla anche solo per un ridicolo tentavico di creare un indice parametrico dei capitoli...le formule vanno inserite come immagine dopo averle scritte con altro programmi a meno di non usare la tex> Ecco perche' si, hai ragione, la suite microsoft> ha un interfaccia bellina e molte cose ben fatte,> transitare i documenti da MSO a OO spesso crea> problemi ma... sono sacrifici sopportabili se si> guardano le cose con una prospettiva di lungo> termine.forse ne office ne openoffice sono gli sturmenti giusti per voiXICKRe: le aziende se ne stanno ben lontane
Scusa ho un problema con il quote in line :)Molto brevemente: "Standard" e "Proprietario" sono due parole incompatibili, cioe' che non e' "Documentato e vendor independent" non e' uno standard. Standard e' quella cosa che mi consente di comprare un asciugacapelli della Philips e infilare la spina in una presa della bTicino. Un formato proprietario (cioe' implementato in modo totale e corretto da un solo vendor) non e' uno standard e potrebbe anche essere usato come definizione di "non standard".Nei tuoi esempi: Non mi risulta proprio che MS Office supporti in modo nativo, trasparente, corretto, completo e senza usare estensioni che "rompono lo standard" l'ODF; quanto a PDF e' solo per documenti di testo e non editabile (ragionevolmente), per RTF e TXT spero tu stia scherzando.Sul Mac MS-Office si inchioda che e' una bellezza... alcune cose come usare l'equation editor sono un modo certo per inchiodarlo, non posso postare qui' le statistiche del nostro Service Desk ma puoi credermi.OpenOffice non ha questo problema, e' tutta la mattina che lavoro su un file di 60 pagine di formule e matrici. E ovviamente no, se stai scrivendo un articolo scientifico fare le formule a parte e metterle dentro come figure non e' una opzione.LaTEX... meraviglioso, ma prova a metterlo in mano a un medico o a un biologo senza dargli insieme degli psicofarmaci :_)CIao,A.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 settembre 2011 12.44-----------------------------------------------------------Pinco PallinoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
error-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 settembre 2011 15.18-----------------------------------------------------------FiberRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: XICK> standard defacto...benvenuto nel mondo realestandard de sto catso... non esistono gli standard "de facto", esistono gli standard certificati da un'autorità e i formati proprietari, per quanto diffusi.> saei coruiso di vedere openoffice come si> comprota con quelle formule...dato che si impalla> anche solo per un ridicolo tentavico di creare un> indice parametrico dei> capitoli...Magari il tuo browser avesse un correttore ortografico come quello di Liberoffice! :D> le formule vanno inserite come immagine dopo> averle scritte con altro programmi a meno di non> usare la> texdì la verità: non hai mai visto open/libreoffice, e tantomeno il suo editor di formule...FunzRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> L'informazione dalla PA deve essere libera per> TUTTI e lo stato non può costringere le persone> ad acquistare licenze di programmi costosi quando> le persone fanno persino fatica a> mangiare.http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?FamilyID=3657ce88-7cfa-457a-9aec-f4f827f20cacPWNED!beppe_roman ticoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
Questo non risolve affatto il problema,il fatto che esista un programma "gratis" per _VISUALIZZARE_ un formato di documento non lo rende uno standard accettabile per l'uso da parte della pubblica amministrazione, dove sarebbe ragionevole pretendere che il formato sia documentato (cioe' esista una specifica formale della struttura del file in ogni dettaglio, accessibile gratuitamente), sia libero da brevetti e sia apribile con almeno due o tre programmi di produttori diversi, di cui uno preferibilmente open source.Forse il viewer sarebbe la soluzione ad alcuni problemi (quando qualcuno mette a disposizione un documento e pretende solo che gli altri possano vederlo) se ne fossero ubblicati i sorgenti integrali o se funzionasse su almeno 4-5 piattaforme di cui una opensource. Questo coso funziona solo soto Windows... e riporta il problema accapo (se non ho Windows?).Visto che l'obiettivo e' solo rendere "visibili" i file in questione... un PDF e' accettabile per questo fine (a ben vedere rispetta quanto scrivo sopra).Peraltro, prima che parta il pippone "se fosse un paese civile" noto una cosa: non e' un problema solo nostro.Due mesi fa stavo preparando la documentazione per un finanziamento della comunita' europea e... i dati andavano forniti su delle tabelle Excel con tante belle macro (pure con parti bloccate e protette da password)... ovviamente ho presentato un ricorso (per principio).A.Pinco PallinoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.a> > PWNED!PWNED una XXXX!Io uso linux e Mac sta' monnezza gira solo su windows.Quindi ti pregherei di accendere il cervello se ce lo hai prima di scrivere XXXXXXXte gratutite.Grazie.bollitoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
Beh certo, il formato di MS Office potrebbe diventare uno standard: basta che microsoft ne pubblichi la documentazione completa e la metta a disposizione gratuitamente, insieme a una dichiarazione con cui rinuncia a qualsiasi brevetto o copyright che impedisca a chiunque di scrivere un programma che legge/scrive quel formato e una dichiarazione con cui assrisce che qualsiasi cosa un suo programma faccia in modo difforme da quanto scritto nella documentazione e' da considerarsi un bug.Purtroppo non avverra', se avvenisse mi aspetto che in un tempo molto breve prodotti come Openoffice e simili leggerebbero e scriverebbero i file "MSO Compatibili" senza le rogne attuali.Allo stato attuale ben dici, noi abbiamo "puntato" su OpenOffice ai tempi Sun, che per mal che se ne possa dire ha sempre avuto una grande attenzione al mondo "open"; da quando e' stata comprata da Oracle siamo piuttosto preoccupati e stiamo pianificando una fuga verso libreOffice, per ovvi motivi: Oracle distruggera' OO come sta cercando di distruggere MySQL e Java.... e farli diventare "prodotti proprietari" di fatto.A.Pinco PallinoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: Pinco Pallino> Beh certo, il formato di MS Office potrebbe> diventare uno standard: basta che microsoft ne> pubblichi la documentazione completa e la metta a> disposizione gratuitamente, insieme a una> dichiarazione con cui rinuncia a qualsiasi> brevetto o copyright che impedisca a chiunque di> scrivere un programma che legge/scrive quel> formato e una dichiarazione con cui assrisce che> qualsiasi cosa un suo programma faccia in modo> difforme da quanto scritto nella documentazione> e' da considerarsi un> bug.