Sono numerosi i documenti reperibili in internet, dove vengono elencati i possibili pericoli dei sistemi di file sharing, o in respiro più ampio, della condivisione di file. Tralasciamo i “pericoli” intrinseci della ormai famigerata normativa sul diritto d’autore, che nel corso degli anni ha subito continue mutazioni (talune in peggio, talune in meglio) e concentriamoci sul funzionamento tecnico di questi sistemi. Fino ad ora, si è parlato di virus, trojan, spyware e mille altri sistemi che possono compromettere la privacy dell’utente, senza contare i tanti articoli sensazionalistici pubblicati quasi esclusivamente a scopo terroristico, al fine di convincere l’utenza media che il P2P è pericoloso sotto ogni sua forma.
Ovviamente, chi ha conoscenze tecniche di medio livello, è perfettamente conscio del fatto che, legge a parte, il file sharing di “ultima generazione” non è affatto pericoloso, poiché non contiene spyware, virus o altri sistemi che possano ledere la nostra privacy o esporre il nostro computer ad attacchi informatici da parte di sedicenti cracker. Vi è tuttavia un pericolo derivante dalla natura stessa dei programmi P2P, ovverosia la condivisione di file.
I meccanismi che regolano il funzionamento di questi software sono alquanto semplici: più condividi, più scarichi. In talune piattaforme, come ad esempio Direct Connect (Dc++) , la condivisione è praticamente obbligatoria, poiché per accedere alla maggioranza degli Hub (i server, che interconnettono gli utenti) è necessario che la propria cartella di condivisione contenga materiale informatico in considerevoli quantità (svariati GigaByte, per intenderci). In altre piattaforme, come eMule , condividere non è strettamente necessario, ma permette di ottenere i cosiddetti “crediti”, velocizzando i propri download. In termini meno tecnici, il principio è quello già detto: più condividi, più scarichi.
In questo frangente, è possibile riscontrare dei seri problemi di sicurezza, dovuti essenzialmente alla scarsa conoscenza del principio di funzionamento della piattaforma. Entriamo più nel dettaglio, prendendo ad esempio il summenzionato software di file sharing eMule. La piattaforma, nella sua installazione di default, utilizza due cartelle:
– temp (dove verranno depositati i file in corso di download)
– incoming (dove verranno depositati i file completati, ovvero pronti “all’uso”).
Entrambe le cartelle sono contenute all’interno della cartella programma. Nativamente, questo parametro è privo di rischi, poiché viene condiviso solamente quanto posto all’interno della cartella “incoming”. Di fatto, salvo che l’utente non aggiunga materiale manualmente, verranno condivisi solo quei file. Una conoscenza sufficientemente approfondita del sistema ed un suo conseguente utilizzo “saggio” non presenta rischi particolarmente elevati, tuttavia, facendo qualche banale ricerca mediante il motore di eMule, è possibile individuare alcuni elementi alquanto preoccupanti, sull’uso errato che viene fatto da alcuni utenti, evidentemente inconsapevoli dei rischi ai quali si stanno, autonomamente, esponendo.
Dalle ricerche effettuate, appare evidente che una buona fetta degli utenti, condivida (per svariate ragioni,) l’intero disco rigido, forse per ottenere un certo quantitativo di gigabyte condivisi, forse per comodità, o più probabilmente per totale incoscienza. Facciamo qualche ricerca di esempio, per rendercene conto. Iniziamo con il ricercare dei file tipicamente compresi nel sistema operativo, come il file “append.exe”, il quale è presente all’interno della cartella “Windows”. Dalla schermata sottoriportata, che presenta dei risultati sul summenzionato file, è verosimilmente deducibile che il proprietario del file stia condividendo la sua intera cartella “Windows” se non l’intero disco rigido.
Se condividere la cartella Windows non rappresenta un grosso problema in termini di sicurezza (meno che nelle vecchie versioni del sistema operativo, dove all’interno di Windows era posta anche la cartella “Desktop”, contenente quindi tutti i file dell’utente), è altresì un rischio quando l’utente condivide l’intero disco, rendendo di fatto disponibili tutti i suoi file. Ecco i risultati di alcune ricerche più “mirate”, che rendono maggiormente l’idea del possibile pericolo al quale si espongono gli utenti meno avvezzi:
Ricerca per keyword “postepay”:
Ricerca per keyword “banca”:
Ricerca per keyword “fattura”:
Queste sono solo alcune delle possibili keyword, le quali sono limitate unicamente dalla fantasia dell’utente. Il quadro che emerge è alquanto allarmante, poiché dimostra come uno strumento nativamente inoffensivo come una piattaforma di file sharing, possa diventare un potenziale pericolo per la privacy degli utenti. Va bene quindi utilizzare software P2P, purché alla base di tale utilizzo via sia una minima consapevolezza del suo funzionamento.
