Secondo un reportage di Bloomberg Business il settore della pubblicità online vive di una serie di stratagemmi e manipolazioni che spesso sconfinano nel terreno della vera e propria frode .
Oltre alla sempre maggiore diffusione (ed efficacia) dei dibattuti servizi di adblocking, dunque, il modello di business basato sull’advertising deve vedersela con un’altra minaccia, quella delle visualizzazioni e dei click gonfiati: una pratica che, come si legge nel reportage, starebbe minacciando Internet.
Nel rapporto di Bloomberg si sommano una serie di testimonianze sulle modalità di acquisto di traffico. In particolare, nella testimonianza di Ron Anram, direttore marketing di Heineken USA, si legge come l’azienda abbia trovato le pubblicità online molto meno efficaci di quelle in televisione e di come questo sia stato collegato al fatto che effettivamente solo il 20 per cento delle impression generate corrispondesse effettivamente a visualizzazioni da parte di persone reali . “È come se stessimo gettando i nostri soldi al vento: pensavamo di star pagando per le singole visualizzazioni costituite da occhi umani concentrati sulla nostra pubblicità – lamenta Anram – Ma nel mondo digitale in realtà stavamo effettivamente pagando per la diffusione dell’advertising, senza alcuna garanzia che fosse un umano a visualizzarla”.
A confermare tale sensazione vi sono inoltre i dati di un altro studio legato specificatamente alla pubblicità di YouTube: in esso si legge che Google fa pagare gli inserzionisti anche per le visualizzazioni che i suoi sistemi di controllo individuano come “false”.
Per verificarlo i ricercatori hanno addestrato una serie di bot ad aumentare le visualizzazioni di alcuni loro contenuti associati alla loro pubblicità ed hanno quindi incrociato i dati forniti dal conto di Google con quanto prodotto dal loro sistema automatico per fingere visualizzazioni: oltre a rilevare nella fattura finale di Mountain View le finte visualizzazioni, hanno così scoperto una discrepanza tra le visualizzazioni effettivamente conteggiate da YouTube (che in parte sembrano riuscire a discriminare tra reali e fake) e quelle fatturate dal Tubo.

“La gran parte del traffico non valido è già filtrato dai nostri sistemi – ha riferito Google – prima di fatturare agli inserzionisti”. In ogni caso Mountain View riferisce ora l’intenzione di voler approfondire con i ricercatori di questo studio la questione e di voler inoltre lavorare con loro per migliorare le performance dei suoi strumenti di analisi, sia nel senso della trasparenza sia nell’efficacia nel conteggiare le reali visualizzazioni.
Claudio Tamburrino
-
La legge...
Quale bella cosa la legge... Ti impone di non inquinare, ma impedisce di controllare che tu lo faccia davvero...AndreabontInettitudine + pelo sullo stomaco
Silenziosamente le altre industrie staranno mobilitando i loro tecnici per modificare il software (quelli che l'hanno combinata grossa, oltre a VW) o per migliorare quello futuro (tutti gli altri).Ma non ci riusciranno.Ne vedremo delle brutte, prossimamente.ZoddoRe: Inettitudine + pelo sullo stomaco
- Scritto da: Zoddo>> Ne vedremo delle brutte, prossimamente.forse è giunta l'ora di dare un bello scossone al settore!magari con l'ingresso di qualche nuovo player (newbie)bertucciaRe: Inettitudine + pelo sullo stomaco
Che guardacaso è americano, coincidenza ?EtypeRe: Inettitudine + pelo sullo stomaco
- Scritto da: Etype>> Che guardacaso è americano, coincidenza ?GOMBLODDDOOOOOOOOOO!!!!111111 (rotfl)bertucciaRe: Inettitudine + pelo sullo stomaco
Invece ci riusciranno benissimo finchè i controlli si basano su ciò che ti dice la centralina, le misurazioni devono essere fatte esclusivamente all'esterno senza collegarsi all'elettronica dell'auto.EtypeRe: Inettitudine + pelo sullo stomaco
- Scritto da: Etype> Invece ci riusciranno benissimo finchè i> controlli si basano su ciò che ti dice la> centralina, le misurazioni devono essere fatte> esclusivamente all'esterno senza collegarsi> all'elettronica> dell'auto.Infatti è così che avviene, nel caso VW è la centralina che modifica potenza e coppia se rileva la sequenza "test" di accelerazione e velocità costante ecc ecc.QoatoRe: Inettitudine + pelo sullo stomaco
Perché sono test uniformati e quindi ampiamente prevedibili ,lo devi fare in condizioni di traffico su strada.EtypeRe: Il closed software e' un insulto!
Mica facile...Quando compri un qualsiasi PC ha già nell'hardware diversi pezzi di codice closed: il BIOS, il microcodice del proXXXXXre centrale, i firmware di tutte le periferiche...E poi quando lavori ti tocca interfacciarti con chi usa solo roba closed, e quindi vai di Skype etc.Per non parlare dei casi in cui certi software closed sono oggettivamente meglio delle controparti open (ci sono alcuni isolati casi); se li devi usare per lavoro cosa fai? Riduci la tua produttività con un software open inferiore?pentolinoRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: pentolino> Mica facile...> Quando compri un qualsiasi PC ha già> nell'hardware diversi pezzi di codice closed: il> BIOS, il microcodice del proXXXXXre centrale, i> firmware di tutte le> periferiche...Esattamente come anni fa c'erano i fosfati nei detersivi, i CFC negli spray, i coloranti alimentari nei cibi, i medicinali testati su animali, gli allevamenti intensivi di polli in gabbie e tante altre brutte cose che ci siamo lasciati alle spalle perche' l'opinione pubblica si e' mossa in una direzione ben precisa.> E poi quando lavori ti tocca interfacciarti con> chi usa solo roba closed, e quindi vai di Skype> etc.> Per non parlare dei casi in cui certi software> closed sono oggettivamente meglio delle> controparti open (ci sono alcuni isolati casi);> se li devi usare per lavoro cosa fai? Riduci la> tua produttività con un software open> inferiore?Non riduci: colmi la differenza con le tue capacita' intellettive e ne fai un vanto etico."Questa azienda rispetta la natura e l'intelligenza: non produce inquinamento e utilizza solo software open!"Come l'industria alimentare ha prodotto lo slogan "Scelgo BIO", l'industria della tecnologia produrra' "Scelgo OPEN"Il software closed dovra' essere circoscritto e scoraggiato come si fa con quelli che ancora fumano, e sui pacchetti del software closed faremo apporre delle scritte: "Il software closed danneggia te e chi ti sta intorno."panda rossaRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: panda rossa> Non riduci: colmi la differenza con le tue> capacita' intellettive e ne fai un vanto> etico.siamo seri dai... è come dire "io sbuccio la mela con un cucchiaio perché sono bravissimo nell'usarlo". Di sicuro dal fondo della sala si alza la domanda: "Ma non fai prima ad usare un coltello?"pentolinoRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: panda rossa> > Non riduci: colmi la differenza con le tue> > capacita' intellettive e ne fai un vanto> > etico.> > siamo seri dai... è come dire "io sbuccio la mela> con un cucchiaio perché sono bravissimo> nell'usarlo". Di sicuro dal fondo della sala si> alza la domanda: "Ma non fai prima ad usare un> coltello?"Se quel coltello non soddisfa i requisiti etici che invece soddisfa il cucchiaio, io sopperisco usando il cucchiaio.E quando una buona massa di persone consapevoli utilizzerano il cucchiaio, ecco che il produttore di coltelli dovra' adeguare la sua produzione all'etica richiesta dai consumatori, oppure chiudere.Bisogna fare la nostra parte.panda rossaRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: panda rossa > Esattamente come anni fa c'erano i fosfati nei> detersivi, i CFC negli sprayPerché pensi che oggi ci siano sostanze naturali ?> i coloranti alimentari nei cibiGuarda che ancora ci sono e sono diffusissimi ,il bello è che per legge sono ammessi> i medicinali testati su> animalie ancora avviene >:(> gli allevamenti intensivi di polli in> gabbie e tante altre brutte cose che ci siamo> lasciati alle spalle perche' l'opinione pubblica> si e' mossa in una direzione ben> precisa.Guarda che ci sono ancora, non crederai mica che ciò che trovi al supermercato provenga dal contadino, vero ? > "Questa azienda rispetta la natura e> l'intelligenza: non produce inquinamento e> utilizza solo software> open!"Mi sembra abbastanza ingenuo questo ragionamento ,di solito l'azienda è votata unicamente al fatturato, se per esempio deve disfarsi di qualche rifiuto non ci pensa 2 volte nel riversarlo nel primo fiume o prendere accordi per interrarlo così da non dover spendere denaro per una smaltizione corretta (che poi è solo utopia).Ciò che manca veramente sono i controlli che devono essere fatti all'improvviso e con continui cambi del personale e vigilanza sugli stessi. L'azienda deve temere che se ti becco che hai fatto qualche furbata io stato ti riduco sul lastrico e ti faccio terra bruciata intorno.