> > Purtroppo non avverra', se avvenisse mi aspetto> che in un tempo molto breve prodotti come> Openoffice e simili leggerebbero e scriverebbero> i file "MSO Compatibili" senza le rogne> attuali.e' come se tu approvassi che non sei piu' capace di fare l'idraulio ed acconsentissi al fatto che il tuo vicino ti potesse portar via il lavoro delegando lui al posto tuo per tutti i lavori che hai = acconsenti che un altro ti porti via il pane quotidiano che mangilo faresti?no, non lo faresti mai per non campare poi di solo pane e acqua-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 settembre 2011 15.15-----------------------------------------------------------FiberRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: bop> - Scritto da: MacGeek> > proprietari di Windoze, come l'OLE,> > abbandonato dalla stessa microsoft fia' da winwos> meQuesto non significa che nei documenti vecchi non debba funzionare, quindi rimane nel formato.> > i formati> > grafici nativi, ecc.> > quali? dal momento che le immagini raster vengono> memorizzate in bmp o> pcx...wmf = windows meta file > > sono del tipo 'questa funzione deve> comportarsi> > come in Word '95", ecc). > > un po' come succede nell'htmlNon è una buona scusa. L'HTML non è uno standard ISO.Il formato M$, non essendo correttamente ed univocamente definito, non può esserlo.Se lo è diventato è solo a seguito di un'attività di corruzione senza precedenti.MacGeekRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: Pinco Pallino> Beh certo, il formato di MS Office potrebbe> diventare uno standard: basta che microsoft ne> pubblichi la documentazione completa e la metta a> disposizione gratuitamente,ma non è standard iso da un pezzo?> > Purtroppo non avverra', se avvenisse mi aspetto> che in un tempo molto breve prodotti come> Openoffice e simili leggerebbero e scriverebbero> i file "MSO Compatibili" senza le rogne> attuali.i vari programmi non riescono a leggere neanche opendocument (ODT) in modo corretto, ho fatto il test qualche tempo fa e la formattazione andava a perdersi.> che se ne possa dire ha sempre avuto una grande> attenzione al mondo "open"; da quando e' stata> comprata da Oracle siamo piuttosto preoccupati e> stiamo pianificando una fuga verso libreOffice,Io sono fermo ad openoffice, quando smetterà di funzionare o quando cambierò OS vedrò cosa fare.pippo75Re: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: bollito> In un paese CIVILE i formati proprietari non si> dovrebbero usare.> Fossero almeno formati proprietari di un'azienda> italiana......> Un governo serio proibirebbe alla PA di usare> formati proprietari.> L'informazione dalla PA deve essere libera per> TUTTI e lo stato non può costringere le persone> ad acquistare licenze di programmi costosi quando> le persone fanno persino fatica a> mangiare.Concordo al 100% e dirò di più. Nella PA si dovrebbe usare Linux invece di Windoze.E lo dico da 'macaco'. Non c'è alcun motivo per usare Windoze, se non in casi specializzati (qualche software che non c'è su Linux, ma la PA i software dovrebbe farseli in casa in linea generale).Il fatto è che M$ ha corrotto il comitato ISO per farsi certificare il suo formato, che chiaramente non poteva essere certificato (per 100 ragioni che ora non mi va di ripetere), proprio perché con il suggello dell'ISO può spacciarlo come formato "standard" e quindi vendere i suoi software anche alle amministrazioni che un po' ci terrebbero a queste cose (il problema in Italia non si poneva, comunque: comprano tutto da M$ lo stesso).MacGeekRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> Il fatto è che M$ ha corrotto il comitato ISO per> farsi certificare il suo formato, che chiaramenteprove?> non poteva essere certificato (per 100 ragioni> che ora non mi va di ripetere), proprio perchénon le sai perche' evidentemente non sai come funzionano le procedure iso..sapessi quante cose ora sono standard e prima erano appannaggio di una sola industriabopRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: bollito> > In un paese CIVILE i formati proprietari non> si> > dovrebbero usare.> > Fossero almeno formati proprietari di> un'azienda> > italiana......> > Un governo serio proibirebbe alla PA di usare> > formati proprietari.> > L'informazione dalla PA deve essere libera> per> > TUTTI e lo stato non può costringere le> persone> > ad acquistare licenze di programmi costosi> quando> > le persone fanno persino fatica a> > mangiare.> > Concordo al 100% e dirò di più. tu concordi perfettamente quando sei il primo a spendere patrimoni da anni per roba Apple a 360 gradi essendo anche un suo fanboy ? concordi anche qua solo quello che ti fa comodo = concordi il paradosso di quello che invece sei pateticoFiberRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> In un paese CIVILE i formati proprietari non si> dovrebbero usare.ma noi siamo in italia, quindi possiamo.> Fossero almeno formati proprietari di un'azienda> italiana......cosa cambia, sono più belli.> Un governo serio proibirebbe alla PA di usare> formati proprietari.poi la PA andrebbe dal governo a chiedere quali formati usare.Il governo quindi dovrebbe fare una deroga a tempo indefinito per continuare ad usare quello che esiste.> L'informazione dalla PA deve essere libera per> TUTTI e lo stato non può costringere le persone> ad acquistare licenze di programmi costosi quando> le persone fanno persino fatica a mangiare.In Italia se non sbaglio per i documenti pubblici della PA si usa PDF. ( si dovrebbe usare ).> Vedasi dunque la pirateria imperante.pippo75Re: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: Max> Si farebbe prima, microsoft permettendo, il> formato file di Office come standard che far> migrare tutti ad OO ed> ODT.Per piacere????? Ci ha gia provato (MS) a farlo diventare uno standard, solo che *non sanno neppure loro piu' come funziona....*Vai a leggerti le riunioni per OOXML (Dove 'oo' sta per 'Oh, ho trovato un'altro buco, XXXXXni') dove *in deroga alle specifiche ISO* proponevano di passare come 'standard' il loro errore del folgio exel sul conteggio degli anni a cavallodel '900, o devo ci sono parti che fanno riferimento a parametri inesistenti, o che assumono *sognificati diversi* a seconda dell'ambito in cui li consideri.ObelixRe: le aziende se ne stanno ben lontane