Giorgio Faranda
-
Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più necessario avere un PC da centro di calcolo per far girare suite da ufficio e un browser.Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta si produceva/ci si divertiva di più senza.Se ci pensate bene i profili hardware di oggi sono totalmente sproporzionati.Questo discorso vale molto per windows e specialmente per vista, ma gli altri non ne sono del tutto esenti (almeno linux per quanto riguarda kde e gnome, altri wm magari sono più minimali)AnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
> Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più> necessario avere un PC da centro di calcolo per> far girare suite da ufficio e un> browser.Ma vuol dire imparare a PROGRAMMARE! ;)> Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e> cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta> si produceva/ci si divertiva di più> senza.Già, se voglio effetti speciali mi compro una pleistecion :D> Se ci pensate bene i profili hardware di oggi> sono totalmente> sproporzionati.No, sono calibrate sulle esigenze di chi, non sapendo fare il suo lavoro, usa strumenti sbagliati (es. java e script)AnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
- Scritto da: > > Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più> > necessario avere un PC da centro di calcolo per> > far girare suite da ufficio e un> > browser.> > Ma vuol dire imparare a PROGRAMMARE! ;)> > > Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e> > cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta> > si produceva/ci si divertiva di più> > senza.> > Già, se voglio effetti speciali mi compro una> pleistecion> :D> > > Se ci pensate bene i profili hardware di oggi> > sono totalmente> > sproporzionati.> > No, sono calibrate sulle esigenze di chi, non> sapendo fare il suo lavoro, usa strumenti> sbagliati (es. java e> script)chi? a chi ti riferisci? web designer, sviluppatori, ...?script? cioè?o volevi dire javascript?e perché java e script(???) sono strumenti sbagliati?sai a che cosa servono java e javascript?aria fritta ...AnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
> chi? a chi ti riferisci? web designer,> sviluppatori,> ...?A quelli di cui TU non fai parte ai programmatori :DAnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
> chi? a chi ti riferisci? web designer,> sviluppatori,> ...?A quelli di cui TU non fai parte ai programmatori :DAnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
- Scritto da: > > Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più> > necessario avere un PC da centro di calcolo per> > far girare suite da ufficio e un> > browser.> > Ma vuol dire imparare a PROGRAMMARE! ;)> > > Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e> > cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta> > si produceva/ci si divertiva di più> > senza.> > Già, se voglio effetti speciali mi compro una> pleistecion> :D> > > Se ci pensate bene i profili hardware di oggi> > sono totalmente> > sproporzionati.> > No, sono calibrate sulle esigenze di chi, non> sapendo fare il suo lavoro, usa strumenti> sbagliati (es. java e> script)chi? a chi ti riferisci? web designer, sviluppatori, ...?script? cioè?o volevi dire javascript?e perché java e script(???) sono strumenti sbagliati?sai a che cosa servono java e javascript?aria fritta ...AnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
> Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più> necessario avere un PC da centro di calcolo per> far girare suite da ufficio e un> browser.Ma vuol dire imparare a PROGRAMMARE! ;)> Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e> cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta> si produceva/ci si divertiva di più> senza.Già, se voglio effetti speciali mi compro una pleistecion :D> Se ci pensate bene i profili hardware di oggi> sono totalmente> sproporzionati.No, sono calibrate sulle esigenze di chi, non sapendo fare il suo lavoro, usa strumenti sbagliati (es. java e script)AnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
- Scritto da: > Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più> necessario avere un PC da centro di calcolo per> far girare suite da ufficio e un> browser.> > Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e> cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta> si produceva/ci si divertiva di più> senza.> > Se ci pensate bene i profili hardware di oggi> sono totalmente> sproporzionati.> > Questo discorso vale molto per windows e> specialmente per vista, ma gli altri non ne sono> del tutto esenti (almeno linux per quanto> riguarda kde e gnome, altri wm magari sono più> minimali)certo, ottimizziamo il sw, così i progetti non verranno consegnati in tempo (già accade spesso), il business va a farsi benedire e i programmatori rimangono senza lavoro.ottimo. quanti anni d'esperienza hai nel campo IT? zero?AnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
> certo, ottimizziamo il sw, così i progetti non> verranno consegnati in tempo (già accade spesso),> il business va a farsi benedire e i programmatori> rimangono senza> lavoro.I "programmatori" come te sicuramente!> ottimo. quanti anni d'esperienza hai nel campo> IT?> zero?Certo produciamo macchine in tempo, ma con ruote quadrate, a farle funzionare ci pensiamo poi, è solo un problema di ottimizzazione :DAnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
- Scritto da: > > certo, ottimizziamo il sw, così i progetti non> > verranno consegnati in tempo (già accade> spesso),> > il business va a farsi benedire e i> programmatori> > rimangono senza> > lavoro.> > I "programmatori" come te sicuramente!facevo il programmatore 10 anni fa, poi analista, adesso responsabile di progetto(e non su stupidaggini come php o altri linguaggetti che si imparano in una settimana) > > ottimo. quanti anni d'esperienza hai nel campo> > IT?> > zero?> Certo produciamo macchine in tempo, ma con ruote> quadrate, a farle funzionare ci pensiamo poi, è> solo un problema di ottimizzazione :Dti manca l'esperienza per sapere che tu le ruote puoi anche farle tonde, ma poi ti chiederanno di rifarle (quadrate, pentagonali, esagonali ...) e che la prima cosa cui si bada sono i tempi e quindi i costiAnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