> Come l'industria alimentare ha prodotto lo slogan> "Scelgo BIO", l'industria della tecnologia> produrra' "Scelgo> OPEN"Scusa ma non ti sembra un controsenso che un prodotto BIO, quindi naturale, costi più di un prodotto trattato con le peggiori schifezze che poi finiscono nel tuo organismo ?> Il software closed dovra' essere circoscritto e> scoraggiato come si fa con quelli che ancora> fumano, e sui pacchetti del software closed> faremo apporre delle scritte: "Il software closed> danneggia te e chi ti sta> intorno."Sicuramente a chi lo produce porta molti vantaggi ,diciamo che l'aspetto più negativo è che nessuno può controllare nei minimi dettagli ciò che fa realmente, volendo può giocare anche sXXXXX ma nessuno lo saprà mai, questo è il rischio più grande.EtypeRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: Etype> > Scusa ma non ti sembra un controsenso che un> prodotto BIO, quindi naturale, costi più di un> prodotto trattato con le peggiori schifezze che> poi finiscono nel tuo organismoPremesso che non ho una opinione personale ben precisa "pro" o "contro" gli alimenti "bio" (tipo: saranno veramente "bio" o ci prendono in giro?), perché ti sembra strano che il "bio" costi di più? Se non usi prodotti per proteggere le tue coltivazioni, queste verranno maggiormente attaccate dai parassiti, e quindi alla fine, a parità di superficie coltivata, avrai un raccolto inferiore... perciò ogni singola mela a te viene a costare di più e quindi la fai pagare di più agli utenti finali (poi se la differenza di prezzo sia congrua oppure esagerata, io non so dirlo).Ciccio... un altroRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: Etype> Scusa ma non ti sembra un controsenso che un> prodotto BIO, quindi naturale, costi più di un> prodotto trattato con le peggiori schifezze che> poi finiscono nel tuo organismo> ?costa di piu pulire a mano le erbacce pianta per pianta o passare a tappeto un diserbante?Mio papa' toglieva i "pioc di patat" (pulci delle patate) uno a uno da tutte le piante dell'orto perche non voleva usare "robaccia chimica"....Re: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: panda rossa > Se fosse sucXXXXX alla fiat, sicuramente si, ma> siccome e' sucXXXXX in Germania, figurati se> qualcuno rinuncera' a ricordare la notizia e> sbatterla in faccia all'interlocutore di idee> contrarie.> > Ha infranto troppi preconcetti questa cosa.Si ma ti diranno che sono state solo mele marce, che hanno provveduto a rimuoverle (ed era impossibile che ai piani alti non lo sapevano, anzi probabilmente era stata una loro richiesta ,ma ovviamente è più facile licenziare qualche ingegnere del megadirettore) ,che ora saranno più accorti , e comunque che l'affidabilità tedesca rimane intatta... certo solo scuse ma che fanno breccia sui consumatori.> Intanto le ripercussioni ci sono state, una testa> e' gia' caduta, e le verifiche sulle emissioni> stanno gia' pensado di farle diversamente che> chiedere semplicemente> all'oste.Azioni di circostanza Panda, ora hanno tutti gli occhi puntati sopra non potevano far finta di nulla sarebbe stato ancora più grave ,così recitano una particciola che si sono pentiti, che non lo faranno più ,ecc> In altri settori e' andata diversamente.> Oggi la gente ha smesso di fumare e di indossare> pellicce.Non mi risulta è anche un po' stupido secondo me, respiri fumo sai benissimo che non è salutare e sai che può portare al cancro, quindi sei consapevole. Solo che molti sperano nella fortuna, come giocare alla roulette russa.Per le pellicce credo sia per una questione di costi e forze un po' passate di moda ,ogni tanto ne vedo una ,per loro dovrebbe essere simbolo di benessere >:(> La massa non sa, ma si muove... e quando si> muovono tutti nella stessa direzione, possono> fare molto> male.Spesso quando si muove è già troppo tardi, stiamo andando verso un periodo dove il potere ce l'hanno le multinazionali e lo stato non è più quello di una volta , con le scuse più disparate stanno smantellando il tessuto sociale per creare degli schiavetti da usare come più gli aggrada.Il tutto legalmente.EtypeRe: Il closed software e' un insulto!
> Il software closed dovra' essere circoscritto e> scoraggiato come si fa con quelli che ancora> fumano, e sui pacchetti del software closed> faremo apporre delle scritte: "Il software closed> danneggia te e chi ti sta> intorno."Bene!Iniziamo! <b> " Quella fetenzia di Skype danneggia te e chi ti sta intorno." </b> Utilizza Firefox Hello per le tue videochiamate e chat.https://www.mozilla.org/it/firefox/hello/Matteo detto il BombaRe: Il closed software e' un insulto!
> Il software closed dovra' essere circoscritto e> scoraggiato come si fa con quelli che ancora> fumano, e sui pacchetti del software closed> faremo apporre delle scritte: "Il software closed> danneggia te e chi ti sta> intorno."Bene!Iniziamo! <b> "Il Skype danneggia te e chi ti sta intorno." </b> Utilizza Firefox Hello per le tue videochiamate e chat.https://www.mozilla.org/it/firefox/hello/Matteo detto il BombaRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: panda rossa> > i medicinali testati su animali, Sinceramente, tu come faresti?La SA è ancora fondamentale per la ricerca scientifica.AMENRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: AMEN> Sinceramente, tu come faresti?> La SA è ancora fondamentale per la ricerca> scientifica.Chi te lo ha detto la casa farmaceutica che ti vende i suoi medicinali ?Un topo secondo te è uguale ad un essere umano ?Ci sono alcune sostanze letali per l'uomo ma totalmente innocue per un topo, veleni compresi.Inoltre una casa farmaceutica può far uscire il risultato che vuole con i suoi "esperimenti" altro che VW.EtypeRe: Il closed software e' un insulto!
> > Il software closed dovra' essere circoscritto e> scoraggiato come si fa con quelli che ancora> fumano, e sui pacchetti del software closed> faremo apporre delle scritte: "Il software closed> danneggia te e chi ti sta> intorno."Bene!Iniziamo! <b> "Skype danneggia te e chi ti sta intorno." </b> Utilizza Firefox Hello per le tue videochiamate e chat.https://www.mozilla.org/it/firefox/hello/Matteo detto il BombaRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: panda rossa> Ma fate tutti la vostra parte, sia anche solo> quella di insultare pesantemente su questo forum> tutti coloro che proveranno a difendere il> closed.Con la quale ottieni il risultato opposto.. c'è bisogno di pazienza, calma e voglia di spiegare e capire le esigenze della gente.. . . . . . .Re: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> Ma poi la cosa che mi fa più ridere è un'altra,> chi è stato il genio che per i controlli si> affida unicamente a quello che gli dice la> centralina> ?Sai chi e' stato il genio che ha commercializzato degli smartphone con un indicatore di campo di 5 tacche, ma con le due piu' basse sempre accese (anche in totale assenza di campo) ?E' una funzionalita' brevettata!panda rossaRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
Eh quel Lavori li :DEtypeRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> Ma poi la cosa che mi fa più ridere è un'altra,> chi è stato il genio che per i controlli si> affida unicamente a quello che gli dice la> centralina> ?> Io posso benissimo darti dati sballati e farti> credere che esce aria fresca di montagna dallo> scarico.> Tutte le misurazioni si fanno all'esterno del> veicolo con strumenti di terze parti senza> collegarsi all'elettronica dell'auto ,proprio per> evitare alcuni> trucchetti.Scusa, dove è stato detto che per i controlli leggevano i dati della centralina? A quanto avevo capito io, era vero che quello che usciva dallo scarico rispettava i limiti, DURANTE IL TEST, perché la centralina si accorgeva di essere sui rulli (tipo le ruote davanti girano e quelle dietro no) e di conseguenza diminuiva la potenza del motore, per inquinare meno.Quindi, non che chi testava leggesse dei dati forniti dalla centralina... usava apposita strumentazione, ma l'auto in quel momento produceva meno gas del normale.Ciccio... un altroRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
Vero, i controlli vengono effettuati sulle emissioni reali che il software è capace di diminuire durante il test.Da geni del male i crucchi hanno scritto un signor software, FCA invece si è fatta XXXXXXX la jeep da remoto.etappoRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: panda rossa> Ma fate tutti la vostra parte, sia anche solo> quella di insultare pesantemente su questo forum> tutti coloro che proveranno a difendere il> closed.Uhm... Senza entrare nello specifico, "insultare pesantemente" non mi sembra una gran soluzione a qualsivoglia problema... :-/Ciccio... un altroRe: Il closed software e' un insulto!