non vedo cosa centri libreoffice con linux.. secondo te libreoffice lo fa il signor linux? complimentiwesternRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: esrpessione del sapere> pesare di fa concorrenza a microsoft nell'unico> campo in cui ha il predomio totale e in cui il> software oggettivamente (al di la'> dell'interfaccia ribbon ecc) e' sempre anni luce> sui concorrenti e' semplicemente> PATETICO.> > la prima cosa che sconcerta l'utente normare e'> che questi cloni adottano ancora un workflow> lavorativo fermo a paradigmi del 1995. per non> parlare poi della comaptibilita' con office che> e' sempre traballante. Persino il copia e incolla> spesso fa pasticci e tra l'altro non e' ancora> stato implementato quello tra pagina web completa> e word proXXXXXr (EPIC> FAIL)> Le aziende dato che comprano licenze a> volume...se ne sbattono altamente di risparmiare> all'inizio 100 euro per poi perdene piu' del> doppio in assistenza e tempo perso. Basta pensare> alle formattazioni dei file word o alle stesse> macro di excel...appena arriva quacosa di un> briciolo piu' complesso openoffice sbiella e> diventa totalmente> instabile.> Avrebbero dovuto iniziare a sviluppare qualcosa> piu' alla loro portata, qualcosa per l'utanze> domestica e poi provare a spingersi verso> l'irraggiungibile lido dei> professionisti.> tanto linux di amrketing ne sa davvero poco... e> si> vede!tana per Ruppolo !PerplessoRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: esrpessione del sapere> pesare di fa concorrenza a microsoft nell'unico> campo in cui ha il predomio totale e in cui il> software oggettivamente (al di la'> dell'interfaccia ribbon ecc) e' sempre anni luce> sui concorrenti e' semplicemente> PATETICO.A me sembra patetico ignorare le aziende che già da anni sono passate da MS Office a OpenOffice o ad altri progetti simili.Dove lavoro abbiamo fatto questo passaggio nel 2008 e nessuno rimpiange MS Office, ora c'è chi usa OpenOffice, chi usa LibreOffice, chi usa IBM Symphony e nessuno ha problemi.Fatti non pugnette...Tasslehoff BurrfootRe: le aziende se ne stanno ben lontane
> Fatti non pugnette...BASTA OPEN SOURCE!!!KING PENGUINRe: le aziende se ne stanno ben lontane
- Scritto da: KING PENGUIN> BASTA L'OPEN SOURCE!!!(fixed. Come l'avevi scritto tu non era chiaro)jaroPatetici
Avevano promesso rivoluzioni rispetto a OOo e ormai da un anno si limitano a vivacchiare correggendo buchi.ilcaroleaderRe: Patetici
- Scritto da: ilcaroleader> Avevano promesso rivoluzioni rispetto a OOo e> ormai da un anno si limitano a vivacchiare> correggendo> buchi.Haters gonna hate :)RainheartRe: Patetici
Non ha tutti i torti. Sono anni che aspetto un miglioramento nell'interfaccia e nell'usabilità.Francesco_Holy87Re: Patetici
È un progetto collaborativo. Se ti sembra che manchi qualcosa, dagli una mano tu.Paolo T.Come al solito
Apro il programma, scelgo il word proXXXXXr, Inserisci File, non inserisce nessun file immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF dà errore, gli altri niente, come non aver fatto nulla.La solita XXXXX open source.ruppoloRe: Come al solito
Uhoh mi e' semblato di vedele una tlollata :)Pinco PallinoRe: Come al solito
- Scritto da: Pinco Pallino> Uhoh mi e' semblato di vedele una tlollata :)uhoh un piffero, NON FUNZIONA!ruppoloRe: Come al solito
Ok vediamo... scarico e provo...Pinco PallinoRe: Come al solito
- Scritto da: ruppolo> Apro il programma, scelgo il word proXXXXXr,> Inserisci File, non inserisce nessun file> immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF dà> errore, gli altri niente, come non aver fatto> nulla.ti manca un plugin e devi rinominare una cartella nascosta dentro la home che dovrebbe chiamarsi .openoffice.orgnon dare le colpe ad un programma per la tua immensa ignoranza> > La solita XXXXX open source.EgoRe: Come al solito
- Scritto da: Ego> - Scritto da: ruppolo> > Apro il programma, scelgo il word proXXXXXr,> > Inserisci File, non inserisce nessun file> > immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF dà> > errore, gli altri niente, come non aver fatto> > nulla.> > ti manca un pluginUn messaggio "hei, idiota, ti manca il plugin" no, eh?> e devi rinominare una cartella> nascosta dentro la home che dovrebbe chiamarsi> .openoffice.org> non dare le colpe ad un programma per la tua> immensa> ignoranzaAh, quindi se uno non sa che deve RINOMINARE una cartella NASCOSTA sarebbe immensamente ignorante! Della serie ti fracasso il computer sulla testa e tanti saluti!RETTIFICO:Non manca nessun plugin, è solo l'interfaccia che è fatta a XXXXX di cane.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 settembre 2011 16.57-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Come al solito
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Ego> > - Scritto da: ruppolo> > > Apro il programma, scelgo il word> proXXXXXr,> > > Inserisci File, non inserisce nessun> file> > > immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF> dà> > > errore, gli altri niente, come non aver> fatto> > > nulla.> > > > ti manca un plugin> > Un messaggio "hei, idiota, ti manca il plugin"> no,> eh?Nel tuo caso lo avranno dato per scontato.dont feed the troll/dovellaRe: Come al solito
> non dare le colpe ad un programma per la tua> immensa> ignoranza> > > > La solita XXXXX open source.in ognicaso se invece che scaricarti il pacchetto bianrio gia' compilato ti fossi preso la briga di compilare i sorgenti (gratuiti) sicuramente te ne saresti accorto!e in piu' avresti avuto un software ottimizzato per il tuo os!KING PENGUINRe: Come al solito
- Scritto da: KING PENGUIN> > non dare le colpe ad un programma per la tua> > immensa> > ignoranza> > > > > > La solita XXXXX open source.> > > in ognicaso se invece che scaricarti il pacchetto> bianrio gia' compilato ti fossi preso la briga di> compilare i sorgenti (gratuiti) sicuramente te ne> saresti> accorto!BUMMMMMMM!!!!!!!!> e in piu' avresti avuto un software ottimizzato> per il tuo> os!Dov'è la clava? Dove l'ho messa?ruppoloRe: Come al solito
Perchè lo hai aiutato? (ROTFL)hermanhesseRe: Come al solito
Ah!Ecco: Prova con Insert->Picture->From file .. se vuoi inserire un'immagine; o anche meglio un bel drag&drop va :)Penso che Insert->File cerchi di inserire un file di testo... sai ben com'e'.. nei .pdf c'e' anche del teso eh, anzi la vesrione ASCII-encoded dei vecchi pdf e' proprio editabile con un text editor (come anche gli EPS e i PS).A.Pinco PallinoRe: Come al solito
