TWiT (This Week in Tech), sta facendo causa a Twitter. Il servizio di netcast network che dal 2005 ospita il meglio della tecnologia in formato podcast, ha deciso che è giunta l’ora di citare in giudizio Twitter per violazione del marchio, interferenza intenzionale indirizzata al vantaggio economico e violazione di accordi scritti e verbali . Nel momento del lancio di Twitter (2006) erano già evidenti i conflitti che si sarebbero potuti generare, come riconosciuto dallo stesso co-fondatore Evan Williams. Consci dell’ipotetica confusione che il nome della piattaforma di microblogging avrebbe creato una volta sul mercato, i vertici decisero di stipulare degli accordi sulla definizione dei tratti distintivi dei loro servizi al fine di garantire la giusta tutela.

A ulteriore supporto degli accordi tra le aziende, vi è anche corrispondenza tra Leo Laporte, creatore di TWiT e Evan Williams. In una e-mail datata 5 giugno 2009 quest’ultimo conferma di aver ricevuto la lettera/accordo e tranquillizza Laporte invitandolo a non preoccuparsi “non stiamo espandendo audio o video sotto il brand Twitter”.
Ma negli ultimi tempi questa rassicurazione ha perso di valore. Le nette differenze caratterizzanti i due servizi si sono parzialmente assottigliate, con Twitter che di fatto non si accontenta più della sola messaggistica formato testo. Immagini, video e audio sono diventati parte integrante del gioco . L’ultimo annuncio di potenziamento dei contenuti multimediali in Twitter risalente a maggio dello scorso anno ha mandato su tutte le furie TWiT che ha attivato i suoi avvocati per ostacolare l’utilizzo e il potenziamento del marchio Twitter, formulando un invito nel mese di luglio scorso.
A nulla sono valsi i tentativi di risolvere la questione bonariamente tra le parti. Nella causa infatti si legge: “Questi sforzi non hanno risolto la controversia, e Twitter continua la sua espansione nelle attività di TWiT in violazione del suo accordo con chi ha sporto querela, confutando le sue dichiarazioni e promesse fatte e violando i diritti di proprietà intellettuale dei querelanti, arrecando dando”. A questo punto ciò che chiede TWiT è un’ingiunzione preliminare e permanente che ordini a Twitter di interrompere l’uso del marchio in relazione alla distribuzione di contenuti audio e video e qualsiasi profitto derivante da atti illeciti. Rivendicando quanto concordato precedentemente.
TWiT vs. Twitter by Megan Dickey on Scribd
La questione, che si trascina da diversi anni, potrebbe effettivamente costare caro a Twitter. Se il tribunale dovesse dare ragione a TWiT, l’azienda potrebbe vedersi costretta a rivedere il piano di lancio di alcuni suoi nuovi servizi con cui intende risollevare il suo business e forse addirittura a limitare l’utilizzo di elementi multimediali nella piattaforma. Il tutto in un momento in cui la concorrenza è particolarmente agguerrita, sono stati affrontati costi ingenti per adeguare la piattaforma alle moderne necessità di moderazione e non ultima l’ accusa di violazione della privacy degli utenti ad opera dei suoi dipendenti. È probabile che il tutto finisca con un risarcimento che potrebbe, se non ricucire i rapporti, almeno mettere fine a queste scocciature.
Mirko Zago
fonte immagine
-
Mac: paghi un po' di piu', ma...
[img]http://i.ytimg.com/vi/tKBKSTafT2M/hqdefault.jpg[/img]panda rossaRe: Mac: paghi un po' di piu', ma...