- Scritto da: Ciccio... un altro> - Scritto da: panda rossa> > Ma fate tutti la vostra parte, sia anche solo> > quella di insultare pesantemente su questo forum> > tutti coloro che proveranno a difendere il> > closed.> > Uhm... Senza entrare nello specifico, "insultare> pesantemente" non mi sembra una gran soluzione a> qualsivoglia problema...> :-/Quindi tu come ti poni nei confronti di chi indossa pellicce di cucciolo di foca ucciso a sprangate in testa?panda rossaNon vi preoccupate per i software closed
Quando avranno collezionato qualche morto con le loro centraline closed, la cosa cambierà completamente:-le assicurazioni cominceranno a calcolare il rischio delle auto anche in base al tipo di software installato. Il che significa che l'auto bacata costerà di più di assicurazione-le persone cominceranno a non essere più tranquille quando viaggiano. E quando sentiranno che c'è anche software "verificabile da tutti" quelle auto cominceranno a valere di più sul mercato-le case automobilistiche cominceranno ad avere class-action mostruose (come quella che rischia VW) ed avere "il software sviluppato da tutti e che usano tutti" aiuterà a sostenere che "non era colpa mia", di fronte alla giuriaBasta solo aspettare che raccolgano a sufficienza ciò che stanno seminandoxx ttRe: Non vi preoccupate per i software closed
C'è già la corsa agli sconti e un'impennata di richieste per i 2.0 tdi e i 1.6 tdi. Sai che qualche giorno fa la Leon col 1.6 tdi a 90cv ha iniziato a godere di una promozione di 5000 euro di sconto e ha un prezzo base che parte da 15000 euro? Solo chi acquista ibride ed elettriche è un patito ecologista che sceglie le auto in base a quanto inquinano, tutti gli altri invece noan0nim0Re: Non vi preoccupate per i software closed
E poi di quali assicurazioni stiamo parlando? Le stesse che installando hardware proprietario che "spia" il comportamento dei guidatori per rivalse in caso di incidente? In quel caso non solo non sono descritte le funzionalità delle "scatole nere", figuriamoci se poi il firmware è open source.Anzi, a dirla tutta le assicurazioni sarebbero lontane anni luce da quelle case che distribuiscono i sorgenti delle loro centraline perché il giorno dopo su github ci sarebbe già un SDK bello e pronto a prova di XXXXXXXXX per truccare l'auto passando per l'OBD2 o altro bus con un firmware ottimizzato per le performance. Dopotutto, non so se lo sai, la differenza tra, ad esempio, un 130 cv e un 170 cv, 2 versioni di uno stesso motore, è solo nel firmware, il produttore mette a disposizioni 2 versioni (la prima è destinata a chi vuole risparmiare su bollo e assicurazione, la seconda per chi preferisce le prestazioni). Se i clienti che acquistano la 130 cv fanno l'upgrade alla 170 cv sai come ci "godono" le assicurazioni?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2015 16.27-----------------------------------------------------------an0nim0Re: Non vi preoccupate per i software closed
- Scritto da: an0nim0> E poi di quali assicurazioni stiamo parlando? Le> stesse che installando hardware proprietario che> "spia" il comportamento dei guidatori per rivalse> in caso di incidente? In quel caso non solo non> sono descritte le funzionalità delle "scatole> nere", figuriamoci se poi il firmware è open> source.> Anzi, a dirla tutta le assicurazioni sarebbero> lontane anni luce da quelle case che> distribuiscono i sorgenti delle loro centraline> perché il giorno dopo su github ci sarebbe già un> SDK bello e pronto a prova di XXXXXXXXX per> truccare l'auto passando per l'OBD2 o altro bus> con un firmware ottimizzato per le performance.> Dopotutto, non so se lo sai, la differenza tra,> ad esempio, un 130 cv e un 170 cv, 2 versioni di> uno stesso motore, è solo nel firmware, il> produttore mette a disposizioni 2 versioni (la> prima è destinata a chi vuole risparmiare su> bollo e assicurazione, la seconda per chi> preferisce le prestazioni). Se i clienti che> acquistano la 130 cv fanno l'upgrade alla 170 cv> sai come ci "godono" le> assicurazioni?Forse ti sfugge che il concetto "open" e' bidirezionale.Possono verificare la versione anche i periti dell'assicurazione e gli agenti della stradale.panda rossaRe: Non vi preoccupate per i software closed
Infatti. Se l'hanno fatto una volta ogni 100 anni è tanto ...Considera che l'esame della centralina andrebbe fatta con la stessa procedura con cui la polizia viene a casa e ti sequestra il PCan0nim0Re: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> Paolo Attivissimo ? Ma LOL ,il tizio che si> atteggia in rete come cacciatore di bufale e che> crede di avere la verità assoluta in mano ma le> cui "indagini" sono assolutamente forzate a> quello che lui vuole credere e porta elementi> solo ed unicamente alle sue> convinzioni.Hai letto la bufala delle scie chimiche ? 8)aphex_twinRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
Che non è un bufala visto che persino un generale dell'esercito lo ammette ;)Sai cosa fa Attivissimo ? prende solo ed unicamente quello che gli fa comodo per sostenere la sua tesi, se poi c'è qualcosa che gli va contro lui semplicemente non la prende in considerazione...Si molto obiettivo guarda :DEtypeRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> Che non è un bufala visto che persino un generale> dell'esercito lo ammette> ;)> > Sai cosa fa Attivissimo ? prende solo ed> unicamente quello che gli fa comodo per sostenere> la sua tesi, se poi c'è qualcosa che gli va> contro lui semplicemente non la prende in> considerazione...> > Si molto obiettivo guarda :DPuoi muovere critiche solo se falsifica i dati che produce, non se non si occupa di alcune tematiche.Si occupa solo di alcune tematiche, ma su quelle e' preciso.Nulla ti impedisce di fare un lavoro analogo sulle tematiche che stanno a cuore a te.panda rossaRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: panda rossa> Puoi muovere critiche solo se falsifica i dati> che produce, non se non si occupa di alcune> tematiche.Oppure se le muove volutamente in una certa direzione prendendo solo quello che sostiene al sua tesi, è questo quello che fa.> Si occupa solo di alcune tematiche, ma su quelle> e'> preciso.> Nulla ti impedisce di fare un lavoro analogo> sulle tematiche che stanno a cuore a> te.Eh no caro, se tu sei serio quando fai una indagine e metti sul piatto tutto quello che hai trovato anche se vanno contro le tue convinzioni, se invece tiri fuori solo quello che ti fa comodo perché devi arrivare ad una conclusione già presa sin dall'inizio e meglio che non fai nulla e di certo non puoi andare in giro a millantare che gli altri sono degli scemotti perché la verità ce l'hai in mano tu.Infatti non è un caso che tutto quello che fa attivissimo si conclude con la versione ufficiale, senza il minimo dubbio.Guarda di posso postare video su cose inesatte che dice ed omette volutamente particolari sull'11 settembre.EtypeRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> Che non è un bufala visto che persino un generale> dell'esercito lo ammette> ;)E allora ... se ben 1 generale (ormai in pensione da diverso tempo immagino) lo dice deve essere vero.Si sa che i militari dicono sempre la veritá. Ho detto Ustica ?aphex_twinRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: aphex_twin> E allora ... se ben 1 generale (ormai in pensione> da diverso tempo immagino) lo dice deve essere> vero.E' un generale, non un maresciallo.Inoltre perché andare il parere dei propri colleghi pur essendo del campo ?Come mai quando era in servizio gli fu intimato più volte di non parlarne con nessuno ? Se erano scie di condensa perchè tale divieto visto che era un aspetto naturale.> Si sa che i militari dicono sempre la> veritá.> Ho detto Ustica ?Allora sei un complottista :DNon si saprà mai la verità su quella vicenda, si pensa che c'erano gli USA di mezzo, se è vero si arriverà sempre ad un punto morto.Ce ne sono a bizzeffe di casi chiusi troppo presto per paura magari di un incidente diplomatico oppure il non prendere una posizione netta ma stare al gioco, tipo i Maro in India...EtypeRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> Che non è un bufala visto che persino un generale> dell'esercito lo ammette> ;)Ma lol...mi aspetterei che lo ammettesse un generale dell'aereonautica.nome e cognomeRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
