Uber ha assunto gli esperti di sicurezza che hanno messo in imbarazzo Chrysler con un hack che ne ha dimostrato le falle: l’obiettivo dell’azienda è mettere alla prova i veicoli completamente automatizzati che non hanno bisogno dell’autista, a cui sta lavorando.
Ad essere accolti nel team Uber sono Charlie Miller e Chris Valasek, i due ricercatori che hanno scovato punti deboli del software di alcuni modelli Jeep Chrysler rendendo pubblico l’exploit dopo aver condiviso i propri risultati con il gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA).
Mentre il consigliere di Uber Steve Juvertson ha riferito che se Tesla dovesse completare i suoi veicoli automatizzati la startup di San Francisco ne acquisterebbe mezzo milione entro il 2020, il servizio di car sharing ha anche avviato ad inizio anno un proprio progetto di ricerca che la vede collaborare con la Carnegie Mellon University e con l’Università dell’Arizona per sviluppare un proprio veicolo in grado di muoversi senza la necessità di un autista umano.
Insieme ai ricercatori di questi due istituti Uber ha così dato vita al proprio Advanced Technology Center dove ora lavoreranno anche Miller e Valasek con l’ obiettivo di individuare eventuali vulnerabilità nel corso dello sviluppo del progetto e garantire così un veicolo in grado di offrire agli utenti il massimo della sicurezza.
Valasek ha già commentato via Twitter il suo entusiasmo per il prossimo esordio con Uber.
Looking forward to starting Tuesday with the great team at @Uber Advanced Technology Center. Should be a cool challenge and a lot of fun.
– Charlie Miller (@0xcharlie) August 28, 2015
Claudio Tamburrino
-
Segnalazione
Quale lettore di lunga data, se mi è conXXXXX, vorrei approfittare dell'ottimo articolo di Marco Calamari per segnalare un documentario (in Italiano) sulla flora e fauna di Buenos Aires che ho realizzato l'hanno scorso, scaricabile gratuitamente da Internet Archive. Per chi fosse interessato, ecco il link: https://archive.org/details/fefdba/v2Grazie per l'aiuto, spero sia di vostro gradimento!QDB Production sRe: Segnalazione
- Scritto da: QDB Production sOops... "anno scorso", scusate il refuso.QDB Production sRe: Segnalazione
- Scritto da: QDB Production s> Quale lettore di lunga data, se mi è conXXXXX,> vorrei approfittare dell'ottimo articolo di Marco> Calamari per segnalare un documentario (in> Italiano) sulla flora e fauna di Buenos AiresCosa c'entra?...Re: Segnalazione
- Scritto da: ...> Cosa c'entra?Risposta:- Scritto da: Marco Calamari> Da tempo sono partite parecchie iniziative di raccolta ed archiviazione>di [cut] film [/cut]. [...] Conservare la cultura attraverso il tempo,>libera e ed accessibile a tutti, è il necessario complemento al lavoro>di chi la cultura crea e fa crescere.---Avendo creato dei contenuti che mi sono costati mesi di lavoro e desiderando condividerli gratuitamente, mi sembrava un peccato non approfittarne: forse PI non è esattamente un circolo naturalistico, ma, auspicabilmente, qualcuno che ama i documentari apprezzerà. Se sono off-topic, il T-1000 provvederà alla terminazione definitiva del topic. (cylon)Non ho mai scritto nei forum, ma leggo PI dal 2002, ergo sono al corrente di due regole fondamentali:1) I lettori di lunga data non leggono gli articoli: passano direttamente ai commenti.2) Le trollate sonoil meglioparte integrante dei commenti, anche se ormai non è più come ai tempi d'oro. (troll2)QDB Production sRe: Segnalazione
- Scritto da: QDB Production s> - Scritto da: ...> > Cosa c'entra?> > Risposta:> > - Scritto da: Marco Calamari> > Da tempo sono partite parecchie iniziative di> raccolta ed> archiviazione> >di [cut] film [/cut]. [...] Conservare la> cultura attraverso il> tempo,> >libera e ed accessibile a tutti, è il necessario> complemento al> lavoro> >di chi la cultura crea e fa crescere.> > ---> > Avendo creato dei contenuti che mi sono costati> mesi di lavoro e desiderando condividerli> gratuitamente, mi sembrava un peccato non> approfittarne: forse PI non è esattamente un> circolo naturalistico, ma, auspicabilmente,> qualcuno che ama i documentari apprezzerà. Se> sono off-topic, il T-1000 provvederà alla> terminazione definitiva del topic.> (cylon)il T-1000 non c'e' piu', ora c'e' il suo fratello scemo, il T-100 (e gia' il mille non era una cima, figurati questo).il T-100 non distingue il mouse da in coccodrillo, per cui per cancellare usa il motodo sputo-dalla-finestra: chi colpisce, colpisce....Re: Segnalazione
Ho notato... :sQDB Production sRichiesta permesso duplicazione
Sul fondo delle pagine di PI c'è una indicazione di licenza cc by-nc-sa, vale anche per questo articolo o c'è qualche eccezione? Grazie.Massimo RainatoRe: Richiesta permesso duplicazione
Nessuna eccezione per questo articolo, rilasciato in CC e riusabile secondo le condizioni della licenza ;)Gaia BottàSOFTWARE - MS-DOS GAMES
Bravo Calamari. Mi permetto di aggiungere una nota frivola: nella sezione in oggetto se andate ad esempio sul gioco " wolfenstein 3d" trovate un emulatore ms-dos via web e vi fate una partita senza installare nulla.brizzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 ago 2015Ti potrebbe interessare