- Scritto da: Pinco Pallino> Ah!> > Ecco: Prova con Insert->Picture->From file> .. se vuoi inserire un'immagine; o anche meglio> un bel drag&drop va> :)> > Penso che Insert->File cerchi di inserire un> file di testo... sai ben com'e'.. nei .pdf c'e'> anche del teso eh, anzi la vesrione ASCII-encoded> dei vecchi pdf e' proprio editabile con un text> editor (come anche gli EPS e i> PS).> > A.Ma che bella interfaccia, ti fa aprire TIFF, JPEG e PNG senza che possa aprirli e senza alcun avviso o messaggio di errore!Quanto al PDF con il testo, ho inserito un PDF con testo (praticamente tutto testo, delle release note di un software), 62 pagine, ed ho ottenuto 62 pagine bianche.ruppoloRe: Come al solito
Beh,ci vogliamo dire che tra il non aver messo il filtro sul tipo file* e il "Non funziona sta solita XXXXX di software opensource" delle vie di mezzo ci sono ?*) Su MS Office se usi lo stesso comando "Insert->File" e gli fai prendere un .TIFF forzando il file con "Enable all files" prova a indovinare che succede ? :)Pinco PallinoRe: Come al solito
- Scritto da: ruppolo> Apro il programma, scelgo il word proXXXXXr,> Inserisci File, non inserisce nessun file> immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF dà> errore, gli altri niente, come non aver fatto> nulla.> La solita XXXXX open source.Strano che IOS funzioni bene poggiandovisi sopra (rotfl)kraneRe: Come al solito
IGNORANTE, parli senza neanche aver provato a ricompilare il kernel, rinominando la cartella nascosta dopo aver settato i permessi e installato il plugin dopo averlo convertito rimanendo sul piede sinistro. Quelli come te proprio non lo capiscono: siete voi che dovete cambiare, non il software open source!ilcaroleaderRe: Come al solito
- Scritto da: ilcaroleader> IGNORANTE, parli senza neanche aver provato a> ricompilare il kernel, rinominando la cartella> nascosta dopo aver settato i permessi e> installato il plugin dopo averlo convertito> rimanendo sul piede sinistro.> > Quelli come te proprio non lo capiscono: siete> voi che dovete cambiare, non il software open> source![img]http:/media.ruppolo.com/umilta.jpg[/img]ruppoloRe: Come al solito
- Scritto da: ruppolo> Apro il programma, scelgo il word proXXXXXr,> Inserisci File, non inserisce nessun file> immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF dà> errore, gli altri niente, come non aver fatto> nulla.Certo, se lo usi su un sistema operativo bacato, funziona male.uno qualsiasiRe: Come al solito
- Scritto da: ruppolo> Apro il programma, scelgo il word proXXXXXr,> Inserisci File, non inserisce nessun file> immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF dà> errore, gli altri niente, come non aver fatto> nulla.Prova ad accendere il computer. > La solita XXXXX open source. :-o :-o :-o :-oDarwinRe: Come al solito
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: ruppolo> > Apro il programma, scelgo il word proXXXXXr,> > Inserisci File, non inserisce nessun file> > immagine: JPEG, PNG, TIFF, PDF. Col PDF dà> > errore, gli altri niente, come non aver fatto> > nulla.> Prova ad accendere il computer.Per fortuna ho iWork, altrimenti lo accendo si, il computer:[img]http://www.infonet-online.it/intranet/immagini/97/w460/img97-01-1.jpg[/img]> > > La solita XXXXX open source.> :-o :-o :-o :-oruppoloRe: Come al solito
pensa che iTunes mi funziona proprio così. File->aggiungi a libreria-> scegli il file-> ok...........non succede niente, semplicemente quel file non lo vuole però non avverte di errori, non si pianta,... semplicemente fa finta di niente...Almeno quando collegavo l'iPad dopo un aggiornamento aveva il buon senso di impiantarsi....La solita XXXXX APPLEmmmmRe: Come al solito
- Scritto da: mmmm> pensa che iTunes mi funziona proprio così.> File->aggiungi a libreria-> scegli il> file->> ok> ...> ...> ...> ..> > non succede niente, semplicemente quel file non> lo vuole però non avverte di errori, non si> pianta,... semplicemente fa finta di> niente...> Almeno quando collegavo l'iPad dopo un> aggiornamento aveva il buon senso di> impiantarsi....> > La solita XXXXX APPLEEsempio pratico: file Flac.GasogenRe: Come al solito
- Scritto da: Gasogen> - Scritto da: mmmm> > pensa che iTunes mi funziona proprio così.> > File->aggiungi a libreria-> scegli il> > file->> > ok> > ...> > ...> > ...> > ..> > > > non succede niente, semplicemente quel file> non> > lo vuole però non avverte di errori, non si> > pianta,... semplicemente fa finta di> > niente...> > Almeno quando collegavo l'iPad dopo un> > aggiornamento aveva il buon senso di> > impiantarsi....> > > > La solita XXXXX APPLE> > > Esempio pratico: file Flac.Ruppolo rispondi!!! Ruppolo dove sei???? RUPPOLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOAAAAAAAAAH sei già andato a tirar giù i pomodori????? Potevi avvisarmisbrotflRe: Come al solito
- Scritto da: Gasogen> Esempio pratico: file Flac.Vero, ma iTunes non gestisce file .flac, mentre LibreOffice i file JPEG li gestisce!ruppoloRe: Come al solito
- Scritto da: ruppolo> > La solita XXXXX open source.è vero, basta, quest'opensorcio non funzionaieri stavo compilando un gioco che ho fatto in opengl, dò il comando clang e il mac mi risponde con una pernacchia :Dma sto llvm proprio non funziona e che opensorcio (rotfl)collioneRe: Come al solito
Ma è perchè non ci arrivi.Dai, torna a giocare con iPad (ROTFL).hermanhesseTutti i bug che avevo trovato...
...a suo tempo stanno ancora lì.Tutto regolare.ruppoloRe: Tutti i bug che avevo trovato...
purtroppo è vero, sei ancora qui :DcollioneRe: Tutti i bug che avevo trovato...
> purtroppo è vero, sei ancora qui :DLui non e` un bug, e` una feature.uno che passa per quasoRe: Tutti i bug che avevo trovato...
- Scritto da: uno che passa per quaso> > purtroppo è vero, sei ancora qui :D> > Lui non e` un bug, e` una feature.Quindi dici che bisogna pagarlo?panda rossaRe: Tutti i bug che avevo trovato...
Ah beh... se lo dici tu (ROTFL)E dimmi Robertino Birichino: gli hai segnalati questi bug?O hai paura che ti facciano notare che c'è qualcosa che non funziona tra la sedia e la tastiera?hermanhesseRe: Tutti i bug che avevo trovato...
- Scritto da: hermanhesse> Ah beh... se lo dici tu (ROTFL)> E dimmi Robertino Birichino: gli hai segnalati> questi> bug?No, non GLI ho segnalati.> O hai paura che ti facciano notare che c'è> qualcosa che non funziona tra la sedia e la> tastiera?Diciamo che non me ne può XXXXXXX di meno di segnalarli.ruppoloRe: Tutti i bug che avevo trovato...
A beh, allora!Ma complimenti! (ROTFL)E sai allora a loro cosa GLI frega dei bugs di Ruppolo? (nel senso letterale del termine)?hermanhesseRe: Tutti i bug che avevo trovato...
Ho pensato la stessa cosa quando ho visto il bug di LDAP su Lion.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 settembre 2011 10.45-----------------------------------------------------------DarwinRe: Tutti i bug che avevo trovato...