Non vorrei fare il complottista, ma Paolo Attivissimo è noto per essere troppo ottusetto su certe questioni, sopratutto per dar per buona le versioni "ufficiali" senza verificarle realmente.Sg@bbioRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Sg@bbio> Non vorrei fare il complottista, ma Paolo> Attivissimo è noto per essere troppo ottusetto su> certe questioni, sopratutto per dar per buona le> versioni "ufficiali" senza verificarle> realmente.Non piace per nulla nemmeno a me. Ricordo quando decise che l'agent orange, usato dagli USA in Vietnam e responsabile di danni genetici incalcolabili, non si possa considerare arma chimica. Questo alla faccia della qualifica ufficiale: per l'Italia è ufficialmente classificato come arma chimica (e comunque lo usavano per affamare la gente e obbligarla a spostarsi dalle campagne verso le città, proprio un fine umanitario!).P.S. Casomai qualcuno saltasse fuori a dire, come Attivissimo, che serviva solo a sfoltire la giungla dove si nascondevano i cattivi vietcong:https://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Ranch_HandI defolianti, in concentrazioni fino a 50 volte superiori a quelle normali, venivano utilizzati sia sulla giungla che sui campi coltivati.Izio01Re: Das auto, l'auto fatta con il DAS
più che DAS auto si dovrebbe parlare di ASS auto! :Dprova123Re: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> Paolo Attivissimo ? Ma LOL ,il tizio che si> atteggia in rete come cacciatore di bufale e che> crede di avere la verità assoluta in mano ma le> cui "indagini" sono assolutamente forzate a> quello che lui vuole credere e porta elementi> solo ed unicamente alle sue> convinzioniAttivissimo con tutti i difetti che ha, piu' intelligente di te lo e' di sicuro eh...Re: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: ... > Attivissimo con tutti i difetti che ha, piu'> intelligente di te lo e' di sicuro> ehMuahahah come le torri gemelle che sono venute giù sposando la tesi ufficiale ? Uh che acume ,che tecnico guarda ,balle colossali (rotfl)E tu che ci vai dietro sei anche peggio :DEtypeRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ...> > > Attivissimo con tutti i difetti che ha, piu'> > intelligente di te lo e' di sicuro> > eh> > Muahahah come le torri gemelle che sono venute> giù sposando la tesi ufficiale ? Uh che acume> ,che tecnico guarda ,balle colossali> (rotfl)> E tu che ci vai dietro sei anche peggio :DIl crollo delle torri e' stato un GOMBLODDO, pero' e' innegabile che tra i rottami degli aerei non hanno trovato nessuna sostanza usata per le scie chimiche, eppure quegli aerei erano decollati da poco. :|panda rossaRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
Per forza era un aereo di linea ,quelli a cui tu ti riferisci non hanno contrassegni e non volano a quella quota...Tra l'altro non penserai mica che le scie di condensa avvengano a comando sulla stessa quota ? :DNon ti sembra strano le suddette scie non provengano dai motori ma da appendici poste lungo tutto le ali interne?E il fatto che perdurano per ore quando normalmente dopo un paio di minuti spariscono ?E il fatto che alcuni piloti hanno confermato e non possono parlarne ?EtypeRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ...> > > Attivissimo con tutti i difetti che ha, piu'> > intelligente di te lo e' di sicuro> > eh> > Muahahah come le torri gemelle che sono venute> giù sposando la tesi ufficiale ? Uh che acume> ,che tecnico guarda ,balle colossali> (rotfl)> E tu che ci vai dietro sei anche peggio :DE gli USA ci vanno a nozze con quelle tesi ... penserai mica che una superpotenza mondiale sia d'accordo nel far passare il messaggio che si son fatti XXXXXXX cosí da 4 terroristi armati di taglierino ? A loro fa comodo che gli americani pensino che "non potevano non sapere" , "l'hanno organizzato loro" ...aphex_twinRe: Das auto, l'auto fatta con il DAS
- Scritto da: aphex_twin> E gli USA ci vanno a nozze con quelle tesi ...quali tesi ?C'è una associazione di ingegneri in America che mette in seria difficoltà la tesi ufficiale e che parla di esplosione programmate, inoltre afferma che nonostante l'incendio e i danni procurati nono sarebbero stati sufficienti a far crollare tutto.Alla luce di questa affermazione c'è anche il fatto che i detriti cadono in verticale non vengono proiettati in orizzontale a centinaia di metri di distanza, cosa possibile solo con esplosioni.> penserai mica che una superpotenza mondiale sia> d'accordo nel far passare il messaggio che si son> fatti XXXXXXX cosí da 4 terroristi armati di> taglierino ?Penso che una superpotenza mondiale possa spiare il mondo e fare quello che vuole per i suoi scopi, tanto sa che non deve rendere a nessuno.> A loro fa comodo che gli americani pensino che> "non potevano non sapere" , "l'hanno organizzato> loro"> ...Sapevi che le torri gemelle erano state progettate per resistere ad un impatto di un aereo di linea senza crollare ?Sapevi che nonostante le alte temperature del kerosene infiammato non era neanche lontanamente possibile che la struttura in acciaio si sciogliesse ?Come fa un edificio distante centinaia di metri a crollare per i frammenti delle torri gemelle ? Non poteva avere danni nella struttura.Un paio di settimane prima dell'attacco fu tolta la corrente nelle torri gemelle per un non ben specificato "controllo" ,fu interessato dal blackout persino i sistemi di sicurezza e videosorveglianza da addetti in tute senza alcun riferimento, c'erano solo loro nessun altro e il tutto durò molte ore.Qualche domanda dovresti fartela anziché accettare supinamente la versione ufficiale.Etypefarabutti, ma bravi
beh, onore al merito, il giochino e' durato parecchio, segno che funzionava....Re: farabutti, ma bravi
Segno che tutti sapevano ma nessuno parlava perché ognuno aveva il suo tornaconto. La normativa Euro 6 è dura da rispettare e nessuno vuole mettere in crisi il mercato dell'autoan0nim0Re: farabutti, ma bravi
Omertà made in Germany.Das Omertà! :DMatteo detto il BombaFirmware open source? Un palliativo
Pur condividendo gli ideali dell'articolo, lo stesso appare un po' "faziosetto" e forzato. I gas di scarico sono "open source", chiunque può attaccarci un rilevatore e vedere se l'inquinamento corrisponde a quanto dichiarato. Al di là del costo dell'hardware, è molto più facile che non studiarsi i sorgenti di una centralina. Anche perché l'altro trucco molto in voga e di cui si inizia a parlare è che al centro di omologazione inviavano un'auto con un firmware completamente diverso da quello messo sulle auto di serie.Il punto è che se un centro di omologazione non è autorizzato neanche a fare un test su strada ma deve attenersi ad un rigido protocollo è facilmente ingannabile, ad esempio se il firmware e i sorgenti che esamina sono poi diversi dai "binari" compilati sulle auto di serie. E visto che aggiornamenti al firmware delle centraline sono frequenti, il centro omologazione dovrebbe preapprovare qualunque aggiornamento successivo. Diversamente un produttore può omologare un'auto con un firmware "ecologico" e, ottenuta l'omologazione, rilasciare il giorno dopo un aggiornamento che stravolge tutti i parametri.Mai come in questo caso, invece, sarebbe stato importante avere un ente veramente indipendente e ben finanziato capace di poter fare indagini a tappeto, anche andando in una concessionaria a caso, fare un test drive con un'auto esposta (fingendosi un potenziale acquirente) e misurare emissioni e consumi, ripetendo i test in diversi paesi e nel corso degli anni. Con un sistema di multe rigidissimo nessuno sgarrerebbe.Un approccio più realistico è importante anche per tanti altri aspetti. Le marmitte catalitiche, ad esempio, diminuiscono la loro efficacia dopo 40000 Km. Quindi un'analisi del codice open source della centralina non risolverebbe il problema di un produttore che immette sul mercato un'auto ecologico solo fino ai suoi primi 40000 Km. Ecco perché un problema come questo richiede una risposta più robusta. Il software del veicolo è solo una goccia nell'oceano di tutti gli aspetti da controllare.an0nim0Re: Firmware open source? Un palliativo
- Scritto da: an0nim0> Un approccio più realistico è importante anche> per tanti altri aspetti. Le marmitte catalitiche,> ad esempio, diminuiscono la loro efficacia dopo> 40000 Km. Quindi un'analisi del codice open> source della centralina non risolverebbe il> problema di un produttore che immette sul mercato> un'auto ecologico solo fino ai suoi primi 40000> Km. Ecco perché un problema come questo richiede> una risposta più robusta. Il software del veicolo> è solo una goccia nell'oceano di tutti gli> aspetti da> controllare.Basterebbe imporre la sostituzione della catalitica ogni 40K km.La centralina conterra' una funzione che attiva un limitatore di velocita' a scalare, dopo 40.000 KM. comincia ad attivare il limitatore.130 KM/h per 100 km, poi 120, poi 110, poi via via decrescere fino a 30.O cambi la marmitta o giri a 30 Km/h.panda rossaRe: Firmware open source? Un palliativo
