Una nuova tegola si abbatte sulla storia travagliata di Uber , azienda del car sharing che nel 2016 è stata attaccata e compromessa da hacker tutt’ora ignoti (o quantomeno non ancora svelati dalla società). A svelarlo è una comunicazione dello stesso Dara Khosrowshahi , il nuovo CEO della corporation che si è prefissato l’obiettivo di far dimenticare il (brutto) passato della compagnia e di proiettarla verso il business del futuro .

Khosrowshahi dice di “aver scoperto solo di recente” l’esistenza della breccia, calcolando i “danni” in 57 milioni di account compromessi : 7 milioni di autisti e 50 milioni di utenti delle app per la prenotazione delle corse. I dati rubati includono email, identificativi, numeri di telefono e anche 600.000 numeri di patente di altrettanti autisti attivi sul territorio statunitense.
Uber ci tiene a sottolineare che, nonostante la gravità dell’attacco, informazioni cruciali come quelle sulle corse degli utenti, i numeri di carta di credito o dell’assistenza sanitaria non risultano compromesse .
Meno rassicurante è invece il fatto che, come riportato da Bloomberg e dal New York Times , Uber ha pagato una somma di 100.000 dollari agli hacker per tenere segreto l’attacco e cancellare i dati trafugati . È da ricordare che nello stesso periodo l’azienda era impegnata in delicate negoziazioni con le agenzie federali statunitensi per questioni di privacy. La decisione di pagare gli hacker al fine di occultare quanto accaduto è stata presa dall’allora capo della sicurezza Joe Sullivan ( ex CSO di Facebook prima di entrare in Uber), licenziato poi insieme ad uno dei suoi vice una volta emerso lo scandalo tra i vertici della compagnia. Da quanto emerge, però, Travis Kalanick ( allontanato poi dal ruolo di CEO della società a giugno 2017) era venuto a conoscenza del fatto un mese dopo il pagamento, ma non era intervenuto con alcun provvedimento.
Khosrowshahi, che si è dato l’obiettivo di rinnovare Uber oltre gli scandali e le polemiche del recente passato, ha espresso sorpresa per aver scoperto l’esistenza della breccia solo un anno dopo e assicura: “una cosa del genere non dovrebbe mai succedere, e due responsabili della sicurezza sono stati già licenziati”.
Stando alla dichiarazione rilasciata dal Presidente dell’Autorità Garante della Privacy Antonello Soro, tagliare le teste dei responsabili non è sufficiente : “Non possiamo che esprimere forte preoccupazione per la violazione subita da Uber, tardivamente denunciata dalla società americana. Abbiamo aperto un’istruttoria e stiamo raccogliendo tutti gli elementi utili per valutare la portata del data breach e le azioni da intraprendere a tutela degli eventuali cittadini italiani coinvolti. Quello che certo colpisce, in una multinazionale digitale come Uber, è l’evidente insufficienza di adeguate misure di sicurezza a protezione dei dati e quello che sconcerta è la scarsa trasparenza nei confronti degli utenti sulla quale indagheremo”.
In merito alle responsabilità sulla violazione dei dati che ha colpito Uber, è intervenuto con toni accesi anche Rik Ferguson, Vice President Security Research di Trend Micro: “Non c’è dubbio che il precedente management e il team di security di Uber abbia fallito per quanto concerne le sue responsabilità verso i conducenti, la giustizia e soprattutto i clienti. E la lista è abbastanza lunga. Nonostante gli attaccanti possano essere stati messi a tacere, i furti digitali non hanno le stesse regole di quelli del mondo fisico, non si possono “ricomprare i negativi” una volta che i dati sono stati rubati. Il fatto incoraggiante è vedere il nuovo management condannare la violazione, ma rimango preoccupato da alcune parole citate nel blog di Khosrowshahi. Sembrerebbe prendere le distanza dai servizi cloud di terze parti, obiettivo della violazione, per separare nettamente l’infrastruttura e il sistema corporate. Questo ci fa capire le radici del problema. I servizi cloud adottati da un’azienda, sono di fatto infrastrutture e servizi corporate, e da un punto di vista della security dovrebbero essere trattati come tali. Le responsabilità non si possono delegare all’esterno”.
Alfonso Maruccia
-
Grave!
__????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????macaco fino alla morteAh beh
Com'era?"Io imposto il permesso granulare, e quindi ciaone" [semi cit.]Vi lovvo.maxsixRe: Ah beh
Ripeti sempre le stesse balle ogni volta. Come al solito sei qui per farci credere che Apple non spia. In realtà Apple è tanto inaffidabile quanto Google. La storiella che Apple è sicura perchè non commercia i dati e non ha niente di relativo al commercio dei dati a bilancio non regge. Informazione è potere.2d397f65ac7Re: Ah beh
- Scritto da: 2d397f65ac7> Ripeti sempre le stesse balle ogni volta. Come al> solito sei qui per farci credere che Apple non> spia. In realtà Apple è tanto inaffidabile quanto> Google. La storiella che Apple è sicura perchè> non commercia i dati e non ha niente di relativo> al commercio dei dati a bilancio non regge.> Informazione è> potere.Guarda ho qua il micio di albedo. Gli è scappato.Gli ho detto Apple.Mi ha risposto "miao" con sguardo interrogativo.Aveva uno sguardo del tipo "non centra un XXXXX di niente".Ma è un micio eh.maxsixRe: Ah beh
Lascia perdere le battute e rispondi: conosci qualche marchio di smartphone che non spia gli utenti?E' vero che hai la memoria corta, ma in tutti questi mesi sono comparsi decine di articoli su argomenti del genere.Alvaro VitaliRe: Ah beh
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: 2d397f65ac7> > Ripeti sempre le stesse balle ogni volta. Come> al> > solito sei qui per farci credere che Apple non> > spia. In realtà Apple è tanto inaffidabile> quanto> > Google. La storiella che Apple è sicura perchè> > non commercia i dati e non ha niente di relativo> > al commercio dei dati a bilancio non regge.> > Informazione è> > potere.> > Guarda ho qua il micio di albedo. Gli è scappato.> Gli ho detto Apple.> Mi ha risposto "miao" con sguardo interrogativo.> > Aveva uno sguardo del tipo "non centra un XXXXX> di> niente".> > Ma è un micio eh.E che micio![img]http://pics.onsizzle.com/girl-im-gonna-take-a-picture-of-u-with-wine-2978805.png[/img]Albedo non loggatoRe: Ah beh
- Scritto da: 2d397f65ac7>...XXXXXXX a casaccio...> Informazione è potere.Ma la disinformazione ancora di più.Si plasmano le masse con le notizie false.Si possono influenzare addirittura le elezioni del più grande paese democratico (!).Dicevi, quindi? Parlami chessò, del motore di ricerca di Apple.UbaldoRe: Ah beh
>> Informazione è potere.> > Ma la disinformazione ancora di più.> Si plasmano le masse con le notizie false.> Si possono influenzare addirittura le elezioni> del più grande paese democraticoLa disinformazione non funziona senza informazione. Chi può analizzare quello che dice, che fa e che pensa la popolazione confezionerà sempre la disinformazione più efficace.16a3e6fd34dRe: Ah beh
- Scritto da: maxsix> Com'era?> > "Io imposto il permesso granulare, e quindi> ciaone" [semi> cit.]> > Vi lovvo.Tu sei de coccio, e quando cadrà la bugia apple che voi non siete spiati, come al solito indosserai un'altra maschera quella del macaco maschio e dirai Apple e buona e non ci spia, ce lo dice apple.com .Per conferme chiedere al BERTUCCIA, che crede a babbo Natale.WallastainRe: Ah beh
- Scritto da: Wallastain> - Scritto da: maxsix> > Com'era?> > > > "Io imposto il permesso granulare, e quindi> > ciaone" [semi> > cit.]> > > > Vi lovvo.> > > Tu sei de coccio, e quando cadrà la bugia apple> che voi non siete spiati, come al solito> indosserai un'altra maschera quella del macaco> maschio e dirai Apple e buona e non ci spia, ce> lo dice apple.com> .> > Per conferme chiedere al BERTUCCIA, che crede a> babbo> Natale.Siete un branco di pirle e ve lo dico fuori dai denti da possessore android: maxsix gongola e fa bene a farlo, non perché apple non spii, ma perché branchi di pirle come voi dicevano che android non lo fa. Android lo fa per sua stessa ammissione, creazione e missione!!! lo volete capire o no? iOS non si sa, e se pure lo facesse questo non sposta di una virgola il problema che abbiamo con android.Io mai avrei pensato non solo di essere preso per il XXXX ma anche che gente andasse poi dietro a queste azioni, state qua a dire fessi a chi si mette in coda agli apple store ma poi site plagiati al punto da non ammettere che avete un sistema che vi osserva anche quando andate al XXXXX, siete più zombie degli applefan!Madaiguardo dall'alto
[yt]poxjtpArMGc[/yt]normale per androidRe: guardo dall'alto
- Scritto da: normale per android> [yt]poxjtpArMGc[/yt]Direi che con questa cosa possiamo tranquillamente mettere Android al primo posto della classifica dei peggiori OS mai esistiti.Nemmeno windows nelle versioni più becere è arrivato a tanto.maxsixRe: guardo dall'alto
maxsix, ma ti rendi conto che quello è un video per cerebrolesi?Alvaro VitaliRe: guardo dall'alto
- Scritto da: Alvaro Vitali> maxsix, ma ti rendi conto che quello è un video> per> cerebrolesi?Alvaro ti rendi conto che qui abbiamo LA PROVA DEFINITIVA che Google è la cosa peggiore che la mente umana abbia mai partorito?Video celebroleso o no.maxsixRe: guardo dall'alto
- Scritto da: Alvaro Vitali> maxsix, ma ti rendi conto che quello è un video> per> cerebrolesi?Ti rode sentirti preso per il qlo ?...Ma Lineage OS, cyanomodgen e ...
sarXXXXX vari?Chiedo eh.Anche se so che non avrò risposta, sento gente che sta fuggendo a gambe levate dal forum.maxsixRe: Ma Lineage OS, cyanomodgen e ...
