San Jose (USA) – Apple aggiunge un’importante tecnologia alla propria collezione di brevetti. Si tratta dei fondamenti tecnici e concettuali per la produzione di touch-pad avanzati , pensati per trasformare i movimenti delle dita in funzioni informatiche. Il brevetto , conferito dall’apposito ufficio degli Stati Uniti, riguarda l’elaborazione informatica degli input provenienti da qualsiasi dispositivo per il riconoscimento tattile capace d’identificare movimenti multipli .
L’invenzione non riguarda solamente l’uso dei dispositivi di input tradizionalmente equipaggiati sulla maggior parte dei laptop, ma mira soprattutto al futuro per la realizzazione di nuovi strumenti interattivi per la consultazione d’informazioni e documenti digitali. Come ad esempio uno schermo interattivo per eseguire con facilità ogni tipo d’operazione grafica su immagini e mappe.
Un apposito software, ad esempio, potrebbe abbinare la pressione di più punti sullo schermo a determinate funzioni: zoom, rotazioni e traslazioni. Così che un utente avrà modo di “girare” un’immagine “afferrandola” direttamente sullo schermo.
Non solo: nel testo del brevetto si parla esplicitamente di GUI ed interfacce operative basate sull’uso avanzato di tecnologie tattili. In futuro, una simile possibilità darà luogo a sistemi operativi composti da “oggetti” trascinabili, dove i file potranno essere “spostati” agendo direttamente su monitor “sensibili” o su altri dispositivi simili.
Tommaso Lombardi
-
ha-ha ,ben ti sta Sony !
ha-ha ,ben ti sta Sony ! :DAnonimoE che male c'è?
Sony ha messo un rootkit per proteggere i suoi diritti. A tutti quelli che scaricano la sua musica senza permesso cosa dovremmo fare? Dare un premio per la furbizia?AnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Sony ha messo un rootkit per proteggere i suoi> diritti. A tutti quelli che scaricano la sua> musica senza permesso cosa dovremmo fare? Dare un> premio per la furbizia?TROLLLLLLLLLLLLLLL DETECTEEEEEDDDDDDDD(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)Si prega i signori di evitare di rispondere a questo troll.Grazie per la collaborazione.Officer Pino BitumeAnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Sony ha messo un rootkit per proteggere i suoi> diritti. A tutti quelli che scaricano la sua> musica senza permesso cosa dovremmo fare? Dare un> premio per la furbizia?Non c'e' nessunissimo male fino a che lo mette sul SUO computer pagato DA LEI con i SUOI SOLDI!Se invece lo mette sul MIO computer pagato DA ME con I MIEI soldi il male c'e' eccome dato che si tratta della MIA proprieta' PRIVATA e come minimo si becca una denuncia coi fiocchi!Saluti trollone!AnonimoRe: E che male c'è?
Se sony vuole proteggere i suoi diritti è liberissima di farlo... semplicemente lo deve fare nel rispetto delle leggi. Se una persona viola la legge non la puoi punire violandola anche tu. MadderMadderRe: E che male c'è?
Se una persona viola la legge non la puoi punire violandola anche tuSe una persona gialla la legge non la puoi punire giallandola anche tuSe una persona verde la legge non la puoi punire verdandola anche tuSe una persona blu la legge non la puoi punire bluandola anche tuSe una persona marrone la legge non la puoi punire smarronandola anche tuONE United color's per capirci meglio !!!! Trollllll oneAnonimoRe: E che male c'è?
Oltre alla norma morale che due torti non fanno un dritto, il rootkit si installa sui pc di chi ha comprato il cd originale, non sui pc di chi scarica la musica dal mulo o usa un cdpirata... danneggiando solo i clienti SonyAnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Sony ha messo un rootkit per proteggere i suoi> diritti. A tutti quelli che scaricano la sua> musica senza permesso cosa dovremmo fare? Dare un> premio per la furbizia?Se ogni CD/DVD/programma ti installasse qualcosa di residente sul PC, non ti basterebbero 100GB di RAM per far girare notepad.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 feb 2006Ti potrebbe interessare