Ma non è solo quello. Sono tante le componenti che possono fare XXXXXX, a partire dalla valvola EGR, all'usura dei filtri, a difetti di progettazione di vario genere. Il concetto che volevo introdurre è che un controllo "a valle", con continui test a campione su vetture nuove e usate, ha più senso di un test a monte, in cui dovresti garantire il corretto funzionamento teorico del veicolo. Senza considerare che, come ho scritto, è possibile che ti diano i sorgenti di un software e il giorno fanno l'upgrade a un software completamente diverso.Saranno anche fatti privati del produttore come ha voluto progettare centralina e componentistica. Io che verifico devo solo controllare che il risultato finale sia ok con tutti i test del caso (il che è anche molto più economico) che non stare lì a fare l'analisi del tuo software. Che poi la centralina è solo una delle componenti: io controllore dovrei studiare a questo punto anche il corretto funzionamento della valvola EGR, la centralina della marmitta catalitica e tutte le altre centraline che possono avere effetti sulle emissioni. Roba che ogni volta che occorre omologare un'auto ci sono 10 mesi di studio sulle centraline.Non si fa prima prendere il prodotto finito e testarlo prima dell'omologazione e dopo (prendendo un'auto a campione da un negozio in vendita)? Certamente si fa prima, 30 minuti in tutto e il test non può essere truccato.an0nim0Re: Firmware open source? Un palliativo
Mi ricordi l'atteggiamento di alcuni programmatori (o perlomeno si consideravano tali) con cui ebbi a che fare parecchi anni addietro.Per loro, verificare un programma significava farlo girare, ficcarci dei dati dentro e guardare i dati risultanti. Regolarmente venivano fuori dei bachi causati da condizioni particolari poiché non avevano capito che per verificare cosa faccia un programma, bisogna usare un debugger e seguire il flusso dell'elaborazione. Nella loro presunzione pensavano di essere dei maestri della codifica.Un controllo a valle potrà sempre essere aggirato, basta sapere come venga effettuato ed adottare le necessarie contromisure (come del resto il bubbone vw ci insegna).Se le centraline montassero un software open, o perlomeno analizzabile da un ente di certificazione, con un checksum sarebbe possibile scoprire se è installata una versione 'originale' o taroccata e l'analisi del codice permetterebbe di controllare che non siano stati aggiunti rami di esecuzione dipendenti da particolari condizioni che potrebbero non essere state previste da chi progetta un test a valle del tutto.amedeoRe: Firmware open source? Un palliativo
Poi, perdonami, il limitatore di velocità ... ahahhahaahaha ... dai, di meccanica dell'auto ne sai meno di me ... ora capisco perché il tuo nickname è Panda Rossa ... come se un'auto in prima tirata fino al limitatore (35 km/h ?) non rappresentasse il massimo dell'inquinamento possibile, anche più di un'auto che va a 150km/h in sesta marcia ;)an0nim0Re: Firmware open source? Un palliativo
- Scritto da: an0nim0> Poi, perdonami, il limitatore di velocità ...> ahahhahaahaha ... dai, di meccanica dell'auto ne> sai meno di me ... ora capisco perché il tuo> nickname è Panda Rossa ... come se un'auto in> prima tirata fino al limitatore (35 km/h ?) non> rappresentasse il massimo dell'inquinamento> possibile, anche più di un'auto che va a 150km/h> in sesta marcia> ;)Il limitatore mica serve a limitare le emissioni: serve a convincere il guidatore che e' ora di cambiare il catalizzatore.panda rossaRe: Firmware open source? Un palliativo
- Scritto da: an0nim0> Poi, perdonami, il limitatore di velocità ...> ahahhahaahaha ... dai, di meccanica dell'auto ne> sai meno di me ... ora capisco perché il tuo> nickname è Panda Rossa ... come se un'auto in> prima tirata fino al limitatore (35 km/h ?) non> rappresentasse il massimo dell'inquinamento> possibile, anche più di un'auto che va a 150km/h> in sesta marcia> ;)Visto la capacità del sofware di agire sul motore, basta limitare la potenza e la coppia; il software sa benissimio quale marcia sia innestata e può regolarsi di conseguenza, per cui può benissimo limitare la prima ai 5 all'ora come la sesta ai 30 all'ora.amedeoRe: Firmware open source? Un palliativo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: an0nim0> > > Un approccio più realistico è importante> anche> > per tanti altri aspetti. Le marmitte> catalitiche,> > ad esempio, diminuiscono la loro efficacia> dopo> > 40000 Km. Quindi un'analisi del codice open> > source della centralina non risolverebbe il> > problema di un produttore che immette sul> mercato> > un'auto ecologico solo fino ai suoi primi> 40000> > Km. Ecco perché un problema come questo> richiede> > una risposta più robusta. Il software del> veicolo> > è solo una goccia nell'oceano di tutti gli> > aspetti da> > controllare.> > Basterebbe imporre la sostituzione della> catalitica ogni 40K> km.> La centralina conterra' una funzione che attiva> un limitatore di velocita' a scalare, dopo 40.000> KM. comincia ad attivare il> limitatore.> 130 KM/h per 100 km, poi 120, poi 110, poi via> via decrescere fino a> 30.> > O cambi la marmitta o giri a 30 Km/h.Bravo ! E poi fornisci il software open source della centralina. Sei un genio.IlloRe: Firmware open source? Un palliativo
- Scritto da: Illo> Bravo ! E poi fornisci il software open source> della centralina. Sei un> genio.E quindi?Per le automobili esiste una cosa che si chiama "Omologazione". Vale a dire che non puoi farti tutte le modifiche che vuoi, ma solo quelle consentite.Come non puoi girare con le gomme lisce, non potrai girare col software della centralina modificato per fare cose non consentite.panda rossaRe: Firmware open source? Un palliativo
- Scritto da: an0nim0> Pur condividendo gli ideali dell'articolo, lo> stesso appare un po' "faziosetto" e forzato. I> gas di scarico sono "open source", chiunque può> attaccarci un rilevatore e vedere se> l'inquinamento corrisponde a quanto dichiarato.E infatti li hanno sgamati, fosse stato closed il gas di scarico sarebbe venuto fuori il nulla.> Al di là del costo dell'hardware, è molto più> facile che non studiarsi i sorgenti di una> centralina. Anche perché l'altro trucco molto in> voga e di cui si inizia a parlare è che al centro> di omologazione inviavano un'auto con un firmware> completamente diverso da quello messo sulle auto> di> serie.Il test serio si fa prendendo una macchina a caso.> > Il punto è che se un centro di omologazione non è> autorizzato neanche a fare un test su strada ma> deve attenersi ad un rigido protocollo è> facilmente ingannabile, ad esempio se il firmware> e i sorgenti che esamina sono poi diversi dai> "binari" compilati sulle auto di serie.OK, però una cosa simile è facile da scoprire e le conseguenze per chi fa un simile sgarro sono devastanti. VW ci ha rimesso la faccia sul mercato USA staremo a vedere quanto fa in soldoni nel prossimo futuro.> E visto> che aggiornamenti al firmware delle centraline> sono frequenti, il centro omologazione dovrebbe> preapprovare qualunque aggiornamento successivo.> Diversamente un produttore può omologare un'auto> con un firmware "ecologico" e, ottenuta> l'omologazione, rilasciare il giorno dopo un> aggiornamento che stravolge tutti i> parametri.Ti scoprono subito, se non altro la concorrenza ti sgama e ti sXXXXXXX in pubblica piazza.> > Mai come in questo caso, invece, sarebbe stato> importante avere un ente veramente indipendente"Veramente" non esiste, stiamo parlando di esseri umani, trovarne uno che non abbia l' etichetta col prezzo appiccicata al collo è cosa rarissima.> e> ben finanziato capace di poter fare indagini a> tappeto,Finanziato e imparziale? Ossimoro! Lo paghi tu il "ben finanziato" che si fa corrompere? Tieniti i soldi che è meglio, personalmente sarei propenso a coinvolgere anche i concorrenti nei test.> anche andando in una concessionaria a> caso, fare un test drive con un'auto esposta> (fingendosi un potenziale acquirente) e misurare> emissioni e consumi, ripetendo i test in diversi> paesi e nel corso degli anni. Con un sistema di> multe rigidissimo nessuno> sgarrerebbe.Il controllore che non accetta mazzette lo si elimina, le grandi multinazionali ci riescono sempre.> > Un approccio più realistico è importante anche> per tanti altri aspetti. Le marmitte catalitiche,> ad esempio, diminuiscono la loro efficacia dopo> 40000 Km. Quindi un'analisi del codice open> source della centralina non risolverebbe il> problema di un produttore che immette sul mercato> un'auto ecologico solo fino ai suoi primi 40000> Km. Il software VW riduce le emissione nell' ordine delle 40 volte, un logorio normale non arriverebbe mai a quelle quelle cifre:http://blogs.wsj.com/briefly/2015/09/21/volkswagens-emissions-scandal-the-short-answer/ > Ecco perché un problema come questo richiede> una risposta più robusta. Il software del veicolo> è solo una goccia nell'oceano di tutti gli> aspetti da> controllare.Ti sbagli in pieno, tenere d' occhio il software è come tenerli per le °°.cantinarovolkswagen
vi imploro, fatelo!ne abbiamo tutti bisogno...http://goo.gl/eVMMXwleguleio senza avatarMa va !