- Scritto da: maxsix> sarXXXXX vari?> > Chiedo eh.> > Anche se so che non avrò risposta, sento gente> che sta fuggendo a gambe levate dal> forum.la roba indicata non ha le gapps. se la gente fugge dai tuoi post e' probabilmente perche' per oggi si e' divertita abbastanza... :)bubbaRe: Ma Lineage OS, cyanomodgen e ...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: maxsix> > sarXXXXX vari?> > > > Chiedo eh.> > > > Anche se so che non avrò risposta, sento gente> > che sta fuggendo a gambe levate dal> > forum.> la roba indicata non ha le gapps. > > se la gente fugge dai tuoi post e' probabilmente> perche' per oggi si e' divertita abbastanza...> :)Certo certoInvece la questione è molto più profonda di quello che credimaxsixRe: Ma Lineage OS, cyanomodgen e ...
- Scritto da: maxsix> sarXXXXX vari?> > Chiedo eh.> > Anche se so che non avrò risposta, sento gente> che sta fuggendo a gambe levate dal> forum.A naso direi che il problema risiede nelle GApps e nelle api sottostanti, per gli altri non saprei ma per lineage os di base le gapps non sono installate per cui il problema non si pone.Chiaro che poi se con tuo telefono ci vuoi fare qualcosa ce le installi ed ecco che il problema si propone.muraRe: Ma Lineage OS, cyanomodgen e ...
- Scritto da: mura> - Scritto da: maxsix> > sarXXXXX vari?> > > > Chiedo eh.> > > > Anche se so che non avrò risposta, sento> gente> > che sta fuggendo a gambe levate dal> > forum.> > A naso direi che il problema risiede nelle GApps> e nelle api sottostanti, per gli altri non saprei> ma per lineage os di base le gapps non sono> installate per cui il problema non si> pone.> Eh, a naso secondo me, non so.Sarebbe da provare, l'utente madai qui ha descritto una prova fattibile e funzionante.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4412115&m=4412264#p4412264> Chiaro che poi se con tuo telefono ci vuoi fare> qualcosa ce le installi ed ecco che il problema> si> propone.Ovvio.maxsixCi vorrebbe una multa
Ingannare gli utenti è un comportamento da punire. Di multe per violazione della privacy Google ne ha già avute ed è recidiva.2d397f65ac7Re: Ci vorrebbe una multa
- Scritto da: 2d397f65ac7> Ingannare gli utenti è un comportamento da> punire. Di multe per violazione della privacy> Google ne ha già avute ed è> recidiva.Eh sì, rischia di prendere addirittura due/tre milioni di multa. Smetteranno di sicuro. :(...Re: Ci vorrebbe una multa
- Scritto da: ...> Eh sì, rischia di prendere addirittura due/tre> milioni di multa. Smetteranno di sicuro. > :(l'europa in certe circostanze ha dato mazzate a un miliardo di dollari e passaalbicocco al curaroRe: Ci vorrebbe una multa
- Scritto da: 2d397f65ac7> Ingannare gli utenti è un comportamento da> punire. Di multe per violazione della privacy> Google ne ha già avute ed è> recidiva.Multa?C'è da ritirare IMMEDIATAMENTE tutti i telefoni con Android installato ovunque.E' ora che qualcuno faccia qualcosa di concreto a fronte di questa discarica di OS.maxsixRe: Ci vorrebbe una multa
> > Multa?> > C'è da ritirare IMMEDIATAMENTE tutti i telefoni> con Android installato> ovunque.> E' ora che qualcuno faccia qualcosa di concreto a> fronte di questa discarica di> OS.Se la legge lo permette per me va bene.2d397f65ac7Re: Ci vorrebbe una multa
> Se la legge lo permette per me va bene.se la legge permette di sputarvi in faccia va bene lo stesso?normale per androidRe: Ci vorrebbe una multa
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: 2d397f65ac7> > Ingannare gli utenti è un comportamento da> > punire. Di multe per violazione della privacy> > Google ne ha già avute ed è> > recidiva.> > Multa?> > C'è da ritirare IMMEDIATAMENTE tutti i telefoni> con Android installato> ovunque.> E' ora che qualcuno faccia qualcosa di concreto a> fronte di questa discarica di> OS.e' quello che succede affidando la propia privacy a dei pubblicitari, ed ho detto tuttonormale per androidRe: Ci vorrebbe una multa
- Scritto da: 2d397f65ac7> Ingannare gli utenti è un comportamento da> punire. Di multe per violazione della privacy> Google ne ha già avute ed è> recidiva.Ci vorrebbero molti ma molti meno idioti, non una multaUbaldoRe: Ci vorrebbe una multa
- Scritto da: Ubaldo> - Scritto da: 2d397f65ac7> > Ingannare gli utenti è un comportamento da> > punire. Di multe per violazione della privacy> > Google ne ha già avute ed è> > recidiva.> > Ci vorrebbero molti ma molti meno idioti, non una> multaScusa a chi ti riferisci?Perché qua di idioti non ne vedo, ma di delinquenti si.maxsixRe: Ci vorrebbe una multa
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Ubaldo> > - Scritto da: 2d397f65ac7> > > Ingannare gli utenti è un comportamento> da> > > punire. Di multe per violazione della> privacy> > > Google ne ha già avute ed è> > > recidiva.> > > > Ci vorrebbero molti ma molti meno idioti,> non> una> > multa> > Scusa a chi ti riferisci?> > Perché qua di idioti non ne vedo, ma di> delinquenti si.Quelli che danno il XXXX a google senza manco saperlo perchè è la libertàUbaldoRe: Ci vorrebbe una multa
> Ci vorrebbero molti ma molti meno idioti, non una> multaIn Italia l'abuso della credulità popolare è un reato. Giusto per dire che non puoi giustificare l'abuso dicendo che tanto le vittime sono idioti.bf4bb33047anoioso, ma come sempre
bisognerebbe vedere in dettaglio 'chi fa cosa e come'....Per dire, da eoni, quando attacchi una connessione, l'androide per capire se e' in un captive portal o su internet, spara una bella richiesta http://clients3.google.com/generate_204 ... ed e' dentro al networkmanager, quindi anche cyanogen e co. Aka si potrebbe fare un articolo 'Google colleziona gli indirizzi ip (quindi una sommaria geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti' ..magari firmato maxsix :P :)bubbaRe: noioso, ma come sempre
> Aka si potrebbe fare un articolo 'Google> colleziona gli indirizzi ip (quindi una sommaria> geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti'> ..magari firmato maxsix :PNo. L'indirizzo IP non da l'idea dei movimenti dell'utente. (In effetti Puo cambiare se l'utente attraversa una frontiera e va in roaming, ma non cambia spesso come una cellula). Studiare i movimenti da informazioni sulle abitudini e se ci sono particolari eventi in zona tipo grandi concerti o mostre studiando i movimenti si possono analizzare le preferenze degli utenti, evito poi di scendere nel livello più inquietanti parlando di eventi come cortei di protesta o congressi politici.2d397f65ac7Re: noioso, ma come sempre
- Scritto da: 2d397f65ac7> > Aka si potrebbe fare un articolo 'Google> > colleziona gli indirizzi ip (quindi una> sommaria> > geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti'> > ..magari firmato maxsix :P> > No. L'indirizzo IP non da l'idea dei movimenti> dell'utente. (In effetti Puo cambiare se l'utente"movimenti"? io ho detto 'geolocalizzazione'.> attraversa una frontiera e va in roaming, ma non> cambia spesso come una cellula).ellaXXXXXXX. basta che cambi accessserver, e cambia anche la tua geoloc. A volte ovviamente canna di brutto (dipende se il pool di ip assegnati e' localizzato in modo granulare o meno...) > > Studiare i movimenti da informazioni sulle> abitudini e se ci sono particolari eventi in zona> tipo grandi concerti o mostre studiando i> movimenti si possono analizzare le preferenze> degli utenti, evito poi di scendere nel livello> più inquietanti parlando di eventi come cortei di> protesta o congressi> politici.embeh si, e con questo? :) no, nel senso sono parametri che da sempre il gestore telefonico sa, e che dagli os si possono ricavare (papple credo che non permetta piu ai normali developer di usarli, dalla 8.3, ma lei ovviamente lo fa)bubbaRe: noioso, ma come sempre
> ellaXXXXXXX. basta che cambi accessserver, e> cambia anche la tua geoloc. A volte ovviamente> canna di brutto (dipende se il pool di ip> assegnati e' localizzato in modo granulare o> meno...)> No. Con l'IP non puoi seguire i movimenti di un cellulare come con la cellula.> > Studiare i movimenti da informazioni sulle> > abitudini> embeh si, e con questo? :) no, nel senso sono> parametri che da sempre il gestore telefonico sa,Ci sono centinaia di operatori telefonici nel mondo, ma pochissime aziende come Google e Apple. La quantità di informazioni che Google, Apple o Microsoft o simili possono aggregare è nettamente superiore e quindi il loro potere è superiore. Informazione è potere.> e che dagli os si possono ricavareSi si possono ricavare dagli OS, ma non è un buon motivo per minimizzare.2d397f65ac7Re: noioso, ma come sempre