Paghi un po' di meno, ma[img]http://farm9.static.flickr.com/8096/8483625210_b0925da982_b.jpg[/img]panducciaIl solito albanese pandino
Richiede l'autorizzazione ai privilegi amministrativi per installarsi un certificato di Root zanza.Solite cose.maxsixRe: Il solito albanese pandino
Invece per gli altri no eh :DCoerenza di Maxminch :DFTypeRe: Il solito albanese pandino
SkipmaxsixRe: Il solito albanese pandino
maxsix il XXXXXXXX di p.i....Re: Il solito albanese pandino
- Scritto da: maxsix> Richiede l'autorizzazione ai privilegi> amministrativi per installarsi un certificato di> Root> zanza.> > Solite cose.Vista la qualità dei tuoi interventi, che lasciano presumere sia la stessa del tuo lavoro, come minimo te lo sei già installato su tutti i tuoi dispositivi. E su quelli dei tuoi clienti.Panda AssassinoRe: Il solito albanese pandino
- Scritto da: Panda Assassino> - Scritto da: maxsix> > Richiede l'autorizzazione ai privilegi> > amministrativi per installarsi un certificato di> > Root> > zanza.> > > > Solite cose.> > Vista la qualità dei tuoi interventi, che> lasciano presumere sia la stessa del tuo lavoro,> come minimo te lo sei già installato su tutti i> tuoi dispositivi. E su quelli dei tuoi> clienti.Certo certo.Fatto bua?maxsixRe: Il solito albanese pandino
maxsix il numero uno dei XXXXXXXX di p.i....Re: Il solito albanese pandino
Perchè ti esprimi come un ricchioncello?...Re: Il solito albanese pandino
maxsix il XXXXXXXX di p.i....Re: Il solito albanese pandino
maxsix il XXXXXXXX di p.i....Re: Il solito albanese pandino
- Scritto da: maxsix> Richiede l'autorizzazione ai privilegi> amministrativi per installarsi un certificato di> Root> zanza.> > Solite cose.piu o meno come un app android per 'vestire la dolly' ti chiede priv telefonia, sd, fotocamera e internetbubbaRe: Il solito albanese pandino
- Scritto da: bubba> - Scritto da: maxsix> > Richiede l'autorizzazione ai privilegi> > amministrativi per installarsi un certificato di> > Root> > zanza.> > > > Solite cose.> piu o meno come un app android per 'vestire la> dolly' ti chiede priv telefonia, sd, fotocamera e> internetBeh diciamo che su Mac OS X non c'è la granularità [cit.]. Comunque il concetto è quello.Anche se....https://www.cnbc.com/2017/08/28/android-apps-use-phone-wiithout-permission-ad-fraud-ezanga-report.htmlmaxsixRe: Il solito albanese pandino
Fake news.Avanti il prossimo....mamy apple
Hu Hu HU HU UH! UH! I? I? I? ?I ?I ???????ApplinoRe: mamy apple
- Scritto da: Applino> Hu Hu HU HU UH! UH! I? I? I? ?I ?I ???????Quanto mi sento XXXXXXXX....un tipico mac
un tipico mac[img]http://slimebeast.com/articles/smb/43_smb_badapple.png[/img]macaronipinuccio rispondiii
Pronto pinuccio sono! Che gran XXXXXXXX i frequentatori di questo sito.Sabino tu che ne pensi? E vero! Sono tutti XXXXXXXX!Punto Infoiatico il sito dei riccottari del web! (rotfl)pinuccioRe: pinuccio rispondiii
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: pinuccio rispondiii
- Scritto da: ...> fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i.l'altro di PI....Re: pinuccio rispondiii
- Scritto da: ...> fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i.fuddarofuddarofuddarovi brucia il XXXX fuddaromi sa che volete leccargli le palle al fuddaronon ci dormite la notte per pensare al fuddarociucciategli il XXXXX al fuddaroandate a fare nel XXXX col fuddaroc'è un fuddaro di troppo....Re: pinuccio rispondiii
fuddaro il XXXXXXXX di PI.tre palliniRe: pinuccio rispondiii
- Scritto da: ...> fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i.XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXiXXXXXXXXc'è un XXXXXXXX di troppo. Non è vero! Su PI i XXXXXXXX sono sempre pochi....il refresh
𝒅 𝒊 �� 𝒄 𝒂 𝒏 𝒆refroshsviluppo con l ide maiuscolo
Diventa PHP Engineer con soli 14,99 euro.Ha ha ha ha ha hi hi hi hi hi ho ho ho ho (rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)le risate contengono una risata troppo lunga.Dreamweaverlo sterco del web e i suoi XXXXXXXX
Questo sito è a carattere razzista.Questo sito è a carattere sessista.Questo sito e fatto per la calunnia.Questo sito è diffamante.Questo sito è volgare.Questo sito è illegale e contro la sua stessa policy.Questo sito contiene troppi XXXXXXXX.La redazione con controlli di campioni determina chi è il più XXXXXXXX.Su questo sito non è consentita una parola troppo lunga. (rotfl)...Re: lo sterco del web e i suoi XXXXXXXX
CULATACULATARe: lo sterco del web e i suoi XXXXXXXX
La risposta a una parola non è sufficiente per discutere sul sito web.La redazione con i controlliRe: lo sterco del web e i suoi XXXXXXXX
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(nolove) :s(nolove)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(idea)(idea)(idea)(idea)(idea)(idea)(idea)(rotfl)(rotfl)(idea) :@ :@ :@ :@ :@(idea)(rotfl)(nolove)(idea) :@(win)(linux)(apple) :@(idea)(nolove) :s(idea) :@(love) :o(amiga) :@(idea) :s(nolove)(idea) :@(atari)(c64)(nolove) :@(idea)(nolove)(rotfl)(idea) :@ :@ :@ :@ :@(idea)(rotfl)(rotfl)(idea)(idea)(idea)(idea)(idea)(idea)(idea)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(nolove) :s(nolove)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Raga, domanda