- Scritto da: > > certo, ottimizziamo il sw, così i progetti non> > verranno consegnati in tempo (già accade> spesso),> > il business va a farsi benedire e i> programmatori> > rimangono senza> > lavoro.> > I "programmatori" come te sicuramente!facevo il programmatore 10 anni fa, poi analista, adesso responsabile di progetto(e non su stupidaggini come php o altri linguaggetti che si imparano in una settimana) > > ottimo. quanti anni d'esperienza hai nel campo> > IT?> > zero?> Certo produciamo macchine in tempo, ma con ruote> quadrate, a farle funzionare ci pensiamo poi, è> solo un problema di ottimizzazione :Dti manca l'esperienza per sapere che tu le ruote puoi anche farle tonde, ma poi ti chiederanno di rifarle (quadrate, pentagonali, esagonali ...) e che la prima cosa cui si bada sono i tempi e quindi i costiAnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
> certo, ottimizziamo il sw, così i progetti non> verranno consegnati in tempo (già accade spesso),> il business va a farsi benedire e i programmatori> rimangono senza> lavoro.I "programmatori" come te sicuramente!> ottimo. quanti anni d'esperienza hai nel campo> IT?> zero?Certo produciamo macchine in tempo, ma con ruote quadrate, a farle funzionare ci pensiamo poi, è solo un problema di ottimizzazione :DAnonimoRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
- Scritto da: > Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più> necessario avere un PC da centro di calcolo per> far girare suite da ufficio e un> browser.> > Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e> cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta> si produceva/ci si divertiva di più> senza.> > Se ci pensate bene i profili hardware di oggi> sono totalmente> sproporzionati.> > Questo discorso vale molto per windows e> specialmente per vista, ma gli altri non ne sono> del tutto esenti (almeno linux per quanto> riguarda kde e gnome, altri wm magari sono più> minimali)togli pure quel magari (xfce4, fluxbox...)tu vedi una dicotomia tra sviluppo e ottimizzazione del software, ma le due cose non sono correlate. infatti il mio portatilino linux e' piu' veloce, non piu' lento, a parita' di compiti svolti. E anche l'osx ad occhio mi risulta sia veloce e meno avido di vista nonostante effettini e trasparenze.E quindi niente di male ad avere hardware migliore se il SO ti permette di continuare ad usare lo stesso software di prima, andando piu' veloce. quindi hai ragione, ma solo limitatamente al monopolio windows e casi simili.SolvalouRe: Ri-cominciamo ad ottimizzare il sw
- Scritto da: > Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più> necessario avere un PC da centro di calcolo per> far girare suite da ufficio e un> browser.> > Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e> cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta> si produceva/ci si divertiva di più> senza.> > Se ci pensate bene i profili hardware di oggi> sono totalmente> sproporzionati.> > Questo discorso vale molto per windows e> specialmente per vista, ma gli altri non ne sono> del tutto esenti (almeno linux per quanto> riguarda kde e gnome, altri wm magari sono più> minimali)togli pure quel magari (xfce4, fluxbox...)tu vedi una dicotomia tra sviluppo e ottimizzazione del software, ma le due cose non sono correlate. infatti il mio portatilino linux e' piu' veloce, non piu' lento, a parita' di compiti svolti. E anche l'osx ad occhio mi risulta sia veloce e meno avido di vista nonostante effettini e trasparenze.E quindi niente di male ad avere hardware migliore se il SO ti permette di continuare ad usare lo stesso software di prima, andando piu' veloce. quindi hai ragione, ma solo limitatamente al monopolio windows e casi simili.SolvalouRi-cominciamo ad ottimizzare il sw
Questo si, sarebbe un risparmio, non sarebbe più necessario avere un PC da centro di calcolo per far girare suite da ufficio e un browser.Si può vivere anche senza trasparenze, gadget e cazzilli vari sul desktop. Anzi forse una volta si produceva/ci si divertiva di più senza.Se ci pensate bene i profili hardware di oggi sono totalmente sproporzionati.Questo discorso vale molto per windows e specialmente per vista, ma gli altri non ne sono del tutto esenti (almeno linux per quanto riguarda kde e gnome, altri wm magari sono più minimali)Anonimoandrebbero ripensati i pc !
andrebbero ripensati i pc !siamo già agli alimentatori da 1000 W , tra 10 anni cosa ci vorrà ?una micro - centrale nucleare per ogni pc ?AnonimoRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: > andrebbero ripensati i pc !> siamo già agli alimentatori da 1000 W , tra 10> anni cosa ci vorrà> ?> una micro - centrale nucleare per ogni pc ?Il 99% dei desktop saranno prima o poi sostituiti da notebook, tablet, umpc a bassissimo consumo. Il problema secondo me sta più nell'illuminazione stradale, riscaldamento delle case, trasporti, industria, ecc. che in qualche gingillo hitech individuale informatico, che come dice il noeme tratta informazioni, che di per sè non pesano energeticamente, più progredisce la tencnologia usando frazioni di micron sempre più piccole consumerà sempre meno watt per elaborare le stesse informazioni e oltre. Anche pensando ai supergiocatori incalliti con quad sli e ali da 2kw mi pare siano una esigua minoranza nell'ambito della tecnologia domestica, forse meno di quelli che comprano i suv. :)AnonimoRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: > Il 99% dei desktop saranno prima o poi > sostituiti da notebook, tablet, umpc a > bassissimo consumo. Il problema secondo me sta> più nell'illuminazione stradale, riscaldamento> delle case, trasporti, industria, ecc. che in > qualche gingillo hitech individuale > informatico, che come dice il noeme tratta > informazioni, che di per sè non pesano> energeticamente, più progredisce la > tencnologia usando frazioni di micron sempre > più piccole consumerà sempre meno watt per > elaborare le stesse informazioni e oltre.Un datacenter non e' "un gingillo hitch