- Scritto da: bubba> bisognerebbe vedere in dettaglio 'chi fa cosa e> come'....> Per dire, da eoni, quando attacchi una> connessione, l'androide per capire se e' in un> captive portal o su internet, spara una bella> richiesta http://clients3.google.com/generate_204> ... ed e' dentro al networkmanager, quindi anche> cyanogen e co.> > Aka si potrebbe fare un articolo 'Google> colleziona gli indirizzi ip (quindi una sommaria> geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti'> ..magari firmato maxsix :P> :)- Scritto da: bubba> bisognerebbe vedere in dettaglio 'chi fa cosa e> come'....> Per dire, da eoni, quando attacchi una> connessione, l'androide per capire se e' in un> captive portal o su internet, spara una bella> richiesta http://clients3.google.com/generate_204> ... ed e' dentro al networkmanager, quindi anche> cyanogen e co.> > Aka si potrebbe fare un articolo 'Google> colleziona gli indirizzi ip (quindi una sommaria> geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti'> ..magari firmato maxsix :P> :)Bubba, dai basta XXXXXXX.Un po' va bene ma quando esageri, esageri.Qui siamo di fronte a una palese violazione della privacy e del contratto EULA di Android. Stiamo parlando che a fronte di DISATTIVAZIONE dell'utente della localizzazione questa non viene effettuata e i dati di posizione vengono mandati a Google.Punto e fine del discorso.Vuoi chiamarla apocalisse? Chiamala come ti pare, ma in Italia il garante della privacy per molto meno ha rotto le palle a tutti.Qui siamo di fronte a un reato, è chiaro? E anche ammesso.O ti faccio fare un disegnino da XXXXXXXXX o neuroXXXXXXX.maxsixRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: maxsix> > Bubba, dai basta XXXXXXX.> Un po' va bene ma quando esageri, esageri.> Qui siamo di fronte a una palese violazione della> privacy e del contratto EULA di Android. Stiamo> parlando che a fronte di DISATTIVAZIONE> dell'utente della localizzazione questa non viene> effettuata e i dati di posizione vengono mandati> a Google.> > Punto e fine del discorso.Qui non mi trovi d'accordo. Dall'EULA:"Quando un utente utilizza servizi Google, potremmo raccogliere ed elaborare informazioni sulla sua posizione. Utilizziamo varie tecnologie per stabilire la posizione, inclusi indirizzo IP, GPS e altri sensori che potrebbero, ad esempio, fornire a Google informazioni sui dispositivi, sui punti di acXXXXX Wi-Fi e sui ripetitori di segnale dei cellulari nelle vicinanze."Quindi può usare la cella o i punti di acXXXXX precedentemente mappati con street view. Tutto a chiare lettere. Non c'è niente di illegale.Tappa, tappa, avanti, avanti, accetto.UbaldoRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: Ubaldo> - Scritto da: maxsix> > > > Bubba, dai basta XXXXXXX.> > Un po' va bene ma quando esageri, esageri.> > Qui siamo di fronte a una palese violazione> della> > privacy e del contratto EULA di Android.> Stiamo> > parlando che a fronte di DISATTIVAZIONE> > dell'utente della localizzazione questa non> viene> > effettuata e i dati di posizione vengono> mandati> > a Google.> > > > Punto e fine del discorso.> > Qui non mi trovi d'accordo. Dall'EULA:> > "Quando un utente utilizza servizi Google,La geolocalizzazione di cui stiamo parlando non è un servizio di google.E' una feature di Android.Leggi meglio l'articolo credo ti sia sfuggito più di qualcosa.maxsixRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: Ubaldo> - Scritto da: maxsix> > > > Bubba, dai basta XXXXXXX.> > Un po' va bene ma quando esageri, esageri.> > Qui siamo di fronte a una palese violazione> della> > privacy e del contratto EULA di Android.> Stiamo> > parlando che a fronte di DISATTIVAZIONE> > dell'utente della localizzazione questa non> viene> > effettuata e i dati di posizione vengono> mandati> > a Google.> > > > Punto e fine del discorso.> > Qui non mi trovi d'accordo. Dall'EULA:> > "Quando un utente utilizza servizi Google,> potremmo raccogliere ed elaborare informazioni> sulla sua posizione. Utilizziamo varie tecnologie> per stabilire la posizione, inclusi indirizzo IP,> GPS e altri sensori che potrebbero, ad esempio,> fornire a Google informazioni sui dispositivi,> sui punti di acXXXXX Wi-Fi e sui ripetitori di> segnale dei cellulari nelle> vicinanze."> > Quindi può usare la cella o i punti di acXXXXX> precedentemente mappati con street view. Tutto a> chiare lettere. Non c'è niente di> illegale.> Tappa, tappa, avanti, avanti, accetto.E XXXXXXXX felici come na Pascqua. (rotfl)Io sono un androidiano... (rotfl) Io invece sono un appliano(macaco).... Chee bello siamo due coglionazzi felici e contenti di avere la MACROspia perennemente ficcata nel ciulo. (rotfl)WallastainRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: bubba> > bisognerebbe vedere in dettaglio 'chi fa> cosa> e> > come'....> > Per dire, da eoni, quando attacchi una> > connessione, l'androide per capire se e' in> un> > captive portal o su internet, spara una bella> > richiesta> http://clients3.google.com/generate_204> > ... ed e' dentro al networkmanager, quindi> anche> > cyanogen e co.> > > > Aka si potrebbe fare un articolo 'Google> > colleziona gli indirizzi ip (quindi una> sommaria> > geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti'> > ..magari firmato maxsix :P> > :)> > > - Scritto da: bubba> > bisognerebbe vedere in dettaglio 'chi fa> cosa> e> > come'....> > Per dire, da eoni, quando attacchi una> > connessione, l'androide per capire se e' in> un> > captive portal o su internet, spara una bella> > richiesta> http://clients3.google.com/generate_204> > ... ed e' dentro al networkmanager, quindi> anche> > cyanogen e co.> > > > Aka si potrebbe fare un articolo 'Google> > colleziona gli indirizzi ip (quindi una> sommaria> > geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti'> > ..magari firmato maxsix :P> > :)> > Bubba, dai basta XXXXXXX.> Un po' va bene ma quando esageri, esageri.senti chi parla :)> Qui siamo di fronte a una palese violazione della> privacy e del contratto EULA di Android. Stiamo> parlando che a fronte di DISATTIVAZIONE> dell'utente della localizzazione questa non viene> effettuata e i dati di posizione vengono mandati> a> Google.> Punto e fine del discorso.in realta' il discorso dovrebbe iniziare qui. Per ora c'e' qualcuno che ha detto che qualcosa viene mandato a google (pare) via firebase cloud messaging. Vorrei sapere quando,cosa,come. Per ora e' molto fuffoso. > Vuoi chiamarla apocalisse? Chiamala come ti pare,> ma in Italia il garante della privacy per molto> meno ha rotto le palle a> tutti.> > Qui siamo di fronte a un reato, è chiaro? E anche> ammesso.maddeche... ma se non sai ancora manco COSA/COME/QUANDO ... > O ti faccio fare un disegnino da XXXXXXXXX o> neuroXXXXXXX.dalla neuro dovresti andarci in effetti... almeno sinche non mi spieghi perche le API su ios che accedono a cellid ecc, ai developer comuni sono negate (penso da v8.3), ma papple le puo' usare :) :PbubbaRe: noioso, ma come sempre
> > > Punto e fine del discorso.> in realta' il discorso dovrebbe iniziare qui. Per> ora c'e' qualcuno che ha detto che qualcosa viene> mandato a google (pare) via firebase cloud> messaging. Vorrei sapere quando,cosa,come. Per> ora e' molto> fuffoso.> <i> ... installato e funzionante di default nei cellulari Android. ... </i> <i> ... tanto il reset del dispositivo riportato a condizioni di fabbrica quanto la sottrazione della SIM card non hanno effetto ... </i> Un servizio attivo di default che quindi invia dati anche se non è usato dall'utente.bf4bb33047aRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: bubba> > - Scritto da: maxsix> > Bubba, dai basta XXXXXXX.> > Un po' va bene ma quando esageri, esageri.> senti chi parla :)maxsix, come al solito, non sa neanche cosa sta farfugliando, ma dall'alto della sua ignoranza e protervia, etichetta "XXXXXXX" le cose sensate :D> > O ti faccio fare un disegnino da XXXXXXXXX o> > neuroXXXXXXX.> dalla neuro dovresti andarci in effetti... almeno> sinche non mi spieghi perche le API su ios che> accedono a cellid ecc, ai developer comuni sono> negate (penso da v8.3), ma papple le puo' usare> :)> :PPovero maxsix, gli si fonderà il neurone :) Quando gli chiedi la spiegazione di come funziona qualcosa, che so, Face ID, alla fine ti risponde così[img]http://media.makeameme.org/created/its-magic.jpg[/img]popcornRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: bubba> dalla neuro dovresti andarci in effetti... almeno> sinche non mi spieghi perche le API su ios che> accedono a cellid ecc, ai developer comuni sono> negate (penso da v8.3), ma papple le puo' usare> :)> :PA me sta cosa fa davvero piacere....Re: noioso, ma come sempre
Io ho Android ed il problema non ce l'ho. Delle GApps mi servono solo 3 applicazioni.Esistono pacchetti delle GApps limitati al solo Google Play e pochissimo altro. E puoi decidere cosa installare.Con il cellulare rootato, puoi ripulire ed installare solo il pacchetto limitato e la componente maps te la usi da web oppure usi un software navigatore diverso.Quando si saprà dove sta di preciso il componente spione ci saranno nelle community persone al lavoro per epurare.Io ho fatto da me col root. Tenendo per l'appunto la sola app Play per installare le app.Non mi pare che l'utente Apple possa fare altrettanto col jailbrake.Il tablet Amazon di mio figlio non ha le Google Apps neppure per lui si pone il problema.Peccato Amazon non abbia tenuto lo sviluppo dello smartphone Fire.La presa di coscienza sul problema pruvacy sta avvenendo e questi articoli hanno seguito.Preoccupati dei problemi dei prodotti Apple che hanno backdoor by design per le agenzie governative.iRobyRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: iRoby> Io ho Android ed il problema non ce l'ho. Delle> GApps mi servono solo 3> applicazioni.Tu non hai veramente capito un XXXXX.Normale eh.maxsixRe: noioso, ma come sempre
- Scritto da: bubba> bisognerebbe vedere in dettaglio 'chi fa cosa e> come'....> Per dire, da eoni, quando attacchi una> connessione, l'androide per capire se e' in un> captive portal o su internet, spara una bella> richiesta http://clients3.google.com/generate_204> ... ed e' dentro al networkmanager, quindi anche> cyanogen e co.> > Aka si potrebbe fare un articolo 'Google> colleziona gli indirizzi ip (quindi una sommaria> geolocalizzazione) all'insaputa degli utenti'> ..magari firmato maxsix :P> :)no bubba, io di norma apprezzo i tuoi post, ma qua stai cercando di gettare acqua nel fuoco inutilmente. Non sminuire una cosa che è grave, punto.Sono un utente android, mai comprerò un apple, ma io di android ne ho le palle piene, non so cosa comprerò la prossima volta, non uno smartphone se è questa la situazione.Questi ti SPIANO! lo hai capito o no? Ti spiano alla radice, cioè il sistema operativo fa delle cose, se poi ci metti anche tutto l'insieme di app google, quelle non google, più i malware ecc ecc, allora il quadro è completo. Tu stacci se vuoi, io non più.MadaiRe: noioso, ma come sempre