E poi cosa facciamo ?Perché per far le cose fatte bene dobbiamo lavorare al MIT, avere un sacco di tempo da perdere, stare a compilarci il codice sorgente e aggiornare la macchina.Altrimenti ci danno i sorgenti e ci dicono ... toh quella è la macchina, c'è su sto programma, tu fidati ! E siamo da capo.Poi sto Stallman che lo si tira sempre il ballo di qui e di là, a parte i meriti accademici indiscussi e il suo impegno politico, il predicare coi sandali e ungersi la barba quando mangia, ha mai avuto a che fare con una realtà produttiva seria e aggressiva ? No perché ci sono fior di tecnici che lavorano sulle centraline elettroniche e non sono prove empiriche. Loro non si possono permettere di metterci 40 anni per scrivere un sistema operativo e poi accorgersi che manca il kernel, perché loro lavorano.Di solito si usano modelli matematici, si scrivono funzioni di trasferimento e il relativo controllo, si studiano strategie per fare modelli migliori.Vi pare che il signor Volkswagen dopo aver finanziato tutta sta gente, dia i sorgenti a Mario Rossi e al signor Toyota ?Non esistono posti al mondo dove il lavoro è condiviso e tutti si muovono in nome di un bene superiore e per il progresso del paese, o meglio c'erano ma ora non esistono più : facevano orologi che perdevano un quarto d'ora al giorno e macchine che battevano in testa e che nessuno poteva permettersi.Poi anche dalle vicende citate si potrebbero trarre alcune conclusioni, che sono esattamente opposte e cioè che nelle mani giuste, che sono quelle concorrenza o di chi vuol dimostrare qualcosa, il software è sempre open. Ci vuole solo più tempo ed energie a capire esattamente come funziona ma prima o poi i nodi vengono al pettine.Dunque sappiamo esattamente quale è l'idea di Stallman e quali sono i suoi ideali e in gran parte si possono condividere, solo che come tutte le idee reazionarie vanno capite e prese con moderazione.Applicarle così a cavolo al primo esempio che ci viene in mente è comodo ma non sempre esatto.Se poi vogliamo parlare del perché la mia auto debba essere connessa e teleguidata da qualcuno che non conosco o del motivo per cui un hacker può accedere alla mia centralina, senza manco aprire il cofano, è un altro discorso e non riguarda l'Open Source ma la stupidità umana.non meno di 100Re: Ma va !
- Scritto da: non meno di 100> Non esistono posti al mondo dove il lavoro è> condiviso e tutti si muovono in nome di un bene> superiore e per il progresso del paese, o meglio> c'erano ma ora non esistono piùcredevo che in matematica e medicina le cose fossero condivise al massimo grado... non e' piu' cosi'? ricordo che si fa la corsa a "chi pubblica per primo" perche se arrivi secondo non c'e' nessuna gloria (e soldi)....Re: Ma va !
- Scritto da: ...> - Scritto da: non meno di 100> credevo che in matematica e medicina le cose> fossero condivise al massimo grado... non e' piu'> cosi'? ricordo che si fa la corsa a "chi pubblica> per primo" perche se arrivi secondo non c'e'> nessuna gloria (e> soldi).Ed infatti la matematica e la ricerca medica sono scienze accademiche e non campi della tecnologia produttiva.La ricerca farmacologica è invece legata a restrizioni precise di carattere etico, visto che coinvolge direttamente la salute degli individui e i loro diritti fondamentali. In questo caso, la pubblicazione è imposta, ma si ottengono brevetti esclusivi di sfruttamento dei proventi del farmaco per molti anni.La cosa ancora più interessante è che le scienze accademiche di solito sono finanziate (poco) dalle industrie perché generino nuove idee e proposte che facciano da base per nuove ricerche.non meno di 100Re: Ma va !
- Scritto da: non meno di 100> - Scritto da: ...> > - Scritto da: non meno di 100> > credevo che in matematica e medicina le cose> > fossero condivise al massimo grado... non e'> piu'> > cosi'? ricordo che si fa la corsa a "chi> pubblica> > per primo" perche se arrivi secondo non c'e'> > nessuna gloria (e> > soldi).> > Ed infatti la matematica e la ricerca medica sono> scienze accademiche e non campi della tecnologia> produttiva.> > La ricerca farmacologica è invece legata a> restrizioni precise di carattere etico, visto che> coinvolge direttamente la salute degli individui> e i loro diritti fondamentali. In questo caso, la> pubblicazione è imposta, ma si ottengono brevetti> esclusivi di sfruttamento dei proventi del> farmaco per molti> anni.> > La cosa ancora più interessante è che le scienze> accademiche di solito sono finanziate (poco)> dalle industrie perché generino nuove idee e> proposte che facciano da base per nuove> ricerche.Ok, non conosci né l'ambito matematico né quello medico.Che non sono il Prof. di Matematica o il Medico Condotto.Non è una colpa: sono nicchie.SkywalkerRe: Ma va !
