Per imporsi all’alba del boom dei servizi di car sharing, Uber avrebbe fatto ricorso anche a software segreti per monitorare la concorrenza e capire come convincere gli autisti (e di conseguenza) i passeggeri a scegliere la propria piattaforma.
Secondo quanto riferiscono alcuni osservatori , infatti, Uber avrebbe avviato un progetto segreto chiamato “Hell” con al centro un software per tracciare gli autisti in circolazione di una delle sue principali concorrenti all’epoca, Lyft. Il nome completa il circolo infernale creato dagli sviluppatori di Uber con la modalità God’s View , chiamato anche “Heaven”, strumento tristemente noto per essere stato utilizzato dal servizio di car sharing per spiare giornalisti, vip e ex fidanzate dei propri dipendenti. Tra i due è stato inoltre scoperto da poco un altro strumento la cui liceità è in dubbio, Greyball , una finta versione della sua app per sviare le indagini sui propri veicoli da parte delle autorità a stelle e strisce.
Hell, in pratica, funzionava creando finti account di possibili passeggeri Lyft , inserendosi così sulla sua piattaforma e individuando tramite di essa gli otto autisti più vicini al proprio fake account.
Esso non avrebbe solo permesso di individuare tutti gli autisti attivi in un determinato momento con le relative tariffe, ma anche quelli che utilizzavano il servizio di intermediazione sia di Uber che di Lyft (e li contrassegnava con un numero identificativo unico, permettendo a Uber di individuarli nei loro spostamenti), aiutando Uber a capire come attirarli nelle proprie braccia, convincendoli ad abbandonare la concorrenza tramite un sistema ad hoc di incentivi. Si tratta, insomma, di sistemi che potrebbero essere definiti come spionaggio industriale e storno di dipendenti (d’altra parte le autorità di diversi stati a stelle e strisce hanno riconosciuto ai guidatori delle compagnie di car sharing lo status di dipendenti).
Per il momento Uber, che ha visto proprio questa settimana dimettersi la sua responsabile delle Pubbliche Relazioni arrivata appena 4 mesi fa da Google , non ha commentato la notizia. Per cercare di dare nuova luce alla propria immagine al momento appannata da problemi di privacy, veti delle autorità e processi in corso, piuttosto, ha introdotto una nuova funzionalità che promette di meglio garantire la riservatezza dei propri utenti ricorrendo ad un vecchio stratagemma pre-geolocalizzazione: gli incroci. In pratica, invece di comunicare un indirizzo di appuntamento ed uno di destinazione, gli utenti potranno potranno stabilire solo l’indicazione dell’incrocio più vicino a questi indirizzi.
Claudio Tamburrino
-
Come al solito
Sulla carta questi dispositivi agiscono correttamente, analizzano solo anonimamente dati per proporre messaggi pubblicitari in linea con i gusti stimati del visitatore. Senza memorizzare nulla. Senza interrogare nessun social network. Senza carpire l'indirizzo MAC bluetooth del cellulare del passante.Sulla carta dovrebbero a prescindere richiedere il consenso per il trattamento.Nella pratica lasciamo perdere. Meglio abbassare lo sguardo.Ma chi caaaaa.......... gli ha dato il permesso a questi qua?djechelonRe: Come al solito
- Scritto da: djechelon> Sulla carta questi dispositivi agiscono> correttamente, analizzano solo anonimamente dati> per proporre messaggi pubblicitari in linea con i> gusti stimati del visitatore. Senza memorizzare> nulla. Senza interrogare nessun social network.> Senza carpire l'indirizzo MAC bluetooth del> cellulare del> passante.Senza fare riconoscimento del volto e andare poi a rovistare nei profili social del tizio dopo averlo riconosciuto.> Sulla carta dovrebbero a prescindere richiedere> il consenso per il trattamento.Altrimenti?> Nella pratica lasciamo perdere. Meglio abbassare> lo> sguardo.Oppure indossare un bel burka.> Ma chi caaaaa.......... gli ha dato il permesso a> questi> qua?I soldi?panda rossaRe: Come al solito