No, bubba ha ragione. Anche a me non piace l'invadenza sempre più sfacciata, ma proprio perché non è che me ne accorga/interessi solo da oggi, ma da anni, ti dico che bubba ha ragione: questa notizia di per sé non dice e non aggiunge molto e quel che vi si legge non è una gran novità, oltre ad essere piuttosto vago, perciò prima di buttarsi a pesce, sarebbe meglio guardare più in dettaglio la cosa. Questo è semplicemente ragionevole.Riguardo agli smartphone concordo, non ti credere comunque di essere molto più in pace su un laptop, fra Intel ME e robaccia hardware e software varia. Perfino Zuckerberg copre la cam e il microfono del suo.pingNon vi darò mai gli script
Questo è un piccolo prezzo da pagare per la libertà che Android ci offre. Non come quelle schifezze closed di Apple e Micro$oft.#fotodeltiziochesigodeilpanoramadaunacimadiunamontagna#fotodelbambinoimprigionatonelboxpanda rossaRe: Non vi darò mai gli script
- Scritto da: panda rossa> Questo è un piccolo prezzo da pagare per la> libertà che Android ci offre. Non come quelle> schifezze closed di Apple e> Micro$oft.> > #fotodeltiziochesigodeilpanoramadaunacimadiunamont> > #fotodelbambinoimprigionatonelboxCerto, piccolo prezzo.Infondo basta convincersene per vivere felici.CarloRe: Non vi darò mai gli script
- Scritto da: Carlo> Certo, piccolo prezzo.> Infondo basta convincersene per vivere felici.E' quello ceh fanno tutti che siano androidiani, appliani o wineriani. Tutti convinti che il proprio orticello sia migliore e pronti a criticare quello degli altri. La realtà è che tutto una m...a, se ti va bene ok, altrimenti vedi di fartela andar bene lo stessopirla rossaRe: Non vi darò mai gli script
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: panda rossa> > Questo è un piccolo prezzo da pagare per la> > libertà che Android ci offre. Non come quelle> > schifezze closed di Apple e> > Micro$oft.> > > >> #fotodeltiziochesigodeilpanoramadaunacimadiunamont> > > > #fotodelbambinoimprigionatonelbox> > Certo, piccolo prezzo.> Infondo basta convincersene per vivere felici.Intanto io #pandarossatheoriginaldiffidatedalleimitazioni, uso Android che è open source e non sono uno schiavo del closed come voi Apple e Micro$oft fan. Secondo poi a me #pandarossatheoriginaldiffidatedalleimitazioni basta il mio Android spiato e Grindr per vivere felice, è chiaro? E adesso smetto di risponderti, perché tanto non sei alla mia altezza e perché su Grindr un certo motumbo69 ha accettato di incontrarmi. Dunque #addio signor schiavo.panda rossaRe: Non vi darò mai gli script
Ma se non sai nemmeno con chi stai parlando, mi chiedo se sai almeno di cosa :)CarloLibertaàh
Un utente Android[img]http://thumbs.dreamstime.com/x/liberdade-humana-felicidade-16504618.jpg[/img]Un utente iPhone[img]http://www.asianentrepreneur.org/wp-content/uploads/2015/03/desperate-businessman.jpg[/img]Libertàh!!!panda rossissimaRe: Libertaàh
- Scritto da: panda rossissima> Un utente Android> > [img]http://thumbs.dreamstime.com/x/liberdade-huma> > Un utente iPhone> > [img]http://www.asianentrepreneur.org/wp-content/u> > DUE XXXXXXXX, figli della stessa mamma marketta. :OWallastainRe: Libertaàh
^^ QUESTO ^^CarloNoooo chi l'avrebbe mai detto
hai un GPS nel telefono ed il telefono perennementenel XXXXaddosso e magari con la doppia camera così è sufficiente telefonare per vedere chi risponde ... parlare di una massa di idioti purtroppo non rende l'idea...prova123Per lo scalatore XXXXXXXXX
Raggiungere la vetta con certe travi nel XXXX, non è da poco.Goditi il panorama :DUbaldoancora in mano li avete...
quiei schifosissimi mini computer che vi piace tanto mostrare a destra e a manca. E ora di buttarli!! AH!! Dovete bruciare pure quelli che vi siete messi nelle auto, 'modernisti' sempre avanti voi.Si davanti al XXXXX, con quei cosi in mano.Wallastaincestone
non serve correre al cestone del supermercato e prenderne un'altro, lo dico per voi, dipende da Googlenormale per androidma è grave?
Ma mi dicano è grave?zio tremanteECCOMI, izio e & company
Vi ricordate la lamentela dell'ultimo dei dementi? Ve la ricordo io:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4412115&m=4412264#p4412264Capito tutto, e capito anche perché la notifica di mettere una recensione mi appariva non quando ero nel posto ma quando tornavo a casa (si collegava al mio wireless casalingo), ma lo stesso accadeva quando andavo in pausa pranzo e la notifica di mettere una recensione su un luogo appariva quando tornavo in ufficio (e mi ricollegavo al wireless aziendale).Bene, scoperto tutto....Adesso sono veramente deluso ed amareggiato, non so più che pesci prendere per il prossimo telefono, oltre al fatto che adesso so che qualsiasi tastino prema e selezioni ci può essere ugualmente una raccolta dati. Una XXXXX! uno schifo totale!!! Voi non vi rendete neppure conto in che cosa ci stiamo mettendo con le nostre stesse mani, andate a leggere the circle di dave eggers (hanno fatto il film ma il libro è migliore) e vi ritroverete uno scenario alla 1984 ma con la correzione che non c'è una guida governativa ma un interesse aziendale dietro al controllo della gente.Vergognoso, mi viene da vomitare, credetemi.MadaiRe: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: Madai>> Vi ricordate la lamentela dell'ultimo dei> dementi? Ve la ricordo> io:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4412115&m=441> > Capito tutto, e capito anche perché la notifica> di mettere una recensione mi appariva non quando> ero nel posto ma quando tornavo a casa (si> collegava al mio wireless casalingo), ma lo> stesso accadeva quando andavo in pausa pranzo e> la notifica di mettere una recensione su un luogo> appariva quando tornavo in ufficio (e mi> ricollegavo al wireless> aziendale).> Bene, scoperto tutto...."basta disattivare il tastone e non sei più localizzato" (cit.)ma sai qual è la cosa che davvero non sai se ridere o piangere?Che di tutti sti sedicenti spertoni della privacy, l'unico che sì è accorto che qualcosa non andava sei stato tu. Il che significa che i suddetti spertoni vengono qui a insegnare come si DOVREBBE fare per garantirsi la privacy, ma poi in realtà tengono abilitato lo spionaggio! Altrimenti se ne sarebbero accorti come te!E ci credo che lo tengono abilitato! Altrimenti ti perdi tutta l'utilità dei servizi di Google.. che saranno anche belli e comodi, ma il prezzo da pagare ce l'abbiamo sotto gli occhiTra l'altro per curiosità sono andato a leggere un po' su /r/android. Allucinante, l'esperienza default di Android prevede davvero che in ogni posto che vai ti arrivino notifiche che ti chiedono una valutazione. Più tutto il tracciamento degli spostamenti e delle abitudini. Il tutto su dispositivi insicuri, non aggiornati, e in mano all'80% del totale dell'utenza smartphone mondiale. Android è uno dei danni peggiori che l'informatica abbia mai partorito.> > Adesso sono veramente deluso ed amareggiato, non> so più che pesci prendere per il prossimo> telefono, oltre al fatto che adesso so che> qualsiasi tastino prema e selezioni ci può essere> ugualmente una raccolta dati.iPhone + il minimo indispensabile di app terzeAd oggi è l'unica scelta sensata per chi tiene alla privacy. L'alternativa è tornare al dumbphone-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2017 09.17-----------------------------------------------------------bertucciaRe: ECCOMI, izio e & company
> > iPhone + il minimo indispensabile di app terze> > Ad oggi è l'unica scelta sensata per chi tiene> alla privacy. L'alternativa è tornare al> dumbphone> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 novembre 2017 09.17> --------------------------------------------------Ti ringrazio per la comprensione perché veramente mi sembrava essere una gallina fuori dal pollaio quella volta. E adesso sto ancora peggio perché so che se anche ho tutto disabilitato magari mi tracciano lo stesso.Riguardo iphone, come ho già detto, rispetto l'articolo e chi se lo compra ma non fa per me, non mi metto in tasca roba che costa più di 200/250 euro. Si parlava di libertà ogni tanto no? per me libertà è anche non avere pensieri di rompere o perdere un dispositivo che di base mi serve per telefonare.Credo che passerò al dumbphone come dici tu, mi tengo uno smartphone con account generico google da accendere all'occasione, non posso negare che trovo utili alcuni servizi ma poiché li uso raramente forse posso organizzarmi in questo modo.Adesso devo eliminare whatsapp...MadaiRe: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: Madai> > > > iPhone + il minimo indispensabile di app> terze> > > > Ad oggi è l'unica scelta sensata per chi> tiene> > alla privacy. L'alternativa è tornare al> > dumbphone> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 23 novembre 2017> 09.17> >> --------------------------------------------------> > Ti ringrazio per la comprensione perché veramente> mi sembrava essere una gallina fuori dal pollaio> quella volta. E adesso sto ancora peggio perché> so che se anche ho tutto disabilitato magari mi> tracciano lo> stesso.> Riguardo iphone, come ho già detto, rispetto> l'articolo e chi se lo compra ma non fa per me,> non mi metto in tasca roba che costa più di> 200/250 euro. Si parlava di libertà ogni tanto> no? per me libertà è anche non avere pensieri di> rompere o perdere un dispositivo che di base mi> serve per> telefonare.> Credo che passerò al dumbphone come dici tu, mi> tengo uno smartphone con account generico google> da accendere all'occasione, non posso negare che> trovo utili alcuni servizi ma poiché li uso> raramente forse posso organizzarmi in questo> modo.