- Scritto da: non meno di 100> E poi cosa facciamo ?> > Perché per far le cose fatte bene dobbiamo> lavorare al MIT, avere un sacco di tempo da> perdere, stare a compilarci il codice sorgente e> aggiornare la> macchina.Non ti preoccupare, al giorno d' oggi anche un cretino è capace di usare i moderni software FOSS.> > Altrimenti ci danno i sorgenti e ci dicono ...> toh quella è la macchina, c'è su sto programma,> tu fidati ! E siamo da> capo.Eh no! Qui il rapporto controllato controllore avviene fra un ente ed una impresa, non lo danno mica in mano a te il sorgente, un organo di controllo a livello nazionale dovrebbe essere capace di scovare eventuali magagne.> Poi sto Stallman che lo si tira sempre il ballo> di qui e di là, a parte i meriti accademici> indiscussi e il suo impegno politico, il> predicare coi sandali e ungersi la barba quando> mangia, ha mai avuto a che fare con una realtà> produttiva seria e aggressiva ?Prendere per il c**o i controlli e i clienti per te è cosa "seria e aggressiva"? Mi ricordi un certo massimino piccolino ino ino ino.> > > No perché ci sono fior di tecnici che lavorano> sulle centraline elettroniche e non sono prove> empiriche.Ci sono fior di mariuoli...> > > Loro non si possono permettere di metterci 40> anni per scrivere un sistema operativo e poi> accorgersi che manca il kernel, perché loro> lavorano."Loro" non saranno mai capaci di scrivere un sistema operativo in quanto semplici montatori di carrozze. Le XXXXXte che scrivono servono solo a XXXXXXX la gente.> > Di solito si usano modelli matematici, si> scrivono funzioni di trasferimento e il relativo> controllo, si studiano strategie per fare modelli> migliori.Eh, tutto questo gran genio l' industria lo mette in atto solo per fott3re3 i clienti. Senza contare che i modelli sono riciclati.> > Vi pare che il signor Volkswagen dopo aver> finanziato tutta sta gente, dia i sorgenti a> Mario Rossi e al signor Toyota> ?Closed o non closed è stato sgamato e buttato fuori a calci... il signor VW:http://www.wsj.com/articles/volkswagen-ceo-winterkorn-resigns-1443007423Il suo geniale software lo ha sXXXXXXXto a livello mondiale.> > Non esistono posti al mondo dove il lavoro è> condiviso e tutti si muovono in nome di un bene> superiore e per il progresso del paese, o meglio> c'erano ma ora non esistono più : facevano> orologi che perdevano un quarto d'ora al giorno e> macchine che battevano in testa e che nessuno> poteva> permettersi.Oggi invece ci sono macchine che inquinano 40 volte oltre il limite massimo consentito, anche se il produttore dichiara emissioni 0 raggirando i controlli col trappolone closed e bada bene, sono prodotti figli del mercato libero e non sono per niente economici.> > Poi anche dalle vicende citate si potrebbero> trarre alcune conclusioni, che sono esattamente> opposte e cioè che nelle mani giuste, che sono> quelle concorrenza o di chi vuol dimostrare> qualcosa, il software è sempre open. Ci vuole> solo più tempo ed energie a capire esattamente> come funziona ma prima o poi i nodi vengono al> pettine.Come se fosse antani...> > Dunque sappiamo esattamente quale è l'idea di> StallmanTu non lo sai di sicuro.> e quali sono i suoi ideali e in gran> parte si possono condividere, solo che come tutte> le idee reazionarie vanno capite e prese con> moderazione.Quindi secondo te è giusto avere sul mercato un prodotto adulterato da software malevolo. E' di questo che si sta parlando senza troppi giri di parole.> > Applicarle così a cavolo al primo esempio che ci> viene in mente è comodo ma non sempre> esatto.Fosse stato open quel software galeotto ora non ci sarebbero 11 milioni di clienti fregati da auto che non possono circolare a causa delle emissioni.> > Se poi vogliamo parlare del perché la mia auto> debba essere connessa e teleguidata da qualcuno> che non conoscoCome lo passa il test sulle emissioni il signor VW negli USA? DOH! Il software non serve a TE, serve al venditore! Il controllo è l' unica ragione di esistere del closed, tu sei semplicemente una marionetta il più delle volte pagante, ma tu queste cose semplici ormai ripetute da decenni non le riesci a capire.> o del motivo per cui un hacker> può accedere alla mia centralina, senza manco> aprire il cofano è un altro discorso e non> riguarda l'Open Source ma la stupidità> umana.Eh, nello specifico la tua stupidità.Oh, facci capire, ma tu le macchine le produci o le compri? HAHAHAHAclosed boyRe: Ma va !
Quanto delirio.Sg@bbioRe: Ma va !
- Scritto da: Sg@bbio> Quanto delirio.1/10...Re: Ma va !
- Scritto da: non meno di 100"Io le auto le compro"Mooolto sotto i 100 direi :P .closed boyRe: Ma va !
- Scritto da: non meno di 100> Loro non si possono permettere di metterci 40> anni per scrivere un sistema operativo e poi> accorgersi che manca il kernel, perché loro> lavorano.Impostore! Il progetto GNU è iniziato nel 1983, nel '92 il sistema era completo. Poi facci sapere dove lo hanno trovato il kernel quei peracottari di papple e dove hanno trovato il codice per sviluppare safari :D .scarriconeRe: Ma va !
- Scritto da: scarricone> - Scritto da: non meno di 100> Impostore! Il progetto GNU è iniziato nel 1983,> nel '92 il sistema era completo. Hai ragione.non meno di 100Re: Ma va !
- Scritto da: non meno di 100> - Scritto da: scarricone> > - Scritto da: non meno di 100> > > Impostore! Il progetto GNU è iniziato nel 1983,> > nel '92 il sistema era completo. > > Hai ragione.Beavo, abbassa la cresta.scarriconeRe: Ma va !
- Scritto da: non meno di 100> E poi cosa facciamo ?> > Perché per far le cose fatte bene dobbiamo> lavorare al MIT, avere un sacco di tempo da> perdere, stare a compilarci il codice sorgente e> aggiornare la> macchina.L'informatica non ammette ignoranza.E siccome l'informatica costituisce l'ossatura della tecnologia attuale, l'ignoranza non e' ammessa.Se sei ignorante, *zzi tuoi! Imparare le cose non e' mai tempo perso.panda rossaRe: Ma va !
- Scritto da: panda rossa> L'informatica non ammette ignoranza.> E siccome l'informatica costituisce l'ossatura> della tecnologia attuale, l'ignoranza non e'> ammessa.Panda, non dire XXXXXXX. Persino la legge ammette ignoranza (ci sono svariate sentenze della Cassazione a riguardo), figurati l'informatica. Certo, un livello di competenza minimo ci vuole (diamine, ci vuole pure per una radiosveglia) ma siamo ben al di là di quello richiesto per analizzare un sorgente, magari di qualche milionata di linee.Sulla questione open source, comunque, ti do ragione: rendere disponibili i sorgenti a terze parti indipendenti garantisce comunque un controllo e la scoperta di eventuali problemi (quando questo viene fatto, ovviamente, da persone competenti che, grazie a Dio, al mondo non mancano).webwizardRe: Ma va !
- Scritto da: webwizard> - Scritto da: panda rossa> > L'informatica non ammette ignoranza.> > E siccome l'informatica costituisce l'ossatura> > della tecnologia attuale, l'ignoranza non e'> > ammessa.> > Panda, non dire XXXXXXX. Persino la legge ammette> ignoranza (ci sono svariate sentenze della> Cassazione a riguardo), figurati l'informatica.Non dirlo a me! Dillo a quegli utonti danarosi tronfi della loro ignoranza e che pretendono la pappa pronta, e incolpano la tecnologia se loro sono ignoranti.Ne abbiamo un bell'esempio qui sopra.> Certo, un livello di competenza minimo ci vuole> (diamine, ci vuole pure per una radiosveglia) ma> siamo ben al di là di quello richiesto per> analizzare un sorgente, magari di qualche> milionata di> linee.Naturalmente.Ma il principio che dece passare e' proprio quello che se il codice e' libero, si puo' controllare.> Sulla questione open source, comunque, ti do> ragione: rendere disponibili i sorgenti a terze> parti indipendenti garantisce comunque un> controllo e la scoperta di eventuali problemi> (quando questo viene fatto, ovviamente, da> persone competenti che, grazie a Dio, al mondo> non> mancano).Il mondo progredisce graze alle persone competenti!panda rossaRe: Ma va !