individuale", e consuma *tanto*.Comunque sono abbastanza d'accordo sugli altri sprechi che citi, in particolare farei pagare la corrente 10 volte tanto a tutti quei posti (banche, negozi, supermercati) che lasciano tutte le luci e tutti i computer inutilmente accesi anche di notte (basta passare vicino a una banca di notte e si vedono chiaramente tutti i computer agli sportelli accesi).dRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: d> > - Scritto da: > > > Il 99% dei desktop saranno prima o poi > > sostituiti da notebook, tablet, umpc a > > bassissimo consumo. Il problema secondo me sta> > più nell'illuminazione stradale, riscaldamento> > delle case, trasporti, industria, ecc. che in > > qualche gingillo hitech individuale > > informatico, che come dice il noeme tratta > > informazioni, che di per sè non pesano> > energeticamente, più progredisce la > > tencnologia usando frazioni di micron sempre > > più piccole consumerà sempre meno watt per > > elaborare le stesse informazioni e oltre.> > Un datacenter non e' "un gingillo hitch> individuale", e consuma> *tanto*.> Comunque sono abbastanza d'accordo sugli altri> sprechi che citi, in particolare farei pagare la> corrente 10 volte tanto a tutti quei posti> (banche, negozi, supermercati) che lasciano tutte> le luci e tutti i computer inutilmente accesi> anche di notte (basta passare vicino a una banca> di notte e si vedono chiaramente tutti i computer> agli sportelli> accesi).Sì, certo.. e gli dici pure di spegnere i sistemi di sicurezza.. vediamo se poi quando hanno svuotato la banca di notte e non ci sono più soldi, magari la tua banca, vai in giro sui forum a congratularti o disperato a piagnucolare che la banca ha chiuso ed i tuoi soldi non ci sono più... ehhh!AnonimoRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: d> > - Scritto da: > > > Il 99% dei desktop saranno prima o poi > > sostituiti da notebook, tablet, umpc a > > bassissimo consumo. Il problema secondo me sta> > più nell'illuminazione stradale, riscaldamento> > delle case, trasporti, industria, ecc. che in > > qualche gingillo hitech individuale > > informatico, che come dice il noeme tratta > > informazioni, che di per sè non pesano> > energeticamente, più progredisce la > > tencnologia usando frazioni di micron sempre > > più piccole consumerà sempre meno watt per > > elaborare le stesse informazioni e oltre.> > Un datacenter non e' "un gingillo hitch> individuale", e consuma> *tanto*.> Comunque sono abbastanza d'accordo sugli altri> sprechi che citi, in particolare farei pagare la> corrente 10 volte tanto a tutti quei posti> (banche, negozi, supermercati) che lasciano tutte> le luci e tutti i computer inutilmente accesi> anche di notte (basta passare vicino a una banca> di notte e si vedono chiaramente tutti i computer> agli sportelli> accesi).Sì, certo.. e gli dici pure di spegnere i sistemi di sicurezza.. vediamo se poi quando hanno svuotato la banca di notte e non ci sono più soldi, magari la tua banca, vai in giro sui forum a congratularti o disperato a piagnucolare che la banca ha chiuso ed i tuoi soldi non ci sono più... ehhh!AnonimoRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: > Il 99% dei desktop saranno prima o poi > sostituiti da notebook, tablet, umpc a > bassissimo consumo. Il problema secondo me sta> più nell'illuminazione stradale, riscaldamento> delle case, trasporti, industria, ecc. che in > qualche gingillo hitech individuale > informatico, che come dice il noeme tratta > informazioni, che di per sè non pesano> energeticamente, più progredisce la > tencnologia usando frazioni di micron sempre > più piccole consumerà sempre meno watt per > elaborare le stesse informazioni e oltre.Un datacenter non e' "un gingillo hitch individuale", e consuma *tanto*.Comunque sono abbastanza d'accordo sugli altri sprechi che citi, in particolare farei pagare la corrente 10 volte tanto a tutti quei posti (banche, negozi, supermercati) che lasciano tutte le luci e tutti i computer inutilmente accesi anche di notte (basta passare vicino a una banca di notte e si vedono chiaramente tutti i computer agli sportelli accesi).dRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: > - Scritto da: > > andrebbero ripensati i pc !> > siamo già agli alimentatori da 1000 W , tra 10> > anni cosa ci vorrà> > ?> > una micro - centrale nucleare per ogni pc ?> Il 99% dei desktop saranno prima o poi sostituiti> da notebook, tablet, umpc a bassissimo consumo.> Il problema secondo me sta più nell'illuminazione> stradale, riscaldamento delle case, trasporti,> industria, ecc. che in qualche gingillo hitech> individuale informatico, che come dice il noeme> tratta informazioni, che di per sè non pesano> energeticamente, più progredisce la tencnologia> usando frazioni di micron sempre più piccole> consumerà sempre meno watt per elaborare le> stesse informazioni e oltre.> > Anche pensando ai supergiocatori incalliti con> quad sli e ali da 2kw mi pare siano una esigua> minoranza nell'ambito della tecnologia domestica,> forse meno di quelli che comprano i suv.> :)99% dei desktop rimpiazzati da che ? Ma quando mai !AnonimoRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: > - Scritto da: > > andrebbero ripensati i pc !> > siamo già agli alimentatori da 1000 W , tra 10> > anni cosa ci vorrà> > ?> > una micro - centrale nucleare per ogni pc ?> Il 99% dei desktop saranno prima o poi sostituiti> da notebook, tablet, umpc a bassissimo consumo.> Il problema secondo me sta più nell'illuminazione> stradale, riscaldamento delle case, trasporti,> industria, ecc. che in qualche gingillo hitech> individuale informatico, che come dice il noeme> tratta informazioni, che di per sè non pesano> energeticamente, più progredisce la tencnologia> usando frazioni di micron sempre più piccole> consumerà sempre meno watt per elaborare le> stesse informazioni e oltre.> > Anche pensando ai supergiocatori incalliti con> quad sli e ali da 2kw mi pare siano una esigua> minoranza nell'ambito della tecnologia domestica,> forse meno di quelli che comprano i suv.> :)99% dei desktop rimpiazzati da che ? Ma quando mai !AnonimoRe: andrebbero ripensati i pc !