> Adesso devo eliminare whatsapp...Qui l'unica cosa da capire veramente è se Lineage OS è immune.La prova del 9 la puoi fare anche tu da solo (se il tuo telefono è supportato).Tanto hai capito come sgamarli e puoi dirlo anche a noi tutti, che magari ci torna utile.maxsixRe: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: Madai> > Ti ringrazio per la comprensione perché veramente> mi sembrava essere una gallina fuori dal pollaio> quella volta. E adesso sto ancora peggio perché> so che se anche ho tutto disabilitato magari mi> tracciano lo stesso.mah, io posso capire la loro incredulità visto che un comportamento del genere era difficile immaginarselo (anche se, sapendo che il loro business è proprio quello, io mai me lo metterei in tasca un telefono con quel SO)quello che appunto mi fa ridere (o piangere) è che di questi "esperti della privacy" NESSUNO si sia mai accorto di questo comportamento.. significa che in realtà della privacy gli frega poco.. Lasciamo pure fuori quelli con custom ROM senza Gapps (che poi voglio vedere quanti sono..) ma ad esempio Izio01 che è intervenuto (accusandoti anche di esserti inventato tutto) mi pare le abbia abilitate..> Riguardo iphone, come ho già detto, rispetto> l'articolo e chi se lo compra ma non fa per me,> non mi metto in tasca roba che costa più di> 200/250 euro. Si parlava di libertà ogni tanto> no? per me libertà è anche non avere pensieri di> rompere o perdere un dispositivo che di base mi> serve per> telefonare.> Credo che passerò al dumbphone come dici tu, mi> tengo uno smartphone con account generico google> da accendere all'occasione, non posso negare che> trovo utili alcuni servizi ma poiché li uso> raramente forse posso organizzarmi in questo> modo.Scelta rispettabile ma imho molto poco pratica. Soprattutto considerando che un iPhone SE usato con 250 te lo porti a casa ed è un telefono validissimo.> Adesso devo eliminare whatsapp...Ecco, whatsapp è veramente il peggio del peggio. Io purtroppo sono costretto a usarla per lavoro, e mi gira veramente il c..obertucciaRe: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Madai> >> > Vi ricordate la lamentela dell'ultimo dei> > dementi? Ve la ricordo> > io:> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4412115&m=441> > > > Capito tutto, e capito anche perché la> notifica> > di mettere una recensione mi appariva non> quando> > ero nel posto ma quando tornavo a casa (si> > collegava al mio wireless casalingo), ma lo> > stesso accadeva quando andavo in pausa> pranzo> e> > la notifica di mettere una recensione su un> luogo> > appariva quando tornavo in ufficio (e mi> > ricollegavo al wireless> > aziendale).> > Bene, scoperto tutto....> > "basta disattivare il tastone e non sei più> localizzato"> (cit.)> Che ti devo dire? Sicuramente se NON disattivi i servizi di geolocalizzazione, guarda caso ti geolocalizzano.> ma sai qual è la cosa che davvero non sai se> ridere o piangere?> > Che di tutti sti sedicenti spertoni della> privacy, l'unico che sì è accorto che qualcosa> non andava sei stato tu.Seh, va bè. Manco sapeva che disattivare il GPS != disattivare la geolocalizzazione. Fai pure finta di non capire che non è la stessa cosa dell'articolo.> Il che significa che i> suddetti spertoni vengono qui a insegnare come si> DOVREBBE fare per garantirsi la privacy, ma poi> in realtà tengono abilitato lo spionaggio!Io tengo attivata la geolocalizzazione. Consapevolmente. Come probabilmente anche tu.> Altrimenti se ne sarebbero accorti come> te!> Lui non si è accorto di un razzo. Semplicemente spegneva il GPS ma non disattivava la geolocalizzazione.> E ci credo che lo tengono abilitato! Altrimenti> ti perdi tutta l'utilità dei servizi di Google..> che saranno anche belli e comodi, ma il prezzo da> pagare ce l'abbiamo sotto gli occhi> Invece con Apple sei in una botte de fero.> Tra l'altro per curiosità sono andato a leggere> un po' su /r/android. Allucinante, l'esperienza> default di Android prevede davvero che in ogni> posto che vai ti arrivino notifiche che ti> chiedono una valutazione. Più tutto il> tracciamento degli spostamenti e delle abitudini.> Il tutto su dispositivi insicuri, non aggiornati,...e la marmotta incartava la cioccolata...> e in mano all'80% del totale dell'utenza> smartphone mondiale. Android è uno dei danni> peggiori che l'informatica abbia mai> partorito.> > > > > Adesso sono veramente deluso ed amareggiato,> non> > so più che pesci prendere per il prossimo> > telefono, oltre al fatto che adesso so che> > qualsiasi tastino prema e selezioni ci può> essere> > ugualmente una raccolta dati.> > iPhone + il minimo indispensabile di app terze> AHAHAHAHAH, ed eccoci qua!Perché Apple è buona e santa, contrariamente a Google.> Ad oggi è l'unica scelta sensata per chi tiene> alla privacy. L'alternativa è tornare al> dumbphoneIzio01Re: ECCOMI, izio e & company
> > qualsiasi tastino prema e selezioni ci può> essere> > ugualmente una raccolta dati.> > iPhone + il minimo indispensabile di app terze> > Ad oggi è l'unica scelta sensata per chi tiene> alla privacy. L'alternativa è tornare al> dumbphonehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4414955&m=4415090#p4415090e9c7bab35b2Re: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: Madai> Vi ricordate la lamentela dell'ultimo dei> dementi? Ve la ricordo> io:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4412115&m=441> > Capito tutto, e capito anche perché la notifica> di mettere una recensione mi appariva non quando> ero nel posto ma quando tornavo a casa (si> collegava al mio wireless casalingo), ma lo> stesso accadeva quando andavo in pausa pranzo e> la notifica di mettere una recensione su un luogo> appariva quando tornavo in ufficio (e mi> ricollegavo al wireless> aziendale).> Bene, scoperto tutto....Già. Bravo tu ad averlo notato e riportato qui in tempi non sospetti.Ed è la prova che i dati venivano raccolti e utilizzati, smentendo clamorosamente la dichiarazione di Google di ieri.Qui siamo di fronte al ladro, abbiamo le mani, abbiamo il sacco, quello che c'è dentro e sopratutto sappiamo anche dove il ladro andava a portare a vendere la refurtiva.Insomma, un cerchio che si chiude.> > Adesso sono veramente deluso ed amareggiato, non> so più che pesci prendere per il prossimo> telefono, oltre al fatto che adesso so che> qualsiasi tastino prema e selezioni ci può essere> ugualmente una raccolta dati. Una XXXXX! uno> schifo totale!!! Voi non vi rendete neppure conto> in che cosa ci stiamo mettendo con le nostre> stesse mani, andate a leggere the circle di dave> eggers (hanno fatto il film ma il libro è> migliore) e vi ritroverete uno scenario alla 1984> ma con la correzione che non c'è una guida> governativa ma un interesse aziendale dietro al> controllo della> gente.Sono anni che lo dico....maxsixRe: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: Madai> Vi ricordate la lamentela dell'ultimo dei> dementi? Ve la ricordo> io:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4412115&m=441> > Capito tutto, e capito anche perché la notifica> di mettere una recensione mi appariva non quando> ero nel posto ma quando tornavo a casa (si> collegava al mio wireless casalingo), ma lo> stesso accadeva quando andavo in pausa pranzo e> la notifica di mettere una recensione su un luogo> appariva quando tornavo in ufficio (e mi> ricollegavo al wireless aziendale).> Bene, scoperto tutto....> Ehm, no.Come ti abbiamo già <u> ampiamente </u> detto e ridetto, <b> spegnere il GPS non vuol dire spegnere la geolocalizzazione </b> . Tu spegnevi solo il GPS, quindi non c'è bisogno di andare a scavare più a fondo: lasciavi attivi i servizi di localizzazione. Tu stesso hai detto che l'opzione c'era nei menù ma non avevi voglia di andare a cliccarla tutte le volte.Proprio niente da scoprire.> Adesso sono veramente deluso ed amareggiato, non> so più che pesci prendere per il prossimo> telefono, oltre al fatto che adesso so che> qualsiasi tastino prema e selezioni ci può essere> ugualmente una raccolta dati. Una XXXXX! uno> schifo totale!!! Voi non vi rendete neppure conto> in che cosa ci stiamo mettendoNon dare per scontata la non consapevolezza altrui. Non dare per vera e comprovata la tua visione iper apocalittica.> con le nostre> stesse mani, andate a leggere the circle di dave> eggers (hanno fatto il film ma il libro è> migliore) e vi ritroverete uno scenario alla 1984> ma con la correzione che non c'è una guida> governativa ma un interesse aziendale dietro al> controllo della gente.> Vergognoso, mi viene da vomitare, credetemi.E va bè, fai a meno dello smartphone, che ti devo dire? Anzi, fai a meno del telefono cellulare, che altrimenti TIM può tracciare i tuoi spostamenti. O NO?Non dico di non avere dubbi sui rischi a cui andiamo incontro, ma la profilazione a fini pubblicitari non è la fine del mondo. Ci sono cose che mi preoccupano molto ma molto di più, ad esempio l'effetto di dover fare concorrenza a un miliardo e mezzo di cinesi pronti a lavorare per un pugno di euro.Google conosce le mie abitudini? Eh sì. Sa dove vado, conosce le mie abitudini d'acquisto e di conseguenza mi offre pubblicità personalizzata. In questo modo ripaga gli ottimi servizi che mi offre. Finché si limita a questo, per me non c'è alcun problema.Potrebbe usare quelle informazioni per fini più oscuri? Illegali? Ecco, quello scenario si applica pari pari ad Apple o Microsoft, anche se i macachi non lo capiranno mai.Izio01Re: ECCOMI, izio e & company