> > > Nella pratica lasciamo perdere. Meglio> abbassare> > lo> > sguardo.> > Oppure indossare un bel burka.> Nè l'uno nè l'altro bastano. Hanno già realizzato del software in grado di identificare le persone dalla camminata.87a09c9d4c6Re: Come al solito
- Scritto da: 87a09c9d4c6> Nè l'uno nè l'altro bastano. Hanno già realizzato> del software in grado di identificare le persone> dalla camminata.Così il giorno che hai un crampo o uno strappo, già non ti riconoscono più. (rotfl)...Re: Come al solito
- Scritto da: djechelon> Sulla carta questi dispositivi agiscono> correttamente, analizzano solo anonimamente dati> per proporre messaggi pubblicitari in linea con i> gusti stimati del visitatore. Senza memorizzare> nulla. Senza interrogare nessun social network.> Senza carpire l'indirizzo MAC bluetooth del> cellulare del> passante.> > Sulla carta dovrebbero a prescindere richiedere> il consenso per il> trattamento.> > Nella pratica lasciamo perdere. Meglio abbassare> lo> sguardo.> Ma chi caaaaa.......... gli ha dato il permesso a> questi> qua?Storpiati mentalmente come ai vari maxsix, Sg@bbio, ..., nome e cognome, Aphex, ecc. Con il loro tacito(si tacito, gridato ai quattro venti, tutto per la modernità ) consenso da testa di XXXXXXX quali sono.Ecco chi sono che permettono a questi individui di farla franca, supportati da politicanti ancora più deliranti, che non avendo la ben minima molecola di cervello, si vendono al miglior mazzettaro di turno, senza pensare minimamente anche per i loro stessi figli(di XXXXXXX!). Ecco chi le permette queste XXXXXte. @^Il FuddaroRe: Come al solito
Il fatto che perdi tempo a gettare palta sugli altri, lamentandoti invece di fare attivamente qualcosa di concreto, dimostra quanto sei finto.Sg@bbioRe: Come al solito
- Scritto da: Sg@bbio> Il fatto che perdi tempo a gettare palta sugli> altri, lamentandoti invece di fare attivamente> qualcosa di concreto, dimostra quanto sei> finto.Ecco l'iniziato.Che è tutto un dire.....Dovremmo avere il 'permesso' di buttarvi altro addosso, non palta.Il FuddaroRe: Come al solito
- Scritto da: Il Fuddaro> mazzettaro di turno, senza pensare minimamente> anche per i loro stessi figli(di XXXXXXX!).XXXXXXX lo dici a tua madre.... ...Mmm
Mah, è da anni che i supermercati, stazioni, aeroporti, ... fan videoanalisi automatica massiva: pensate solo ai grandi magazzini che offrono il servizio di "scansione da parte del cliente" di quel che metti nel carrello ed in cassa paghi soltanto: il controllo anti-bari/ladri è videoanalisi, e funziona abbastanza bene. Idem il controllo bagagli incustoditi ecc. Farlo a fini pubblicitari è solo una naturale evoluzione che penso già molti abbian fatto...xteSotto la stazione?
Più totem meno immigrati.Verdoni il leghistaRe: Sotto la stazione?
Io no sabe, no sabe nada! :'(Pepe LopezXXXXX
TOTEM XXXXXSPYVSSPYMa di che cosa state parlando ...
La gente va in giro con i telefoni dotati di gps ... comunicano anche quando sono nel XXXXX della stazione e poi il problema è il totem della stazione ... spero per voi che siate tutti sotto l'effetto di stupefacenti, almeno avreste un alibi.prova123Re: Ma di che cosa state parlando ...
La funzionalità GPS è sovente disattivabile, il totem no.Eventualmente puoi sempre spegnere il dispositivo quando ritieni opportuno non essere tracciato, il totem no.Per non parlare di tutti quei modelli economici sprovvisti di GPS e altre amenità varie....Re: Ma di che cosa state parlando ...
L'unico dispositivo spento è quello senza alimentazione fisica (batteria). Il GPS è spento solo quando non fornisce al sistema alcuna coordinata GPS, "spento" è solo una stringa alfanumerica.prova123Re: Ma di che cosa state parlando ...