- Scritto da: webwizard> - Scritto da: panda rossa> Certo, un livello di competenza minimo ci vuole> (diamine, ci vuole pure per una radiosveglia) ma> siamo ben al di là di quello richiesto per> analizzare un sorgente, magari di qualche> milionata di> linee.L'open source, non funziona esattamente così.Qui non si parla di competenze che tutti dovrebbero avere, la competenza può essere riservata a pochi, l'importante è che quei pochi abbiano acXXXXX alle informazioni, in modo da tutelare i molti.La mia affermazione nel post originale era evidentemente una iperbole, per indicare in parole semplici (purtroppo mai tanto semplici quanto le menti che le hanno interpretate :D ), che se non si ha acXXXXX direttamente al "mezzo" e con "mezzo" si intende la capacità di leggere il contenuto reale del firmware della centralina, i sorgenti non garantiscono proprio nulla, specie di fronte ad un evidente intento truffaldino.Avere un software open source non è condizione sufficiente a garantire che il programma che si stia usando sia effettivamente quello pubblicato, se non si ha acXXXXX all'hardware, e si consideri che su questi sistemi il software è di solito reso inaccessibile.È un po` come l'idea spesso bazzicata da queste parti, che siccome Linux è open source, allora sono sicuro che nel mio kernel non ci sia del codice malevolo.Mi spiace ma non è così, se non te compili personalmente (cosa che ormai non fa più nessuno) , l'unica cosa che garantisce che nel tuo kernel non ci sia codice malevolo è la fiducia in chi mantiene i repositories :D .Come ho detto poi più avanti, non solo non è sufficiente, ma non è nemmeno necessario se si ha acXXXXX all'hardware perché se puoi fare del reverse engineering serio e del debug a livello di eseguibile, i listati diventano comodi ma non indispensabili.Alla fine quindi le idee di Stallman che sono tutt'altre e si basano su una visione politica della società, completamente differente, in questo caso c'entrano come la marmellata sulla parmigiana, possono piacere ma non sono sempre applicabili al contesto.non meno di 100il vecchio hippy obeso
ha avuto tristemente ragione! su tutto, XXXXX, su tutto!...Re: il vecchio hippy obeso
- Scritto da: ...> ha avuto tristemente ragione! su tutto, XXXXX, su> tutto!Non sul colesterolo però !Illoavanti il prossimo
"The US Environmental Protection Agency said the company could face penalties of up to $18-billion"http://www.bulletinleader.com/volkswagen-loss-would-pose-threat-to-german-economy/100428/Godo! Devono morire insieme al closed!RMSTalebani
Ovvio che una notizia come questa abbia scatenato i talebani dell'open vs closed.Ovvio perchè, come sempre, se qualcuno viene colpito da un proiettile la colpa è della pistola e non di chi tira il grilletto.Questo mito dell'open, soprattutto applicato a queste circostanze, è la negazione di un concetto elementare della convivenza: LA RESPONSABILITA' DELL'INDIVIDUO ! i talebani dell'open invece invocano il grande fratello collettivo come controllore globale anti cattivoni eliminando così la responsabilità del singolo che, sottoposto al CONTROLLO DELLA COMMUNITY non potrà più imbrogliare. Bello, ma personalmente mi fa un po' schifo. Il vero controllo che la massa puòdeve esercitare è quello di fare in modo che chi imbroglia venga punito; le sue auto, nella fattispecie, devono rimanere a marcire nei magazzini per sempre, altro che centralina open...Peccato che fra due mesi faranno l'offerta rottamazione e tutti a correre a comprare Audi (a rate) pensando di diventare cool...smarmadukRe: Talebani
- Scritto da: smarmaduk> Ovvio che una notizia come questa abbia scatenato> i talebani dell'open vs> closed.> Ovvio perchè, come sempre, se qualcuno viene> colpito da un proiettile la colpa è della pistola> e non di chi tira il> grilletto.> Questo mito dell'open, soprattutto applicato a> queste circostanze, è la negazione di un concetto> elementare della convivenza: LA RESPONSABILITA'> DELL'INDIVIDUO ! i talebani dell'open invece> invocano il grande fratello collettivo come> controllore globale anti cattivoni eliminando> così la responsabilità del singolo che,> sottoposto al CONTROLLO DELLA COMMUNITY non potrà> più imbrogliare. Bello, ma personalmente mi fa un> po' schifo.> > Il vero controllo che la massa puòdeve> esercitare è quello di fare in modo che chi> imbroglia venga punito; le sue auto, nella> fattispecie, devono rimanere a marcire nei> magazzini per sempre, altro che centralina> open...> Peccato che fra due mesi faranno l'offerta> rottamazione e tutti a correre a comprare Audi (a> rate) pensando di diventare> cool...Condivido pienamente.L'open qui non c'entra nulla, tantomeno c'entra Stallman. Però non facciamo confuzione, qui non ci sono Talebani dell'open e del closed.Ci sono un paio di persone per bene che per sfizio e per passare il tempo, argomentano mettendo in dubbio alcuni contenuti dell'articolo, e uno o due trolloni che da queste parti sono sempre ben accetti e molto tollerati, che hanno relativi nomi registrati, ma usano un sacco di pseudonimi credendosi un sacco furbi. :pnon meno di 100Re: Talebani
- Scritto da: non meno di 100...> > cool...> > Condivido pienamente.Ovvio, ti rispondi da solo...> > L'open qui non c'entra nulla, tantomeno c'entra> Stallman. Però non facciamo confuzione, qui non> ci sono Talebani dell'open e del> closed.> Ci sono un paio di persone per bene che per> sfizio e per passare il tempo, argomentano> mettendo in dubbio alcuni contenuti> dell'articolo, e uno o due trolloni che da queste> parti sono sempre ben accetti e molto tollerati,> che hanno relativi nomi registrati, ma usano un> sacco di pseudonimi credendosi un sacco> furbi.> :pChi? Massiminkhya?ex cliente VWRe: Talebani
- Scritto da: ex cliente VW> - Scritto da: non meno di 100> ...> > > cool...> > > > Condivido pienamente.> > Ovvio, ti rispondi da solo...> > > > > L'open qui non c'entra nulla, tantomeno c'entra> > Stallman. Però non facciamo confuzione, qui non> > ci sono Talebani dell'open e del> > closed.> > Ci sono un paio di persone per bene che per> > sfizio e per passare il tempo, argomentano> > mettendo in dubbio alcuni contenuti> > dell'articolo, e uno o due trolloni che da> queste> > parti sono sempre ben accetti e molto tollerati,> > che hanno relativi nomi registrati, ma usano un> > sacco di pseudonimi credendosi un sacco> > furbi.> > :p> > Chi? Massiminkhya?ma sei proprio un cretino.massiminkhi aRe: Talebani
A noi invece fanno schifo 11 milioni di auto truccate!ex cliente VWRe: Talebani
non so se rispondere ha senso, ma ci dedico 2 min.- Scritto da: smarmaduk> Questo mito dell'open, soprattutto applicato a> queste circostanze, è la negazione di un concetto> elementare della convivenza: LA RESPONSABILITA'> DELL'INDIVIDUO ! i talebani dell'open invece> invocano il grande fratello collettivo come> controllore globale anti cattivoni eliminando> così la responsabilità del singolo che,> sottoposto al CONTROLLO DELLA COMMUNITY non potrà> più imbrogliare. Bello, ma personalmente mi fa un> po' schifo.mi sembra di sentire un politico che esprime concetti vaghi e confusi: "mito", "fa un po' schifo" non mi sembrano affermazioni circostanziate.Stiamo parlando di auto dalle quali dipende la tua sicurezza (anche se non possiedi un'auto con problemi, sia che tu stia chiuso in casa - ti colpisce l'inquinamento - che se passeggi per strada o guidi un'altra auto - vieni investito dall'auto, o l'auto con problemi la possiedi - ci hai speso soldi ed è poco sicura o può essere aperta da un ladro da due soldi)te parli di ideologia (la tua, e presumi che gli altri siano motivati solo da ideologie), o di gusti, manco stessimo parlando di un gelato all'amarenadella community che tu lo voglia o no fai parte anche te, fintanto che non vivi da eremita in una giunglapoi nella community c'è gente che guarda e verifica invece di parlare (come me e te), e forse bisogna ringraziarli, perchè non vanno a casa tua a vedere che combini con la moglie, ma verificano se il prodotto è realizzato con criteri di qualitàqueste mie parole nella speranza che tu non sia un misero trollfilobusclosed soft
Troppo ghiotta l' opportunità offerta ai malintenzionati, è fatto apposta per ingannare la gente.ex cliente VWRe: closed soft
Cosa ci vuoi fare, troppi zombi privati della loro identità e dei loro denari. E' la fessbuk gen, felici di essere comandati a distanza dai prodotti che pagano.operazione argoRe: closed soft
Insisto con la mia tesi, il vero prblema sono i talebbbbani.smarmadukRe: Il closed software e' un insulto!
No. Ti voglio, ti pago come pago tutti gli altri.Costo del materiale, costo della manodopera, e quello che realizzi e' mio e lo riutilizzo come meglio credo. Hai espresso un concetto che per me è basilare: ti pago per il lavoro che mi fai, ed il prodotto resta ovviamente MIO. Eventualmente ti pago di più in funzione del maggior impegno mentale e culturale che richide il lavoro che ti commissiono. Ma non venirmi a parlare di ridicoli diritti di proprietà intellettuale, sul software poi men che mai! Quello che hai fatto per me, se è farina del tuo sacco, mica te lo cancello dalla testa, e sei libero di ripriporlo a chi vuoi, non pretendo un'assurda esclusiva, tu resti padrone di quel che hai in testa (e se vuoi tieniti pure i sorgenti), ma io resto padrone del prodotto, su cui tu ovviamente mi darai garanzia di conformità alle specifiche concordate!Generalizzando, questo per me è lavorare onestamente, altro che pretendere non so quali rendite di posizione fino a 70 anni dopo la morte...rockrollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 set 2015Ti potrebbe interessare