> Potrebbe usare quelle informazioni per fini più> oscuri? Illegali? Ecco, quello scenario si> applica pari pari ad Apple o Microsoft, anche se> i macachi non lo capiranno> mai.No Izio scusa ma qui non c'hai capito un XXXXX di niente stavolta.Ti stai perdendo sulla questione GPS.L'articolo originale parla di:https://qz.com/1131515/google-collects-android-users-locations-even-when-location-services-are-disabled/LOCATIONS SERVICES.Quindi parla proprio del settaggio che dici tu, non dell'abilitazione del GPS.Ed è un impostazione di sistema, non una gapps o qualcosa di legato ad essa.E la controprova sarebbe da fare con Lineage OS, giusto per essere sicuri.maxsixRe: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: maxsix> > Potrebbe usare quelle informazioni per fini> più> > oscuri? Illegali? Ecco, quello scenario si> > applica pari pari ad Apple o Microsoft,> anche> se> > i macachi non lo capiranno> > mai.> > No Izio scusa ma qui non c'hai capito un XXXXX di> niente> stavolta.> > Ti stai perdendo sulla questione GPS.Nonono. Io ho ben chiaro il contesto.Siete voi che attribuite a Madai la scoperta del comportamento di Google, quando semplicemente lui spegneva il GPS ma lasciava attiva la geolocalizzazione.> L'articolo originale parla di:> > https://qz.com/1131515/google-collects-android-use> > LOCATIONS SERVICES.> > Quindi parla proprio del settaggio che dici tu,> non dell'abilitazione del GPS.> Ed è un impostazione di sistema, non una gapps o> qualcosa di legato ad essa.> YES, questo mi è chiaro!Ed è proprio per questo che Madai non ha certo scoperto questo comportamento: lui <u> non </u> spegneva la geolocalizzazione.> E la controprova sarebbe da fare con Lineage OS,> giusto per essere sicuri.Sorry, non uso LineageOS.Sono contento che abbiano scoperto questo comportamento di Google. Contrariamente a voi, non do per scontato che Google menta ed Apple dica la verità nelle dichiarazioni ufficiali, per cui tendo a credere al fatto che quei dati fossero aggregati e non personalizzati.In compenso, è giusto che sia VIETATO raccogliere la posizione quando uno fa un opt-out, senza se e senza ma. Pessima figura per Google, spero che imparino la lezione.Izio01Re: ECCOMI, izio e & company
> Ehm, no.> Come ti abbiamo già <u> ampiamente> </u> detto e ridetto, <b> spegnere> il GPS non vuol dire spegnere la> geolocalizzazione </b> . Tu spegnevi solo> il GPS, quindi non c'è bisogno di andare a> scavare più a fondo: lasciavi attivi i servizi di> localizzazione. Tu stesso hai detto che l'opzione> c'era nei menù ma non avevi voglia di andare a> cliccarla tutte le> volte.> Proprio niente da scoprire.> No calma. Si SUPPONEVA che spegnendo solo il GPS allora android usasse il wireless per localizzarmi. Vi è certezza di questa cosa? Io non ho più guardato. In ogni caso, lo ripeto, il comportamento non era corretto perché la funzione "alta precisione" aggiunge la presenza di reti wireless per posizionarti con più precisione, ma se spengo il GPS a mio avviso non puoi continuare ad usare quello che era un optional. In ogni caso, a parte questo aspetto, mi torna strano che le notifiche il mio telefono le facesse quando tornavo a collegarmi con il wireless nella rete di casa o dell'ufficio, questo particolare corrisponde con quanto detto dall'articolo, è solo un detaglio e io non posso sapere come e in che modo google mi localizzasse, se lo sai tu fammi sapere, a quanto pare qua nessuno può dire nulla con assoluta certezza però.> > Non dare per scontata la non consapevolezza> altrui. Non dare per vera e comprovata la tua> visione iper> apocalittica.> E' così, e ogni giorno ne abbiamo sempre più prove e dimostrazioni, ma non leggi nulla riguardo alle influenze sul voto USA, a gruppi che comprano visibilità, a organizzazioni di fake-news ecc? Sono tutte parte di uno schifo di situazione a cui ci stiamo vendendo, non dico solo a google, ci sono in mezzo anche i social.> E va bè, fai a meno dello smartphone, che ti devo> dire? Anzi, fai a meno del telefono cellulare,> che altrimenti TIM può tracciare i tuoi> spostamenti. O> NO?Come ho già avuto modo di dire, una cosa è una azienda che detiene dei dati per motivi tecnici o diagnostici, una cosa a chi le tiene per venderli o aggregarli con altri. Se TIM o chi per essa vendesse i dati a google non avrei TIM da domani, stanne pur certo.Sono un sistemista, ho i dati di acXXXXX e disconnessione degli utenti, mica li vendo al titolare per vedere chi lavora di più.> Non dico di non avere dubbi sui rischi a cui> andiamo incontro, ma la profilazione a fini> pubblicitari non è la fine del mondo. Quello è il problema, e poi parli di non dubitare la consapevolezza altrui. Qua il punto è su di te costruiscono un dossier dettagliato, non me ne frega un XXXXX se lo usano solo per farmi la pubblicità o se lo vendono al controspionaggio iraniano per uccidermi, si tratta che NON HO VOGLIA CHE QUALCUNO MI GUARDI E REGISTRI COSA FACCIO TUTTO IL GIORNO! Manco fosse mia moglie, figurati chi non conosco.Ci sono> cose che mi preoccupano molto ma molto di più, ad> esempio l'effetto di dover fare concorrenza a un> miliardo e mezzo di cinesi pronti a lavorare per> un pugno di> euro.Un problema non elimina l'altro.> Google conosce le mie abitudini? Eh sì. Sa dove> vado, conosce le mie abitudini d'acquisto e di> conseguenza mi offre pubblicità personalizzata.> In questo modo ripaga gli ottimi servizi che mi> offre. Finché si limita a questo, per me non c'è> alcun> problema.Fai come ti pare tu.> Potrebbe usare quelle informazioni per fini più> oscuri? Illegali? Ecco, quello scenario si> applica pari pari ad Apple o Microsoft, anche se> i macachi non lo capiranno> mai.Io non lo accetto da nessuno. Mi sta bene se mi domandi "ascolta, ti va di sapere quando all'esselunga ci sono promozioni?", questo mi va bene, che però un sistema che tengo in tasca si accorge che vado all'esselunga, quante volte alla settimana, cosa compro anche da altre parti e poi venda all'esselunga le MIE informazioni così da propormi pubblicità mirata, questo NON mi va bene. Punto. Fate quello che vi pare, io da questo gioco voglio uscirne.PS: senza contare tutti i dati che incrociano con altri utentiMadaiRe: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: Madai> > No calma. Si SUPPONEVA che spegnendo solo il GPS> allora android usasse il wireless per> localizzarmi. Vi è certezza di questa cosa?Sì. Vi è la certezza.Come faccio a dimostrarlo? Semplice: si può disattivare la localizzazione o si può disattivare solo il GPS. Se disattivi li GPS, restano attivi gli altri sistemi. Devo postare la schermata dove scegli queste impostazioni?> Io> non ho più guardato. In ogni caso, lo ripeto, il> comportamento non era corretto perché la funzione> "alta precisione" aggiunge la presenza di reti> wireless per posizionarti con più precisione, ma> se spengo il GPS a mio avviso non puoi continuare> ad usare quello che era un optional.Ok, ti posto la schermata.[img]http://i.imgur.com/VocS0qi.png[/img]Allora, direi che il sistema è abbastanza chiaro ed è spiegato in italiano. Se io spegno il GPS, lascio attivi gli altri sistemi. Se voglio spegnere tutto, disattivo la localizzazione.Non vedo che cosa ci sia di dubbio, pensavo che ormai l'avessi capito. Nel mio caso c'è da dire che il mio telefono offre entrambi i pulsanti (GPS o localizzazione), mentre il tuo no.> In ogni> caso, a parte questo aspetto, mi torna strano che> le notifiche il mio telefono le facesse quando> tornavo a collegarmi con il wireless nella rete> di casa o dell'ufficio, questo particolare> corrisponde con quanto detto dall'articolo, è> solo un detaglio e io non posso sapere come e in> che modo google mi localizzasse, se lo sai tu> fammi sapere, a quanto pare qua nessuno può dire> nulla con assoluta certezza però.> Con ragionevole certezza ti posso dire che se lasci attiva la localizzazione, il telefono... ti localizza.L'articolo dice che Google andava oltre e ti tracciava anche qualora disabilitassi la localizzazione. <b> Ma non è il tuo caso, visto che tu non la spegnevi </b> .(...)> E' così, e ogni giorno ne abbiamo sempre più> prove e dimostrazioni, ma non leggi nulla> riguardo alle influenze sul voto USA, a gruppi> che comprano visibilità, a organizzazioni di> fake-news ecc? Sono tutte parte di uno schifo di> situazione a cui ci stiamo vendendo, non dico> solo a google, ci sono in mezzo anche i> social.>> (...)> > Come ho già avuto modo di dire, una cosa è una> azienda che detiene dei dati per motivi tecnici o> diagnostici, una cosa a chi le tiene per venderli> o aggregarli con altri. Se TIM o chi per essa> vendesse i dati a google non avrei TIM da domani,> stanne pur certo.Tranquillo che vendere i tuoi dati è proprio la cosa che Google non farà mai, ha tutto l'interesse a non farlo. Google vende a terzi spazi pubblicitari, ma tiene per sé ciò che rende così preziosi quegli spazi. Se vendesse direttamente i dati, non avrebbe più nulla in mano.> Sono un sistemista, ho i dati di acXXXXX e> disconnessione degli utenti, mica li vendo al> titolare per vedere chi lavora di più.> Ahimé, in questo caso sei proprio male informato.Basta che il datore di lavoro dia comunicazione che il traffico è monitorato, e tu quei dati glieli devi dare eccome.https://www.guidafisco.it/controllo-a-distanza-lavoratori-jobs-act-1378(...)> > Io non lo accetto da nessuno. Mi sta bene se mi> domandi "ascolta, ti va di sapere quando> all'esselunga ci sono promozioni?", questo mi va> bene, che però un sistema che tengo in tasca si> accorge che vado all'esselunga, quante volte alla> settimana, cosa compro anche da altre parti e poi> venda all'esselunga le MIE informazioni così da> propormi pubblicità mirata, questo NON mi va> bene. Punto. Fate quello che vi pare, io da> questo gioco voglio uscirne.> E su questo hai tutto il mio sostegno, perché sono per la libertà personale!Vuoi liberarti dalla pubblicità di Google? Usa un dumbphone e sul PC usa TOR. Sfortunatamente non puoi difenderti dall'obbligo di scatola nera GPS in macchina che Renzi voleva imporre, e che forse per adesso riusciamo a scampare. Non puoi difenderti dalla vendita dei tuoi dati sanitari ad aziende come IBM (sempre by Renzi, ma un politico vale l'altro, per queste cose). Non puoi evitare che il tuo provider telefonico sappia dove sei, non puoi difenderti dalla data retention di stato, che vogliono portare a 6 anni.Se il risultato delle analisi di Google è solo la pubblicità mirata, <b> per me </b> non c'è problema. Mi preoccupano molto ma molto di più le armi censorie date in mano a gentaglia come la Boldrini.Però è un discorso molto lungo. In questo post mi preme solo sottolineare la differenza tra quello che hai rilevato tu e quello che presenta l'articolo, spero che a questo riguardo ci siamo capiti.Izio01Re: ECCOMI, izio e & company