- Scritto da: > andrebbero ripensati i pc !> siamo già agli alimentatori da 1000 W , tra 10> anni cosa ci vorrà> ?> una micro - centrale nucleare per ogni pc ?Il 99% dei desktop saranno prima o poi sostituiti da notebook, tablet, umpc a bassissimo consumo. Il problema secondo me sta più nell'illuminazione stradale, riscaldamento delle case, trasporti, industria, ecc. che in qualche gingillo hitech individuale informatico, che come dice il noeme tratta informazioni, che di per sè non pesano energeticamente, più progredisce la tencnologia usando frazioni di micron sempre più piccole consumerà sempre meno watt per elaborare le stesse informazioni e oltre. Anche pensando ai supergiocatori incalliti con quad sli e ali da 2kw mi pare siano una esigua minoranza nell'ambito della tecnologia domestica, forse meno di quelli che comprano i suv. :)Anonimoandrebbero ripensati i pc !
andrebbero ripensati i pc !siamo già agli alimentatori da 1000 W , tra 10 anni cosa ci vorrà ?una micro - centrale nucleare per ogni pc ?AnonimoVaccate politiche da quattro soldi...
..la solita fuffa per ottenere finanziamenti statali in tutto il mondo = rubar soldi ai cittadini per scrivere un cumulo di cavolate e fare ricerche inutili.AnonimoRe: Vaccate politiche da quattro soldi..
> ..la solita fuffa per ottenere finanziamenti> statali in tutto il mondo = rubar soldi ai> cittadini per scrivere un cumulo di cavolate e> fare ricerche inutili.La solita fuffa qualunquista di chi non entra però nel merito delle questioni: probabilmente perché non ne ha nemmeno le competenze. :)AnonimoRe: Vaccate politiche da quattro soldi..
> ..la solita fuffa per ottenere finanziamenti> statali in tutto il mondo = rubar soldi ai> cittadini per scrivere un cumulo di cavolate e> fare ricerche inutili.La solita fuffa qualunquista di chi non entra però nel merito delle questioni: probabilmente perché non ne ha nemmeno le competenze. :)AnonimoVaccate politiche da quattro soldi...
..la solita fuffa per ottenere finanziamenti statali in tutto il mondo = rubar soldi ai cittadini per scrivere un cumulo di cavolate e fare ricerche inutili.AnonimoTutto ciò mentre le schede video...
Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express 2.0 per permettergli di produrre schede che consumano più di 150 watt. Secondo me mostrano un'arroganza e un menefreghismo davvero vergognoso!Ma ancora più vergognosi sono i consumatori che comprano qualsiasi cosa sia "cool" fregandosene completamente dei consumi energetici... tanto la bolletta elettrica la paga papà. Certo perché non hanno un padre come me, perché altrimenti la scheda video che mi costa 100 euro al mese nella bolletta elettrica volerebbe direttamente nel cestino.AnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
Minchia come sei piagnone! Vai per strada e rincorri tutte le auto a benzinza-diesel e sfasciale tutte con un martellone invece di piangere qui i consuumi energetici delle schede video. Che palle che siete, non avete un briciolo di praticità, fate due calcoli a matita, se siete in grado di farli, e vi renderete conto che una scheda video potente non consuma perennemente la potenza massima anzi quasi mai, poi applicate il consumo alla bolletta e tirate le conclusioni REALI, non chiacchiere qualunquiste. Se non lo sai una semplice accelerata o una "sfollata" di una Panda in termini energetici vale il consumo di un'ora di "scheda video potente". Ecchepalle!AnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
Viva il qualunquismo sempre e ovunqueAnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
> Viva il qualunquismo sempre e ovunqueViva i troll sempre e ovunque! :(AnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
> Viva il qualunquismo sempre e ovunqueViva i troll sempre e ovunque! :(AnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
Viva il qualunquismo sempre e ovunqueAnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
Minchia come sei piagnone! Vai per strada e rincorri tutte le auto a benzinza-diesel e sfasciale tutte con un martellone invece di piangere qui i consuumi energetici delle schede video. Che palle che siete, non avete un briciolo di praticità, fate due calcoli a matita, se siete in grado di farli, e vi renderete conto che una scheda video potente non consuma perennemente la potenza massima anzi quasi mai, poi applicate il consumo alla bolletta e tirate le conclusioni REALI, non chiacchiere qualunquiste. Se non lo sai una semplice accelerata o una "sfollata" di una Panda in termini energetici vale il consumo di un'ora di "scheda video potente". Ecchepalle!AnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
> Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e> Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express 2.0> per permettergli di produrre schede che consumano> più di 150 watt. Secondo me mostrano un'arroganza> e un menefreghismo davvero> vergognoso!Per forza, ormai deve fare TUTTO la scheda grafica i "programmatori" attuali non sono più in grado di fare NIENTE senza aiuti hardware.P.S. prima di rompere guardate qui:http://www.theprodukkt.com/kkriegerAnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
- Scritto da: > > Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e> > Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express 2.0> > per permettergli di produrre schede che> consumano> > più di 150 watt. Secondo me mostrano> un'arroganza> > e un menefreghismo davvero> > vergognoso!> Per forza, ormai deve fare TUTTO la scheda> grafica i "programmatori" attuali non sono più in> grado di fare NIENTE senza aiuti> hardware.> P.S. prima di rompere guardate qui:> http://www.theprodukkt.com/kkriegerrichiede una sk grafica con pixel shadersAnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
> > > Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e> > > Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express> 2.0> > > per permettergli di produrre schede che> > consumano> > > più di 150 watt. Secondo me mostrano> > un'arroganza> > > e un menefreghismo davvero> > > vergognoso!> > Per forza, ormai deve fare TUTTO la scheda> > grafica i "programmatori" attuali non sono più> in> > grado di fare NIENTE senza aiuti> > hardware.> > P.S. prima di rompere guardate qui:> > http://www.theprodukkt.com/kkrieger> > richiede una sk grafica con pixel shadersRoba del 2002, non consuma di sicuro 150 watt :|AnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
> > > Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e> > > Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express> 2.0> > > per permettergli di produrre schede che> > consumano> > > più di 150 watt. Secondo me mostrano> > un'arroganza> > > e un menefreghismo davvero> > > vergognoso!> > Per forza, ormai deve fare TUTTO la scheda> > grafica i "programmatori" attuali non sono più> in> > grado di fare NIENTE senza aiuti> > hardware.> > P.S. prima di rompere guardate qui:> > http://www.theprodukkt.com/kkrieger> > richiede una sk grafica con pixel shadersRoba del 2002, non consuma di sicuro 150 watt :|AnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
- Scritto da: > > Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e> > Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express 2.0> > per permettergli di produrre schede che> consumano> > più di 150 watt. Secondo me mostrano> un'arroganza> > e un menefreghismo davvero> > vergognoso!> Per forza, ormai deve fare TUTTO la scheda> grafica i "programmatori" attuali non sono più in> grado di fare NIENTE senza aiuti> hardware.> P.S. prima di rompere guardate qui:> http://www.theprodukkt.com/kkriegerrichiede una sk grafica con pixel shadersAnonimoRe: Tutto ciò mentre le schede video...
> Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e> Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express 2.0> per permettergli di produrre schede che consumano> più di 150 watt. Secondo me mostrano un'arroganza> e un menefreghismo davvero> vergognoso!Per forza, ormai deve fare TUTTO la scheda grafica i "programmatori" attuali non sono più in grado di fare NIENTE senza aiuti hardware.P.S. prima di rompere guardate qui:http://www.theprodukkt.com/kkriegerAnonimoTutto ciò mentre le schede video...
Richiederanno sempre più watt, infatti ATI e Nvidia vogliono l'estensione di PCI Express 2.0 per permettergli di produrre schede che consumano più di 150 watt. Secondo me mostrano un'arroganza e un menefreghismo davvero vergognoso!Ma ancora più vergognosi sono i consumatori che comprano qualsiasi cosa sia "cool" fregandosene completamente dei consumi energetici... tanto la bolletta elettrica la paga papà. Certo perché non hanno un padre come me, perché altrimenti la scheda video che mi costa 100 euro al mese nella bolletta elettrica volerebbe direttamente nel cestino.Anonimoche strano...
Strano che IBM in questo momento si preoccupi di quanto consumano i datacenter...Strano anche, ma sarà sicuramente una coincidenza, che in questo momento il marketing IBM stia spingendo in maniera molto forte le soluzioni basate su blade e sulla virtualizzazione dei datacenter...E una delle leve che sta utilizzando IBM in questa campagna marketing è proprio la riduzione del consumo energetico e del calore emesso (due grossi server consumano meno e scaldano meno di un datacenter di 20 piccoli server...)strano anche che IBM rivenda direttamente con i propri codici i prodotti VMWARE e che li supporti direttamente se installati su HW IBM... ;)AnonimoRe: che strano...
nooo secondo me gli stanno solo a cuore le nostre amiche piante :)MeXRe: che strano...
nooo secondo me gli stanno solo a cuore le nostre amiche piante :)MeXRe: che strano...
No che non è strano, è normale.C'è una crescente sensibilità sui consumi elettrici da parte dei nostri clienti o potenziali clienti? Allora dobbiamo investire in tecnologia e marketing adeguati. D'altronde se si parla di energy manager ....http://www.fire-italia.it/L'importante è che dietro l'interesse di IBM ci sia qualcosa d'interesse globale.DarioAnonimoRe: che strano...
No che non è strano, è normale.C'è una crescente sensibilità sui consumi elettrici da parte dei nostri clienti o potenziali clienti? Allora dobbiamo investire in tecnologia e marketing adeguati. D'altronde se si parla di energy manager ....http://www.fire-italia.it/L'importante è che dietro l'interesse di IBM ci sia qualcosa d'interesse globale.DarioAnonimoche strano...