Beh, però vuoi mettere l'esperienza utente con il bug com'è migliorata?hermanhesseRe: Tutti i bug che avevo trovato...
Hai ragione.Specie quando si entra attraverso SSH senza incontrare difficoltà :DDarwinMi sono sbagliato
chiedo scusa a tutti!MacGeekRe: Mi sono sbagliato
Clone... :@MacGeekRe: Mi sono sbagliato
Non sai neanche come registrarti?Francesco_Holy87Re: Mi sono sbagliato
- Scritto da: MacGeek> Clone... :@Lo dici tu. Un nick non registrato è di tutti.MacGeekRe: Mi sono sbagliato
Siete due fake!!! :@ :@ :@MacGeekRe: Mi sono sbagliato
Registrarsi no ?Ah no giusto.... poi la CIA vi spia....Pinco PallinoRe: Mi sono sbagliato
- Scritto da: Pinco Pallino> Registrarsi no ?> > Ah no giusto.... poi la CIA vi spia....Trattasi di macaco, se non lo dice steve, lui non lo fa.MacGeekLibreOffice è un regalo prezioso
OpenOffice LibreOffice hanno una marea di bachi. Del resto ce l'hanno anche i programmi della Microsoft a cui si ispirano. Ma non è questo a infastidirmi: mi dà fastidio che ci si lamenti della qualità di un software - nominalmente - libero. In un forum in cui stanno tutti a riempirsi sempre la bocca di open source, libertà, ecc. ecc.A leggere certi interventi su PI sembra che qui siamo pieni di grandi esperti di informatica. Se un decimo desse un minimo di aiuto agli sviluppatori di OOo e LO (quattro gatti) è probabile che la qualità di quel software aumenterebbe. Ma parlare è sempre più facile che fare...Paolo T.Re: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: Paolo T.> OpenOffice LibreOffice hanno una marea di bachi.> Del resto ce l'hanno anche i programmi della> Microsoft a cui si ispirano. Ma non è questo a> infastidirmi: mi dà fastidio che ci si lamenti> della qualità di un software - nominalmente -> libero. In un forum in cui stanno tutti a> riempirsi sempre la bocca di open source,> libertà, ecc.> ecc.> > A leggere certi interventi su PI sembra che qui> siamo pieni di grandi esperti di informatica. Se> un decimo desse un minimo di aiuto agli> sviluppatori di OOo e LO (quattro gatti) è> probabile che la qualità di quel software> aumenterebbe. Ma parlare è sempre più facile che> fare...Evidentemente non conosci ancora abbastanza la popolazione di questo forum.Ti spiego.Qui c'e' molta gente molto brava ad usare la lingua e la tastiera, ma che al lato pratico non saprebbe distinguere un computer da un frullatore, anzi, se il frullatore avesse il logo della mela, non avrebbe alcun dubbio a dire che sia quello il computer!E questa gente odia l'open source, perche' nonostante la quasi totale assenza di neuroni nella XXXXtura che costituisce il loro encefalo, un semplice ragionamento riescono a farlo: "l'open source richiede un cervello funzionante".Quindi lo odiano, lo denigrano, etc...Poi c'e' gente che invece i computer li sa usare, e li usa, sia per lavoro che per diletto.E questi sono informatici veri, e l'open source lo conoscono, lo usano, lo diffondono, e qualcuno contribuisce pure al suo sviluppo e mantenimento.E' ovvio che ad un primo sguardo superficiale al forum, si abbia solo evidenza di chi urla piu' forte, ma devi solo approfondire un attimo.Poi, quando avrai capito quali sono i personaggi e interpreti, puoi restare anche tu in ascolto, che questo forum e' una delle cose piu' divertenti di tutta la rete.panda rossaRe: LibreOffice è un regalo prezioso
> Evidentemente non conosci ancora abbastanza la> popolazione di questo> forum.> Ti spiego.Non conosce la gente italiana, tutti esperti in tutti.Esempio: Ricordi qualche settimana fa durante il referendum sul nucleare? Io ero l'unico che sembrava non essere esperto in energia nucleare.( ma leggendo dei referendum poi ho scoperto che nessuno lo aveva letto ).> Qui c'e' molta gente molto brava ad usare la> lingua e la tastiera, ma che al lato pratico non> saprebbe distinguere un computer da un> frullatore, anzi, se il frullatore avesse il logo> della mela, non avrebbe alcun dubbio a dire che> sia quello il computer!Se gli dico che ho frullato la mela? ( il frtullato di mela non è poi niente di speciale ).> E questa gente odia l'open source, perche'> nonostante la quasi totale assenza di neuroni> nella XXXXtura che costituisce il loro encefalo,> un semplice ragionamento riescono a farlo:> "l'open source richiede un cervello> funzionante".non c'entra il cervello, quello che conta è il "patachino".Vuoi mettere la differenza:- ho scaricato: Kdenlve.- ho copiato e craccato: Premiere Deluxe Plus Etreme High Definition.Il secondo suona molto meglio.pippo75Re: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: panda rossa> Poi c'e' gente che invece i computer li sa usare,> e li usa, sia per lavoro che per> diletto.> E questi sono informatici veri,È questo che non capirai mai, che l'informatica non deve essere appannaggio degli "informatici veri", ma di tutti.Per questo fu inventato il personal computer nel 1977.ruppoloRe: LibreOffice è un regalo prezioso
Ripeto:se tu non sai fare il tuo mestiere... perchè ci devono rimettere tutti?hermanhesseRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Poi c'e' gente che invece i computer li sa> usare,> > e li usa, sia per lavoro che per> > diletto.> > E questi sono informatici veri,> > È questo che non capirai mai, che> l'informatica non deve essere appannaggio degli> "informatici veri", ma di> tutti.> Per questo fu inventato il personal computer nel> 1977.ti ha dato fastidio la frase "l'open source richiede un cervello funzionante".Quindi lo odiano, lo denigrano, etc...povero ruppolo lollulRe: LibreOffice è un regalo prezioso
