Toshiba ha annunciato l’imminente commercializzazione di una microSDHC da 16 GB di Classe 2. Tale memory card, pensata soprattutto per i player MP3 e gli smartphone, permette di archiviare fino a 270 ore di musica con bitrate di 128 Kbps.
La nuova microSDHC di Toshiba raggiungerà il mercato nel corso di gennaio. SanDisk ha annunciato un modello di microSDHC della stessa capacità circa un paio di mesi fa, ed attualmente è disponibile sui negozi online italiani a partire da circa 60 euro.
Toshiba ha anche introdotto due nuovi modelli di SDHC da 16 e 8 GB di Classe 6 con una massima velocità di scrittura dichiarata di 20 MB/s (il minimo, per una classe 6, è di 6 MB/s). Tali schede, disponibili a dicembre nella versione da 8 GB e ad aprile 2009 nella versione da 16 GB, sono indirizzate soprattutto alle videocamere digitali e alle macchine fotografiche di fascia alta.
-
Massima sicurezza
Con l'adozione di questo sistema sarà impossibile rubare, finalmente un modo efficace per effettuare le operzioni in tutta sicurezza.Ano_nimoRe: Massima sicurezza
in effetti non sarà male, penso che come sistema un doppio controllo web+sms non sia male anche tipo le banche (x le disposizioni di pagamento) e cmq anche x le transazioni via carta di credito (tipo quando anche vai al supermercato, paghi con carta, ti arriva un sms e devi riconfermarlo sul pad, a mo' di doppio pin..) anche se poi magari i costi crescono (x i servizi sms..)- Scritto da: Ano_nimo> Con l'adozione di questo sistema sarà impossibile> rubare, finalmente un modo efficace per> effettuare le operzioni in tutta> sicurezza.s oRe: Massima sicurezza
Sì bel sistema. Peccato che le banche non si decidano a spendere due lire (ooppsss due euro) e ad implementare questo meccanismo non solo per l'autenticazione a due fattori ma anche per il tracciamento delle operazioni.E' incredibile che alcune banche non permettano nemmeno la notifica SMS delle operazioni con la carta di credito.http:\geekinfosecurity.blogspot.comRoberto ScacciaPAYPAL al tappeto!!
Purtroppo se Paypal non riesce a mettere in atto dellet attiche per proteggere degnamente i NOSTRI SOLDI, a metà dicembre l'attacco delle bande di cyber-crimine sarà come un boomerang... Centinaia di migliaia di account verranno rasi al suolo, e molto sangue verrà versato insieme alle lacrime di milioni di risparmiatori che si ritroveranno senza una lira... E a quel punto molte teste cadranno...robin hoodRe: PAYPAL al tappeto!!
E tu giustiziere mascherato salverai il mondo.Quella polverina bianca che ogni tanto ti sniffi non è farina!!!!Roberto ScacciaRe: PAYPAL al tappeto!!
E sopratutto, decine e decine di "Risparmiatori" metteranno i loro soldi su paypal! certo come no!NicolausRe: PAYPAL al tappeto!!
a robin.. oggi hai veramente scassato il razzo col tuo tappeto..se vuoi trollare sei il benvenuto ma meglio farlo bene per una o 2 notizie invece che scrivere minchiate su TUTTI gli articoli..p4bl0e chi non ha il cellulare ?
e chi come me, pur essendo homus tecnologicus, non ha il cellulare per scelta proprio perchè ho sempre creduto nella comunicazione via internet (email, messanger, skype..) e soprattutto nella rapidità di uso di Paypal (movimento per uso personale almeno 4000 euro l'anno con Paypal tra Ebay e sopratutto altri negozi on-line) ? si attacca ? beh ! si attaccheranno loro...tornerò a spendere con la sola carta di credito. Avrei preferito un doppio controllo o notifica (come avviene per la carta di credito) via email.SteverRe: e chi non ha il cellulare ?