Strano che IBM in questo momento si preoccupi di quanto consumano i datacenter...Strano anche, ma sarà sicuramente una coincidenza, che in questo momento il marketing IBM stia spingendo in maniera molto forte le soluzioni basate su blade e sulla virtualizzazione dei datacenter...E una delle leve che sta utilizzando IBM in questa campagna marketing è proprio la riduzione del consumo energetico e del calore emesso (due grossi server consumano meno e scaldano meno di un datacenter di 20 piccoli server...)strano anche che IBM rivenda direttamente con i propri codici i prodotti VMWARE e che li supporti direttamente se installati su HW IBM... ;)AnonimoRe: La mia proposta di legge:
Ottima idea... comunque per i pc il problema sono essenzialmente le schede video che sono sempre più voraci di watt, cosa che ritengo completamente inaccettabile in un contesto mondiale dove si va sempre più rafforzando la convinzione che il risparmio energetico è fondamentale per combattere il surriscaldamento climatico e risparmiare sui costi della bolletta elettrica. Il resto dei componenti non consumano niente in confronto.AnonimoCominciamo dalla pubblicità
Mi sono fatto due conti (prendeteli per buoni anche se andrebbero fatti meglio):- La banda occupata dalle informazioni utili è in media solo 0,2% del totale (almeno sui siti che frequento maggiormente); il resto viene utilizzato da banners, filmatini flash, video e, peggio ancora, una quantità di codice inutile (i CSS e l'HTML per essere validati devono avere una quantità di informazioni di gran lunga maggiore rispetto a quella necessaria).- Mettono la pubblicità sui feed RSS (una porcata spaventosa)- l'approvvigionamento dei dati è rallentato proprio dallo streaming delle pubblicità.- il consumo per l'esecuzione dei video sui computer degli utenti è INSENSATO : la pubblicità delle sabbie mobili proprio dell'IBM su questo sito aumenta il consumo del mio computer di ben 27 WATT ! (circa il 30% in più del normale).- la fruizione dei contenuti è pesantemente compromessa dai link introdotti con parser: se, malauguratamente, lasci il puntatore al centro dello schermo e usi la rotellina per scrollare, finisci sicuramente su link pubblicitari interni al testo che coprono ciò che stai leggendo...A questo punto, per evitare che la pubblicità ammazzi il medium , come ha fatto per la televisione , sarebbe opportuno cominciare a mettere dei limiti proprio su questo. Sarebbe il caso che se ne preoccupassero gli editori in primis perchè quando arriva il bulldozer del legislatore non c'è piu spazio per nessuno...So perfettamente quanto è importante il gettito finanziario garantito agli editori dalla pubblicità, ma deve rimanere un accessorio del sito, non il motivo principale per aprirne uno: siti fatti solo per vendere pubblicità e non per divulgare informazioni non servono a nessuno e sprecano corrente, banda e tempo degli utenti...Naturalmente queste sono opinioni personali ma sarei ben lieto di confrontare le mie misurazioni (che non sono opinioni) con quelle di gente più esperta per usare in modo intelligente le risorse a disposizione. Attenzione: questa non è una critica alla redazione : non c'entrano niente e stanno facendo un ottimo lavoro, anche se non si sono accorti dei risvolti delle loro scelte (come la quasi totalità dei siti web). Il fatto che stiano parlando di questo argomento vuol dire che, in qualche modo, ci tengono.Prima di chiudere vorrei ricordare che la corrente per le pubblicità non è gratis ma LA PAGO IO , non i datacenter o i providers: fra un po' inizierò a fare i conti per vedere se le informazioni che trovo valgono la spesa effettuata (vale per tutti i siti in generale che stanno diventando come la televisione )...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2007 11.56-----------------------------------------------------------djnaroRe: Cominciamo dalla pubblicità
Ciò che dici è verissimo.Però a differenza della televisione dove vige il regime di oligopolio, internet offre ogni giorno nuovi canali e nuove scelte. L'opzione che l'utente ha sempre è quella di non frequentare più un sito quando questo contiene solo pubblicità e non informazione. In questo caso il sito (che è privato) chiude o cambia regime.Nell'esempio della televisione italiana purtroppo essendo per metà statale la questione non vale perché l'utente che non vede la Rai è quello che la mantiene ("la rai siamo noi", quale verità). Quindi per assurdo a non vedere la Rai in realtà ci perde l'utente stesso perché deve versare i soldi che la Rai non prende con la pubblicità.AnonimoRe: Cominciamo dalla pubblicità
All'inizio non era così per la televisione (le frequenze erano libere ed era un far west, come Internet oggi).Poi, la possibilità di guadagnare grosse cifre con la vendita di spazi, ha fatto mettere insieme una serie di leggi (di qualità molto discutibile) che hanno portato alla situazione attuale in cui, la maggior parte dei programmi (non tutti, non voglio fare di tutta l'erba un fascio), sono una scusa per vendere pubblicità (riempimento di minutaggio con porcate).Visto che sappiamo in anticipo dove si andrà a finire, forse possiamo porvi rimedio prima che qualche "furbo" incominici a "gestire" il traffico e la banda con scuse tipo sicurezza , benefici economici , pseudo-responsabilità .E visto anche che, purtroppo, non abbiamo parametri per misurare la qualità dei prodotti , almeno possiamo limitare l'uso della banda per le funzioni accessorie con la scusa del consumo indiscriminato di risorse energetiche.Quindi: o fai pubblicità più leggere (il rapporto 99,8% a 0,2% mi sembra sproporzionato) o rischi che prima o poi, quando arriverà il legislatore, ci saranno scuse per fare leggi porcata...AnonimoRe: Cominciamo dalla pubblicità
All'inizio non era così per la televisione (le frequenze erano libere ed era un far west, come Internet oggi).Poi, la possibilità di guadagnare grosse cifre con la vendita di spazi, ha fatto mettere insieme una serie di leggi (di qualità molto discutibile) che hanno portato alla situazione attuale in cui, la maggior parte dei programmi (non tutti, non voglio fare di tutta l'erba un fascio), sono una scusa per vendere pubblicità (riempimento di minutaggio con porcate).Visto che sappiamo in anticipo dove si andrà a finire, forse possiamo porvi rimedio prima che qualche "furbo" incominici a "gestire" il traffico e la banda con scuse tipo sicurezza , benefici economici , pseudo-responsabilità .E visto anche che, purtroppo, non abbiamo parametri per misurare la qualità dei prodotti , almeno possiamo limitare l'uso della banda per le funzioni accessorie con la scusa del consumo indiscriminato di risorse energetiche.Quindi: o fai pubblicità più leggere (il rapporto 99,8% a 0,2% mi sembra sproporzionato) o rischi che prima o poi, quando arriverà il legislatore, ci saranno scuse per fare leggi porcata...AnonimoRe: Cominciamo dalla pubblicità