- Scritto da: prova123> L'unico dispositivo spento è quello senza> alimentazione fisica (batteria).O con la batteria scarica.Ad ogni modo esistono modelli con la batteria rimovibile, o senza GPS (per i più paranoici....Re: Ma di che cosa state parlando ...
- Scritto da: prova123> La gente La "gente" può fare quello che vuole, purché lasci a me la libertà di non farlo su di me.Non ho mai avuto Facebook, non ho mai avuto Whatsapp, il mio cellulare è un Nokia 6230, il mio smartphone uno Jolla con una sim (non italiana) al portatore. Il mio navigatore usa le mappe in locale di OpenStreetMaps.Quando non mi servono, li spengo (no, non arrivo a togliere la batteria, anche se posso farlo). Mi leggo tutte le "Informative sulla Privacy" e rispondo "no" a quelle su cui non concordo. In molti casi ho rinunciato a dei servizi perché non mi consentivano di fornire solo i dati necessari e pertinenti.Ora, io che do valore ai miei dati personali, li devo vedere trafugati da telecamere nascoste in un luogo pubblico (Stazione Ferroviaria)?Posso ancora sostenere che mi girano un pochino i cabasisi, soprattutto quando si vuole giustificare il tutto affermando che c'è "gente" che invece ritiene - liberi loro - di valutare poco i propri dati personali ed essere felici di regalarli?Quando sono nato, la "gente" si faceva pagare per girare con una maglietta sponsorizzata da una marca, oggi altra "gente" paga per indossare una maglietta con il logo pubblicitario di una marca. Se non vi dispiace, io vorrei continuare ad essere pagato per indossare loghi altrui, non sono disposto a darla via gratis a chi ci lucra sopra.SkywalkerRe: Ma di che cosa state parlando ...
C'è una cosa che non mi torna. Tutto questo non è solo questione di pubblicità.Per il resto sottoscrivo in pieno.23b821b3374Re: Ma di che cosa state parlando ...
Anche io la penso come te ed il commento era per gli altri la cosiddetta "gente" ovviamente non per me. L'unica possibilità è quella di adattarsi. Adattamento significa fare scelte non completamente allineate alla gente e non totalmente diverse, essere anonimo non significa essere invisibile impossibile da realizzare a meno che non si vada a vivere in una foresta e tagliando i ponti con tutto e tutti, ma solo essere visto dal sistema come rumore di fondo "poco interessante".Se poi ci sono bimbiminkia che in prevendita pagano giochi 70 euro per fare da betatester anzichè essere pagati è il solito problema che la genetica non è una opinione, anche in questo caso bisogna fare in modo che la cosa abbia impatto minimo.prova123Re: Ma di che cosa state parlando ...
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: prova123> > La gente > La "gente" può fare quello che vuole, purché> lasci a me la libertà di non farlo su di> me.> > Non ho mai avuto Facebook, non ho mai avuto> Whatsapp, il mio cellulare è un Nokia 6230, il> mio smartphone uno Jolla con una sim (non> italiana) al portatore. Il mio navigatore usa le> mappe in locale di> OpenStreetMaps.> Quando non mi servono, li spengo (no, non arrivo> a togliere la batteria, anche se posso farlo). Mi> leggo tutte le "Informative sulla Privacy" e> rispondo "no" a quelle su cui non concordo. In> molti casi ho rinunciato a dei servizi perché non> mi consentivano di fornire solo i dati necessari> e> pertinenti.> > Ora, io che do valore ai miei dati personali, li> devo vedere trafugati da telecamere nascoste in> un luogo pubblico (Stazione> Ferroviaria)?> > Posso ancora sostenere che mi girano un pochino i> cabasisi, soprattutto quando si vuole> giustificare il tutto affermando che c'è "gente"> che invece ritiene - liberi loro - di valutare> poco i propri dati personali ed essere felici di> regalarli?> > Quando sono nato, la "gente" si faceva pagare per> girare con una maglietta sponsorizzata da una> marca, oggi altra "gente" paga per indossare una> maglietta con il logo pubblicitario di una marca.> Se non vi dispiace, io vorrei continuare ad> essere pagato per indossare loghi altrui, non> sono disposto a darla via gratis a chi ci lucra> sopra.OHHH FINALMENTE un mio 'contemporaneo' di altri tempi!! :)Ce ne fosse ancora di gente come te!Il Fuddaro1984
