Una cerchia ristretta di utenti Twitter, gli influencer , gode di una piattaforma scremata della pubblicità, mentre il resto dell’utenza resta la fonte degli introiti di Twitter, che continua a vendere la loro attenzione agli inserzionisti.
Questa dinamica messa in atto dal servizio di microblogging è stata svelata da Recode : è probabilmente a partire da settembre, poco prima della conferma del reinsediamento del CEO Jack Dorsey, che Twitter ha iniziato a soppesare il valore di alcuni dei propri membri, e a studiare le strategie per conservare il loro interesse. Se la principale sfida per Twitter è la conquista di nuovi utenti , una soluzione per attirarli sono evidentemente gli iscritti che hanno scelto Twitter come veicolo delle proprie idee: legando a sé queste voci è possibile fare leva sulla loro presenza e sui contenuti che producono per richiamare l’attenzione di potenziali nuovi iscritti.
Certi meccanismi elitisti sono già stati adottati da Twitter per premiare certi utenti con l’anticipazione di funzioni particolarmente richieste. Se in precedenza la discriminante risiedeva nello status di utente verificato, in questo caso non sono chiari i criteri con cui la piattaforma operi la distinzione fra gli utenti: le fonti di Recode suggeriscono che a pesare non sia solo la popolarità assoluta del personaggio, ma anche la frequenza di pubblicazione dei contenuti e il seguito che ottengono.
Su questa base c’è chi, come Dave Winer, immagina uno schema applicabile a gran parte dell’industria dei contenuti: risparmiare l’advertising o il pagamento del pedaggio per abbattere i paywall a chi assicura visibilità presso il proprio nutrito seguito potrebbe diventare un tassello di un modello di business per un’editoria costretta a fare i conti con un mercato estremamente competitivo.
Gaia Bottà
-
Manca qualcuno..?
Ma... pur essendo consapevole che IE non è un browser... non è citato nell'articolo!Un refuso oppure per edge intendevano anche i vari precursori?Il ReverendoRe: Manca qualcuno..?
- Scritto da: Il Reverendo> Ma... pur essendo consapevole che IE non è un> browser... non è citato nell'articolo!> Un refuso oppure per edge intendevano anche i> vari precursori?Su firefox si apre la scritta che uno script sta occupando troppo, lo ferma e chiede se ucciderlo.PassanteRe: Manca qualcuno..?
- Scritto da: Passante> - Scritto da: Il Reverendo> > Ma... pur essendo consapevole che IE non è un> > browser... non è citato nell'articolo!> > Un refuso oppure per edge intendevano anche i> > vari precursori?> > Su firefox si apre la scritta che uno script sta> occupando troppo, lo ferma e chiede se> ucciderlo.Il comportamento corretto è questo di F.F. "Schivare" il problema come fa Edge vuol dire prendere decisione di ignorare la cosa senza manco avvertire, mentre per altri browser che vanno in crisi il test sull'avvicinarsi della crisi, ove possibile, andrebbe fatto. Si tratta comunque di loop applicativi. Non capisco come per lo stress causato da una funzione applicativa, che teoricamente potrebbe essere voluto, si possa incolpare un browser, o addirittura pensare a patches di sistema.rockrollRe: Manca qualcuno..?
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: Passante> > - Scritto da: Il Reverendo> > > Ma... pur essendo consapevole che IE non è> un> > > browser... non è citato nell'articolo!> > > Un refuso oppure per edge intendevano> anche> i> > > vari precursori?> > > > Su firefox si apre la scritta che uno script sta> > occupando troppo, lo ferma e chiede se> > ucciderlo.> > Il comportamento corretto è questo di F.F. Esiste solo un browser! (cit.)> "Schivare" il problema come fa Edge vuol dire> prendere decisione di ignorare la cosa senza> manco avvertire, Tipico comportamento ipocrita di chi e' abituato a nascondere la polvere sotto il tappeto e di chiamare "ficiur" delle anomalie.> mentre per altri browser che> vanno in crisi il test sull'avvicinarsi della> crisi, ove possibile, andrebbe fatto.> > Si tratta comunque di loop applicativi. > Non capisco come per lo stress causato da una> funzione applicativa, che teoricamente potrebbe> essere voluto, si possa incolpare un browser, o> addirittura pensare a patches di> sistema.Ripeto: esiste solo un browser!panda rossaRe: Manca qualcuno..?
- Scritto da: Passante> Su firefox si apre la scritta che uno script sta> occupando troppo, lo ferma e chiede se ucciderlo.Ho fatto anche io la prova e credevo fosse finita lì, ma mi sono accorto di un piccolo dettaglio: il file places.sqlite all'interno del profilo è cresciuto fino a 400mb!Soluzione:- cancellare tutta la cronologia (o se non si desidera farlo, cerca --> crashsafari.com --> selezionare tutto, CANC --> attendere)- a questo punto usare sqlite.exe o una estensione ed eseguire il VACUUM.Jack"It just Works"
di chi era questo slogan?lel (rotfl)(rotfl)(rotfl)omino degli sloganRe: "It just Works"
- Scritto da: omino degli slogan> di chi era questo slogan?> lel (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(anonimo)(idea)(anonimo)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@(rotfl)(rotfl) :@(apple)(apple)(apple)(apple)(apple) :@(rotfl)(anonimo) :@(apple)(nolove)(nolove)(nolove)(apple) :@(anonimo)(idea) :@(apple)(nolove)(newbie)(nolove)(apple) :@(idea)(anonimo) :@(apple)(nolove)(nolove)(nolove)(apple) :@(anonimo)(rotfl) :@(apple)(apple)(apple)(apple)(apple) :@(rotfl)(rotfl) :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(anonimo)(idea)(anonimo)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: "It just Works"
- Scritto da: ...> - Scritto da: omino degli slogan> > di chi era questo slogan?> > lel (rotfl)(rotfl)(rotfl)> (apple)(apple)(apple)(apple)(apple)esatto! esatto! esatto! esatto! esatto!omino esattoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 27 01 2016
Ti potrebbe interessare