Ciò che dici è verissimo.Però a differenza della televisione dove vige il regime di oligopolio, internet offre ogni giorno nuovi canali e nuove scelte. L'opzione che l'utente ha sempre è quella di non frequentare più un sito quando questo contiene solo pubblicità e non informazione. In questo caso il sito (che è privato) chiude o cambia regime.Nell'esempio della televisione italiana purtroppo essendo per metà statale la questione non vale perché l'utente che non vede la Rai è quello che la mantiene ("la rai siamo noi", quale verità). Quindi per assurdo a non vedere la Rai in realtà ci perde l'utente stesso perché deve versare i soldi che la Rai non prende con la pubblicità.AnonimoCominciamo dalla pubblicità
Mi sono fatto due conti (prendeteli per buoni anche se andrebbero fatti meglio):- La banda occupata dalle informazioni utili è in media solo 0,2% del totale (almeno sui siti che frequento maggiormente); il resto viene utilizzato da banners, filmatini flash, video e, peggio ancora, una quantità di codice inutile (i CSS e l'HTML per essere validati devono avere una quantità di informazioni di gran lunga maggiore rispetto a quella necessaria).- Mettono la pubblicità sui feed RSS (una porcata spaventosa)- l'approvvigionamento dei dati è rallentato proprio dallo streaming delle pubblicità.- il consumo per l'esecuzione dei video sui computer degli utenti è INSENSATO : la pubblicità delle sabbie mobili proprio dell'IBM su questo sito aumenta il consumo del mio computer di ben 27 WATT ! (circa il 30% in più del normale).- la fruizione dei contenuti è pesantemente compromessa dai link introdotti con parser: se, malauguratamente, lasci il puntatore al centro dello schermo e usi la rotellina per scrollare, finisci sicuramente su link pubblicitari interni al testo che coprono ciò che stai leggendo...A questo punto, per evitare che la pubblicità ammazzi il medium , come ha fatto per la televisione , sarebbe opportuno cominciare a mettere dei limiti proprio su questo. Sarebbe il caso che se ne preoccupassero gli editori in primis perchè quando arriva il bulldozer del legislatore non c'è piu spazio per nessuno...So perfettamente quanto è importante il gettito finanziario garantito agli editori dalla pubblicità, ma deve rimanere un accessorio del sito, non il motivo principale per aprirne uno: siti fatti solo per vendere pubblicità e non per divulgare informazioni non servono a nessuno e sprecano corrente, banda e tempo degli utenti...Naturalmente queste sono opinioni personali ma sarei ben lieto di confrontare le mie misurazioni (che non sono opinioni) con quelle di gente più esperta per usare in modo intelligente le risorse a disposizione. Attenzione: questa non è una critica alla redazione : non c'entrano niente e stanno facendo un ottimo lavoro, anche se non si sono accorti dei risvolti delle loro scelte (come la quasi totalità dei siti web). Il fatto che stiano parlando di questo argomento vuol dire che, in qualche modo, ci tengono.Prima di chiudere vorrei ricordare che la corrente per le pubblicità non è gratis ma LA PAGO IO , non i datacenter o i providers: fra un po' inizierò a fare i conti per vedere se le informazioni che trovo valgono la spesa effettuata (vale per tutti i siti in generale che stanno diventando come la televisione )...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2007 11.56-----------------------------------------------------------djnaroImpattozero
Tempo fa avevo aderito all'iniziativa Impattozero.Con una trentina di euro ho comprato un pezzo di foresta in CostaRica.Ecco il sito:http://www.impattozero.it/AnonimoImpattozero
Tempo fa avevo aderito all'iniziativa Impattozero.Con una trentina di euro ho comprato un pezzo di foresta in CostaRica.Ecco il sito:http://www.impattozero.it/AnonimoFacciamo come la Terna
La vedete la pubblicità dove Terna ristudia l'energia perchè ce n'è troppa ed molti hanno perso il gusto di averla ?Da domani stacchiamo la luce a tutti e mandiamo con i soldi risparmiati una bella dinamo con maxiruota per criceti umani.Ti serve la lavatrice ? Entra in ruota e gira, ovviamente per il prelavaggio basta fare i podisti mentre la centrifuga bisognerà spezzare il record mondiale dei 100 metri e mantenerlo costante per almeno 15 minuti.Vuoi usare il pc di ultima generazione ? In due dentro la ruota ma visto che c'è il rischio che uno dei due faccia la fine dello scoiattolo di paperissima (ovvero rimane centrifugato al centro dove sta il perno) sono meglio due ruote.Se non basta lo spazio o se la ruota per criceti non si intona bene con l'arredamento c'è sempre la ciclette o in alternativa il tapis roulant di jill cooper.Dopo voglio vedere chi non avrà ancora rispetto dell'energia quasi fosse un tesoroAnonimoFacciamo come la Terna
La vedete la pubblicità dove Terna ristudia l'energia perchè ce n'è troppa ed molti hanno perso il gusto di averla ?Da domani stacchiamo la luce a tutti e mandiamo con i soldi risparmiati una bella dinamo con maxiruota per criceti umani.Ti serve la lavatrice ? Entra in ruota e gira, ovviamente per il prelavaggio basta fare i podisti mentre la centrifuga bisognerà spezzare il record mondiale dei 100 metri e mantenerlo costante per almeno 15 minuti.Vuoi usare il pc di ultima generazione ? In due dentro la ruota ma visto che c'è il rischio che uno dei due faccia la fine dello scoiattolo di paperissima (ovvero rimane centrifugato al centro dove sta il perno) sono meglio due ruote.Se non basta lo spazio o se la ruota per criceti non si intona bene con l'arredamento c'è sempre la ciclette o in alternativa il tapis roulant di jill cooper.Dopo voglio vedere chi non avrà ancora rispetto dell'energia quasi fosse un tesoroAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 05 2007
Ti potrebbe interessare