!Il commento contiene una parola troppo lunga.Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturi!DomandaLa redazione con i controlli a campione
[code <s> ]Sempre lo stesso idiota che si autorisopnde! Fuck@! | ,'-._ ` ( ,',--. `.\ ( ( ,. \ `' ) ) `._`--',' )`.\ `-,' / </s> [/code]Zigurizzato Ziguriz Pam Pam PanAggiornamento alla situazione concreta
Copio incollo da un altro sito.(comunque entrare nei commenti di PI da la stessa sensazione di pestare una mérda di cane ... )__________________________________________ <b> Apple ha neutralizzato OSX/MaMi.A lultimo malware per Mac </b> [img]http://spider-mac.com/wp-content/uploads/2018/01/Malware-Removal-Tool.jpg[/img]Creare malware per la piattaforma Mac non paga. Lultima minaccia OSX/MaMi.A scoperta il 15 gennaio è durata poco più di 48 ore. Infatti, Apple ha rilasciato ieri Malware Removal Tool (MRT) 1.28, un aggiornamento di uno degli strumenti di protezione incorporati in OS X El Capitan, macOS Sierra e High Sierra (lupdate viene eseguito in remoto da Apple, non è richiesta alcuna azione da parte dellutente, è sufficiente che il computer sia collegato ad Internet).Come suggerisce il nome, Malware Removal Tool ha il compito di rimuovere i malware installati. Apple non spiega mai le novità introdotte con gli aggiornamenti, ma alcuni esperti di sicurezza hanno individuato tra le righe del codice dellultima versione il comando per rimuove OSX/MaMi.A (https://www.faq-mac.com/2018/01/apple-actualiza-malware-removal-tool-a-la-version-1-28-con-eliminacion-de-os-x-mami/).In realtà, il nuovo malware era tuttaltro che pericoloso, innanzi tutto non era in grado di autoreplicarsi perchè richiedeva unazione dellutente, che doveva abboccare ad una email phishing con allegato OSX/MaMi.A. Il malware poi alterava i DNS del computer della vittima per reindirizzare la navigazione Web verso siti appositamente modificati che avrebbero potuto rubare dati sensibili.È possibile controllare se MRT è stato aggiornato lanciando Informazioni di sistema tramite Informazioni su questo Mac dal menu , e selezionando la voce di Installazioni in Software (immagine in alto).Se laggiornamento non risulta effettuato, lanciate Preferenze di Sistema, click sul pannello App Store, e mettete il segno di spunta allopzione Installa i file dei dati di sistema e gli aggiornamenti di sicurezza. Se è già spuntata, premete il pulsante Verifica adesso poco più sotto, in alternativa per forzare lupdate rimuovete il segno di spunta, riavviate il Mac, quindi rispuntate lopzione e attendete.[img]http://spider-mac.com/wp-content/uploads/2018/01/Update-App-Store.jpg[/img]per la precisioneRe: Aggiornamento alla situazione concreta
Grazie per la dritta.A presto spero.- Scritto da: per la precisione> Copio incollo da un altro sito.> (comunque entrare nei commenti di PI da la stessa> sensazione di pestare una mérda di cane ...> )> __________________________________________> > <b> Apple ha neutralizzato OSX/MaMi.A> lultimo malware per Mac </b>> > > [img]http://spider-mac.com/wp-content/uploads/2018> > Creare malware per la piattaforma Mac non paga.> Lultima minaccia OSX/MaMi.A scoperta il 15> gennaio è durata poco più di 48 ore. Infatti,> Apple ha rilasciato ieri Malware Removal Tool> (MRT) 1.28, un aggiornamento di uno degli> strumenti di protezione incorporati in OS X El> Capitan, macOS Sierra e High Sierra (lupdate> viene eseguito in remoto da Apple, non è> richiesta alcuna azione da parte dellutente, è> sufficiente che il computer sia collegato ad> Internet).> > Come suggerisce il nome, Malware Removal Tool ha> il compito di rimuovere i malware installati.> Apple non spiega mai le novità introdotte con gli> aggiornamenti, ma alcuni esperti di sicurezza> hanno individuato tra le righe del codice> dellultima versione il comando per rimuove> OSX/MaMi.A> (https://www.faq-mac.com/2018/01/apple-actualiza-m> > In realtà, il nuovo malware era tuttaltro che> pericoloso, innanzi tutto non era in grado di> autoreplicarsi perchè richiedeva unazione> dellutente, che doveva abboccare ad una email> phishing con allegato OSX/MaMi.A. Il malware poi> alterava i DNS del computer della vittima per> reindirizzare la navigazione Web verso siti> appositamente modificati che avrebbero potuto> rubare dati> sensibili.> > È possibile controllare se MRT è stato> aggiornato lanciando Informazioni di sistema> tramite Informazioni su questo Mac dal menu> , e selezionando la voce di> Installazioni in Software (immagine in> alto).> > Se laggiornamento non risulta effettuato, > lanciate Preferenze di Sistema, click sul> pannello App Store, e mettete il segno di spunta> allopzione Installa i file dei dati di sistema> e gli aggiornamenti di sicurezza. Se è già> spuntata, premete il pulsante Verifica adesso> poco più sotto, in alternativa per forzare> lupdate rimuovete il segno di spunta, riavviate> il Mac, quindi rispuntate lopzione e> attendete.> > [img]http://spider-mac.com/wp-content/uploads/2018plopGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 gen 2018Ti potrebbe interessare