- Scritto da: Stever> e chi come me, pur essendo homus tecnologicus,> non ha il cellulare per scelta proprio perchè ho> sempre creduto nella comunicazione via internet> (email, messanger, skype..) e soprattutto nella> rapidità di uso di Paypal (movimento per uso> personale almeno 4000 euro l'anno con Paypal tra> Ebay e sopratutto altri negozi on-line) ? si> attacca ? beh ! si attaccheranno loro...tornerò a> spendere con la sola carta di credito. Avrei> preferito un doppio controllo o notifica (come> avviene per la carta di credito) via> email.Ma l'hai letto l'articolo? Puoi autenticarti rispondendo anche ad alcune domande di sicurezza. Sveglia la mattina.PinoRe: e chi non ha il cellulare ?
mi offri un caffe ?Comunque leggo:"Per un maggior livello di sicurezza, qualora l'SMS tardasse a comparire sul display del cellulare, PayPal prevede tutta una serie di domande di sicurezza per verificare l'autenticità della persona che si trova davanti al monitor"...quindi deduco (anche senza caffè) che in ogni caso l'sms viene mandato e che quindi Papypal sia che si risponda all'sms oppure via internet a tutta una serie (pallosa) di domande "imponga" un numero di cellulare...ma se uno non ha proprio quel numero che fa ? da quello del proprio nonno in cariola ? :-DSteverRe: e chi non ha il cellulare ?
wow ottima vita sociale eh! Magari capirei se tu mi dicessi che non ti interessano cellulari ultratecnologici e che usi ancora quello con schermo in bianco e nero... ma non averlo mi sembra una minchiata... se ti capita un incidente cosa fai? accendi il pc e usi skype? questo è essere all'estremo tanto quanto quello che cambia il cell ogni 3 mesi. bho.NicolausPeccato che se sei un venditore..
Hai la sicurezza che PayPal può bloccare i soldi di una transazione a sua discrezione, anche se hai già spedito la merce!In pratica prima PayPal ti dice TUTTO OK, transazione avvenuta.Tu spedisci la merce, e poi dopo un po' ti può arrivare una e-mail che ti avvisa che i soldi sono stati bloccati da PayPal per le loro indagini.Dopodichè prima che i soldi vengano sbloccati può passare un bel po' di tempo (in questo momento ho 500 e rotti euro in "ostaggio" di PayPal da quasi un mese)E dulcis in fondo, nella mia esperienza personale, tutte le volte che hanno bloccato una transazione, poi i soldi sono stati restituiti all'acquirente.Quindi se questo non e' onesto e non riesegue il pagamento, i soldi non li rivedi più.NO NO GRAZIE!Non credo che userò mai più PayPal in un mio sito di commercio elettronico.LupululiRe: Peccato che se sei un venditore..
Io riporto la mia esperienza con PayPal e il programma di protezione acquirenti di eBay. Ho comprato un paio di scarpe tramite eBay dall'america che hanno impiegato più di 2 mesi ad arrivare. Nel frattempo ho aperto una procedura di rimborso, positivamente valutata da PayPal che mi ha rimborsato fino all'ultimo centesimo.... ovviamente prelevando i soldi dal conto del venditore! :-D Quando poi mi sono arrivate le scarpe ho provveduto a rimborsare il venditore...perchè sono fondamentalmente onesto. Ma mi chiedo: se facevo il furbone? Se lo sarebbe pigliato in quel posto solo il venditore? Probabilmente si. SalutislamballAppunto per la redazione
"una credenziale di accesso temporanea valida solo per alcuni secondi (qualcosa che conosci) al tradizionale binomio nome utente+password (qualcosa che possiedi)"semmai il contrario.. nome utente+password è qualcosa che conosci, la credenziale di accesso temporanea tendenzialmente è qualcosa che possiedi (il messaggio sul cell o più spesso le chiavette per l'home banking)p4bl0Re: Appunto per la redazione
- Scritto da: p4bl0> "una credenziale di accesso temporanea valida> solo per alcuni secondi (qualcosa che conosci) al> tradizionale binomio nome utente+password> (qualcosa che> possiedi)"> > semmai il contrario.. nome utente+password è> qualcosa che conosci, la credenziale di accesso> temporanea tendenzialmente è qualcosa che> possiedi (il messaggio sul cell o più spesso le> chiavette per l'home> banking)Credo che intendesse con "una credenziale di accesso temporanea valida solo per alcuni secondi (qualcosa che conosci)" un'informazione di cui vieni portato a conoscenza solo in quel momento, mentre con "binomio nome utente+password (qualcosa che possiedi)" un'informazione che conosci da parecchio tempo, ovvero che hai fatto tua (cioè possiedi) da parecchio tempo.Zoolandernoemi
ciao noemi che fai o inviato un sms a te tramite computer.martina mentoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 11 2008
Ti potrebbe interessare