- Scritto da: Madai> Vi ricordate la lamentela dell'ultimo dei> dementi? Ve la ricordo> io:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4412115&m=441> > Capito tutto, e capito anche perché la notifica> di mettere una recensione mi appariva non quando> ero nel posto ma quando tornavo a casa (si> collegava al mio wireless casalingo), ma lo> stesso accadeva quando andavo in pausa pranzo e> la notifica di mettere una recensione su un luogo> appariva quando tornavo in ufficio (e mi> ricollegavo al wireless> aziendale).> Bene, scoperto tutto....> > Adesso sono veramente deluso ed amareggiato, non> so più che pesci prendere per il prossimo> telefono, oltre al fatto che adesso so che> qualsiasi tastino prema e selezioni ci può essere> ugualmente una raccolta dati. Una XXXXX! uno> schifo totale!!! Voi non vi rendete neppure conto> in che cosa ci stiamo mettendo con le nostre> stesse mani, andate a leggere the circle di dave> eggers (hanno fatto il film ma il libro è> migliore) e vi ritroverete uno scenario alla 1984> ma con la correzione che non c'è una guida> governativa ma un interesse aziendale dietro al> controllo della> gente.> Vergognoso, mi viene da vomitare, credetemi.Non ti preoccupare, i bacato zi ci sopravviveranno.Stai serenodifendere l'indifendibile
E' commovente vedere come i linari androidiani fanatici del forum, anche quelli più insospettabili, trovino tutti i cavilli possibili per difendere mamma google.La cosa divertente è che accusano i macachi di avere la pagliuzza quando invece loro hanno una bella trave nel XXXX.Hanno recentemente trasmesso un servizio a Report in cui si parlava di come Google stia costruendo un database del dna perchè il futuro non è solo avere i dati degli utenti ma incrociarli coi loro profili genetici.Se non ricordo male il servizio diceva anche che con l'inganno google è riuscita a farsi dare pure le cartelle cliniche dei pazienti di un ospedale inglese che sono dati che dovrebbero essere protetti dalla privacy.Insomma gente.... il futuro di tutti i business (e probabilmente non solo dei business) è la profilazione di dettaglio di tutti gli esseri umani, dettaglio che arriva al dna.Ah già....ma android è libertà...che dire....leggendo i commenti mi viene da dire solo questo: cari fanatici androidiani del forum, siete dei <u> <b> nauseanti, disgustosi </b> </u> C O G L I O N I.avvocatoRe: difendere l'indifendibile
- Scritto da: avvocato> E' commovente vedere come i linari androidiani> fanatici del forum, anche quelli più> insospettabili, trovino tutti i cavilli possibili> per difendere mamma google.> La cosa divertente è che accusano i macachi di> avere la pagliuzza quando invece loro hanno una> bella trave nel XXXX.> > Hanno recentemente trasmesso un servizio a Report> in cui si parlava di come Google stia costruendo> un database del dna perchè il futuro non è solo> avere i dati degli utenti ma incrociarli coi loro> profili genetici.> Se non ricordo male il servizio diceva anche che> con l'inganno google è riuscita a farsi dare pure> le cartelle cliniche dei pazienti di un ospedale> inglese che sono dati che dovrebbero essere> protetti dalla privacy.> Ecco il macaco di turno.E come mai ti è sfuggito questo?https://www.pressreader.com/italy/il-fatto-quotidiano/20170704/281552290882183> Insomma gente.... il futuro di tutti i business> (e probabilmente non solo dei business) è la> profilazione di dettaglio di tutti gli esseri> umani, dettaglio che arriva al dna.> > Ah già....ma android è libertà...che> dire....leggendo i commenti mi viene da dire solo> questo: cari fanatici androidiani del forum,> siete dei <u> <b> nauseanti,> disgustosi </b> </u> C O G L I O N> I.A ragà, sicuramente sono più libero di un macaco, che è tracciato quanto me ma paga pure il triplo per il privilegio.Izio01Re: difendere l'indifendibile
- Scritto da: Izio01> Ecco il macaco di turno.Visto che macaco non sono, cosa dovrei dire di te ? "Ecco il XXXXXXXX di turno" ?> E come mai ti è sfuggito questo?> https://www.pressreader.com/italy/il-fatto-quotidiMi è sfuggito ? Ma come ? Uno come te che ha capito tutto e sa tutto di tutto non sa che in quel servizio di Report che ho menzionato, hanno parlato anche di questo ? XXXXX mi deludi.O forse l'hai menzionato per altri motivi ? Vabbè dai: tòh la caramellina. > A ragà, sicuramente sono più libero di un macaco,> che è tracciato quanto me ma paga pure il triplo> per il> privilegio.Se sei contento di farti inchiappettare allora problemi non ce ne sono, si vede che sei abituato e magari ti piace pure.avvocatoRe: difendere l'indifendibile
- Scritto da: avvocato> - Scritto da: Izio01> > Ecco il macaco di turno.> > Visto che macaco non sono, cosa dovrei dire di te> ? "Ecco il XXXXXXXX di turno"?> Macaco non sarai, ma XXXXX lo sei di sicuro.> > E come mai ti è sfuggito questo?> >> https://www.pressreader.com/italy/il-fatto-quotidi> > Mi è sfuggito ? Ma come ? Uno come te che ha> capito tutto e sa tutto di tutto non sa che in> quel servizio di Report che ho menzionato, hanno> parlato anche di questo ? XXXXX mi deludi.> O forse l'hai menzionato per altri motivi ? Vabbè> dai: tòh la caramellina.> Intanto tu da bravo XXXXX non hai battuto ciglio per il caso di Renzi/IBM, di cui io ho sentito parlare svariati mesi fa. Invece senti Google e ti si accende il neurone.Se non è coglionaggine questa, non so cosa lo sia.> > A ragà, sicuramente sono più libero di un> macaco,> > che è tracciato quanto me ma paga pure il> triplo> > per il> > privilegio.> > Se sei contento di farti inchiappettare allora> problemi non ce ne sono, si vede che sei abituato> e magari ti piace pure.Ah, perché è quello che succede a te? Non ti preoccupare, è da tempo che la XXXXXaggine è pubblicamente sdoganata.Continua pure a vedere Google come il male massimo e ad essere cieco a tutto il resto, francamente non me ne frega un XXXXX. Probabilmente ti serve a sentirti superiore.Izio01Re: difendere l'indifendibile
> La cosa divertente è che accusano i macachi di> avere la pagliuzza quando invece loro hanno una> bella trave nel XXXX.> Sia macach che androidiani hanno la trave nel XXXX:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4414955&m=4415090#p4415090e9c7bab35b2Scoperti fiumi d'acqua calda
Google faceva cose del genere già secoli fahttp://www.zdnet.com/article/how-google-and-everyone-else-gets-wi-fi-location-data/Ma mica solo Google. Sempre nel 2011, "How Apple tracks your location without consent, and why it matters"https://arstechnica.com/gadgets/2011/04/how-apple-tracks-your-location-without-your-consent-and-why-it-matters/Tanto della privacy non gliene frega niente a (quasi) nessuno, se no dopo fappening e cosucce come queste:https://www.theguardian.com/technology/2014/nov/04/apple-data-privacy-icloud"Apple has taken local files on my computer not stored in iCloud and silently and without my permission uploaded them to their servers - across all applications, Apple and otherwise."ora nessuno toccherebbe più Apple e iCloud neanche con la punta di un bastone, se avessero la privacy a cuore, così come nessuno userebbe più servizi Google vari, Facebook, Whatsapp, Windows 10, ecc ecc. Con tutto quello che arriva nelle news è cambiato qualcosa? No, neanche una virgola. Qualcuno brontola, le compagnie dicono che alla sicurezza della vostra privacy ci tengono tantissimo, fino al prossimo altarino che vien scoperto. La gente continua allegramente a comprare e usare cosi e servizi sempre più voraci dei fatti vostri, o con aggiunti chip e altra roba XXXXXXXXXX "per la vostra sicurezza" che creano voragini di sicurezza (Intel ME, UEFI, ecc), da cui poi è sempre più difficile difendersi ed è sempre peggio.scoopRe: Scoperti fiumi d'acqua calda
- Scritto da: scoop> Google faceva cose del genere già secoli fa> http://www.zdnet.com/article/how-google-and-everyo> Ma mica solo Google. Sempre nel 2011, "How Apple> tracks your location without consent, and why it> matters"> https://arstechnica.com/gadgets/2011/04/how-apple-> Tanto della privacy non gliene frega niente a> (quasi) nessuno, se no dopo fappening e cosucce> come> queste:> https://www.theguardian.com/technology/2014/nov/04> "Apple has taken local files on my computer not> stored in iCloud and silently and without my> permission uploaded them to their servers -> across all applications, Apple and> otherwise."> ora nessuno toccherebbe più Apple e iCloud> neanche con la punta di un bastone, se avessero> la privacy a cuore, così come nessuno userebbe> più servizi Google vari, Facebook, Whatsapp,> Windows 10, ecc ecc. Con tutto quello che arriva> nelle news è cambiato qualcosa? No, neanche una> virgola. Qualcuno brontola, le compagnie dicono> che alla sicurezza della vostra privacy ci> tengono tantissimo, fino al prossimo altarino chema si infatti alla fine e' cosi...... papple si e' inventata una nuova buzzword ora (differential privacy), ma alla fine cambia niente... hai sempre tons di servizi che telefonano a casa-madre, hai analytics e icloud e find my fone, ecc ecc .l'unica (incompleta) difesa e' hackare seriamente il proprio tel, non usare app/account del vendor, e guardare cosa fanno le altre app... c'e' sempre un trade/off cmq... se no usi un nokia 3330bubbano vabbè...