> Qui c'e' molta gente molto brava ad usare la> lingua e la tastiera, ma che al lato pratico non> saprebbe distinguere un computer da un> frullatore, anzi, se il frullatore avesse il logo> della mela, non avrebbe alcun dubbio a dire che> sia quello il computer!Voglio puntualizzare una cosa: io non distinguo il computer dal frullatore. Ma come spiegano gli sviluppatori di progetti opensource (inclusi i due rami del software di cui stiamo parlando) non sono solo i programmatori a servire. Serve, ad esempio, anche gente che faccia test rigorosi, guide in forma testuale e video, grafica. Si può fare anche con il frullatore.Ad esempio, la mia unica incursione nel software libero è la localizzazione italiana di Notational Velocity (su frullatore Mac, per la cronaca). Probabilmente un programmatore (o software engineer, o come accidente volete essere chiamati) sarebbe l'ultima persona in grado di fare un lavoro del genere.Metto altro peso sulla faccenda: io sono registrato come tecnico informatico all'ufficio IVA. Ma l'ultima volta che ho programmato qualcosa ero ancora giovane, ed il software faceva anche schifo. Eppure la mia parte di lavoro è indispensabile per iniziare e per finire dei progetti di informatica complessi. E per il mio lavoro (a metà tra la scrittura, il problem solving e l'informatica) non esiste una classificazione ufficiale in Italia.La separazione tra discipline tecniche e materie più classicamente creative (in altri termini, tra Computer Science e Arts & Humanities) è uno dei cancri della cultura italiana. Gli informatici difficlmente escono dal loro bozzolo. Gli umanisti sono terrorizzati dai computer. I più aperti sono forse i musicisti e gli artisti figurativi, a cui non fa paura niente. Aneddoto: oggi ho verificato il mio libretto universitario online. Faccio Lettere. Mi hanno derubricato Informatica Umanistica da esame regolare a prova acXXXXXria. Il mio bel Trenta è diventato un Idoneo. A qualcuno, al rettorato o al ministero, deve essere sembrato oltraggioso fondere l'informatica con la letteratura. Non andremo mai da nessuna parte.Paolo T.Re: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: Paolo T.> > Qui c'e' molta gente molto brava ad usare la> > lingua e la tastiera, ma che al lato pratico> non> > saprebbe distinguere un computer da un> > frullatore, anzi, se il frullatore avesse il> logo> > della mela, non avrebbe alcun dubbio a dire> che> > sia quello il computer!> > Voglio puntualizzare una cosa: io non distinguo> il computer dal frullatore. Ma come spiegano gli> sviluppatori di progetti opensource (inclusi i> due rami del software di cui stiamo parlando) non> sono solo i programmatori a servire. Serve, ad> esempio, anche gente che faccia test rigorosi,> guide in forma testuale e video, grafica. Si può> fare anche con il> frullatore.Vengono fatte eccome queste cose, anzi, vengono fatte mediamente meglio che per il software commerciale.Prova ne e' che la stragrande maggioranza dei programmi opensource e' ampiamente documentata in piu' lingue. E per quanto riguarda i test, quando escono le versioni beta, vengono scaricate da migliaia di utilizzatori che si incaricano di fare le opportune verifiche e segnalare ogni stranezza tramite appositi forum.Non credo che alcun sofware commerciale possa vantare una sessione di test cosi' intensa a parita' di arco di tempo.> Ad esempio, la mia unica incursione nel software> libero è la localizzazione italiana di Notational> Velocity (su frullatore Mac, per la cronaca).> Probabilmente un programmatore (o software> engineer, o come accidente volete essere> chiamati) sarebbe l'ultima persona in grado di> fare un lavoro del> genere.Programmatori, o sviluppatori. Il software engineer e' una figura di livello piu' alto, che in alcune circostanze neanche lo scrive il codice.Per quanto riguarda il tuo lavoro di localizzazione, hai il mio ringraziamento per il tuo contributo: e' la prova che chiunque puo' fare la sua parte, non necessariamente solo i programmatori.> Metto altro peso sulla faccenda: io sono> registrato come tecnico informatico all'ufficio> IVA. Ma l'ultima volta che ho programmato> qualcosa ero ancora giovane, ed il software> faceva anche schifo. Eppure la mia parte di> lavoro è indispensabile per iniziare e per finire> dei progetti di informatica complessi. E per il> mio lavoro (a metà tra la scrittura, il problem> solving e l'informatica) non esiste una> classificazione ufficiale in> Italia.Per nessuna figura nel campo dell'informatica esiste una classificazione ufficiale in italia.Io scrivo codice.Molti anni fa avevo fatto scrivere PROGRAMMATORE sotto la voce "Professione" nei miei documenti.All'ultimo rinnovo di qualche anno fa, me l'hanno fatta togliere perche' non esiste nelle loro tabelle anagrafiche.> La separazione tra discipline tecniche e materie> più classicamente creative (in altri termini, tra> Computer Science e Arts & Humanities) è uno dei> cancri della cultura italiana. Gli informatici> difficlmente escono dal loro bozzolo. Gli> umanisti sono terrorizzati dai computer. I più> aperti sono forse i musicisti e gli artisti> figurativi, a cui non fa paura niente. Aneddoto:> oggi ho verificato il mio libretto universitario> online. Faccio Lettere. Mi hanno derubricato> Informatica Umanistica da esame regolare a prova> acXXXXXria. Il mio bel Trenta è diventato un> Idoneo. A qualcuno, al rettorato o al ministero,> deve essere sembrato oltraggioso fondere> l'informatica con la letteratura. Non andremo mai> da nessuna parte.Finche' ci sara' gente talmente arretrata da fare delle distinzioni tra diverse culture, non usciremo mai dal medioevo.panda rossaRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: Paolo T.> OpenOffice LibreOffice hanno una marea di bachi.> Del resto ce l'hanno anche i programmi della> Microsoft a cui si ispirano.È una cosa naturale.Tutti i software hanno bug.Solo che c'è chi pensa ancora che esistano software che non ne hanno.Ad oggi, l'unico software che ho visto che si avvicina al livello di bug free è OpenBSD.> Ma non è questo a> infastidirmi: mi dà fastidio che ci si lamenti> della qualità di un software - nominalmente -> libero.Purtroppo il mondo informatico attuale è popolato da idioti.Quando hai a che fare con gente di quel tipo, non puoi fare altro che fare due cose:1) Scansarli2) Fargli notare quanto siano idioti> In un forum in cui stanno tutti a> riempirsi sempre la bocca di open source,> libertà, ecc.> ecc.Ma che in pochi sanno veramente cosa sia... > A leggere certi interventi su PI sembra che qui> siamo pieni di grandi esperti di informatica.Che poi sparano boiate grandi quanto condomini...> Se> un decimo desse un minimo di aiuto agli> sviluppatori di OOo e LOSe un attimo desse aiuto, chi li paga per stare quì a fare pubblicità ai prodotti, non li pagherebbe più.> (quattro gatti)Quattro gatti non direi...La community di sviluppo è vasta (se si conta che la maggiorparte era la stessa di OpenOffice.org).DarwinRe: LibreOffice è un regalo prezioso