Big Brother avanza, e viene anche giustificato.E' peggio che in 1984, dove almeno la gente si rendeva (parzialmente) conto di quello che succedeva...otorongoTOTEM NEL XXXX
I TOTEM SE LI POSSONO FICCARE SU PER IL XXXX NON ME NE FREGA UN XXXXX DI COME USANO LORO I DATIBASTAL'effetto Dunning-Kruger
ecco il male che soffrono la gente che commenta qui L'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.Malati curateviRe: L'effetto Dunning-Kruger
- Scritto da: Malati curatevi> ecco il male che soffrono la gente che commenta quiAh, ecco la nuova moda! Accusare chi è sicuro di sé di essere vittima di sta cosa.Ci sarà chi ne soffre, certamente. Così come ci sarà chi è adeguatamente informato (senza necessariamente essere un esperto) e forte di questa sua conoscenza si sente giustamente più sicuro (e supponente).Forse non lo sai, ma la "sicurezza" e la "supponenza" sono tratti del carattere, indipendenti dalla quantità/qualità delle proprie conoscenze su un argomento.> L'effetto Dunning-Kruger è una distorsione> cognitiva a causa della quale individui poco> esperti in un campo tendono a sopravvalutare le> proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti> in materia.Qui nessuno osa auto-valutarsi esperto in nulla.Non c'è bisogno di essere dei super-mega-esperti con 20 master al seguito per adottare semplici e banali accorgimenti a favore della propria privacy. Nessuno dice che sarai sicuro al 100% con quegli accorgimenti, ma riddurrai di parecchio la probabilità di essere involontariamente profilato....Re: L'effetto Dunning-Kruger
Alla luce del fatto che il "sig. Malati curatevi" commenta qui risulta anch'esso vittima della stessa malattia, stando alla sua affermazione. Poi considerato che il malato crede di saperla lunga quando in effetti non sa nulla mi vien da dire: ma che *zz* c'azzecca questo commento con l'articolo?Chi sarebbero i soggetti con cui ce l'hai? Quelli a cui la videoanalisi massiva non piace? Quelli come me che mettono un pezzo di nastro isolante (opportunamente confezionato) per copre le camere dei propri cellulari/laptop ove non si possano rimuovere? Coi pubblicitari che credono di ottenere chissà che risultati dal monitoraggio dell'intero universo?xteRe: L'effetto Dunning-Kruger
- Scritto da: xte> Quelli come me che mettono un pezzo di nastro isolante> (opportunamente confezionato) per copre le camere> dei propri cellulari/laptop ove non si possano> rimuovere? Coi pubblicitari che credono di> ottenere chissà che risultati dal monitoraggio> dell'intero> universo?anche io ci tengo alla mia privacy ma la domanda sorge spontanea: ma uno che mette il nastro isolante sulla fotocamera dello smartphone che ha da nascondere? Che mi guardino pure dalla fotocamera del mio smartphone veranno solo quanto sono sani e felici i miei figli.cmq tornando nel topic del commento, il commento è off topicGiulianoRe: L'effetto Dunning-Kruger
- Scritto da: Malati curatevi> ecco il male che soffrono la gente che commenta> qui> > > L'effetto Dunning-Kruger è una distorsione> cognitiva a causa della quale individui poco> esperti in un campo tendono a sopravvalutare le> proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti> in> materia.L***a C*****i me la voleva dare. Ma io dovevo lavorare, lavorare, lavorare. Ancora lavorare, ancora lavorare, ancora lavorareio e tuRe: L'effetto Dunning-Kruger
- Scritto da: Malati curatevi> ecco il male che soffrono la gente che commenta> quiIgnorare la grammatica italiana....Se Solo Sarebbi...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 apr 2017Ti potrebbe interessare