...ma continuate pure a difendere la "libertà" di AndroidMWHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAHAHAMWWWWWWWWAHAHAAAHAHAHHAHAHAHAHHAAHHA+ROTFLAMAOOOOOOOOOOOOOUHUHUHUHUHUHUHUHUNome e cognomeA questo gioco al massacro...
[img]http://i.imgur.com/Vri79Je.jpg[/img]Buttate nel XXXXX il grande spione!Vi siete infilati il nemico nei pantaloni se non peggiobertucciaRe: A questo gioco al massacro...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4414955&m=4415090#p4415090e9c7bab35b2Per l'articolista di punto-informatico
Effettivamente però il titolo dell'articolo è fuorviante. L'articolo originale parla dei "location services" che hanno a che fare con il GPS solo per la taratura e la precisione della posizione.Una correzione sarebbe ben accetta.maxsixRe: Per l'articolista di punto-informatico
- Scritto da: maxsix> Effettivamente però il titolo dell'articolo è> fuorviante.> > > L'articolo originale parla dei "location> services" che hanno a che fare con il GPS solo> per la taratura e la precisione della> posizione.> Si tratta di una funzionalità di default che invia delle informazioni, come vengono usate inizialmente non importa, comunque Google le può salvare e usare per altri motivi.> Una correzione sarebbe ben accetta.Non ci vedo niente da correggere.e9c7bab35b2RMS Ci vede giusto, come al solito.
Ecco cosa pensa dei cellulari: << I see that cellular phones are very convenient. I would have got one, if not for certain reprehensible things about them. Cell phones are tracking and surveillance devices. They all enable the phone system to record where the user goes, and many (perhaps all) can be remotely converted into listening devices. In addition, most of them are computers with nonfree software installed. Even if they don't allow the user to replace the software, someone else can replace it remotely. Since the software can be changed, we cannot regard it as equivalent to a circuit. A machine that allows installation of software is a computer, and computers should run free software. Nearly every cell phone has a universal back door that allows remote conversion into a listening device. (See Murder in Samarkand, by Craig Murray, for an example.) This is as nasty as a device can get. From the book Alone Together, by Sherry Turkle, I learned that portable phones make many people's lives oppressive, because they feel compelled to spend all day receiving and responding to text messages which interrupt everything else. Perhaps my decision to reject this convenience for its deep injustice has turned out best in terms of convenience as well. When I need to call someone, I ask someone nearby to let me make a call. If I use someone else's cell phone, that doesn't give Big Brother any information about me.> >Personalmente uso un cellulare android con root e senza scheda sim. gps disattivato il 99% delle volte.Software da Fdroid, niente Google play services e quando è proprio necessario software proprietario, sì, ma sempre sotto Il modulo Xposed Xprivacy.Peri inciso, è uno Zenfone 2 arrivato dalla cina a prezzo stracciato, già con uno spyware sopra. Fortuna che la prima cosa che ho fatto è stato rasare tutto il bloatware, compreso (per puro caso) lo spyware.Per telefonare, uno sfabillante cellulare a conchiglia di vecchissima data che pesa nulla e non si scarica mai.CarloRe: RMS Ci vede giusto, come al solito.
Preciso che anche così non si sta sicuri, perchè:1) anche il cellulare a conchiglia è un dispositivo di tracciamento2) anche con root, xposed, sotware fdroid etc, nulla mi assicura che non ci sia una backdoor nei moduli proprietari che girano sul cellulare android.Si può tendere alla privacy quanto si vuole, ma raggiungerla è sempre un'utopia; si fa quel che si può.CarloRe: RMS Ci vede giusto, come al solito.
> > Si può tendere alla privacy quanto si vuole, ma> raggiungerla è sempre un'utopia; si fa quel che> si> può.Si, raggiungerla è una utopia, ma neppure ammazzarla con le tue stesse mani è accettabile a mio avviso. E lo stiamo facendo.MadaiRe: RMS Ci vede giusto, come al solito.
Il Librem 5 è un telefono pensato per la privacy from scratch.Se sei un politico o uomo d'affari a cui interessa la privacy il suo costo leggermente più alto è giustificato.https://puri.sm/shop/librem-5/iRobyRe: RMS Ci vede giusto, come al solito.
- Scritto da: iRoby> Il Librem 5 <s> è </s> sará forse un giorno un telefono pensato per la privacy> from> scratch.> > Se sei un politico o uomo d'affari a cui> interessa la privacy il suo costo leggermente più> alto è> giustificato.> > https://puri.sm/shop/librem-5/E' il solito sistema di pre-ordine di uno smartphone che non saprai se verrá mai commercializzato.Questi business fatti di pre-ordini li lascio agli altri....Re: RMS Ci vede giusto, come al solito.
- Scritto da: iRoby> Il Librem 5 è un telefono pensato per la privacy> from> scratch.> > Se sei un politico o uomo d'affari a cui> interessa la privacy il suo costo leggermente più> alto è> giustificato.> > https://puri.sm/shop/librem-5/Di purism mi fido poco. Ha trasformato il problema della privacy in uno strumento di marketing. Vende illusone di privacy a prezzi gonfiati.987130910c9Re: RMS Ci vede giusto, come al solito.
- Scritto da: iRoby> Il Librem 5 è un telefono pensato per la privacy> from> scratch.> > Se sei un politico o uomo d'affari a cui> interessa la privacy il suo costo leggermente più> alto è> giustificato.> > https://puri.sm/shop/librem-5/Sì, ma il prezzo maggiore deve essere giustificato dal raggiungimento di questo obiettivo, altrimenti non ne vale la pena: <<Are all hardware components running completely free software, with the source code available?From testing the CPU, GPU, Bootloader and all software will run free software, we are evaluating the WiFi and Bluetooth chips and firmware, this is an area we have to evaluate, finalize, and test. The mobile baseband will most likely use ROM loaded firmware, but a free software kernel driver. We intend to invest time and money toward freeing any non-free firmware.> >CarloRe: RMS Ci vede giusto, come al solito.
Ahem, la radio del tuo cellofono non la puoi controllare. Quindi rasa pure quel che vuoi ma sei comunque in mano a terzi.Sino a che non si imporrà de jure l'impiego di software libero, gestito in forma comunitaria, non ci potrà essere libertàxteRe: RMS Ci vede giusto, come al solito.
Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto e condivido, quindi mi sono risposto da solo immediatamente dopo aver postato.CarloClone
ma dai?il vero "ma dai" sono io, "madai" e' un altra persona meglio precisarema daiRe: Clone
- Scritto da: ma dai>> ma dai?> > il vero "ma dai" sono io, "madai" e' un altra> persona meglio precisarecaspita, se solo ci fosse un modo di registrare un nick per averne l'uso esclusivo..ma daiRe: Clone
ma dai?cosi' privo di personalita' e pieno di paure che si nasconde come i bambini che arrissiscono e si nascondo dietro alla mamma [img]http://1.bp.blogspot.com/-mT8UNwpOtSk/VLUj1Sjs-qI/AAAAAAAAA58/vObVpDNwRA8/s1600/bambina%2Bche%2Babbraccia%2Bla%2Bgamba%2Bdella%2Bmamma.jpg[/img]caspita se ci fosse un modo per fornire loro un'po' di coraggioma daiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2017Ti potrebbe interessare