Per ora sei stato graziato da Ruppolo... ma solo perchè non ha capito cos'hai scritto.hermanhesseRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: Darwin> se si conta che> la maggiorparte era la stessa di> OpenOffice.orgFalso, questa è una leggenda metropolitana. Gli sviluppatori di OOo erano per la maggior parte stipendiati da Sun/Oracle, e che io sappia praticamente nessuno di questi è passato a LibreOffice. Gli sviluppatori professionisti che lavorano su LibO sono una piccola manciata di uomini ex Novell, ora diventati Suse dopo l'acquisizione da parte di Attachmate. Praticamente è la stessa gente che lavorava su Go-oo, importando tutte le modifiche da OOo Sun/Oracle e facendo solo piccoli cambiamenti al codice vanilla.Alcuni degli sviluppatori originali Sun/Oracle (che sono quelli che conosco il codice a menadito perché l'hanno scritto loro da zero) contribuiranno a Apache OpenOffice. Probabilmente saranno in pochi, ma meglio di zero.Sicuramente ci saranno anche contributi da parte degli sviluppatori IBM che ha ceduto ad Apache il suo Lotus Symphony. Il progetto è ancora nello stadio di incubazione, quindi è presto per dire se sarà valido, anche se ci sono dei segnali positivi.Obiettivamente, se e quando diventerà disponibile agli utenti, difficilmente porrà essere peggio di LibreOffice, che sta toccando vette molto basse... chi vivrà vedrà.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: LibreOffice è un regalo prezioso
Quoto in pieno.Però credimi:1) se Ruppolo si mette a dare una mano il progetto LO chiuderebbe in fretta2) io ho dato contributo ad un paio di progetti OS ed ora, francamente, non ho più tempo. Non so però come potrei essere d'aiuto ad un progetto che non è nel mio know-how al 100%...hermanhesseRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: hermanhesse> Quoto in pieno.> Però credimi:> > 1) se Ruppolo si mette a dare una mano il> progetto LO chiuderebbe in> frettaLi trasformerei tutti in prodotti a pagamento.Troppo comodo 10 che si sacrificano e 10 mila fanno i parassiti!In una società, iniziando dalla famiglia, TUTTI devono collaborare!ruppoloRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: hermanhesse> > Quoto in pieno.> > Però credimi:> > > > 1) se Ruppolo si mette a dare una mano il> > progetto LO chiuderebbe in> > fretta> > Li trasformerei tutti in prodotti a pagamento.Beh, d'altronde hai trasformato in prodotti a pagamento anche delle ciofeche che sviluppi tu con FileMaker (ROTFL)> > Troppo comodo 10 che si sacrificano e 10 mila> fanno i> parassiti!> In una società, iniziando dalla famiglia, TUTTI> devono> collaborare!Fortunatamente non hai figli.Fortunatamente per loro, intendo. Ma anche per noi, dai...hermanhesseRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: hermanhesse> > Quoto in pieno.> > Però credimi:> > > > 1) se Ruppolo si mette a dare una mano il> > progetto LO chiuderebbe in> > fretta> > Li trasformerei tutti in prodotti a pagamento.E noi ti facciamo subito il fork gratuito.Un aiuto così non ci serve. Vattene.> In una società, iniziando dalla famiglia, TUTTI> devono> collaborare!Tu non collabori affatto, eppure sei ancora vivo.uno qualsiasiRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: Paolo T.> OpenOffice LibreOffice hanno una marea di bachi.> Del resto ce l'hanno anche i programmi della> Microsoft a cui si ispirano.La misura, la vogliamo ignorare?> Ma non è questo a> infastidirmi: mi dà fastidio che ci si lamenti> della qualità di un software - nominalmente -> libero. In un forum in cui stanno tutti a> riempirsi sempre la bocca di open source,> libertà, ecc.> ecc.Io sono una voce fuori dal coro. Secondo me la gente deve essere pagata per il proprio lavoro, questo è lo stimolo per fare meglio.> A leggere certi interventi su PI sembra che qui> siamo pieni di grandi esperti di informatica.Qui si sentono esperti di informatica solo per il fatto di saper digitare i comandi sul terminale o assemblare con 4 pezzi un computer.> Se> un decimo desse un minimo di aiuto agli> sviluppatori di OOo e LO (quattro gatti) è> probabile che la qualità di quel software> aumenterebbe. Ma parlare è sempre più facile che> fare...L'aiuto agli sviluppatori si dà col portafogli. Si paga e si ottiene in cambio un buon prodotto. Ognuno il suo mestiere.E non si fottono gli utenti con l'esca del prodotto gratis, facendosi poi pagare ogni minimo intervento perché l'utente non può cavarsela da solo!ruppoloRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Paolo T.> > OpenOffice LibreOffice hanno una marea di> bachi.> > Del resto ce l'hanno anche i programmi della> > Microsoft a cui si ispirano.> > La misura, la vogliamo ignorare?21 cm. Tocca a te, spara...> > > Ma non è questo a> > infastidirmi: mi dà fastidio che ci si> lamenti> > della qualità di un software - nominalmente -> > libero. In un forum in cui stanno tutti a> > riempirsi sempre la bocca di open source,> > libertà, ecc.> > ecc.> > Io sono una voce fuori dal coro. Secondo me la> gente deve essere pagata per il proprio lavoro,> questo è lo stimolo per fare> meglio.Dimmi la verità: è da tanto che non prendi un baiocco, visto come fai il tuo (ROTFL)> > > A leggere certi interventi su PI sembra che> qui> > siamo pieni di grandi esperti di informatica.> > Qui si sentono esperti di informatica solo per il> fatto di saper digitare i comandi sul terminale o> assemblare con 4 pezzi un> computer.Eh già. Invece essere dei bravi informatici è convincere una mandria di poveri utenti di usare SEMPRE prodotti Apple (ROTFL).Uhm... a proposito... non ti viene in mente che il commento al quale stai rispondendo si riferisce a gente come te ? (ROTFL)> > > Se> > un decimo desse un minimo di aiuto agli> > sviluppatori di OOo e LO (quattro gatti) è> > probabile che la qualità di quel software> > aumenterebbe. Ma parlare è sempre più facile> che> > fare...> > L'aiuto agli sviluppatori si dà col portafogli.Nel tuo caso sì (ROTFL)> Si paga e si ottiene in cambio un buon prodotto.Tipo FinalCut X... o Lion vero? (ROTFL)A proposito: già migrato a Lion in qualche azienducola delle tue? Nessun problema vero? (ROTFL)> Ognuno il suo> mestiere.Esatto: pertanto non capisco cosa ci fai su questo forum.> E non si fottono gli utenti con l'esca del> prodotto gratis, facendosi poi pagare ogni minimo> intervento perché l'utente non può cavarsela da> solo!Pagare ogni minimo intervento? (ROTFL)Guarda che per installare libreoffice si va sul software center e si fa un click.E ci sono i forum se non capisci qualcosa.Per il resto se sai usare office usi anche OO o LO.A parte te, ovviamente...hermanhesseRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: hermanhesse> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Paolo T.> > > OpenOffice LibreOffice hanno una marea> di> > bachi.> > > Del resto ce l'hanno anche i programmi> della> > > Microsoft a cui si ispirano.> > > > La misura, la vogliamo ignorare?> > 21 cm. Tocca a te, spara...Sei proprio maschio italiano D.O.C.G.> > > > > > Ma non è questo a> > > infastidirmi: mi dà fastidio che ci si> > lamenti> > > della qualità di un software -> nominalmente> -> > > libero. In un forum in cui stanno tutti> a> > > riempirsi sempre la bocca di open> source,> > > libertà, ecc.> > > ecc.> > > > Io sono una voce fuori dal coro. Secondo me> la> > gente deve essere pagata per il proprio> lavoro,> > questo è lo stimolo per fare> > meglio.> > Dimmi la verità: è da tanto che non prendi un> baiocco, visto come fai il tuo> (ROTFL)Abbastanza da permettermi iMac, MacBook Pro, iPhone, iPad...> > > > > A leggere certi interventi su PI sembra> che> > qui> > > siamo pieni di grandi esperti di> informatica.> > > > Qui si sentono esperti di informatica solo> per> il> > fatto di saper digitare i comandi sul> terminale> o> > assemblare con 4 pezzi un> > computer.> > Eh già. Invece essere dei bravi informatici è> convincere una mandria di poveri utenti di usare> SEMPRE prodotti Apple> (ROTFL).Io non convinco nessuno, sono loro che mi pregano di levargli di torno i PC.> Uhm... a proposito... non ti viene in mente che> il commento al quale stai rispondendo si> riferisce a gente come te ?> (ROTFL)Non ti viene in mente che stai passando per idiota?> > > > > Se> > > un decimo desse un minimo di aiuto agli> > > sviluppatori di OOo e LO (quattro> gatti)> è> > > probabile che la qualità di quel> software> > > aumenterebbe. Ma parlare è sempre più> facile> > che> > > fare...> > > > L'aiuto agli sviluppatori si dà col> portafogli.> > Nel tuo caso sì (ROTFL)Certamente.> > > Si paga e si ottiene in cambio un buon> prodotto.> > Tipo FinalCut X... o Lion vero? (ROTFL)Certo, e anche Pages, Numbers, Keynote, iPhoto, Aperture. Ma anche Photoshop, Illustrator, InDesign, VectorWorks, FileMaker eccetera.> A proposito: già migrato a Lion in qualche> azienducola delle tue? Nessun problema vero?> (ROTFL)Una migrazione ci sarà questo mese, da Windows XP a Lion.> > Ognuno il suo> > mestiere.> > Esatto: pertanto non capisco cosa ci fai su> questo> forum.Io sono qui in veste di utente.> > > E non si fottono gli utenti con l'esca del> > prodotto gratis, facendosi poi pagare ogni> minimo> > intervento perché l'utente non può cavarsela> da> > solo!> > Pagare ogni minimo intervento? (ROTFL)> Guarda che per installare libreoffice si va sul> software center e si fa un> click.Certo, e poi chi ti dice come risolvere i suoi malfunzionamenti? Passi la giornata sui forum invece di fare il tuo lavoro?> E ci sono i forum se non capisci qualcosa.Ah ecco, come vedi le cose stanno come ho detto.> Per il resto se sai usare office usi anche OO o> LO.> > A parte te, ovviamente...Per il resto un po' di gente la salvo, gli altri amen.ruppoloRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: ruppolo> Io sono una voce fuori dal coro. Secondo me la> gente deve essere pagata per il proprio lavoro,> questo è lo stimolo per fare> meglio.Cioè ti risulta che gli sviluppatori di OO e di LibreOffice lavorano gratis?dont feed the troll/dovellaRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: ruppolo> > > Io sono una voce fuori dal coro. Secondo me> la> > gente deve essere pagata per il proprio> lavoro,> > questo è lo stimolo per fare> > meglio.> > Cioè ti risulta che gli sviluppatori di OO e di> LibreOffice lavorano> gratis?Me lo auguro, perché se sono pagati sono da sbattere fuori a calci in XXXX.ruppoloRe: LibreOffice è un regalo prezioso
> Io sono una voce fuori dal coro. Secondo me la> gente deve essere pagata per il proprio lavoro,> questo è lo stimolo per fare> meglio.No; è lo stimolo a fare peggio, per poi avere una scusa per farsi pagare ancora.> Qui si sentono esperti di informatica solo per il> fatto di saper digitare i comandi sul terminale o> assemblare con 4 pezzi un> computer.Tu non sai fare nemmeno quello, però.> L'aiuto agli sviluppatori si dà col portafogli.Balle. Se tu avessi mai provato a programmare, sapresti che una banconota non ti fa venire miracolosamente l'idea giusta.> Si paga e si ottiene in cambio un buon prodotto.> Ognuno il suo> mestiere.> E non si fottono gli utenti con l'esca del> prodotto gratis, facendosi poi pagare ogni minimo> intervento perché l'utente non può cavarsela da> solo!Non ti rendi conto che in queste ultime due frasi ti sei contraddetto da solo?uno qualsiasiRe: LibreOffice è un regalo prezioso
- Scritto da: ruppolo> Io sono una voce fuori dal coro. Secondo me la> gente deve essere pagata per il proprio lavoro,> questo è lo stimolo per fare> meglio.Pensa che gli sviluppatori Apple erano pagati, eppure Mac OS Classic faceva ridere i polli...Mentre gli sviluppatori di FreeBSD e NetBSD non lo erano ed avevano sviluppato OS con i controcaz*i.C'è una incongruenza di fondo nel tuo ragionamento... Vediamo se sei tanto intelligente da capire qual'è?> Qui si sentono esperti di informatica solo per il> fatto di saper digitare i comandi sul terminale> o> assemblare con 4 pezzi un> computer.Ma c'è anche tanta gente che si sente esperta facendo il markettaro travestito da consulente... ;) > L'aiuto agli sviluppatori si dà col portafogli.> Si paga e si ottiene in cambio un buon prodotto.Ci sono tanti modi per aiutare lo sviluppo.Non solo l'uso del denaro.> Ognuno il suo> mestiere.Appunto.Tu continua a fare pubblicità.Allo sviluppo lascia la gente preparata.> E non si fottono gli utenti con l'esca del> prodotto gratis,Da voi si fottono con la storia dell'essere figo. Nonostante questo paghi un prodotto che non prende "se lo tieni nel modo sbagliato".> facendosi poi pagare ogni minimo> intervento perché l'utente non può cavarsela da> solo!Pagare?Non mi pare che ci si faccia pagare...DarwinRe: LibreOffice è un regalo prezioso
Ah beh, benvenuto nel regno dello "ITALIANO MEDIO"!!! (rotfl)iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 set 2011Ti potrebbe interessare